PDA

View Full Version : Crescono le vendite di notebook ma i desktop restano saldi al 60%


Redazione di Hardware Upg
02-07-2007, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21793.html

Le crescite di notebook e di pc in generale crescono sopra le aspettative. Secondo le società di analisi la causa non sarebbe però imputabile a Windows Vista o a Intel Santa Rosa: la tecnologia non c'entra

Click sul link per visualizzare la notizia.

prete01
02-07-2007, 13:36
E' inevitabile...la fetta dei computer portatili è destinata a salire, però spero che cerchino di aumentare il più possibile la modularità. Ora come ora...troppe pochi cambiamenti possono essere fatti su un portatile e nella maggior parte dei casi l'upgrade è un miraggio, per questo, quando posso sconsiglio i portatili a favore dei vecchi classici, ingombranti...desktop.

moe0112358
02-07-2007, 13:45
quoto prete 01.. la mobilità è essenziale ma allo stadio attuale delle cose va a discapito della modularità.. speriamo che progetti decenti, come i chip delle schede nvidia intercambiabili e robe simili vadano avanti..

K7-500
02-07-2007, 13:49
Molti affiancano un portatile a un buon desktop, magari un portatile non di ultima generazione.

Super Vegetto
02-07-2007, 13:59
Quello che non capisco è chi si compra un notebook e ne fa un uso da desktop; sembra quasi una moda ormai avere il portatile perchè fa figo, ma secondo me la metà della gente che ne ha uno non ne ha nemmeno il bisogno.
Mi vien da piangere a vedere alcuni miei compagni di università venire a lezione con dei portatili da 15 e passa pollici e collegarli alla corrente per vedersi sul portatile le slides che il professore sta proiettando sullo schermo...:mbe:
In certi ambiti il portatile è uno strumento fantastico ed insuperabile, ma se supera addirittura i numeri di vendita dei desktop secondo me è solo a causa di un' ignoranza di fondo in materia.

noel83
02-07-2007, 14:05
Quello che non capisco è chi si compra un notebook e ne fa un uso da desktop; sembra quasi una moda ormai avere il portatile perchè fa figo, ma secondo me la metà della gente che ne ha uno non ne ha nemmeno il bisogno.
Mi vien da piangere a vedere alcuni miei compagni di università venire a lezione con dei portatili da 15 e passa pollici e collegarli alla corrente per vedersi sul portatile le slides che il professore sta proiettando sullo schermo...:mbe:
In certi ambiti il portatile è uno strumento fantastico ed insuperabile, ma se supera addirittura i numeri di vendita dei desktop secondo me è solo a causa di un' ignoranza di fondo in materia.


ma che moda e moda

minor ingombro minor consumi miglior silenziosità d'esercizio,niente cavi
è esattamente l'opposto di quello che dici tu, per un uso general
spesso un portatile basta e avanza
dove starebbe l'ignoranza di fondo? :mbe:

Super Vegetto
02-07-2007, 14:15
ma che moda e moda

minor ingombro minor consumi miglior silenziosità d'esercizio,niente cavi
è esattamente l'opposto di quello che dici tu, per un uso general
spesso un portatile basta e avanza
dove starebbe l'ignoranza di fondo? :mbe:

L' ignoranza di fondo è utilizzare un prodotto ottimizzato per determinate operazioni in un modo che non sfrutta le sue peculiarità ma ne esalta i difetti. Se l'uso che si intende fare di un pc è videoscrittura, navigazione in internet ed applicazioni multimediali mi sembra lampante che un desktop sia molto meglio di un notebook. Poi se tu al portatile ci attacchi una tastiera vera, ci metti un mouse a parte, ci metti le casse e lo colleghi all'alimentazione lo puoi anche usare con profitto, ma diventa tutt'altro che un "portatile". Magari non lo hai notato, ma la tastiera di un notebook, il suo "mouse" (:p ), le sue casse integrate e la sua batteria da 3 ore di autonomia non competono con un desktop in quelle particolari condizioni di utilizzo (che poi sono quelle più frequenti nell'utente medio), e non mi sembra di dire nulla di particolarmente rivoluzionario...:mbe:

Lud von Pipper
02-07-2007, 14:34
Il portatile però è ideale per chi accede al PC saltuariamente, magari una volta alla settimana.
Per quegli usi, tenere un ingombrante PC da casa fermo sulla scrivania, magari in un piccolo appartamentino, ha poco senso, mentre il portatile lo appaggi sul tavolo della cucina, guardi quello che ti serve e poi lo rimetti via dentro un cassetto.
Sembra strano ma questo è l'uso che il 90% della gente fa di un PC a casa.
C'è poi chi lo usa per lavora indifferentemente in ufficio o fuori, magari in albergo, magari portandolo a casa per finire un lavoro, magari in treno, magari all'università durante la settimana corta e poi a casa per il week end.
Stessa cosa per i lavoratori pendolari.

L'efficienza di una worstation casalinga è prorporzionale al numero ore che ci passi davanti, quindi zero se alla sera ti limit a fare un controllo della posta e poi vai a domrire.

Super Vegetto
02-07-2007, 14:50
Il portatile però è ideale per chi accede al PC saltuariamente, magari una volta alla settimana.
Per quegli usi, tenere un ingombrante PC da casa fermo sulla scrivania, magari in un piccolo appartamentino, ha poco senso, mentre il portatile lo appaggi sul tavolo della cucina, guardi quello che ti serve e poi lo rimetti via dentro un cassetto.
Sembra strano ma questo è l'uso che il 90% della gente fa di un PC a casa.
C'è poi chi lo usa per lavora indifferentemente in ufficio o fuori, magari in albergo, magari portandolo a casa per finire un lavoro, magari in treno, magari all'università durante la settimana corta e poi a casa per il week end.
Stessa cosa per i lavoratori pendolari.

L'efficienza di una worstation casalinga è prorporzionale al numero ore che ci passi davanti, quindi zero se alla sera ti limit a fare un controllo della posta e poi vai a domrire.

Quoto, in questi casi è senza dubbio più comodo. Io mi riferivo a quei casi di reale utilizzo, e mi sembra chiaro che per un uso da tavolo sia più efficiente usare un desktop da tavolo, ma sto dicendo un' incresciosa ovvietà!:D

Freaxxx
02-07-2007, 15:02
come dire "un muletto per mettere a scaricare la roba dal mulo serve sempre" :D

Wolve666
02-07-2007, 15:39
beh sinceramente io essendo anke un videogiocatore incallito e purtroppo un lavoratore ke torna a casa sua solo il fine settimana mi son diretto verso un portatilone ad altissime prestazioni e devo ammettere ke il desktop di casa nn lo rimpiango affatto, scoccia solo un po il peso, all'inizio, xkè poi ci fai il callo...o la spalla! :D mentre il fisso di casa lo rimpiangevo prima xkè nemmeno lo accendevo il sabato e la domenica, preferivo rilassarmi!per chi nn ha alternative è l'ideale mentre per chi vuole il portatile solo xkè fa tendenza a sto punto è meglio upgradare il fisso!

Malus
02-07-2007, 15:52
Io senza pc desktop non riesco a stare... Sono troppo abituato alla mia postazione e sono comodo con una scrivania su cui tengo tutto quello che mi può servire. Dato che non rinuncerei mai alla mia postazione sarei uno stupido a prendere un portatile per tenerlo appoggiato su una scrivania...

Sono d'accordo con super vegetto

AnonimoVeneziano
02-07-2007, 16:28
ma che moda e moda

minor ingombro minor consumi miglior silenziosità d'esercizio,niente cavi
è esattamente l'opposto di quello che dici tu, per un uso general
spesso un portatile basta e avanza
dove starebbe l'ignoranza di fondo? :mbe:

Io sono pienamente daccordo con quest'uomo :p

E difatti ho adottato questa soluzione di recente.

Ho preso un Dell Inspiron 9400, ho spazzato via il mio vecchio desktop e ci ho messo lì il portatile attaccato a casse, presa di alimentazione, mouse e HD esterno.

E' 10 volte + silenzioso del mio vecchio desktop che tra ventole di cpu, gpu, ali, chipset e case e gli HD era un areoporto spaziale.
Consuma decisamente meno e riesco a fare tutto quello che facevo prima . Riesco pure a giocare bene visto che sul notebook ho una 7900gs e uno schermo decente da 17 pollici.
E' anche molto meno ingombrante del mio vecchio desktop , così adesso sulla scrivania ho pututo piazzare molta più roba che prima semplicemente non ci stava o era appoggiata sul case del PC.

Inoltre se ho bisogno di portarlo in cucina , ad esempio per studiare su una scrivania un po' + comoda di quella che ho in camera mia che è claustrofobica basta che stacco le casse e il mouse e porto il PC di sopra.

Portatili rulez

Ciao

MEX84
02-07-2007, 16:43
Mi vien da piangere a vedere alcuni miei compagni di università venire a lezione con dei portatili da 15 e passa pollici e collegarli alla corrente per vedersi sul portatile le slides che il professore sta proiettando sullo schermo...:mbe:

Non ho visto i tuoi compagni, ma per me la cosa è molto comoda anche se sono pochi i prof che ce lo lasciano usare a lezione. In media un corso si basa su più di 500 slide, a volte anche mille, che stampate su carta 2 per pagina sono 250 fogli, il che mi porterebbe a dover stampare più di 700 pagine ogni 3 mesi!!!. In più col portatile posso lasciare a casa libri e manuali, correggere gli errori e se il prof cambia qualcosa all'ultimo minuto non devo ristampare tutto.
Per quanto riguarda i 15 e passa pollici, posso darti ragione, ma bisogna tenere presente anche i prezzi.
Infine col portatile uso un solo PC per: casa, studio fuori casa e laboratori informatici. Il chè non è poco.

WarDuck
02-07-2007, 16:55
Da poco mio padre mi ha passato il suo vecchio portatile (gliene hanno passato uno nuovo in azienda) e il problema maggiore che riscontro è il peso.

Per me il portatile dev'essere ciò che dice di essere, ovvero portatile.

Credo che quando lo cambierò mi prenderò max un 14" wide, credo la misura ideale sia un 13" wide.

E a dire la verità ormai nn costano tantissimo.

BlueKnight
02-07-2007, 17:00
Quoto invece chi ha parlato di moda...

parlato di moda perchè ormai l'utonto medio se deve cambiare il pc prende il portatile, si sa...

tolta quella fetta del 10% di persone che hanno il portatile perchè è una necessità, gli altri lo fanno solo per moda...
esempio già fatto da un altro utente, ridicole quelle persone che si presentano in università col portatile tutto bello figo per vedere le slide del professore..quando l'effettiva utilità è pari a 0, perchè le persone con buon senso o prendono appunti o si stampano le slide e vi scrivono sopra le cose che aggiunge il prof; tra le altre cose solitamente le slide vengono proiettate dal prof, cosa me le porto a fare sul pc? Comunque...
altro esempio classico al limite del comico...l'80% delle ragazze che conosco oggi hanno un portatile, così possono mettersi comede sul letto a chattare con Messenger e guardarsi i film con il portatile sulle ginocchia.
Non vado avanti con altri esempi al limite dell'anormale, sono un tecnico hardware che lavora in un laboratorio di riparazione..e a leggere come hanno guastato i loro notebook almento la metà delle persone c'è da mettersi le mani nei capelli.

Chi ha bisogno realmente dei portatili è una piccola parte; un esempio è un mio amico che fa designer e fotoritocco...per comprarsi un portatile ha dovuto fare i solti mortali, perchè ovviamente l'utonto vuole lo schermo lucido che è una fregatura e si paga di più; a lui che fa fotoritocco i riflessi e la lucidità non fanno altro che alterare le immagini e quindi ha dovuto procurarsene uno, rari da trovare, con schermo opaco.

Altro punto, passino i consumi inferiori (io uso un notebook per Bittorrent e eMule da lasciare acceso 24h), ma per il silenzio non è proprio così visto che ormai anche i PC bidone venduti nei centri commerciali hanno MB con il controllo automatico delle ventole e la maggior parte delle penose VGA che vi inseriscono sono passive.
Però dove lo volete mettere il costo nettamente superiore per un portatile rispetto a un desktop di pari prestazioni? Con 800 Euro si compra un desktop con Core 2 Duo, HD capientissimi, minimo 2GB di RAM e una scheda video DX9 di fascia alta...con quei soldi si compra un portatile che al masimo può essere sfruttato per il pacchetto Office.

Non parliamo poi se si verificano problemi o danni alla macchina. Con 100 Euro si può sostituire un qualsiasi componente danneggiato di un desktop. Nei portatili il 70% dei guasti è da ricercare nella MB... solo chi per sua sfortuna ha avuto tali problemi sa quanto ci vuole per la sostituzione e alla fine quanto deve sborsare per tutta la manutenzione ecc...
un desktop è capace di rimetterlo in senso un elevato numero di persone e i componenti per farlo si trovano in commercio. Su un portatile ci san mettere mano in pochi, e per ripararlo va portato obbligatoriamente in qualche centro perchè solo loro hanno accesso ai componenti per sistemarlo, eccetto HDD e RAM che possono essere comprate in grosse catene commerciali. Solo per farvi un esempio, quando ripariamo computer dal valore di 800 Euro, si ritrovano 400 Euro da pagare per la riparazione.

Non entro nel mondo del gaming e degli applicativi pesanti dove un notebbok nulla può.


Ciao

BlueKnight
02-07-2007, 17:01
Da poco mio padre mi ha passato il suo vecchio portatile (gliene hanno passato uno nuovo in azienda) e il problema maggiore che riscontro è il peso.

Per me il portatile dev'essere ciò che dice di essere, ovvero portatile.

Credo che quando lo cambierò mi prenderò max un 14" wide, credo la misura ideale sia un 13" wide.

E a dire la verità ormai nn costano tantissimo.



Ecco, altra cosa...più son piccoli e quindi utili..più è alto il loro costo! :muro:

MEX84
02-07-2007, 17:05
E a dire la verità ormai nn costano tantissimo.

Vero, ma tra un 15" e un 13" a parità di configurazione ci sono almeno 300€ di differenza :(

damacorp
02-07-2007, 17:46
altro esempio classico al limite del comico...l'80% delle ragazze che conosco oggi hanno un portatile, così possono mettersi comede sul letto a chattare con Messenger e guardarsi i film con il portatile sulle ginocchia.

Beh, cosa c'è di strano?
Uno non può stare in camera sul letto a chattare? E' una regola stabilita dai tecnici informatici?

Chi ha bisogno realmente dei portatili è una piccola parte; un esempio è un mio amico che fa designer e fotoritocco...per comprarsi un portatile ha dovuto fare i solti mortali, perchè ovviamente l'utonto vuole lo schermo lucido che è una fregatura e si paga di più; a lui che fa fotoritocco i riflessi e la lucidità non fanno altro che alterare le immagini e quindi ha dovuto procurarsene uno, rari da trovare, con schermo opaco.
Un esempio: MacBookPro, puoi scegliere tra monitor opaco e lucido.
Non credo sia così difficile da trovare questa caratteristica, quindi problema risolto.

Per quanto riguarda il prezzo: ovvio, paghi la mobilità. Non credo che un PC da 10 chili sia trasportabile rispetto ad un notebook di 3 Kg.

Diventa un problema di ergonomia? Accendi il portatile e lo chiudi, colleghi un monitor esterno, tastiera e mouse ed hai la stessa comodità di un PC desktop in termini di ergonomia.

licarus
02-07-2007, 18:20
non vorrei sembrare banale, ma ognuno compra un portatile o un fisso a seconda delle proprie esigenze :D . non penso sia il caso di sindacare su quali esigenze uno deve o non deve avere: se anche uno vuole comprarsi un notebook solo per chattare sul letto... contento lui, gli serve per quello e svolge la sua funzione, anche se un po' frivola. se vuole il macbookpro per fare il figo, va bene così, assolve la sua funzione (calamita per la f**a come dice borat :doh: ). l'importante è che ognuno sappia esattamente per cosa gli serve e sappia farsi i suoi conti (cosa che effettivamente spesso non avviene :stordita: ).

BlueKnight
02-07-2007, 18:23
Beh, cosa c'è di strano?
Uno non può stare in camera sul letto a chattare? E' una regola stabilita dai tecnici informatici?


Un esempio: MacBookPro, puoi scegliere tra monitor opaco e lucido.
Non credo sia così difficile da trovare questa caratteristica, quindi problema risolto.

Per quanto riguarda il prezzo: ovvio, paghi la mobilità. Non credo che un PC da 10 chili sia trasportabile rispetto ad un notebook di 3 Kg.

Diventa un problema di ergonomia? Accendi il portatile e lo chiudi, colleghi un monitor esterno, tastiera e mouse ed hai la stessa comodità di un PC desktop in termini di ergonomia.


Non vi è una regola che non permetta di stare sul letto a chattare...ma spendere dalle 300 alle 500 Euro in più per motivi futili come questo mi pare proprio una cosa da matti? Con quei soldi mi compro una super poltrona maxi ergonomica che mi fa i massaggi mentre uso il mio desktop :D

Infatti il mio amico ha preso un Dell dove la scelta della configurazione è più semplice.. ma non tutti posson permettersi un Mac o ordinano i PC in Internet come per i Dell.


Il mio discorso è sul rapporto vantaggi/spesa/buon senso ; già quest'ultima cosa che hai detto per quel che mi riguarda è inconcepibile, compro un portatile e poi vi attacco 10 periferiche...un conto è il mouse, lo faccio anche io..ma il resto, vuol dire far diventare il portatile un fisso a tutti gli effetti.

damacorp
02-07-2007, 18:35
già quest'ultima cosa che hai detto per quel che mi riguarda è inconcepibile, compro un portatile e poi vi attacco 10 periferiche...un conto è il mouse, lo faccio anche io..ma il resto, vuol dire far diventare il portatile un fisso a tutti gli effetti.

Io facevo questo discorso per chi ha bisogno di mobilità ma in certe situazioni si trova ad aver bisogno di un vero e proprio desktop. In questo caso il mio consiglio un po' di senso lo acquisisce.
Ovviamente se guardiamo all'aspetto economico hai ragione tu: non è certo una spesa da poco.

dario2
02-07-2007, 19:01
silenziosità, flessibilità, consumi bassi, la 2° nn la si potrà mai avere in un desktop, la 3° sui desktop a meno di configurazioni tutte low end nn la si ha (e a quel punto a 500€ hai un notebook cn lcd economico), se vuoi la 1° spendi una barca di osldi (inutili) in dissipatori ventole da 15€ e compagnia e ti sogni cmq la silenziosità del notebook.

Io sarà uno che seguirà la moda (si fa per dire si tratta di essere un minimo flessibili di cervello per capire che è una boiata definire chi ha un nb cm modaiolo) leverò una barca di cavi, libererò una barca di spazio, avrà una marea di potenza, avrà consumi bassi e silenziosità esagerata e se voglio mettermi fuori al balcone lo posso fare
I notebook nn avranno oclpi di arresti perchè oggi cm oggi limitazioni di potenza cm un tempo nn ce ne sono, cm cpu qualsiasi notebook permette di fare pressochè tutto, e per la grafica ci sn le nvidia top di gamma che nn scherzano affatto.

JohnPetrucci
02-07-2007, 21:34
Il dato interessante è che nonostante il crescente successo di vendita dei portatili e l'incremento di quote di mercato, il desktop tenga ancora il suo buon 60%.
Sinceramente per l'upgrade il fisso è tutt'ora una scelta obbligata, e i prezzi sono nettamente più bassi rispetto ai portatili, quindi alla fine l'arcano si mostra per quello che è, convenienza e modularità.:O

AnonimoVeneziano
02-07-2007, 22:56
Il dato interessante è che nonostante il crescente successo di vendita dei portatili e l'incremento di quote di mercato, il desktop tenga ancora il suo buon 60%.
Sinceramente per l'upgrade il fisso è tutt'ora una scelta obbligata, e i prezzi sono nettamente più bassi rispetto ai portatili, quindi alla fine l'arcano si mostra per quello che è, convenienza e modularità.:O

Ehmm, personalmente non credo che quelli che facciano il mercato siano quelli che upgradano il PC ... :p

C'è solo un motivo per cui i fissi sono in vantaggio : Il prezzo

Un fisso costa meno e si sa che chi non capisce un H di PC spesso va a comprarsi quello che costa meno.

Ciao

JohnPetrucci
02-07-2007, 23:08
Ehmm, personalmente non credo che quelli che facciano il mercato siano quelli che upgradano il PC ... :p

C'è solo un motivo per cui i fissi sono in vantaggio : Il prezzo

Un fisso costa meno e si sa che chi non capisce un H di PC spesso va a comprarsi quello che costa meno.

Ciao
Nessuno ha detto che il mercato lo facciano quelli che upgradano il pc, ma la convenienza evidentemente si, per l'appunto.

noel83
03-07-2007, 00:37
beh c'è da dire che rispetto a qualche anno fa i portatili sono
molto più sofisticati e ben fatti

wi-fi e bluetooth integrato
lettore sd
i modelli recenti partono già con 2gb di ram e core duo
1.8 o 2 ghz
-uscita vga\dvi per monitor esterni
schermi doppia lampada
fotocamera integrata e non costano neppure tantissimo
già con 1000-1200 ti fai un signor portatile (il mio attuale vaio fe41m si trova a 900 euro)

con pochi accorgimenti un paio di casse e un kit mouse tastiera wireless ti fai una bella postazione

per la differenza di prezzo non è poi così elevata

un pc medio con componenti di qualità

mobo, dissipatore, case tower,vga media, scheda wifi
lo paghi 700 euro e non certo con un hardware
top, se metti gia una 8800 GTX e un E6600
passi tranquillamente 1000-1100 e hai ancora
lo schermo da prendere
e parlo di assemblati, se prendi un HP o un DELL
Desktop o peggio quelli delle catene tip Wellcome o roba simile aggiungici pure un 20%

ce da dire che un desktop lo puoi aggiornare con facilità
ma credo che quelli che fanno upgrade del pc sono una minoranza, la maggiorparte cambia tutto in toto dopo qualche anno

chef81
03-07-2007, 03:39
I portatili hanno l'indubbio vantaggio della flessibilità,e quelli moderni saranno pure una bomba,ma sinceramente non mi sembrano dei grandi investimenti sia per la scarsa modularità, sia per gli alti costi di manutenzione in caso di guasti. Con i soldi spesi per un buon portatile possono essere acquistati un buon pc fisso e un vecchio portatile da usare all'occorrenza x limitati compiti (e quindi nella maggioranza dei casi).

peppecif
03-07-2007, 07:06
credo che l'utilità di un computer sia direttamente proporzionale al motivo che ha spinto all'acquisto. Quante persone comprano un Suv e non percorreranno mai una sola strada di campagna? La maggior parte , credetemi , ma nessuno si domanderà mai perchè ha comprato un fuoristrada.........forse solo perchè piace? e lì , ragazzi , son botte da oltre trentamila euro, altro che i 2/300 euro in più che occorrono per comprare il notebook. anche il mercato dei SUV è in aumento , ma non perchè le condizioni delle nostre strade peggiorino.......

Topper Harley
03-07-2007, 08:22
Un notebook è davvero una comodità rispetto al pc desktop.

Vi porto il mio esempio; non ho una cameretta dove poter mettere il pc desktop e fino ad un anno fa dovevo tenerlo in camera dei miei.

Risultato: se dopo le 23 volevo studiare/giocare/navigare dovevo smettere comunque.

Per me che vivo in un appartamento microscopico (taaac... :D ) è perfetto. I miei vanno a dormire ? No problemo, mi sposto in cucina, in salotto, in bagno... :sofico: e continuo a fare ciò che stavo facendo prima.

E' molto pratico, occupa poco spazio, lo metti un po' ovunque e non porta via spazio inutile quando non lo usi.

Certo, il desktop ha i suoi vantaggi in termini di prestazioni e se dovessi giocare ad alti livelli il notebook non l'avrei mai preso.

Purtroppo sono veri tutti i difetti elencati. Modularità rasentante lo zero e costi di manutenzione potenzialmente molto elevati. E' l'altra faccia della medagli ma almeno per me è meglio così che dover smettere di studiare o perché no, cazzeggiare allegramente dopo le 23.

In facoltà non lo porto mai perché non ne sento la necessità e perché ho paura che me lo possano ciulare :D ma per lo studio è l'uovo di Colombo. anche da noi molta roba è in formato ppt o peggio pdf e col notebook posso studiare ovunque senza spendere capitali in stampe...

Super Vegetto
03-07-2007, 09:13
Per me che vivo in un appartamento microscopico (taaac... :D ) è perfetto.

"Tovagliolo extra-strong.....taaaac!...:D "

AnonimoVeneziano
03-07-2007, 09:18
Boh, io il mio portatile l'ho pagato 1200 euro tutto compreso (pure la borsetta) ed è un 17'' , Core 2 Duo 2 Ghz , 7900GS (OCabile) , 2 GB di ram a 667, HD da 160 GB e poi ha tutte le varie feature dei portatili varie (Wifi, bluetooth, SDCard, PCCard , VGA, DVI, Ethernet, Modem 56K .... etc) a me sembra un buon prezzo e una buona macchina (certamente non mi manca potenza ne per giocare ne per fare altro) .

In fin dei conti un portatile può anche costare un po' di +, ma non stiamo parlando di grandi cifre, se poi contiamo che nel desktop non sono compresi Monitor/Tastiera/Mouse che se si hanno a casa è un conto (il monitor poi ogni tanto in genere si aggiorna), ma che se non si hanno sono una spesa in + da affrontare.

Inoltre molti portatili di oggi (non sto parlando degli ultra-mobili tipo 12''-13'' , ma quelli di dimensioni un po' + normali , tipo 15'' e 17'') sono anche abbastanza espandibili, in particolare si può aggiornare Procio e VGA anche se non su tutti e non con tutti i modelli disponibili.

In particolare ritengo che il Desktop sia ancora la scelta per un mercato enthusiast che vuole le max prestazioni , ma 0 mobilità, mentre il portatile lo vedo meglio per il lavoro di tutti i giorni visto che lo puoi portare in giro (ma si possono anche avere buone prestazioni) , consuma meno e fa meno rumore.
Incredibile pensare come alcuni desktop oggi giorno abbiano bisogno di alimentatori da 500W o superiore quando il mio portatile può fare tutto in 90W schermo compreso . (Soprattutto in un periodo di crisi energetica come quello che stiamo passando)

Ciao

dario2
03-07-2007, 13:28
I portatili hanno l'indubbio vantaggio della flessibilità,e quelli moderni saranno pure una bomba,ma sinceramente non mi sembrano dei grandi investimenti sia per la scarsa modularità, sia per gli alti costi di manutenzione in caso di guasti. Con i soldi spesi per un buon portatile possono essere acquistati un buon pc fisso e un vecchio portatile da usare all'occorrenza x limitati compiti (e quindi nella maggioranza dei casi).

costi di manutenzione ok, ma se nn vuoi avere la minima rogna estendi la garanzia e stai apposto, ma poi, vogliamo mettere la rivendibilità di un nb cn un fisso?

io vedo dei nb insulsi venduto sul mercatino a 200-300€ e che negono pure comprati:stordita:

credo che l'utilità di un computer sia direttamente proporzionale al motivo che ha spinto all'acquisto. Quante persone comprano un Suv e non percorreranno mai una sola strada di campagna? La maggior parte , credetemi , ma nessuno si domanderà mai perchè ha comprato un fuoristrada.........forse solo perchè piace? e lì , ragazzi , son botte da oltre trentamila euro, altro che i 2/300 euro in più che occorrono per comprare il notebook. anche il mercato dei SUV è in aumento , ma non perchè le condizioni delle nostre strade peggiorino.......

ma paragone inutile:stordita:

vasco4000
03-07-2007, 21:43
....quello che può piacere oltre ad essere utile!

Nel settore ICT e nella parte riguardante i PC assistiamo alla progressiva sostituzione dei desktop con i laptop per 5 precise ragioni:
1) Oramai tutti i Portatili sono stati dotati di capacità multimediali che prima erano esclusiva dei fissi ( diffusori acustici...vabbè per la qualità!, multilettori masterizzatori, tutto ciò che riguarda la connettività wireless nei diversi standard ecc ecc )
2) Le prestazioni medie di un portatile hanno equiparato quelle di un PC fisso di medio livello ( senza contare configurazioni per gli enthusist :-)
3) I prezzi finali pei PC portatili sono enormemente scesi negli ultimi tre anni ( ...andatevi a guardare i listini prezzi dei portatili di tre anni fa paragonati ai fissi...)
4) il massiccio accesso al credito al consumo che spinge tutti gli acquisti e nel nostro caso i PC ( e per il quale oramai un sacco di famiglie stanno veramente sul baratro… )
5) e per finire...TATA...la vera ragione "rivoluzionaria": un portatile sia quando è chiuso che quando è aperto è meno ingombrante e soprattutto meno antiestetico....insomma fa meno schifo del fisso.

In pratica, del 10% di tasso annuo medio di crescita nella vendita dei PC, ogni 4 PC venduti tre sono portatili ed uno è un fisso.
Dei tre venduti, solo uno è utilizzato come "strumento" mobile...

e gli altri due!??!?! concretizzano quella che è la domanda di sostituzione da PC fisso a Portatile!

....ma tutto ciò non vi fa venire in mente niente?!?!
...insomma se rimescolate il tutto e poi fate una considerazione puramente estetica e temporale "al contempo": andatevi a cercare un'immagine dello XEROX "Alto" e confrontatela con un fisso di oggi....
34 anni di totale invarianza!!!! che BANALITA' sconcertante.

Io un'idea ben precisa me la sono fatta! ... e ci sto lavorando da 4 anni!

ciauz