View Full Version : Athlon Xp 2600, perché va a 804 Mhz?
Ho appena montato un athlon come all'oggetto (prima avevo un Xp 1800) ma va più lento del precedente invece di andare più veloce
queste sono le carattristiche del processore
Type Microprocessor
Part number AXDA2600DKV4D
Processor core Barton (Model 10)
Manufacturing process 0.13 micron copper process
Package 453-pin organic PGA
1.95" x 1.95" (4.95 cm x 4.95 cm)
Socket Socket A (Socket 462)
Speed (MHz) 2600 (rated)
1917 (real)
Bus frequency (MHz) 166
Clock multiplier 11.5
Stepping codes ADYHA AIUCB AQUDA AQXDA AQXFA AQYFA AQYHA AQZFA KQYHA
Low power features Halt state
Stop Grant states
Sleep state
Probe state
Other features MMX technology
SSE
3DNow! Professional
Level 1 cache size 64 KB code
64 KB data
Level 2 cache size Full-speed exclusive on-die 512 KB
Floating Point Unit Integrated
V core (V) 1.65
Min/Max operating temperature (°C) 0 - 85
Typical/Max power dissipation (W) 53.7 / 68.3
Mentre queste sono le prestazioni misurate con Pc Wizard 2007
General Information :
Performance Rating : PR-1300 (estimated)
Real Frequency : 804.11 MHz
Multiplier : 6x
Startup/Max Multiplier : 6x / 15x
Front Side Bus Information :
Bus Speed : 134 MHz
FSB Frequency : 268 MHz (DDR)
Initial Frequencies :
Frequency : 2000 MHz
FSB Frequency : 133 MHz
Multiplier : 15x
Control Clock Frequency :
Type : PowerNow!
Thermal Information :
Thermal Design Power : 53.7 W
Core Power : 21.59 W (estimated)
Resistance : 0.9 °C/W (estimated)
Processor Performance Information :
Throttle Mode AC : None
Throttle Mode DC : Adaptive
Current Configuration : None
Throttle : 804 MHz
CPU Shutdown Temperature : 100°C
grazie a chi mi aiuta.
PS
probabilmente dovrò riaprire il case per spostare l'interruttore del CPU Speed setup da 100 Mhz a 133 Mhz. Ma anche a 100 Mhz il vecchio 1800 andava più veloce.
OverClocK79®
03-07-2007, 17:41
pare che tu abbia il moltiplicatore + basso del settaggio di base
anche se mi sembra strano
hai provato con cpu-z?
dovrebbe essere a 11.5 invece sta a 6
in + hai anche il bus a 133 quando dovrebbe essere a 166
credo ti sia partito con i settaggi di default
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s che scheda madre hai?
ho una Gigabyte GA-7DXE
cosa dovrei fare per aggiustare i settaggi? Sono a zero su queste cose
riavvia il pc entra nel bios premento il tasto canc o F1 o F2 ( dipende dalla scheda madre) e cerca tra le inpostazioni avanzate le voci relatice alla cpu ratio e cpu bus e setta 11.5x e 166mhz
riavvia il pc entra nel bios premento il tasto canc o F1 o F2 ( dipende dalla scheda madre) e cerca tra le inpostazioni avanzate le voci relatice alla cpu ratio e cpu bus e setta 11.5x e 166mhz
non c'entrano niente il "moltiplicatore" e il FSB?..
provo a vedere
nellosamr
03-07-2007, 18:38
non c'entrano niente il "moltiplicatore" e il FSB?..
provo a vedere
come cpu ratio si intende il molti
come cpu bus si intende in bus:D
sono andato nel Bios e ho trovato di pertinente solo un CPU Freq. Control che era "desabled", sotto c'era
x CPU Clock 133
:help:
nellosamr
03-07-2007, 18:56
sono andato nel Bios e ho trovato di pertinente solo un CPU Freq. Control che era "desabled", sotto c'era
x CPU Clock 133
:help:
xcpu clock 133 era in grigio o cmq di un colore diverso?
cmq dovresto mettere su enabled e cambiare il parametro "xCpuClock"
x il molti nn so sotto che nome sia cmq dovrebbe essrerci
sì. era in grigio..
quindi lo abilito e ci metto 166?
ho fatto quanto detto ma non ripartiva più il Pc!! Ho avuto un momento di panico..
ho dovuto staccare la spina per farlo ripartire e ci sono riuscito dopo varie volte..
ho riportato tutto come prima
ma dove hai preso questo pc?
ti hanno messo un barton con bus a 333mhz(166x2) su una mobo con bus massimo a 266(133x2)
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=1363
l'unica cosa che puoi fare eè salire con il moltiplicatore.
p.s. quando incasini il bios fai un bel clear cmos ( jumper vicino la batteria)
Su questa scheda madre funzionerà sempre castrato, in quanto non puoi farlo funzionare a 333mhz(166 indicati dal bios)...
marchigiano
03-07-2007, 20:09
Su questa scheda madre funzionerà sempre castrato, in quanto non puoi farlo funzionare a 333mhz(166 indicati dal bios)...
già... un vero peccato per un barton, si merita il meglio
Potrestui provare a cercare nel mercatino una scheda madre per socket a che lo possa supportare.
Se riesci a trovarne una con il chipset nforce 2, magari lo porti a 2300 mhz come il mio:D
infatti come dicevo all'inizio ho aquistato questo processore pensando che era il più performante tra quelli supportati da questa Mobo..(seguii il consiglio di uno su usenet...) ora quindi mi tocca cambiare anche scheda madre..cosa mi consigliate? Però ditemela giusta perché è per seguire un consiglio che sono a questo punto.
ecco dove ho tratto consiglio
http://groups.google.com/group/it.comp.hardware.motherboard/browse_thread/thread/ef77e58e2608294b/93c0e32a7469b03d?lnk=st&q=GA-7DXE&rnum=3#93c0e32a7469b03d
marchigiano
03-07-2007, 21:18
infatti come dicevo all'inizio ho aquistato questo processore pensando che era il più performante tra quelli supportati da questa Mobo..(seguii il consiglio di uno su usenet...) ora quindi mi tocca cambiare anche scheda madre..cosa mi consigliate? Però ditemela giusta perché è per seguire un consiglio che sono a questo punto.
ecco dove ho tratto consiglio
http://groups.google.com/group/it.comp.hardware.motherboard/browse_thread/thread/ef77e58e2608294b/93c0e32a7469b03d?lnk=st&q=GA-7DXE&rnum=3#93c0e32a7469b03d
abit nf7 e dfi nf2 credo siano le migliori. potresti arrivare a fsb400 e ram in dual channel
e in quel link ti avevano consigliato bene, sei te che hai comprato male :-D ma tranquillo un barton non è mai "male"
L'utente ti ha giustamente consigliato un "thoro", con fsb a 266. Il barton che hai preso è a 333...
Fai così: cerca una mobo interessante sul mercatino, e linkala. Ti daremo volentieri qualche consiglio
non ho idea di mobo io..
oltre al nuovo processore mi sono preso anche una nuova Ram da 1 giga
SAMSUNG 1GB PC2700 DDR333 PC 2700 184PIN RAM MEMORY
abit nf7 e dfi nf2 credo siano le migliori. potresti arrivare a fsb400 e ram in dual channel
e in quel link ti avevano consigliato bene, sei te che hai comprato male :-D ma tranquillo un barton non è mai "male"
abit nf7 e dfi nf2
sono i nomi completi di due mobo?
io non spenderei piu soldi su questa piattaforma, setterei il moltiplicatore a 15x per una frequenza totale di 2000mhz 15x133 e punto!
Il tuo ragionamento non fa una piega, però il processore settato così sarebbe meno prestazionale del 2600 @ default per via dell'fsb più basso...
Omar67, di dove sei?
ok, come si fa?
dove lo trovo?
devo installare cpu-z?
tra Genova e Asti, un po' qua un po' là
Se fossi stato di milano ti avrei proposto di acquistare la mia vecchia mobo:D
Per settare il moltiplicatore a 15x devi entrare nel bios, e dalla voce CPU configuration o chipset configuration, cercare la voce CPU ratio. Settalo a 11x e vedi come va. Poi prova ad aumentarlo
marchigiano
03-07-2007, 22:29
abit nf7 e dfi nf2
sono i nomi completi di due mobo?
http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket+A
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=1524&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US
se metti un annuncio penso che le trovi usate a un 40-50 euro. con queste il tuo barton andrà almeno il doppio del tuo vecchio xp 1800 (palomino?)
vedi però quale delle due ha i connettori sata-pata pci ddr ecc che servono a te
http://www2.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket+A
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=1524&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US
se metti un annuncio penso che le trovi usate a un 40-50 euro. con queste il tuo barton andrà almeno il doppio del tuo vecchio xp 1800 (palomino?)
Quoto. Io sono passato da un 2000 al 2600 e le prestazioni sono aumentate in maniera sensibilissima:D
ho addocchiato questa
edit_link ebay
però non saprei riconoscere se ci sono altre "incompatibilità" con i componenti che ho
Fidati, cerce nel mercatino, così resti in casa;)
In più evita di comprare all'estero, le spese di spedizione dall'america sono altine
dov'è il mercatino?
l'ho trovato...ma non c'è questa scheda
Abbi fede...vedrai che entro breve ce ne saranno in vendita. Altrimenti apri un thread apposta nella sezione acquisti, spiegando che devi montare le tue memorie e il tuo processore
intanto ho scoperto che io ho gli hard disk con connettori PAPA o ATA e questa scheda madre non ce li ha:(
come faccio ad aumentare il "moltiplicatore?" dov'è sto benedetto moltiplicatore?
frankdan
04-07-2007, 09:35
Salve a tutti,
anche io ho lo stesso problema : sia che vado in pannello di controllo/sistema,sia con cpu-z,la velocità del mio processore risulta essere 1.8 Ghz, e solo qualche volta (ma raramente) i reali 2.4 Ghz.Che devo fare ?
greeneye
04-07-2007, 10:11
Dato che dovrai reinstallare tutto a questo punti ti conviene un upgrade un po' più radicale.
Vendi tutto su Ebay (2 processori e scheda madre), dovresti farci 90-100€ e compra una scheda socket 939 e un athlon64.
Facendo 2 conti in un noto shop romano:
scheda msi k8t: 46,5
A64 3700: 54
dissipatore: 9
con una piccola differenza avrai un sistema decisamente migliore
Salve a tutti,
anche io ho lo stesso problema : sia che vado in pannello di controllo/sistema,sia con cpu-z,la velocità del mio processore risulta essere 1.8 Ghz, e solo qualche volta (ma raramente) i reali 2.4 Ghz.Che devo fare ?
no problema, avrai il CnQ abilitato
bYeZ!
frankdan
04-07-2007, 10:45
no problema, avrai il CnQ abilitato
Scusa ma sono "niubbo"...cos'è il CnQ ? E che parametri devo modificare ? (la mia configurazione è in firma)
E' un sistema che abbassa la frequenza della CPU quando il sistema non ha bisogno di tanta potenza. Quando ne ha bisogno, la ffrequenza aumenta automaticamente.
Serve per tenere piu' bassa la temperatura del processore.
ho addocchiato questa
edit_link ebay
però non saprei riconoscere se ci sono altre "incompatibilità" con i componenti che ho
non si possono postare link diretti ad aste su ebay. :)
intanto ho scoperto che io ho gli hard disk con connettori PAPA o ATA e questa scheda madre non ce li ha:(
come faccio ad aumentare il "moltiplicatore?" dov'è sto benedetto moltiplicatore?
la tua scheda madre non ti consente di variare il moltiplicatore, dovresti procedere manualmente con un po di bricolage ma non credo che tu abbia voglia di avventurarti in una operazione del genere.
ti consiglio vivamente uno scambio alla pari del tuo processore con un xp 2400, non dovresti aver problemi visto che il tuo è anche sbloccato oltre ad essere lievemente piu performante.
quindi mi butto sul mercatino
marchigiano
04-07-2007, 13:19
Dato che dovrai reinstallare tutto a questo punti ti conviene un upgrade un po' più radicale.
Vendi tutto su Ebay (2 processori e scheda madre), dovresti farci 90-100€ e compra una scheda socket 939 e un athlon64.
Facendo 2 conti in un noto shop romano:
scheda msi k8t: 46,5
A64 3700: 54
dissipatore: 9
con una piccola differenza avrai un sistema decisamente migliore
scusa se vado OT ma se deve cambiare tutto allora si butta su socket 775 e un conroe-L per cominciare. anche perchè nello scambio ram ddr-ddr2 e vga agp-pciex a pari prestazioni le nuove tecnologie costano meno o alla peggio uguale.
ritornando OT: la abit ha 2 porte PATA per max 4 periferiche, la DFI addirittura 4 porte per un totale di 8 periferiche, più alcune porte SATA. quindi vai tranquillo ci attacchi di tutto. metti un annuncio che magari qualcuno ti risponde
La mia mobo l'ho trovata qui...e anche con consegna a mano:D
allora ho deciso di fare un cambio di processore, ma prima di aprire un apposito thread sul mercatino ho due punti da chiarire: 1) qual'è il processore più performante per la mia mobo? Un athlon 2600 "thoro", con fsb a 266 o un 2400? Se 2400, di che tipo visto che ce ne sono diversi?
2) E' sicuro fare acquisti sul mercatino? Su e-bay c'è un sistema di sicurezza di qualche tipo..in questo mercatino come funzionano le cose senza che mi debba leggere pagine infinite di regolamento?
grazie mille
un'ultima cosa, c'è qualche buon samaritano che può coreggere il titolo del thread? nella fretta ho messo "Atholn" invece di Athlon:doh:
un'ultima cosa, c'è qualche buon samaritano che può coreggere il titolo del thread? nella fretta ho messo "Atholn" invece di Athlon:doh:
solo un moderatore può farlo.
Per quanto riguarda quello che ha detto marchigiano. Non sono d'accordo per due motivi:
_Il primo è che cambiando piattaforma, ovvero passando al socket 775 LGA di Intel, sarebbe costretto a cambiare tutto. E spenderebbe almeno il triplo rispetto alla scelta attuale. Evidentemente se non ha ancora deciso di cambiare completamente piattaforma è perchè 1) Attualmente non possiede budget a disposizione e 2) Forse non gli serve cambiare perchè basta quello.
In caso contrario, qual'ora il budget a disposizione ci fosse, è palese che sarebbe consigliato un cambio totale della configurazione hardware, nemmeno a pensarci due volte; orientandosi però magari sul socket AM2 - visto che avrà futura compatibilità sui futuri processori K10 - e sia le cpu che le motherboard AMD costano molto meno di quelle Intel.
_Il secondo è che buttarsi su socket 775 senza una motherboard che abbia supporto al FSB con frequenza di 1333 Mhz, è insensato perchè tra un anno non te ne fai più nulla. O ti cambi il sistema come si deve, o non lo cambi.
_L'ultimo che aggiungo, è che se anche avesse soldi a disposizione un cambio totale verrebbe a costare più di 500 €. Fossi in lui se dovessi prendere una configurazione tipo:
Conroe-L
Mobo Intel 775 (immagino non quelle con chip p35 visto che costano più di 100 euro)
nVidia 7100/7300
1gb RAm
mi sparereiii. Non ha assolutamente senso, è terra terra e anche di più.
Quindi, o cambia sto benedetto processore, ci spende quei 30/40 euro ed è apposto almeno fino alla fine dell'anno, o lascia perdere e aspetta di cambiar tutto :stordita:
SeThCoHeN
04-07-2007, 21:58
omar anche io mi trovo un pò nelle tue stesse condizioni ed ho deciso di fare, per non spendere un capitale che attualmente non ho, quello che ti è stato suggerito qualche post fà e cioè vendere i pezzi del vecchio pc e acquistarne di un pò più recenti, ma poco :D avevo pensato ad una MoBo con socket 939 e relativo amb 64 bit
ma io con il mio pc mi trovo bene...non ho da fare usi particolari (videogiochi zero). Solo che mi sono messo a fare dei video dvd con foto e brevi filmati e durante il rendering la macchina è a palla per un ora e mezza e crasha spesso. Penso che la mia ram di 256 e il mio vecchio processore siano in parte responsabili. Per questo ho pensato di aumentare questi due pezzi. Per il resto va bene. Spendere 500 euro per cambiare pezzo per pezzo allora me ne compro uno nuovo già fatto e montato.
ho scritto un thread sul mercatino ma non è apparso.
marchigiano
05-07-2007, 13:28
Conroe-L
Mobo Intel 775 (immagino non quelle con chip p35 visto che costano più di 100 euro)
nVidia 7100/7300
1gb RAm
mi sparereiii. Non ha assolutamente senso, è terra terra e anche di più.
ma secondo me questo sarebbe comunque un signor pc molto più potente di quello che ha ora. con possibilità di upgrade futuri al 4 core e a vga toste tipo 8800 ultra. poi se te sei più esigente chiaro che ti può apparire come un sistema già vecchio ma per me per quello che costa da ottime performance.
se guardi Omar può vendere il barton e ci fa gli stessi soldi del conroe-L
vende la ram che ha e prende una ddr2 economica gli costa la stessa cifra o quasi
le vga su agp costano molto di più delle equivalenti pciex quindi qui a pari prestazioni ci guadagna
l'unica è la MB dove un po ci rimette chiaro... ma per dire una asus P5B la prende oggi ma tira avanti parecchi anni con gli upgrade di cpu che può fare. sempre ragionando da chi non vuole l'ultima novità altrimenti concordo col tuo discorso (ho visto ora il pc che hai in firma, te credo che questo ti sembra un catorcio :D)
marchigiano
05-07-2007, 13:35
ma io con il mio pc mi trovo bene...non ho da fare usi particolari (videogiochi zero). Solo che mi sono messo a fare dei video dvd con foto e brevi filmati e durante il rendering la macchina è a palla per un ora e mezza e crasha spesso. Penso che la mia ram di 256 e il mio vecchio processore siano in parte responsabili. Per questo ho pensato di aumentare questi due pezzi. Per il resto va bene. Spendere 500 euro per cambiare pezzo per pezzo allora me ne compro uno nuovo già fatto e montato.
secondo me anche col migliore athlon xp con quell MB sarai sempre limitato. quasi era meglio se prendevi una MB buona invece del barton e pompavi un po la cpu che hai. e sopratutto aumenta la ram.... :sofico:
ma se insisti sulla cpu volendo ci sentiamo in privato ho un thoro xp2200 (fsb 133 molti 13.5x) volendo lo scambio+conguaglio col tuo barton
la Ram l'ho aumentata a un giga. Insisto sulla Cpu perché cambiare la Mobo mi sembra più complesso
In fondo aumentando la RAM a 1 GB le prestazioni gia aumentano parecchio per le sue esigenze
ma per dire una asus P5B la prende oggi ma tira avanti parecchi anni con gli upgrade di cpu che può fare.
con una p5b mette su quello che c'è oggi, non quello di domani. :)
ho scritto un thread sul mercatino ma non è apparso.
come non è apparso? riprova, avrai sbagliato qualcosa.
ora modifico il titolo.
marchigiano
05-07-2007, 19:18
con una p5b mette su quello che c'è oggi, non quello di domani. :)
si è vero ma per dire un utente non esigentissimo come te il quad core a 2.8ghz la considera una cpu futuristica quindi se la trova usata tra qualche anno a 50-80 euro è felice e contento. come oggi sarebbe contento di passare da un palomino a un barton se la MB glielo permettesse. devi vedere nell'ottica di noi utenti poveri ;)
(tra parentesi: poi chi mi dice che il penryn sarà migliore del conroe?)
devi vedere nell'ottica di noi utenti poveri ;)
Guarda che i soldi che spendo per il pc me li guadagno tutti durante l'estate, lavorando 6/7 gg e 8 ore al giorno ;). Non ho i parenti o compagnia bella che sborsano :D. Cmnq infatti io per primo ho consigliato di prendersi un Xp2400/2200+ Thoro e di andare su un po' con il molti. L'idea di cambiare pc non è stata mia ;)
Nel Mercatino un utente mi dice quanto sotto, che ne pensate?:
Ma hai provato a montare l'Xp-m 2600 sulla tua mobo?
Ti racconto per sommi capi la mia esperienza.
Il mio muletto è equipaggiato con mobo Asus A7A266-E che NON supporta Cpu Mobile.
Qualche anno fa ho montato un procio Amd Xp 2000-m.
Ho riavviato il pc tenendo premuto il tasto "Canc" , che consente di entrare nel bios.
Nel bios ho configurato a mano i parametri relativi alla Cpu( moltiplicatore, frequenza di FSB, ecc).
Ho impostato il valore più basso possibile di Vcc che la scheda mi consentiva,
anche se era maggiore di quello nominale del processore.
Ho riavviato il Pc e tutto è andato ok.
I Bios originali delle mobo Socket_A ufficialmente non supportano i processori Xp "Mobile".
Ma qui il problema è l'fsb(333) del Barton più alta della massimo supportato dalla tua mobo(266)...
Poi magari aggiornando il bios della tua mobo qualcosa potrebbe anche cambiare qualcosa
Quindi si può vedere se si può cambiare la bios? Non l'ho mai aggiornata ed è questa:
Manufacturer : Award Software International, Inc.
Version : 6.00 PG
Date : 20 agosto 2002
Address : 0xE000 on 256 KB
Copyright : Copyright (C) 1984-2002, Award Software, Inc.
Motherboard ID : 08/20/2002-GA-7DXE-6A6S6G0DC-00
OEM Signature : GA-7DXE F4
DMI Version : 2.3
la posso aggiornare stando a questi dati?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=1363&ProductName=GA-7DXE
Inserisco anche una schermata di Cpu-z che può essere utile.
http://img266.imageshack.us/img266/5693/oversv1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=oversv1.jpg)
comunque anche se la Cpu barton che ho preso non è riconosciuta dalla mia Mobo riesco a fare quello per cui l'ho comprata. Non riuscivo a renderizzare un video da 2 giga perché crashava sempre, alla prima con questa l'ha fatto anche se ci mette il doppio del tempo.
in attesa dlle risposte ai miei ultimi post aggiungo un'altra (spero di non abusare della vostra competenza):cool:
nel mercatino mi è stato offerto in cambio il Thorton 2400 e ho trovato questa pagina su questo processore
http://www.alientech.it/hardware/barton/1.htm
dove si spiega come renderlo "barton". Ho un amico che lo saprebbe fare senza danni.. se lo facessi cosa significa che "diventa barton"? Mi ritroverei con lo stesso problema del bus a 266 o riguarda solo la cache di secondo livello? In effetti io avrei voluto aumentarla questa cache. Mi potrei aventurare in questa operazione considerando la mia Mobo? Credo che la questione bios diventa a questo punto il pallino più importante: se non posso modifiare i vari moltiplicatori e l'FSB il discorso è chiuso in partenza. Dal mio post precedente pare che il mio bios attuale è aggiornabile...che ne dite?
XP barton L2 cache 512KB
thoroA/B L2 cache 256KB
Duron Applebread L2 cache 128KB
queste le differenze sostanziali tra i vari core , per quel che riguarda bus frequenza e moltiplicatore cè un po di tutto!
rinnovo il mio invito vai di xp2400 15x133 2000mhz e stai sicuro!
XP barton L2 cache 512KB
thoroA/B L2 cache 256KB
Duron Applebread L2 cache 128KB
queste le differenze sostanziali tra i vari core , per quel che riguarda bus frequenza e moltiplicatore cè un po di tutto!
rinnovo il mio invito vai di xp2400 15x133 2000mhz e stai sicuro!
il fatto è che io con la bios che ho non posso agire su moltiplicatore e fsb. Ma fammi capire, devo prendere il Thorton 2400 è questo che dici?
dado2005
06-07-2007, 16:04
Dopo aver letto le seguenti discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1505701
Titolo: Athlon Xp 2600, perché va a 804 Mhz?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17814433#post17814433
Titolo: [GE-IM-AT] Scambio alla pari Athlon Xp 2600 Barton con Athlon 2600Thoroughbred o 2400
non ho capito ancora che processore hai?
Nella pagina iniziale di questa discussione hai dichiarato che hai:
Type Microprocessor
Part number AXDA2600DKV4D
Processor core Barton (Model 10)
ecc...
Le cui caratteristiche le trovi al seguente link:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%202600+%20-%20AXDA2600DKV4D.html
In breve è un Barton 2600 con freq di bus 166 MHz.
Nell'inserzione che hai postato al seguente link,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17814433#post17814433
e a cui si riferisce il mio post, dichiari:
Ho una Cpu sbloccata
AMD Athlon XP-M 2600+ MOBILE
Garantito 220*11 2420 Mhz reali da Tecnocomputer con dissipatore standard
che devo cambiare perché la mia Mobo non la supporta,
sono disposto ad un cambio alla pari con
Athlon 2600Thoroughbred o 2400.
Il Burton con Part number AXDA2600DKV4D, con freq di bus 166 MHZ, non è un mobile.
Mentre il Burton AMD Athlon XP-M 2600+ MOBILE (dai uno sgardo alla tabella che trovi al seguente link:
http://amdpower.altervista.org/guida_mobile_barton.php )
ha frequenza di bus 133 MHZ, compatibile con la tua Mobo.
Domanda: a quale dei due processori sopra manzionati corrispone il tuo?
Ciao.
P.S.
Se ti interessa acquistare una mobo socket_A, prova a dare uno sgardo a quella in vendita la seguente link:
Titolo: [MI] Vendo DFI NFII U400SG-AGF + AthlonXP2600M
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1503961
Che bella domanda! Come faccio a saperlo?
Io ho postato la definizione
AMD Athlon XP-M 2600+ MOBILE
Garantito 220*11 2420 Mhz reali da Tecnocomputer con dissipatore standard
copiandola dalla pagina del venditore ebay dal quale l'ho comprato!
Mentre se faccio un test con Cpu-z viene fuori questo:
http://img174.imageshack.us/img174/4341/cpulo2.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=cpulo2.jpg)
c'è differenza?
Con Pc Wizard 2007 viene questo:
Type : AMD Athlon XP-M
Internal Specification : Unknown CPU Type
Codename : Barton
Revision : A2
Technology : 0.13µ
CPU ID : 6.A.0
CPU IDEx : 7.A.0
Mobile : Yes
Frequenza
General Information :
Performance Rating : PR-1000 (estimated)
Real Frequency : 605.96 MHz
Multiplier : 6x
Startup/Max Multiplier : 6x / 15x
Front Side Bus Information :
Bus Speed : 101 MHz
FSB Frequency : 202 MHz (DDR)
Initial Frequencies :
Frequency : 2000 MHz
FSB Frequency : 133 MHz
Multiplier : 15x
aggiungo che nel titolo dell'oggetto su ebay c'era anche questo codice IQYHA, che ritrovo nella pagina da te linkata. Incollo anche il domanda/risposta dell'asta, tra le quali uno aveva la mia identica Mobo
D: nel titolo il vocabolo "mobile" significa che è un processore per portatili? Io ho un desktop fisso. ciao 13-Giu-07
R: Il processore Athlon Barton Mobile va bene sia con i desktop che con i portatili, la differenza con i processori tradizioniali e' data dal fatto che e' a basso consumo e puo' funzionare con un voltaggio inferiore a parita' di frequenza e che scalda meno. La maggiorparte della gente che compra questo tipo di processori lo fa' o per usarlo su un pc sempre accesi a frequenze relativamente basse o per fare overclock e raggiungere frequenze di funzionamento irraggiungibili con un processore Athlon Barton standard.
D: Scusa l'ignoranza ma cosa vuol dire "sbloccato"? grazie 13-Giu-07
R: Significa che al contrario dei processori standard con questo puoi usare qualsiasi moltiplicatore x ottenere la frequenza desiderata dagli 800 ai 2600 MHZ corrispondenti a un teorico ATHLON XP 4400+, ad esempio per ottenere una velocita' di 2400 MHZ puoi impostare il moltiplicatore 12 e l'fsb a 200 oppure il moltiplicatore 11 e l'fsb a 220. Le migliori prestazioni si raggiungono con l'fsb + alto che pero' dipende dalle caratteristiche della ram installata: con le ddr 400 in teoria non puoi superare i 200 di fsb mentre con le ddr 500 puoi arrivare a 250 di fsb
D: Ciao , sapresti dirmi se si puo montare sulla mia mother board che è una gigabyte Ga 7dxe socket A, è necessaria qualche modifica al bios o altro? grazie 12-Giu-07
R: Se puoi impostare da bios il moltiplicatore l'FSB e il voltaggio non dovresti aver problemi, ti consiglio comunque di chiedere in qualche forum tipo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14
D: Ciao, con che voltaggio hai raggiunto i 2600Mhz? 11-Giu-07
R: 1,75 con la ventola del dissipatore volcano12 alla max velocita'(circa 5500rpm), 1,775 con la ventola alla velocita' minima (circa 2600 rpm)
se le cose stanno così allora devo aggiustare qualcosa manualmente e dovrei risolvere..o sbaglio?
marchigiano
06-07-2007, 19:10
il fatto è che io con la bios che ho non posso agire su moltiplicatore e fsb. Ma fammi capire, devo prendere il Thorton 2400 è questo che dici?
non so se è già stato detto e mi è sfuggito ma qui ho trovato la lista delle cpu compatibili con la tua MB
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=1363&ProductName=GA-7DXE
non so se è già stato detto e mi è sfuggito ma qui ho trovato la lista delle cpu compatibili con la tua MB
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=1363&ProductName=GA-7DXE
non l'avevo mai vista ma a parte le liste "ufficiali" qui a quanto pare si lavora molto anche d'artigianato....
la cpu che ho montato è una "MOBILE" e questa cosa pare sia venuta fuori grazie all'osservazione di dado2005. Grazie anche al link che ha postato mi sembra di aver capito che posso farla rendere al massimo anche sulla mia Mobo con un po' di lavoro su moltiplicatore e fsb. A questo punto, piuttosto che imbarcarmi in altri smontaggi e cambi vari, preferisco provare questa strada. Se la mia bios non me lo consente allora se qualcuno mi in dica con che programmi ad hoc posso farlo ne sarò grato. Aggiornare la bios con l'ultima versione anche se beta non potrebbe servire? L'ho scaricata ma non ho MAI fatto un aggiornamento bios.
rimango in attesa di suggerimenti di chi ne sa più di me e cioè tutti quelli che finora hanno partecipato.
:sofico:
dado2005
07-07-2007, 00:06
Abbiamo assodato che possiedi una delle cpu piu' ambite e performanti della serie Amd XP.
A pagina 33 del manuale della tua scheda madre(User's manual, lo scarichi da :http://america.giga-byte.com/FileList/Manual/motherboard_manual_ga-7dxe_e.pdf )
si parla di: Gigabyte announces EasyTune 4 Windows based Overclocking utility: è un programma che dovrebbe consentirti di modificare i parametri della cpu e altro direttamente dal windwos senza mettere mani alla scheda o al bios.
lo scarichi da questo link: http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx, è il penultimo programma della lista di utility scaricabili.
Dovresti verificare se la tua scheda madre lo supporta, ossia prova ad installarlo.
Dopo averlo installato prendi visione del file HELP in cui trovi elencate le varie funzioni disponibili e le principali caratteristiche del progamma, ecc.
Ciao.
P.S.
Tuo quesito: Athlon Xp 2600, perché va a 804 Mhz?
Risposta: i bios delle schede madri socket A non sono predisposti per riconoscere i proci Xp mobile. Cosa succede dopo il primo avvio dipende dal bios. Sulla mia scheda compare la pagina del bios in cui si configura i valore del moltiplicatore e il clock viene fissato a 600 MHZ, lascinado all'utente l'onere di modificare i parametri manualmente.
Su altre schede il bios quando non riconosche una cpu di default fissa una frequenza di funzionamento bassa che consente alla mobo di poter funzionare in ogni caso.
Ci sono in rete vari programmi che consentono di modificare i parametri della cpu direttamente da Windows, ti posto link di CPUMSR:
http://www.cpuheat.wz.cz/html/main.htm
http://www.cpuheat.wz.cz/html/CPUMSR_main.htm
http://www.cpuheat.wz.cz/html/Download.htm
http://www.cpuheat.wz.cz/BetaVersions/CPUMSR_0_90.zip (link da cui scaricare il programma)
Attenzione la cartella contiene il programma CPUMSR e la cartella con i driver denominata LLADrv 1.0 XP 32b.
Devi prima installare i driver e riavviare il Pc, come ti verrà chiesto al temine dell'installazione dei driver, e poi installare il programma CPUMSR.
Ciao.
ti ringrazio infinitamente per le informazioni. E' tutta la sera che sto cercando di fare l'apprendista stregone. Ho installato la bios successiva per la mia mobo, la F5, ma mi sembra identica all'altra. ora sto scaricando il programma che mi hai linkato e domani vedremo
grazie mille
Orbene....ho installato il programma della Gigabyte e funziona. Quindi dovrei risolvere per il meglio agendo su moltiplicatore e fsb. Il punto è che ho paura di far casini..
il precedente proprietario della mia Cpu diceva quanto sotto.
al contrario dei processori standard con questo puoi usare qualsiasi moltiplicatore x ottenere la frequenza desiderata dagli 800 ai 2600 MHZ corrispondenti a un teorico ATHLON XP 4400+, ad esempio per ottenere una velocita' di 2400 MHZ puoi impostare il moltiplicatore 12 e l'fsb a 200 oppure il moltiplicatore 11 e l'fsb a 220. Le migliori prestazioni si raggiungono con l'fsb + alto che pero' dipende dalle caratteristiche della ram installata: con le ddr 400 in teoria non puoi superare i 200 di fsb mentre con le ddr 500 puoi arrivare a 250 di fsb.
ora, siccome io volevo raggiungere i 2400 MHZ ed ho una Ram DDR SDRAM PC-2700 (166 Mhz) [DDR 333]
che rapporto mi cosnigliate tra molti e fsb? e, sopratutto..
DOVE SONO?
ecco un immagine della consolle
http://img441.imageshack.us/img441/6115/gigaoq0.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=gigaoq0.jpg)
:help:
PS
c'è una cosa che m'inquieta..quel WARNING! verde che dice
SYSTEM FAN= 0 RPM
che significa?
stando a quanto ho capito la mia FAN 2 o non esiste o non funziona. Non è che si tratta di una ventola aggiuntiva ed "opzionale" per la Cpu? Il programma della Gigabyte inoltre non mi consente di agire sul moltiplicatore. Come si può vedere nell'immagine in quel punto il comando è sbiadito
stando a quanto ho capito la mia FAN 2 o non esiste o non funziona. Non è che si tratta di una ventola aggiuntiva ed "opzionale" per la Cpu? Il programma della Gigabyte inoltre non mi consente di agire sul moltiplicatore. Come si può vedere nell'immagine in quel punto il comando è sbiadito
Fan 2 e un conettore aggiuntivo sulla mobo per collegare qualche ventola ( per es. una ventola del case ) !
CiauZ
Orbene....ho installato il programma della Gigabyte e funziona. Quindi dovrei risolvere per il meglio agendo su moltiplicatore e fsb. Il punto è che ho paura di far casini..
il precedente proprietario della mia Cpu diceva quanto sotto.
al contrario dei processori standard con questo puoi usare qualsiasi moltiplicatore x ottenere la frequenza desiderata dagli 800 ai 2600 MHZ corrispondenti a un teorico ATHLON XP 4400+, ad esempio per ottenere una velocita' di 2400 MHZ puoi impostare il moltiplicatore 12 e l'fsb a 200 oppure il moltiplicatore 11 e l'fsb a 220. Le migliori prestazioni si raggiungono con l'fsb + alto che pero' dipende dalle caratteristiche della ram installata: con le ddr 400 in teoria non puoi superare i 200 di fsb mentre con le ddr 500 puoi arrivare a 250 di fsb.
ora, siccome io volevo raggiungere i 2400 MHZ ed ho una Ram DDR SDRAM PC-2700 (166 Mhz) [DDR 333]
che rapporto mi cosnigliate tra molti e fsb? e, sopratutto..
1. tu non puoi impostare il FSB piu di 133
2. mi sa che non puoi cambiare il moltiplicatore :( l' ho imposta automaticamente la mobo
3. io mi ricordo sulla mia vecchia gigabyte cera una sezione nascosta nel bios, quando entravo nel bios dovevo premere CTRL + F1 ( forse ce anche nella tua )
CiauZ
sì ma non ho nessun'altra ventola ma non mi sembra che sia obbligatorio. E' tutto il giorno che sto cercando programmi per overcloccare la mia cpu ma finora tutti hanno fatto cilecca. Devo trovarne uno che possa smantellare i blocchi della mia Mobo e del bios.
1. tu non puoi impostare il FSB piu di 133
2. mi sa che non puoi cambiare il moltiplicatore :( l' ho imposta automaticamente la mobo
3. io mi ricordo sulla mia vecchia gigabyte cera una sezione nascosta nel bios, quando entravo nel bios dovevo premere CTRL + F1 ( forse ce anche nella tua )
CiauZ
ma allora quei programmi che da windows modificano questi parametri con la mia mobo non funzionano?
Ho prova to cliccando F1 nel bios ma non viene fuori nulla di nascosto
Dumah Brazorf
07-07-2007, 17:49
Vai nel bios e tira su a 133MHz il bus.
Scarica rmclock e tira su quel moltiplicatore. Se è bloccato a 11.5 ci sarebbe una piccola mod per sbloccarlo fino a 24x.
dado2005
07-07-2007, 18:19
Nei vari forum si afferma che la sequenza che ti ha suggerito Tom3 consente di accedere a quella parte di bios che consente di modificare i parametri di temporizzaziobe della CPU.
Tom3 ti ha suggerito di andare nel bios e di premere il tasto CTRL(che trovi sulla tastiera in basso a sinistra) e tenendolo sempre premuto, premere anche il tasto il tasto funzionale F1.
Hai seguito il suo consiglio? Ho hai premuto solo il tasto F1.
Su internet ho trovato un post di un utente, datato 27-03-2004, che aveva il tuo stesso problema e sembrerebbe che l'ha risolto.
Ha usato il programma CPUMSR(vedi il mio primo post in cui ti segnalavo il link da cui scaricarlo e la sequenza di installazione che è molto importante: installare prima i driver e poi il programma CPUMSR).
La discussione è in inglese, spero che tu non abbia difficoltà con l'inglese.
Nel post si menziona il programmino WPCREDIT ma tu in prima battuta non considerarlo.
Titolo: Can I use New CPU with old mobo?
Link: http://forums.hexus.net/showthread.php?t=16693
Per tua comodità, qui di seguito, ti posto l'ultimo messaggio della discussione ma ti consiglio di leggerla tutta:
----------
Woo Hoo!!
After a bit of messing around with CPU MSR, I finally got it to work. It posted first at x6, but now it is running at 1866.7mHz (133 FSB x 14 multi). I must say that this piece of software is great. My mobo doesnt even have options to change things so I'm well grateful.
Took me a while though. Depending on your chipset, you may have to change one specific cpu register, to enable you to change the multipliers through software. Done this first with WPCREDIT, and then CPUMSR worked fine! However, i found it all reverts back to normal (registers AND default multis) on reboot, so I was a bit gutted (Didnt want to do it every time, and other people use my comp too - no way they're gonna know what to do!).
A bit of searching and i found WPCRSET, which basically lets you specifiy which register(s) to change on startup, one problem out of the way. So the final thing was to somehow get CPUMSR to run at startup. I found that you can save a certain config (CPU name, multi, voltage etc) and save it as a file, then run CPUMSR from the command line to execute a given config file. So i set up a shortcut to do this and ploped it in the startup items folder.
Voila! Works fine! Good thing about this is you can create several shortcuts, say a low power cpu config for general stuff, and a full whack one for gaming, whatever you feel the need for. Then you can run them when wanted.
The author is trying to make an app that will dynamically change the CPU multi, depending on the cpu load, seems quite good. I've also read somewhere (not confirmed tho) that this solution will work on the 'superlocked' new athlonXP chips.
I do recommend having a look if, like me, you have an old mobo.
---------
Oppure utilizza, come ti ha suggerito Dumah Brazorf, il programmino RMCLK.
Però nel sito di CPUMSR espicitamente si afferma che il programma supporta il chipset della tua Mobo(AMD761): vedi il seguente link:
http://www.cpuheat.wz.cz/html/Tweaks.htm
Ciao.
Vai nel bios e tira su a 133MHz il bus.
Scarica rmclock e tira su quel moltiplicatore. Se è bloccato a 11.5 ci sarebbe una piccola mod per sbloccarlo fino a 24x.
Prova rmclock se funziona, sennò ci sarebbe una pinmod per impostare il moltiplicatore che vuoi link (http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html) (seleziona solo il multiplier selection, il massimo supportato dalla tua mobo sarebbe 16 x FSb )
x Dumah Brazorf
Da quello che ho capito ha un barton 2600+ mobile, che dovrebbe avere il molty sboccato essendo un mobile !
CiauZ
ho provato a cliccare ctrl+F1 in bios ma non succede nulla.
Ho provato ad aumentare il moltiplicatore a 12 e poi a 10 ma s'impianta sempre.(con CPUHEAT) Il moltiplicatore è fermo a +6 altro che 11!
ora sono di corsa, provo i vostri ultimi consigli e vi dirò
ciao
Dumah Brazorf
07-07-2007, 21:46
x Dumah Brazorf
Da quello che ho capito ha un barton 2600+ mobile, che dovrebbe avere il molty sboccato essendo un mobile !
E' sbloccato verso il basso, se volesse fare un po' di oc si può sbloccare anche verso l'alto!
Adesso che mi ricordo i Mobile hanno bus a 133MHz quindi il molti massimo impostabile sarà attorno al 15.
Consiglio rmclock al posto di cpumsr in quanto + aggiornato e con + funzioni, utile per il risparmio energetico.
Aggiorna il bios della mobo, al momento tu disponi della revisione F4 mentre sul sito è disponibile la F6beta che migliora la compatibilità con dei processori.
E' sbloccato verso il basso, se volesse fare un po' di oc si può sbloccare anche verso l'alto!
Adesso che mi ricordo i Mobile hanno bus a 133MHz quindi il molti massimo impostabile sarà attorno al 15.
Consiglio rmclock al posto di cpumsr in quanto + aggiornato e con + funzioni, utile per il risparmio energetico.
Aggiorna il bios della mobo, al momento tu disponi della revisione F4 mentre sul sito è disponibile la F6beta che migliora la compatibilità con dei processori.
ho messo la F5 ma non cambia nulla.
la F6 l'ho scaricata ma non so come installarla. La F5 l'ho installata con un programma della Giga automatico che però non considera la F6 beta un nuovo bios a tutti gli effetti
Dumah Brazorf
08-07-2007, 01:16
Vabbè prova rmclock e se funge lassa perde il bios.
C'è un thread bello grande in rilievo per il suo utilizzo.
Vabbè prova rmclock e se funge lassa perde il bios.
C'è un thread bello grande in rilievo per il suo utilizzo.
ho provato velocemente ma s'è impiantato.
qual'è il 3d?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
ciao :)
andymast
09-07-2007, 09:37
Prova a impostare dal menu' nascosto il moltiplicatore 15 che e' quello nativo della CPU: (133X15). Un altra soluzione sarebbe quella di modificare manualmente i bridges della cpu in modo da fissargli il moltiplicatore al valore desiderato.
dov'è il menù nascosto?
Se intendi quelo del bios l'unica è una voce che è "Advanced chipset features" cone le seguenti voci, dopo / le opzioni alternative:
AGP Aperture size: 64/32,128,256
"" Fast write: enabled/disabled
"" Mode: 4x/1x,2x
"" Always Compens: Disabled/enabled
SDRAM Timing Setting By: Auto/manual
non si può agire sul moltiplicatore da lì.
mentre l'operazione fisica è mica questa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502935
dovrei fare questo?
http://img511.imageshack.us/img511/7599/pinmodejm8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=pinmodejm8.jpg)
Dumah Brazorf
09-07-2007, 10:27
Quell'immagine raffigura i piedini del processore. Visto che si infilano dei pezzetti di filo a U nel socket devi girare la visuale in Socket View.
Essendo un Mobile non sono sicuro recepisca il cambio di moltiplicatore desktop.
Per farmi un'idea dovrei sapere come sono connessi i bridge L3 sul processore.
http://img520.imageshack.us/img520/483/08f01ve3.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=08f01ve3.jpg)
si vede qualcosa qui?
se vuoi sapere con precisione che cpu hai usa questa!
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/amd_product_id.html
Dumah Brazorf
09-07-2007, 12:24
Eh non si vede bene, sembra settato un 15x (2 solchi, 3 connessioni partendo dal contatto dorato singolo a destra della scritta L3).
Controlla tu stesso, la zona è indicata nella foto.
http://www.composter.kiev.ua/images/reviews/xp2700/l3bridge.jpg
andymast
09-07-2007, 12:50
dov'è il menù nascosto?
Se intendi quelo del bios l'unica è una voce che è "Advanced chipset features" cone le seguenti voci, dopo / le opzioni alternative:
AGP Aperture size: 64/32,128,256
"" Fast write: enabled/disabled
"" Mode: 4x/1x,2x
"" Always Compens: Disabled/enabled
SDRAM Timing Setting By: Auto/manual
non si può agire sul moltiplicatore da lì.
mentre l'operazione fisica è mica questa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502935
Se non puoi agire da bios (prova prima a installare il bios beta) la modifica andrebbe fatta tagliando i bridges L1 in modo da bloccare il moltiplicatore.
Cosi' il moltiplicatore partirebbe direttamente a 15 x.
Io comunque se fossi in te cambierei MB visto che hai gia' preso un giga di ram. Penso che con una trentina di euro te la dovresti cavare e inoltre sfrutteresti al meglio la cpu.
Se non puoi agire da bios (prova prima a installare il bios beta).
Proviamo prima questa.
Ho scaricato la versione F6 beta dalla pagina della mia mobo ma non so come si installa.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=10685
Ti riferisci a questa o a un bios da scaricare da qualche altra parte?
Come si installa?
andymast
09-07-2007, 13:48
Proviamo prima questa.
Ho scaricato la versione F6 beta dalla pagina della mia mobo ma non so come si installa.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=10685
Ti riferisci a questa o a un bios da scaricare da qualche altra parte?
Come si installa?
Non ho mai provato la tua mainboard comunque da quello che ho visto basta che esegui/decomprimi motherboard_bios_ga-7dxe_f6a(beta).exe
fai il boot da dischetto dos e lanci l'eseguibile decompresso FLASH872.EXE
la beta non va sul mio chipset. Non compatibile.
A questo punto mi cambio la mobo perché sono davvero stufo di provare. Pero non vorrei comprare una mobo che diventa incompatibile con il resto dei componenti che ho..
Dumah Brazorf
09-07-2007, 17:17
Se non puoi agire da bios (prova prima a installare il bios beta) la modifica andrebbe fatta tagliando i bridges L1 in modo da bloccare il moltiplicatore. Cosi' il moltiplicatore partirebbe direttamente a 15 x.
Più che tagliare 5 L1 (che non è detto funzioni) gli converrebbe tagliare 1 L5 modificando il processore @Desktop.
Prima è meglio smanettare un po' con rmclock per capire se c'è qualche impostazione che fa andare tutto in crash.
E aggiornare il bios.
torno sulla ABIT NF7-S
mi dite per favore di che cosa devo assicurarmi per non dover poi cambiare altre cose che me ne bastano quelle che ho già cambiato?
grazie
che ddr hai? se vuoi salire di bus tenedo le ram in sincro devi avere almeno delle 400mhz!
che ddr hai? se vuoi salire di bus tenedo le ram in sincro devi avere almeno delle 400mhz!
SAMSUNG 1GB PC2700 DDR333 PC 2700 184PIN
un unico modulo. Non va bene?
vai poco lontano e la nf7 sarebbe sprecata! poi non potresti neanche usare il dual cannel!
p.s. non ti far venire idee malsane per la mente se inizi a spendere non smetti piu e alla fine ti costerebbe di meno un sistema nuovo
Dumah Brazorf
09-07-2007, 20:43
Oltretutto con chipset nforce se il processore è bloccato di fabbrica si attacca al tram perchè non può cambiare moltiplicatore e 15x133 è abbastanza schifiltoso.
Per saperne di + dovresti postare il seriale completo (entrambe le righe) del processore.
il processore è sbloccato, questo è sicuro.
Quasi quasi apro un sondaggio su cosa devo fare
:wtf:
Dumah Brazorf
09-07-2007, 22:25
E' sbloccato a Mobile ma non è detto lo sia a Desktop.
vai poco lontano e la nf7 sarebbe sprecata! poi non potresti neanche usare il dual cannel!
p.s. non ti far venire idee malsane per la mente se inizi a spendere non smetti piu e alla fine ti costerebbe di meno un sistema nuovo
su quanto dice omerook qualcuno mio chiarisce un po' le cose?
A me non interessa sfruttare al massimo la mobo ma sfruttare al massimo i componenti che ho. Visto che la mia attuale mobo non va bene può andare bene la Abit NF7-S senza che questo freni la potenzialità di altri componenti come la ram SAMSUNG 1GB PC2700 DDR333 PC 2700 184PIN?
riecco intanto una radiografia dell'interno
SCHEDA VIDEO
Manufacturer : Nvidia Corp
Model : GeForce4 MX 440 [NV17.2]
Bus Type : AGP
Total Memory : 64 MB
Texture Memory : 86 MB
Processor : GeForce4 MX 440
Converter : Integrated RAMDAC
Refresh Rate (min/max) : 60/240 Hz
GPU Information :
Number of GPU : 1
Codename : NV17
Revision : A5
Bus : 128-bit
Memory Type : DDR2
GPU Frequency : 249.75 MHz
Memory Frequency GPU : 286.88 MHz
Texels : 1000 MTexels/s
DirectX Support : 7.0
Pixel Shader Version : 3.0
nForceware Configuration :
Supported Frequencies : GPU: 250 MHz - Memory: 286 MHz
CHIPSET
General Information :
NorthBridge : AMD 761
SouthBridge : VT82C686/A/B "Super South" PCI to ISA Bridge
NorthBridge Information :
Architecture : Northbridge
Manufacturer : AMD
Codename : Irongate-4
Revision : A4
Bus Speed : 134 MHz
FSB Frequency : 268 MHz (DDR)
HyperTransport Clock : 0 MHz
Memory Information :
Type : DDR-SDRAM PC2100
Frequency : 134 MHz
DRAM/FSB Ratio : 1/1
ECC Diagnostic : No
CAS Latency (tCL) : 2 clocks
RAS to CAS (tRCD) : 2 clocks
RAS Precharge (tRP) : 2 clocks
Cycle Time (tRAS) : 7 clocks
Bank Cycle Time (tRC) : 5 clocks
DRAM Idle Timer : 8 clocks
Bus Information :
Version : 2.0
Transfert Rate supported : 1x, 2x, 4x
Transfert Rate : 4x
Aperture Size : 64 MB
Side Band supported : Yes
Side Band enabled : No
AGP enabled : Yes
APIC Information :
Version : 1.01
Maximum Interrupts : 24
IRQ Handler enabled : Yes
Device Capabilities (PCI) :
Latency Timer : 32 clocks
I/O Access : No
Memory Access : Yes
Bus Master Capable : Yes
Special Cycle Recognition : No
Memory Write & Invalidate : No
VGA Palette Snoop : No
Parity Error Response : No
Cycle Wait : No
System Error Line : Yes
Fast Back-to-Back : No
Detects Parity Errors : No
User Defined Format : No
PCI 66Mhz Bus Support : No
New Capability List : Yes
PCI Support : AGP
per quanto riguarda il dual channel questa pagina
http://www.swzone.it/articoli/qmemdualch/pagina1.php
alla fine dice
Quanto al Dual Channel, sembra non influire molto sulle prestazioni, la
differenza è un misero 1%.
qualche buon anima mi dice se con la ABIT NF7-S avrei qualche problema a sfruttare tutta la potenzialità del mio processore e della mia ram?
qualche buon anima mi dice se con la ABIT NF7-S avrei qualche problema a sfruttare tutta la potenzialità del mio processore e della mia ram?
forse non hai capito il senso delle mie parole,
é il tuo hardware a limitare le potenzialità della nf7! specialmente la ram.
ben presto ti accorgerai che l'accopiata barton mobile e nf7 viaggiano alla grande ma le prestazioni rimangono represse dalla memoria costretta a lavorare in asicrono. inizierai a bramare 2 ddr performanti degne dell'accopiata e sarai di nuovo qui a chiedere consigli per spendere altri soldi!
.....ormai sei entrato nel tunnel dell'upgrade costante!!:D
forse non hai capito il senso delle mie parole,
é il tuo hardware a limitare le potenzialità della nf7! specialmente la ram.
ben presto ti accorgerai che l'accopiata barton mobile e nf7 viaggiano alla grande ma le prestazioni rimangono represse dalla memoria costretta a lavorare in asicrono. inizierai a bramare 2 ddr performanti degne dell'accopiata e sarai di nuovo qui a chiedere consigli per spendere altri soldi!
.....ormai sei entrato nel tunnel dell'upgrade costante!!:D
anche tu forse non hai capito che a me NON INTERESSA sfruttare al massmo la mobo. Da cosa mi devo accorgere che il sistema lavora male se lavorerà molto meglio di adesso?
E' un tunnel...quando si inizia non si finisce...io ho iniziato come te. Sono passato anche io al barton 2600. Ho voluto 1gb di memorie. Ho cambiato scheda madre, poi la scheda video, e poi l'alimentatore, il case e ora anche il dissipatore...
Quando inizia a vedere che qualcosa che hai "creato" te(intendo l'accoppiate dei vari componenti) funziona bene, cerch sempre di aumentarne le prestazioni...
Le tue memorie sono a 333, però il processore porta abbondantemente bus fino a 400. Per questo ti dicono che sotto-sfrutterai l'hardware a tue mani...
Dumah Brazorf
11-07-2007, 10:08
La nf7 fa andare il processore a default, questo è poco ma sicuro.
Se è sbloccato a desktop ci occhi che è un piacere, altrimenti + di tanto il bus non lo alzi.
E' un tunnel...quando si inizia non si finisce...io ho iniziato come te. Sono passato anche io al barton 2600. Ho voluto 1gb di memorie. Ho cambiato scheda madre, poi la scheda video, e poi l'alimentatore, il case e ora anche il dissipatore...
Quando inizia a vedere che qualcosa che hai "creato" te(intendo l'accoppiate dei vari componenti) funziona bene, cerch sempre di aumentarne le prestazioni...
Le tue memorie sono a 333, però il processore porta abbondantemente bus fino a 400. Per questo ti dicono che sotto-sfrutterai l'hardware a tue mani...
io ho preso Barton e Ram da 1 giga assieme, il case non serve cambiarlo perché il formato della mobo è identico. Ma ancora nessuno risponde alla mia domanda: la mia Ram 333 da un giga verrebbe FRENATA dalla ABIT o no? Oppure c'è una mobo inferiore che posa andare bene?
ciao
Dumah Brazorf
11-07-2007, 11:18
Semmai è la capacità di overclock della mobo che è limitata dalle tue ddr non il contrario.
Ti ripeto che la nf7 fa funzionare il processore alla sua frequenza nominale, l'overclock è un'altro paio di maniche.
che ne dite di queste?
http://www.memoryflash.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=MB-AS-K7S41GX
http://www.memoryflash.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=MB-AS-K7VT4APRO
http://www.versatech.it/cgi-bin/detaile.pl?id=2007611145330&cat=Mainboard&filename=cFXB5&local=
:oink:
sempre che qualcuno mi dia ancora retta. Sto Optando per questa
http://www.memoryflash.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=MB-AS-K7VT4APRO
alla fine è l'unica che può andare perché le altre sono MICRO-ATX e dovrei cambiare anche il case e non ne ho proprio voglia. Una cosa pero mi fa venire un dubbio, quest'ultima è sì un formato ATX ma un po' strano: 305mm x 178mm invece del più quadrato 30.5 x 24.4 cm. E' 6cm più stretta in profondità. Questo può mica compromettere l'installazione nel mio case?
grazie a chi mi risponde
ciao
andymast
13-07-2007, 21:04
sempre che qualcuno mi dia ancora retta. Sto Optando per questa
http://www.memoryflash.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=MB-AS-K7VT4APRO
alla fine è l'unica che può andare perché le altre sono MICRO-ATX e dovrei cambiare anche il case e non ne ho proprio voglia. Una cosa pero mi fa venire un dubbio, quest'ultima è sì un formato ATX ma un po' strano: 305mm x 178mm invece del più quadrato 30.5 x 24.4 cm. E' 6cm più stretta in profondità. Questo può mica compromettere l'installazione nel mio case?
grazie a chi mi risponde
ciao
Te la sconsiglio ha un cipset molto vecchio, cerca semmai una abit nf7-s rev. 2.0 (la stessa che usavo io col tuo barton mobile) anche se non potrai sfruttare frequenze di fsb molto alte visto che hai una memoria ddr 333 potrai salire molto di frequenza usando moltiplicatori alti: ad esempio a 14*166 raggiungerai i 2324 mhz e andrai sicuramente + veloce che con un barton 3200 che va a 11*200 corrispondenti a 2200 mhz. E se monti un buon dissipatore potrai andare fino a 15*166 ossia a 2490 mhz. Oltretutto visto che non usi il pc per giocare non ti cambierebbe molto usare memorie + performanti.
Ciao!
cercherò questa Abit..oggi è stata battuta una usata a 76 + spedizione!..alla faccia...
alla fine è l'unica che può andare perché le altre sono MICRO-ATX e dovrei cambiare anche il case e non ne ho proprio voglia.
ciao
continui a fare molta confusione. se la tua mobo è atx potrai sicuramente installare la mini-atx sara sufficiente spostare i distanziali.
p.s. se non hai molte schede pci puoi prendere una asrock k7s41gx, le trovi anche nuove a circa 40 euro e puoi variare il moltiplicatore con i jumper o se preferisci sotto windows visto che a un chipset sis che supporta gli xp mobili.
dado2005
14-07-2007, 23:12
Dai uno sguardo a questa inserzione:
edit
La scheda madre in vendita potrebbe fare al caso tuo.
Ciao.
P.S.
Ti riporto uno stralcio dell'inserzine:
Scheda Madre:
DFI Lanparty nForce 2 Ultra B, la migliore scheda madre in assoluto come dotazione, prestazioni e capacità di overclock su socket A.
Supporto fino a 3 GB di ram, dual channel, ha i fix per le frequenze AGP/PCI, sale a bestia di FSB fino a 250 con ram BH-5 in 1:1 rock solid
4 S-ATA, dual LAN 1 GB e 10/100, sistema audio 5.1 etc etc..
Completa di scatolame e perfettamente funzionante, fornisco anche un chip bios di scorta per gli smanettoni, non c'è più il front x che è stato impiegato in altro modo durante un modding.
55€ + SS
dado2005
15-07-2007, 14:22
Altra scheda che potrebbe interessarti. E' stata testata con un Athlon xp-mobile 2500.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Link: edit
Stralcio del'inserzione:
[MI + Sped.] A7N8X-Deluxe + Athlon XP 2000+ + Gainward FX5900 AGP 8X
Vendo i seguenti componenti, causa upgrade. Sono tutti quanti perfettamente funzionanti: li ho utilizzati fino a due settimane fa nel mio pc.
1. Scheda madre Asus A7N8X-Deluxe (Clicca qui per le specifiche tecniche), nella sua confezione originale e completa di tutta la dotazione accessoria. Funziona perfettamente con FSB a 200 MHz (testata personalmente con un Athlon XP-M 2500+) - Prezzo: 40 € + spese di spedizione
Dai uno sgardo a questa inserzione:
edit
La scheda madre in vendita potrebbe fare al caso tuo.
Ciao.
...
Altra scheda che potrebbe interessarti. E' stata testata con un Athlon xp-mobile 2500.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Link: edit
...
so che sei in buona fede, ma fagli presente le inserzioni in pvt, in teoria è vietato il crossposting di oggetti in vendita sul mercatino. :)
dado2005
15-07-2007, 18:17
so che sei in buona fede, ma fagli presente le inserzioni in pvt, in teoria è vietato il crossposting di oggetti in vendita sul mercatino. :)Capperi, hai perfettamente ragione.
Grazie per il tuo warning.
Faccio ammenda per aver violato il regolamento.
Ciao.
Te la sconsiglio ha un cipset molto vecchio, cerca semmai una abit nf7-s rev. 2.0 (la stessa che usavo io col tuo barton mobile) anche se non potrai sfruttare frequenze di fsb molto alte visto che hai una memoria ddr 333 potrai salire molto di frequenza usando moltiplicatori alti: ad esempio a 14*166 raggiungerai i 2324 mhz e andrai sicuramente + veloce che con un barton 3200 che va a 11*200 corrispondenti a 2200 mhz. E se monti un buon dissipatore potrai andare fino a 15*166 ossia a 2490 mhz. Oltretutto visto che non usi il pc per giocare non ti cambierebbe molto usare memorie + performanti.
Ciao!
Ciao Andymast e a tutti gli altri che avete partecipato a questo 3d... alla fine mi sono buttato nel Upgrade! E così ho preso questa fantomatica mobo Abit nf7-s v.2 , ho cambiato la ram e ho preso due moduli ddr400 per avere il dual channel e ho montato il tutto con l'aiuto di un amico che sa mettere meglio le mani...prima di rivedere il pc acceso però c'è voluta qualche ora di continui blocchi dovuti a non si sa che cosa. Alla fine si è acceso solo dopo che ho messo in "enable" la voce del Bios "CPU Interface". Ora va bene ma se appena provo a spostare una certa frequenza e il moltiplicatore, che ora sono 200*11, s'impianta di nuovo. Immagino che ci sia da fare qualche limatina o qualche aggiustamento da bios o forse aggiornare il bios...ora il processore viaggia a 1100, è già un passo avanti dal 804 di prima, ma vorrei raggiungere i 2400 per i quali mi sono messo a far tutto sto macello ! Così ritorno da voi che ne sapete di più e vi incollo la radiografia attuale di quello che c'è dentro...e ringrazio anticipatamente chi mi può guidare
http://img402.imageshack.us/img402/830/immaginetx8.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=immaginetx8.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/922/aaaeg7.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=aaaeg7.jpg)
inoltre questo è quello che rivela Pc Widard sulla Cpu
General Information :
Type : AMD Athlon XP-M
Internal Specification : Unknown CPU Typ
Codename : Barton
Revision : A2
Technology : 0.13µ
CPU ID : 6.A.0
CPU IDEx : 7.A.0
Mobile : Yes
................
Mainboard Upgradebility :
Socket/Slot : Socket A
Upgrade interface : ZIF Socket
Supported Speed : 3000 MHz (or more)
Supported Voltage : 1.5V
e sulla frequenza
General Information :
Performance Rating : PR-1700 (estimated)
Real Frequency : 1102.5 MHz
Multiplier : 11x
Startup/Max Multiplier : 11x / 15x
Front Side Bus Information :
Bus Speed : 100.2 MHz
FSB Frequency : 200.5 MHz (DDR)
Initial Frequencies :
Frequency : 2000 MHz
FSB Frequency : 133 MHz
Multiplier : 15x
Control Clock Frequency :
Type : PowerNow!
Thermal Information :
Thermal Design Power : 53.7 W
Core Power : 29.6 W (estimated)
Resistance : 0.62 °C/W (estimated)
Processor Performance Information :
Throttle Mode AC : None
Throttle Mode DC : None
Current Configuration : None
Throttle : 1102 MHz
CPU Throttle Temperature : 75°C
CPU Shutdown Temperature : 100°C
grazie
andymast
29-09-2007, 13:45
Che dissipatore usi? Hai controllato le temperature della cpu?
Hai un buon alimentatore?
Hai provato con un solo modulo di ram?
Ti consiglio inoltre di usare il bios Merlin 27 che e' ottimizzato per i processori mobili.
dado2005
29-09-2007, 18:51
Dai post precedenti si evice che il tuo processore dovrebbe essere(correggimi se sbaglio) l'Athlon Xp Mobile Mainstream, sigla: AXMG 2600 FQQ4C (Vcore 1,45v, 45w, max temp 100 c°): questi erano quelli commercializzati da Tecnocomputer.
Se non fosse così quanto segue non è corretto.
Ogni processore ha un identificativo che (uso volutamente un liguaggio approssimativo) il bios rileva dopo l'accensione del pc, durante la fase detta di POST(Power On Self Test).
Il bios ha una sorta di tabella con gli identificativi dei processori che può supportare è in base ad essi configura il valore del moltiplicatore, frequenza di bus ecc.
Le Cpu mobile sono state realizzate per i pc portatili non per i desktop. In generale i bios delle schede madri per desktop NON riconoscono i proci Mobile, per cui all'avvio del pc vengono impostati dei valori bassi di frequenza di bus, moltiplicatore ecc. però tali da garantire l'avvio del Pc diciamo in condizioni di emergenza con prestazioni minimali.
Spetta poi all'utente entrare nel bios e modificare manualmente i parametri del procio tipo, tensione del core, moltiplicatore ecc.
Ho recentemente montato su una asus A7A266-E un XP-m 2500 FQQ4C(45W, Vcore 1,45 V), all'accensione è comparsa la finestra del bios relativa all'impostazione dei parametri della frequenza del bus e del moltiplicatore, ed è comparsa inoltre una scritta in rosso avvertendomi che il processore era cambiato rispetto all'ultimo riavvio.
Il bios aveva settato il moltiplicatore a 7 e la frequnza di bus a 100.
A manina ho impostato i valori di default del processore, 133 MHz e 12,5 di moltiplicatore(il valore max consentito dal bios) e riavviato il Pc.
Sul primo screen shot di CPU_z, che hai postato, noto che la frequenza di bus(bus Speed) è di 100,2 MHz.
Evidentemente il bios NON ha riconosciuto il processore è ha impostato la frequenza più bassa che consentisse al sistema di funzionare comunque.
Dovresti entrare nel bios selezionare la modifica manuale dei parametri e aumentare gradualmente la frequenza di bus.
Potresti anche settare la tensione del core del processore a 1,45V, diminuendo la potenza dissipata del procio.
Se hai intenzione di fare overclocking, segui i consigli che ti hanno dato: procurati un buon dissipatore e alimentatore.
Il bios che ti hanno consigliato è ottimo, però attenzione, se l'aggiornamento del bios non va a buon fine, la scheda smette di funzionare.
Dovresti poi rifarti riprogrammare il chip del bios, costo circa 16 euro + ss, (per esempio da www.recoverybios.it, laboratorio di Firenze).
Innanzitutto grazie per i consigli, comunque io non voglio fare overclocking, per il momento mi basta e avanza di sfruttare la normale ferquenza del Athlon Xp 2600 Barton Mobile che dispongo. Ho un dissipatore normalissimo in alluminio con la ventolina che c'era nella Abit, l'alimentatore non saprei dire di che tipo è ma, come dicevo, non m'interessa per ora overcloccare...solo che fin'ora questo è l'unico settaggio che consente al pc di accendersi. Devo riuscire a far riconoscere l'athlon alla mobo...devo aggiornare il bios? Qualcuno sa dirmi se c'è una versione "ufficiale" più recente? Devo abbassare il voltaggio a 1.45 (ora è 1.568)? La temperatura del CPU è 40° ed'è tutto il giorno che è acceso..anche se non ha lavorato un gran ché, ma comunque non devo lavorarci in maniera forsennata..
intanto ho messo a 133 invece di 200 un parametro ed è venuto fuori questo
http://img108.imageshack.us/img108/2091/immaginegf7.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=immaginegf7.jpg)
ho "ridotto" il parametro ed è "aumentata" la velocità.. O_O
solidguitarman
29-09-2007, 23:09
Non hai abbassato, sei passato da 100x11 a 133x11. Dai che sei sulla buona strada. Prima il bus era a 100. Controlla bene cpu-z.
Non hai abbassato, sei passato da 100x11 a 133x11. Dai che sei sulla buona strada. Prima il bus era a 100. Controlla bene cpu-z.
ma com'è possibile..io ho modificato in 133 quello che prima era 200..se poi il 200 non funzionava non lo so
andymast
30-09-2007, 00:03
X quanto riguarda il bios da un occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785101
io mi trovavo benissimo con questo:
http://downloads.hwtweakers.net/bios/AMD_k7/abit/nf7_rev2.0/merlin/D27_TaiPan_0.3_ED_Bpl_3.19_28.12.04.rar
Se le memorie non tengono i 200 (400ddr) mhz prova a impostare l'fsb a 195 o meno. Quando accendi il pc durante i test del bios ti compare la scritta DUAL CHANNEL ENABLED? Se non ti compare vuol dire che non sono state inserite negli slot corretti.
dado2005
30-09-2007, 00:26
Il tuo processore, Xp-m ha le seguenti caratteristiche:
- frequenza di bus 133 MHz (non 200 MHz)
- Frequenza di clock 2000MHz = 133 x 15 (moltiplicatore)
Il tuo processore ha il moltiplicatore sbloccato, ma non tutte le combinazioni di:
moltiplicatore e frequenza di bus sono ammissibili.
Come riferimento consulta la tabella che trovi, nel documento sottostante, come penultima figura scorrendo la pagina dall'alto verso il basso (oppure come seconda figura scorrendo la pagina dal basso in su).
Titolo: Desktop Athlon XP Multiplier Adjustments on the fly from Windows!
Link: http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm
Noterai che con freq di bus di 200MHz il valore massimo del moltiplicatore è di 11,5.
Per frequnza di bus di 133MHz dovresti riuscire a fissare il moltiplicatore a 15 ottenendo un freq di clock del procio di 2000MHz.
Poi puoi modificare(aumentare) gradualmente la frequenza di bus e il moltiplicatore fino a trovare una combinazione che sia stabile e che ti soddisfi.
Se trovi difficoltoso operare a livello di bios prova a vedere se con la tua scheda funzione il programma CPUMSR_0_90.
Il programma lo scarichi dal seguente link:
http://www.cpuheat.wz.cz/BetaVersions/CPUMSR_0_90.zip
Prima di eseguire il programma CPUMSR(doppio clic sull'iconia (486) devi installare il programma che trovi nella cartella: lladrv10xp32b. Se ricordo bene, al termine della sua installazione ti verrà chiesto di riavviare il pc.
A questo punto puoi mandare in esecuzione CPUMSR.
P.S.
Il documento sopra indicato lo si trova nel sito di riferimento (http://www.cpuheat.wz.cz/) del noto programma di tweaking per Cpu, CPUMSR.
Nel sito c'è inoltre il programma Cpuheat, che fornisce un grafico della potenza dissipata in funzione della frequenza, in base al:
- tipo di processore
- tensione di Vcore
Il tuo processore, Xp-m ha le seguenti caratteristiche:
- frequenza di bus 133 MHz (non 200 MHz)
- Frequenza di clock 2000MHz = 133 x 15 (moltiplicatore)
Il tuo processore ha il moltiplicatore sbloccato, ma non tutte le combinazioni di:
moltiplicatore e frequenza di bus sono ammissibili.
Come riferimento consulta la tabella che trovi, nel documento sottostante, come penultima figura scorrendo la pagina dall'alto verso il basso (oppure come seconda figura scorrendo la pagina dal basso in su).
Titolo: Desktop Athlon XP Multiplier Adjustments on the fly from Windows!
Link: http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm
Noterai che con freq di bus di 200MHz il valore massimo del moltiplicatore è di 11,5.
Per frequnza di bus di 133MHz dovresti riuscire a fissare il moltiplicatore a 15 ottenendo un freq di clock del procio di 2000MHz.
Poi puoi modificare(aumentare) gradualmente la frequenza di bus e il moltiplicatore fino a trovare una combinazione che sia stabile e che ti soddisfi.
Se trovi difficoltoso operare a livello di bios prova a vedere se con la tua scheda funzione il programma CPUMSR_0_90.
Il programma lo scarichi dal seguente link:
http://www.cpuheat.wz.cz/BetaVersions/CPUMSR_0_90.zip
Prima di eseguire il programma CPUMSR(doppio clic sull'iconia (486) devi installare il programma che trovi nella cartella: lladrv10xp32b. Se ricordo bene, al termine della sua installazione ti verrà chiesto di riavviare il pc.
A questo punto puoi mandare in esecuzione CPUMSR.
P.S.
Il documento sopra indicato lo si trova nel sito di riferimento (http://www.cpuheat.wz.cz/) del noto programma di tweaking per Cpu, CPUMSR.
Nel sito c'è inoltre il programma Cpuheat, che fornisce un grafico della potenza dissipata in funzione della frequenza, in base al:
- tipo di processore
- tensione di Vcore
Secondo me in quel sito ci sono ottime cose ma altre non vere... ad esempio quella del moltiplicatore massimo a 11.5 con FSB 200
so di tantissimi XP e XP-M tenuti a 12-13 di molti con 200 mhz, quindi è possibile
per il programma ti consiglio RmClock :)
Il Dual Channel è "enabled".
Ho appena alzato il moltiplicatore a 17*133 ed è venuto fuori questo
http://img225.imageshack.us/img225/1738/immagineko9.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=immagineko9.jpg)
2272 mhz mi accontentano già...ma se ci capisco qualcosa di più in futuro potrei voler rimetterci le mani...
come fai a dire che la Cpu ha il bus di 133? Se modifico il parametro dal bios a 166 cpuz dirà che è 166..o no? Avere impostato questo valori (133*17) non è che mi fa scaldar e la cpu di più che un impostazione 200*11? A nche se quest'ultima era quella che mi dava 1100 mhz forse perché non andava bene. Voglio dire, per scaldare meno la cpu qual'è il valore primo da alzare sempre se ce n'è uno?
Infine, il link delle bios ufficiali da come ultimo questo
nf7d27.exe Bios Issue Date:2004/11/22
BIOS ID:2.7
Updated SATA ROM V4.2.5.0.
Updated CPU micro code.
BIOS compile date: 11/22/2004
...................
io invece dovrei avere questo stando alla data
nf7d23.exe Bios Issue Date:2004/03/24
BIOS ID:2.3
Si prega di usare l'utility flash AWDFLASH 8.23D o versioni successive per aggiornare il BIOS della serie NF7. Se si usa una versione non corretta di AWDFLASH, GUID è cancellato e causa la non riuscita della funzione IEEE1394 peer to peer. AWDFLASH 8.23K è inclusa in questo pacchetto BIOS.
Aggiorna il BIOS SATA alla v4.2.47. (SOLO PER LA NF7-SV2.0).
Aumenta la compatibilità con periferiche USB 2.0, "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible / Disabled -> Enabled".
Aggiunge la funzione Auto-Shutdown se il jumper CCMOS è impostato nei pin 2-3. Il jumper CCMOS deve essere sui pin 1-2; nel caso sia collocato sui pin 2-3, il voltaggio core della CPU sarà troppo alto e il sistema si arresterà automaticamente per proteggere la CPU da eventuali danni.
Corregge l'impossibilità di eseguire il boot con HDD SATA se non si è installato un mouse PS/2.
Nasconde la funzione "SATA ROM BIOS" con la NF7V2.0.
Cambia l'anno di default al 2004.
Data di compilazione del BIOS: 03/24/2004.
mi conviene installare la versione più recente o non mi cambia nulla? Se sì devo semplicemente scaricarla e fare doppio click per installarla?
solidguitarman
30-09-2007, 21:36
Quando stavi a 1100mhz avevi non avevi il valore da moltiplicare a 200, ma il rated FSB, il bul speed quindi era la metà, da questo il 100x11=1100.
Non ho capito bene che cpu sia, ma se è da 133x15 allora dovrai settare il rated FSB a 266mhz (come è ora) di conseguenza il bus speed sarà a 133 e il moltiplicatore a 15.
Se così fosse tu ora, stando a 17 stai in oc.
Temo che tu abbia fatto confusione fra rated fsb e speed bus quando hai risposto al mio post precendete.
Quando stavi a 1100mhz avevi non avevi il valore da moltiplicare a 200, ma il rated FSB, il bul speed quindi era la metà, da questo il 100x11=1100.
Non ho capito bene che cpu sia, ma se è da 133x15 allora dovrai settare il rated FSB a 266mhz (come è ora) di conseguenza il bus speed sarà a 133 e il moltiplicatore a 15.
Se così fosse tu ora, stando a 17 stai in oc.
Temo che tu abbia fatto confusione fra rated fsb e speed bus quando hai risposto al mio post precendete.
sicuramente av rò fatto confusione, so solo che un fattore è a tre cifre e uno a due :stordita:
quindi mi conviene scendere a 15 per evitare surriscaldamenti rischiosi visto che non ho dissipatori e ventole da overclocking?
dado2005
01-10-2007, 00:15
Il Dual Channel è "enabled".
Ho appena alzato il moltiplicatore a 17*133 ed è venuto fuori questo
http://img225.imageshack.us/img225/1738/immagineko9.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=immagineko9.jpg)
2272 mhz mi accontentano già...ma se ci capisco qualcosa di più in futuro potrei voler rimetterci le mani...
come fai a dire che la Cpu ha il bus di 133? Se modifico il parametro dal bios a 166 cpuz dirà che è 166..o no? Avere impostato questo valori (133*17) non è che mi fa scaldar e la cpu di più che un impostazione 200*11? A nche se quest'ultima era quella che mi dava 1100 mhz forse perché non andava bene. Voglio dire, per scaldare meno la cpu qual'è il valore primo da alzare sempre se ce n'è uno?
Se osservi lo screen shot di CpuZ, noterari che:
Il Bus Speed(system clock) è il parametro che puoi impostare/modificare via Bios
Il Rated FSB è la frequenza a cui opera il Bus del processore ed è il doppio di quella del Bus Speed.
Comunque al link sotostante troverai i valori nominali riguardati il tuo processore. (Attenzione il termine Bus Frequency è equivalente a RATED FSB di CPUz).
Link: http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Mobile%20Athlon%20XP-M%202600%2B%20-%20AXMG2600FQQ4C.html
I valori modificabili via bios o via Windows, con l'ausilio di appourtuni applicativi(Rmclk, CrystalCPUID, ecc), sono:
- Tensione di Vcore,(valore nominale 1,45V)
- System clock(valore nominale 133MHZ, il Bus del procio andra al doppio = 266MHz)
- Moltiplicatore(valore nominale 15, per cui la CPU del processore opererà alla frequnza di: 15 x 133MHz = circa 2000MHz)
Se configuri il sistema in base ai valori nominali definiti da AMD il tuo procio dovrebbe dissipare non piu' di 45W.
Essendo il processore in tecnologia Cmos, se aumenti la frequenza di funzionamento della Cpu(oltre i 2000MHz) il procio dissiperà piu'di 45w.
Analogo discorso, ovviamente, se aumenti la tensione di Vcore (oltre 1,45 V).
Nota sulla configurazine Dual Channel:
Attenzione, se imposti la frequenza(Bus Speed come la indica CPUz) a 200MHZ ed hai moduli di memoria PC3200(400MHZ),
la configurazione in Dual Channel non ti darà alcun vantaggio.
Il bus del processore e i moduli di memoria trasfericono 8 byte per singolo fronte di clock(Double Date Rate).
IL questo caso il Bus del processore avrebbe un Transfer Rate(bandwidth) di 8byte x 400MHZ = 3200 Byte/sec
Il singolo modulo di memoria se opera con clock esterno di 200MHZ, essendo DDR, avrebbe un transfer Rate di di 8byte x 400MHZ = 3200 Byte/sec
Conclusione: in queste condizioni basta un solo modulo di mem per saturare il bus del processore.
E' come se avessimo una condotta che è in grado di ricevere non piu' di 400 litri/sec di acqua.
Se l'alimentiamo con due tubi ciascuno in grado di erogare 400 litri/sec la portata della condotta NON aumenta.
Per saturarla basta un solo tubo.
quindi cosa dovrei fare con la Ram? Devo modificare quale parametro, da dove? Tieni conto che ci capisco poco
http://img299.imageshack.us/img299/8507/immaginewp8.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=immaginewp8.jpg)
http://img70.imageshack.us/img70/9246/llyz9.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=llyz9.jpg)
questi sono gli screen shot dei due slot delle mie due ddr...
andymast
01-10-2007, 17:31
quindi cosa dovrei fare con la Ram? Devo modificare quale parametro, da dove? Tieni conto che ci capisco poco
Adesso capisco perche' non vai a 200 di fsb: il problema e' il primo modulo di ram: NANYA ne 'ho avuto anche io un modulo singolo da 512 (che ho subito rivenduto) sulla mia abit e non andava a + di 190 mhz (380 ddr) in sigle channel, figuriamoci in dual.
A questo punto di consiglio di impostare l'fsb a 166*14 (2324 mhz) e impostare il vcore a 1,65 (che e' lo stesso dell' athlon xp 3200 che pero va a soli 2200 mhz)
ora ci provo..incrocio le dita
funziona?
ecco gli screen
http://img158.imageshack.us/img158/1954/immagineik3.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=immagineik3.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/7871/qqqkb0.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=qqqkb0.jpg)
per quanto riguarda il "riconoscimento" del procio da parte della mobo, che attualmente non c'è, è una cosa importante o no? come si può farglielo riconoscere?
ciao
andymast
01-10-2007, 18:35
funziona?
per quanto riguarda il "riconoscimento" del procio da parte della mobo, che attualmente non c'è, è una cosa importante o no? come si può farglielo riconoscere?
ciao
Perfetto:)
Adesso si che cominci a sfruttare veramente il processore.
Se vuoi ottimizzare le prestazioni puoi provare ad alzare leggermente l'fsb fino a un max di 180 mhz (vista la memoria) andando su di un paio di mhz alla volta, in prossimita' dei 2400 mhz dovresti pero' alzare il vcore a 1,70. Il miglioramento delle prestazioni comunque sarebbe minimo.
Per quanto riguarda il riconoscimento del processore non ti preoccupare, non crea nessun problema. Per vederlo da bios come athlon xp m dovresti installare il bios che ti ho consigliato, ma in pratica non cambia niente.
se salgo con l'fsb e il molti vado in overclocking vero? E con le temperature come la mettiamo? Qual'è il limite che comincio a rischiare?
Per la Ram a quanto pare il dual channel non lo uso affatto...bella fregatura cambiare un modulo Samsung da 1gb con queste due
andymast
02-10-2007, 21:07
se salgo con l'fsb e il molti vado in overclocking vero? E con le temperature come la mettiamo? Qual'è il limite che comincio a rischiare?
Per la Ram a quanto pare il dual channel non lo uso affatto...bella fregatura cambiare un modulo Samsung da 1gb con queste due
In pratica sei gia' in overclocking anche se largamente tollerato dalla CPU costruita per operare su pc portatili con dissipatori molto + piccoli e con meno ricircolo dell'aria rispetto ad un pc desktop. Per le temperature problemi di instabilita' di possono avere sopra i 70° in full load. Se vuoi salire sopra i 2400 mhz ti consiglio di montare un dissipatore in rame e un paio di ventole aggiuntive nel case.
Il dual channel lo stai usando anche se i miglioramenti rispetto al single channel non superano il 5%.
allora preferisco rimanere sotto i 2400. Questo è lo screen del overlocking attuale
http://img525.imageshack.us/img525/8651/immaginegm4.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immaginegm4.jpg)
quindi per la ram non c'è nulla che si può forzare per farle rendere di più ? Comunque anche così a me basta e avanza
grazie
andymast
03-10-2007, 17:39
Puoi provare a farle andare a 185*13=2405 mhz o magari a 190*12,5=2375 mhz a parita' di frequenza si hanno migliori prestazioni con un fsb + alto, al limite ti converrebbe vedere se riesci a sostituire il modulo di ram nanja con uno decente come l'altro in modo da poter impostare la cpu a 200*12. Io la mia vecchia abit la tenevo a 240*10,5 ma avevo 2 buoni moduli di ram.
Mi sembra un po altina la temperatura della tua MB: io in estate non superavo mai i 32 grad,i ti consiglio di montare nel case almeno una ventolina per estrarre l'aria calda ed eventualmente una in aspirazione, ne trovi di silenziose a pochi euro.
sicuro che posso alzare l'fsb a oltre? Stando alla tabella citata da dado solo certe combinazioni si possono fare
http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm
penultima immagine in fondo
andymast
04-10-2007, 17:52
Penso che dipende + che altro dalla mb. Con la abit non ci sono queste limitazioni.
http://img216.imageshack.us/img216/24/immaginehb5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immaginehb5.jpg)
questo è il massimo. Più in alto non va. Ho impostato 181*13 come valore massimo possibile. Se non ci sono altri consigli ringrazio tutti per l'assistenza.
:gluglu:
:help:
ehm...
ho installato dal sito Abit il menù flash per l'aggiornamento del bios e mi ha scaricato l'ultima versione..
però questa invece di consentirmi di impostare fsb e moltiplicatore a piacere mi consente al massimo questa
http://img20.imageshack.us/img20/3581/immaginebg5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=immaginebg5.jpg)
in cambio riconosce la cpu...
devo ritornare al bios precedente?
e come?
:muro:
sono tornato a quella precedente....
ora vado nel 3d delle bios, vediamo se mi dicono qualcosa là
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.