View Full Version : Mercato auto giugno: in salita
Da Autoblog
http://www.autoblog.it/post/9074/mercato-italiano-giugno-2007-e-ancora-crescita/
Partiamo dalla consueta analisi dei singoli marchi. I marchi nazionali sono in crescita (gruppo Fiat e... 24 Lamborghini), conquistando il 31,71% del mercato (30,54% nel giugno dello scorso anno). In giugno Fiat è sempre saldamente in testa (54.510 auto, +12,82%) seguita da Opel (17.071, +8,46%) che sorpassa Ford (16.608, +13,08%, ma davanti a Opel nel dato semestrale); quindi Volkswagen (13.300, +7,97%), Toyota/Lexus in calo (12.473, -14,20%), Citroen (10.964, +8,08%), Renault (10.891, -7,98%), davanti ad una Peugeot in recupero (10.784, +18,58%). Ultimo dei marchi con oltre 10.000 vetture consegnate a giugno è Lancia (10.007, +8,27%); Alfa Romeo è in forte crescita in giugno (+13,60% con 7.041 auto consegnate), mentre nel dato semestrale la crescita si attesta sul 5,67%. In giugno BMW (7.903 auto, +5,36%) precede Mercedes (7.697, +5,82%), Alfa Romeo e Audi (5.303, +0,95%); nel semestre, invece, è Mercedes a prevalere (46.222 auto), seguita da Alfa Romeo (43.644), BMW (42.156) e Audi (35.065).
Questa la top ten per il mese di giugno 2007: Grande Punto e Punto mantengono il comando con 21.039 auto, seguite da Panda (14.707), Ford Fiesta (7.427), Lancia Ypsilon, Opel Corsa, Toyota Yaris, Fiat Bravo (5.849 auto), Peugeot 207, Volskwagen Golf e Citroen C3; identiche le posizioni nel primo semestre 2007, ad eccezione della Opel Corsa che scavalca la Ypsilon. Tra le diesel, Punto e Grande Punto precedono Fiesta, Bravo, Focus, 207, Ypsilon, Astra, Golf, Alfa 159 e Panda.
Il risultato più eclatante è quello della 159. Ne sto vedendo in giro a palate! Finalmente la gente si è accorta di 'sta gran macchina che ci siamo fatti in casa nostra! :sofico:
Il risultato più eclatante è quello della 159. Ne sto vedendo in giro a palate! Finalmente la gente si è accorta di 'sta gran macchina che ci siamo fatti in casa nostra! :sofico:
non sono informato, ma vista la partenza fiacca, non è che ci sia qualche campagna sconti in atto?
non sono informato, ma vista la partenza fiacca, non è che ci sia qualche campagna sconti in atto?
Non mi risulta, ci sarebbe stata almeno qualche pubblicità in quel caso...
Non mi risulta, ci sarebbe stata almeno qualche pubblicità in quel caso...
a volte prezzi bassi non fanno bene all'immagine attuale o futura.
magari sono nascosti da sconti concessionario.
è un'ipotesi, x' a parte il segmento utilitarie, la vedo dura cambiare la zucca all'italiota utente medio automobilista, convinto che straniero è meglio (basta leggere i commenti nel forum contro fiat, a volte leciti a volte, tante volte, mosse per luoghi comuni)
Il risultato più eclatante è quello della 159. Ne sto vedendo in giro a palate! Finalmente la gente si è accorta di 'sta gran macchina che ci siamo fatti in casa nostra! :sofico:
non credere.
in realtà la vendono solo in Italia. nel resto dell'Europa invece il marchio Alfa Romeo, lo conoscono solo di nome. Basta vedere quante auto produce in tutto. Mi ricordo che qualche anno (mi pare il 2°anno di produzione della 147)fa l'Alfa produceva solo 80.000 auto l'anno: una miseria confrontate alle 250.000 di audi e quasi un milione di BMW.
La Fiat dovrebbe cominciare a pensare ai mercati oltrenazionali dai quali è sparita quasi completamente a partire dagli anni 90 in poi....
non credere.
in realtà la vendono solo in Italia. nel resto dell'Europa invece il marchio Alfa Romeo, lo conoscono solo di nome. Basta vedere quante auto produce in tutto. Mi ricordo che qualche anno (mi pare il 2°anno di produzione della 147)fa l'Alfa produceva solo 80.000 auto l'anno: una miseria confrontate alle 250.000 di audi e quasi un milione di BMW.
La Fiat dovrebbe cominciare a pensare ai mercati oltrenazionali dai quali è sparita quasi completamente a partire dagli anni 90 in poi....
Infatti parlavo dell'Italia... tutti a comprarsi il Serie 3 quando la 159 ha davvero poco da invidiare (niente flame, please, è una mia opinione)! :O
Infatti parlavo dell'Italia... tutti a comprarsi il Serie 3 quando la 159 ha davvero poco da invidiare (niente flame, please, è una mia opinione)! :O
secondo me sono 2 macchine abbastanza diverse anche per via della trazione. in realtà in Italia, forse, per prestigio sono abbastanza equiparabili. all'estero purtroppo no: il marchio alfa è semisconosciuto aldifuori delle nicchie di appassionati.
Burrocotto
02-07-2007, 22:12
Infatti parlavo dell'Italia... tutti a comprarsi il Serie 3 quando la 159 ha davvero poco da invidiare (niente flame, please, è una mia opinione)! :O
Beh,oddio,la Serie 3 ha il PICCOLO vantaggio di essere TP e di avere dei motori migliori (i benzina GM se le prendono dai Bmw,a livello di diesel sono allineati).
Poi xò c'è da dire che la 159 è immensamente + bella e costa meno.
Dovessi scegliere,prenderei di sicuro la 159. :)
Beh,oddio,la Serie 3 ha il PICCOLO vantaggio di essere TP e di avere dei motori migliori (i benzina GM se le prendono dai Bmw,a livello di diesel sono allineati).
Poi xò c'è da dire che la 159 è immensamente + bella e costa meno.
Dovessi scegliere,prenderei di sicuro la 159. :)
Sul fatto della TP avete perfettamente ragione... il problema è che conosco gente che la TP non sa neanche cosa sia e che se l'è presa solo per avere l'elica sul cofano! :D
Comunque si, soluzioni tecniche a parte, mi riferivo in particolare al fattore estetico! :)
Burrocotto
02-07-2007, 22:16
Sul fatto della TP avete perfettamente ragione... il problema è che conosco gente che la TP non sa neanche cosa sia e che se l'è presa solo per avere l'elica sul cofano! :D
Comunque si, soluzioni tecniche a parte, mi riferivo in particolare al fattore estetico! :)
Beh,il problema di fondo è che se vai in giro con l'Alfa sei un terrone,mentre se prendi una Bmw hai la TENKOLOCIA TETESKA... :read:
Beh,il problema di fondo è che se vai in giro con l'Alfa sei un terrone,mentre se prendi una Bmw hai la TENKOLOCIA TETESKA... :read:
be anche se prendi l'alfa a benzina hai la tecnolocia teteska (o americana x il 3.2). i motori opel sono delle belle schifezze, bevono e non vanno.
anche per i diesel la bmw è una spanna sopra.
cmq, per i motori, bmw è una spanna sopra tutti ( e non è un falso mito).
Burrocotto
02-07-2007, 22:35
be anche se prendi l'alfa a benzina hai la tecnolocia teteska (o americana x il 3.2). i motori opel sono delle belle schifezze, bevono e non vanno.
anche per i diesel la bmw è una spanna sopra.
cmq, per i motori, bmw è una spanna sopra tutti ( e non è un falso mito).
Vai a spiegarlo alla gente (che negli ultimi tempi si è giustamente lamentata) che il 50% dei motori benza Fiat son ancora di derivazione Gm (1.8 Croma,1.9 Alfa,2.2 Alfa,3.2 Alfa)...
X il diesel,direi che se la giocano ad armi pari. I 2l (1.9Fiat,2l Bmw) e il 2.4/2.5 se la giocano...il vero vantaggio di Bmw è di avere il 3.5 TD da 280 e rotti cavalli...di fronte a quello,la Fiat perde su tutta la linea purtroppo.
Bmw è avanti in certe scelte (ad esempio uso di materiali leggeri),mente in altre sembra che voglia farsi bagnare il naso (vedi i benza turbo...che tra l'altro dovrebbero averli anche sviluppati in collaborazione col gruppo Psa ma che almeno sui modelli Bmw puri nn ci sono ancora). Sono al top,dire che sono una spanna sopra gli altri sarebbe essere ingiusti verso i suoi competitori.
penso che i turbodiesel BMW siano migliori dei 1.9 JTD soprattutto in qualità di erogazione della potenza. i fiat sono abbastanza bruschi poichè sono motori molto tirati, diversamente dai bmw (pur tirati anch'essi come il 2.0 da 163cv). senza nulla togliere ai fiat per carità, ma basta dare un'occhiata ai vari quattroruote per vedere come iol 1.9 jtd ed il 2.4jtd da 200cv non vada oltre le tre stellette alla voce ripresa.
purtroppo anche i 1.3 più potenti hanno lo stesso difetto, ma qui credo si tratti di un "macroscopico" scelta progettuale. infatti dovrebbe arrivare (finalmente) il .16 jtd.
i motori turbo (ma ci dovrebbere essere anche le versioni aspirate) bmw progettati con il gruppo PSA sono i 1.4 ed i 1.6 che andranno a montare sulle mini e sui modelli tipo 207 e 307 (su alcuni ci sono già). sono stati progettati per sostituire i vecchi motori 1.6 di origine mercedes /chrysler abbastanza fiacchi e poco economici.
i turbo piccoli, anche a benzina sono cmq una scelta obbligata. è arrivato adesso il fiat, che sarà affiancato da un pari cubatura con l'iniezione diretta più potente (speriamo frutto di una riprogettazione). inoltre dovrebbe esserci anche un millesei.
anche la renault ha forse tirato fuori il motore più azzeccato il 1.2 turbo 100cv, ottimo per le utilitarie, anche se non ne ho ancora letta una recensione (qualche dubbio sulla linearità della erogazione resta).
credo che i turbo grossi (i 3.0 per intenderci siano motori decisamente diversi).
i motori benzina BMW poi, non hanno veramente paragoni. sono più prestazionali e più economici degli altri. la mercedes ha cercato di tirar fuori qualche v6 ben progettato ma sono ancora dietro in termini di consumo e rendimento soprattutto. i BMW montano la regolazione delle fasi sia in aspirazione che in scarico (DOPPIA VANOS) risultando più economici e più pronti. inoltre, è stata, introdotta l' iniezione diretta.
forse solo i motori honda hanno tecnologie paragonabili pur nn riuscendo a raggiungere gli stessi risultati in termini di coppia, erogazione rendimento.
anche il diesel, il 2.2 140, pur essendo il motore più vellutato del mercato, paga ancora qualcosa in termini di potenza specifica.
Vai a spiegarlo alla gente (che negli ultimi tempi si è giustamente lamentata) che il 50% dei motori benza Fiat son ancora di derivazione Gm (1.8 Croma,1.9 Alfa,2.2 Alfa,3.2 Alfa)...
una precisazione.
i motori FIAT non sono mai stati di derivazione GM. solo questi nuovi montati sulle ALFA (1.8; 2.2 e 3.2 V6 a benzina, e quest'ultimo deriva addirittura da un motore australiano della HOLDEN), lo sono.
I vecchi motori delle ALFA erano progettati dall'ALFA stessa alla fine degli anni 70 (parlo dei 2.5 e 3.0 V6)e poi via via aggiornati. anche il 3.2 Lancia aveva la stessa origine. il 1.6, 1.8 e 2.0 Twin Spark avevano invece origine più recente.
La scelta Fiat di non produrre in proprio i motori grossi, è dettata dagli scarsi volumi di produzione e vendita della Alfa (e della Lancia) che, secondo gli "scalcinati" (passatemi il termine un pò pesante) dirigenti Fiat, non sono in grado di garantire un ritorno economico all'investimento. La scelta da un punto di vista strettamente (molto strettamente) tecnico è sicuramente valida, ma non garantisce assolutamente la possibilità di sviluppo ai due marchi, che anzi, senza investimenti finiranno per trovarsi in gravissime difficoltà.
é abbastanza logico infatti che entrambi i marchi debbano trovare sbocco in mercati come Germania e USA dove i motori attorno ai 2.5 e 3.0 (e 4.0) di cubatura, sono la normalità. Ci sarebbe anche il know-how nel gruppo Ferrari, purtroppo gestito sicuramente non troppo bene: vedi i vari spostamenti e accorpamenti del marchio Maserati, prima con Ferrari, poi con Alfa, poi scorporato insieme al management da questo. Sicuramente il rilancio di Maserati è stato un grosso fallimento, purtroppo in Italia il management delle grandi imprese sembra intoccabile.
(a titolo esempio l'attuale presidente Volkswagen, Pischetstrieder o come cavolo si scrive, pagò, con il proprio siluramento dal posto di capo in BMW, il fallimento del rilancio del marchio ROVER. Fallimento che tra l'altro avvenne, probabilmente, non in relazione alla qualità del prodotto, oggettivamente buona, ma relativamente alla complesse problematiche socio-economiche di alcuni stabilimenti inglesi.
RIP 3.2 "busso" :cry:
Non lo fanno ancora solamente per la GT?
Burrocotto
02-07-2007, 23:22
penso che i turbodiesel BMW siano migliori dei 1.9 JTD soprattutto in qualità di erogazione della potenza. i fiat sono abbastanza bruschi poichè sono motori molto tirati, diversamente dai bmw (pur tirati anch'essi come il 2.0 da 163cv).
senza nulla togliere ai fiat per carità, ma basta dare un'occhiata ai vari quattroruote per vedere come iol 1.9 jtd ed il 2.4jtd da 200cv non vada oltre le tre stellette alla voce ripresa.
Nel 4R di luglio c'è una prova comparativa di consumo tra Golf,Bravo e Serie 1,sia in versione benza che diesel.
Alla fine quella che ha consumato meno di tutte è stata la Bravo. ;)
X questo dico che grossomodo se la giocano...come prestazioni sono li,come consumi anche.
purtroppo anche i 1.3 più potenti hanno lo stesso difetto, ma qui credo si tratti di un "macroscopico" scelta progettuale. infatti dovrebbe arrivare (finalmente) il .16 jtd.
In effetti nn è la prima volta che sento muovere questa critica al 1.3. Io tendenzialmente sono contro i diesel...più che altro xchè ormai son diventati di moda,tutti vogliono il diesel potente,parco ed elastico.
Una volta chi si comprava un diesel macinava km su km con un motore navale sotto il cofano...basta trovare uno dei pochi disgraziati che si compro una Panda Diesel negli anni '80 x vedere se era molto contento. :D
i motori turbo (ma ci dovrebbere essere anche le versioni aspirate) bmw progettati con il gruppo PSA sono i 1.4 ed i 1.6 che andranno a montare sulle mini e sui modelli tipo 207 e 307 (su alcuni ci sono già). sono stati progettati per sostituire i vecchi motori 1.6 di origine mercedes /chrysler abbastanza fiacchi e poco economici.
Si,ma dato che i motori son pronti (li montano sulla 207) non vedo xchè nn montarli sulla Serie 1 o sulla Serie 3...solo questo non mi torna. :)
i turbo piccoli, anche a benzina sono cmq una scelta obbligata. è arrivato adesso il fiat, che sarà affiancato da un pari cubatura con l'iniezione diretta più potente (speriamo frutto di una riprogettazione). inoltre dovrebbe esserci anche un millesei.
Il 1.6 nn credo sia nei programmi...ho sempre sentito parlare di un 1.8 turbo,che avrebbe parecchio senso sulle Alfa. Un 1.6 turbo,nell'attuale situazione,non è a mio avviso un obbiettivo primario. :)
anche la renault ha forse tirato fuori il motore più azzeccato il 1.2 turbo 100cv, ottimo per le utilitarie, anche se non ne ho ancora letta una recensione (qualche dubbio sulla linearità della erogazione resta).
Se progettato bene,anche quello dev'essere un motore interessante. :)
i motori benzina BMW poi, non hanno veramente paragoni. sono più prestazionali e più economici degli altri. la mercedes ha cercato di tirar fuori qualche v6 ben progettato ma sono ancora dietro in termini di consumo e rendimento soprattutto. i BMW montano la regolazione delle fasi sia in aspirazione che in scarico (DOPPIA VANOS) risultando più economici e più pronti. inoltre, è stata, introdotta l' iniezione diretta.
Bmw ha sempre innovato tanto,ma non sempre innovare significa fare effettivamente il motore migliore. Quelli di 4R han detto che il T-jet,pur avendo una turbina a geometria fissa (mi pare,su questo non ci scommetterei),senza la diretta e senza i variatori di fase,è cmq un'ottimo motore.
Bmw in questi anni ha tirato fuori il Valvetronic e,sempre secondo 4R,nei prox anni nn ha tutta st'intenzione di continuare a usarlo.
Per il resto niente da dire,tecnologicamente (in tutti i campi) sono avanti (non a caso la Serie 3 non è un pachiderma come la 159),ma rimane da vedere se tutti sti nomi alla fine danno un tangibile vantaggio (è inutile spendere 1000 in + x avere un guadagno di 10).
RIP 3.2 "busso" :cry:
Non lo fanno ancora solamente per la GT?
Tendenzialmente si,in pratica non so. Già è strano che abbiano tenuto in piedi il 1.6 Twin Spark x la 147,che xò garantisce sicuramente buoni volumi di vendita...pensare che tengano il vecchio 3.2 solo x la Gt mi sembrerebbe strano...può darsi che a listino ci sia ma sia fisicamente non ordinabile (un po' come la Stilo Schumacher)...
Nel 4R di luglio c'è una prova comparativa di consumo tra Golf,Bravo e Serie 1,sia in versione benza che diesel.
Alla fine quella che ha consumato meno di tutte è stata la Bravo. ;)
X questo dico che grossomodo se la giocano...come prestazioni sono li,come consumi anche.
ok, ma immagino che in ripresa il motore fiat diesel sia decisamente più lento. sono ottimi motori ma sinceramente non li avrei spinti così tanto a scapito della linearità della erogazione, proprio perchè sono destinati ad auto familiari.
il confronto dei benza è fatto tra quali modelli? non mi pare che la serie 1 abbia un 1.6 di cilindrata (il 118 è un 2.0 cmq).
In effetti nn è la prima volta che sento muovere questa critica al 1.3. Io tendenzialmente sono contro i diesel...più che altro xchè ormai son diventati di moda,tutti vogliono il diesel potente,parco ed elastico.
.
non è solo moda. i grandi diesel (tipo sul 2.0) sono decisamente più convenienti del corrispettivo benzina. Non sempre sono più gradevoli da guidare (più coppia, meno allungo, erogazione spesso assai brusca--> è questo, imho, da molto fastidio in città.
Si,ma dato che i motori son pronti (li montano sulla 207) non vedo xchè nn montarli sulla Serie 1 o sulla Serie 3...solo questo non mi torna. :) .
credo li ritengano troppo piccoli (e sono d'accordo con loro). la serie 3 poi ha una massa molto rilevante.
Il 1.6 nn credo sia nei programmi...ho sempre sentito parlare di un 1.8 turbo,che avrebbe parecchio senso sulle Alfa. Un 1.6 turbo,nell'attuale situazione,non è a mio avviso un obbiettivo primario. :) .
errore mio. cmq, in prospettiva, il 1.8 turbo avrebbe senso in mercati come l'italia, sarebbe piccolo (per una 159 o una ammiraglia) per i mercati esteri.
Bmw ha sempre innovato tanto,ma non sempre innovare significa fare effettivamente il motore migliore. Quelli di 4R han detto che il T-jet,pur avendo una turbina a geometria fissa (mi pare,su questo non ci scommetterei),senza la diretta e senza i variatori di fase,è cmq un'ottimo motore..
ti riferisci ai motori più piccoli?
il 1.4 turbo fiat è semplicemente un 1.4 vecchio rivisto con l'aggiunta del turbo. la scelta di non mettere la turbina a geometria variabile (almeno avevo letto così tempo fa, sinceramente è un pò che non seguo) è dovuta a motivi di costi. accettabile direi. meno per una mini cooper che costa di più e deve avere qcosa di più in termini di guidabilità.
RIP 3.2 "busso" :cry:
Non lo fanno ancora solamente per la GT?
Lo fanno solo per la GT da quando sono uscite fuori listino le 156 e 147 GTA, e sara' ordinabile solo fino ad esaurimento scorte infatti su 159 e Brera gia' montano quello schifo dell'Holden... :cry:
Burrocotto
03-07-2007, 09:28
.
ok, ma immagino che in ripresa il motore fiat diesel sia decisamente più lento. sono ottimi motori ma sinceramente non li avrei spinti così tanto a scapito della linearità della erogazione, proprio perchè sono destinati ad auto familiari.
il confronto dei benza è fatto tra quali modelli? non mi pare che la serie 1 abbia un 1.6 di cilindrata (il 118 è un 2.0 cmq).
Il confronto benza l'han fatto con la Bravo T-Jet e il 2.0...specificando che Bmw x ora nn ha attuato politiche di downsizing ma ha puntato sulla diretta+alluminio x ridurre i consumi. Nel test c'era anche la Golf,in versione 1.4 benza da 170cv se nn ricordo male (il giornale ce l'ho a casa).
Cmq non ho detto che i Fiat son migliori,ho detto che globalmente se la giocano,proprio xchè uno ha dei punti di forza rispetto agli altri.
Un po' come in Formula 1 quest'anno...non c'è una superiorità schiacciante ne da parte di McLaren ne da parte di Ferrari. :)
non è solo moda. i grandi diesel (tipo sul 2.0) sono decisamente più convenienti del corrispettivo benzina. Non sempre sono più gradevoli da guidare (più coppia, meno allungo, erogazione spesso assai brusca--> è questo, imho, da molto fastidio in città.
Diventa moda quando tutti puntano sul diesel. Ad esempio,il 1.3 MJ potrà anche essere un buon motore,ma chi si compra una Panda nn va a fare 40k km l'anno. Capita spesso ormai (e anche 4R l'ha ammesso) che ci siano motori diesel che diventano convenienti solo dopo tantissimi km (ad esempio il 2.0 TDI da 170cv VW...molto potente,ma decisamente brusco e proposto a un prezzo esorbitante rispetto alle controparti benza).
credo li ritengano troppo piccoli (e sono d'accordo con loro). la serie 3 poi ha una massa molto rilevante.
Beh,170cv (se nn ricordo male sulla 207 la potenza dovrebbe essere all'incirca quella) sarebbero cmq + dei 129 cv messi a disposizione dal 2.0 base della Serie 3. Potrebbero montarlo anche sulla Serie 1. :)
errore mio. cmq, in prospettiva, il 1.8 turbo avrebbe senso in mercati come l'italia, sarebbe piccolo (per una 159 o una ammiraglia) per i mercati esteri.
Beh,il 1.4 ha 150 cv e si vocifera che possa raggiungere anche i 180 con eventuali kit.
Quindi un 1.8 turbo dovrebbe partire grossomodo almeno dai 180cv...che proprio pochi su una 159 nn sarebbero. :)
ti riferisci ai motori più piccoli?
il 1.4 turbo fiat è semplicemente un 1.4 vecchio rivisto con l'aggiunta del turbo. la scelta di non mettere la turbina a geometria variabile (almeno avevo letto così tempo fa, sinceramente è un pò che non seguo) è dovuta a motivi di costi. accettabile direi. meno per una mini cooper che costa di più e deve avere qcosa di più in termini di guidabilità.
Mi riferivo un po' a tutti i motori. Fare un motore con tanti begli orpelli tecnologici ma inutili può risultare un esercizio di stile fine a se stesso.
Tipo il motore a W della VW... :sofico:
O il 5cilindri a V (bravi,geniale) sempre made in VW...
La Fiat in questo caso ha dimostrato che si può fare un ottimo motore anche senza mettere tante tecnologie strane,che fanno + figo che altro.
Certo,se te le mettono niente da ridire,ma con quello che te le fan pagare (il punto è solo quello) se ne fa volentieri a meno.
Ad esempio,tra il Valvetronic (che cmq tanto male come idea nn doveva essere,dato che la Fiat vuol far debuttare una cosa simile) e l'utilizzo di materiali leggeri (altra caratteristica di Bmw),preferisco di gran lunga la seconda. Fa certamente molto meno figo,ma stimo molto + Bmw x il fatto che siano riusciti a fare il nuovo motore della M3 (V8,4l) + leggero di 15 kg rispetto al vecchio V6 da 3.2L :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.