PDA

View Full Version : Fujitsu, hard disk esterno 2,5


Redazione di Hardware Upg
03-07-2007, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21809.html

Atteso per il terzo trimestre dell'anno un nuovo disco esterno di casa Fujitsu da 2,5 pollici, con capienza record di 300 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crisa...
03-07-2007, 11:29
ma a che servono in questi casi dischi da 5400 giri se poi tutto e' limitato dalla "lentezza" dell'usb2??

solo a scaldare di piu imo

V4n{}u|sH
03-07-2007, 11:32
Non male il prezzo del 300GB...

ramarromarrone
03-07-2007, 11:46
notevole la capienza per le ridotte dimensioni, rpm a 4200 non è un problema visto che è unità esterna, buon prezzo, alimentazione via usb...

dov'è la fregatura?????? :)

truncksz
03-07-2007, 11:50
ma a che servono in questi casi dischi da 5400 giri se poi tutto e' limitato dalla "lentezza" dell'usb2??

solo a scaldare di piu imo

usb2 non è affatto lenta, ti garantisce 60 mb/s (teorici ovvio) che sono la velocità media di un normale HD da 7200 rpm (qui si parla di un 4200, decisamente più lento). inoltre nell'articolo vi è scritto che ai fini dell'archiviazione non è penalizzante...oddio direi, imho 4200 rpm sono molto lenti quando si copiano grandi quantità di dati.

ramarromarrone
03-07-2007, 12:07
si ma tra la velocità teorica che ti ssicurano e quella reale c'è un abisso...guarda solo l'interfaccia sata2 che teoricamente va a 300MB/s...tu le hai mai viste ste velocità? quando arrivi a 50 è tanto....figuriamoci un usb...per accedere a una periferica usb devi passare per 2 controller almeno ( controller usb e controller periferica )..hai voglia...se arrivi a 20 MB è tanto

.Kougaiji.
03-07-2007, 12:12
Ottimo per archiviare files e portarseli in giro.

tommy781
03-07-2007, 12:13
direi ottimo come magazzino esterno per i dati, lento =meno calore a tutto guadagno della longevità.

Zande
03-07-2007, 12:22
direi ottimo come magazzino esterno per i dati, lento =meno calore a tutto guadagno della longevità.

D'accordissimo, anche se da quando google ha rilasciato l'indagine sui suoi dischi non ci capisco + nulla.
Teoricamente dischi + freddi = dischi + longevi, ma da un controllo stocastico su una grande popolazione (tutti gli hd di google) evince che dischi più caldi sono più longevi...:help: :mc:

Y2K88
03-07-2007, 12:28
D'accordissimo, anche se da quando google ha rilasciato l'indagine sui suoi dischi non ci capisco + nulla.
Teoricamente dischi + freddi = dischi + longevi, ma da un controllo stocastico su una grande popolazione (tutti gli hd di google) evince che dischi più caldi sono più longevi...:help: :mc:
Speriamo che sia cosi perchè il mio attualmente è a 47 gradi :D
Comunque un disco del genere mi farebbe molto comodo per archiviare tutti i film del pc principale e portarli al media center senza troppi cavi in giro.:cool:

Criceto
03-07-2007, 12:31
E' l'hard disk ideale per sistemi multimediali casalinghi, tipo AppleTv, PS3, ecc.
E' piccolo, consuma sicuramente poco, tiene tanto, è sicuramente silenzioso (visti i 4200giri)... e ha prestazioni più che sufficienti per vedere video e sentire musica.

Infatti fino ad oggi gli HD da 2,5" sono un po' piccoli per quell'utilizzo, mentre quelli da 3,5" necessitano di un'alimentazione più importante (e quindi hanno problemi di smaltimento del calore) e sono relativamente rumorosi.

Motosauro
03-07-2007, 12:33
D'accordissimo, anche se da quando google ha rilasciato l'indagine sui suoi dischi non ci capisco + nulla.
Teoricamente dischi + freddi = dischi + longevi, ma da un controllo stocastico su una grande popolazione (tutti gli hd di google) evince che dischi più caldi sono più longevi...:help: :mc:

Da quello che ne ho capito io non è tanto la temperatura, quanti gli sbalzi della stessa.
Io ho due Maxtor da 120GB accesi da ormai tre anni circa senza quasi interruzione e vanno bene (lo SMART non segnala nulla)
Il maxtor del PC principale ha salutato che non è molto (quello veniva acceso e spento più volte al giorno)
Adesso la mia Gentoo è 64bit nativa e abita in un samsung SATA da 160 molto silenzioso e slim :D

3NR1C0
03-07-2007, 12:37
usb2 non è affatto lenta, ti garantisce 60 mb/s (teorici ovvio) che sono la velocità media di un normale HD da 7200 rpm (qui si parla di un 4200, decisamente più lento). inoltre nell'articolo vi è scritto che ai fini dell'archiviazione non è penalizzante...oddio direi, imho 4200 rpm sono molto lenti quando si copiano grandi quantità di dati.

La velocità max di una porta USB2 si attesta sui 35MB/s , qui non c'entra la teoria, ma la realtà dei fatti.

Sono sufficienti 4200rpm per arrivare al cosiddetto bottleneck, tuttavia è chiaro che ne risenta anche l'accesso ai dati, ma su un'unità esterna è trascurabile a mio avviso.

300GB su un 2.5" sono un passo avanti notevole

Automator
03-07-2007, 12:39
preferisco il mio lacie minibigdisk da 320gb tripla interfaccia raid 0.
autoalimentato quando in firewire (sulla 800 è un mosto :D )


ok ok non è per i backup :D

cmq dubito che questo riesca ad autoalimentarsi con una sola porta usb, di solito ne occupano 2

3NR1C0
03-07-2007, 12:45
preferisco il mio lacie minibigdisk da 320gb tripla interfaccia raid 0.
autoalimentato quando in firewire (sulla 800 è un mosto :D )


ok ok non è per i backup :D

cmq dubito che questo riesca ad autoalimentarsi con una sola porta usb, di solito ne occupano 2

No no, si alimenta con una tranquillo, la doppia alimentazione serve in caso di usb1.1 ;)

Warlock77
03-07-2007, 12:48
Anche secondo me dovrebbero usare la firewire, personalmente la ritengo più veloce e stabile della usb... imho

Michelangelo_C
03-07-2007, 12:57
si ma tra la velocità teorica che ti ssicurano e quella reale c'è un abisso...guarda solo l'interfaccia sata2 che teoricamente va a 300MB/s...tu le hai mai viste ste velocità? quando arrivi a 50 è tanto....figuriamoci un usb...per accedere a una periferica usb devi passare per 2 controller almeno ( controller usb e controller periferica )..hai voglia...se arrivi a 20 MB è tanto
Che c'entra, nel caso del SATA2 la velocità di 50 MB/s non è un limite dell'interfaccia ma... sempre del transfer rate degli HDD, che guarda caso è sempre intorno ai 50-60 MB/s (su dati sequenziali e in zone abbastanza esterne del disco). Quindi anche l'USB2, nonostante i due controller che deve passare come ben dici, può arrivare davvero non dico ai 60 ma di sicuro ai 40 MB/s, e forse anche ai 60 MB/s come picco.
La limitazione non sono più le interfacce ma il transfer rate degli HDD, ancora in media troppo lento e fortemente dipendente dalla posizione dei dati sul disco (si dovrebbe deframmentare molto spesso).

songoge
03-07-2007, 13:05
Prezzo troppo alto. Con 150€ ne compro una da 500Gb esterno da 3.5 pollici

SgaragagghU
03-07-2007, 13:14
il mio fido 160gb maxtor hd 5anni di lavoro effettivi non ha alcun problema, sempre tenuto a ottime temperature, adesso sta a 34°C

3NR1C0
03-07-2007, 13:27
Anche secondo me dovrebbero usare la firewire, personalmente la ritengo più veloce e stabile della usb... imho

USB 2.0 ---> 35MB/s max
Firewire 400 ---> 40MB/s max
Firewire 800 ---> 80MB/s max
eSATA ---> ??? (non ancora saturata, cmq >100MB/s)

fgpx78
03-07-2007, 13:54
LA velocità di rotazione influisce anche sui seek time, non solo sul trasferimento ;)
Ho un Hd esterno da 7200 USB2 e ci installo senza problemi programmi e giochi, fra l'altro con notevoli aumenti di velocità di caricamento in quando sta tutto su un disco separato rispetto al S.O.

V4n{}u|sH
03-07-2007, 14:35
No no, si alimenta con una tranquillo, la doppia alimentazione serve in caso di usb1.1 ;)
A volte ne basta anche una sola pure con quella... testato personalmente ;)

V4n{}u|sH
03-07-2007, 14:38
Che c'entra, nel caso del SATA2 la velocità di 50 MB/s non è un limite dell'interfaccia ma... sempre del transfer rate degli HDD, che guarda caso è sempre intorno ai 50-60 MB/s (su dati sequenziali e in zone abbastanza esterne del disco). Quindi anche l'USB2, nonostante i due controller che deve passare come ben dici, può arrivare davvero non dico ai 60 ma di sicuro ai 40 MB/s, e forse anche ai 60 MB/s come picco.
Non è affatto come dici tu, te lo posso garantire ;)

V4n{}u|sH
03-07-2007, 14:46
Prezzo troppo alto. Con 150€ ne compro una da 500Gb esterno da 3.5 pollici
Ma che discorsi sono? Anche io ne ho pagato uno meno di 130, ma cosa c'entra? Sono due prodotti completamente diversi...
USB 2.0 ---> 35MB/s max
Firewire 400 ---> 40MB/s max
Firewire 800 ---> 80MB/s max
eSATA ---> ??? (non ancora saturata, cmq >100MB/s)
SATA150 andava sui 120 stab.

Michelangelo_C
03-07-2007, 14:48
Può darsi che ai 60 MB/s non ci si arrivi mai, non metto in dubbio il dato dei 35 MB/s max dato da 3NR1C0 (non ho mai fatto dei test personalmente). Però il fatto che il SATA2 da 300 MB/s teorici vada a circa 50 MB/s reali direi che è senz'altro per colpa del transfer rate degli HDD, che raramente supera i 50-60 MB/s. O anche questa cosa non è esatta? :mbe:

V4n{}u|sH
03-07-2007, 14:53
Può darsi che ai 60 MB/s non ci si arrivi mai, non metto in dubbio il dato dei 35 MB/s max dato da 3NR1C0 (non ho mai fatto dei test personalmente). Però il fatto che il SATA2 da 300 MB/s teorici vada a circa 50 MB/s reali direi che è senz'altro per colpa del transfer rate degli HDD, che raramente supera i 50-60 MB/s. O anche questa cosa non è esatta? :mbe:

Questo è corretto...
Perdonate i numerosi quote ma sono in spiaggia e vi sto scrivendo dalla PSP :sofico:

zerothehero
03-07-2007, 20:50
Mio per il mediacenter. :fagiano:

zerothehero
03-07-2007, 20:51
La velocità max di una porta USB2 si attesta sui 35MB/s , qui non c'entra la teoria, ma la realtà dei fatti.

Sono sufficienti 4200rpm per arrivare al cosiddetto bottleneck, tuttavia è chiaro che ne risenta anche l'accesso ai dati, ma su un'unità esterna è trascurabile a mio avviso.

300GB su un 2.5" sono un passo avanti notevole

Lo si può sempre staccare e collegare all'ide o all'usb.

3NR1C0
04-07-2007, 06:32
A volte ne basta anche una sola pure con quella... testato personalmente ;)

Meglio ancora ;) In ogni caso ormai è usanza dotare di un cavo supplementare di alimentazione via USB, dipende dal consumo dell'HDD che in alcuni casi (unità da 7200rpm ad es.) è più elevato.

LA velocità di rotazione influisce anche sui seek time, non solo sul trasferimento ;)
Ho un Hd esterno da 7200 USB2 e ci installo senza problemi programmi e giochi, fra l'altro con notevoli aumenti di velocità di caricamento in quando sta tutto su un disco separato rispetto al S.O.

Certo che influisce sul seektime, ma generalmente un'unità esterna viene usata per storaging e non per avviare giochi o OSs, nel tuo caso è chiaro che può tornare utile un 7200rpm

SATA150 andava sui 120 stab.

Infatti non a caso ho scritto >100MB/s, tuttavia per un'unica unità esterna sono cifre impensabili, i 120 a cui fai riferimento tu sono di 2 unità in RAID 0. Se ne metti 4 in sata 2 probabilmente si sforano pure i 200MB/s, ma è un discorso non compatibile con un'unità esterna USB2.

Lo si può sempre staccare e collegare all'ide o all'usb.

Collegare all'IDE ok, ma non ha un senso essendo unità esterna. L'unico modo serio per far funzionare le periferiche esterne al massimo delle loro prestazioni attualmente è di usare o Firewire800 (IEEE1394b) o eSATA. Non mi pare che i portatili siano dotati di tali uscite (nel senso che hanno USB2 e Firewire400)

V4n{}u|sH
04-07-2007, 09:27
La firewire B penso che ci sia sui nuovi portatili... anche se i box costano un'esagerazione... meglio una bella scheda PCMCIA eSATA a sto punto :D

3NR1C0
04-07-2007, 10:21
La firewire B penso che ci sia sui nuovi portatili... anche se i box costano un'esagerazione... meglio una bella scheda PCMCIA eSATA a sto punto :D

ExpressCard suppongo.

Però non ho notizie sulle FW800 nei laptop a meno di non utilizzare soluzione tipo questa
http://www.firewire-1394.com/images/siig-expresscard-firewire-800.jpg
oppure di buttarsi sui MacBook Pro :boh:

V4n{}u|sH
04-07-2007, 14:27
No no... esiste anche PCMCIA->eSATA, controlla su Trovaprezzi, stava sui 36 ;)

3NR1C0
05-07-2007, 06:48
No no... esiste anche PCMCIA->eSATA, controlla su Trovaprezzi, stava sui 36 ;)

Ah, ho scordato di scrivere dell'eSATA, mi riferivo al fatto che nessun portatile attualmente monti le FW800 ad esclusione di alcuni modelli apple che, a quanto ho capito, sono proprio gli artefici dell'evoluzione FW400--->800