View Full Version : AIUTO URGENTE GRAZIEEEE
Ragazzi ho un piccolo problema di config
allora ho
MODEM DSL ETHERNET IP 192.168.1.1
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Il modem è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
SERVER connesso tramite cavo lan al router IP 192.168.1.101
Il server riesce tranquillamente ad andare su internet l'unico problema è che il programma DC++ non riesce ad andare in modlità attiva perchè non ho aperto qualche porta:
Il modem ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router?
vi prego help
Ragazzi ho un piccolo problema di config
allora ho
MODEM DSL ETHERNET IP 192.168.1.1
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Il modem è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
SERVER connesso tramite cavo lan al router IP 192.168.1.101
Il server riesce tranquillamente ad andare su internet l'unico problema è che il programma DC++ non riesce ad andare in modlità attiva perchè non ho aperto qualche porta:
Il modem ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router?
vi prego help
Ammazza che casino... stai usando il router come uno switch....
mettere sempre titoli esplicativi pls
devi aprire le porte sul router e devi inserire o l'ip pubblico o il dnsdinamico su dc++
mettere sempre titoli esplicativi pls
devi aprire le porte sul router e devi inserire o l'ip pubblico o il dnsdinamico su dc++
potresti spiegarmi meglio che io sono un pò imbranato
Grazie infinite
comincia col sistemare il router
che router è ???
posta qualche screenshot della configurazione
comincia col sistemare il router
che router è ???
posta qualche screenshot della configurazione
è un dlink di 624
Grazie infinite
ah,
allora c'e' il topic ufficiale
chiedi li
qualcuno può darmi una mano grazieeee!
VI PREGO SONO IN PANNEEEEEE
tutmosi3
05-07-2007, 14:51
è un dlink di 624
...
E' il DI-624+ ?
qualcuno può darmi una mano grazieeee!
VI PREGO SONO IN PANNEEEEEE
ah,
allora c'e' il topic ufficiale
chiedi li
Stev-O ti ha indicato la via dove trovare gli utenti più esperti di quel apparecchio, visto che già lo usano
...
Il modem ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router?
...
L'hai detto, devi fare qualcosa sul router, cioè aprire 1755 TCP/UDP.
Ciao
devo segnalare anche questa, ho già capito----:rolleyes:
allora ragazzi ho provato ad aprire le porte del router con 4 regole
1 tcp da modem 192.168.1.1 a server 192.168.1.101
2 tcp da router a modem
3 udp "
4 udp "
Ma niente non và in attivo!
bisognerebbe trovare dove finiscono i pacchetti e perchè non vengono indirizzati in maniera corrette verso il modem
allora ragazzi ho provato ad aprire le porte del router con 4 regole
1 tcp da modem 192.168.1.1 a server 192.168.1.101
2 tcp da router a modem
3 udp "
4 udp "
Ma niente non và in attivo!
bisognerebbe trovare dove finiscono i pacchetti e perchè non vengono indirizzati in maniera corrette verso il modem
:mc:
goldorak
10-07-2007, 12:13
Ragazzi ho un piccolo problema di config
allora ho
MODEM DSL ETHERNET IP 192.168.1.1
ROUTER WIRELESS IP 192.168.1.3
Il modem è collegato tramite cavo LAN alle porte (switch) del router
NON HO USATO LA PORTA WAN DEL ROUTER
SERVER connesso tramite cavo lan al router IP 192.168.1.101
Il server riesce tranquillamente ad andare su internet l'unico problema è che il programma DC++ non riesce ad andare in modlità attiva perchè non ho aperto qualche porta:
Il modem ha le porte aperte TCP e UDP 1755 per DC++
Forse dovrei fare qualcosa anche nel Router?
vi prego help
Scusami se ti faccio una domanda stupida, ma perche' non hai collegato il modem alla porta wan del router.
In fondo un router serve a collegare due o piu' reti quindi sarebbe lecito che il tuo router collgasse la lan interna casalinga ad internet attarverso la porta wan. Ed e' anche piu' semplice la configurazione della rete.
Veramente non capisco perche' hai collegato il modem alla lan. :confused: Che vantaggio ne trai ?
Edit : inoltre con la tua configurazione stai usando il router come uno semplice switch.
Il problema che hai con le porte non e' legato al router, ne' al suo firewall.
Questo perche' nei router soho il firewall gestisce sempre il traffico sulle interfacce wan->lan, lan->wan e in qualche caso eccezzionale il traffico dmz->lan, lan->dmz, wan->dmz e dmz->wan.
Ora tu avendo messo il modem nella interfaccia della lan, e' ovvio che il firewall non centri niente.
Scusami se ti faccio una domanda stupida, ma perche' non hai collegato il modem alla porta wan del router.
In fondo un router serve a collegare due o piu' reti quindi sarebbe lecito che il tuo router collgasse la lan interna casalinga ad internet attarverso la porta wan. Ed e' anche piu' semplice la configurazione della rete.
Veramente non capisco perche' hai collegato il modem alla lan. :confused: Che vantaggio ne trai ?
Edit : inoltre con la tua configurazione stai usando il router come uno semplice switch.
Il problema che hai con le porte non e' legato al router, ne' al suo firewall.
Questo perche' nei router soho il firewall gestisce sempre il traffico sulle interfacce wan->lan, lan->wan e in qualche caso eccezzionale il traffico dmz->lan, lan->dmz, wan->dmz e dmz->wan.
Ora tu avendo messo il modem nella interfaccia della lan, e' ovvio che il firewall non centri niente.
Non ho bisogno di usare il router poichè il mio modem è un modem router!
Fondamentalmente il di 624 mi serve solo come access point wireless!
La tua domanda è infatti lecita...
Però secondo te cosa può essere che blocca l'attivo di dc++??
Io ci stò pensando ma non so cosa può essere :muro:
considera che io non sono nemmeno espertissimo però un minimo vorrei imparare!
TI RINGRAZIO DELLA TUA DISPONIBILITA'
Harry_Callahan
10-07-2007, 19:38
Allora,
goldorak ha dato un primo input, in generale con un router con modem integrato e un router SENZA modem integrato(DI-624) si fa in questo modo:
1) il router con modem integrato lo devi trasfomare in un modem PURO, questo è possibile tramite il protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vp=8 / Vc=35)
2) colleghi il modem al punto 1 alla porta WAN del Dlink
3) il router senza modem va configurato ad hoc(DHCP, Firewall, NAT, ecc) e devi configurare la parte PPPoE, cioè il client PPPoE, quest'ultimo "lancia" la connessione internet. Qui metti user\pass del tuo ISP
dopo basta applicare le regole di port fowarding nel virtual server del Dlink
più semplice da fare che spiegare!
usare il thread ufficiale
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.