PDA

View Full Version : A che frequenza il bus pcie!?


dididj
30-06-2007, 15:45
mi è appena arrivato il pc nuovo, ho una conroe1333 asrock e un e6420, impostando l'fsb a 1333mghz mi mette il bus pcie a 115mghz è rischioso? meglio metterla in asincrono e lasciare il bus pcie a 100mghz?

Bravonera2
30-06-2007, 15:58
rischi di far danni..
impostalo a 100mhz il pci-e e gli slot pci a 33,3

dididj
30-06-2007, 17:00
se metto a 100 non mi si avvia il pc :confused: , mentre se lascio in sincrono con il bus pcie che automaticamente viene impostato a 115 va tutto senza problemi.... ma è cosi rischioso lasciarlo a 115?

Mazda RX8
30-06-2007, 17:07
se metto a 100 non mi si avvia il pc :confused: , mentre se lascio in sincrono con il bus pcie che automaticamente viene impostato a 115 va tutto senza problemi.... ma è cosi rischioso lasciarlo a 115?

quando imposti il bus pcie a 100mhz sei in overclock???

Bravonera2
30-06-2007, 17:24
strana sta cosa..
delle due dovrebbe essere il contrario..

dididj
30-06-2007, 17:26
si con il bus a 115 sono in overclock, ho un e6420 con bus a 266mghz di default, io gli ho impostato il bus a 333mghz e se tengo in sincrono il pcie bus me lo mette a 115 e si avvia senza problemi e funge tutto perfettamente, se metto in asincrono e imposto il bus a 100mghz non si accende il monitor.

Mazda RX8
30-06-2007, 17:57
si con il bus a 115 sono in overclock, ho un e6420 con bus a 266mghz di default, io gli ho impostato il bus a 333mghz e se tengo in sincrono il pcie bus me lo mette a 115 e si avvia senza problemi e funge tutto perfettamente, se metto in asincrono e imposto il bus a 100mghz non si accende il monitor.

se il bus pci-e lo imposti senza overclock tutto funziona...

dididj
30-06-2007, 18:07
e se io voglio mantenere l'overclock !? è rischioso lasciarlo a 115?

Mazda RX8
30-06-2007, 21:32
e se io voglio mantenere l'overclock !? è rischioso lasciarlo a 115?

allora, forse mi son spiegato male...

ritorna a default, poi imposti il pci-e a 100mhz e dopo di ke overclokka e vedrai come funzionera...;)

cmq si è rischioso tenere a 115... rischi di rompere hardisk, sk video, sk audio e periferike PCI...

poi fai da te...

capitan_crasy
30-06-2007, 21:43
Basta leggere il sito ASROCK sulle caratteristiche delle schede mamme con 945 e bus a 133Mhz:
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ConRoe1333-eSATA2)
"FSB1333-CPU will operate in overclocking mode. Under this situation, PCIE frequency will also be overclocked to 115MHz."

In poche parole il chipset 945 supporta solo in overclock il bus a 1333Mhz; con innalzamento forzato della frequenza PCI-Express a 115Mhz...

lowenz
17-07-2007, 22:39
Eccomi, stessa questione!
Qualcuno sta rischiando nel tenerlo a 333 per vedere se la scheda video tiene? :D
Ditemi di sì, servono prove! :p

Per l'Intel 945GC A2 come è stato già detto è obbligatorio tenere il PCI-E in sincrono con il bus @333 Mhz, pena non parte il sistema.....e il problema sta appunto nella sorte di ciò che si interfaccia via PCI-E.

Altra domanda: a 333 Mhz di bus a quando vanno le memorie? Sono in sincrono, 333 Mhz pure loro (->DDRII 667) o vengono sparate più in su?

adarkar
02-10-2007, 21:21
Ho chiesto spiegazioni alla asrock direttamente, circa il "problema" del PCIEx a 115MHz. (Necessario quando imposti il FSB a 333MHz / 1333MHz). (Se overclokki fino a 299 di fsb, puoi lasciare il PCIE in asincrono).

Mi hanno detto che SOLO il PCIex viene overcloccato a 115MHz. I bus IDE e SATA non vengono overcloccati.
Quindi non ci dovrebbero essere problemi per la altre componenti.
Riguardo la sk video, loro mi hanno assicurato che hanno testato varie, ed a 115MHz non danno problemi.

Su un altro forum avevo visto che il limite max per le Nvidia sarebbe 120MHz per il PCIE, per le Ati sarebbe un po più alto.

Io ho montato una 7600GS 256mb su una Asrock Conroe1333-D667 due giorni fa. Per ora sembra tutto ok. Vi terrò aggiornati, he he he. :D

D'altra parte, su molte sk. madri di fascia più alta sono disponibili frequenze di PCIE (in teoria) fino a 200MHz...

Le memorie possono essere messe in sincrono, scegliendo "ddr 333MHz" dal BIOS. Quindi 667MHz reali, tra l'altro l'ideale per il fsb a 333MHz.
Se le metti a 266MHz dal BIOS, col bus a 1333 della CPU, te le fa andare a 500MHz circa.

Dimenticavo: io ho una CPU Intel 2140, provata a 1333MHz di bus (sarebbe 800 di default).

dmanighetti
02-10-2007, 23:07
Se a 115Mhz di bus PCI-Express la scheda grafica non presenta artefatti e non raggiunge temperature da deserto africano, non ci dovrebbero essere problemi.
Saluti.

stefm
25-10-2007, 00:06
Houston abbiamo un problema: ho appena acquistato una ConRoe1333-D667 con E2140 a bordo. Provando a settare da BIOS (v1.20) il clock FSB in maniera asincrona, non riesco a salire che appena a 220 MHz. Oltre non mi fa il boot :cry:

Cosa sto sbagliando?
Grazie per i consigli.

Mazda RX8
25-10-2007, 13:53
Houston abbiamo un problema: ho appena acquistato una ConRoe1333-D667 con E2140 a bordo. Provando a settare da BIOS (v1.20) il clock FSB in maniera asincrona, non riesco a salire che appena a 220 MHz. Oltre non mi fa il boot :cry:

Cosa sto sbagliando?
Grazie per i consigli.

kiedi in Overclocking;)