drhibbert
02-07-2007, 09:17
Salve a tutti, è ormai un mese che sono possessore di un macbook bianco core 2 duo, modello base. Anche se ci sono già molte recensioni in giro, volevo proporre anche la mia, visto che è il mio primo mac. Premetto che mi ritengo un utente di livello medio/alto, in quanto sono laureato in ingegneria informatica e negli anni ho utilizzato in modo piuttosto avanzato sia le varie versioni di windows, che varie distribuzioni linux, specialmente Debian, che è stato il mio sistema operativo preferito per gli ultimi tre anni. Ma andiamo con la recensione:
MODELLO
Macbook bianco C2D
Processore Intel core2 duo T7200 (2 Ghz, 4 MB cache L2)
2 GB ram dd2 667 Mhz
scheda video intel integrata gma950
hard disk 80 GB S-Ata 5400 rpm
unità combo
prezzo(con sconto studenti): 1146 euro spese di spedizione incluse
Motivi della scelta
Avevo bisogno di un portatile piccolo, leggero, ma con una grande potenza di calcolo, per utilizzare contemporaneamente applicativi come Poseidon UML (chi lo conosce sa che è molto pesante), Eclipse, MySql, e i vari client di posta, browser, lettore musicale etc. La scheda video non era per me un requisito importante, in quanto non ho mai ritenuto che un portatile, vuoi per le alte temperature, vuoi perchè poco aggiornabile, fosse la macchina ideale per il gioco. Comunque io gioco solo a PES :D e per quello ho la mia vetusta ma fida PS2. Ho deciso per il modello base perchè non uso praticamente mai il masterizzatore, ho preferito reinvestire la differenza in memoria RAM, che per gli applicativi sopra descritti è essenziale. Inoltre grazie a questa memoria potrei servirmi in futuro di un software di virtualizzazione come parallels, il che non guasta. Ho scelto il macbook perchè, a dispetto dei luoghi comuni sui prodotti apple, ritengo che nella sua fascia di mercato sia uno dei prodotti con rapporto qualità/prezzo migliore. Inoltre non mi ha mai spaventato provare nuovi sistemi operativi, ed ero incuriosito da Mac OS. Le altre alternative erano i vaio serie C, il dell 640M, l'hp serie dv2000. Li ho scartati per vari motivi. Il vaio e l'hp per la durata della batteria, in quanto a me serviva un portatile che durasse il più possibile, il dell per lo schermo, in quanto ne ho visionato uno dello stesso modello comprato da un mio amico e sono rimasto estremamente deluso.
IMPRESSIONI
Il macbook si presenta solido e ben costruito, non ho riscontrato difetti di costruzione o assemblaggio. Il materiale usato è il policarbonato, non ai livelli dell'alluminio o del magnesio, ma sicuramente meglio delle comuni plastiche che ho visto sul mio precedente asus o sul toshiba di mio fratello. Il peso è 2.3 chili, abbastanza accettabile per gli scopi di portabilità a cui ho accennato. Lo spessore è di soli 2.75 cm, il che lo rende davvero tra i notebook più sottili in commercio
SCHERMO
Lo schermo del macbook è nella media della categoria, non eccezionale come i Vaio doppia lampada, ma nemmeno scadente come il dell che ho descritto. Presenta un buon contrasto e una discreta riproduzione dei colori, ma a mio parere è un pò scarso sulla riproduzione del nero, che appare sempre un pò sbiadito. Per l'uso di programmazione che devo farci è comunque più che sufficiente. La risoluzione adottata è 1280x800, il giusto compromesso su una matrice di 13.3 pollici
TASTIERA E TRACKPAD
La tastiera è molto particolare, in quanto i tasti sono separati l'uno dall'altro. Per i primi 10 minuti può sembrare strana, ma ci si abitua velocemente e dopo un pò non ci sono problemi. Personalmente la ritengo veramente ottima. Il trackpad segue il concetto classsico apple del bottone unico. Molto interessante la possibilità di simulare il secondo tasto mettendo due dita sul trackpad, o lo scrolling tenendo fermo un dito e scorrendo con l'altro.
PROCESSORE E RAM
Il processore, sebbene non sia dell'ultima generazione (SANTA ROSA) mi ha stupito più volte per la velocità. Grazie alla sua natura dual-core e ai 4 mega di cache il multitasking è perfetto e velocissimo, si riescono ad aprire moltissime applicazioni contemporaneamente senza notare alcun decadimento della "prontezza" del computer. La ram in questo senso è altrettanto importante, il mio consiglio è sempre di investire in questo componente più che in altri come il disco rigido o qualche interfaccia in più.
DISCO E SCHEDA VIDEO
Il disco rigido è quello standard da 80 giga, in quanto non mi serviva altro spazio. Inoltre la ottima ingegnerizzazione dei componenti permette di sostituirlo in modo molto semplice rimuovendo la batteria. Stesso discorso vale per la ram. Buona la velocità di 5400 rpm. Montando un disco da 7200 rpm si otterrebbero prestazioni maggiori, al prezzo di un decadimento delle prestazioni della batteria.
La scheda video è la famosa e bistrattata intel gma950, che montano praticamente tutti i subnotebook e che fa storcere il naso ai gamer. Per quanto mi riguarda trovo ottima la scelta di questa scheda, in quanto chi compra un 13 pollici il più delle volte non lo fa per giocarci ma per lavorarci, cosa per la quale è più che adeguata. Non avendo a disposizione windows ho testato alcuni giochi per mac per constatarne l'effettivo valore, e devo dire che con Age of empires 3, action Cube, e minions of mirth la scheda si comporta bene. Ovviamente se decideste di provare giochi del calibro di Oblivion o Neverwinter Nights 2 otterreste risultati pessimi.
INTERFACCE E PORTE
Il macbook offre una buona dotazione di porte e interfacce, tutte sul lato sinistro, dove troviamo: porta per alimentatore, porta LAN, uscita mini-DVI, due porta usb, una porta firewire, un audio in, un audio out. Tutte le porte sono di ottima qualità. Rimarchevole la presenza dell'alimentatore dotato di Magsafe, cioè di un dispositivo basato su un magnete, che permette all'alimentatore di staccarsi senza far cadere il computer nel caso qualcuno inciampi nel cavo.
Batteria
La batteria è davvero eccellente. In modalità "videoscrittura", cioè con bluetooth e airport disattivati, luminosità a metà, eclipse aperto, la durata è di circa cinque ore, veramente eccellente. Con airport accesa , itunes in riproduzione e uso di cuffie l'autonomia di attesta sulle 4 ore, e comunque difficilmente, se non si usa il lettore ottico, scende sotto le 3 ore e mezza. Tutto ciò ovviamente utilizzando Mac OS, che è particolarmente ottimizzato.
SOFTWARE
Come ogni Mac, la dotazione software è notevole. Non si può prescindere dal sistema operativo Mac Os X 10.4 (Tiger). Per quanto mi riguarda, dopo anni di utilizzo di Debian, ho potuto apprezzarne pregi e difetti. Non voglio scatenare alcun tipo di flame, sto esprimendo solo opinioni personali.
Lo ritengo un sistema estremamente stabile, molto intuitivo (decisamente più intuitivo di windows, che in alcune cose è progettato veramente male), esteticamente gradevole e funzionale. I contro consistono in una certa mancanza di "controllo" sul sistema, nel senso che sembra voler fare tutto da sè, cosa che i più apprezzeranno, ma per uno smanettone non è certo l'ideale. Ottimo il programma interno "spotlight" che permette di effettuare ricerche in modo indicizzato, veramente comodo. Il software fornito in bundle è ottimo, e sto parlando della suite iLife, che offre programmi di gestione delle foto, di realizzazione di musica, filmati e dvd. Per quanto riguarda la disponibilità di programmi per Mac, da programmatore ho trovato praticamente tutto, un gamer non potrebbe dire lo stesso. Ma come ho già detto i giochi non mi interessano.
LINUX
Da buono smanettone ho installato anche linux sul macbook, in particolare la versione "Etch" di Debian. Per l'installazione ho seguito le varie guide che si trovano su internet, la chiave è stata l'installazione del pacchetto refit, che permette a linux il boot tramite efi. Debian va alla grande su macbook, viene riconosciuto al volo quasi tutto, dalla scheda video alla webcam integrata. Sono riuscito facilmente a utilizzare beryl e compiz, e devo dire che anche con questi la scheda video si comporta egregiamente. I problemi riscontrati, dovuti principalmente al fatto che ho deciso di utilizzare una versione stable di debian, sono il mancato supporto ai tasti speciali e al tasto destro del trackpad, cosa che rende impossibile regolare la luminosità. Per il resto va tutto bene.
DIFETTI
Ogni cosa ha i suoi difetti, veniamo a quelli del macbook. Il primo è sicuramente il calore. Si potrebbe dire che è normale visto che i core2 duo scaldano, ma un altro motivo, a mio parere, è che il case è sottile, e questo non favorisce di certo il ricircolo dell'aria. Anche con pochi programmi aperti il macbook sta sui 60 gradi, un pò troppi a mio parere. Inoltre il peso, rispetto alle dimensioni, non è certo il top di gamma, ma questo è da ricercare anche nel peso della batteria, che è veramente ad alta capacità, paragonabile a una 9 celle. Preferirei avere una terza porta usb e un lettore di schede di memoria; tutte cose ovviabili, per carità, ma molti altri modelli ne sono dotati.
Concludo dicendo che il macbook è un portatile davvero ottimo, spero di non essere smentito in futuro. Grazie dell'attenzione.
MODELLO
Macbook bianco C2D
Processore Intel core2 duo T7200 (2 Ghz, 4 MB cache L2)
2 GB ram dd2 667 Mhz
scheda video intel integrata gma950
hard disk 80 GB S-Ata 5400 rpm
unità combo
prezzo(con sconto studenti): 1146 euro spese di spedizione incluse
Motivi della scelta
Avevo bisogno di un portatile piccolo, leggero, ma con una grande potenza di calcolo, per utilizzare contemporaneamente applicativi come Poseidon UML (chi lo conosce sa che è molto pesante), Eclipse, MySql, e i vari client di posta, browser, lettore musicale etc. La scheda video non era per me un requisito importante, in quanto non ho mai ritenuto che un portatile, vuoi per le alte temperature, vuoi perchè poco aggiornabile, fosse la macchina ideale per il gioco. Comunque io gioco solo a PES :D e per quello ho la mia vetusta ma fida PS2. Ho deciso per il modello base perchè non uso praticamente mai il masterizzatore, ho preferito reinvestire la differenza in memoria RAM, che per gli applicativi sopra descritti è essenziale. Inoltre grazie a questa memoria potrei servirmi in futuro di un software di virtualizzazione come parallels, il che non guasta. Ho scelto il macbook perchè, a dispetto dei luoghi comuni sui prodotti apple, ritengo che nella sua fascia di mercato sia uno dei prodotti con rapporto qualità/prezzo migliore. Inoltre non mi ha mai spaventato provare nuovi sistemi operativi, ed ero incuriosito da Mac OS. Le altre alternative erano i vaio serie C, il dell 640M, l'hp serie dv2000. Li ho scartati per vari motivi. Il vaio e l'hp per la durata della batteria, in quanto a me serviva un portatile che durasse il più possibile, il dell per lo schermo, in quanto ne ho visionato uno dello stesso modello comprato da un mio amico e sono rimasto estremamente deluso.
IMPRESSIONI
Il macbook si presenta solido e ben costruito, non ho riscontrato difetti di costruzione o assemblaggio. Il materiale usato è il policarbonato, non ai livelli dell'alluminio o del magnesio, ma sicuramente meglio delle comuni plastiche che ho visto sul mio precedente asus o sul toshiba di mio fratello. Il peso è 2.3 chili, abbastanza accettabile per gli scopi di portabilità a cui ho accennato. Lo spessore è di soli 2.75 cm, il che lo rende davvero tra i notebook più sottili in commercio
SCHERMO
Lo schermo del macbook è nella media della categoria, non eccezionale come i Vaio doppia lampada, ma nemmeno scadente come il dell che ho descritto. Presenta un buon contrasto e una discreta riproduzione dei colori, ma a mio parere è un pò scarso sulla riproduzione del nero, che appare sempre un pò sbiadito. Per l'uso di programmazione che devo farci è comunque più che sufficiente. La risoluzione adottata è 1280x800, il giusto compromesso su una matrice di 13.3 pollici
TASTIERA E TRACKPAD
La tastiera è molto particolare, in quanto i tasti sono separati l'uno dall'altro. Per i primi 10 minuti può sembrare strana, ma ci si abitua velocemente e dopo un pò non ci sono problemi. Personalmente la ritengo veramente ottima. Il trackpad segue il concetto classsico apple del bottone unico. Molto interessante la possibilità di simulare il secondo tasto mettendo due dita sul trackpad, o lo scrolling tenendo fermo un dito e scorrendo con l'altro.
PROCESSORE E RAM
Il processore, sebbene non sia dell'ultima generazione (SANTA ROSA) mi ha stupito più volte per la velocità. Grazie alla sua natura dual-core e ai 4 mega di cache il multitasking è perfetto e velocissimo, si riescono ad aprire moltissime applicazioni contemporaneamente senza notare alcun decadimento della "prontezza" del computer. La ram in questo senso è altrettanto importante, il mio consiglio è sempre di investire in questo componente più che in altri come il disco rigido o qualche interfaccia in più.
DISCO E SCHEDA VIDEO
Il disco rigido è quello standard da 80 giga, in quanto non mi serviva altro spazio. Inoltre la ottima ingegnerizzazione dei componenti permette di sostituirlo in modo molto semplice rimuovendo la batteria. Stesso discorso vale per la ram. Buona la velocità di 5400 rpm. Montando un disco da 7200 rpm si otterrebbero prestazioni maggiori, al prezzo di un decadimento delle prestazioni della batteria.
La scheda video è la famosa e bistrattata intel gma950, che montano praticamente tutti i subnotebook e che fa storcere il naso ai gamer. Per quanto mi riguarda trovo ottima la scelta di questa scheda, in quanto chi compra un 13 pollici il più delle volte non lo fa per giocarci ma per lavorarci, cosa per la quale è più che adeguata. Non avendo a disposizione windows ho testato alcuni giochi per mac per constatarne l'effettivo valore, e devo dire che con Age of empires 3, action Cube, e minions of mirth la scheda si comporta bene. Ovviamente se decideste di provare giochi del calibro di Oblivion o Neverwinter Nights 2 otterreste risultati pessimi.
INTERFACCE E PORTE
Il macbook offre una buona dotazione di porte e interfacce, tutte sul lato sinistro, dove troviamo: porta per alimentatore, porta LAN, uscita mini-DVI, due porta usb, una porta firewire, un audio in, un audio out. Tutte le porte sono di ottima qualità. Rimarchevole la presenza dell'alimentatore dotato di Magsafe, cioè di un dispositivo basato su un magnete, che permette all'alimentatore di staccarsi senza far cadere il computer nel caso qualcuno inciampi nel cavo.
Batteria
La batteria è davvero eccellente. In modalità "videoscrittura", cioè con bluetooth e airport disattivati, luminosità a metà, eclipse aperto, la durata è di circa cinque ore, veramente eccellente. Con airport accesa , itunes in riproduzione e uso di cuffie l'autonomia di attesta sulle 4 ore, e comunque difficilmente, se non si usa il lettore ottico, scende sotto le 3 ore e mezza. Tutto ciò ovviamente utilizzando Mac OS, che è particolarmente ottimizzato.
SOFTWARE
Come ogni Mac, la dotazione software è notevole. Non si può prescindere dal sistema operativo Mac Os X 10.4 (Tiger). Per quanto mi riguarda, dopo anni di utilizzo di Debian, ho potuto apprezzarne pregi e difetti. Non voglio scatenare alcun tipo di flame, sto esprimendo solo opinioni personali.
Lo ritengo un sistema estremamente stabile, molto intuitivo (decisamente più intuitivo di windows, che in alcune cose è progettato veramente male), esteticamente gradevole e funzionale. I contro consistono in una certa mancanza di "controllo" sul sistema, nel senso che sembra voler fare tutto da sè, cosa che i più apprezzeranno, ma per uno smanettone non è certo l'ideale. Ottimo il programma interno "spotlight" che permette di effettuare ricerche in modo indicizzato, veramente comodo. Il software fornito in bundle è ottimo, e sto parlando della suite iLife, che offre programmi di gestione delle foto, di realizzazione di musica, filmati e dvd. Per quanto riguarda la disponibilità di programmi per Mac, da programmatore ho trovato praticamente tutto, un gamer non potrebbe dire lo stesso. Ma come ho già detto i giochi non mi interessano.
LINUX
Da buono smanettone ho installato anche linux sul macbook, in particolare la versione "Etch" di Debian. Per l'installazione ho seguito le varie guide che si trovano su internet, la chiave è stata l'installazione del pacchetto refit, che permette a linux il boot tramite efi. Debian va alla grande su macbook, viene riconosciuto al volo quasi tutto, dalla scheda video alla webcam integrata. Sono riuscito facilmente a utilizzare beryl e compiz, e devo dire che anche con questi la scheda video si comporta egregiamente. I problemi riscontrati, dovuti principalmente al fatto che ho deciso di utilizzare una versione stable di debian, sono il mancato supporto ai tasti speciali e al tasto destro del trackpad, cosa che rende impossibile regolare la luminosità. Per il resto va tutto bene.
DIFETTI
Ogni cosa ha i suoi difetti, veniamo a quelli del macbook. Il primo è sicuramente il calore. Si potrebbe dire che è normale visto che i core2 duo scaldano, ma un altro motivo, a mio parere, è che il case è sottile, e questo non favorisce di certo il ricircolo dell'aria. Anche con pochi programmi aperti il macbook sta sui 60 gradi, un pò troppi a mio parere. Inoltre il peso, rispetto alle dimensioni, non è certo il top di gamma, ma questo è da ricercare anche nel peso della batteria, che è veramente ad alta capacità, paragonabile a una 9 celle. Preferirei avere una terza porta usb e un lettore di schede di memoria; tutte cose ovviabili, per carità, ma molti altri modelli ne sono dotati.
Concludo dicendo che il macbook è un portatile davvero ottimo, spero di non essere smentito in futuro. Grazie dell'attenzione.