View Full Version : Quale fra 105mm e 85mm insieme al 50mm?
Ahio' everyone!
Sto considerando l'acquisto di un obiettivo a focale > 50mm (che ho) per iniziare a giocare con pdc piu' ridotte di quelle che mi da' il suddetto 50mm. Inoltre, mi piacerebbe fare macro.
Per questo motivo l'occhio e' caduto sul Sigma 105 f/2.8 Macro. La prima domanda e': che opinione avete di questo obiettivo?
Poi, lasciando da parte il discorso macro, vi vorrei chiedere quanto ritenete giusto puntare su una focale da 105mm quando il fisso immediatamente + basso che ho e' il 50mm. Il dubbio che ho e' se non sia meglio, per un discorso di copertura "equilibrata" del range di focali, optare per un 85mm, magari + luminoso (come il Nikkor 85mm f/1.8). Insomma, brutalmente, cosa consigliereste fra un 85mm f/1.8 ed un 105 f/2.8?
La differenza in pdc fra l'85 ed il 105 e' particolarmente marcata (anche in considerazione della differenza di luminosita')? Vi chiedo questo xche' mi sto innamorando :) dello sfocato e mi piacerebbe lavorarci un po' su.
Inoltre, ho letto che l'85 e' ottimo per ritratti: cosa mi potete dire, al riguardo, sul 105?
Ah, non so se si e' capito :), ho una Nikon (D50).
Come sempre, un ringraziamento a tutti voi :)
Luca
mi sto innamorando :) dello sfocato
se ti sente orlando, luca!!! lui è già pazzo!
io sono più o meno nello stessa tua situazione. mi barcameno tra il cinquantino e il 135mm. l'apertura di f1,8 credo sia eccezionale, ti permette di scattare a mano libera anche in condizioni parecchio critiche. e tra 85 e 105 non saprei che consigliarti... bisognerebbe poterli provare per un po'...
se ti sente orlando, luca!!! lui è già pazzo!
In effetti :asd:
io sono più o meno nello stessa tua situazione. mi barcameno tra il cinquantino e il 135mm.
Che bella differenza! Immagino tu senta la mancanza di qualcosa di intermedio.
l'apertura di f1,8 credo sia eccezionale, ti permette di scattare a mano libera anche in condizioni parecchio critiche. e tra 85 e 105 non saprei che consigliarti... bisognerebbe poterli provare per un po'...
So per certo che il Nikkor e' un ottimo obiettivo, con prestazioni eccellenti, per cui lo comprerei "ad occhi chiusi" (che razza di fotografo che sono :D). Cio' che vorrei capire, magari grazie all'aiuto di qualche luminare del forum :), e' se la differenza, in termini di uso pratico, fra 85mm e 105mm e' sostanziale (in termini di campo inquadrato e soprattutto pdc).
Poi c'e' il discorso macro.... :confused:
Che bella differenza! Immagino tu senta la mancanza di qualcosa di intermedio.
meno del 135 ho il 70 del 28-70. sto ancora aspettando il 50-200 pentax. tanti auguri comunque, sarà una scelta dura. io fossi in te li prenderei entrambi... :read: :D
meno del 135 ho il 70 del 28-70.
Scusa :doh: Ho il terribile vizio di non leggere le firme :rolleyes:
tanti auguri comunque, sarà una scelta dura. io fossi in te li prenderei entrambi... :read: :D
Come non darti ragione? ;)
se il 50 mm che hai è abbastanza luminoso (almeno F 1.8), utilizza quello x le situazioni critiche e divertiti a sfocheggiare con il 105!!!
io avevo (sigh! l'ho venduto!) un 135 mm F 2.8 Minolta, NON macro... un ottica di cui mi sono innamorato!
l'85 mm mi sembra un po' "cortino", arriverei a consigliarti di spingerti addirittura più in la, verso i 135....
se il 50 mm che hai è abbastanza luminoso (almeno F 1.8), utilizza quello x le situazioni critiche e divertiti a sfocheggiare con il 105!!!
Si', il 50ino e' f/1.8... Tu dici che dovrei puntare sul 105, quindi?
l'85 mm mi sembra un po' "cortino", arriverei a consigliarti di spingerti addirittura più in la, verso i 135....
Addirittura!
Due considerazioni: 1) Fra 50 e 135 c'e' un bel divario, mi chiedo se non serva qualcosa di intermedio; 2) Il 135 Nikkor (l'unico 135 che ho visto x Nikon) e' completamente fuori budget per me :(
pensandoci su, in effetti, il 135 è esagerato se non hai altre ottiche.
a questo punto starei sul 105, per le focali intermedie, che non sono focali da caccia fotografica, potrai permetterti i classici 3 passi indietro o avanti!
sfocheggia, sfocheggia....
pensandoci su, in effetti, il 135 è esagerato se non hai altre ottiche.
a questo punto starei sul 105, per le focali intermedie, che non sono focali da caccia fotografica, potrai permetterti i classici 3 passi indietro o avanti!
sfocheggia, sfocheggia....
Grazie del parere :)
Scusate, non sono uso fare up... Ma mi piacerebbe sentire qualche altro parere. Ci sono utenti in questo forum particolarmente esperti, e mi aspettavo un consiglio anche da loro :(
Sottolineo, infine, che il mio non e' solo un problema "e' meglio questo o quell'obiettivo" ma e' anche una questione "e' meglio questa o quella focale?", che quindi esula dalla marca del corpo macchina posseduto.
Grazie, e scusate nuovamente. Se il 3d va in cantina, non lo riprendo +, promesso :)
Scusate, non sono uso fare up... Ma mi piacerebbe sentire qualche altro parere. Ci sono utenti in questo forum particolarmente esperti, e mi aspettavo un consiglio anche da loro :(
Sottolineo, infine, che il mio non e' solo un problema "e' meglio questo o quell'obiettivo" ma e' anche una questione "e' meglio questa o quella focale?", che quindi esula dalla marca del corpo macchina posseduto.
Grazie, e scusate nuovamente. Se il 3d va in cantina, non lo riprendo +, promesso :)
ho provato il nikkor 105 2.8 vr, su pellicola, che dire, è un rasoio... ha una nitidezza e una risolvenza da paura, non per niente è considerata una delle migliori lenti macro in circolazione, se non proprio la migliore... lo sfuocato è ottimo, l'af veloce e il vr aiuta non poco, specie facendo macro. non ho avuto modo di provarlo coi ritratti, ma penso si comporti bene, anche se forse l'elevata risolvenza potrebbe portare ad eccessi di dettaglio: vagli tu a spiegare alla moglie/fidanzata/modella che si vedono efelidi & zampe di gallina! :D
meno male che fosciopp aiuta ;)
però nikon ha in catalogo anche gli splendidi 135 e 105 f2 e 85 1.4 e 1.8...
certo che a tanta qualità corrisponde tanto prezzo, per le mie tasche solo l'85 1.8 è piuttosto abbordabile:
http://www.nital.it/listini/obiettivi/obiettivi.php
(sono prezzi di listino, in giro si trovano a decisamente meno)
certo che a tanta qualità corrisponde tanto prezzo, per le mie tasche solo l'85 1.8 è piuttosto abbordabile:
http://www.nital.it/listini/obiettivi/obiettivi.php
(sono prezzi di listino, in giro si trovano a decisamente meno)
Infatti :(
I 105 e 135 che hai menzionato sono veramente fuori...
Non ho necessita' di fare "macro" nel vero senso della parola, ma mi piacerebbe avere un obiettivo che mi permetta ingrandimenti e sfocato maggiori del 50 che ho gia'. Ecco, quindi, che sto valutando anche lo 85 f/1.8, ma mi chiedo se non sia troppo "vicino" al 50 f/1.8 (cioe' se la differenza non valga la spesa).
Infatti :(
I 105 e 135 che hai menzionato sono veramente fuori...
Non ho necessita' di fare "macro" nel vero senso della parola, ma mi piacerebbe avere un obiettivo che mi permetta ingrandimenti e sfocato maggiori del 50 che ho gia'. Ecco, quindi, che sto valutando anche lo 85 f/1.8, ma mi chiedo se non sia troppo "vicino" al 50 f/1.8 (cioe' se la differenza non valga la spesa).
purtroppo non ho mai avuto insieme il 50 e il 90 (che ho adesso) causa prematura scomparsa del primo (caduta accidentale :mad: )... però sono focali diverse, vicine ma non troppo, anche se forse in effetti avendo un 50 sarebbe più indicato affiancare un 105... magari avendo un 35, potrebbe essere indicato l'85...
marklevi
04-07-2007, 14:17
Non ho necessita' di fare "macro" nel vero senso della parola....
non so. io ti sconsiglio di non prendere allora una lente macro per poi non sfruttarla... a parità (o meno..) prezzo puoi prendere un 85 1.8 che deve (almeno in canon è così, seppur ad un costa 4 volte superiore.. non so in nikon..) essere migliore del 50 1.8, un AF velocissimo ed uno sfocato + piacevole e plastico.
se ti serve + ingrandimento cerhi una lente close up o un tubo di prolugna usato..
vedi che succede a non scegliere canon?
ci sarebbe stato l'eccellente 100f2...:O
:D
vedi che succede a non scegliere canon?
ci sarebbe stato l'eccellente 100f2...:O
:D
partigiano schifoso! :O :D
cmq anche il 105 f2 nikon è un signor vetro ;)
vedi che succede a non scegliere canon?
ci sarebbe stato l'eccellente 100f2...:O
:D
Lascia stare, va! Che sto rosicando non poco.....
partigiano schifoso! :O :D
:asd:
cmq anche il 105 f2 nikon è un signor vetro ;)
Ma costa circa il doppio del canon :(
Mo ve lo dico, cosi' per farmi del male, tanto so che non ne faro' nulla, e' una delle tempeste "ormonali" :D a cui vado saltuariamente incontro..... Da qualche ora sto ponderando la possibilita' di vendere tutto e comprarmi una 30d + qualche fisso. Perche'? Perche' la D30 era l'opzione high-cost prima di rivolgermi alla D50 (alternativa low-cost); perche' ho la sensazione (eh si', valutazioni profondamente tecniche :() che su Canon ci sia una maggiore varieta' in termini di obiettivi (soprattutto fissi) ed un + vivace mercato dell'usato; perche' tutti gli obiettivi per Canon sono motorizzati (= silenzio, velocita' e precisione nella messa a fuoco), cosa che in Nikon non e'. Sbaglio qualcosa in queste mie considerazioni?
Mo ve lo dico, cosi' per farmi del male, tanto so che non ne faro' nulla, e' una delle tempeste "ormonali" :D a cui vado saltuariamente incontro..... Da qualche ora sto ponderando la possibilita' di vendere tutto e comprarmi una 30d + qualche fisso. Perche'? Perche' la D30 era l'opzione high-cost prima di rivolgermi alla D50 (alternativa low-cost); perche' ho la sensazione (eh si', valutazioni profondamente tecniche :() che su Canon ci sia una maggiore varieta' in termini di obiettivi (soprattutto fissi) ed un + vivace mercato dell'usato; perche' tutti gli obiettivi per Canon sono motorizzati (= silenzio, velocita' e precisione nella messa a fuoco), cosa che in Nikon non e'. Sbaglio qualcosa in queste mie considerazioni?
c'è qualcosa su cui concordo e qualcosa su cui non concordo...
ci sono dei fissi che costano meno e che hanno qualità notevoli, l'esempio è il già citato 100 canon vs 105 nikon, è vero, ma gli 85 1.8 hanno una differenza di prezzo ridotta...
è vero che canon ha tele "lunghi" migliori, ma nikon ha grandangoli migliori...
sul mercato dell'usato sono perplesso, non ho notato differenze abissali... nè su ebay nè nei negozi che trattano usato e che frequento io...
sulla velocità dell'af, in linea di massima canon è più veloce (dalle mie personali impressioni), ma già le ottiche nikon af-d non sono male pur non essendo motorizzate... sono filosofie costruttive differenti...
imho dipende sempre da quello che cerchi, e comunque, prima di cambiare ti consiglio di provare, anche se si sa che la 30d è superiore alla d50 ;)
c'è qualcosa su cui concordo e qualcosa su cui non concordo...
ci sono dei fissi che costano meno e che hanno qualità notevoli, l'esempio è il già citato 100 canon vs 105 nikon, è vero, ma gli 85 1.8 hanno una differenza di prezzo ridotta...
è vero che canon ha tele "lunghi" migliori, ma nikon ha grandangoli migliori...
sul mercato dell'usato sono perplesso, non ho notato differenze abissali... nè su ebay nè nei negozi che trattano usato e che frequento io...
sulla velocità dell'af, in linea di massima canon è più veloce (dalle mie personali impressioni), ma già le ottiche nikon af-d non sono male pur non essendo motorizzate... sono filosofie costruttive differenti...
imho dipende sempre da quello che cerchi, e comunque, prima di cambiare ti consiglio di provare, anche se si sa che la 30d è superiore alla d50 ;)
Grazie per il tuo intervento, mailand. Non mi aspettavo, ne avevo chiesto, repliche, mi fa piacere che tu abbia voluto darmi ugualmente il tuo parere, lo apprezzo molto! :) Ne terro' conto.
Sulla 30d > d50 e' fuor di dubbio, ma sono anche abbastanza convinto che gia' la d80 se la batte parecchio con la 30d.
Per gli obiettivi, faro' una piu' attenta valutazione, allora :)
Grazie per il tuo intervento, mailand. Non mi aspettavo, ne avevo chiesto, repliche, mi fa piacere che tu abbia voluto darmi ugualmente il tuo parere, lo apprezzo molto! :) Ne terro' conto.
Sulla 30d > d50 e' fuor di dubbio, ma sono anche abbastanza convinto che gia' la d80 se la batte parecchio con la 30d.
Per gli obiettivi, faro' una piu' attenta valutazione, allora :)
figurati, è solo che sono un ficcanaso terribile! :D
comunque ritengo la d80 un'ottima macchina che, se non cerchi la raffica "esasperata", se la gioca praticamente alla pari... come tutte le cose, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, è come scegliere l'auto: ci sono accessori e motori che gli uni hanno o fanno in modo diverso e hanno costi differenti: tutto sta nel comprendere quali siano le reali esigenze, di cosa si può fare a meno e per cosa si è disposti a spendere qualcosina in più o in meno...
io oggi non credo affronterei un cambio completo di sistema, dato che comunque ho un corredo "completo" e che mi dà soddisfazione, rosico per certe ottiche canon (i tele lunghi in modo particolare) ma mi compiaccio per tanti vetri nikon (e rosico comunque perchè non posso comperarli :D )
angelodn
04-07-2007, 20:06
io ti consiglio di vendere tutto
ti compri una pentax k10d, con:
50 f1.4
77 f1.8
100f2.8
che ne dici? :D
io ti consiglio di vendere tutto
ti compri una pentax k10d, con:
50 f1.4
77 f1.8
100f2.8
che ne dici? :D
E' un consiglio da valutare, in effetti ....... :grrr:
;)
angelodn
04-07-2007, 20:31
E' un consiglio da valutare, in effetti ....... :grrr:
;)
pensavo di convincerti...:rolleyes:
:ciapet:
in effetti, é una questione "spinosa" quella dell' 85 vs 100 (in casa canon).
io ero quasi convinto a prendere l' 85 1.8, prima o poi (ma mi conosco, a luglio il mese doppio invoglia :muro: ) però ora che ci penso, anche il 100/2 sarebbe molto interessante.
Come focali, credo siamo lì.
Ultimamente sono stato allo stadio di baseball (2° partita fatta, stavolta in notturna) e ho scattato sempre col 70-300 sigma, in larga parte tra 70 e 150mm, iso 1600 e f 4.5. i tempi erano sul 1/200esimo (proprio limite in molti casi).
Oltre a questo, prediligo ritratti. Per questo, pensavo che più dell' 85 forse potrebbe fare al caso mio il 100. Chi li ha provati entrambi (ma anche tutti gli altri) che ne pensa?
in ritratto soffrirei quei 15mm di differenza?
l' af come é di entrambi i casi? (non che sia poi una discriminante, visto che comunque vengo dal 70-300)
Oltre a questo, prediligo ritratti. Per questo, pensavo che più dell' 85 forse potrebbe fare al caso mio il 100. Chi li ha provati entrambi (ma anche tutti gli altri) che ne pensa?
in ritratto soffrirei quei 15mm di differenza?
Dall'alto della mia ignoranza :asd: per i ritratti, ragionando solo sulla focale, direi che e' meglio l'85 che il 100. L'ultimo penso possa essere ancor + critico per la + ridotta pdc. Anche tenendo a mente il fattore di crop, che credo gia' renda strettino lo 85, figurarsi il 100.
La mia sensazione e' che la scelta di uno o l'altro obiettivo sia fortemente collegata al corredo. Con un 50 starebbe bene il 100; l'85, invece, si sposa bene con un 35.
Personalmente, sto abbastanza in crisi. Ho il 50, quindi dovrei puntare sul 105; il migliore e' sicuramente il Nikkon 105 VR, che e' pure macro e penso possa andar benissimo anche per un uso generico, ma costa about 800 neuri. L'alternativa, per un corredo ben bilanciato, e' l'85, a cui dovrei affiancare il 35 (il 50, a questo punto, o lo rivenderei (prendendoci poco) o me lo terrei perche' puo' sempre tornare utile); ma 85 + 35 fa, non 120 :D, bensi' 700 neuri! Quasi quanto il 105... Help, please! :(
ecco, non avevo aggiunto quello: ho il 50.
per la pdc, se faccio sport passo dai 6.7mt dell' 85 f1.8 ai 5 del 100/2, quindi starei comunque "largo". Non potrebbe esser quella la discriminante (gli scatti sarebbero circa a 30 metri dai soggetti.
per ritratto, se anche la pdc fosse corta, posso sempre diaframmare. Tra scattare a 1/400esimo f2 e 1/200 f 2.8 la cosa non cambierebbe, no?
Semmai la questione é: a che distanza si riesce a scattare con un 50 / 85 / 100? per avere un ritratto non stretto?
angelodn
05-07-2007, 09:46
Semmai la questione é: a che distanza si riesce a scattare con un 50 / 85 /
100? per avere un ritratto non stretto?
posso fare una prova col mio 100mm e dirti/vi
ma la cosa bella è proprio nel fatto di poter fare ritratti senza essere troppo vicini al soggetto. pensa di essere tipo ad un matrimonio, puoi piazzarti in un punto e catturare tanti sguardi senza arrivare a 50 cm dalle persone.
questo vuol dire anche catturare + facilmente espressioni spontanee
in realtà, sono pigro. Mi basterebbe provare col 70-300 :asd:
angelodn
05-07-2007, 10:10
o col nuovo pentax 50-135f2.8 :O
Non so se è troppo tardi ma io ho entrambi gli obiettivi da cui è partita la discussione...
Prometto che sono solo un appassionato di fotografia e sicuramente non dei più capaci...
Comprai il 105 Sigma come primo tele quando avevo solo la lente del kit. A quel tempo lo utilizzavo sia per fare macro (dove lavora molto bene) che come lente da ritratto come puoi vedere in queste immagini
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=200381
(dove però è moltiplicato x1.4)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=216606
Poi sono cresciuto (possessivamente) e ho preso un 85 e un 180. Adesso il Sigma lo uso solo più come macro e per i ritratti utilizzo 50 e 85 in interni e 85 e 180 in esterni. L'85 è una lente fantastica, compatta e leggera, lavora bene a tutte le aperture (cosa che il 50ino non fa)... Io lo uso di solito a f2.8
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=204780
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=216641
(come in questi esempi) ma anche a diaframmi più chiusi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=216639
(come in quest'altro) e ottengo sempre degli sfocati da favola. Certo che anche il 180...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=191689
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=200425
mentre il 50ino può tornare utile in certe situazioni...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=192678
Tutto sta a scegliere la distanza tra soggetto e sfondo. Io non trovo 50 e 85 troppo vicini, mentre sono molto vicini 85 e 105. Nel ritratto trovo che l'85 sia più versatile di qualsiasi altra lente ed è una lente di una nitidezza straordinaria a tutte le aperture. In macro però il suo rapporto di riproduzione è ben lontano da 1:1.
E' chiaro che tutto dipende dalle possbilità economiche però io ho preso tutte lenti di seconda mano sui mercatini dei forum di fotografia e di tutte sono estremamente contento. Da questo punto di vista Nikon è una garanzia, c'è un fiorente mercato dell'usato che non tutte le marche hanno.
Luciano
PS Come si può vedere ho due figli...
Grazie Luciano!
No, non arrivi troppo tardi, sto ancora ponderando. In verita', sono abbastanza deciso per l'85, cosa che mi pare anche tu consigli.
Colgo la palla al balzo per chiederti cosa mi dici sul 35. Vale la spesa? Lo prenderei come equivalente bello luminoso del 50mm, quindi 1) per la qualita' delle immagini 2) per foto in interni. Il mio dubbio e' che sia troppo "stretto" e che, quindi, non valga la spesa.
Con calma, a casa, daro' un occhiata alle tue foto.
Ciao
Dunque, il 35...
Come gli altri lo ho preso di seconda mano, è una versione non D del 1995 e lo ho pagato come un cinquantino nuovo... A quel prezzo non si discute... La lente è molto nitida già a f 2.8 (a tutta apertura se posso non uso mai niente, per l'esperienza del 50 che è molto morbido... Il 35 e l'85 sono però molto meglio, i tele a f2.8 sono usabilissimi), presenta però un po' di aberrazione cromatica in situazioni di luce difficile...
http://www.photoforum.it/forum/viewtopic.php?t=581
Io non lo uso moltissimo anche perchè non faccio fotografia di strada, però a volte in interni torna utile...
L'85 lo consiglio assolutamente e di seconda mano si trova (come nuovo) a prezzi assolutamente ragionevoli...
Ah, comprese due volte le spese di spedizione, due lenti come nuove 35 + 85 fa 450 €... Forse sono stato fortunato, forse chi si compra questa roba mediamente la tiene bene...
Non guardare le mie foto come immagini di livello elevato, io sono solo un papà innamorato... Cerca invece di estrapolare la qualità degli obiettivi che secondo me è indiscutibile...
Luciano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.