View Full Version : Sony Alpha 100, una reflex alla prova dei fatti
Redazione di Hardware Upg
02-07-2007, 11:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1756/sony-alpha-100-una-reflex-alla-prova-dei-fatti_index.html
A qualche mese dall'arrivo sul mercato e in attesa di conoscere quali reflex digitali la seguiranno in casa Sony, abbiamo analizzato la Alpha 100, prima DSLR del produttore giapponese. La fotocamera nasce dopo il matrimonio con Minolta e in pratica prende il testimone della serie Dynax D, sperando di fare breccia fra gli appassionati, di solito piuttosto esigenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
02-07-2007, 12:00
mlto interessante la recensione!
per il discorso autofocus, c'è da dire che la Alpha 100 non nasce come mcchina per la fotografia sportiva... inoltre, soffre la scarsa luminosità degli obiettivi utilizzati (a proposito, hanno il motorino ultrasonico per la messa a fuoco o usano il motorino "classico"?)
Altra cosa: se si lascia che sia la macchina a scegliere il punto di messa a fuoco, quest'ultima sarà per forza di cose più lenta... il mio consiglio è di impostare il solo punto centrale e di comporre successivamente l'immagine (metto a fuoco sul soggetto con il punto centrale, poi - con il pulsante di scatto ancora premuto a metà - sposto la macchina in modo che il soggetto finisca esattamente dove voglio io all'interno del fotogramma ;) )
pregi:
piccola
leggera
buona qualità
prezzo interessante
stabilizzatore che consente di stabilizzare TUTTE le ottiche, quindi non si deve ricorrere a vendere un rene per le ottiche stabilizzate
DIFETTI:
pentaspecchio poco luminoso (d'altro canto è una entry level...)
non è tropicalizzata
poche funzioni (vabbè come sopra è una entry level)
pessima posizione di alcuni comandi, compresa la slitta per lo stop-down
come entry level è una ottima macchina, rivaleggia alla grande con la K100 o la Canon 400D. se si può spendere un po' di più e si vuole passare a macchina di classe superiore si può considerare la Pentax K10D
ieri ho avuto modo di usare parecchio la reflex digitale di un amico in occasione del suo compleanno e devo dire che anche lì (mi sembra fosse una canon) l'autofocus serve a poco niente, tant'è che nell'arco di 3 scatti l'ho disattivato passando al manuale, senza particolari rimpianti, anzi...
Paganetor
02-07-2007, 13:37
Fx, strano che l'AF non abbia fatto il suo lavoro... ok che possa far fatica con ottiche scarsine o in condizione di luce bassa, ma addirittura non funzionare... che macchina era? in che condizioni hai scattato?
chemako_87
02-07-2007, 13:56
pentaspecchio poco luminoso (d'altro canto è una entry level...)
infatti tra le entry-level è il migliore :rolleyes:
non è tropicalizzata
quale entry-level lo è?
poche funzioni (vabbè come sopra è una entry level)
cioè?
pessima posizione di alcuni comandi, compresa la slitta per lo stop-down
questione di gusti ;)
come entry level è una ottima macchina, rivaleggia alla grande con la K100 o la Canon 400D. se si può spendere un po' di più e si vuole passare a macchina di classe superiore si può considerare la Pentax K10D
Perfettamente d'accordo.
infatti tra le entry-level è il migliore :rolleyes:
le ho provate entrambe e quello della k100 è molto più luminoso
quale entry-level lo è?
infatti mai detto il contrario
cioè?
misurazione esposizione tra spot, semispot, full, regolazione dei raw, selettore raw/jpeg immediato, velocità autofocus, possibilità di regolazioni in modalità P (le funzioni della pentax erano eccezionali anche sulla Ds)
questione di gusti ;)
certo, oddio la ghiera di stop down potevano pure metterla ....
leddlazarus
02-07-2007, 14:15
beh 400 iso per avere il max (pochini per una reflex anche se entry), problemi alla messa fuoco, ecc.
per 900 euro ci si potrebbe aspettare qualcosina di +
o no?
Premetto che sono un niubbo in campo di fotografia digiale, però a me le foto di questa macchina mi sembrano con troppo rumore di fondo. 900 euro sono parecchie e per quella cifra mi aspetto pulizia nelle foto. Qualcuno è d'accordo con me?
Premetto che sono un niubbo in campo di fotografia digiale, però a me le foto di questa macchina mi sembrano con troppo rumore di fondo. 900 euro sono parecchie e per quella cifra mi aspetto pulizia nelle foto. Qualcuno è d'accordo con me?
il sensore è lo stesso montato sulle pentax e sulle nikon, non hanno particolare rumore anzi sono abbastanza pulite
PS: non ho visto le foto postate qua, ne ho viste altre
chemako_87
02-07-2007, 14:41
le ho provate entrambe e quello della k100 è molto più luminoso
in effetti la k100 non mi è mai capitata tra le mani... vabbè diciamo che è il migliore dopo quelli pentax :stordita:
infatti mai detto il contrario
vabbè allora tra i difetti ci potevi mettere pure che non è FF e che non ha una raffica di 10 fps.
misurazione esposizione tra spot, semispot, full
le ha tutte e tre... o ti riferisci al fatto che non ci sia un tasto dedicato?
regolazione dei raw
:confused:
selettore raw/jpeg immediato, velocità autofocus, possibilità di regolazioni in modalità P (le funzioni della pentax erano eccezionali anche sulla Ds)
Tutto vero. Per l'autofocus in effetti potevano fare qualcosa di meglio (le ultime reflex Minolta analogiche erano più veloci) ma non pensiamo che con un economico 70-300 f4,5-5,6 l'autofocus possa essere una scheggia e magari non avere problemi in condizioni in condizioni di scarsa luminosità o basso contrasto (mi riferisco alla recensione).
chemako_87
02-07-2007, 14:47
Premetto che sono un niubbo in campo di fotografia digiale, però a me le foto di questa macchina mi sembrano con troppo rumore di fondo. 900 euro sono parecchie e per quella cifra mi aspetto pulizia nelle foto. Qualcuno è d'accordo con me?
In effetti in jpeg gli scatti della A100 appaiono piuttosto rumorosi ad alti iso ma prova a scattare in raw e la musica cambia (anche se, secondo me, da questo punto di vista questo sensore da 10 MP è stato un passo indietro rispetto al "vecchio" 6 MP)
le ha tutte e tre... o ti riferisci al fatto che non ci sia un tasto dedicato?
yess, intendo il tasto... è un casino dover sempre impostare tramite menu
ma comunque è accettabile per una entry level
Tutto vero. Per l'autofocus in effetti potevano fare qualcosa di meglio (le ultime reflex Minolta analogiche erano più veloci) ma non pensiamo che con un economico 70-300 f4,5-5,6 l'autofocus possa essere una scheggia e magari non avere problemi in condizioni in condizioni di scarsa luminosità o basso contrasto (mi riferisco alla recensione).
beh se dessero la possibilità di installare obiettivi ultrasonici sarebbe già risolto il problema
In effetti in jpeg gli scatti della A100 appaiono piuttosto rumorosi ad alti iso ma prova a scattare in raw e la musica cambia (anche se, secondo me, da questo punto di vista questo sensore da 10 MP è stato un passo indietro rispetto al "vecchio" 6 MP)
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda
io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
Nessuno '85
02-07-2007, 15:28
umm bello il 18-70 tutto di plastica... molto professionale e direi molto comodo anche dover premere un tasto per modificare i tempi/aperture... ma quanto costava mettere 2 rotelle?
vabbè vabbè vado a far due foto io va!
Fx, strano che l'AF non abbia fatto il suo lavoro... ok che possa far fatica con ottiche scarsine o in condizione di luce bassa, ma addirittura non funzionare... che macchina era? in che condizioni hai scattato?
in esterni, pieno giorno (sole e nuvolo), con un tele equivalente a naso a un 28/210... ovviamente non è che capitava sempre non funzionasse, però mi basta anche solo 1 volta su 10 per disattivare l'autofocus al volo...
Scusate se vado fuori dal coro, ma Hwup era un bel sito di informatica e faceva delle belle recensioni di informatica.
C'era proprio bisogno di allargarsi in mille campi diversi e finire per fare queste recensioni superficiali e abbastanza banali (rispetto ad un sito di settore)?
Nessuno '85
02-07-2007, 15:40
Scusate se vado fuori dal coro, ma Hwup era un bel sito di informatica e faceva delle belle recensioni di informatica.
C'era proprio bisogno di allargarsi in mille campi diversi e finire per fare queste recensioni superficiali e abbastanza banali (rispetto ad un sito di settore)?
bhè continua a fare belle recensioni di informatica, ma non è che tutti i giorni c'è qualcosa di nuovo da testare
Paganetor
02-07-2007, 15:56
umm bello il 18-70 tutto di plastica... molto professionale e direi molto comodo anche dover premere un tasto per modificare i tempi/aperture... ma quanto costava mettere 2 rotelle?
vabbè vabbè vado a far due foto io va!
sono entry level... se vuoi la macchina più completa devi prendere il modello di fascia superiore ;)
io comunque con la 300D mi trovo bene anche con una sola ghiera e col fatto di dover premere il pulsante per passare tra tempi e diaframmi (poi vabbè, sto usando anche la 5D della morosa e quella è da libidine :D )
in esterni, pieno giorno (sole e nuvolo), con un tele equivalente a naso a un 28/210... ovviamente non è che capitava sempre non funzionasse, però mi basta anche solo 1 volta su 10 per disattivare l'autofocus al volo...
veramente strano... però se lasci che sia la macchina a decidere quale punto di messa a fuoco utilizzare, è possibile (probabile) cha abbia cannato proprio la macchina... sempre meglio impostare il fuoco al centro (o dove si usa più spesso) e poi comporre l'immagine...
Scusate se vado fuori dal coro, ma Hwup era un bel sito di informatica e faceva delle belle recensioni di informatica.
C'era proprio bisogno di allargarsi in mille campi diversi e finire per fare queste recensioni superficiali e abbastanza banali (rispetto ad un sito di settore)?
ma scusa, se prima ti davano 30 news e 5 articoli alla settimana relativi al mondo dell'informatica, e a desso ti danno gli STESSI articoli e news e in più altri servizi che male c'è?
Paolo Corsini ha specificato non molto tempo fa che Hardware Upgrade, pur senza "rinnegare" i suoi natali legati all'informatica, vuole proporsi come "Il sito italiano della tecnologia" (quindi abbracciando diversi settori ;) )
chemako_87
02-07-2007, 16:08
beh se dessero la possibilità di installare obiettivi ultrasonici sarebbe già risolto il problema
Obiettivi Sony ultrasonici ci sono ma hanno prezzi fuori mercato e sono ancora pochi... speriamo che si decidano presto a tirar fuori qualche nuovo obiettivo ultrasonico con prezzi abbordabili.
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda
Veramente la Dynax 5D ha ache i 100 iso... il fatto che la sensibilità "standard" del sensore fosse 200 iso non vietava di implementare anche sensibilità inferiori ma chissà perchè alcuni (Nikon inclusa) hanno deciso di non farlo... boo, misteri del marketing.
io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
Evidentemente nella K10D devono essere riusciti a sfruttarlo molto bene (se non sbaglio l'acquisizione del segnale avviene a qualche bit in più del normale)perchè rispetto alle vecchie Konica Minolta gli scatti della Sony sono più dettagliati a bassi iso ma più rumorosi (di circa uno stop) quando si sale con la sensibilità.
umm bello il 18-70 tutto di plastica... molto professionale
L'obiettivo in kit praticamente lo paghi 50 euro e per quei soldi è pure troppo buono. Gli obiettivi "professionali" e in metallo costano mooolto di più.;)
e direi molto comodo anche dover premere un tasto per modificare i tempi/aperture... ma quanto costava mettere 2 rotelle?
Le entry-level sono TUTTE così. Se uno vuole le 2 "rotelle" prende una semi-pro (anche perchè voglio proprio vedere quanti aquirenti di entry-level poi le usano in M).
Ho avuto modo di usare abbastanza sia una Canon EOS 350D che la successiva EOS 400D. Con il punto di messa a fuoco centrale non ho mai avuto problemi di messa a fuoco sia in interno che in esterno. Il problema semmai era la mia mano negli interni senza il flash (falsa i colori).
Pensavo inizialmente ad un cattivo setup, ma la 350D nelle mani del suo proprietario (un fotografo) ha dimostrato tutto il suo potenziale, anche nelle scene più scure (senza flash).
Vi tralascio lo sfottò generale nei miei confronti :D
prima di dire che l' af funziona oppure no, bisogna considerare quale é il meccanismo di funzionamento, che si basa in genere sulla messa in fase di una linea (in alcuni modelli due linee nel caso di lenti luminose) di pixel. In alcuni punti, le linee sono verticali+orizzontali, in altri solo verticali o orizzontali.
In pratica, la macchina dice che l' oggetto é a fuoco quando é massimo il contrasto tra due parti che sono sotto il punto di messa a fuoco. Se sotto il punto non c'é contrasto, la macchina non mette a fuoco.
Paganetor
02-07-2007, 16:29
prima di dire che l' af funziona oppure no, bisogna considerare quale é il meccanismo di funzionamento, che si basa in genere sulla messa in fase di una linea (in alcuni modelli due linee nel caso di lenti luminose) di pixel. In alcuni punti, le linee sono verticali+orizzontali, in altri solo verticali o orizzontali.
In pratica, la macchina dice che l' oggetto é a fuoco quando é massimo il contrasto tra due parti che sono sotto il punto di messa a fuoco. Se sotto il punto non c'é contrasto, la macchina non mette a fuoco.
ah sì, se cerchi di mettere a fuoco una superficie con un colore omogeneo (un muro bianco :D ) hai voglia a focheggiare! :sofico:
michele21_it
02-07-2007, 16:43
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda
io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
guarda che la 5d parte da iso 80,fino a 3200 :stordita: non da 200...:stordita:
Nessuno '85
02-07-2007, 18:02
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
guarda che la 5d parte da iso 80,fino a 3200 :stordita: non da 200...:stordita:
le altre non si capisce come non lo facciano invece: pentax k100, *ist D, *ist Ds, *ist Dl, *ist DL2, Nikon D70, Nikon D70S partono tutte da 200 iso (tutte hanno il sensore sony)
chemako_87
02-07-2007, 19:53
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
Non sempre i 100 iso sono quelli "nominali" del sensore. Nel 6 MP aps-c Sony sono infatti 200.
L'avere a disposizione iso bassi ha senso se vuoi scattare in pieno sole con un diaframma molto aperto visto che la velocità massima degli otturatori spesso non supera 1/4000 di sec.
CristianoR
02-07-2007, 20:11
Ottimo articolo, a parte la precisazione :"Gatto nero. Focale 50mm, diaframma f/10, esposizione 1/125sec, ISO 200"...haha, avrei messo : "Gatto portasfortuna. Focale 50mm, diaframma f/10, esposizione 1/125sec, ISO 200".
Ciao
L'ho usata molto l'altra sera, è di un amico. Per me il più grande difetto è la mancanza di illuminatore AF, sostituito da dei colp i di flash fastidiosissimi per chi deve essere fotografato e dall'efficenza scarsa. Molta fatica a mettere a fuoco, spesso dovevo insistere parecchio.
michele21_it
03-07-2007, 09:32
A me hanno detto che in digitale iso 80 non ha senso di esistere perchè se iso 100 è il segnale del sensore e gli iso successivi sono un amplificazione analogica del segnale, abbassando sotto 100 si dice alla macchina di ridurre il segnale che arriva dal sensore, la cosa ha poco senso direi.
Non sempre i 100 iso sono quelli "nominali" del sensore. Nel 6 MP aps-c Sony sono infatti 200.
L'avere a disposizione iso bassi ha senso se vuoi scattare in pieno sole con un diaframma molto aperto visto che la velocità massima degli otturatori spesso non supera 1/4000 di sec.
Domanda e risposta :O
E' come dire al sensore: "guarda che c'è troppa luce,diminuisci il segnale perchè tanto non serve" :O
le altre non si capisce come non lo facciano invece: pentax k100, *ist D, *ist Ds, *ist Dl, *ist DL2, Nikon D70, Nikon D70S partono tutte da 200 iso (tutte hanno il sensore sony)
guarda,non ti so dire...:boh: ,non le ho avute in mano....probabilmente sono scelte per quello che riguarda il firmware che hanno fatto le varie case...diciamo che ognuna si è "aggiustata" il sensore come meglio ha creduto...oppure,pentax e nikon hanno mantenuto tutto come nel sensore "vergine",e minolta ha implementato iso più bassi..:fagiano: :boh:
comunque gli iso 80 e 100 della 5d sono utili,in pieno sole scattare a 200 iso può essere dannoso..troppa luce..:stordita:
il vecchio 6mp aveva il problema di non poter essere usato sotto i 200iso, cosa abbastanza scomoda
io sono passato dal 6 al 10 (dalla ds alla k10) e devo dire che è un altro pianeta
Io ho una KM 5d che si può considerare la progenitrice dell'A100 e, come sulla sony, è possibile selezionare iso 100 ed iso Lo80.
Di conseguenza in condizioni di buona luce si può avere un ottimo rapporto segnale rumore. (migliore delle concorrenti!?)
Secondo me questa possibilità non è cosa da poco in una macchina che si posiziona in quella fascia di prezzo, e sempre secondo me vale molto più di tante altre funzioni propagandate dai vari uffici marketing.
(IH)Patriota
03-07-2007, 10:50
Da quanti ISO parte il sensore è un' informazione poco interessante se non correlata all'ampiezza della gamma dinamica (sapendo magari se si muove clippando sulle alte luci o sulleombre) e al guadagno nella resa cromatica.
I sensori canon hanno una base standard di partenza di 100 ISO con una gamma dinamica tra gli 8.2EV ed i 8.4EV.
Per chi ha disponibili i 50ISO (5D e serie 1D) la gamma dinamica diminuisce e solo sulle alte luci passando da 8.2EV a circa 7.1EV clippando in alto (maggior rischio di bruciare le alte luci) a vantaggio pero' della plasticita' di immagine.
Riguardo alla recensione è difficile stabilire la qualita' della macchina fotografica usando vetri scarsi come quelli in kit , un test di riferimento (comparabile magari con eventuali future recensioni) con uno still life eseguito con il classico 50mm fisso potrebbe essere IMHO piu' interessante cosi' come un test sulla gestione del rumore ad alti ISO (non sempre lo stesso sensore ha la medesima resa) ed una gallery che contempli magari diverse condizioni di scatto spaziando anche verso ISO elevati (visto che è una reflex direi che è il caso di metterla un po' alla frusta).
Riguardo all' AF è difficile stabilire la colpa del "mancato aggancio" senza poter vedere su cosa si voleva focheggiare , l' alternativa manuale puo' essere approssimativamente "passabile" se si usano lenti buie con pdc estese , focheggiare a mano su un ritratto con un fisso luminoso senza stigmometro/microprismi e/o schermo di messa a fuoco di precisione dentro un mirino come quello delle entry level è e resta sempre un terno al lotto.
Ciauz
Pat
Paganetor
03-07-2007, 10:56
Da quanti ISO parte il sensore è un' informazione poco interessante se non correlata all'ampiezza della gamma dinamica (sapendo magari se si muove clippando sulle alte luci o sulleombre) e al guadagno nella resa cromatica.
I sensori canon hanno una base standard di partenza di 100 ISO con una gamma dinamica tra gli 8.2EV ed i 8.4EV.
Per chi ha disponibili i 50ISO (5D e serie 1D) la gamma dinamica diminuisce e solo sulle alte luci passando da 8.2EV a circa 7.1EV clippando in alto (maggior rischio di bruciare le alte luci) a vantaggio pero' della plasticita' di immagine.
Riguardo alla recensione è difficile stabilire la qualita' della macchina fotografica usando vetri scarsi come quelli in kit , un test di riferimento (comparabile magari con eventuali future recensioni) con uno still life eseguito con il classico 50mm fisso potrebbe essere IMHO piu' interessante cosi' come un test sulla gestione del rumore ad alti ISO (non sempre lo stesso sensore ha la medesima resa) ed una gallery che contempli magari diverse condizioni di scatto spaziando anche verso ISO elevati (visto che è una reflex direi che è il caso di metterla un po' alla frusta).
Riguardo all' AF è difficile stabilire la colpa del "mancato aggancio" senza poter vedere su cosa si voleva focheggiare , l' alternativa manuale puo' essere approssimativamente "passabile" se si usano lenti buie con pdc estese , focheggiare a mano su un ritratto con un fisso luminoso senza stigmometro/microprismi e/o schermo di messa a fuoco di precisione dentro un mirino come quello delle entry level è e resta sempre un terno al lotto.
Ciauz
Pat
esatto, volevo dirlo io! :O
:stordita:
Penso che molti dei commenti che ho letto sono di tecnici e non di fotografi. Non è la stessa cosa sapere come funziona un frullatore e saper fare la mayonaise. La bravura del fotografo sta nel riuscire a cogliere prima l'istante che verrà e per far ciò è si indispensabile il perfetto controllo della macchina, ma ciò che differenzia una foto dall'altra è la sensibilità della persona. Vorrei invitarvi a guardare le foto che sono state premiate su http://www.worldpressphoto.org/ per capire di cosa sto parlando. Vi sono foto fatte con delle usa e getta e foto fatte con in studi fotografici da migliaia di dollari. Fatto questo appunto vorrei invitarvi a vedere come scatta in diverse condizioni la Sony A100 http://www.flickr.com/cameras/sony/dslr-a100/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.