View Full Version : Acquisto fotocamera digitale reflex
Ciao a tutti...è da un po che fotografo e uso attualmente una sony da 5 mpixel...ora vorrei passare a una reflex che mi dia grandi soddisfazioni anche con obiettivi e cose del genere, insomma non una compatta ma una bella macchina per fare delle foto regolando tutti i parametri e divertendomi con gli obiettivi.
Avevo visto la canon 350d e mi sembrava carina...il mio budget è massimo massimo 550 euro...voi cosa mi consigliate? grazie ciao
Anch'io vorrei una reflex digitale su quella cifra... Mi hanno consigliato la canon EOS 350D che in giro si trova in offerta a 499€ ma non sono ancora convintissimo... :(
uhm si...a me piacerebbe anche per fare delle belle foto notturne...che con le compatte nn si riescono mai a fare :)
marklevi
02-07-2007, 19:44
uhm si...a me piacerebbe anche per fare delle belle foto notturne...che con le compatte nn si riescono mai a fare :)
un bel treppiede è l'unica cosa veramente necessaria.
cmq ragazzi.. anche una 350d è uno strumento eccellente come tutte le altre, nikon, olympus, pentax, ecc..... l'importante è capire le tecniche fotografiche corrette e le funzioni della reflex
un bel treppiede è l'unica cosa veramente necessaria.
cmq ragazzi.. anche una 350d è uno strumento eccellente come tutte le altre, nikon, olympus, pentax, ecc..... l'importante è capire le tecniche fotografiche corrette e le funzioni della reflex
io aggiungerei che prima si compra l'obiettivo e poi il corpo reflex, in fondo quello che " fa le foto è l'obiettivo.
comunque io prenderei la 400D
grazie per il consiglio ma il problema sono anche i colori...e poi necessito di cambiarla.....
comunque io prenderei la 400D
Mi hanno detto che la differenza tra la 350 e la 400 non è molta e comunque non tale da giustificare la differenza di prezzo... Anch'io ero orientato per la 400 all'inizio. Che dici? :(
(IH)Patriota
03-07-2007, 10:40
Lo sgrullapolvere è inefficace , i 2 mpixel in piu' li "senti" qualitativamente se ci attacchi dei bei fissi come il 35L (1250€) un bell' 85L (2050€) un 135L (1000€) , se ci attacchi sopra obbiettivi piu' comuni gli 8Mpix della 350D sono piu' che sufficienti.
Unica differenza forse la fa l' autofocus , da 7 a 9 punti ma anche quello della 5D (che è a 9 punti) sui periferici e' tutto meno che una lama.
350D e quello che ci risparmi lo investi in vetri appena avrai capito un po' come funziona.
Ciauz
Pat
Lo sgrullapolvere è inefficace , i 2 mpixel in piu' li "senti" qualitativamente se ci attacchi dei bei fissi come il 35L (1250€) un bell' 85L (2050€) un 135L (1000€) , se ci attacchi sopra obbiettivi piu' comuni gli 8Mpix della 350D sono piu' che sufficienti.
Unica differenza forse la fa l' autofocus , da 7 a 9 punti ma anche quello della 5D (che è a 9 punti) sui periferici e' tutto meno che una lama.
350D e quello che ci risparmi lo investi in vetri appena avrai capito un po' come funziona.
Ciauz
Patquoto
darei un'occhiata anche alla k100 se non ti premono gli iso alti, ma è stabilizzata
Mi hanno detto che la differenza tra la 350 e la 400 non è molta e comunque non tale da giustificare la differenza di prezzo... Anch'io ero orientato per la 400 all'inizio. Che dici? :(
se stampi in A3 i 2 mpixel li vedi, e poi puoi croppare senza problemi, certo che non devi metterci davanti l'obiettivo che danno in dotazione 17-55 o il 17-85mm is che distorce e ha l'aberrazione cromatica da paura vai sulla canon serie L o con un po meno di qualità ( e piu e in tasca) sulla serie sigma EX.
se stampi in A3 i 2 mpixel li vedi, e poi puoi croppare senza problemi, certo che non devi metterci davanti l'obiettivo che danno in dotazione 17-55 o il 17-85mm is che distorce e ha l'aberrazione cromatica da paura vai sulla canon serie L o con un po meno di qualità ( e piu e in tasca) sulla serie sigma EX.
se non vai su ottiche veramente buone gli obiettivi non risolvono tutti i 10MP, quindi sono di fatto inutili fino a quando non si investe veramente TANTO denaro in ottiche
hornet75
03-07-2007, 21:03
bho!! uno dice che vuole spendere max 550 euro e tutti a consigliare vetri serie L da 1000 euro in su :mbe:
Che sia Canon Nikon Pentax Olympus o Sony (ne o dimenticato qualcuna?) compratela con l'obiettivo kit che per iniziare va benissimo, un'ottica che costa, abbinata in kit, meno di 50 euro non ha mai fatto fallire nessuno e a rivenderla c'è sempre tempo.
Provare le varie candidate, magari chiedendo al fotografo di farle provare è il primo passo per fare la scelta giusta.
bho!! uno dice che vuole spendere max 550 euro e tutti a consigliare vetri serie L da 1000 euro in su :mbe:
Che sia Canon Nikon Pentax Olympus o Sony (ne o dimenticato qualcuna?) compratela con l'obiettivo kit che per iniziare va benissimo, un'ottica che costa, abbinata in kit, meno di 50 euro non ha mai fatto fallire nessuno e a rivenderla c'è sempre tempo.
Provare le varie candidate, magari chiedendo al fotografo di farle provare è il primo passo per fare la scelta giusta.
a rivendere un'ottica kit è già tanto se riesci a guadagnarci 20 euro
hornet75
03-07-2007, 22:05
a rivendere un'ottica kit è già tanto se riesci a guadagnarci 20 euro
sei sicuro di quel che dici? Io il nikkor 18-55 l'ho venduto 100 euro tondi tondi e se vai su ebay chiuduno tutti attorno agli 80/90 euro..........probabilmente ti riferivi a Pentax che non se li fila nessuno :D
............calma calma stavo scherzando!!! :D ;)
sei sicuro di quel che dici? Io il nikkor 18-55 l'ho venduto 100 euro tondi tondi e se vai su ebay chiuduno tutti attorno agli 80/90 euro..........probabilmente ti riferivi a Pentax che non se li fila nessuno :D
............calma calma stavo scherzando!!! :D ;)
il nikkor infatti è molto meglio del pentax che pure si difende anche se è orrendo alle focali estreme
è il canon a essere un fondo di bottiglia
considera che il kit costa 60 euro se preso in kit, poi fortuna se si trova su "evvay" :asd: gente che lo compra
(IH)Patriota
03-07-2007, 22:20
bho!! uno dice che vuole spendere max 550 euro e tutti a consigliare vetri serie L da 1000 euro in su :mbe: ..
Il mio non era un consiglio per comprare quelle ottiche ma semplicemente volevo far capire quando vai a sentire e vedere la differenza di 2 megapixel.
Il 95% della produzione canon non è in grado di saturare gli 8 mpix della 350D , i 2 in piu' per arrivare a 10 servono solo ad avere file piu' pesanti ma medesimo dettaglio ;)
Ciauz
Pat
hornet75
03-07-2007, 22:27
Il mio non era un consiglio per comprare quelle ottiche ma semplicemente volevo far capire quando vai a sentire e vedere la differenza di 2 megapixel.
Il 95% della produzione canon non è in grado di saturare gli 8 mpix della 350D , i 2 in piu' per arrivare a 10 servono solo ad avere file piu' pesanti ma medesimo dettaglio ;)
Ciauz
Pat
tranquillo pat avevo capito ;) certo se segue il consiglio prima l'ottica e poi il corpo le foto all'inizio di sicuro non le fa :D
(IH)Patriota
04-07-2007, 00:03
A be' se parte dall 85/1.2L ha gia' speso 2000 palanche e lo puo' usare solo come cannocchiale (pesante per giunta) :D
D'altra parte capisco le perplessita' di un neofita delle reflex , ormai anche il telefono ha almeno 22 mpixel , si fa fatica ad accettare che 8 siano strapiu' che sufficienti :asd:
Ciauz
Pat
bho!! uno dice che vuole spendere max 550 euro e tutti a consigliare vetri serie L da 1000 euro in su :mbe:
Che sia Canon Nikon Pentax Olympus o Sony (ne o dimenticato qualcuna?) compratela con l'obiettivo kit che per iniziare va benissimo, un'ottica che costa, abbinata in kit, meno di 50 euro non ha mai fatto fallire nessuno e a rivenderla c'è sempre tempo.
Provare le varie candidate, magari chiedendo al fotografo di farle provare è il primo passo per fare la scelta giusta.
no, non comprate con l'obiettivo originale, non è HSM comprate al max il canon 17-55mm f 2,8
hornet75
04-07-2007, 19:54
no, non comprate con l'obiettivo originale, non è HSM comprate al max il canon 17-55mm f 2,8
e la sigla USM che vuol dire allora? :read:
http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=149&modelid=10512
angelodn
04-07-2007, 20:09
il nikkor infatti è molto meglio del pentax che pure si difende anche se è orrendo alle focali estreme
è il canon a essere un fondo di bottiglia
considera che il kit costa 60 euro se preso in kit, poi fortuna se si trova su "evvay" :asd: gente che lo compra
il mio pentax 18-55kit l'ho venduto a 90 euro :yeah:
(IH)Patriota
04-07-2007, 22:06
no, non comprate con l'obiettivo originale, non è HSM comprate al max il canon 17-55mm f 2,8
Su focali cosi' corte che l' autofocus sia o meno ultrasonico HSM o USM fa ben poca differenza , sui tele dal giorno alla notte.
Se c'è una cosa poco preoccupante delle lenti in kit è la velocita' dell' AF , piuttosto che sono bui , soft , plasticosi ecc...
Ciauz
PAt
Su focali cosi' corte che l' autofocus sia o meno ultrasonico HSM o USM fa ben poca differenza , sui tele dal giorno alla notte.
Se c'è una cosa poco preoccupante delle lenti in kit è la velocita' dell' AF , piuttosto che sono bui , soft , plasticosi ecc...
Ciauz
PAt
ma a me sembra che il motore hsm o usm sia meglio (hsm è il nome del motore degli obiettivi prodotti dalla sigma, la nikon mi sembra li chiami swm o un nome simile, non ricordo di preciso) , innanzitutto è piu veloce e poi è piu silenzioso che il classico motore DC.
infatti io dicevo di prendere il 17-55mm f2,8
http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=149&modelid=12955
non è una serie L ma è molto meglio di quello in dotazione nel kit.
(IH)Patriota
05-07-2007, 13:14
ma a me sembra che il motore hsm o usm sia meglio (hsm è il nome del motore degli obiettivi prodotti dalla sigma, la nikon mi sembra li chiami swm o un nome simile, non ricordo di preciso) , innanzitutto è piu veloce e poi è piu silenzioso che il classico motore DC.
Che sia meglio non ci sono dubbi , che sia piu' silenzioso non ci sono dubbi idem sul fatto che sia piu' veloce ;)
Sulle focali cosi' corte pero' la differenza in termini di prestazioni rispetto ad un micromotre tradizionale è tutt' altro che abissale , se c'è sicuramente meglio ma mi preoccuperei piu' della qualita' dei vetri che del motore AF , sopratutto entro i 50mm.
Con la 20D ho fatto qualche foto sportiva in ai servo con il 50/1.8 che forse ha l' AF piu' scrauso di tutta la linea canon , lo stesso con il sigma 18-50F2.8 DC senza mai lamentare problemi di AF (se non una lieve rumorosita').
infatti io dicevo di prendere il 17-55mm f2,8
http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=149&modelid=12955
non è una serie L ma è molto meglio di quello in dotazione nel kit.
Grazie al piffero la lente kit ha un valore commerciale di 80€ , il 17-55 IS costa 1000€ vorrei ben vedere che non sia migliore :rolleyes: rispetto pero' ad esempio al Tamarron 17-50F2.8 che costa meno della meta' non ci passa chissa' che cosa in mezzo...
Poi 1000€ per un EF-S per me restano decisamente troppi (ma è solo una mia considerazione).
Ciauz
Pat
nickyride
05-07-2007, 14:38
Mah, se è vero che la 350D si trova a 499 € è anche vero che la 400D te la porti a casa per 650 € con l'obiettivo 18-55. Ho sentito che la promozione degli 80 € è stata prorogata fino agosto (qualcuno può confermarlo?), quindi in definitiva ti porteresti la 400D con l'obiettivo a casa per 570 €, quindi pagando solo 70 € in più rispetto alla 350D...
hornet75
05-07-2007, 15:37
ma a me sembra che il motore hsm o usm sia meglio (hsm è il nome del motore degli obiettivi prodotti dalla sigma, la nikon mi sembra li chiami swm o un nome simile, non ricordo di preciso) , innanzitutto è piu veloce e poi è piu silenzioso che il classico motore DC.
infatti io dicevo di prendere il 17-55mm f2,8
http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&fcategoryid=149&modelid=12955
non è una serie L ma è molto meglio di quello in dotazione nel kit.
Ma fermo restando che anche il 18-55 è USM come ho evidenziato sopra e le giuste considerazioni di patriota sull'importanza del motore ultrasonico su focali corte rimane il fatto che il 17-55 costa 10 volte il prezzo del 18-55 siccome bisogna rimanere nell'ambito della richiesta dell'autore del thread che scrive:
...il mio budget è massimo massimo 550 euro...voi cosa mi consigliate? grazie ciao
come fai coincidere le due cose se il solo 17-55 costa almeno 900 euro.
Altrimenti possiamo parlare di altro e dire che il 17-40 e da preferire allo stesso 17-55 visto che costa meno ed una serie L e USM.
è un esempio, ci sono anche i sigma che sono dignitosi e costano molto meno, certo che se devo comprare una macchina fotografica io rimango dell'idea di prendere una 400D e non la 350 e sicuramente un obiettivo con motore ultrasonico qualunque marca sia.
Ma fermo restando che anche il 18-55 è USM come ho evidenziato sopra
del 18-55 esiste sia la versione non usm che usm (entrambe in kit).
cambia solo il motore, per questo non ha senso l' usm nella lente kit (é comunque già veloce di suo, la differenza tra i due non riesci ad apprezzarla).
Inoltre, avere un motore usm non é sinonimo di "più velocità in assoluto", visto che dipende dal peso delle lenti, dal motore che hanno messo dentro e dall' escursione dell' af (nonché la luminosità, credo, perché tendenzialmente lenti più luminose hanno anche un' escursione maggiore dell' af, per avere una messa a fuoco più precisa).
Ad esempio, tra un 17-35 sigma ex hsm (2.8-4) e un 18-50 (3.5-5.6) non hsm, é più veloce, forse, il secondo. ma é impercettibile la cosa.
(IH)Patriota
06-07-2007, 09:29
è un esempio, ci sono anche i sigma che sono dignitosi e costano molto meno, certo che se devo comprare una macchina fotografica io rimango dell'idea di prendere una 400D e non la 350 e sicuramente un obiettivo con motore ultrasonico qualunque marca sia.
Male i 2 mpixel in piu' non fanno e cosi' i 2 punti AF in piu' , lo scrolla polvere non serve a niente quindi è indifferente l' averlo o meno , male non fa se ci sono i soldi per la differenza perchè no ?
Riguardo all' USM non capisco da cosa nasca la fissa di averlo , il 75-300 è USM ma è una lente pessima , l' 85/1.2L MKII (che costa 2000€) è USM ed ha l' autofocus nettamente piu' lento del 50/1.8 che non è USM e costa 1/20 :mbe: .
Senza sapere come funziona lo schema ottico , la luminosita' ed altri fattori costruttivi quali peso e diametro delle lenti da muovere , schema di messa a fuoco e precisione/sensibilita' dell' AF della macchina sapere che sia USM è una semplice informazione che non dice niente riguardo a velocita' e precisione e questo in modo particolare su lenti corte.
Poi se uno lo USM a tutti i costi perchè sta piu' tranquillo ok ;)
Ciauz
Pat
hornet75
06-07-2007, 10:05
Si vede che l'USM è la moda del momento :D :rotfl:
Tornando seri sto discorso delle lenti USM non ha senso, basare la scelta di un'ottica sull'USM o comunque sul motore ultrasonico è la cosa + sbagliata che si possa fare parlando di Nikon l'AF 18-35 non è motorizzato ma non mi pare sia peggiore dell'AF-S 18-70 anzi e di esempi se ne possono fare altri.
Credo che il discorso sia valido solo per i vari "cannoni" super tele da 300mm e più dove le lenti da muovere sono pesanti.
forse non mi sono spiegato bene, non ho detto che gli obiettivi migliori sono gli usm ! lo so benissimo che ci sono usm che sono peggio dei DC e viceversa, voglio solo dire che se devo scegliere tra 2 obiettivi a pari qualità ottica allora prendo l'usm .
l'utilità di una reflex da 10 mpixel è che si puo croppare meglio rispetto ad una reflex da 8 mpixel senza interpolare.
lo so anche il che lo sgrullapolevere, non serve a niente, ma te lo danno non è che puoi rinunciarci.
lo so anche il che lo sgrullapolevere, non serve a niente, ma te lo danno non è che puoi rinunciarci.
basta prendere la 350d al posto della 400d e non hai lo sgrullapolvere inutile, hai foto meno rumorose ad alti iso, hai il display di servizio che è molto utile e in particolar modo ti ritrovi in tasca un centinaio di € in piu che male non fanno:D
basta prendere la 350d al posto della 400d e non hai lo sgrullapolvere inutile, hai foto meno rumorose ad alti iso, hai il display di servizio che è molto utile e in particolar modo ti ritrovi in tasca un centinaio di € in piu che male non fanno:D
Perchè ad alti iso la 400 ha più rumore della 350? :mbe:
Perchè ad alti iso la 400 ha più rumore della 350? :mbe:
direi proprio di si!:read:
direi proprio di si!:read:
Certo che se uno non si informa per bene e si affida solo alle sigle ed ai prezzi rischia davvero di rimanere deluso. :mad:
marklevi
08-07-2007, 18:17
direi proprio di si!:read:
le prove?
grazie.
se è una domanda già posta chiedo scusa in anticipo..
Se si compra oggi una eos 350 con kit a €550 o una 400 sempre con kit a €760, quale delle due rivendendola fra un anno secondo voi avrà perso meno il suo valore?
Grazie
ovviamente, quella col prezzo minore (a prescindere).
Fra 1 anno, a meno di stravolgimenti di mercato, credo potrai prendere sui 300 euro per una 350, sui 350-400 (ma proprio tirati) per una 400.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.