Entra

View Full Version : Western Digital acquisisce Komag


Redazione di Hardware Upg
02-07-2007, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21787.html

Komag, azienda produttrice di componentistica per i dischi rigidi, verrà acquisita da Western Digital

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
02-07-2007, 11:11
lol, chi sa quanto valeva prima :eek:

Zerk
02-07-2007, 11:14
Scusate ma non capisco, i thin film non sono parte dei pannelli LCD ed OLED? Quindi thin film media pensavo fosse una cosa simile. Cos'è come viene usata nella produzione di un HD? Grazie.

Drakogian
02-07-2007, 11:44
Scusate ma non capisco, i thin film non sono parte dei pannelli LCD ed OLED? Quindi thin film media pensavo fosse una cosa simile. Cos'è come viene usata nella produzione di un HD? Grazie.

Il "thin film media" è un substrato di materiale magnetico che ricopre il piatto dell'hard disk. I vecchi hard disk usavano un "oxide media" che era più spesso del "thin film media" Per saperne di più puoi leggere qui:
http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/op/mediaMedia.html

Lud von Pipper
02-07-2007, 13:33
Ieri per uno sbalzo elettrico mi si era fottuto l'HD: sono stato nel panico per circa tre ore fino a che un Chdsk/r lo ha riportato in sentimenti.

Quello però che mi ha impanicato maggiormente era l'ipotesi di dovere reinstallare ogni singola cosa su un HD di "soli" 200GB, l'idea di dovere reinstallare tutti quei piccoli tweak, tutti quei software scaricati in rete, tutte le migliaia di password, link, IP che ho accumulato da oltre un anno e mezzo.
Oggi l'unica scelta possibile sembra quella di utilizzare un HD di backup, che però, se non aggiornato in contunuazione sarebbe quasi inutile.
La cosa e demenziale dal momento che:
1) mi servirebbe un nuov Hd per ogni Backup.
2) non ha senso mettere in soffitta un intero HD SOLO pertenere un Backup di dati: praticamente come usare un masterizzatore per masterizzare un solo CD.
3) le unità a nastro hanno standard che nascono e muoiono ogni anno e , soprattutto, costano uno sproposito se non accquistate in quantità industrali.

Mi chiedo perchè queste società produttrici di HD non si decidano a scalzare le Major nella scelta dei formati digitali per rimovibili rendendo disponibili a prezzi ragionevoli supporti in grado di effettuare un backup.

Non possono pensare che si spendano quasi cinque euro per soli 9gb, cioè quasi 109 euro per fare un backup da 100GB.
A che servono Blue Ray da 25GB se gli attuali HD hanno superato il Terabyte?!? :muro:

Alla Sony se ne fregano, (e anche le altre società che sperano nel suporto delle major cinematografiche): un DVD DL costa ancora un botto per non rendere conveniente la pirateria di film dei quali potrebbe anche non fregarmene nulla...
Le unità a nastro sono prive di standard e prorpietarie per ogni ditta produttrice.
I DVD SL sono alla stregua dei vecchi Floppy per fare Backup.
I Blue Ray sono ancora di la da venire.

Quando si deciderà i produttori del mercato informatico a creare supporti adatti all'uso informatico invece che all'entertainment puro?
Quanti soldi farebbero dalle vendite di questi supporti e di questi masterizzatori?
Se non ci pensano Seagate e WD chi lo farà: Iomega che vuole solo fare quattrini a palate e produce un nuovo standard ogni dieci giorni?
dieci anni fa, per riempire un DVD, ho dovuto comprare uno ZIP, dove archiviare i file in attesa di raggiungere la quota ciritca, oggi per riempire un BR mi bastano tre o quattro giorni.

DATECI UN FORMATO DI ARCHIVIAZIONE CHE ABBIA SENSO!

PS: domani vado a comprarmi un HD esterno :muro:

uvz
02-07-2007, 14:28
la maggioranza della gente non sa cosa sia un backup
per il "vero backup" le soluzioni attuali bastano
quindi perchè le aziende informatiche dovrebbero creare supporti adatti alla pirateria, cosa che fa riempire un blue-ray in tre o quattro giorni?

WarDuck
02-07-2007, 16:42
1 miliardo di dollari? Siamo sicuri che nn ci siano errori? :eek:

Carly
02-07-2007, 21:04
Quello però che mi ha impanicato maggiormente era l'ipotesi di dovere reinstallare ogni singola cosa su un HD di "soli" 200GB, l'idea di dovere reinstallare tutti quei piccoli tweak, tutti quei software scaricati in rete, tutte le migliaia di password, link, IP che ho accumulato da oltre un anno e mezzo.
Oggi l'unica scelta possibile sembra quella di utilizzare un HD di backup, che però, se non aggiornato in contunuazione sarebbe quasi inutile.
La cosa e demenziale dal momento che:
1) mi servirebbe un nuov Hd per ogni Backup.
2) non ha senso mettere in soffitta un intero HD SOLO pertenere un Backup di dati: praticamente come usare un masterizzatore per masterizzare un solo CD.
3) le unità a nastro hanno standard che nascono e muoiono ogni anno e , soprattutto, costano uno sproposito se non accquistate in quantità industrali.


Faccio regolarmente back up dei miei dati su un dvd riscrivibile. Non vedo il problema, sinceramente. Comunque comprerò anche io un hd esterno ma non certo per pigrizia: un dvd ha capienza limitata invece i dischi esterni adesso te li tirano dietro (a meno di non desiderare capacità mstruose)

JohnPetrucci
02-07-2007, 21:08
In ottica solid state disk questa mossa da parte di Western Digital sarà pure sensata per ridurre i costi, ma forse lo sarebbe stato di più acquistare una piccola/media azienda produttrice di memorie statiche, se possibile ovviamente...

Lud von Pipper
02-07-2007, 23:53
Faccio regolarmente back up dei miei dati su un dvd riscrivibile. Non vedo il problema, sinceramente. Comunque comprerò anche io un hd esterno ma non certo per pigrizia: un dvd ha capienza limitata invece i dischi esterni adesso te li tirano dietro (a meno di non desiderare capacità mstruose)

Non mi riferisco al "Backup dei dati", che nel mio caso sarebbe un impresa comunque difficile per via della quantità di programmi che uso, ma del backup del sistema per ripristinarlo allo stato attuale in caso di danneggiamento.
Servirebbe un RAID ma a quel punto non sarebbe molto diverso dalla soluzione HD esterno, inoltr ein caso di danni al sistema (tipo un fulmine o simili) il RAID non sarebbe affatto sicuro.