View Full Version : [sport individuale] Wushu dojoka
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 00:27
E' un po che volevo scrivere un thread sul mio allenamento.
Non che abbia l'arroganza di insegnare qualcosa a qualcuno, io non sono nessuno e non ho titoli medici, però in fondo il forum è condivisione, e alla fine di tutto io mi ritrovo qui :)
N.B: Sono solo un atleta amatore senza alcun titolo medico, non sono responsabile per quello che potrete farvi leggendo quello che dico
Quando qualcuno mi chiede cosa faccio io rispondo: Atletica e nuoto.
La prima lezione è: Evitare la pubblicità. Il proprio allenamento MOLTO RARAMENTE un buon argomento di conversazione e si rischia di cadere facilmente nel grottesco. Meglio lasciar parlare il proprio corpo e la propria forma fisica.
In realtà io mi definisco un wushu dojoka che, tradotto dal cinese, vuol dire "colui che pratica duramente la strada del ring".
In parole povere il mio allenamento è una cosa molto vecchio stile, senza quasi sala pesi o integratori chimici, che si traduce in un vero e proprio stile di vita.
Il mio allenamento varia in quantità ed obbiettivi. E' questo il suo punto di forza: Comprende ogni muscolo del proprio corpo, dai muscoli al cervello, dallo stomaco all'allungamento.
Potremmo dividere il tutto in quattro parti principali: Stile di vita, alimentazione, sparring e preparazione.
Nel complesso tutto l'allenamento è comunque mirato ad un solo obbiettivo: il controllo del proprio fisico.
Gli allenamenti servono a dare una forma fisica al mio corpo che, attraverso il combattimento sul ring, prende coscienza di se stesso.
L'obbiettivo non è assolutamente la forma fisica, ne la vittoria.
Biasimo chi crede di allenare il proprio corpo frequentando la sala pesi: il vero atleta è chi sfida il proprio corpo, non un peso.
Penso che la violenza sia lo strumento dei perdenti, la vendetta il desiderio degli impotenti. Odiare spesso offusca il cervello portandoci ad agire stupidamente.
Non faccio tutto questo per mettere in mostra il mio fisico, semplicemente posso solo dire: mens sana in corpore sano
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 00:27
Introduzione
Innanzitutto spiegamo bene in cosa consiste il mio allenamento: Io pratico incontri di point karate e un poco di close contact.
Sono due tipi di regolamenti di combattimenti che semplificando si possono identificare come dimostrazioni della propria abilità tecnica (point karate) o veri scontri molto simili alla boxe (close contact).
Non mi voglio assolutamente dilungare sui differenti tornei, combattimenti, regolamenti, vi basti sapere che in queste due discipline si incontrano gli atleti piu disparati.
In genere gli atleti si dividono in 4 categorie:
a) Acrobati: Sono i partecipanti agli incontri di point karate in cui si premia la tecnica piuttosto che la forza. Sono molto veloci e sono in grado di compiere bellissime evoluzioni aeree. La loro agilità gli permette di essere molto tecnici, pur perdendo in efficacia.
b) Marzialisti: I marzialisti sono quelle persone che uniscono la forza all'agilità. Sostengono un duro allenamento fisico, ma uniscono questo ad uno studio delle forme. Le forme sono la principale discriminante delle arti marziali, consistono in pratica in una codifica di movimenti possibili per neutralizzare l'avversario. Possono passare dai basilari schemi difensivi che servono a neutralizzare gli attacchi dell'avversario, a proiezioni che puntano a buttare il nostro avversario a terra usando i suoi punti deboli.
In genere però le proiezioni richiedono MOLTISSIMO esercizio anche solo per portarle fuori dalla propria palestra.
c) Combattenti: I combattenti sono gli atleti che praticano disicpline da combattimento. Si distinguono dalle AM perchè non studiano le forme concentrando il proprio allenamento sulla forma fisica.
Sono discipline come il kick boxing, savate, boxe, ...
d) Palestrati: Gente che è convita che correre a fare sala pesi basti.
Si basta a rovinarti la schiena.
Molti di quelli che vogliono iniziare si chiedono: Ma chi è piu forte?
La risposta piu corretta è un calcio in culo.
Altrimenti si può rispondere:
Piu forti dove?
Sul ring? per strada?
Se vuoi essere il piu forte comprati una pistola od un coltello, fidati che risparmierai tantissimo tempo. Se disarmati di fronte ad un coltello od una pistola nessuno, no neanche superman, può fare qualcosa.
Iniziare l'allenamento con l'idea di darle è proprio la cosa piu sbagliata. Scegli cosa vuoi fare da solo. Inizia con qualcosa di basilare come il judo o la boxe e frequenta tante paleste in modo da vedere cosa ti piace di piu.
Se pretendi di essere il piu forte sul ring allora cambia aria.
Esistono troppi tornei e regolamenti diversi.
Ogni disciplina ha il suo punto di forza e il punto debole.
Tutte in comune hanno solo la necessità di una rigorosa forma fisica.
Ricordati che solo imparando qualcosa da ognuno alla fine sarai in grado di farti apprezzare da tutti. La vera forza sta nella varietà
E' proprio questa la risposta: Varietà.
Dobbiamo sottoporre il nostro corpo ai piu diversi stimoli possibili, variando ogni giorno l'allenamento, dando però tutto l'aiuto possibile attraverso un'alimentazione corretta.
Stile di vita
La differenza tra un buon atleta e un wushu dojoka è che il primo smette di allenarsi appena uscito dalla palestra, il secondo no.
L'allenamento non può essere qualcosa che si ferma solo all'esercizio, ma deve essere un completo stato mentale.
Innanzitutto il nostro corpo deve essere in grado di compiere lo sforzo. Questo si traduce in una corretta alimentazione (ne parleremo poi), in una vita sana e regolata. Niente droghe, niente alcool, niente fumo, no agli alimenti cattivi. si alle verdure, si alla frutta. Se noi siamo poco energetici, o ancora peggio malati, non possiamo pretendere di allenarci.
In secondo luogo il nostro corpo deve essere propenso allo sforzo. Questo si traduce nell'esercizio dei propri sensi. Dobbiamo essere sempre vigili, se non altro per ascoltare quello che il nostro corpo vuole dirci. Può voler dire non attraversare nel momento sbagliato, cosi come può voler dire capire che si sta avvicinando una malattia e dobbiamo curarci di piu.
In terzo luogo il nostro corpo deve essere in grado di controllare lo sforzo. Questo si traduce in una mente allenata.
Su questo aspetto mi soffermo un attimo perchè troppo spesso viene bistrattato.
Non prendiamoci in giro: Uno stupido potrà magari picchiare forte, ma non avrà storia sul ring. Il nostro cervello deve essere attento e vigile, e soprattutto deve ragionare nel modo corretto.
Ragionare nel modo corretto vuol dire avere una cosa stampata in testa: La violenza è sempre sbagiata, la si deve usare solo come ultima arma nel momento della sconfitta.
Il 75% di una battaglia si decida prima dell'inizio dello scontro, ricordandosi che per mille colpi a segno, uno solo può bastare ad essere sconfitti.
Non sono parole retoriche, anche se può sembrare: Fuori dal ring vuol dire evitare sempre ed in ogni caso inutile zuffe. Ci sarà SEMPRE qualcuno di piu forte di voi che sarà in grado di farvi molto male, anche in modo permamente.
Sul ring vuol dire usare la forza del proprio avversario contro di lui. Prima di caricare a testa bassa ricordatevi sempre che è sempre meglio farlo stancare per ottenere un innegabile vantaggio. Sono piu gli avversari sconfitti con un piccolo sforzo che con una scarica di destri.
Tenere la mente vigile vuol dire esercitarla alla reazione. Un cervello sveglio vi potrà spessissimo salvare la vita, magari dandovi da mangiare, magari riuscendo ad ingannare l'avversario.
Ricordatevi di leggere e studiare, di esercitare il cervello con la matematica e le arti. Sembra una cavolata ma solo l'esperienza vi potrà dire quanto sia in realtà importante.
Alimentazione
Il nostro corpo dovrà avere il massimo delle energie possibili.
Dovrà anche essere sano per non ammalarsi o rallentare l'allenamento.
Secondo me il segreto è mangiare come i nostri padri: Sano e vario. Non sono un dietologo ma posso darvi una serie di indicazioni:
-No alcool, pessimo per l'atleta. Ingrassa, instupidisce, rallenta e ci fa ammalare.
-No zucchero: Lo zucchero raffinato causa ipertensione e obesità. Inoltre riduce la capacità allo sforzo muscolare dato che sballa la capacità del nostro corpo di attingere alle proprie energie
-No diete dimagranti: il segreto non è mangiare poco, è mangiare bene.
L'alimentazione possiamo dividerla in tre parti:
-Energetica: Il vostro corpo ha bisogno di enegie. Queste arriveranno dalla frutta e dai grassi.
Io di solito bevo 4 frullati di frutta fresca al giorno, la frutta è perfetta per il fruttosio e il grasso del latte.
Sostituite zucchero nelle bevande con miele: E' energia molto piu facile da sfruttare.
Le lenticchie invece aiutano il vostro corpo a sfruttare l'energia che ha.
-Tonica: Il vostro corpo ha bisogno di mattoni per crescere e stare dietro allo sforzo.
Ricordatevi che dovrete variare molto ma in linea di massima: mangiate una volta alla settimana carne rossa (tipo salamelle), una volta carne rossa magra (prosciutto crudo), molte lenticchie e almeno una volta alla settimana pesce lesso.
Mangiate spesso pasta, usando come condimento preferito il sugo.
Ai condimenti preferite la quantità: Meglio mangiare un etto di pasta in piu che affogarla nel burro, meglio il pesce del'olio.
Magari prima di ogni pasto mangiate un frutto come una mela per aiutarvi a smorzare i morsi della fame.
-Salutare: Il vostro corpo di tutto l'aiuto possibile.
Bevete almeno un litro di acqua al giorno: pulirà i vostri reni e integrerà il sudore.
Mangiate molta frutta: Io bevo 4 frullati ogni giorno piu la frutta prima dei pasti. Gradisco molto le banane, che evitano i dolori articolari. Bevo ogni mattina una spremuta fatta in casa di arancie per il mio sistema immunitario.
Mangio le pere per il gusto zuccherino.
In genere mangio tantissima frutta fresca per dare le giuste vitamine al mio corpo.
Mangiate molte verdure come lenticchie, spinaci, erbette, insalata, pomodori... Contengono elementi FONDAMENTALI alla crescita fisica e come gli altri aiutano la regolarità del vostro corpo.
Dovrebbero rappresentare almeno il 60% della vostra dieta. Ricordatevi che noi in realtà siamo degli erbivori che hanno cambiato gusti.
Strettamente collegato all'alimentazione è il discorso che guida una persona a sentire i segni del vostro corpo.
Ricordatevi sempre di guardare feci e urine.
Il colore delle vostre urine dovrebbe assomigliare a quello dell'acqua trasparente, se tende al giallo sono cattivi segni per i vostri reni.
Le vostre feci dovrebbero essere consistenti e marroncine/verdognole. Se non è cosi dovete mangiare piu verdure.
Se sentite dolore musculare il vostro corpo è sotto sforzo: Non esagerate (in nessuno dei due sensi :D:D), mangiate banane, bevete malva e menta. Aiuteranno a sopire il dolore. Inoltre se siete molto attivi considerate l'idea di fare dei massaggi.
Si ok ma dov'è l'allenamento...
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 00:55
aggiungo tutto un po alla volta che è lungo :D:D
E scusate l'italiano improbabile :D:D è tardi :D:D
Nota: Domani posto il resto, mi accorgo che scritto non suona ASSOLUTAMENTE come l'ho pensato.
mens sana in corpore sana
beh, visto che lo evidenzi, sarebbe corpore sano ;)
aggiungo tutto un po alla volta che è lungo :D:D
E scusate l'italiano improbabile :D:D è tardi :D:D
ok ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 01:35
beh, visto che lo evidenzi, sarebbe corpore sano ;)
mi cospargo il capo di cenere... :D:D scusate ancora per tutte le imprecisioni.
Quel tipo di "alimentazione" non fa per me, troppo difficile da seguire... :D
Nel complesso tutto l'allenamento è comunque mirato ad un solo obbiettivo: il controllo del proprio fisico.
Gli allenamenti servono a dare una forma fisica al mio corpo che, attraverso il combattimento sul ring, prende coscienza di se stesso.
L'obbiettivo non è assolutamente la forma fisica, ne la vittoria.
Biasimo chi crede di allenare il proprio corpo frequentando la sala pesi: il vero atleta è chi sfida il proprio corpo, non un peso.
...in altre parole, atravverso il combattimento sul ring impari a conoscere e controllare il tuo corpo, giusto?
...anche attraverso esercizi di potenziamento posso imparare a conoscere e controllare il mio corpo, così come durante altri tipi di sforzo. non capisco perchè la palestra venga vista come una cosa da ignoranti. Quando vado in palestra sfido il mio corpo cercando di alzare il peso, così come quando vado in bici sfido il mio corpo a resistere a determinate andature. Analoga cosa per quando vado a correre. Durante gli sforzi imparo a conoscere il mio corpo e imparo a controllarlo per risucire a gestirlo meglio. Niente di così diverso, insomma....
Non voglio polemizzare, sia chiaro, però non trovo corretto catalogare in certi modi atleti che praticano altre discipline solo perchè la si pensa in modo diverso.
-kurgan-
03-07-2007, 11:54
ehi grazie dijo! finalmente a forza di romperti le scatole ce l'ho fatta a convincerti a buttar giù qualcosa :D
per quanto riguarda la dieta..
io mangio molte carni bianche e pesce però, la carne rossa la mangio raramente.. c'è qualche motivo per cui sarebbe preferibile?
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 12:07
ehi grazie dijo! finalmente a forza di romperti le scatole ce l'ho fatta a convincerti a buttar giù qualcosa :D
per quanto riguarda la dieta..
io mangio molte carni bianche e pesce però, la carne rossa la mangio raramente.. c'è qualche motivo per cui sarebbe preferibile?
:D:D
io prendo carni rosse perchè sono quelle piu indicate per la crescita muscolare.
Anche le carni bianche sono ottime, nell'ottica della massima diversità possibile della dieta.
fsdfdsddijsdfsdfo
03-07-2007, 12:11
...in altre parole, atravverso il combattimento sul ring impari a conoscere e controllare il tuo corpo, giusto?
...anche attraverso esercizi di potenziamento posso imparare a conoscere e controllare il mio corpo, così come durante altri tipi di sforzo. non capisco perchè la palestra venga vista come una cosa da ignoranti. Quando vado in palestra sfido il mio corpo cercando di alzare il peso, così come quando vado in bici sfido il mio corpo a resistere a determinate andature. Analoga cosa per quando vado a correre. Durante gli sforzi imparo a conoscere il mio corpo e imparo a controllarlo per risucire a gestirlo meglio. Niente di così diverso, insomma....
Non voglio polemizzare, sia chiaro, però non trovo corretto catalogare in certi modi atleti che praticano altre discipline solo perchè la si pensa in modo diverso.
Premessa: Io rispetto tutti i BB e non voglio offenderli in alcun modo.
Per il sollevamento pesi fa male, atrofizza l'allungamento musculare.
Cioè secondo me non è un vero sforzo, è una cosa finta. Tu sei la e si, fai lo sforzo per qualche secondo di sollevare la cosa, ripeti lo sforzo tante volte al minuto, MA NON e' VERA FATICA.
Ripeto, io non voglio offendere nessuno, però secondo me l'atleta si misura su un campo di atletica, di fronte ad un avversario su un ring, non in sala pesi.
Ti giuro però che non voglio offenderti.
...non mi sono offeso, figurati :asd: cercavo un po' di capire, visto che da come era messa giù poteva assumere molteplici significati, tutto qua :)
...capisco un po' come la pensi, io stesso sono convinto che la palestra da sola non valga molto se poi non si è in grado di riuscire ad usare il proprio corpo. non per niente, non farei mai solo bb...è solo una parte della mi sfida contro me stesso, vado anche in bici, vado a correre, faccio sci di fondo......cerco di migliorare qualsiasi parte del mio corpo, non penso solo a spingere un peso in un determinato modo per diventare più grosso :)
io faccio parte di una categoria di persone che segue un allenamento particolare e molto affinato e che segue una dieta precisa ma allo stesso tempo semplicissima:
prima di tutto l'alimentazione: la regola base che poi è l'unica, è questa:
se ho fame, MANGIO
e ora veniamo all'allenamento:
una stagione in rifugio a portare pacchi di cibo sui sentieri oppure
mi faccio un bel giro in montagna
per la parte superiore:
qualche giorno da muratore non guasta
provateci, è infallibile :O altro che menar gambe per niente :O
-kurgan-
04-07-2007, 09:49
andiamo nel dettaglio..
in una settimana tipo cosa mangi?
in una settimana tipo che allenamento fai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.