PDA

View Full Version : Sto provando ad avvicinarmi, ma all'inizio è arduo...


512
02-07-2007, 23:24
ciao, sono finalmente riuscito ad installare linux su un pc che mi sono ritrovato più o meno per caso tra le mani. Ora vorrei tanto connetterlo ad internet per renderlo utile (ormai un pc offline perde il90% dell'utilità per quanto mi riguarda) ma mi si pone davanti un problema: adattatore wireless usb.
Ho provato a leggere le pagine linkate nella guida al primo approccio, ma sinceramente ci ho capito meno di 0. I driver che cerco sono quelli compatibili con i chip texasinstruments (nel mio specifico caso monto il tnetw1450).
Grazie per la pazienza, ma chi nasce con windows fa un po' di fatica ad orientarsi all'inizio.
Ciao

DeusEx
03-07-2007, 07:50
Il problema è che gli adattatori wireless usb non sono molto indicati sotto linux.... quando va bene si installano con ndiswrapper usando driver di windows (.inf) ma non è molto semplice soprattutto per chi è alle prime armi, e poi soffrono di problemi di surriscaldamento.
Se ti puoi procurare schede wireless pci (per fisso) o pcmcia (per portatili) sarebbe molto più semplice installarle e funzionano meglio.
Cmq quando hai un problema specifica sempre la distribuzione altrimenti è difficile aiutarti....

512
03-07-2007, 09:00
Il problema è che gli adattatori wireless usb non sono molto indicati sotto linux.... quando va bene si installano con ndiswrapper usando driver di windows (.inf) ma non è molto semplice soprattutto per chi è alle prime armi, e poi soffrono di problemi di surriscaldamento.
Se ti puoi procurare schede wireless pci (per fisso) o pcmcia (per portatili) sarebbe molto più semplice installarle e funzionano meglio.
Cmq quando hai un problema specifica sempre la distribuzione altrimenti è difficile aiutarti....

sto facendo le prove di funzionamento su un pc che verrà smembrato a breve, quindi non avevo intenzione di comprare nulla. Ho installato Ubuntu come distro. Il mio problema maggiore in ogni caso è capire come effettuare le operazioni "base" di installazione e disinstallazione programmi, dove trovare il compilatore per i sorgenti che trovo in rete, cosa fare quando scarico i tar.bz2 etc.. nonostante sul sito di ubuntu ci sia qualche informazione a riguardo, il tutto è scritto, a mio avviso, per qualcuno che sa già come funziona linux o che comunque si giostra facilmente nell'ambiente. Sarà forse l'abitudine al sistema operativo di casa MS che mi rende meno elastico nel trovare le soluzioni che cerco?

DeusEx
03-07-2007, 09:15
Su ubuntu per installare i programmi si usa apt-get da linea di comando oppure synaptic (da interfaccia grafica).... fanno tutto loro tu devi solo dire cosa vuoi installare (non è come su windows che ti devi andare a cercare i programmi nei meandri di internet).
Per i tar.bz2 scaricati e che in genere si usano molto poco perchè si preferiscono i packet manager (apt-get) vanno prima scompattati e poi si leggono i readme che ti dicono come installarli: in genere cmq da terminale dopo essersi posizionati nella cartella dove li hai scompattati si esegue come utente root (che in ubuntu va abilitato)
./configure
make
make install

512
03-07-2007, 09:39
avevo inteso che si usassero quelle "librerie" di programmi per installarli, ma appunto, senza il cordone ombelicale alla rete sono un po' spiazzato..in questi giorni tra un esame e l'altro proverò a districarmi.
grazie della disponibilità

(cerco ancora buon'anima che mi spieghi come installare la chiavetta wireless usb o al limite bluetooth, così mi connetto ad internet lo stesso attraverso PAN)

k0nt3
03-07-2007, 09:42
per installare il compilatore devi installare build-essential da synaptic e poi fare come ti ha detto DeusEx ma senza abilitare root che non è necessario con:

./configure
make
sudo make install

comunque non dovrebbe servirti la compilazione dei sorgenti! usa sempre synaptic ;)
per quello che riguarda la connessione se non vuoi sbatterti usa un cavo ethernet che è tutto molto più facile

k0nt3
03-07-2007, 09:55
l'unica guida che si riesce a trovare per quel chipset è questa https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/Fritz!WLAN_USB_Stick
è un pò vecchia però.. chissà se funziona :stordita:

EDIT:
nel caso possa servire c'è una versione più recente del driver qui http://www.avm.de/files/cardware/fritzwlanusb.stick/linux/suse.10.2/fwlanusb-suse102-1.00.00-rc1.tar.gz

512
03-07-2007, 09:55
avercela la scheda di rete ^^'...

k0nt3
03-07-2007, 10:12
avercela la scheda di rete ^^'...
purtroppo il driver per quella scheda sembra sperimentale.. per questo motivo non è incluso di default. ovviamente se non esiste un driver decente bisogna sempre smanettare un pò per farlo funzionare.
gli adattatori wireless sono uno dei punti più critici per linux, ci vorrebbe un pò di collaborazione da parte dei produttori :(

potresti provare a seguire quella guida che ho linkato (ma usa il driver più recente al posto di quello che dice di scaricare nella guida), ma ovviamente dovrai scaricare i pacchetti che ti servono usando windows o un altro PC, quindi risulta molto complicato. ma come fa a non avere una scheda di rete!? :eek:

k0nt3
03-07-2007, 10:15
per quanto riguarda il bluetooth non ci capisco niente.. https://help.ubuntu.com/community/BluetoothDialup buona fortuna :fagiano:
PAN non sapevo nemmeno che esistesse.. ho trovato questo http://bluez.sourceforge.net/contrib/HOWTO-PAN

DeusEx
03-07-2007, 10:25
Ho trovato una guida per ubuntu per installare i driver tramite ndiswrapper
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=31926
Attenzione allo step 4: lì devi usare un driver per windows XP funzionante (il file *.inf o tutti i file .inf se sono più d'uno)

512
03-07-2007, 10:31
ma come fa a non avere una scheda di rete!? :eek:

è il pc che ho in vendita in sign...non ha scheda di rete
per quanto riguarda passaggio file non ci sono problemi, uso una chiavetta usb che funziona egregiamente...
grazie a tutti, vi farò sapere al più presto

k0nt3
03-07-2007, 10:36
è il pc che ho in vendita in sign...non ha scheda di rete
per quanto riguarda passaggio file non ci sono problemi, uso una chiavetta usb che funziona egregiamente...
grazie a tutti, vi farò sapere al più presto
se usi una chiavetta usb questo ti potrà essere utile http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/03/aggiornare-con-apt-get-scaricando-i-pacchetti-da-windows/
;)

512
03-07-2007, 20:56
tagliata la testa al toro..lo sto facendo girare sul sistema in sign perchè le memorie sono in RMA ed ora ho solo 256Mb. prima di installare Vista quindi paciugo un po' con linux. connesso ad internet fa tutto lui, simpaticissimo ^^

k0nt3
03-07-2007, 21:05
eheh ottima scelta ;)