View Full Version : Distro per server
TheFuture
03-07-2007, 08:39
Ciao a tutti, la mia domanda è la seguente:
Qual'è la miglior distro per server? Ovvero la più performante?
Contando anche che dovrebbe girare su un P4 1,7GHz con 512Mb di ram
grazie
darkbasic
03-07-2007, 09:07
debian
Posso solo quotare i due sopra :P
TheFuture
03-07-2007, 10:06
grazie a tutti!
sto già provvedendo a procurarmi i dvd...
L'idea migliore secondo me, se hai sufficiente esperienza da gestire un sistema senza interfaccia grafica, è usare la net-install: sistema minimale, metti solo ed esclusivamente quello che ti server, niente servizi o pacchetti inutili :)
L'idea migliore secondo me, se hai sufficiente esperienza da gestire un sistema senza interfaccia grafica, è usare la net-install: sistema minimale, metti solo ed esclusivamente quello che ti server, niente servizi o pacchetti inutili :)
Concordo, il/i dvd è/sono uno spreco, vai di netinst e scarichi solo quello che ti serve. Usi solo un cd, scarichi solo 160 MB e non devi buttare il cd dopo pochi mesi perchè ormai i pacchetti sono vecchi.
:) a volte sembro un televenditore :D
TheFuture
03-07-2007, 10:53
sarebbe molto bello fare una cosa del genere, l'unico problema è che la mia esperienza = 0... :(
Magari avete delle guide/manuali da consigliarmi a riguardo?
1mPHUNit0
03-07-2007, 11:17
Debian....e aggiungo Etch debian...la stabile
Fai partire solo i servizi necessari
In sostanza vai nel runlevel e togli il link a tutti i servizi che non ti
interessano
Togli i programmi inutilizzati e inutil
E blindati il kernel con Lids
Premettendo che pure io uso Debian 'lite' ;) (e Ubuntu server 6.06 LTS), devo citare anche CentOS (versione non commerciale di Red Hat), Trustix e SME.
Tutte versioni 'born to server'.
Se cerchi documentazione, di sicuro Debian e CentOS hanno pagine e pagine di manuali.
Sarebbe utile sapere cosa dovrebbe fare il server.
Lo stress che subisce un file server di una intranet per una decina di utenti è diverso da un server in wan con siti dinamici/database e centinaia di connessioni/ora.
1mPHUNit0
03-07-2007, 11:46
Be certamente in quel caso non basta una macchina sola
TheFuture
03-07-2007, 11:48
L'utilizzio principale è di file server intranet con 4/5 client
Ci sarebbe l'intenzione di installarci anche un web server (apache, con php e mysql), di sicuro non dovrà sopportare centinaia di connessioni in ingresso.
Infine, siccome è destinato ad essere acceso 24/24h volevo farci girare anche emule
1mPHUNit0
03-07-2007, 11:53
Quante macchine vuoi?
Serve una macchina che fa da web server
Una macchina che fa da database
Una macchina che fa da router firewall
Puoi anche farlo su un unica macchina
Non è molto complicato fare tutto
Devi solo informarti bene
TheFuture
03-07-2007, 11:56
si il tutto lo deve fare una macchina sola
L'utilizzio principale è di file server intranet con 4/5 client
Ci sarebbe l'intenzione di installarci anche un web server (apache, con php e mysql), di sicuro non dovrà sopportare centinaia di connessioni in ingresso.
Infine, siccome è destinato ad essere acceso 24/24h volevo farci girare anche emule
Ti rispondo alla 'Maestro Yoda' :
Il mulo su macchina server, non buona cosa è.
TheFuture
03-07-2007, 12:19
:D :D :D
eh lo so... ma d'altronde non ho altre alternative...
1mPHUNit0
03-07-2007, 12:22
Bene allora devi mettere purtroppo una versione
di Debian Testing...la Lenny
Ti servono troppi pacchetti recenti e dovrai curarti bene il serverino
1mPHUNit0
03-07-2007, 12:56
No affatto
Per web server servono pacchetti aggiornati
ma non aggiornatissimi...quindi testing
Debian etch netinstall
solo se poi la porti a testing
TheFuture
03-07-2007, 12:58
scusa la domanda stupida, ma dove la trovo questa versione?
Vedo solo la etch...
1mPHUNit0
03-07-2007, 13:00
Debian etch netinstall
si è quella...ma poi la devi portare a Testing=Lenny
TheFuture
03-07-2007, 13:02
ah ok, perfetto.
grazie
mcardini
03-07-2007, 13:24
Tutti dite debian?
E io suggerisco slackware! :D
E' uscita la 12.0 fresca fresca, io ci farei un pensierino... :cool:
Tutti dite debian?
E io suggerisco slackware! :D
E' uscita la 12.0 fresca fresca, io ci farei un pensierino... :cool:
Ha già detto che non ha molta esperienza, poi glie lo paghi tu il conto dello Spicologo? :p
1mPHUNit0
03-07-2007, 15:15
A mo
Ha detto che gli interessa riuscire a farlo,
slackware non va bene come server, per tanti motivi.
Ma comunque non è un utonto è un utente che vuole capire
quindi va benissimo per Linux
Psycotic
03-07-2007, 15:36
Slackware non va bene come server O_O ???
Perche' mai? Cosi' solo x curiosita'...
No affatto
Per web server servono pacchetti aggiornati
ma non aggiornatissimi...quindi testing
Debian etch netinstall
solo se poi la porti a testing
etch è uscita 2 mesi fa ed è abbastanza aggiornata. io sinceramente non userei mai una unstable o una testing per un server. meglio la stable secondo me.
etch è uscita 2 mesi fa ed è abbastanza aggiornata. io sinceramente non userei mai una unstable o una testing per un server. meglio la stable secondo me.
:mano:
+1
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:00
Apache deve essere sempre aggiornatissimo
Msql pure
Php pure
Quindi meglio una testing se no non trovi le librerie giuste
Non capisco perchè Apache, Mysql e Php debbano essere aggiornatissimi per forza, l'importante è che abbiano le correzioni ai bug di sicurezza, e quelle su debian le hanno, poi una volta che sono sufficientemente aggiornati da supportare quello che devi metterci su, di più non ti serve!
Starà a lui valutare, o chiedere al riguardo, che versioni gli servono per quello che deve fare, e poi vedere se serve Etch, Lenny, o magari Feisty Server (adesso qualcuno mi picchia :muro: )
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:30
Li hai mai messi?
Hai mai gestito un server simile?
Credo proprio di no da quello che dici
Li hai mai messi?
Hai mai gestito un server simile?
Credo proprio di no da quello che dici
E tanto per cambiare credi male visto che ho proprio un bel webserver Lan con Debian Etch virtualizzata su pc, ma tanto ormai ci ho fatto il callo ;)
1mPHUNit0
03-07-2007, 18:36
E allora non sai gestirlo caro
Apache deve essere sempre aggiornatissimo
Msql pure
Php pure
Quindi meglio una testing se no non trovi le librerie giuste
considerando che più di metà degli hosting (oltre che dei siti in sviluppo in questo momento) in giro sono ancora esclusivamente con php4, il livello di aggiornamento dei pacchetti di etch è più che sufficiente, importantissimi sono i security updates.
personalmente adesso preferisco CentOS alla cara debby.
e comunque lui ha chiesto qual'è la più performante, ergo gentoo :D
ho ancora un server gentoo in produzione, e non so se lo rifarei...
ogni volta che c'è da aggiornarlo mi piange il cuore, però si è sempre comportata egregiamente, mai un problema. l'unico sbatti è calcolare i tempi in modo che ad update finito io sia lì ancora con la possibilità di ravanare a manina.
1mPHUNit0
03-07-2007, 19:51
Sbagli, php4 si usa proprio per problemi che ha dato php5
di incompatibilita con vecchie applicazioni
Su quei server Apachè e un sacco di altre librerie sono aggiornatissime
E gentoo perdi la vita a compilare
quindi poco adatta a un uso server
CentOS si è valida, ma non quanto Debian sicuramente,
ha meno supporto
Sbagli, php4 si usa proprio per problemi che ha dato php5
di incompatibilita con vecchie applicazioni
Su quei server Apachè e un sacco di altre librerie sono aggiornatissime
E gentoo perdi la vita a compilare
quindi poco adatta a un uso server
CentOS si è valida, ma non quanto Debian sicuramente,
ha meno supporto
centos però esce ogni tot mesi, non anni. guarda la progressione 4 - 4.4 - 5 contro sarge - etch
è sufficientemente aggiornata per fare il webserver e non ho mai avuto problemi di poco supporto
testing la usavo e la userei solo sul desktop.
poi se invece uno ha un server Motorola 680x0 o MIPS o un Sega Megadrive debian è una scelta obbligata
pero' se 6 a 0 debian non è proprio uno zuccherino imho
almeno per me
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:22
pero' se 6 a 0 debian non è proprio uno zuccherino imho
almeno per me
Due settimane, due settimane di impegno
e viaggi da solo con la tua Debian funzionante
Se sei sveglio molto meno..ore
pero' se 6 a 0 debian non è proprio uno zuccherino imho
almeno per me
non sono d'accordo. è uno dei migliori modi di iniziare.
gentoo forse all'inizio è troppo estrema, ma insegna molte cose.
poi lui deve fare un server, già con debian/centos si ritrova troppi demoni all'avvio.
poi se uno non ha mai provato apt con i suoi limiti non può capire la bellezza di sistemi migliori come yum o portage.
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:51
provato apt con i suoi limiti
Bo?!?!
Portage + paraticamente identico
E yum pure
Poi con dpkg fai il resto che non fa apt
Non vedo grossi limiti o differenze
slackware non va bene come server, per tanti motivi.
:nono:
penso che slackware sia la miglior distro, anche per server, assieme a gentoo e debian, e molte volte l'assenza di un package manager è anche un punto forte ;)
per cui non diciamo ... che slack non è adatta per i server :O
debian da parte sua ha molti punti forti a sua favore che la possono fare preferire ad altre distro (daltronde è quella che consiglierei anch'io a tutti) , tra cui il sistema dei pacchetti che la rende la migliore per uno che non ha neanche la voglia di mettersi con la slack ;)
il problema qua penso che sia quello di dare in mano ad uno con esperienza 0 di installare un server... insomma, anch'io ho iniziato ad usare linux con debian e all'inizio ho dovuto superare molte difficoltà ma quello che facevo era per un normale pc, configurare un server è un pò più complicato anche se solo per uso "domestico";)
cmq niente è impossibile e volere è potere;)
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:59
per cui non diciamo ... che slack non è adatta per i server
Ummm...non va bene comunque
Sopratutto per la necessità di avere il compilatore sul server
e molte volte l'assenza di un package manager è anche un punto forte
Affatto
Bo?!?!
Portage + paraticamente identico
E yum pure
Poi con dpkg fai il resto che non fa apt
Non vedo grossi limiti o differenze
per portage intendo anche la possibilità di alzare i flag. che ovviamente è possibile perché stai compilando. però è una cosa in più.
per yum probabilmente non lo conosci, per questo dici che è uguale.
io non lo conoscevo e pensavo che apt fosse perfetto.
da quando conosco yum veramente gli ho perdonato anche la lentezza. adesso sotto questo aspetto è migliorato moltissimo ed è quasi veloce come apt.
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:12
yum
In effetti usato pochissimo ma mi pareva molto simile
per portage intendo anche la possibilità di alzare i flag. che ovviamente è possibile perché stai compilando. però è una cosa in più.
per yum probabilmente non lo conosci, per questo dici che è uguale.
io non lo conoscevo e pensavo che apt fosse perfetto.
da quando conosco yum veramente gli ho perdonato anche la lentezza. adesso sotto questo aspetto è migliorato moltissimo ed è quasi veloce come apt.
Devo quotare, pur continuando a preferire Ubuntu e Apt; un noto Fedorista di questo forum mi ha spiegato bene i perchè e i per come di Yum, e la lentezza rispetto ad apt è un prezzo irrisorio confronto all'indubbia superiorità tecnica ;)
In effetti poi anche la lentezza è un problema notevolmente ridimensionatosi con le ultime versioni :P
bah io continuo a non capire cosa apt non puo fare...
cioe io mi trovo benissimo, fa tutto il necessario ed anche di piu :mbe:
bah io continuo a non capire cosa apt non puo fare...
cioe io mi trovo benissimo, fa tutto il necessario ed anche di piu :mbe:
Non è un discorso di cosa può o non può fare, ma di come fa.
Non è qualcosa che si vede necessariamente da fuori, da utilizzatori, specie se si usano solo repository ufficiali o comunque molto affidabili; sarebbe bello che Artemisyu (ma dov'è finito) vi scrivesse la stessa spiegazione che ha dato a me su MSN, dire illuminante è poco :)
1mPHUNit0
04-07-2007, 00:51
Quindi tu parli per sentito dire
Mai provato?
Io non mi sono accorto di nulla onestamente
e l'ho usato, poco ma usato
Quindi tu parli per sentito dire
Mai provato?
Io non mi sono accorto di nulla onestamente
e l'ho usato, poco ma usato
A parte che ho scritto chiaramente che sono cose non facilmente notabili dall'esterno in condizioni standard, ma direi che un'ora abbondante di digressione tecnica sulla gestione trasnazionale delle dipendenze da parte di Yum sono qualcosa in più che un sentito dire.
Psycotic
04-07-2007, 10:18
Se posso dire la mia senza offendere nessuno... Credo che state solo facendo un sacco di confusione inutilmente...
apt yum il pacchetto il nn pacchetto, i servizi son troppi all'avvio oppure pochi...
Un linux per esser sicuro deve esser fatto bene, ma nn solo dalla distribuzione..
Se configuri apache male, il rischio che ne deriva e' uguale su tutte le distribuzioni...
Se installi una tonnellata di software inutile e li fai anche partire... Signiica che lo stesso errore lo fai su qualsiasi distribuzione tu stia usando..
Insomma se nn sei in gamba nn lo sei ne con debian ne con suse ne con altro...
Se nn trovi il pacchetto di qualcosa lo compili a mano, nn vedo il problema..
Se posso dire la mia senza offendere nessuno... Credo che state solo facendo un sacco di confusione inutilmente...
apt yum il pacchetto il nn pacchetto, i servizi son troppi all'avvio oppure pochi...
Un linux per esser sicuro deve esser fatto bene, ma nn solo dalla distribuzione..
Se configuri apache male, il rischio che ne deriva e' uguale su tutte le distribuzioni...
Se installi una tonnellata di software inutile e li fai anche partire... Signiica che lo stesso errore lo fai su qualsiasi distribuzione tu stia usando..
Insomma se nn sei in gamba nn lo sei ne con debian ne con suse ne con altro...
Se nn trovi il pacchetto di qualcosa lo compili a mano, nn vedo il problema..
Fondamentalmente la penso così anche io :p
ciao,
personalmente utilizzo tutte le distro piu o meno che esistono in giro.
La mia preferenza personale cade su slackware.
Slack perchè mi da la possibilità di fare un sistema praticamente snello,
veloce e customizzabile in ogni suo punto.
Utilizzo slack come una gentoo e aggiorno il sistema base come una debian.
Una volta in produzione, il gcc e tutto quello che serve a compilare lo si elimina.
Se serve compilare si crosscompila e si uppa in ssh.
Dovrebbe esistere in ogni aziena una macchina con piu di un gcc che è adatta allo scopo.
Utilizzo in produzione anche server con fedora e redhat varie, per cui non mi sento di dire che sono di parte, ho solo una preferenza.
Ho iniziato con debian e la continuo ad usare, ma il ./configure; make; make install è costantemente all'ordine del giorno, per forza di cose...
Per evitare discorsi inutili da parte di taluni, preciso a prescindere che gestisco server con moli di lavoro non proprio casalinghe.... tutti giorni ho a che fare con dl380 biquadcore e tonnellate di ram.
In ultima analisi quoto con tutto il cuore tutti quelli che sponsorizzano non una distribuzione, ma bensi colui o colei perche no :sofico: che sta dietro ad una macchina.
Non sono le distribuzioni ad essere buone, è l'amministratore che lo è, che sa i limiti di ognuna e cerca quella migliore per poter tamponare, dato il suo skill attuale, i danni che possono derivare dall'uso di questo o quel prodotto.
Il knowout aumenta giorno per giorno, oggi linux, domani *bsd, dopodomani,
hp-ux, e via dicendo...
Personalmente, se potessi userei grsecurity ovunque, chrotterei sempre, virtualizzerei per avere strati di sicurezza, cripterei sempre tutto, via console, via cd , bios chiuso, macchina blindata....
perche non lo faccio?
perche talvolta in certi posti si è gli unici a saperlo fare, e quindi la risposta completa viene da se...
Concludo dicendo che bisogna prendere il meglio da ogni distro, ma è evidente
che compilare da sorgenti è sempre e comunque meglio.
byez
1mPHUNit0
04-07-2007, 14:27
Una volta in produzione, il gcc e tutto quello che serve a compilare lo si elimina.
Se serve compilare si crosscompila e si uppa in ssh.
Dovrebbe esistere in ogni aziena una macchina con piu di un gcc che è adatta allo scopo.
Ha detto di non conoscere Linux
Quindi per farsi un server non gli va bene la salckware
E rimane un metodo scomodo di gestire un server
che che tu ne dica
Inoltre una distro o un altra vuole dire sostenere
una o un altra direzione di sviluppo....quindi conta pure questo
Almeno per me
*
discorso perfetto.
per gli yum-scettici c'è la documentazione: http://docs.fedoraproject.org/yum/en/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.