View Full Version : Dopo l'overclock il PC non boota più.
Salve a tutti, questo è il mio primo post in questo forum.
Scusatemi se avessi sbagliato sezione.
Il problema che riscontro è questo:
Ho overclockato il fsb a 333MHz e il processore a 2997 MHz, impostando le ram a 667MHz. Salvo le impostazioni, esco dal bios e il pc si spegne del tutto.
Premo il tasto di accensione, i led frontali si illuminano per un istante, le ventole sembrano partire (si muovono per qualche millimetro), ma tutto si spegne subito. Se premo di nuovo il tasto non accade niente. Se lo premo per diverso tempo e provo a tenerlo premuto, ripremo ecc. per un po, riottengo lo stesso effetto. Se spengo l'alimentatore per qualche tempo e lo riaccendo, quando vado a premere il tasto di accensione si ripete quanto detto sopra.
Se stacco il cavo di alimentazione idem.
La configurazione nello specifico è questa:
Asus P5B (Chipset Intel 965)
Core 2 Duo E6600
Ram 2x1GB Corsair PC6400
Alimentatore Enermax Liberty 620W.
Se serve sapere altro chiede pure, al momento non mi viene in mente altro di utile.
Io ho veramente paura che qualcosa possa essersi rovinato permanentemente, ma sono andato su tranquillo tranquillo sapendo che le Asus P5B vanno tranquillamente sopra i 400MHz di FSB e gli E6600 sui 3.0GHz ci arrivano senza problemi. Ho messo FSB a 333 e CPU a 2997, non mi sembrava niente di che...oltretutto con queste schede madri se l'overclock è troppo spinto si resettano da sole e si spengono per prevenire danni...
Ho già provato a resettare il CMOS togliendo la batteria e spostando il jumper.
MechManiac
01-07-2007, 11:20
Prima di dare per morto qualcosa procedi nell'ordine:
- stacca tutti i cavi e componenti lasciando solo CPU e motherboard (via cavi ide e sata, ram, scheda video, etc)
- ricollega l'alimentazione alla motherboard
- prova ad alimentare e vedi se emette dei beep
1) fa dei beep
- ricollega passo passo tutto seguendo l'ordine: 1 ram, prova ad avviare, l'altra ram, prova ad avviare, 1 ram e scheda video, prova ad avviare, tutte e 2 le ram + scheda video, prova ad avviare, aggiungi dischi ide, prova ad avviare
Sicuramente o il pc torna a funzionare, o trovi l'intoppo in un componente
2) non emette beep
- lascia la batteria dove è (nella sua sede) e unisci il jumper CLR_CMOS, avvia il PC in questo modo e spegni tenendo premuto il tasto power
Rimetti il jumper in posizione normal
Riesegui i test come all'inizio
Ancora nulla?
- ristacca tutto e stacca anche la CPU dal socket verificandone l'integrità, e lasciando ogni componente staccato da tutto il resto almeno per 1 minuto
- rimonta CPU con nuova pasta e rifai il test iniziale
Ancora nulla?
- verifica che l'alimentatore funzioni correttamente
Ancora nulla?
- ristacca tutto e stacca la CPU dal socket verificandone l'integrità, e lasciando ogni componente staccato da tutto il resto almeno per 1 minuto
- rimonta CPU e rifai il test iniziale
Ancora nulla?
- porta CPU e motherboard in test... :|
Bravonera2
01-07-2007, 11:49
Prima di aumentare il bus da 266 --> 333 avevi impostato manualmente le frequenza di pci-e --> 100 mhz e di pci --> 33,3???
Se così non fosse mi sa che hai fatto danni seri..
La cpu regge benissimo i 333 di bus ma aumentando il bus, se non imposti le frequenze di pci-e e pci aumenti di conseguenza anche le loro frequenze di funzionamento... --> le danneggi..
Prima di aumentare il bus da 266 --> 333 avevi impostato manualmente le frequenza di pci-e --> 100 mhz e di pci --> 33,3???
Se così non fosse mi sa che hai fatto danni seri..
La cpu regge benissimo i 333 di bus ma aumentando il bus, se non imposti le frequenze di pci-e e pci aumenti di conseguenza anche le loro frequenze di funzionamento... --> le danneggi..
Ho toccato solo i parametri che ho speicficato nel primo post, tutto il resto è rimasto su "auto"...
Nel caso il motivo fosse questo, l'unico danno sarebbe la scheda madre oppure anche la VGA ed eventuale schede PCI?
@MechManiac: grazie per le inidicazioni, proverò così.
Ho già provato ad avviare staccando tutto il superfluo, come i due HD, i due lettori, le schede PCI e perfino entrambi i banchi di ram.
Bravonera2
01-07-2007, 13:16
non saprei..
dovresti provare... Per prima cosa vanno SEMPRE fissate le frequenze di PCI e PCI-E
I sintomi che mi descrivi li ho avuti anche io ma perchè inavvertitamente, montando un banco di ram, ho toccato il cavo di alimentazione P4 della scheda (quello quadrato). Sicuramente avrai già verificato i collegamenti ma un'occhiata in più la darei. Altro non saprei dirti mi spiace.
Prima di aumentare il bus da 266 --> 333 avevi impostato manualmente le frequenza di pci-e --> 100 mhz e di pci --> 33,3???
Se così non fosse mi sa che hai fatto danni seri..
La cpu regge benissimo i 333 di bus ma aumentando il bus, se non imposti le frequenze di pci-e e pci aumenti di conseguenza anche le loro frequenze di funzionamento... --> le danneggi..
Scusa ma la P5B non è fixata??
Certo io dopo che col cmos non riparte la porterei di corsa dove l'ho comprata.....
Scusa ma la P5B non è fixata??
Certo io dopo che col cmos non riparte la porterei di corsa dove l'ho comprata.....
Appunto, io credevo che settando su auto il fix fosse automatico...comunque avendo overclockato non c'è più la garanzia...anche se resetto il cmos, sull'eeprom dovrebbe restare memorizzato qualcosa, metti caso che lo controllano e lo capiscono. Se gliela riporto così, poi mi chiedo se ho cambiato qualcosa da bios che gli dico?
Che non hai cambiato nulla....
Ma vai tranquillo,se la ventola della cpu non parte e hai controllato l'ali e i cavi sono collegati e dato il power con un corto manuale sui pin della mobo...allora è la mobo.
Tu gli dici che hai installato il s.o. ed è partita normale,ma ad una riaccensione non ha dato segni di vita.
Quelli del negozio più di un cmos non fanno...e l'Asus,che è piuttosto seria in questo,te la sostituisce al 100%.
Provaci ascolta.
Ciao
Bravonera2
04-07-2007, 08:26
a me sa tanto di altro.. La scheda madre che si "rompe" per un overclock di questo tipo??? :confused:
Se non ha impostato i fix è più probabile che abbia fatto danni di altro genere magari c'è anche la mobo...
Comunque l'unica e provare un compoenente per volta con pezzi sicuramente funzionanti...
Il problema è questo, l'unico componente che posso testare è l'alimentatore (in quanto ho un altro alimentatore Enermax 620W identico ma perfettamente funzionante), non ho a disposizione altre componenti PCI Express o socket 775 (ho una Asus P4C800 Deluxe, socket 478 con un Northwood 3.2GHz ed una X1950pro AGP 8x), l'unico modo è l'assistenza (di una nota catenza informatica) cui probabilmente mi rivolgerò settimana prossima, questa non ce la faccio. Valuterò come comportarmi con loro (o magari prendere una nuova P5B da un altra parte, è far valere la garanzia per eventuali altri componenti bruciati). Ovviamente se avete qualsiasi altro suggerimento o idee le accetto molto volentieri.
Per il momento vi rigranzio infinitamente per la disponibilità che avete dimostrato.
P.S. torrent, scusa se non ho capito, ma cosa intendi con: "dato il power con un corto manuale sui pin della mobo"?
Se il pc lo hai assemblato da te allora hai dovuto per forza collegare il tasto power del case ai pin che stanno in basso sulla mobo.
Ora, per toglierti ogni dubbio (tipo che fossero i contatti sul bottone del case) ti suggerivo di cortocircuitare direttamente i due pin del power switch,basta appoggiarci per un attimo un semplice cacciavite (se non hai assemblato da te e dai un'okkiata sul manuale della scheda ti rendi conto di cosa parlo).
In effetti quello che ti suggerisce MechManiac sarebbe la cosa più giusta,ma è piuttosto lunga...
Allora io ti suggerivo un metodo meno selettivo ma più veloce.
Se anche non inserisci le Ram/VGa la cpu-fan(a meno che non abbia anche quella problemi....:muro: ) dovrebbe girare ugualmente e se sono collegati i connettori dello speaker allora sentiresti anche i bip delle ram e della vga che il post non avvia.
Non capisco perché non vuoi mettere in conto che una scheda madre possa avere dei problemi di suo....guarda che non è affatto un caso rarissimo.
Ciao
PS:Attenzione anche alla dritta che ti ha dato Hazon,che quella cavolata una volta è successa anche a me....facendomi impazzire per niente
Ma occorre anzitutto un cmos,io lo eseguo così: tolgo la batteria,sposto il jumper sugli altri due pin,lascio così per un minuto,rimetto il jumper nella posizione originale,rimonto la batteria e avvio.
Salve.
Il problema risiedeva proprio nell'alimentatore, testando il pc con un altro Enermax Liberty 620W il tutto ha funzionato correttamente.
Grazie mille per le risposte e la cortesia.
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.