PDA

View Full Version : CPU INCANDESCENTE!!!


Redrama
01-07-2007, 17:33
Ciao a tutti!
Ho un problema con la ventola e la temperatura della mia cpu. :help:
Ho una scheda madre ASUS P5LD2 Intel socket 775 con un processore Pentium 4 630 da 3.00 ghz... Il problema sta nel fatto che la temperatura della cpu raggiunge spesso e supera gli 80° e la ventola gira sempre ad alte velocità e fa un casino tremendo!! :eek: :cry:
Anche la temperatura della MB risulta superiore al limite e si aggira sui 50-55°.
Utilizzo il programma PCProbeII per monitorare le temperature e la velocità della ventola anche se non è che che si possa configurare un granchè. :( Ne ho provati anche altri ma il risultato è stato scadente. Inoltre ho anche provato a modificare i valori dal bios ma non riesco a risolvere il problema. L'ideale sarebbe riuscire ad impostare una velocità costante della ventola di modo da diminuire anche il rumore che fa, che in sè da fastidio ma potrei superarlo. Sono seriamente preoccupato però per l'alta temperatura della cpu che a detta di molti è eccessiva!
Ho anche smontato e pulito il dissipatore e la ventola ma il problema persiste.

Datemi un consiglio vi prego, non so che fare... :mc:

Grazie. :)

Redrama
01-07-2007, 18:13
in conclusione la mia domanda è questa:

quale dissipatore e ventole mi consigliereste di montare per risolvere il problema??

Ho letto un pò i topic ma ci sono troppi post per arrivare ad una conclusione per me che non sono così esperto... :doh:

Grazie. :)

solidguitarman
02-07-2007, 09:07
Se puoi posta una foto del case, per vedere come è la situazione.
Così ad occhio immagino che sarà necessario cambiare il dissipatore con uno più performante, così da ridurre anche la rumorosità. Magari un Freezer 7 Pro.
Come è messo il case a ricircolo d'aria?

Fibo
02-07-2007, 10:21
Così a occhio 80° mi sembra eccessivo, anche perchè la serie 600 ha le specifiche thermal monitoring, cmq in un case ben sigillato un p4 riesce a fare di tutto.

Cmq il probe è inutile, io ho un opteron raffreddato passivamente, la base del dissipatore è + fredda del bordo del case, ma secondo lui siamo a temperature altissime.

Cmq2 se non ci dici che dissipatore hai è impossibile capore se o cosa non va.

Redrama
02-07-2007, 10:37
Grazie mille per le risposte! :) Appena riesco vi posto una foto del case, così mi dite che ne pensate.
In ogni caso la situazione del ricircolo d'aria è preoccupante credo, in quanto non ho altre ventole all'interno se non quella del dissipatore della cpu (standard), della scheda video e dell'alimentatore (scusate se non sono più preciso ma non me ne intendo molto)...
Leggendo sui forum ho sentito parlar molto bene di questi 2 dissipatori per socket 775: Zalman 9500, Thermaltake Big Typhoon. Che ne pensate?

Attualmente ho il case aperto, finchè non vado a comprare un dissipatore che funzioni... ah già, ma che negozo?? :doh: Consigli?

Ciao!

Windtears
03-07-2007, 11:24
Uhm, se il case e' quello che e' non ti aspettare miracoli da un dissipatore per cpu, comunque l'aria calda che allontanerebbe dalla cpu rimarrebbe dentro il case se non c'e' nemmeno una ventola in estrazione.:(

Puoi aggiungere ventole al tuo case? Se si, prova prima con questa soluzione... altrimenti forse ti conviene comprarne uno migliore provvisto di ventole (magari una in estrazione e una in immissione).:)

Ciao.

solidguitarman
03-07-2007, 11:33
Sono d'accordo con Windtears, metti una ventola in estrazione.
Penso poi che cambiare case non sarebbe una cosa sbagliata, con 35 euro puoi prendere un elite 330 e ha già una ventola da 12cm, se pensi che ci sono ventole che costano anche 20 euro...:eek:

Tieni in considerazione il trasloco... ciao.

Redrama
04-07-2007, 00:54
Grazie mille per le risposte, davvero molto utili... Siete mitici! Tra l'altro l'Elite 330 mi piace parecchio e non lo conoscevo!
Penso che opterò per il "trasloco"... :D Così ho anche già la ventola e sono a posto!

2 domande:

1) Dite che non essendo espertissimo posso farcela a smontare e rimontare da solo tutto com'è sul nuovo case?

2) A questo punto quindi mi "accontento" del nuovo case con ventola per l'estrazione dell'aria e abbandono l'idea di comprarmi anche il dissipatore nuovo?

Aspetto le vostre risposte prima di intervenire. Grazie ancora a tutti! :)

thegiox
04-07-2007, 01:30
per verificare se la "colpa" è del mancato ricircolo d'aria all'interno del case, fai una prova molto semplice: accendi il pc e appena dentro windows stressa la cpu al 100% con programmi tipo orthos o prime95.

in questo modo vedi facilmente le differenze di temperatura tra case freddo e case caldo ;)

altro modo molto empirico: togli la paratia del case e controlla le temp, se scendono è sicuramente mancanza d'aria dentro al case ;)

Redrama
04-07-2007, 01:55
Ciao thegiox!
le prove che dici tu le ho già fatte e ho notato che:

1) Se stresso la CPU la temperatura sale fino anche a 82° poi se chiudo tutti i programmi scende a 60-70° (mai meno! :( )

2) Che con il case aperto la temperatura è mediamente più bassa e il computer sembra più "agile" nel far funzionare i programmi...

Quindi che mi consigli?

Io starei per cambiare il case o almeno mettere una ventole per l'estrazione dell'aria sul retro... :confused:
Dite che non essendo espertissimo posso farcela a smontare e rimontare da solo tutto com'è sul nuovo case?

In ogni caso il problema della ventola della cpu rumorosa rimarrebbe... :(

Fibo
04-07-2007, 03:15
Dite che non essendo espertissimo posso farcela a smontare e rimontare da solo tutto com'è sul nuovo case?

In ogni caso il problema della ventola della cpu rumorosa rimarrebbe... :(

Beh dipende, montare correnttamente un computer non è semplicissimo se non lo si è mai fatto, ma non è nemmeno una operazioe impossibile.

Su questo sito c'è da qualche parte una guida all'assemblaggio, un po' vecchia ma fatta bene, tanto le cose sostanziali son sempre quelle.

Cambia anche il dissipatore sono i 30-35€ spesi meglio in un computer. Il dissipatore originale con quella sua ventolina da 6cm è odioso, se prendi il Thermaltake Big Typhoon è un buon dissipatore con buone prestazioni termico/acustiche e sostanzialmente economico.

Fibo
04-07-2007, 03:16
Dite che non essendo espertissimo posso farcela a smontare e rimontare da solo tutto com'è sul nuovo case?

In ogni caso il problema della ventola della cpu rumorosa rimarrebbe... :(

Beh dipende, montare correnttamente un computer non è semplicissimo se non lo si è mai fatto, ma non è nemmeno una operazioe impossibile.

Su questo sito c'è da qualche parte una guida all'assemblaggio, un po' vecchia ma fatta bene, tanto le cose sostanziali son sempre quelle.

Cambia anche il dissipatore sono i 30-35€ spesi meglio in un computer. Il dissipatore originale con quella sua ventolina da 6cm è odioso, se prendi il Thermaltake Big Typhoon è un buon dissipatore con buone prestazioni termico/acustiche e sostanzialmente economico.

solidguitarman
04-07-2007, 08:23
Ma davvero il dissipatore boxed di un pentium 4 a 3.0 ghz ha una ventola da 6 cm?

Cmq, se riesci posta una foto del case per vedere come è messo, hai alloggi liberi per poter mettere una ventola in etrazione?
Se è davvero rumoroso il dissipatore probabilmente dovresti cambiarlo anche dopo aver dato una casa nuova al tuo sistema, girerà un po' più piano se le temperature si abbasseranno, ma resta sempre quello che è.
Visto che a case aperto le temperature si abbassano è proprio il ricircolo che manca (che intuito che ho!!!:D ) quindi devi valutare te, se il tuo case è un po' sfigato o se è possibile migliorare la situazione con una più veloce e tranquilla aggiunta di ventola dietro (+dissi se ti fa davvero impazzire).

thegiox
04-07-2007, 09:09
magari prova a smontare e a rimontare il dissipatore originale, pulendo i residui di pasta o pad termico rosa che c'è adesso e mettendo un sottile strato di pasta siliconica o comunque per cpu.

a me sembra semplicemente un contatto inesistente tra cpu e dissipatore...

Redrama
09-07-2007, 08:32
Grazie per tutti i consigli... Alla fine ho deciso di acquistare un nuovo dissipatore, l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro e pensavo di mettere anche la ventola per l'estrazione dell'aria.

Domanda niubbissima: che ventola per l'estrazione dell'aria mi consigliate? Come faccio a capire che dimensione posso scegliere?

solidguitarman
09-07-2007, 10:13
Per conoscere che dimensioni di ventola puoi montare basta che misuri la distanza fra i fori di montaggio sul retro del pc. Se stanno a qualche mm meno di 80 mm allora ti serve ovviamente una ventola da 80 mm (mamma mia che spiegazione tecnica :D ).
Per il tipo andrei su quelle più famose, noctua noiseblocker, puoi dare un'occhiata sul 3d in evidenza, dietro in estrazione mi terrei sul silenzioso, tipo 80mm a 1500 giri, oppure vedi se la tua mobo può gestirne la velocità via software, così prendi una 3 pin e puoi settarne la velocità. Oppure una enermax con potenziometro incorporato, così tagli la testa al toro.

Ok il nuovo dissipatore, ma non puoi non avere una ventola in estrazione, ciao.

Redrama
09-07-2007, 14:18
78 mm!!! :D Grazie Solid! Mi hai tolto un dubbio ancestrale e parecchio niubbo!
La ventola che mi hai suggerito non c'è nel negozio dove acquisto io... Ti ho mandato un messaggio privato.

P.S.= oggi sono riuscito a mettere su il wi-fi e a far funzionare a dovere il mio DG834GT... Evviva!!! :)

solidguitarman
09-07-2007, 16:37
Se prendi una 3 pin da collegare alla mobo fai attenzione che può gestire con Q-fan solo una ventola collegata a chassis_fan1 (oltre che ovviamente quella del processore).

Redrama
11-07-2007, 20:23
Sono felice come una pasqua!!! :D :p
Ho appena finito di montare il nuovo dissipatore (l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro) e la nuova ventola per l'estrazione dell'aria (una PAPST 80mm 8412 N/2GMLE) e indovinate un pò?!

DA 82 GRADI SONO PASSATO A 43° CON LA CPU A PALLA!!!
E IL RUMORE??! NIENTE!!! :D RIESCO A SENTIRE IL MIO MAXTOR! :p

Volevo quindi ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano a risolvere il mio problema, e in modo particolare Solidguitarman, il suo aiuto è stato determinante. Grazie Solid!

Grazie ancora a tutti! :D :cool:

solidguitarman
11-07-2007, 22:25
Mi sembra proprio che non ci si possa lamentare, hai fatto proprio un bel regalo al tuo processore, e anche alle tue orecchie. Devo ammettere che non mi aspettavo un risultato del genere, sicuramente anche l'aver creato un po' di ricircolo nel case ha aiutato assai.
Una curiosità, hai attivato q-fan? la mobo gestisce i giri della papst?
Sono felice di esserti stato utile :cincin: .
Ci si becca in giro per il forum.

Redrama
12-07-2007, 06:12
Già, è proprio così! Pensa che stavo per cambiare tutto il pc, invece con una quarantina di euro ho risolto il problema... :D
Comunque la cpu prima mi arrivava sul serio a temperature di 80/82° sotto sforzo, e ora massimo 45°!! Anche la mobo ora è più fresca e sta finalmente sui 35°, -10° rispetto a prima!!!
Smontando il dissipatore mi sono accorto che non c'era quasi più pasta sul processore, anche quello deve aver inciso parecchio sulle mie vecchie altissime temperature! :rolleyes:

Comunque ora la Papst è collegata al chassis2 e ho il q-fan attivo in modalità "performance" che gestisce la velocità sua e del processore...
Non mi sembra si possano impostare dei giri fissi con la mia mobo, ma solo delle modalità: silent, optimal e performance.

:D :cool:

solidguitarman
12-07-2007, 09:39
Aspetta, ma non era il collegamento chassis_1 che poteva regolarla via q-fan? controlla di nuovo il manuale, sempre che tu non voglia che stia sempre al massimo.
Insomma sono stati un paio di acquisti azzeccati, 45 gradi in full sono davvero ottimi, io sto a 50 in full.

Redrama
12-07-2007, 10:00
Chassis_1 sei sicuro?? :mbe:
Io ho trovato il chassis_2 e l'ho messo lì, comunque si regola anche così, non va sempre al massimo.
Oh assurdo, ora con la cpu a riposo sto a 36 gradi!!! :D