View Full Version : tipo di account
nuovoUtente86
30-06-2007, 13:00
Che tipo di account consigliate di tenere su Vista e di default(cioè un solo utente sul sistema) quale tipo si ha?
Da dove è possibile conoscere il proprio tipo?
Quanti razzo di topic apri?
L'ho scritto 100 volte, crea un account e mettilo nel gruppo users, cosa che tra l'altro viene fatta automaticamente ogni volta che crei un nuovo account (tranne quello che ti viene fatto creare all'avvio).
Insomma, io ho fatto cosi: sono andato in gestione, ho creato un nuovo utente e mi loggo con quello, per fare le operazioni amministrative inserisco la password dell'utenza amministrativa che l'UAC mi richiede.
innominato5090
30-06-2007, 15:27
Quanti razzo di topic apri?
L'ho scritto 100 volte, crea un account e mettilo nel gruppo users, cosa che tra l'altro viene fatta automaticamente ogni volta che crei un nuovo account (tranne quello che ti viene fatto creare all'avvio).
Insomma, io ho fatto cosi: sono andato in gestione, ho creato un nuovo utente e mi loggo con quello, per fare le operazioni amministrative inserisco la password dell'utenza amministrativa che l'UAC mi richiede.
quoto, è il metodo migliore.... lo uso anche io così:sofico:
nuovoUtente86
30-06-2007, 16:10
ho controllato e ho l' account admin.Ora lo sistemo come dite voi.Ma come mai allora alcune applicazioni mi chiedo di eseguire come admin se gia lo sono?
innominato5090
30-06-2007, 16:49
ho controllato e ho l' account admin.Ora lo sistemo come dite voi.Ma come mai allora alcune applicazioni mi chiedo di eseguire come admin se gia lo sono?
è il vista uac, ti chiede di eseguire alcune operazioni anche se sei admin, x evistare che spyware possano installarsi nel tuo sistema a tua insaputa....
nuovoUtente86
30-06-2007, 17:49
è il vista uac, ti chiede di eseguire alcune operazioni anche se sei admin, x evistare che spyware possano installarsi nel tuo sistema a tua insaputa....
no indipendentemente dall' UAC, se faccio click destro sui programmi trovo l' opzione..esegui come amministratore.
UAC: http://blogs.dotnethell.it/vincent/Articolo-di-Mark-Russinovich-Controllo-dellaccount-utente-di-Windows-Vista__10907.aspx
In pratica sei un Admin ma con privilegi ridotti appositamente per questioni di sicurezza. Credo ci sia anche un modo, senza levare UAC, per diventare Admin "totale" ;) ma non lo ricordo e cmq è bene usare l'UAC!
innominato5090
30-06-2007, 18:46
UAC: http://blogs.dotnethell.it/vincent/Articolo-di-Mark-Russinovich-Controllo-dellaccount-utente-di-Windows-Vista__10907.aspx
In pratica sei un Admin ma con privilegi ridotti appositamente per questioni di sicurezza. Credo ci sia anche un modo, senza levare UAC, per diventare Admin "totale" ;) ma non lo ricordo e cmq è bene usare l'UAC!
io consiglio di usare tweak UAC, che, pur mantenendo l'uac attivato fa l'accesso automatico ( in oratica non compare + la scermata). così spyware, malaware etc vengono bloccati, ma non ti trovi davanti ò'odiosa schermata
No scusa, la conferma è manuale apposta. Disabilitandola anche eventuali malware avranno la conferma automatica, no? Da quanto ne so quel tweak lo disabilita solo per alcune funzioni, ergo: di fatto ne limita l'efficacia (anche se meno che disabilitarlo del tutto) e la protezione globale.
Ma che c'avete di male contro l'UAC? Preferivate davvero XP in cui potevi fare un "deltree C:\Windows" o un copy o delete su un file in quella dir e distruggere tutto o rischiare di tirare giù involontariamente da internet un Virus eseguito senza conferme? Mah....
Tra l'altro non capisco cosa combiniate con Vista: da me comparirà 1 UAC 1 volta al giorno massimo se per esempio voglio aprire il Regedit ma per il resto mai. Lo sapete vero che alcuni vecchi programmi per XP su Vista conviene non installarli in C:\Program Files (protetta) ma nella cartella utente? In questo modo se scrivono e modificano spesso file nella propria dir, non daranno problemi di protezione con conseguente necessità di UAC o Esegui da Amministratore... Sempre in attesa che escano update apposta per Vista...
Se usate l'UAC come amministratori siete amministratori ma non con il controllo completo.
Provate a tenerlo attivo ma loggarvi con l'utenza administrator (dopo averla abilitata), noterete che le finestre dell'uac non compaiono più e persino la modalità protetta, anche se attiva nel control panel, non risulterà attiva nella barra di stato del browser.
L'UAC, quando attivo, funziona chiedendo la conferma per tutti gli account amministrativi (ad esclusione di Administrator) mentre se utilizzato con un'utenza limitata richiedono la password di un'utenza amministativa.
Ora, come detto sopra, a parte i primi giorni si finisce per vederlo comparire pochissimo ergo createvi questa utenza limitata che vi leva il permesso di scrittura su tutte le cartelle di sistema dandovi una sciurezza infinita contro virus e porcherie varie, quando dovete installare qualcosa vi comparirà il box e inserirete la password, tutto qui.
Vedere prima foto della guida di PcTuner:
http://www.pctuner.net/articoli/Software/615/Guida_all’uso_di_Microsoft_Windows_Vista_-_parte_3/2.html
nuovoUtente86
01-07-2007, 10:11
se vado in utente trovo
MioNome
Administrator
quindi penso sia un account amministratore ma non l' account Administrator di cui parli,giusto?
innominato5090
01-07-2007, 10:26
se vado in utente trovo
MioNome
Administrator
quindi penso sia un account amministratore ma non l' account Administrator di cui parli,giusto?
giusto
nuovoUtente86
01-07-2007, 13:44
e come si attiva l' account ADministrator?
GhiaccioNero
01-07-2007, 17:57
Io sento spusa di bestiaccia delle caverne :D
innominato5090
01-07-2007, 18:13
Io sento spusa di bestiaccia delle caverne :D
no.. vuole solo arrivare a mille posts....
GhiaccioNero
02-07-2007, 03:54
no.. vuole solo arrivare a mille posts....
Si ma le domande sono da bestiasa delle caverne... o sbaglio?
Unitevi tutti al CIAT
uniblack
02-07-2007, 14:01
e come si attiva l' account ADministrator?
quoto di brutto!!! come si fa ad attivare Administrator? esiste un link a qualche guida/pagina dove spiega il tutto passo passo?
grazieeeeeeee
Consentitemi di essere cattivo una volta, ma gli utenti che vogliono levare l'UAC a tutti i costi dovrebbero tornare a XP, che è meglio, se non ne capiscono la sicurezza che aggiunge! :ncomment:
;)
uniblack
02-07-2007, 18:09
Consentitemi di essere cattivo una volta, ma gli utenti che vogliono levare l'UAC a tutti i costi dovrebbero tornare a XP, che è meglio, se non ne capiscono la sicurezza che aggiunge! :ncomment:
;)
forse hai anche ragione... forse...
ma lo scopo di un forum è anche quello di dare delle risposte... se non si è capito l'utilità che aggiunge!!! e non sindacare sugli utilizzi di chi scrive...
se non è così... chiedo scusa...
quoto di brutto!!! come si fa ad attivare Administrator? esiste un link a qualche guida/pagina dove spiega il tutto passo passo?
grazieeeeeeee
http://davidearinni.wordpress.com/2007/04/18/sbloccare-laccount-amministratore-segreto-presente-in-windows-vista/
Primo link scrivendo in google "attivare account administrator vista" ;)
Comunque, io consiglio di attivare l'Administrator e fare l'installazione\configurazione\messa a punto iniziale con quello. Una volta finito, creare 2 account: uno admin( non serve che lo configuriate molto, basta giusto impostarci la password), e un utente normale( e qui potete sbizzarrirvi), e usare quest'ultimo. Quando si deve installare qualcosa o modificare qualcosa di importante o/e sensibile basta inserire la pass dell'admin.
Bon, problema sicurezza\rottura di maroni risolto. :D
LA configurazione iniziale la fate con un admin che non rompe, quindi non vi stufate subito dell'UAC, e per il resto non vi capiterà tanto spesso che appaiano finestre.
Visto? Basta poco.
P.S: Ricordatevi di disattivare l'Administrator dopo che avete finito la configurazione iniziale.
jonbonjovi
03-07-2007, 20:04
P.S: Ricordatevi di disattivare l'Administrator dopo che avete finito la configurazione iniziale.
io ho attivato tempo fa l'account administrator perchè l'UAC mi bloccava emule e awc all'avvio di Vista. ora però vorrei ripristinarlo..mi potresti dare una dritta su come farlo? basta ripridtinare quelle impostazioni che avevo abilitato/disabilitato l'altra volta?
Io ho preso l'utente amministratore che fa creare all'inizio e l'ho messo nel gruppo users (e con questo lavoro), mentre ho abilitato l'utente administrators per le operazioni amministrative tramite UAC.
Basta andare in gestione, selezionarlo, scegliere proprietà dal tasto dx e levare la spunta alla voce account disabilitato.
jonbonjovi
03-07-2007, 21:05
Io ho preso l'utente amministratore che fa creare all'inizio e l'ho messo nel gruppo users (e con questo lavoro), mentre ho abilitato l'utente administrators per le operazioni amministrative tramite UAC.
Basta andare in gestione, selezionarlo, scegliere proprietà dal tasto dx e levare la spunta alla voce account disabilitato.
:confused: missà che non ho capito.. :stordita:
http://www.youtube.com/v/pEwI2Sx03po
Un video vale più di mille parole. ;)
uniblack
04-07-2007, 09:15
sono riuscito ad attivare l'account administrator tramite comando dos come da link della pagina precedente...
il problema è che mi sono accorto che in Gestione non è presente la voce "utenti e gruppi locali" e se apro la microsoft management console (mmc.exe per capirci) e provo ad aggiungere lo snap-in di utenti e gruppi locali mi dice che ho vista home premium e non si può fare... di andare in pannello di controllo-->account utente.
peccato che in tal posto non si possano aggiungere degli utenti a dei gruppi o rimuoverli...
domanda... non c'è proprio modo con vista HP di visualizzare "utenti e gruppi locali"??? perchè aggiungere e rimuovere utenti da prompt dei comandi non è proprio il massimo della comodità... anche se fattibile!!! :mc:
grazie per l'aiuto.
Pandrin2006
04-07-2007, 09:28
di andare in pannello di controllo-->account utente.
peccato che in tal posto non si possano aggiungere degli utenti a dei gruppi o rimuoverli
da Pannello di Controllo -> Aggiungi o rimuovi account utente puoi creare o rimuovere utenti (tranne l'account administrator che è disabilitato e non lo vedi, e per vederlo devi usare il comando net user dal prompt dei comandi).
Se ti è più comodo c'è anche questo "trucco" che ti mostra una finestra che altrimenti non vedresti:
start -> scrivi control userpasswords2
nuovoUtente86
04-07-2007, 09:59
Si ma per attivare Administrators e non utente con privileggi di amministratore come si fa?
uniblack
04-07-2007, 10:16
da Pannello di Controllo -> Aggiungi o rimuovi account utente puoi creare o rimuovere utenti (tranne l'account administrator che è disabilitato e non lo vedi, e per vederlo devi usare il comando net user dal prompt dei comandi).
Se ti è più comodo c'è anche questo "trucco" che ti mostra una finestra che altrimenti non vedresti:
start -> scrivi control userpasswords2
lo so che da pannello di controllo-->account utente posso aggiungere o rimuovere utenti... ma non aggiungerli o rimuoverli a/da gruppi!!!
era quello il mio problema!
comunque con il trucco che mi hai detto risolvo quindi? stasera provo
grazie
Pandrin2006
04-07-2007, 10:46
Si ma per attivare Administrator e non utente con privileggi di amministratore come si fa?
Ma perchè vuoi abilitare l'account administrator??? :muro:
Non serve a niente abilitarlo, perchè hai già il primo utente di Vista che ti permette di ottenere i privilegi tramite lo UAC (che scatta in automatico quando necessario chiedendoti l'autorizzazione), oppure puoi sempre usare "esegui come amministratore" ogni volta che ti serve.
Se proprio ti vuoi far del male da solo:
WARNING WARNING
net user administrator password /ACTIVE:YES
WARNING WARNING
Ma perchè vuoi abilitare l'account administrator??? :muro:
Non serve a niente abilitarlo, perchè hai già il primo utente di Vista che ti permette di ottenere i privilegi tramite lo UAC (che scatta in automatico quando necessario chiedendoti l'autorizzazione), oppure puoi sempre usare "esegui come amministratore" ogni volta che ti serve.
Allora, a parte che usare l'utente amministratore e premere sempre "consenti" non da certo la stessa protezione che si ha usando un'utenza limitata, comunque sia le opzioni per fare come dico io sono due:
- spostare l'utenza creata all'avvio dal gruppo administrators al gruppo users e abilitare l'utente administrator (inserendo una password) per utilizzarlo nel caso di richesta credenziali.
- lasciare administrator disabilitato, creare un'utenza limitata ed usare l'utenza amministrativa creata all'avvio in caso di richiesta credenziali.
Pandrin2006
05-07-2007, 15:25
Sto solo dicendo che non ha alcun senso abilitare l'account administrator per cercare di avere chissa quali privilegi, in quanto hai già il primo utente con il quale elevarti al bisogno. Nel caso ti sei creato un secondo utente ossia un account standard, per elevarti verrà richiesta la password del primo utente. Quindi qualuque utente si usi o il primo o un secondo standard, è sempre possibile elevarsi per ottenere i privilegi che uno vuole, non c'è bisogno di fare strane manovre o abilitare account administrator.
nuovoUtente86
09-07-2007, 10:28
Ma andando a lavorare con un account con privileggi amministrativi,cosa succede quando si esegue come amministratore un' applicazione,quali altri privileggi si acquisiscno o meglio acquisisce l' applicazione.
MANuHELL
12-07-2007, 22:05
ciao a tutti
io ho l'administrator attivato e a dir la verità nn mi danno fastidio le varie richieste...l'unica cosa è che all'avvio di vista il sistema blocca il mio programma di p2p...vorrei sapere se esiste un modo per sbloccare un singolo programma
grazie ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.