View Full Version : debian e cpu scaling su GNOME
ciao
ho installato debian lenny, installato powernowd e configurati i moduli per il cpu scaling, ma cosa uso con gnome per variare la frequenza?
ora ho messo gli applet, uno per core visto che ho un core duo e questo applet funziona per singola cpu,almeno su archlinux, e in questa distro mi permette anche di variare la frequenza della cpu mentre su debian mi fa solo da monitor.
lo scaling automatico funziona, ma non posso agire con l'applet da gnome.
ho già aggiunto l'utente al gruppo powerev.
sinceramente non so dove sbattere la testa, magari ci sarà qualcosa su udev?
ne sapete qualcosa :confused:
grazie
ciao
ho installato debian lenny, installato powernowd e configurati i moduli per il cpu scaling, ma cosa uso con gnome per variare la frequenza?
ora ho messo gli applet, uno per core visto che ho un core duo e questo applet funziona per singola cpu,almeno su archlinux, e in questa distro mi permette anche di variare la frequenza della cpu mentre su debian mi fa solo da monitor.
lo scaling automatico funziona, ma non posso agire con l'applet da gnome.
ho già aggiunto l'utente al gruppo powerev.
sinceramente non so dove sbattere la testa, magari ci sarà qualcosa su udev?
ne sapete qualcosa :confused:
grazie
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.
Nel tuo caso che dubito avrai sudo abilitato, devi dare il comando che ti ho detto come superutente ;)
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.
Nel tuo caso che dubito avrai sudo abilitato, devi dare il comando che ti ho detto come superutente ;)
grazie :)
il problema è hce è da un pò che non torno a debian e non mi ricordavo che esisteva il mitico dpkg ;)
ok funziona, ma solo per la CPU0, mentre se agisco sulla 1 mi modifica la 0 e la 1 rimane controllata dal modulo cpufreq_userspace.
come mai, su archlinux mi andava uno per cpu :confused:
SalgerKlesk
02-07-2007, 20:44
Non c'è qualche applet più avanzata per gnome magari da installare in altra maniera per farlo che quella inclusa mi sembra un pò limitata.
Non c'è qualche applet più avanzata per gnome magari da installare in altra maniera per farlo che quella inclusa mi sembra un pò limitata.
non lo so, non uso normalmente gnome
ma il problema è che su arch funziona ma su debby no per cui penso machi qualcosa da configurare, visto che debian è molto spinta dal punto di vista della sicurezza.
poi pensavo che allinizio potevo con gnome-power-manager ma serve solo a monitorare la batteria e alla sospensione e ibernazione
non so aiutatemi voi :confused:
SalgerKlesk
02-07-2007, 21:39
Se scopri come fare fammi sapere... XD
Strano perchè col mio dual core modificarne l'una o l'altra è indifferente, sono controllate dallo stesso scaler O_o
Anche a me interessa l'argomento. Tempo fa avevo configurato il frequency scaling sul mio sistema per la variazione automatica della frequenza, ma oltre a non funzionare manualmente, le frequenze erano tutte sballate (colpa del processore overclockato credo) e con vmware il sistema guest aveva un tempo accelerato di n volte rispetto al host, così ho tolto tutto.
CARVASIN
03-07-2007, 09:09
Su Ubuntu per variare la frequenza dall'applet bisogna dare prima "sudo dpkg-reconfigure gnome-applets" e rispondere si quando chiede se intallare cpufreq con il suid root.
Una volta fatto questo, per impostare la frequenza, agisco direttamente sull'applets?
Grazie
Ciao!
Una volta fatto questo, per impostare la frequenza, agisco direttamente sull'applets?
Grazie
Ciao!
Esattamente, se hai l'ultima versione dell'applet col tasto sinistro appare il menu per scegliere frequenza o governor, con quelle precedenti potevi impostare con lo opzioni disponibili col tasto destro se poter modificare frequenza, governor o entrambi :)
CARVASIN
03-07-2007, 09:39
Esattamente, se hai l'ultima versione dell'applet col tasto sinistro appare il menu per scegliere frequenza o governor, con quelle precedenti potevi impostare con lo opzioni disponibili col tasto destro se poter modificare frequenza, governor o entrambi :)
Perfetto!! Provato e funzionante!! :)
Mi serviva proprio perchè su gutsy con boinc attivo scaccolava si, ma utilizzando il processore "fermo" a 1GHz.
Grazie ancora :)
Ciao!
Perfetto!! Provato e funzionante!! :)
Mi serviva proprio perchè su gutsy con boinc attivo scaccolava si, ma utilizzando il processore "fermo" a 1GHz.
Grazie ancora :)
Ciao!
Pregononc'èdiche :fagiano:
Allora,
il problema è che con archlinux funzionava un applet per cpu, sempre usando il modulo speedstep-centrino e il demone powernowd (che è quello che preferisco).
poi su debian quando usavo kde funzionava lo stesso anche li, solo che con kde l'applet non ti fa scegliere la cpu ma agisce su entrambi.
qua su debian ora invece agiscono entrambi sulla cpu0 e per cui la cpu1 rimane comandata dal module userspace, per cui rimane a 1GHZ tranne quando sotto carico. lasciarlo cosi non porta danni però mi piace avere il controllo totale :)
io la butto li, secondo me è un problema di kernel, visto che ora sono su lenny con il 2.6.18, mentre nelle altre volte ho sempre messo un >2.6.20.
proverò a vedere con un kernel aggiornato (magari intanto mi metto uno già pacchettizato da sid) e poi vi dico, spero sia quello visto che non resta altro.
I permessi sono ok, il software cè per cui manca solo verificare le potenzialità dei vari sotware.
provo un aggiornamento e poi vi dico come è andata;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.