View Full Version : Cosa non potete fare a meno di OS X?
Vediamo un po', poi vi dico una cosa :Prrr:
Il drag&drop per installare applicazioni e per rimuoverle.
greffiotribe
30-06-2007, 11:30
spotlight
spider-jock
30-06-2007, 11:32
Il drag&drop per installare applicazioni e per rimuoverle.
Quoto, la gestione del software è qualcosa di davvero ottima
lucaippo17
30-06-2007, 11:49
spotlight e la gestione delle finestre / applicazioni (intendo il dock il posizionamento delle finestre il mela+W e simili)
La semplicita nell'uso e la cura della grafica.
nandox80
30-06-2007, 12:22
gestione applicazioni, in particolar modo la disinstallazione
dashboard e alcuni widget
front row
exposè
Safari
Vediamo un po', poi vi dico una cosa :Prrr:
Il finder :Prrr:
:D
nandox80
30-06-2007, 12:52
Il finder :Prrr:
:D
e iTunes....:D
direi decisamente exposé....magico!
come si installano e rimuovono le applicazioni.
spotlight
la scomparsa dell'ansia da virus, dialer, riavvii, schermata blu.
dasdsasderterowaa
30-06-2007, 14:53
beh, ci sono tante cose che amo di MacOS X... :D
la menubar unica per tutte le applicazioni, il dock, le cartelle ad impulso (presenti sin dal MacOS 8, comodissime :O ) e la semplicità nell'installare le applicazioni... :p
bellastoria
30-06-2007, 16:30
exposè, spotlight e per quanto mi riguarda il touchpad del macbook (lo scroll e il tasto destro con 2 dita)
exposé ...assolutamente... la dock, spotlight e il drag&drop
manowar84
30-06-2007, 20:52
spotlight e in generale la velocità del sistema.
gianmini
01-07-2007, 01:09
TUTTO!!!
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 07:14
spotlight e in generale la velocità del sistema.
soprattutto la velocità di avvio :D
il mio MacMini Intel si avvia in 19 secondi, non voglio chiedere a chi ha un MacPro quanto ci mette ad avviarsi (ma immagino 4/5 secondi :sofico: )
Direi che mi sono assuefatto agli angoli attivi che mi permettono di utilizzare Exposé per il resto non mi manca nulla suglio altri sistemi. :)
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 07:56
Direi che mi sono assuefatto agli angoli attivi che mi permettono di utilizzare Exposé per il resto non mi manca nulla suglio altri sistemi. :)
io ho impostato il tasto centrale del mouse (uno standard USB proveniente da PC) per richiamare Exposè e l'angolo in basso a sinistra per visualizzare il desktop... mi trovo benissimo.. :)
io ho impostato il tasto centrale del mouse (uno standard USB proveniente da PC) per richiamare Exposè e l'angolo in basso a sinistra per visualizzare il desktop... mi trovo benissimo.. :)
Io ho 3 angoli occupati.
Alto destra per Exposé con tutte le finestre, alto sinistra per Exposé con le finestre dell'applicazione attiva, basso sinistra per mostrare il desktop ed attendo Mac OS X 10.5 per poter impostare l'angolo in basso destra per l' "Exposé" fra desktop. :p
lollomac
01-07-2007, 08:18
BootCamp per montare windows.:D
Scherzo ovviamente,io di Mac Osx apprezzo tutto dalla facilità di gestione alla tranquillità di potere andare in qualsiasi sito web senza beccarmi virus.
Anch'io ho impostato il tasto centrale del mighty mouse per exposé tutte le finestre e non riesco più a rinunciarci!! infatti ogni volta che mi trovo a usare un pc schiaccio di continuo il tasto centrale del mouse :D :D ...
Exposé, spotlight, la facilità di installazioni/disinstallazioni e le scelte rapide sono cose alle quali ormai non potrei più rinunciare...:cool:
Visto che Xsonic ancora non si fa vivo, apro un contro sondaggio, secondo voi perche' ci ha chiesto di che cosa non possiamo fare a meno su Osx? E cosa ci deve dire poi? :D
nandox80
01-07-2007, 10:17
Visto che Xsonic ancora non si fa vivo, apro un contro sondaggio, secondo voi perche' ci ha chiesto di che cosa non possiamo fare a meno su Osx? E cosa ci deve dire poi? :D
che il finder gli fa schifo....:D :D
bellastoria
01-07-2007, 10:22
Che la mela l'ha morsa lui nell'81 :D
Aggiungo quicksilver a quanto già detto
Il drag&drop per installare applicazioni e per rimuoverle.
Senza dubbio.
Sono utente mac da 3 giorni e questa caratteristica è ottima.
Eppoi il sempre valido supporto della shell! Potere di UNIX
Senza dubbio.
Sono utente mac da 3 giorni e questa caratteristica è ottima.
Eppoi il sempre valido supporto della shell! Potere di UNIX
Ricordo che per avere un sistema effettivamente pulito non è sufficiente eliminare l'applicazione dalla cartella di disinstallazione. ;)
manowar84
01-07-2007, 11:45
Ricordo che per avere un sistema effettivamente pulito non è sufficiente eliminare l'applicazione dalla cartella di disinstallazione. ;)
vero ma credo siano solo file di configurazioni dei programmi nella cartella libreria dell'utente (/libreria o /libreria/Application Support), un po' come .nomeprogramma su linux o sbaglio? :)
vero ma credo siano solo file di configurazioni dei programmi nella cartella libreria dell'utente (/libreria o /libreria/Application Support), un po' come .nomeprogramma su linux o sbaglio? :)
Rimane qualche cosa anche il /Library/Receipts e poi dipende molto anche dal programma che potrebbe anche inserire file in altre directory se si tratta di un servizio. :)
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 11:54
Ricordo che per avere un sistema effettivamente pulito non è sufficiente eliminare l'applicazione dalla cartella di disinstallazione. ;)
va beh, capirai, basta rimuovere le preferenze dalla cartella "Preferences" e i residui dalla cartella "Application Support"... mica difficile :D
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 11:57
Rimane qualche cosa anche il /Library/Receipts e poi dipende molto anche dal programma che potrebbe anche inserire file in altre directory se si tratta di un servizio. :)
dentro la cartella /Library/Receipts/ ho solo pacchetti .pkg, ma sono tutti programmi che ho già installato :mbe: , che ci fanno lì? :D
dentro la cartella /Library/Receipts/ ho solo pacchetti .pkg, ma sono tutti programmi che ho già installato :mbe: , che ci fanno lì? :D
E se disinstalli un programma questo rimane li.
Comunque non si tratta di *.pkg di installazione. ;)
manowar84
01-07-2007, 11:59
Rimane qualche cosa anche il /Library/Receipts e poi dipende molto anche dal programma che potrebbe anche inserire file in altre directory se si tratta di un servizio. :)
ah ok se è un servizio in effetti qualcosa potrebbe rimanere ;)
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 14:51
E se disinstalli un programma questo rimane li.
Comunque non si tratta di *.pkg di installazione. ;)
a che servono allora questi file? chi è che li mette lì? :)
nandox80
01-07-2007, 14:55
...chi è che li mette lì? :)
http://img509.imageshack.us/img509/6334/promovaderwt6.jpg
Darth Vader....:Prrr:
a che servono allora questi file? chi è che li mette lì? :)
L'esempio più recente che mi viene in mente è quello di Safari 3.0, quando viene installato fa un "backup" di Safari 2.0 che viene salvato in uno di quei *.pkg. :)
dasdsasderterowaa
01-07-2007, 15:38
http://img509.imageshack.us/img509/6334/promovaderwt6.jpg
Darth Vader....:Prrr:
ah beh, se è lui non fa nulla... :D
temevo che fosse stato Chuck Norris :asd:
ma si possono cancellare tutti questi .pkg? :confused:
sono le "ricevute" delle installazioni… a volte vengono usati come controllo quando vengono fatti degli aggiornamenti o robe del genere.
pesano pochi mb, quindi se non siete paranoici potete lasciarli che tanto non fanno male a nessuno.
sono le "ricevute" delle installazioni… a volte vengono usati come controllo quando vengono fatti degli aggiornamenti o robe del genere.
pesano pochi mb, quindi se non siete paranoici potete lasciarli che tanto non fanno male a nessuno.
...in effetti ho un po' la mania di tenere tutto in ordine :)
sì ma tenere in ordine ha senso se migliora il sistema... ma se occupa poco spazio e non crea nessun tipo di incompatibilità, tanto vale lasciare le robe come stanno.
se le ricevute fossero state del tutto inutili non le avrebbero neanche create, ti pare? ;)
bellastoria
01-07-2007, 15:57
Sono utili per usare programmi come deinstaller, che permette di disinstallare tutti i programmi installati appunto tramite un .pkg in modo da eliminarne ogni traccia dal sistema. O sbaglio?
sì ma tenere in ordine ha senso se migliora il sistema... ma se occupa poco spazio e non crea nessun tipo di incompatibilità, tanto vale lasciare le robe come stanno.
se le ricevute fossero state del tutto inutili non le avrebbero neanche create, ti pare? ;)
Infatti io quel tipo di ordine intendo. Adesso che so che potrebbero servire le lascio lì ;) .
Per me invece è il contrario...il sistema di istallazione e disistallazione e azione sulle cartelle(tipo renderle visibili o invisibili) è la cosa che mi fa + pena di osx oltre alla velocità della decrompressione e alcune sottigliezze sull'anteprima foto... in questo preferirei un pannello di istallazione applicazioni da dove poter interagire e tutto questo di default.:)
...in effetti ho un po' la mania di tenere tutto in ordine :)
Sono utili per usare programmi come deinstaller, che permette di disinstallare tutti i programmi installati appunto tramite un .pkg in modo da eliminarne ogni traccia dal sistema. O sbaglio?
Se l'applicazione è stata disinstallata puoi eliminarli altrimenti è bene lasciarli dove sono. :)
Se l'applicazione è stata disinstallata puoi eliminarli altrimenti è bene lasciarli dove sono. :)
Ecco per esempio ho Safari.pkg per tre volte (safari, safari3 e safari 3.0.2)... Ma non fa niente per il momento li lascio lì tanto non mi creano fastidi...
Ecco per esempio ho Safari.pkg per tre volte (safari, safari3 e safari 3.0.2)... Ma non fa niente per il momento li lascio lì tanto non mi creano fastidi...
Quelli servono per un eventuale ripristino della versione precedente. :)
le cartelle ad impulso ?!?
scusate l'ignoranTIA...ma cosa sono???
le cartelle ad impulso ?!?
scusate l'ignoranTIA...ma cosa sono???
Se trascini un file su una cartella (o un volume) senza rilasciare il tasto, dopo alcuni secondi la cartella si apre e ti consente di trascinare il file al suo interno, per esempio in altre cartelle... Più facile a farsi che a dirsi...
Io trovo insostituibile anche la rotellina a 360° del mighty mouse! Al lavoro con Windows divento pazzo!
Se trascini un file su una cartella (o un volume) senza rilasciare il tasto, dopo alcuni secondi la cartella si apre e ti consente di trascinare il file al suo interno, per esempio in altre cartelle... Più facile a farsi che a dirsi...
Io trovo insostituibile anche la rotellina a 360° del mighty mouse! Al lavoro con Windows divento pazzo!
ma io ho il muose della logitec quello per mac... non ha la rotellina ma ha cmq la possibilità di andare a destra e sinistra...ottimo direi:)
Se trascini un file su una cartella (o un volume) senza rilasciare il tasto, dopo alcuni secondi la cartella si apre e ti consente di trascinare il file al suo interno, per esempio in altre cartelle... Più facile a farsi che a dirsi...
Wow questa non la sapevo! :eek:
In parte, sopperisce alla mancanza del taglia-incolla....
Wow questa non la sapevo! :eek:
In parte, sopperisce alla mancanza del taglia-incolla....
c'era già a partire dal classic, comodissima!
Wow questa non la sapevo! :eek:
In parte, sopperisce alla mancanza del taglia-incolla....
In parte sì, ma il taglia/incolla nel Finder non guasterebbe, una cosa in più comunque!
[QUOTE=SerPRN;17754467]...Più facile a farsi che a dirsi...
[QUOTE]
infatti!
lo uso SEMPRE, ma n on sapevo come si chiamasse....! :D
Fa|3rizio
02-07-2007, 19:30
A me la cosa che m risulta più utile è il dock.
Ma mi chiedevo mi potreste speigare cos'è drag&drop e come funziona?
E anche come funziona e a che serve quicksilver...
Grazie=)
Fa|3rizio
02-07-2007, 19:32
Ma la cosa che nn capisco di più è cosa ci doveva di re Xsonic :mc:
Ma la cosa che nn capisco di più è cosa ci doveva di re Xsonic
Ecco, quello me lo chiedo anch'io... Forse l'hanno bannato nottetempo...
Ma mi chiedevo mi potreste speigare cos'è drag&drop e come funziona?
Ma che domande fai?? :confused:
Davvero non sai cosa è il drag%drop?? Trascina e rilascia, dai, quello che sicuramente farai decine di volte davanti al computer! Selezioni un oggetto e lo trascini.
Fa|3rizio
03-07-2007, 22:01
ahh, praticamente la funzione di poter trasportare i file...
ma quick silver come funziona?...
Faccio una domanda ke gia ho fatto in un altro thread, ma pare ke nessuno lo visiti: è possibile usare un Powerbook da un iMac o viceversa?
Beh comunque drag&drop allora anche per me è una cosa fondamentale
ahh, praticamente la funzione di poter trasportare i file...
ma quick silver come funziona?...
Faccio una domanda ke gia ho fatto in un altro thread, ma pare ke nessuno lo visiti: è possibile usare un Powerbook da un iMac o viceversa?
Beh comunque drag&drop allora anche per me è una cosa fondamentale
quicksilver è un launcher: imposti una combinazione di tasti (esempio ctrl spazio) e digiti rapidamente le iniziali di un'applicazione, una canzone, un'immagine, un bookmark...etc
ahh, praticamente la funzione di poter trasportare i file...
ma quick silver come funziona?...
Faccio una domanda ke gia ho fatto in un altro thread, ma pare ke nessuno lo visiti: è possibile usare un Powerbook da un iMac o viceversa?
Beh comunque drag&drop allora anche per me è una cosa fondamentale
Il drag & drop è una funzionalità che esiste da tempo immemore. :D Direi che è una caratteristica comune a tutti gli ambienti grafici oggi giorno. ;)
dasdsasderterowaa
04-07-2007, 07:55
Il drag & drop è una funzionalità che esiste da tempo immemore. :D Direi che è una caratteristica comune a tutti gli ambienti grafici oggi giorno. ;)
già, ed è stato introdotto sugli OS desktop dal System 7.5 della Apple, agli inizi del 1994 :D
Capito, principalmente la gestione delle applicazioni ed exposé.
Io aggiungerei l'ordine nel sistema operativo, la facilità di installare plugin e prefpanes e l'angolo per mostrare il desktop.
Se includessero AppZapper nell'OS sarebbe ottimo, ma così com'è è già buono (anche se rimangono tutte le preferenze ed altri file fuori dal .app)
In ogni caso devo rinunciare a questo ritornando a Windows Vista.
Perché? Perché reputo più importante la ricerca, classificazione e modalità di visualizzazione (Explorer), la possibilità di visualizzare e modificare le immagini in modo estremamente veloce (IrfanView), un player audio che si adatta alle mie esigenze (Winamp) e l'incredibile mole di programmi e supporto che si trova su internet riguardo Windows (anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi").
Credo che continuerò ad usare macchine Apple per "tutto-in-uno".
Ad inizio agosto DEVO prendere un computer portatile (più che altro trasportabile) e visto che ora sono con un CRT 21" ed i monitor piccoli non posso neanche vederli :D credo che mi butterò sul futuro iMac 20"/21"/24", che per quanto ne sto capendo avrà anche una scheda video per giocare (8600?).
Spero nei driver per Vista decenti, altrimenti comprerò un portatile+monitor 24"
Dovrei passare a Vista già da Sabato, ciao a tutti!
PS: secondo le mie aspettative Mac OS XI sarà l'OS perfetto, ma è ancora moolto lontano (2018?) e se alla MS ci sarà qualcuno che ragiona anche Windows avrà fatto passi da gigante, magari nel frattempo gli cambieranno nome ;).
manowar84
04-07-2007, 11:52
ok, ciao ;)
Fa|3rizio
04-07-2007, 11:55
Ke delusioneeee :p
Tutti sono liberi di fare cio che vogliono...
E se per te è meglio avere windows puoi cambiare tranquillamente.
Ma a me sinceramente se penso di ritornarci m viene veramente da piangere... A me era impossibile con i pc passavano piu tempo ad aggiustarsi che a casa mia:mc: ... Con il mac m è cambiata la vita :D
:boh:
D'altronde ognuno fa quello che vuole!
In bocca al lupo!
Ciao!
Io preferisco osx nel complesso ma anche win mi piace... orami xp non è malaccio mentre di vista mi piace molto la grafica anche se dopo un mese lo ho cambiato perchè lo ho trovato un vero pacco!!!:mad:
per me l'ideale l'ideale sarebbe una fusione tra questi due s.o:)
Hai fatto la cazzata, pazienza :friend:
Hai fatto la cazzata, pazienza :friend:
Ti riferisci a me?:confused:
nandox80
04-07-2007, 12:34
Capito, principalmente la gestione delle applicazioni ed exposé.
Io aggiungerei l'ordine nel sistema operativo, la facilità di installare plugin e prefpanes e l'angolo per mostrare il desktop.
Se includessero AppZapper nell'OS sarebbe ottimo, ma così com'è è già buono (anche se rimangono tutte le preferenze ed altri file fuori dal .app)
In ogni caso devo rinunciare a questo ritornando a Windows Vista.
Perché? Perché reputo più importante la ricerca, classificazione e modalità di visualizzazione (Explorer), la possibilità di visualizzare e modificare le immagini in modo estremamente veloce (IrfanView), un player audio che si adatta alle mie esigenze (Winamp) e l'incredibile mole di programmi e supporto che si trova su internet riguardo Windows (anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi").
Credo che continuerò ad usare macchine Apple per "tutto-in-uno".
Ad inizio agosto DEVO prendere un computer portatile (più che altro trasportabile) e visto che ora sono con un CRT 21" ed i monitor piccoli non posso neanche vederli :D credo che mi butterò sul futuro iMac 20"/21"/24", che per quanto ne sto capendo avrà anche una scheda video per giocare (8600?).
Spero nei driver per Vista decenti, altrimenti comprerò un portatile+monitor 24"
Dovrei passare a Vista già da Sabato, ciao a tutti!
PS: secondo le mie aspettative Mac OS XI sarà l'OS perfetto, ma è ancora moolto lontano (2018?) e se alla MS ci sarà qualcuno che ragiona anche Windows avrà fatto passi da gigante, magari nel frattempo gli cambieranno nome ;).
hai fatto bene ad informarci che tu preferisci Vista a OSX :Prrr: ...in bocca al lupo!!
salutaci la prima mail farlocca, con allegato maligno .exe che se non stai attento ti impalla tutto, che ti arriva!! a e mi raccomando...il firewall configuralo bene.
Adware...spyware...trojan...chissa se un giorno ti faranno visita? spero di no...sono maleducati e sporcano. Ma se accade, occhio al registro non modificarlo cosi senza sapere cio che fai!! :doh:
Spero che una migliore gestione dei file ti faccia sentire davvero appagato!! Arrivederci.
Spero che una migliore gestione dei file ti faccia sentire davvero appagato!! Arrivederci.Speri bene :D
Ci pensa Gmail a filtrarmi i virus, grazie ;)
Sinceramente non so manco come funzionano :sofico:
manowar84
04-07-2007, 13:10
Speri bene :D
Ci pensa Gmail a filtrarmi i virus, grazie ;)
Sinceramente non so manco come funzionano :sofico:
si sono dimenticati di dirti di aggiornare costantemente il sistema operativo, non vorrei che ti trovassi nella situazione di accendere il pc e dopo 20 secondi di essere infettato da qualche cosa, sasser docet :p
Homer J-1983
04-07-2007, 13:22
Exposè, spotlight e l'istallazione e disistallazione :D
Homer J-1983
04-07-2007, 13:30
Capito, principalmente la gestione delle applicazioni ed exposé.
Io aggiungerei l'ordine nel sistema operativo, la facilità di installare plugin e prefpanes e l'angolo per mostrare il desktop.
Se includessero AppZapper nell'OS sarebbe ottimo, ma così com'è è già buono (anche se rimangono tutte le preferenze ed altri file fuori dal .app)
In ogni caso devo rinunciare a questo ritornando a Windows Vista.
Perché? Perché reputo più importante la ricerca, classificazione e modalità di visualizzazione (Explorer), la possibilità di visualizzare e modificare le immagini in modo estremamente veloce (IrfanView), un player audio che si adatta alle mie esigenze (Winamp) e l'incredibile mole di programmi e supporto che si trova su internet riguardo Windows (anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi").
Credo che continuerò ad usare macchine Apple per "tutto-in-uno".
Ad inizio agosto DEVO prendere un computer portatile (più che altro trasportabile) e visto che ora sono con un CRT 21" ed i monitor piccoli non posso neanche vederli :D credo che mi butterò sul futuro iMac 20"/21"/24", che per quanto ne sto capendo avrà anche una scheda video per giocare (8600?).
Spero nei driver per Vista decenti, altrimenti comprerò un portatile+monitor 24"
Dovrei passare a Vista già da Sabato, ciao a tutti!
PS: secondo le mie aspettative Mac OS XI sarà l'OS perfetto, ma è ancora moolto lontano (2018?) e se alla MS ci sarà qualcuno che ragiona anche Windows avrà fatto passi da gigante, magari nel frattempo gli cambieranno nome ;).
Io l'ho avuto per un mese vista... e sono dovuto ripassare a xp! Il mio pc si era letteralmente seduto a terra! Inoltre molti applicativi non andavano. Per non contare il fatto che appena avviato si prendeva 600MB di ram! E perchè? Per quella copia mal riuscita dell'exposè per vedere le finestre in "3d"? Che poi non si vedono neanche tutte in un colpo solo, bisogna farle ruotare!
Se a te piace... contento te!
XSonic, però non dire che non te la sei cercata!
:D
Faccio una domanda ke gia ho fatto in un altro thread, ma pare ke nessuno lo visiti: è possibile usare un Powerbook da un iMac o viceversa?
Beh comunque drag&drop allora anche per me è una cosa fondamentale
non so risponderti, ma ho letto nella discussione dei desktop che Macneo lavora con 2 imac utilizzando uan sola tastiera e un solo mouse.. prova a chiedere a lui..
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1395811&page=41
post specifico http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17766093&postcount=818
nandox80
04-07-2007, 14:11
ahh, praticamente la funzione di poter trasportare i file...
ma quick silver come funziona?...
Faccio una domanda ke gia ho fatto in un altro thread, ma pare ke nessuno lo visiti: è possibile usare un Powerbook da un iMac o viceversa?
Beh comunque drag&drop allora anche per me è una cosa fondamentale
certo che è possibile!! e cmq sia non è che per ogni cosa bisogna aprire un thread....
vai in quello sul software di Mauna Kea, poi scegli "reti mac e pc" e li c'è anche riportato come controllare un mac da un altro.
cmq esiste desktop remote...oppure la funzione apple remote..non so dirti di piu, approfondisci.
Fa|3rizio
04-07-2007, 14:15
ups... scusa... nn sapevo ci fosse, ora la visito, grazie
fede1983
04-07-2007, 15:18
In ogni caso devo rinunciare a questo ritornando a Windows Vista.
Perché? Perché reputo più importante la ricerca, classificazione e modalità di visualizzazione (Explorer), la possibilità di visualizzare e modificare le immagini in modo estremamente veloce (IrfanView), un player audio che si adatta alle mie esigenze (Winamp) e l'incredibile mole di programmi e supporto che si trova su internet riguardo Windows (anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi").
Alla fine quindi sei tornato indietro...boh...concordo con te sul visualizzatore immagini, anche se Irfan lo trovo bruttino, io usavo FastStone che sul Mac manca come applicativo unico.
Non concordo con Winamp, non mi pare sia tanto meglio di iTunes...
Su Explorer non saprei...onestamente non passo le giornate a far ricerche e organizzare file, cmq c'è PathFinder per Mac che ha più funzioni di Explorer per windows se proprio uno vuole esagerare.
Non condivido per niente il discorso dei forum, anzi penso il contrario. Io ho trovato la comunità Mac utilissima prima, durante e dopo il passaggio da win a mac. Non condivido neppure il discorso sui programmini. Anche qui, su Mac ho scoperto molto più freeware di QUALITA' di quello per PC.
Cmq, de gustibus...Io Vista lo tengo solo per giocarci...
Non condivido per niente il discorso dei forum, anzi penso il contrario. Io ho trovato la comunità Mac utilissima prima, durante e dopo il passaggio da win a mac.
Qui vorrei spezzare una lancia anch'io a favore dei forum Mac.
Saranno pure pieni di fanatici, fissati e chi più ne ha più ne metta, però sono sempre tutti disposti a dare un consiglio e non si vedono mai insulti, trollate, flames ecc. ecc. Provate a fare un giro negli altri Forum, è una guerra continua, con i moderatori costretti ad intervenire, ammonire, sospendere...
Anzi, solleviamo MacNeo dall'incarico, non ci serve! :Prrr:
Exposè
SCORCIATOIE DA TASTIERA
Spotlight
Poi anche...
Integrazione sw Apple (iLife, iWork)...non c'entra propriamente ma lo volevo dire lo stesso...
Software Update e installazione/disinstallazione dei sw
COSA INVECE RIMPIANGO DI XP?
Explorer...non riesco ad abituarmi al finder...
Nel complesso...XP è ORA un sistema veloce e affidabile, a volerci perdere un po' di tempo...e personalizzabile...soprattutto...
Vista lo trovo macchinoso e tutto fuorchè intuitivo...la grafica la trovo pesante (e infatti preferisco la "semplicità" di Tiger...e non mi ispira molto quanto visto in Leopard)...però alcune cose furbe le han tirate fuori.
Trovo che osx abbia molte cose castrate diciamo...il concetto che voglio esprimere io è difficile. Alle volte osx ti apre delle strade che con win non si vedevano nemmeno da lontano, solo che queste strade purtoppo non sono totalmente percorribili, non sono fruibili a 360° soprattutto per quanto riguarda magari scorciatoie o personalizzazione del mouse imho dovrebbe essere aggiunta qualche opzione per la perfezione
ps: sfrutto l'occasione per sapere se è possibile far si che se uno preme invio su una cartella questa si apra invece di fartela rinominare:mc:
grazie:stordita:
su Mac ho scoperto molto più freeware di QUALITA' di quello per PC.
Cmq, de gustibus...Io Vista lo tengo solo per giocarci...Qualità di sicuro, le applicazioni per Mac sono fantastiche, ma su Windows ce n'è di più testate e ben collaudate, IrfanView è del 98 e Winamp si aggira lì, è quasi ovvio che abbiano molte funzioni integrate.
Forse per giocare è meglio XP, :stordita: anzi, se non hai 2GB di RAM installati Win98 e vola con i giochi (davvero... ricordo ancora il decadimento di prestazioni al passaggio verso XP giocando a NFSU...)
Saranno pure pieni di fanatici, fissati e chi più ne ha più ne mettaE' quello che da fastidio, se ti fai un giro su italiamac con un avatar che non richiami la potenza superiore della mela ti aggrediscono :stordita:
Trovo che osx abbia molte cose castrate diciamo...
ps: sfrutto l'occasione per sapere se è possibile far si che se uno preme invio su una cartella questa si apra invece di fartela rinominare:mc:
grazie:stordita:Ecco, castrato è la parola giusta. OS X ha delle potenzialità enormi, OS X è potenzialmente un grattacielo in confronto all'appartamento di Vista, potenzialmente...
Per il PS: fatti un giro su www.coolosxapps.com, oggi mi pare di aver vissto un App giusta per quello! Mi pare si chiami A Better Finder. ;)
fede1983
04-07-2007, 20:19
Beh il mio avatar richiama tutto tranne che la mela e al massimo sono stato aggredito da qualche fesso smemorato antiamericano...:D
Per il finder insisto che Path Finder offre tutto cio che si puo volere dal finder...
nandox80
04-07-2007, 20:24
Beh il mio avatar richiama tutto tranne che la mela e al massimo sono stato aggredito da qualche fesso smemorato antiamericano...:D
Per il finder insisto che Path Finder offre tutto cio che si puo volere dal finder...
beh ma c'è chi vorrebbe che il finder facesse il caffè.....come l'explorer in vista no?
cmq Fede1983 non puoi essere aggredito tu che hai l'aquila del Fernet Branca nell'avatar....
fede1983
05-07-2007, 08:18
:D Boh, sarà, ma ogni volta che metto le mani su Vista sul pc di mio padre o in ufficio trovo explorer tremendamente lento, con quella barra verde che non finisce mai di arrivare in fondo...
Cmq de gustibus...
cmq Fede1983 non puoi essere aggredito tu che hai l'aquila del Fernet Branca nell'avatar....
LOL
:sbonk:
:D Boh, sarà, ma ogni volta che metto le mani su Vista sul pc di mio padre o in ufficio trovo explorer tremendamente lentoQuello sì, se non hai un computer abbastanza veloce è piuttosto lento con Aero attivo, ma io con il mio ex-pc con 3Ghz/2GB/X800GT andava una meraviglia a 1600x1200, ovviamente più reattivo dell'attuale MacMini :rolleyes:
Poi ditemi come usare PathFinder... se io apro una cartella si apre il Finder! Se devi stare lì e dimenticare completamente il desktop perchè devi aprire tutto da PathFinder è peggio di prima...
Cmq preferivo ForkLift
fede1983
05-07-2007, 08:52
Beh insomma...mio padre ha il mio "vecchio" PC con un AMD 3800x2 con 2GB di RAM e Geffo 7600 256MB...non mi sembra una schifezza, eppure in certe situazioni certi caricamenti non terminano mai.
In ufficio ho un Acer Aspire 5620, anche lui non troppo vecchio, e pure li un po' lentino è...
PathFinder io lo uso quando devo lavorare tanto coi file, ad esempio quando sistemo un po la cartella download e cosi via, altrimenti uso sempre il finder per cose semplici. Cmq MI SEMBRA (sottolineo, mi sembra) che si possa impostare pathfinder per aprirsi di default al posto del finder...
Ah, vabbeh, per il caricamento sì, considera che se ci sono tanti file deve creare le anteprime, immagino che Leopard nei primi giorni o con i primi file sarà abbastanza lentuccio a creare le anteprime per praticamente tutti i documenti e video (ehm... io dico che saranno supportati solo i MOV :D)
nandox80
05-07-2007, 19:18
Ah, vabbeh, per il caricamento sì, considera che se ci sono tanti file deve creare le anteprime, immagino che Leopard nei primi giorni o con i primi file sarà abbastanza lentuccio a creare le anteprime per praticamente tutti i documenti e video (ehm... io dico che saranno supportati solo i MOV :D)
curiosità...ma non avevi detto che ci abbandonavi??
fede1983
05-07-2007, 19:58
E' una domanda o un auspicio? :asd:
nandox80
05-07-2007, 20:14
E' una domanda o un auspicio? :asd:
no no solo una curiosità!!!un po' di pepe ci vuole...anche se a volte...:D :D :D
...
Forse per giocare è meglio XP, :stordita: anzi, se non hai 2GB di RAM installati Win98 e vola con i giochi (davvero... ricordo ancora il decadimento di prestazioni al passaggio verso XP giocando a NFSU...) ...
piccola parentesi per calmare le acque :D , ricordi 2Gb di ram con win 98 ?? Ho capito male io?
soccoritore
06-07-2007, 18:48
Ciao, come dice "fede" si tratta di gusti io personalmente non tornerei MAI e poi mai a windows.
(sul imac ho istallato xp solo per poter usare il simulatore e alcuni programmi putroppo non compatibili con osx).
Luca
Ps: a me prsonalmente piace tutto di osx.
nandox80
06-07-2007, 18:51
Ciao, come dice "fede" si tratta di gusti io personalmente non tornerei MAI e poi mai a windows.
(sul imac ho istallato xp solo per poter usare il simulatore e alcuni programmi putroppo non compatibili con osx).
Luca
Ps: a me prsonalmente piace tutto di osx.
che simulatore non puoi usare su osx??
piccola parentesi per calmare le acque :D , ricordi 2Gb di ram con win 98 ?? Ho capito male io?Rileggi: se NON hai 2GB di ram...
Proprio perchè Win98 non li gestisce, crasha durante l'installazione se non ricordo male... :rolleyes:
soccoritore
06-07-2007, 19:27
che simulatore non puoi usare su osx??
Real flight è un simulatre d'elimodellissmo. e putroppo è stato prongrammato solo per win xp inafatto la stessa casa consiglia d'utilizare bootcamp per poter
istallare windoes xp.
Luca
nandox80
06-07-2007, 19:31
Real flight è un simulatre d'elimodellissmo. e putroppo è stato prongrammato solo per win xp inafatto la stessa casa consiglia d'utilizare bootcamp per poter
istallare windoes xp.
Luca
ok....pazienza!!!:D
soccoritore
06-07-2007, 21:53
ok....pazienza!!!:D
Sicuramente non me ne faccio un ploblema.:D
Luca
nandox80
07-07-2007, 02:08
Sicuramente non me ne faccio un ploblema.:D
Luca
un simulatore di elimodellismo....mai usato...deve essere interessante!! io su Mac solo un CAD si circuiti elettronici non ho trovato....e ho dovuto usare la versione per win sotto parallels. Per il resto no problem.
un simulatore di elimodellismo....mai usato...deve essere interessante!! io su Mac solo un CAD si circuiti elettronici non ho trovato....e ho dovuto usare la versione per win sotto parallels. Per il resto no problem.
OrCAD? PSpice? :D
nandox80
07-07-2007, 10:00
OrCAD? PSpice? :D
esattamente....solo che ho avuto grandi casini anche sotto Parallels, che forse dipendevano dal mio computer o non so da cosa. Cioè ho fatto un prog di microelettronica per l'univ...a volte il file lo trovavo quando facevo open ma non mi apriva nulla e quindi lo dovevo rifare da capo. Booh...
esattamente....solo che ho avuto grandi casini anche sotto Parallels, che forse dipendevano dal mio computer o non so da cosa. Cioè ho fatto un prog di microelettronica per l'univ...a volte il file lo trovavo quando facevo open ma non mi apriva nulla e quindi lo dovevo rifare da capo. Booh...
Io ho installato Windows in modo nativo, senza nessuna virtualizzazione. Al momento la ritengo una soluzione migliore anche perché la virtualizzazione del hardware non è completa di tutte le periferiche. :)
nandox80
07-07-2007, 10:08
Io ho installato Windows in modo nativo, senza nessuna virtualizzazione. Al momento la ritengo una soluzione migliore anche perché la virtualizzazione del hardware non è completa di tutte le periferiche. :)
ma infatti quando non aprivo quel progetto OrCad mi diceva che c'erano problemi per l'allocazione di memoria...invece se ne volevo creare uno nuovo il programma funzionava bene.
vabbè...il progetto l'ho finito...e ho tolto anche win sotto parallels. Spero che un giorno queste macchine virtuali siano sempre piu efficaci altrimenti pazienza...e è proprio come dici tu bisogna installarci win su'.
Rileggi: se NON hai 2GB di ram...
Proprio perchè Win98 non li gestisce, crasha durante l'installazione se non ricordo male... :rolleyes:
OT ti ho risp in privato mi sembra già calda la discussione
Darkel83
07-07-2007, 14:00
1. exposè: la + grande invenzione nella gestione dell'interfaccia grafica dai tempi delle finestre
2. sicurezza: l'assenza di virus e tutto il resto
3. Dock: comodissimo se utilizzato con exposè
4. finder: criticatissimo da tutti, secondo me rimane ancora un abisso avanti a windows e alla sua obsoleta gestione ad albero
5. Final cut e la gestione dei flussi video di OSX
6. pannello di controllo: rende quasi tutte le configurazioni semplici e immediate
7. installazione/rimozione dei programmi: semplice e veloce
8. spotlight: comodo
9. iTunes: ok c'è anche su win, ma quello su mac funziona meglio :p
10. driver integrati: non doversi rompere i cojoni ogni volta a istallare roba che da problemi
4. finder: criticatissimo da tutti, secondo me rimane ancora un abisso avanti a windows e alla sua obsoleta gestione ad albero
Il problema del Finder è l'utilizzo in rete. :muro: E' particolarmente instabile e comunque è graficamente poco integrato con il resto del sistema.
10. driver integrati: non doversi rompere i cojoni ogni volta a istallare roba che da problemi
Windows ha più driver integrati. :D
1. exposè: la + grande invenzione nella gestione dell'interfaccia grafica dai tempi delle finestre
8. spotlight: comodo
9. iTunes: ok c'è anche su win, ma quello su mac funziona meglio :p
10. driver integrati: non doversi rompere i cojoni ogni volta a istallare roba che da problemi1) Da assuefazione ma al costo di andare all'angolo e poi spostarsi per selezionare la finestra si può semplicemente selezionare la finestra cliccando sulla barra delle applicazioni di Windows che contiene tutte le finestre aperte.
8) Da oggi integrato anche su Windows, o meglio, se uno non vuole lasciare OS X per spotlight può trovare rimedio con la ricerca di Vista o con la search bar di Google, quindi non è una cosa esclusiva.
9) Mai provato per Windows ma non credo assolutamente che proprio Apple faccia un programma con lo stesso nome ma diverso su due piattaforme.
10) Sei rimasto a Win98 oppure ti riferisci alle stampanti. Su Windows (da Win98 in po!!!) se colleghi qualcosa ti avverte autoinstallandosi se ha i driver o chiedendoteli se non ce li hai. Su OS X se colleghi qualcosa non sai manco se l'ha vista.
nandox80
07-07-2007, 17:01
1) Da assuefazione ma al costo di andare all'angolo e poi spostarsi per selezionare la finestra si può semplicemente selezionare la finestra cliccando sulla barra delle applicazioni di Windows che contiene tutte le finestre aperte.
8) Da oggi integrato anche su Windows, o meglio, se uno non vuole lasciare OS X per spotlight può trovare rimedio con la ricerca di Vista o con la search bar di Google, quindi non è una cosa esclusiva.
9) Mai provato per Windows ma non credo assolutamente che proprio Apple faccia un programma con lo stesso nome ma diverso su due piattaforme.
10) Sei rimasto a Win98 oppure ti riferisci alle stampanti. Su Windows (da Win98 in po!!!) se colleghi qualcosa ti avverte autoinstallandosi se ha i driver o chiedendoteli se non ce li hai. Su OS X se colleghi qualcosa non sai manco se l'ha vista.
1) ti prego...non paragonare assolutamente la barra delle applicazioni con exposè....
8) beh certo la funzione ricerca di win è proprio efficiente come spotligth
per il resto...no comment..è meglio.
1) Da assuefazione ma al costo di andare all'angolo e poi spostarsi per selezionare la finestra si può semplicemente selezionare la finestra cliccando sulla barra delle applicazioni di Windows che contiene tutte le finestre aperte.
8) Da oggi integrato anche su Windows, o meglio, se uno non vuole lasciare OS X per spotlight può trovare rimedio con la ricerca di Vista o con la search bar di Google, quindi non è una cosa esclusiva.
9) Mai provato per Windows ma non credo assolutamente che proprio Apple faccia un programma con lo stesso nome ma diverso su due piattaforme.
10) Sei rimasto a Win98 oppure ti riferisci alle stampanti. Su Windows (da Win98 in po!!!) se colleghi qualcosa ti avverte autoinstallandosi se ha i driver o chiedendoteli se non ce li hai. Su OS X se colleghi qualcosa non sai manco se l'ha vista.
10)
non credo proprio che win abbia tutti i driver integrati che ha osx ( purtoppo :( )
10)
non credo proprio che win abbia tutti i driver integrati che ha osx ( purtoppo :( )
Windows è il sistema con il database di periferiche più grande in assoluto.
Considera che tra i driver rientrano quelli di chipset differenti, di schede video e schede audio non più in uso, controller SCSI/RAID e SATA/RAID nonché ATA/RAID che Mac OS X non supporta e potrei andare avanti ancora per molto.
Il problema dell'end-user è che si ferma alle periferiche che collega al PC (stampanti - e Windows non è affatto carente da questo punto di vista - scanner ecc...) e non sa che co ogni probabilità per ogni chipset presente sulle schede interne è presente un apposito driver. ;)
Ottima spiegazione, Sirus. A Win mancano i driver delle stampanti ma per il resto deve riconoscere molte cose che OS X con le sue neanche-100 configurazioni non avrebbe bisogno di riconoscere, pensate infatti a quello che scrive chi prova ad installare OSX su un PC: incompatibilità a bizzeffe.
Ora non dire che OS X ha molti driver, considera che per la licenza di Win (OS X si può installare su N computer Apple, Win su N^10 configurazioni) i suoi sviluppatori devono dedicarsi allo sviluppo di driver che l'utente non vede.
A proposito vi linko una pagina che ho trovato cercando su Google il perchè dei problemi del mio modem su OS X (olè...)
http://www.alfonsomartone.itb.it/ircgvu.html
1) ti prego...non paragonare assolutamente la barra delle applicazioni con exposè....Ecco: "non paragonare", mi dici perchè?
La bellezza e la complessità di una cosa non sempre è migliore di un'altra cosa piatta e semplice, anzi...
Piuttosto mi chiedo come facevano prima di Tiger con il solo Dock che non visualizza tutte le finestre aperte (anzi sì, cliccando con il destro su ogni singola icona si vedono le finestre aperte)
Aggiungo un altro modivo per il quale preferisco Win: "Affianca finestre orizzontalmente/verticalmente". Che fesseria direte (come per il volume, no?), però io che lavoro con XX programmi/finestre aperte mi semplifica la vita rispetto al ridimensionare ogni singola finestra.
Aggiungo un altro modivo per il quale preferisco Win: "Affianca finestre orizzontalmente/verticalmente". Che fesseria direte (come per il volume, no?), però io che lavoro con XX programmi/finestre aperte mi semplifica la vita rispetto al ridimensionare ogni singola finestra.
non ho capito cosa intendi
non ho capito cosa intendi
Posiziona le finestre in automatico sullo schermo in modo che occupino tutta l'area disponibile. :)
nandox80
07-07-2007, 18:38
Ottima spiegazione, Sirus. A Win mancano i driver delle stampanti ma per il resto deve riconoscere molte cose che OS X con le sue neanche-100 configurazioni non avrebbe bisogno di riconoscere, pensate infatti a quello che scrive chi prova ad installare OSX su un PC: incompatibilità a bizzeffe.
Ora non dire che OS X ha molti driver, considera che per la licenza di Win (OS X si può installare su N computer Apple, Win su N^10 configurazioni) i suoi sviluppatori devono dedicarsi allo sviluppo di driver che l'utente non vede.
A proposito vi linko una pagina che ho trovato cercando su Google il perchè dei problemi del mio modem su OS X (olè...)
http://www.alfonsomartone.itb.it/ircgvu.html
Ecco: "non paragonare", mi dici perchè?
La bellezza e la complessità di una cosa non sempre è migliore di un'altra cosa piatta e semplice, anzi...
Piuttosto mi chiedo come facevano prima di Tiger con il solo Dock che non visualizza tutte le finestre aperte (anzi sì, cliccando con il destro su ogni singola icona si vedono le finestre aperte)
Aggiungo un altro modivo per il quale preferisco Win: "Affianca finestre orizzontalmente/verticalmente". Che fesseria direte (come per il volume, no?), però io che lavoro con XX programmi/finestre aperte mi semplifica la vita rispetto al ridimensionare ogni singola finestra.
guarda....forse tu non hai capito una cosa! a te puo piacere quello che ti pare! il problema è che non devi venire qui a dirci che siamo dei fessi xkè la pensiamo diversamente. Questa è la sezione Apple, credi che a chi è qui freghi qualcosa della possibilità di affiancare le finestre....del taglia del finder...del volume...della barra....dei driver di win???...mica è la gara a chi fa lo splendido che sa piu cose.
C'è il thread su win no? chi preferisce win scrive li'.....o ti aggrada venire qui a dirci che tu preferisci win?
a parte che cmq sulle cose scritte nel tuo ultimo post ci ridarei una letta perchè non è che sei molto chiaro.
buon sabato sera!!!
Posiziona le finestre in automatico sullo schermo in modo che occupino tutta l'area disponibile. :)
ma é una feature di vista? perché per xp non la sapevo sta cosa...
Jalapeno78
07-07-2007, 18:51
Sono un semplice utente medio (ci provo a smanettare ma proprio non ci riesco... anche se con gli amici riesco a bluffare un po':ciapet: ) appena passato a mac da win. Tutta un'altra storia..... Dopo qualche perplessità iniziale ho scoperto expose e mi basta pure solo quello!!!!! Le uniche due cose che non riesco proprio a mandare giù sono: la gestione dei font (antialias che se inserito non è un granchè e se tolto fa schifo.... sapete se verrà migliorato nel prox os?) e, soprattutto, L'ASSENZA DEL TASTO CANC!!!!!!!!!!!!!!!!
E cmq è vero che i possessori di Mac tendono ad essere un po' fanatici (lo credo, ammettere le falle della Apple dopo tutti i soldi che gli lasci.... mi ci metto in mezzo anch'io che per giustificare il rene lasciato per il MBP sarei disposto a sostenere che 30min di autonomia della batteria sono quanto di meglio esista sul mercato...) lì dove gli utenti Win passano il tempo a maledire il tiranno Gates!
nandox80
07-07-2007, 18:53
Sono un semplice utente medio (ci provo a smanettare ma proprio non ci riesco... anche se con gli amici riesco a bluffare un po':ciapet: ) appena passato a mac da win. Tutta un'altra storia..... Dopo qualche perplessità iniziale ho scoperto expose e mi basta pure solo quello!!!!! Le uniche due cose che non riesco proprio a mandare giù sono: la gestione dei font (antialias che se inserito non è un granchè e se tolto fa schifo.... sapete se verrà migliorato nel prox os?) e, soprattutto, L'ASSENZA DEL TASTO CANC!!!!!!!!!!!!!!!!
E cmq è vero che i possessori di Mac tendono ad essere un po' fanatici (lo credo, ammettere le falle della Apple dopo tutti i soldi che gli lasci.... mi ci metto in mezzo anch'io che per giustificare il rene lasciato per il MBP sarei disposto a sostenere che 30min di autonomia della batteria sono quanto di meglio esista sul mercato...) lì dove gli utenti Win passano il tempo a maledire il tiranno Gates!
Jalapeno per il tasto canc, se non lo sai, fn+back...
e cmq controlla se nelle impostazioni della tastiera puoi assegnare quella funzione ad un particolare tasto oppure, su google, se esiste un prog per farlo.
ma é una feature di vista? perché per xp non la sapevo sta cosa...
No, esiste da molto tempo. :)
Jalapeno per il tasto canc, se non lo sai, fn+back...
e cmq controlla se nelle impostazioni della tastiera puoi assegnare quella funzione ad un particolare tasto oppure, su google, se esiste un prog per farlo.
DoubleCommand. ;)
Darkel83
07-07-2007, 20:25
Il problema del Finder è l'utilizzo in rete. :muro: E' particolarmente instabile e comunque è graficamente poco integrato con il resto del sistema.
Windows ha più driver integrati. :D
E' vero, in rete è instabile.
Però nella configurazione della rete è + semplice che su win, dove fra firewall e condivisioni devi fare 2mila settaggi
Windows ha + driver integrati?
Allora come mai che non ho MAI e dico MAI, in 8 anni di widows e decine di perfiferiche, trovato un prodotto con driver in windows?
Stampanti ne ho cambiate 4, mai che ci fosse il modello mio. Stesso vale per joypad (cambiati 2), tastiere (2), mouse (2), modem (3) etc...
Su OSX mi ha rilevato 3 stampanti in backgorund, 2 joypad etc...
E' vero, in rete è instabile.
Però nella configurazione della rete è + semplice che su win, dove fra firewall e condivisioni devi fare 2mila settaggi
Windows ha + driver integrati?
Allora come mai che non ho MAI e dico MAI, in 8 anni di widows e decine di perfiferiche, trovato un prodotto con driver in windows?
Stampanti ne ho cambiate 4, mai che ci fosse il modello mio. Stesso vale per joypad (cambiati 2), tastiere (2), mouse (2), modem (3) etc...
Su OSX mi ha rilevato 3 stampanti in backgorund, 2 joypad etc...
Lassa sta Darkel, lassa sta, perche' tanto cosa credi? Tempo 2 secondi salta fuori uno che dice che collega tutto, anche il frullatore, e windows lo riconosce subito. E' una gara persa in partenza, chi non vuol sentire non sente, manco se ti metti ad urlare.
Darkel83
07-07-2007, 20:33
1) Da assuefazione ma al costo di andare all'angolo e poi spostarsi per selezionare la finestra si può semplicemente selezionare la finestra cliccando sulla barra delle applicazioni di Windows che contiene tutte le finestre aperte.
8) Da oggi integrato anche su Windows, o meglio, se uno non vuole lasciare OS X per spotlight può trovare rimedio con la ricerca di Vista o con la search bar di Google, quindi non è una cosa esclusiva.
9) Mai provato per Windows ma non credo assolutamente che proprio Apple faccia un programma con lo stesso nome ma diverso su due piattaforme.
10) Sei rimasto a Win98 oppure ti riferisci alle stampanti. Su Windows (da Win98 in po!!!) se colleghi qualcosa ti avverte autoinstallandosi se ha i driver o chiedendoteli se non ce li hai. Su OS X se colleghi qualcosa non sai manco se l'ha vista.
1) Ho exposè programmato su un tasto supplementare del mouse :)
8) Spotlight è + immediato
9) itunes su windows è fallato e pieno di bug, lo sanno tutti me compreso che ce l'ho istallato su entrambi i sistemi
10) Come ho detto sopra, da 8 anni user windows (98se, 2000, xp e presto vista) mai una volta che ho trovato il driver della mia periferica preinstallato su win
in 2 anni di OSX mi ha rivelato praticamente tutte le periferiche collegate (3 stampanti, 2 joypad e un mouse) in backgorund
ciao
Darkel83
07-07-2007, 20:36
Lassa sta Darkel, lassa sta, perche' tanto cosa credi? Tempo 2 secondi salta fuori uno che dice che collega tutto, anche il frullatore, e windows lo riconosce subito. E' una gara persa in partenza, chi non vuol sentire non sente, manco se ti metti ad urlare.
Ci casco sempre :muro: :D
Jalapeno78
07-07-2007, 21:00
Grazie per i consigli!!!!!!:D :D :D
E' vero, in rete è instabile.
Però nella configurazione della rete è + semplice che su win, dove fra firewall e condivisioni devi fare 2mila settaggi
Nella configurazione della rete non mi sembra ci siano differenza di sorta. Il pannello è molto simile e se vogliamo essere pignoli l'unica cosa che manca a Windows in quel pannello è la configurazione del proxy di sistema.
Per quanto riguarda il firewall c'è una semplice entry nel pannello di controllo proprio come in Mac OS X e c'è una voce "condivisione file e stampanti" per abilitare la condivisione.
Se poi parliamo di condivisione solo Leopard avrà un sistema valido come quello di Windows che è molto più flessibile di quella di Mac OS X. ;)
Windows ha + driver integrati?
Allora come mai che non ho MAI e dico MAI, in 8 anni di widows e decine di perfiferiche, trovato un prodotto con driver in windows?
Stampanti ne ho cambiate 4, mai che ci fosse il modello mio. Stesso vale per joypad (cambiati 2), tastiere (2), mouse (2), modem (3) etc...
Su OSX mi ha rilevato 3 stampanti in backgorund, 2 joypad etc...
Sarà sfortuna, ma a me succede l'esatto contrario. Da quando ho Mac OS X ho passato 2 stampanti, la prima non era minimamente funzionante a meno di fare uso di un driver che mi permetteva appena la stampa di file di testo (Canon), la seconda è una stampante di rete (Samsung) che Windows ha rilevato mentre Mac OS X ha necessitato di driver esterni. :boh:
Ad ogni modo l'utente si limita a controllare il numero di periferiche che collega personalmente al PC (stampanti, scanner, joypad, ecc...) e non si ricorda che Windows supporta un numero spropositato di combinazioni northbridge/southbridge, controller di rete, controller SCSI/SATA/ATA/RAID anche queste sono tecnicamente periferiche e ognuna di loro necessita di almeno un driver. ;)
Quando Mac OS X arriverà ad avere un database di driver con 30000 voci allora potremo dire che siamo alla pari ma ovviamente non sarà mai così dato che Mac OS X non supporterà mai il numero di periferiche interne che supporta Windows per ovvie scelte di Apple che permette il suo utilizzo solo sui suoi PC. ;)
manowar84
08-07-2007, 09:11
Windows supporta un numero spropositato di combinazioni northbridge/southbridge, controller di rete, controller SCSI/SATA/ATA/RAID anche queste sono tecnicamente periferiche e ognuna di loro necessita di almeno un driver. ;)
Scusa sirus ma questa cosa è più che normale, windows deve girare su miliardi di configurazioni diverse, è normale che a nessuno importa se non ci sono i driver dello scanner mentre se mancano quelli del controller ide sono dolori (installa windows su un hd che gira in pio, non è piacevole ahuaahu!)
Insomma secondo me le cose non sono paragonabili, le combinazioni hardware dei mac sono di gran lunga minori, su windows è normale altrimenti non girerebbe proprio il sistema operativo. Il paragone sotto questo punto di vista non si può fare!! :D
Quando Mac OS X arriverà ad avere un database di driver con 30000 voci allora potremo dire che siamo alla pari ma ovviamente non sarà mai così dato che Mac OS X non supporterà mai il numero di periferiche interne che supporta Windows per ovvie scelte di Apple che permette il suo utilizzo solo sui suoi PC. ;)
La teoria e' sempre bella, il problema e' che poi la prima volta che uno collega una stampante Deskjet 3650 ( la stampante e' del 2003) a un sistema con Windows XP Sp2 aggiornato, si trova a dover andare a scaricare i drivers dal sito della HP. Se uno invece tale stampante la collega ad un Mac con Osx 10.3.9 inizia a stampare dopo pochi istanti.
Secondo me nella discussione si e' perso di vista che quei 30.000 driver di windows servono per la maggior parte a far installare windows sulla macchina stessa e non a supportare periferiche esterne come scanner e stampanti.
All'utente finale, quello che si rivolge ad un tecnico per reinstallare windows sul proprio pc, poco importa se windows ha i driver per riconoscere in automatico ogni componente interno del proprio pc, ma si preoccupa quando windows non riconosce una periferica esterna che deve installare lui stesso.
E' anche vero che con Osx ci sono periferiche che non vanno, ma daltro canto succede anche con Vista, i produttori di periferiche decidono fino a che punto supportare una periferica. Lo zio di mia moglie ha una Brother lasermonocromatica multifunzione ( sempre del 2003, che sia un anno sfigato?) si e comperato un pc dell per l'ufficio con vista preinstallato, beh non ci sono i driver e Brother sta ancora pensado se farli. Riesce a stampare usando i driver per xp, ma la scansione se la dimentica.
Finisco qui, perche' questa e' solo una mia opinione, che in meno di 2 secondi verra' smentita da qualcuno, che invece, come dicevo prima, sara' riuscito a installare pure il frullatore su windows.
Io ho avuto per + di 6 anni win e il 90% e passa della roba non mela riconosceva senza cd coi driver, mentre da un anno che ho osx ha riconosciuto la tastira, il modem, tre stampanti e molto altro:)
tutte le volte mi meraviglio:D
manowar84
08-07-2007, 11:21
vabbè è pure vero che osx ti installa 2giga di driver per stampanti.. pure qui mi pare eccessivo...
se non li vuoi li togli :)
cmq non ho mai avuto problemi per altre periferiche:cool:
idt_winchip
08-07-2007, 12:35
vabbè è pure vero che osx ti installa 2giga di driver per stampanti.. pure qui mi pare eccessivo...
Beh effettivamente 2gb di drivers per le stampanti è appena un tantino eccessivo..avrei preferito fare l'enorme sforzo di inserire il cd nel lettore e installare i drivers da lì.. :asd:
manowar84
08-07-2007, 13:05
Beh effettivamente 2gb di drivers per le stampanti è appena un tantino eccessivo..avrei preferito fare l'enorme sforzo di inserire il cd nel lettore e installare i drivers da lì.. :asd:
asd, infatti io installo solo quelli per la mia canon! :D
guarda....forse tu non hai capito una cosa! a te puo piacere quello che ti pare! il problema è che non devi venire qui a dirci che siamo dei fessi xkè la pensiamo diversamente. Questa è la sezione Apple, credi che a chi è qui freghi qualcosa della possibilità di affiancare le finestre....del taglia del finder...del volume...della barra....dei driver di win???...mica è la gara a chi fa lo splendido che sa piu cose.Ecco, questo è il classico post a cui mi riferivo con "anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi""
Non so se stai seguendo la discussione o se stai leggendo solo i miei interventi ma quello che sto dicendo su Windos è solo per rispondere o per replicare a chi crede che una o l'altra feature di OS X sia assente su Windows
ma é una feature di vista? perché per xp non la sapevo sta cosa...Per quanto ne so c'è da Win95 (dal 98 è sicuro), basta cliccare
Vabbeh esco da qui perchè come al solito nei forum non si possono fare discussioni costruttive.
IO mi trovo meglio con Windows, voi fate quel che vi pare ;)
dasdsasderterowaa
08-07-2007, 15:13
Ecco, questo è il classico post a cui mi riferivo con "anche perchè spesso nei forum Apple si ricevono risposte tipo "ma ritornatene a Windows", "fanc*" o "xxi tuoi""
Non so se stai seguendo la discussione o se stai leggendo solo i miei interventi ma quello che sto dicendo su Windos è solo per rispondere o per replicare a chi crede che una o l'altra feature di OS X sia assente su Windows
Per quanto ne so c'è da Win95 (dal 98 è sicuro), basta cliccare
Vabbeh esco da qui perchè come al solito nei forum non si possono fare discussioni costruttive.
IO mi trovo meglio con Windows, voi fate quel che vi pare ;)
condoglianze :O
Scusa sirus ma questa cosa è più che normale, windows deve girare su miliardi di configurazioni diverse, è normale che a nessuno importa se non ci sono i driver dello scanner mentre se mancano quelli del controller ide sono dolori (installa windows su un hd che gira in pio, non è piacevole ahuaahu!)
Insomma secondo me le cose non sono paragonabili, le combinazioni hardware dei mac sono di gran lunga minori, su windows è normale altrimenti non girerebbe proprio il sistema operativo. Il paragone sotto questo punto di vista non si può fare!! :D
Sono d'accordo che le due situazioni sono differenti tuttavia non si deve dire che Windows ha poco supporto per le periferiche perché altrimenti si dice una falsità.
La teoria e' sempre bella, il problema e' che poi la prima volta che uno collega una stampante Deskjet 3650 ( la stampante e' del 2003) a un sistema con Windows XP Sp2 aggiornato, si trova a dover andare a scaricare i drivers dal sito della HP. Se uno invece tale stampante la collega ad un Mac con Osx 10.3.9 inizia a stampare dopo pochi istanti.
Secondo me nella discussione si e' perso di vista che quei 30.000 driver di windows servono per la maggior parte a far installare windows sulla macchina stessa e non a supportare periferiche esterne come scanner e stampanti.
All'utente finale, quello che si rivolge ad un tecnico per reinstallare windows sul proprio pc, poco importa se windows ha i driver per riconoscere in automatico ogni componente interno del proprio pc, ma si preoccupa quando windows non riconosce una periferica esterna che deve installare lui stesso.
E' anche vero che con Osx ci sono periferiche che non vanno, ma daltro canto succede anche con Vista, i produttori di periferiche decidono fino a che punto supportare una periferica. Lo zio di mia moglie ha una Brother lasermonocromatica multifunzione ( sempre del 2003, che sia un anno sfigato?) si e comperato un pc dell per l'ufficio con vista preinstallato, beh non ci sono i driver e Brother sta ancora pensado se farli. Riesce a stampare usando i driver per xp, ma la scansione se la dimentica.
L'utente finale non ha sufficienti conoscenza ed esperienza per capire che è più complesso avere 30000 driver per periferiche interne/esterne di ogni tipo che supportare 3000 tra stampanti, scanner, mouse, tastiere e joypad.
Una persona con un tantino di esperienza informatica (e non sto parlando di puro utilizzo di un PC) capisce invece che il lavoro di Microsoft è qualche cosa di pregevole che non andrebbe sminuito dicende: "OS X è meglio perché riconosce la stampante mentre XP no" perché è una minchiata che solo un utonto può permettersi di dire. :)
nandox80
08-07-2007, 16:03
Sono d'accordo che le due situazioni sono differenti tuttavia non si deve dire che Windows ha poco supporto per le periferiche perché altrimenti si dice una falsità.
L'utente finale non ha sufficienti conoscenza ed esperienza per capire che è più complesso avere 30000 driver per periferiche interne/esterne di ogni tipo che supportare 3000 tra stampanti, scanner, mouse, tastiere e joypad.
Una persona con un tantino di esperienza informatica (e non sto parlando di puro utilizzo di un PC) capisce invece che il lavoro di Microsoft è qualche cosa di pregevole che non andrebbe sminuito dicende: "OS X è meglio perché riconosce la stampante mentre XP no" perché è una minchiata che solo un utonto può permettersi di dire. :)
Sirus...ognuno la pensa come vuole!!! nessuno è un utonto....ok? mah...:doh:
L'utente finale non ha sufficienti conoscenza ed esperienza per capire che è più complesso avere 30000 driver per periferiche interne/esterne di ogni tipo che supportare 3000 tra stampanti, scanner, mouse, tastiere e joypad.
Una persona con un tantino di esperienza informatica (e non sto parlando di puro utilizzo di un PC) capisce invece che il lavoro di Microsoft è qualche cosa di pregevole che non andrebbe sminuito dicende: "OS X è meglio perché riconosce la stampante mentre XP no" perché è una minchiata che solo un utonto può permettersi di dire. :)
E' un bel discorso, vale per te, vale per me, ma per l'utente finale che rimane con la sua stampante che non si installa non conta nulla. Non sto dicendo che la tua affermazione e' sbagliata anzi, ma si e' perso di vista tutto il mondo reale che c'e' oltre questo forum.
Per quanto ne so c'è da Win95 (dal 98 è sicuro), basta cliccare
cliccare che...? perché io non ho ancora capito cosa intendete...:fagiano:
E' un bel discorso, vale per te, vale per me, ma per l'utente finale che rimane con la sua stampante che non si installa non conta nulla. Non sto dicendo che la tua affermazione e' sbagliata anzi, ma si e' perso di vista tutto il mondo reale che c'e' oltre questo forum.
Il discorso è tecnicamente corretto è anche ovvio che esisterà sempre qualcuno che farà un'affermazione simile a quella che ho riportato in precedenza. Per quanto mi riguarda non gli darò peso perché sarà un innegabile segno di ingnoranza informatica e tecnica.
Tuttavia in un forum dove si parla di informatica direi che un'affermazione simile è del tutto discutibile. :)
manowar84
08-07-2007, 16:22
ma stiamo discutendo sul fatto dei driver, ma stiamo scherzando....
cioè ma chissenefrega se osx non ha bisogno dei driver della stampante e windows si E VICEVERSA, in genere se si compra una periferica i driver ci stanno, non vedo dove sia il problema.... :confused:
Il discorso è tecnicamente corretto è anche ovvio che esisterà sempre qualcuno che farà un'affermazione simile a quella che ho riportato in precedenza. Per quanto mi riguarda non gli darò peso perché sarà un innegabile segno di ingnoranza informatica e tecnica.
Tuttavia in un forum dove si parla di informatica direi che un'affermazione simile è del tutto discutibile. :)
Premetto che sicuramente ho interpretato male quanto hai scritto, ma il mondo, lontanto dai forum di informatica, e' diverso da come lo dipingi tu. E per fortuna. Altrimenti tanta gente non ignorante informaticamente e tecnicamente non avrebbe di che vivere, te compreso immagino.
Finisco qui, alla fine mi sono fatto prendere da una discussione che volevo evitare ( vedere qualche mio post sopra) perche' gia si sapeva dove voleva andare a parare.
Buona continuazione a tutti gli altri.
dasdsasderterowaa
08-07-2007, 16:25
io sono molto contento che la Samsung abbia fatto i driver per la mia ML-1710 per MacOS X Intel :p
Premetto che sicuramente ho interpretato male quanto hai scritto, ma il mondo, lontanto dai forum di informatica, e' diverso da come lo dipingi tu. E per fortuna. Altrimenti tanta gente non ignorante informaticamente e tecnicamente non avrebbe di che vivere, te compreso immagino.
Credo che tu abbia male interpretato quello che ho scritto (o probabilmente mi sono espresso io in modo poco chiaro).
Quello che intendevo dire è: se un utente con conoscenze informatiche che tendono allo 0 sostiene che Mac OS X è meglio di Windows perché riconosce le stampanti non gli do peso e posso anche capire quello che dice (io stesso tengo comportamenti simili in campi che non sono di mia competenza).
Se invece un utente che discute di tecnicismi esce con un'affermazione simile per me è un errore grave. :O
Per sintetizzare... nel primo caso me l'aspetto ne secondo non la perdono. ;)
Credo che tu abbia male interpretato quello che ho scritto (o probabilmente mi sono espresso io in modo poco chiaro).
Quello che intendevo dire è: se un utente con conoscenze informatiche che tendono allo 0 sostiene che Mac OS X è meglio di Windows perché riconosce le stampanti non gli do peso e posso anche capire quello che dice (io stesso tengo comportamenti simili in campi che non sono di mia competenza).
Se invece un utente che discute di tecnicismi esce con un'affermazione simile per me è un errore grave. :O
Per sintetizzare... nel primo caso me l'aspetto ne secondo non la perdono. ;)
:mbe: ma non stavamo dicendo che windows fosse meglio degli altri os, perche' ha un database di driver piu' ampio ( 30.000 driver)? Io ero rimasto li... ecco perche' avevo frainteso. Tutto chiarito. Saluti.
Darkel83
08-07-2007, 17:36
Come al solito in queste discussioni quando uno critica a windows nn è colpa del sistema ma colpa sua che è un utonto...
Come è stato detto può avere anche 300000000milamilioni di driver per componenti interne, ma quelle microsoft ha CONVENIENZA ad averle, in modo da rendere semplice installare windows sulla prorpia macchina, perchè a loro interessa la base istallata di utenti in partenza, nn la qualità del loro prodotto finale.
Per la serie: ti faccio istallare il mio sistema così ti inc**o, poi quando ce l'hai sulla macchina sn ca**i tuoi.
I 2GB di driver delle stampanti sn una benedizione per i grafici come me, che possono stampare praticamente ovunque senza problemi.
Ovviamente gli smanettoni e i fragger queste cose nn le possono capire... c'è gente perversa al mondo, c'è gente che a metterci dieci minuti per installare un programma SI DIVERTE.
Homer J-1983
08-07-2007, 18:57
Si, ma questo discorso delle miriadi di miriadi di driver riguarda solo le periferiche vecchie! Se una persona oggi si compra una stampante ad esempio, è costretto comunque ad istallare i driver forniti con essa, perchè windows non ha i driver di una periferica recente. Poi non so se con gli aggiornamenti che windows mette a disposizione ci sono anche upgrade del database dei driver, in questo caso mi rimangio tutto!:D
soccoritore
09-07-2007, 08:37
guarda....forse tu non hai capito una cosa! a te puo piacere quello che ti pare! il problema è che non devi venire qui a dirci che siamo dei fessi xkè la pensiamo diversamente. Questa è la sezione Apple, credi che a chi è qui freghi qualcosa della possibilità di affiancare le finestre....del taglia del finder...del volume...della barra....dei driver di win???...mica è la gara a chi fa lo splendido che sa piu cose.
C'è il thread su win no? chi preferisce win scrive li'.....o ti aggrada venire qui a dirci che tu preferisci win?
a parte che cmq sulle cose scritte nel tuo ultimo post ci ridarei una letta perchè non è che sei molto chiaro.
buon sabato sera!!!
Ciao, ti quoto al 100% se a xsonic piace di più vista noi rispettiamo la sua idea ma non deve venire nella sezione apple ad elegiare windows perchè nessuno degli utenti che frequentano questo forum va nella sezione widows ad elogiare osx.
Luca
Si, ma questo discorso delle miriadi di miriadi di driver riguarda solo le periferiche vecchie! Se una persona oggi si compra una stampante ad esempio, è costretto comunque ad istallare i driver forniti con essa, perchè windows non ha i driver di una periferica recente. Poi non so se con gli aggiornamenti che windows mette a disposizione ci sono anche upgrade del database dei driver, in questo caso mi rimangio tutto!:D
Con Windows XP questo aggiornamento è stato parziale con la SP2 e qualche aggiornamento driver a livello di Windows Update (circa 2000 aggiuntivi rispetto ai 5000 iniziali). Con Windows Vista c'è un database all'interno del DVD di 20000 driver ed ora siamo a 10000 su Windows Update ma l'evoluzione continuerà. :p
Poi il grosso degli inserimenti viene fatto al rilascio di una major release. ;)
Homer J-1983
09-07-2007, 13:11
Con Windows XP questo aggiornamento è stato parziale con la SP2 e qualche aggiornamento driver a livello di Windows Update (circa 2000 aggiuntivi rispetto ai 5000 iniziali). Con Windows Vista c'è un database all'interno del DVD di 20000 driver ed ora siamo a 10000 su Windows Update ma l'evoluzione continuerà. :p
Poi il grosso degli inserimenti viene fatto al rilascio di una major release. ;)
Si, sono d'accordo, ma c'è sempre il fatto che quando uno compra una cosa la compra nuova, e se è già passato un anno dall'uscita di una nuova relase del SO dubito che i driver siano gli stessi. Perciò per me il fatto che abbia tutti quei driver è un pò inutile. Anche alla luce del fatto che quando compri una periferica i driver vengono forniti, quindi è solo uno spreco di spazio sull'HD avere tutti quei driver. IMHO!
Come al solito in queste discussioni quando uno critica a windows nn è colpa del sistema ma colpa sua che è un utonto...
Come è stato detto può avere anche 300000000milamilioni di driver per componenti interne, ma quelle microsoft ha CONVENIENZA ad averle, in modo da rendere semplice installare windows sulla prorpia macchina, perchè a loro interessa la base istallata di utenti in partenza, nn la qualità del loro prodotto finale.
Per la serie: ti faccio istallare il mio sistema così ti inc**o, poi quando ce l'hai sulla macchina sn ca**i tuoi.
I 2GB di driver delle stampanti sn una benedizione per i grafici come me, che possono stampare praticamente ovunque senza problemi.
Ovviamente gli smanettoni e i fragger queste cose nn le possono capire... c'è gente perversa al mondo, c'è gente che a metterci dieci minuti per installare un programma SI DIVERTE.
giustissimo.
Il problema è che macosx e progettato per utilizzare al 60-70% hardware proprietario per cui per quanto tu possa andare a girare e sempre quello.
Sarei curioso di vedere invece il suo comportamento guando si raffronta con 150 case produttrici di schede video o altre 150 di schede madri...ed ogn'una con i suoi benedetti drivers!
secondo me non c'e meglio o peggio in assoluto, bensi sarebbe lecito chiedersi esiste: cosa mi serve? cosa ci devo fare?
a mio modesto avviso molti utenti usano win perchè da sempre e stato connesso dai major all'idea di pc, anche se fortunatamente anche questo sta cambiando: hai fatto caso che da qualche tempo a sta parte in tutti i film americani ci sono solo e soltanto mac? che stiano cambiando i tempi? vabbeh che nel mercato americano c'e molta piu mac awareness....
e con questo chiudo!
saluti a tutti
Alessio
Darkel83
09-07-2007, 17:34
giustissimo.
Il problema è che macosx e progettato per utilizzare al 60-70% hardware proprietario per cui per quanto tu possa andare a girare e sempre quello.
Sarei curioso di vedere invece il suo comportamento guando si raffronta con 150 case produttrici di schede video o altre 150 di schede madri...ed ogn'una con i suoi benedetti drivers!
secondo me non c'e meglio o peggio in assoluto, bensi sarebbe lecito chiedersi esiste: cosa mi serve? cosa ci devo fare?
a mio modesto avviso molti utenti usano win perchè da sempre e stato connesso dai major all'idea di pc, anche se fortunatamente anche questo sta cambiando: hai fatto caso che da qualche tempo a sta parte in tutti i film americani ci sono solo e soltanto mac? che stiano cambiando i tempi? vabbeh che nel mercato americano c'e molta piu mac awareness....
e con questo chiudo!
saluti a tutti
Alessio
Secondo me non bisogna pensare ai famosi "wath if..?" ("e se...?") ma alla realtà dei fatti
la realtà dei fatti è che se mi compro un portatile mac, e giro per lavoro posso stampare dove cazzo voglio, se lo faccio con un portatile windows la maggior parte delle volte devo chiedere i dischi di istallazione della stampante alla persona e nn so mai se ce li ha o meno.
Questo ad altri utenti può non interessare ma IO perosnalmente non potrei rinunciarci per via della mia professione.
Poi secondo me è sbagliato non dare una scala di valori oggettivi alla vita, determinare cosa sia meglio o peggio oggettivamente è quasi diventato un DOVERE per l'uomo oggi (vedi sviluppo sosotenibile).
Ad esempio: PER ME è meglio la macchina a benzina (perchè se la prendo ad energia solare mi costa molto di più e va meno veloce), ma ciò non significa che IN ASSOLUTO sia meglio la benzina, in quando sappiamo bene quanto sia inquinante e i probelmi politici che crea il petrolio, guerre in medioriente in primis.
Ma questo è un discorso quasi filosofico... si andrebbe OT.
(ora scommetto che arriverà qualche furbone a dire che mi sbaglio ed è meglio la benzina all'energia solare :doh: )
Sui film ti posso dire che nell'ambito del cinema vengono molto usati i mac (grazie a final cut e alla potenza proverbiale dei mac nel montaggio video), quindi secondo me è + comodo per chi lavora nel cinema mettere mac nei loro film.
Se ne era discusso in qualche topic, alcuni avevano ipotizzato che fosse una vera e prorpia politica marketing di apple...
nn so
Secondo me non bisogna pensare ai famosi "wath if..?" ("e se...?") ma alla realtà dei fatti
la realtà dei fatti è che se mi compro un portatile mac, e giro per lavoro posso stampare dove cazzo voglio, se lo faccio con un portatile windows la maggior parte delle volte devo chiedere i dischi di istallazioni della stampante alla persona e nn so mai se ce li ha o meno.
Questo ad altri utenti può non interessare ma IO perosnalmente non potrei rinunciarci per via della mia professione.
Un paragone tra Windows e Mac OS sul supporto alle periferiche è una cosa troppo complicata e giudicare un sistema è scorretto a causa della evidente diversità degli ambienti in cui lavorano. Windows deve necessariamente supportare una quantità considerevole di periferiche interne, Mac OS no a causa delle piattaforme standard in cui viene utilizzato, quindi Mac OS può benissimo sfruttare molto spazio per il supporto ad altri tipi di periferiche.
Oltretutto con Windows se non ci sono i driver integrati nel sistema è certo (oppure molto probabile) che ci siano comunque dei driver scaricabili dal web, con Mac OS questo non è vero sempre e non è detto che ci siano effettivamente dei driver disponibili.
Darkel83
09-07-2007, 18:53
A me non frega nulla che windows debba supportare 10milioni di configurazioni diverse... a me interessa solo che quando collego una stampante me la riconosca.
Il mio cliente se nn riesco a stampare se la prende con me... quindi perchè io che sono cliente microsoft non mi dovrei incazzare con loro?
Devo "compatire" un sistema operativo perchè, poverino, ha un sacco di configurazioni da supportare, non è colpa sua se nn riconosce un ca**o?
Ma stiamo scherzando?
Io non ho tempo da perdere a smanettare col computer, perchè per me il computer è uno strumento di lavoro, e il tempo perso a smanettare sono soldi persi.
OSX mi riconsoce quasi tutte le periferiche esterne in background, windows no.
Il resto sn elucubrazioni che nn mi interessano, a me interessano I DATI DI FATTO.
fede1983
09-07-2007, 20:03
Sono d'accordo...alla fine che molti dei problemi di Windows siano dovuti alle periferiche da supportare è vero, ma è altrettanto vero che quando si lavora ciò che conta è il risultato.
Da quando uso MAC il lavoro è più stabile e fluido. Se ne parlava anche oggi in ufficio...l'oggetto era Microsoft Exchange. Tutte cose bellissime, possibilità infinite, ma se poi va tutto in tilt per una cazzata e tutto il team resta senza mail per un giorno intero chi paga?
A sto punto meglio meno tecnologia, ma che funziona, piuttosto che promettere la luna e andare allo sfascio dopo 2 giorni...
A me non frega nulla che windows debba supportare 10milioni di configurazioni diverse... a me interessa solo che quando collego una stampante me la riconosca.
Il mio cliente se nn riesco a stampare se la prende con me... quindi perchè io che sono cliente microsoft non mi dovrei incazzare con loro?
Devo "compatire" un sistema operativo perchè, poverino, ha un sacco di configurazioni da supportare, non è colpa sua se nn riconosce un ca**o?
Ma stiamo scherzando?
Io non ho tempo da perdere a smanettare col computer, perchè per me il computer è uno strumento di lavoro, e il tempo perso a smanettare sono soldi persi.
OSX mi riconsoce quasi tutte le periferiche esterne in background, windows no.
Il resto sn elucubrazioni che nn mi interessano, a me interessano I DATI DI FATTO.
Quoto in toto :mano:
A me non frega nulla che windows debba supportare 10milioni di configurazioni diverse... a me interessa solo che quando collego una stampante me la riconosca.
Il mio cliente se nn riesco a stampare se la prende con me... quindi perchè io che sono cliente microsoft non mi dovrei incazzare con loro?
Devo "compatire" un sistema operativo perchè, poverino, ha un sacco di configurazioni da supportare, non è colpa sua se nn riconosce un ca**o?
Ma stiamo scherzando?
Io non ho tempo da perdere a smanettare col computer, perchè per me il computer è uno strumento di lavoro, e il tempo perso a smanettare sono soldi persi.
OSX mi riconsoce quasi tutte le periferiche esterne in background, windows no.
Il resto sn elucubrazioni che nn mi interessano, a me interessano I DATI DI FATTO.Scusate se ritorno... (vengo in pace cmq)
A te interessa il fatto di poter stampare con tutte le stampanti del mondo (sono certo che da qualche parte esiste un pacchetto di drivers per stampanti anche per Windows ;) ), a qualcun altro (come a me) interessa poter cercare qualsiasi cosa in base alla data di scatto e dimensioni (foto), nome album e genere (musica) e tags vari, dove mi trovo, che ci sia installato iTunes o meno.
Ogni utente ha delle esigenze diverse.
Sai che bello dover spendere 56€ per un modem 56k che sia compatibile con OS X?
Io cmq rimango in attesa di OS XI, allora si potrà fare il passaggio di massa ;)
OT: ho cambiato una mezza idea su iTunes, mi piace abbastanza la gestione della libreria e l'inutile CoverFlow però non cambio idea sulla medriocrità della riproduzione e sulla mancanza di un player semplice per riprodurre suoni (senza aggiungerli in libreria)
Secondo me non bisogna pensare ai famosi "wath if..?" ("e se...?") ma alla realtà dei fatti
la realtà dei fatti è che se mi compro un portatile mac, e giro per lavoro posso stampare dove cazzo voglio, se lo faccio con un portatile windows la maggior parte delle volte devo chiedere i dischi di istallazione della stampante alla persona e nn so mai se ce li ha o meno.
Questo ad altri utenti può non interessare ma IO perosnalmente non potrei rinunciarci per via della mia professione.
Poi secondo me è sbagliato non dare una scala di valori oggettivi alla vita, determinare cosa sia meglio o peggio oggettivamente è quasi diventato un DOVERE per l'uomo oggi (vedi sviluppo sosotenibile).
Ad esempio: PER ME è meglio la macchina a benzina (perchè se la prendo ad energia solare mi costa molto di più e va meno veloce), ma ciò non significa che IN ASSOLUTO sia meglio la benzina, in quando sappiamo bene quanto sia inquinante e i probelmi politici che crea il petrolio, guerre in medioriente in primis.
Ma questo è un discorso quasi filosofico... si andrebbe OT.
(ora scommetto che arriverà qualche furbone a dire che mi sbaglio ed è meglio la benzina all'energia solare :doh: )
Sui film ti posso dire che nell'ambito del cinema vengono molto usati i mac (grazie a final cut e alla potenza proverbiale dei mac nel montaggio video), quindi secondo me è + comodo per chi lavora nel cinema mettere mac nei loro film.
Se ne era discusso in qualche topic, alcuni avevano ipotizzato che fosse una vera e prorpia politica marketing di apple...
nn so
perdonami ma non sono d'accordo;)
sono andato a casa di un cliente che s'era comprato un bel "maccone" da 24" tuttto integrato meraviglioso fico ecc ecc ecc solo che la stampante fotocopiatrice da ufficio che aveva qualche annetto...beh per trovare i drivers per mac ho dovuto cercarli ovunque perche proprio non ne voleva sapere di stampare...certo se anche winsozz avesse una libreria da 2gb per driver per stampanti, o se meglio ancora esistesse uno standard definito sarebbe meglio per tutti, ma qui caliamo nel fantastico....
la questione delle priorita per me è semplice:
vuoi fare il tecnico di rete con un mac? a mio avviso perdi tempo, la maggior parte delle reti è winsozz nativa e fare troubleshooting con mac non e il massimo della semplicita (vedi mio post per inclusione di un mac in una foresta di dominio w2k3) ora io sono ovviamente un niubbo però debbo dire che per le mie esigenze lavorative il 95% dei miei clienti usa win ergo risparmio un mare di tempo usando un sistema windows....
il tutto si traduce in una gestione di "quanto tempo risparmio"?
certo a me piacerebbe linux a casa, poi pero scopro che dopo aver passato 11ore al giorno a spalare sterco e risolvere problemi a gente che usa il pc non ho la piu remota fantasia di scrociarmi con un sistema non proprio easy per leggere la posta su internet (se ti capita c'e un sito in inglese che narra dei motivi piu sbagliati per cui la gente si approccia a linux...meraviglioso;) )
Infine il mio riferimento era di tipo cinematografico...nel senco he in quasi tutti i film americani recenti i personaggi usano solo ed esclusivamente mac....;) questa era il cambio tendenza...
poi per la cinematografia ed il ritocco posso assicurarti che vengono usate altre macchine, molto piu performanti di entrambi i sistemi (vedi quantel) ma dal costo esorbitante.....
saluti
A me non frega nulla che windows debba supportare 10milioni di configurazioni diverse... a me interessa solo che quando collego una stampante me la riconosca.
Il mio cliente se nn riesco a stampare se la prende con me... quindi perchè io che sono cliente microsoft non mi dovrei incazzare con loro?
Devo "compatire" un sistema operativo perchè, poverino, ha un sacco di configurazioni da supportare, non è colpa sua se nn riconosce un ca**o?
Ma stiamo scherzando?
Io non ho tempo da perdere a smanettare col computer, perchè per me il computer è uno strumento di lavoro, e il tempo perso a smanettare sono soldi persi.
OSX mi riconsoce quasi tutte le periferiche esterne in background, windows no.
Il resto sn elucubrazioni che nn mi interessano, a me interessano I DATI DI FATTO.
scusami il tuo pensiero rispecchia in toto la filosofia mac fino a pochi anni fa: noi siamo fichi, siamo bianchi, i nostri pezzi costano in media il 40% in piu perche abbiamo il "design" aggiunto e se apri un nostro sistema un non vedi una ceppa di filo manco se ti spari.....e con questa filosofia la cara buona apple ha preso gli schiaffi sul mercato rimanendo appannaggio di pochi volenterosi e di chi lavora con la grafica... poi torna il caro vecchio steve, sguatta l'ipod in tutte le salse, sfata il mito e ficca intel nelle sue macchine, vende il 10% di apple a microsoft per fargli sviluppare software (vedi IE e pacchetto office...che guarda caso microsoft rilascia con licenza msdn...spero di non sbagliare sigla) e comincia a sghettizzare le macchina mac tirando fuori dal cappello anche modelli "economici" (minimac) o andando a colonizzare nuove mete (iphone e quell'altro accrocco televisivo di cui ignoro il nome)
le prospettive cambiano, i pc di conseguenza i mac idem, windows ha una flessibilità che per forza di cose macosx non può ancora dimostrare ergo le chiacchiere stanno a zero, fanno cose diverse in maniera diversa punto;)
poi se i tuoi clienti usano tutti mac perche non riescono a installare le stampanti beh fatti loro...
scusami il tuo pensiero rispecchia in toto la filosofia mac fino a pochi anni fa: noi siamo fichi, siamo bianchi, i nostri pezzi costano in media il 40% in piu perche abbiamo il "design" aggiunto e se apri un nostro sistema un non vedi una ceppa di filo manco se ti spari.....e con questa filosofia la cara buona apple ha preso gli schiaffi sul mercato rimanendo appannaggio di pochi volenterosi e di chi lavora con la grafica... poi torna il caro vecchio steve, sguatta l'ipod in tutte le salse, sfata il mito e ficca intel nelle sue macchine, vende il 10% di apple a microsoft per fargli sviluppare software (vedi IE e pacchetto office...che guarda caso microsoft rilascia con licenza msdn...spero di non sbagliare sigla) e comincia a sghettizzare le macchina mac tirando fuori dal cappello anche modelli "economici" (minimac) o andando a colonizzare nuove mete (iphone e quell'altro accrocco televisivo di cui ignoro il nome)
Complimenti, era da un po' che non leggevo cosi' tanti luoghi comuni in una frase. Eppure pensavo di essere nel 2007 e che quei tempi fossero finiti.
Darkel83
09-07-2007, 23:44
scusami il tuo pensiero rispecchia in toto la filosofia mac fino a pochi anni fa: noi siamo fichi, siamo bianchi, i nostri pezzi costano in media il 40% in piu perche abbiamo il "design" aggiunto e se apri un nostro sistema un non vedi una ceppa di filo manco se ti spari.....e con questa filosofia la cara buona apple ha preso gli schiaffi sul mercato rimanendo appannaggio di pochi volenterosi e di chi lavora con la grafica... poi torna il caro vecchio steve, sguatta l'ipod in tutte le salse, sfata il mito e ficca intel nelle sue macchine, vende il 10% di apple a microsoft per fargli sviluppare software (vedi IE e pacchetto office...che guarda caso microsoft rilascia con licenza msdn...spero di non sbagliare sigla) e comincia a sghettizzare le macchina mac tirando fuori dal cappello anche modelli "economici" (minimac) o andando a colonizzare nuove mete (iphone e quell'altro accrocco televisivo di cui ignoro il nome)
le prospettive cambiano, i pc di conseguenza i mac idem, windows ha una flessibilità che per forza di cose macosx non può ancora dimostrare ergo le chiacchiere stanno a zero, fanno cose diverse in maniera diversa punto;)
poi se i tuoi clienti usano tutti mac perche non riescono a installare le stampanti beh fatti loro...
io nn faccio assistenza, io faccio il grafico :rolleyes:
sono io che devo usare spesso le stampanti di altri sul mio computer per stampare...
e cmq mi piacerbbe capire per quale ragione in un topic dove si parla di OSX deve arrivare gente che fa paragoni con altri sistemi operativi che nn centrano nulla con la sezione?
io mica vado nella sezione win o pinguino a rompere le balle alla gente... senza considerare che windows lo avete tirato in ballo voi, nn centrava nulla.
io nn faccio assistenza, io faccio il grafico :rolleyes:
sono io che devo usare spesso le stampanti di altri sul mio computer per stampare...
e cmq mi piacerbbe capire per quale ragione in un topic dove si parla di OSX deve arrivare gente che fa paragoni con altri sistemi operativi che nn centrano nulla con la sezione?
io mica vado nella sezione win o pinguino a rompere le balle alla gente... senza considerare che windows lo avete tirato in ballo voi, nn centrava nulla.
perdonami, hai ragione.Purtroppo rispondendo a due post che a mio parere gia si erano distaccati dal discorso son finito anche io OT.:)
Complimenti, era da un po' che non leggevo cosi' tanti luoghi comuni in una frase. Eppure pensavo di essere nel 2007 e che quei tempi fossero finiti.
grazie!
lo prendo tuo malgrado come un complimento, poi le notizie son luoghi comuni
viviamo nel belpaese no?;)
ad ogni modo mi scuso anche con te per essere finito OT :p
saluti
Homer J-1983
10-07-2007, 11:41
a qualcun altro (come a me) interessa poter cercare qualsiasi cosa in base alla data di scatto e dimensioni (foto), nome album e genere (musica) e tags vari, dove mi trovo, che ci sia installato iTunes o meno.
Ma hai mai provato a fare una ricerca nel finder con più parametri? Ti cerca persino le foto che sono state scattate con il filtro occhi rossi! Gli puoi dare la dimensione, il periodo di tempo, e poi ci sono tanti di quei filtri da poter applicare che non hai neanche idea! Adesso non ho tempo, ma in serata ti metto un elenco più dettagliato.
OT: ho cambiato una mezza idea su iTunes, mi piace abbastanza la gestione della libreria e l'inutile CoverFlow però non cambio idea sulla medriocrità della riproduzione e sulla mancanza di un player semplice per riprodurre suoni (senza aggiungerli in libreria)
Su questo ti do ragione, anche se mi piace molto iTunes, odio il fatto che aggiunge automaticamente in libreria il brano.
nandox80
10-07-2007, 12:16
Ma hai mai provato a fare una ricerca nel finder con più parametri? Ti cerca persino le foto che sono state scattate con il filtro occhi rossi! Gli puoi dare la dimensione, il periodo di tempo, e poi ci sono tanti di quei filtri da poter applicare che non hai neanche idea! Adesso non ho tempo, ma in serata ti metto un elenco più dettagliato.
Su questo ti do ragione, anche se mi piace molto iTunes, odio il fatto che aggiunge automaticamente in libreria il brano.
odiare il fatto che iTunes aggiunge in libreria automaticamente un brano....non usare iPhoto e voler invece un qualcosa che faccia vedere le anteprime della foto quando si accede nella cartella...denota che non si capisce ancora la "filosofia" della gestione di questi file in OSX.
Il punto è: non importa dove sono collocate le foto o i brani sull'hd...si usano iPhoto e iTunes per poterli aprire senza fare mille giri tra le cartelle. Se poi proprio devi prendere il file magari per copiarlo su una chiavetta....usi spotlight e lo trovi al volo.
Per me è una gestione semplice...comoda...e soprattutto veloce! E sono proprio queste cose che fanno di OSX un sistema operativo molto piu user friendly degli altri.
fede1983
10-07-2007, 12:19
Beh mica tanto...a volte mi capita di scaricare la cazzatina in mp3 che mi ascolto una volta e poi butto....dover tutte le volte far mela+i e usare il miniplayer un po' mi secca...Se faccio doppio clic mi parte itunes, aggiunge in libreria, ecc.ecc. x carità...
La libreria l'ho accettata per la mia collezione musicale, quando compro un nuovo cd mi metto a fare l'import e va tutto ok. Ma per il file sparso che ascolti una volta sola è una seccatura....sarebbe come se x ogni immagine anziche aprirti preview ti si aprisse iphoto e relativo import.....
Il player semplice per riprodurre i suoni senza aggiungerli ad itunes c'è da anni: QuickTime!
Io come player predefinito per gli mp3/aac ho fisso QuickTime, poi se dopo averli ascoltati li voglio aggiungere ad iTunes allora sono io che volontariamente li trascino sopra di lui.
Non mi pare così complicato...
nandox80
10-07-2007, 12:37
Beh mica tanto...a volte mi capita di scaricare la cazzatina in mp3 che mi ascolto una volta e poi butto....dover tutte le volte far mela+i e usare il miniplayer un po' mi secca...Se faccio doppio clic mi parte itunes, aggiunge in libreria, ecc.ecc. x carità...
La libreria l'ho accettata per la mia collezione musicale, quando compro un nuovo cd mi metto a fare l'import e va tutto ok. Ma per il file sparso che ascolti una volta sola è una seccatura....sarebbe come se x ogni immagine anziche aprirti preview ti si aprisse iphoto e relativo import.....
per la cazzatina da ascoltare una volta e via credo che mela+i--->mini-player basti e avanzi....se lo ascolti spesso non è piu la stessa cosa e sinceramente io credo piu comodo averlo nella libreria che farmi il giro tra le cartelle a ritrovarlo oppure usare spotlight solo per poi ascoltarlo.
Il player semplice per riprodurre i suoni senza aggiungerli ad itunes c'è da anni: QuickTime!
Io come player predefinito per gli mp3/aac ho fisso QuickTime, poi se dopo averli ascoltati li voglio aggiungere ad iTunes allora sono io che volontariamente li trascino sopra di lui.
Non mi pare così complicato...
hai ragione e infatti per un periodo anche io facevo cosi....pero' per me è molto piu comodo usare iTunes, dove ho la libreria con tutti i brani ordinati per autore e poi diverse playlist che mi sono creato io (Anni '80...'90...Dj Set...elettro...cioè piu per genere...). Questo avendo spesso in una stessa cartella foto e musica perchè magari associo una canzone ad un particolare momento immortalato in una foto e quindi non mi piace farmi la cartella di tutti i brani ecc.ecc.
Pero' hai ragione a far notare che spesso qualcuno si lamenta della mancanza di un player alternativo ad iTunes nonostante c'è QuickTime....boh....:doh:
fede1983
10-07-2007, 13:11
Il player semplice per riprodurre i suoni senza aggiungerli ad itunes c'è da anni: QuickTime!
Io come player predefinito per gli mp3/aac ho fisso QuickTime, poi se dopo averli ascoltati li voglio aggiungere ad iTunes allora sono io che volontariamente li trascino sopra di lui.
Non mi pare così complicato...
TI GIURO che non ci avevo pensato...che fesso che sono! :muro: E' vero! Problema risolto allora...
scusami il tuo pensiero rispecchia in toto la filosofia mac fino a pochi anni fa: noi siamo fichi, siamo bianchi, i nostri pezzi costano in media il 40% in piu perche abbiamo il "design" aggiunto e se apri un nostro sistema un non vedi una ceppa di filo manco se ti spari.....e con questa filosofia la cara buona apple ha preso gli schiaffi sul mercato rimanendo appannaggio di pochi volenterosi e di chi lavora con la grafica... poi torna il caro vecchio steve, sguatta l'ipod in tutte le salse, sfata il mito e ficca intel nelle sue macchine, vende il 10% di apple a microsoft per fargli sviluppare software (vedi IE e pacchetto office...che guarda caso microsoft rilascia con licenza msdn...spero di non sbagliare sigla) e comincia a sghettizzare le macchina mac tirando fuori dal cappello anche modelli "economici" (minimac) o andando a colonizzare nuove mete (iphone e quell'altro accrocco televisivo di cui ignoro il nome)
le prospettive cambiano, i pc di conseguenza i mac idem, windows ha una flessibilità che per forza di cose macosx non può ancora dimostrare ergo le chiacchiere stanno a zero, fanno cose diverse in maniera diversa punto;)
poi se i tuoi clienti usano tutti mac perche non riescono a installare le stampanti beh fatti loro...
Volevo solo dire che le azioni Apple vendute alla Microsoft e l'intesa per lo sviluppo di Office rientrano nell'accordo fatto tra le due società che ha portato la Apple a ritirare l'azione legale per plagio contro il S.O. Windows. :cool:
Purtroppo la memoria è molto corta e si perde qualche pezzo per strada...
Che poi lo slogan della Microsoft "un sistema operativo per tutti" (questa frase mi ricorda qualcosa...) con l'accordo con tutti i produttori per l'installazione su tutte le macchine "IBM compatibili" abbia avuto più successo della politica Apple, è un dato di fatto... :cry:
Però col senno di poi forse è meglio così!
Darkel83
10-07-2007, 18:36
per la cazzatina da ascoltare una volta e via credo che mela+i--->mini-player basti e avanzi....se lo ascolti spesso non è piu la stessa cosa e sinceramente io credo piu comodo averlo nella libreria che farmi il giro tra le cartelle a ritrovarlo oppure usare spotlight solo per poi ascoltarlo.
hai ragione e infatti per un periodo anche io facevo cosi....pero' per me è molto piu comodo usare iTunes, dove ho la libreria con tutti i brani ordinati per autore e poi diverse playlist che mi sono creato io (Anni '80...'90...Dj Set...elettro...cioè piu per genere...). Questo avendo spesso in una stessa cartella foto e musica perchè magari associo una canzone ad un particolare momento immortalato in una foto e quindi non mi piace farmi la cartella di tutti i brani ecc.ecc.
Pero' hai ragione a far notare che spesso qualcuno si lamenta della mancanza di un player alternativo ad iTunes nonostante c'è QuickTime....boh....:doh:
quoto
e come dicevate, i player alternativo è quicktime
ti trascini l'mp3 nell'icona del doc di quicktime (o VLC, o Mplayer), ti senti se ti aggrada e poi lo addi a iTunes o lo cancelli
Darkel83
10-07-2007, 18:38
Volevo solo dire che le azioni Apple vendute alla Microsoft e l'intesa per lo sviluppo di Office rientrano nell'accordo fatto tra le due società che ha portato la Apple a ritirare l'azione legale per plagio contro il S.O. Windows. :cool:
Purtroppo la memoria è molto corta e si perde qualche pezzo per strada...
Che poi lo slogan della Microsoft "un sistema operativo per tutti" (questa frase mi ricorda qualcosa...) con l'accordo con tutti i produttori per l'installazione su tutte le macchine "IBM compatibili" abbia avuto più successo della politica Apple, è un dato di fatto... :cry:
Però col senno di poi forse è meglio così!
La genialità di gates è stato proprio capire che il futuro era slegare il software dall'hardware... pochissime spese di produzione/distribuzione e possibilità di una diffusione di massa
jobs invece ha continuato per la sua strada hardware+software, che però alla lunga stà fruttando anche quella (basti vedere il legame fra ipod + iTunes)
quoto
e come dicevate, i player alternativo è quicktime
ti trascini l'mp3 nell'icona del doc di quicktime (o VLC, o Mplayer), ti senti se ti aggrada e poi lo addi a iTunes o lo cancelli
Infatti...non capisco qual era il problema... :fagiano:
fede1983
11-07-2007, 14:40
Il problema era che non ci avevo pensato! :D
Il problema era che non ci avevo pensato!
Avevo saltato qualche post... :D
ECCO una cosa che mi piace e non mi piace allo stesso tempo:
FrontRow.
Mi piace, semplice e pratico.
Non mi piace l'infinita LENTEZZA dell'accesso alle varie aree (DVD a parte)...spero venga ottimizzato in Leopard.
fede1983
11-07-2007, 14:55
Più che altro non mi piace il fatto che peschi solo le foto da iPhoto...capisco non supportare Lightroom, ma Aperture dovrebbe supportarlo...
Più che altro non mi piace il fatto che peschi solo le foto da iPhoto...capisco non supportare Lightroom, ma Aperture dovrebbe supportarlo...
Non c'avevo pensato...è da parecchio che non uso FrontRow per le foto...
A me iPhoto non piace granchè...anche perchè mi crea confusione il fatto di avere file originali e modificati separati...all'interno di cartelle e sottocartelle visto che cmq si importa tutto...
Non so come spiegarmi, ma con Lightroom importo le foto lasciandole dove sono, e quando ho finito di "sistemarle", "sceglierle" etc allora le esporto dove mi pare. Come approccio mi piace di più.
Alla fine come "archivio" potrei anche usarlo, iPhoto, che per il resto non è male, soprattutto visto che è "gratis"...ma per il ritocco non mi ci trovo proprio (e poi Lightroom mi pare un po' meglio, anche se non sono un esperto :fagiano: )
Non c'avevo pensato...è da parecchio che non uso FrontRow per le foto...
A me iPhoto non piace granchè...anche perchè mi crea confusione il fatto di avere file originali e modificati separati...all'interno di cartelle e sottocartelle visto che cmq si importa tutto...
Non so come spiegarmi, ma con Lightroom importo le foto lasciandole dove sono, e quando ho finito di "sistemarle", "sceglierle" etc allora le esporto dove mi pare. Come approccio mi piace di più.
Alla fine come "archivio" potrei anche usarlo, iPhoto, che per il resto non è male, soprattutto visto che è "gratis"...ma per il ritocco non mi ci trovo proprio (e poi Lightroom mi pare un po' meglio, anche se non sono un esperto :fagiano: )
si, LR e' un altro pianeta e comunque e' una cosa un po' diversa da iPhoto.
Comunque con iPhoto puoi dire di non importare i files quindi niente files duplicati ;)
Non c'avevo pensato...è da parecchio che non uso FrontRow per le foto...
A me iPhoto non piace granchè...anche perchè mi crea confusione il fatto di avere file originali e modificati separati...all'interno di cartelle e sottocartelle visto che cmq si importa tutto...
Non so come spiegarmi, ma con Lightroom importo le foto lasciandole dove sono, e quando ho finito di "sistemarle", "sceglierle" etc allora le esporto dove mi pare. Come approccio mi piace di più.
Alla fine come "archivio" potrei anche usarlo, iPhoto, che per il resto non è male, soprattutto visto che è "gratis"...ma per il ritocco non mi ci trovo proprio (e poi Lightroom mi pare un po' meglio, anche se non sono un esperto :fagiano: )
Ma scusa, come fai a paragonare Lightroom con iPhoto? Stiamo parlando di un software professionale contro un programmino fornito di serie con tutti i computer! Come paragonare Final Cut con iMovie! Anche iMovie copia tutti i filati in un unico file, mentre FC li lascia esattamente dove sono.
E' un approccio professionale contro la necessità di facilità d'uso!
Bisogna capire la filosofia di MacOS! :read:
Scusate il doppio post, problemi di connessione in Ufficio...
fede1983
11-07-2007, 18:03
Sì, infatti, sono programmi che non possono essere paragonati. Dato che per le mie esigenze è fondamentale un sw tipo Aperture o LR, trovo sgradevole il fatto che non me le prenda in frontrow.
Cmq sta cosa che si possono importare senza copiare è intressante...quindi potrei usare la stessa cartella sorgente dove ci sono tutte le foto e la library di LR, importandola in iPhoto senza fargli ricopiare tutto. In questo modo iPhoto legge e basta o ci scrive pure sopra?
Darkel83
11-07-2007, 22:12
perdonami ma non sono d'accordo;)
sono andato a casa di un cliente che s'era comprato un bel "maccone" da 24" tuttto integrato meraviglioso fico ecc ecc ecc solo che la stampante fotocopiatrice da ufficio che aveva qualche annetto...beh per trovare i drivers per mac ho dovuto cercarli ovunque perche proprio non ne voleva sapere di stampare...certo se anche winsozz avesse una libreria da 2gb per driver per stampanti, o se meglio ancora esistesse uno standard definito sarebbe meglio per tutti, ma qui caliamo nel fantastico....
la questione delle priorita per me è semplice:
vuoi fare il tecnico di rete con un mac? a mio avviso perdi tempo, la maggior parte delle reti è winsozz nativa e fare troubleshooting con mac non e il massimo della semplicita (vedi mio post per inclusione di un mac in una foresta di dominio w2k3) ora io sono ovviamente un niubbo però debbo dire che per le mie esigenze lavorative il 95% dei miei clienti usa win ergo risparmio un mare di tempo usando un sistema windows....
il tutto si traduce in una gestione di "quanto tempo risparmio"?
certo a me piacerebbe linux a casa, poi pero scopro che dopo aver passato 11ore al giorno a spalare sterco e risolvere problemi a gente che usa il pc non ho la piu remota fantasia di scrociarmi con un sistema non proprio easy per leggere la posta su internet (se ti capita c'e un sito in inglese che narra dei motivi piu sbagliati per cui la gente si approccia a linux...meraviglioso;) )
Infine il mio riferimento era di tipo cinematografico...nel senco he in quasi tutti i film americani recenti i personaggi usano solo ed esclusivamente mac....;) questa era il cambio tendenza...
poi per la cinematografia ed il ritocco posso assicurarti che vengono usate altre macchine, molto piu performanti di entrambi i sistemi (vedi quantel) ma dal costo esorbitante.....
saluti
mi era sfuggita sta reply
ti dico solo che mediaset e sky utilizzano tutti mac pro e powermac...
e pure a hollywood vengono usatissimi
tu probabilmente manco sai cos'è xserv, cmq sappi che il montaggio video pro viene fatto con calcolo condiviso su vari computer, e i mac pro/powermac sn usatissimi (come pure nella CG 3d)
cmq mio cugino una volta ha messo la coda di un asino nella presa USB e windows glie l'ha riconosciuto... mac invece nada :(
questa è la prova matematica che i 2gb di driver stampanti di mac osx nn servono a nulla, mentre i 2MB di windows sn utilissimi
degli amministratori di rete nn è il mio mestiere e sicnceramnete nn mi interessa nulla, anche perchè io mi creo le reti in wireless in 40 secondi con airport, e del resto me ne fotto altamente
ciao
mi era sfuggita sta reply
ti dico solo che mediaset e sky utilizzano tutti mac pro e powermac...
e pure a hollywood vengono usatissimi
tu probabilmente manco sai cos'è xserv, cmq sappi che il montaggio video pro viene fatto con calcolo condiviso su vari computer, e i mac pro/powermac sn usatissimi (come pure nella CG 3d)
cmq mio cugino una volta ha messo la coda di un asino nella presa USB e windows glie l'ha riconosciuto... mac invece nada :(
questa è la prova matematica che i 2gb di driver stampanti di mac osx nn servono a nulla, mentre i 2MB di windows sn utilissimi
degli amministratori di rete nn è il mio mestiere e sicnceramnete nn mi interessa nulla, anche perchè io mi creo le reti in wireless in 40 secondi con airport, e del resto me ne fotto altamente
ciao
C'è un po' di confusione nella questione dei driver...
Non si può dire che il MacOS abbia più driver perchè non è vero, per Windows ne esistono infinitamente di più.
Il vantaggio del Mac è che la gestione dei (2 Gb di) driver è del tutto trasparente da parte del S.O., quando colleghi una periferica conosciuta, la vede e basta senza procedere alla sua installazione. Dunque niente rilevazione nuovo hardware, niente installazione nuovo hardware, niente ricerca driver e niente "nuovo hardware installato corretamente e pronto all'uso".
Magari nei 2 Gb non c'è il driver dell'asino e non lo trovi neanche su internet, però almeno i principali ci sono tutti... :)
fede1983
12-07-2007, 08:33
E poi c'è da dire che comprando periferiche serie trovi sempre il driver mac...anzi voglio spingermi oltre, la mia HP PSC 2610 per Windows aveva dei driver PENOSI....il programmino in systemtray ogni tanto si impallava da solo.
Da quando sono su mac posso benissimo usarla senza driver hp xche mac la riconosce, cmq li ho installati lo stesso e devo dire che sono progettati NETTAMENTE meglio di quelli per pc.
Il luogo comune, quindi, non è sempre vero, può capitare anche il contrario!
Il vantaggio del Mac è che la gestione dei (2 Gb di) driver è del tutto trasparente da parte del S.O.Diciamo anche troppo, se non riconosce una periferica non te lo dice neanche.
Quando ho collegato il modem pensavo che non funzionasse neanche.
Neanche un avviso, e che ax!
Ma scusa, come fai a paragonare Lightroom con iPhoto? Stiamo parlando di un software professionale contro un programmino fornito di serie con tutti i computer! Come paragonare Final Cut con iMovie! Anche iMovie copia tutti i filati in un unico file, mentre FC li lascia esattamente dove sono.
E' un approccio professionale contro la necessità di facilità d'uso!
Bisogna capire la filosofia di MacOS! :read:
Rispondo un po' a tutte le giuste repliche...
Io NON VOLEVO paragonare i due software...e infatti mi riferivo semplicemente all'APPROCCIO dei due software. :)
Lo so benissimo che hanno target completamente diversi...(e sapevo benissimo che quello che ho detto - per come l'ho detto - si prestava alle vostre obiezioni).
ti dico solo che mediaset e sky utilizzano tutti mac pro e powermac...
e pure a hollywood vengono usatissimi
tu probabilmente manco sai cos'è xserv, cmq sappi che il montaggio video pro viene fatto con calcolo condiviso su vari computer, e i mac pro/powermac sn usatissimi (come pure nella CG 3d)
Ciao!
guarda, puoi anche risparmiare fiato, mediaset e rai sono nostri clienti...
ah abbiamo stabilimenti di produzone anche a north hollywood, ma tu ovviamente questo non potevi saperlo...
Si in effetti non ho mai lavorato su Xserv, forse un domani avro il piacere, ad ogni modo non capisco perchè ti arroghi il diritto di sapere chi o cosa faccio io, insomma, fai lo sborone a vuoto...mah.....
cmq mio cugino una volta ha messo la coda di un asino nella presa USB e windows glie l'ha riconosciuto... mac invece nada :(
questa è la prova matematica che i 2gb di driver stampanti di mac osx nn servono a nulla, mentre i 2MB di windows sn utilissimi
Dipende che devi fare, da un certo punto di vista è comodo avere un DB di driver da cui attingere automaticamente, il fatto che tu asserisca che i 2gb non servano a nulla mi suggerisce diverse cosette:
1) usi una stampante mooolto vecchia o mooolto nuova, oppure qualcosa di talmente particolare i cui driver non sono inclusi nei fatidici 2gb
2)Mai sentito Elio e le storie tese? "Mio Cuggino Mio Cuggino??..."
3) prova matematica di che? fammi una casistica su 10 o meglio 100 casi, poi ne riparliamo;)
degli amministratori di rete nn è il mio mestiere e sicnceramnete nn mi interessa nulla, anche perchè io mi creo le reti in wireless in 40 secondi con airport, e del resto me ne fotto altamente
si, te ne fotti anche dell'italiano, e si vede....
Ad ogni modo non hai capito lo spirito del post originario, ho portato l'esempio dell'admin per una questione di comodità, siccome non è il tuo mestiere e siccome "te ne fotti altamente" che parliamo a fare?;)
saluti
Alessio
Darkel83
12-07-2007, 15:42
http://www.apple.com/it/pro/profiles/mediaset/
e sky utilizza apple in tutto
nn ho capito se tu lavori nell'ambito delle reti o stai in call center, guidi il furgone delle consegne o cosa.... cmq se lavori nelle reti e nn sai cos'è xserve, significa che devi iscriverti a qualche corso di aggiornamento come minimo.
magari a north hollywood ne trovi qualcuno, o a south park forse... come ti pare
ciao
mio cugino ha uno stabilimento di produzione a silicon valley e nn conosceva google, usa già yahoo e si trova benissimo
Dark,
sei OT dovresti chiedere scusa a chi si deve sorbire le tue castronerie, dal canto mio continuo a credere che tu e la lingua italiana siate inconciliabili:
se avessi speso pochi secondi a leggere la mia risposta ti ho detto che non ho mai lavorato con xserv ma ciò non significa che non lo conosca...
ad ogni modo è cosi che porti avanti una discussione?
se vuoi far flame e spammare OT fai pure, magari chiedi ad un mod se lo puoi fare in chan, ah già scusa, tu fai solo reti wireless quindi di queste parole "te ne sbatti altamente"
e qui chiudo per quanto mi riguarda...
"mio cuggginnno mio cuggginno.....amico di tutti..."
A proposito di driver...
Il mio primo contatto con un mac è stato un annetto fa (poco più)...mi han prestato un mac mini g4.
Ad un certo punto ho pensato di vedere cosa succedeva collegando la stampante...per vedere se "riuscivo" a installarla senza problemi.
Ho acceso la stampante, ho aperto il pannello stampanti e ho letto "Stampante QUELCHEE' pronta all'uso".
Come faceva notare qualcuno in Windows è un pelino più macchinoso ANCHE se il driver ce l'ha già.
(e ho deciso che questo OsX mi ispirava :) )
Ma la verità è un'altra...(E TORNO IN TOPIC, visto che sono pagine e pagine che parliamo d'altro...)
Una cosa cui non voglio (non "non posso", "non voglio") fare a meno è POTER SCEGLIERE cosa installare, come si faceva ai tempi di windows98/ME, come si fa con Linux e OsX e NON si può più fare con WindowsXP (e ora Vista).
Così, i 2GB di driver sono diventati 200MB sotto OsX (in quanto uso sempre le stesse stampanti) che potrebbero essere meno se volessi, ma sono pigro...
In Windows fortunatamente c'è nLite e vLite che permettono di fare un po' come si vuole (il primo, in realtà, perchè il secondo è ancora "immaturo"), ma volete mettere la differenza?
Ho trovato MOOOLTO più semplice (e appagante) installare OsX rispetto a Windows...
E trovo molto più semplice installare Windows su un MacIntel che su un PC vero :rolleyes:
Darkel83
12-07-2007, 16:21
Sono straniato nel constatare come alcuni idnividui di palese bassa caratura intellettuale, si arroghino il diritto di autodeterminarsi superiori nella gestione della nostra cara ed amata lingua madre, sopratutto nel qualcaso questi idividui ignorano palesemente che la comunicazione contemporanea attraverso i new media è per sua stessa endemica natura dipendente dal linguaggio parlato, o meglio, d'uso corrente.
E' dunque naturale che in codesto luogo si utilizzino linguaggi consoni al mezzo di espressione utilizzato per enunciarli, e non linguaggi più forbiti che sicuramente risultano totalmente alieni e ridicoli nel loro essere avulsi.
E come disse una volta mio cugino, l'equazione "verba volant, scripta manent" oggi non è sempre adeguatamente valida.
Cordiali Saluti
E trovo molto più semplice installare Windows su un MacIntel che su un PC vero
Oddio e xche?
saluti
Alessio
perché bootcamp ti fa trovare la pappa pronta http://forum.gamesradar.it/images/smilies/sisi.gif
Sono straniato nel constatare come alcuni idnividui di palese bassa caratura intellettuale, si arroghino il diritto di autodeterminarsi superiori nella gestione della nostra cara ed amata lingua madre, sopratutto nel qualcaso questi idividui ignorano palesemente che la comunicazione contemporanea attraverso i new media è per sua stessa endemica natura dipendente dal linguaggio parlato, o meglio, d'uso corrente.
E' dunque naturale che in codesto luogo si utilizzino linguaggi consoni al mezzo di espressione utilizzato per enunciarli, e non linguaggi più forbiti che sicuramente risultano totalmente alieni e ridicoli nel loro essere avulsi.
E come disse una volta mio cugino, l'equazione "verba volant, scripta manent" oggi non è sempre adeguatamente valida.
Cordiali Saluti
SopraTtutto ( ;) ) lasciamo perdere queste sciocchezze che servono a ben poco, ma condivido la critica di chi lamenta un uso "approssimativo" della lingua sul forum (non che io scriva in un italiano perfetto...al contrario).
Oddio e xche?
In un MacIntel a parte la creazione della partizione (da fare con BootCamp, in modo comunque molto semplice da OsX), l'installazione di Windows necessita di due fasi, come in tutti i PC:
1. riavvio e installazione di windows
2. installazione dei driver
Il punto due però consiste nell'inserire un CD masterizzato da OsX tramite bootcamp e aspettare (o avviare setup.exe se non parte l'autoplay :) )
Non è necessario selezionare i driver, o riavviare manualmente, o fare null'altro.
Al riavvio successivo tutte le periferiche sono perfettamente funzionanti.
In un PC:
(tascuro i desktop che per loro natura (di assemblati) giustificano i passaggi "multipli" tra cd vari, selezione della periferica e/o del driver, riavvii etc...faccio quindi riferimento ai portatili, che sono più simili ai sistemi Apple in quanto costituiti da configurazioni hw limitate e controllate dal produttore)
Soluzione 1:
- Ripristino con CD/DVD di ripristino, con conseguente sw installato in bundle...tra cui rigorosamente programmi inutili (come Norton Internet Security :D), da togliere poi.
Soluzione 2:
- Ricerca dei driver sui CD/DVD di ripristino...ma ho visto che ultimamente proprio non ci sono (almeno...su 5-6 notebook che ho formattato recentemente)
Soluzione 3:
- Download del driver dal sito del produttore (spesso uno alla volta...magari tramite FTP come per gli acer) e successiva installazione...spesso distinguendo tra brand diversi (esempio: stesso notebook può montare scheda di rete di due produttori diversi), o distinguendo tra componenti presenti o meno (esempio: cartella drivers per serie XXXX, in cui ci sono più modelli che si differenziano per blutooth, vga, schede di rete etc...)
Forse non sono stato chiaro, ma nonostante normalmente non sia un GROSSO problema installare Windows su un notebook, installarlo su un MB o un MBP è più semplice e veloce ;)
O, almeno, questa è la mia opinione...d'altra parte ho esperienza solo di 5-6 notebook e un MBP.
perché bootcamp ti fa trovare la pappa pronta http://forum.gamesradar.it/images/smilies/sisi.gif
Eccheccacchio io perdo 10 minuti per PROVARE a spiegarmi per bene e tu sintetizzi così? :D
fede1983
12-07-2007, 17:12
[QUOTE=-Loki-;17897907]E trovo molto più semplice installare Windows su un MacIntel che su un PC vero
QUOTE]
Xche invece di infilare 5000 cd di driver vari, ne infili uno solo e vai a berti un caffe...
Eccheccacchio io perdo 10 minuti per PROVARE a spiegarmi per bene e tu sintetizzi così? :D
SopraTtutto ( ;) ) lasciamo perdere queste sciocchezze che servono a ben poco, ma condivido la critica di chi lamenta un uso "approssimativo" della lingua sul forum (non che io scriva in un italiano perfetto...al contrario).
eeh... sono stato un po' approssimativo forsehttp://forum.gamesradar.it/images/smilies/asd.gif
In un PC:
(tascuro i desktop che per loro natura (di assemblati) giustificano i passaggi "multipli" tra cd vari, selezione della periferica e/o del driver, riavvii etc...faccio quindi riferimento ai portatili, che sono più simili ai sistemi Apple in quanto costituiti da configurazioni hw limitate e controllate dal produttore)
Questo succede anche con l'installazione di Mac OS X anche se c'è l'indubbio vantaggio che con Mac OS X si può eseguire un'installazione ad hoc.
Soluzione 1:
- Ripristino con CD/DVD di ripristino, con conseguente sw installato in bundle...tra cui rigorosamente programmi inutili (come Norton Internet Security :D), da togliere poi.
Soluzione 2:
- Ricerca dei driver sui CD/DVD di ripristino...ma ho visto che ultimamente proprio non ci sono (almeno...su 5-6 notebook che ho formattato recentemente)
Soluzione 3:
- Download del driver dal sito del produttore (spesso uno alla volta...magari tramite FTP come per gli acer) e successiva installazione...spesso distinguendo tra brand diversi (esempio: stesso notebook può montare scheda di rete di due produttori diversi), o distinguendo tra componenti presenti o meno (esempio: cartella drivers per serie XXXX, in cui ci sono più modelli che si differenziano per blutooth, vga, schede di rete etc...)
Dopo la prima installazione del sistema operativo alcuni produttori permettono di creare un DVD che contiene l'immagine del sistema operativo corredato di driver (Acer e ASUS lo fanno sicuramente dato che mia sorella che mio papà ne hanno uno ed hanno creato questo DVD) se poi l'utente (leggasi utonto) non segue le istruzioni sono fatti suoi. Le case costruttrici di notebook che non adottano questa via Dell, HP, IBM/Lenovo forniscono un CD in allegato al PC contenente i driver oppure direttamente l'immagine del sistema operativo con i driver preinstallati.
Sinceramente non so di che hanno erano i portatili che hai formattato ma ti assicuro che negli ultimi 4 anni le cose funzionano molto diversamente. :)
Stessa via viene adottata per i desktop preassemblati disponibili sul mercato e per i computer assemblati in casa la via da seguire non è molto diversa dato che ogni componente hardware viene distribuita con i CD contenenti i driver per la periferica. :)
Darkel83
12-07-2007, 20:25
SopraTtutto ( ;) )
http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=3746 :rolleyes:
Fra l'altro anche se meno diffuso, io trovo "sopratutto" più elegante, anche perchè il brutto vizio di raddoppiare tutto (maggiormente nella pronuncia) viene dal centro italia, principlamente Roma, ed è veramente borgataro.
Un'altra cosa che trovo insopportabile della pronuncia romana sono le "z" al posto delle "s"... insopportabile.
Cmq direi che è meglio finire questo OT che nn centra nulla :/
http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=3746 :rolleyes:
Fra l'altro anche se meno diffuso, io trovo "sopratutto" più elegante, anche perchè il brutto vizio di raddoppiare tutto (maggiormente nella pronuncia) viene dal centro italia, principlamente Roma, ed è veramente borgataro.
Un'altra cosa che trovo insopportabile della pronuncia romana sono le "z" al posto delle "s"... insopportabile.
Cmq direi che è meglio finire questo OT che nn centra nulla :/
ho come l'impressione che capendo poco di informatica e essendo palesemente ignorante in fatto di italiano, ti sia buttato in ipotetiche strane crociate contro il regionalismo...è brutta la mancanza di argomenti eh?...OLD come modo di impostarsi, poi perdonami, non fregiarti di conoscenze che ti sono palesemente oscure, il raddoppio consonantico non è unica esclusiva dell'aria focale romana....ah già tu del resto "te ne fotti altamente"...
in caso ti venisse voglia di leggere (oddio! ti sto insegnado una parola nuova!) qualcosa sull'argomento sarò ben felice di linkarti materiale ed autori.
Enjoy...
Per quanto riguarda il topic invece (che trovo molto piu costruttivo)
debbo dire che talvolta andarsi a cercare tutti i driver necessari al "primo utilizzo" di windows è un lavoraccio, ma con il senno di poi c'e da considerare che MacOs gira sempre sullo stesso HW quindi in linea di massima le librerie dei drivers so sempre le stesse!
Con Xp fu fatto un tentativo di rendere l'intero OS piu flessibile (scopiazzando qui e li dalla mela) cosi che potesse trovare automaticamente i driver necessari ed in caso questo non fosse stato possibile, avrebbe comunque installato un set di driver "generici" per far funzionare l'hardware con minimo intervento umano. Col senno di poi non è andata proprio così a buon fine. Moltiplicandosi i costruttori di hardware e le versioni di Win c'e stata una crescita esponenziale del software aggiuntivo da dover montare.
SE un domani verrà fatto un porting completo di OSX su macchine x86 allora credo si potrà fare un confronto "all'americana" su quale via sia stata la più efficente.
Che ne pensate?
saluti
Alessio
CUT
SE un domani verrà fatto un porting completo di OSX su macchine x86 allora credo si potrà fare un confronto "all'americana" su quale via sia stata la più efficente.
Che ne pensate?
saluti
Alessio
Penso che cio' non verra' mai fatto ;)
SE un domani verrà fatto un porting completo di OSX su macchine x86 allora credo si potrà fare un confronto "all'americana" su quale via sia stata la più efficente.
:nonsifa:
Non vorrai mica scherzare?? Si perderebbero i vantaggi del MacOS!
Non vorrai mica scherzare?? Si perderebbero i vantaggi del MacOS!
si diceva cosi anche del fatto che la mela avrebbe avuto un cuore intel...:cool:
certo da un punto di vista commerciale posso capire che la apple sia irremovibile nel preservare la sua unicità (e bene che sia cosi;)) però analizzando il fatto che la fortuna di microsoft è stata la massiccia distribuzione "sottobanco" del suo sistema operativo in ogni ambito, forse la particolarità della mela non controbilancia pienamente l'ipotetica capillarità del suo prodotto.
chi vivrà vedra si suol dire;)
fede1983
13-07-2007, 11:43
Se MacOS fosse installabile ovunque come windows, avrebbe molti dei problemi che ha windows quanto a compatibilità...
A me pare che il fatturato di Apple sia roseo, non credo ci sia proprio bisogno di andare a vendere a tutti MacOS X....sarebbe una mossa suicida....magari nel breve periodo prendi un sacco di soldi, ma nel lungo vai a picco....
nandox80
13-07-2007, 12:03
Se MacOS fosse installabile ovunque come windows, avrebbe molti dei problemi che ha windows quanto a compatibilità...
A me pare che il fatturato di Apple sia roseo, non credo ci sia proprio bisogno di andare a vendere a tutti MacOS X....sarebbe una mossa suicida....magari nel breve periodo prendi un sacco di soldi, ma nel lungo vai a picco....
non dimentichiamoci che una delle peculiarità di OSX è la scarsa probabilità di beccarsi un virus. Cio non xkè sia un sistema impenetrabile...ma xkè chi li crea, non solo per gioco facendo danni ma anche chi vuole lucrarci su, punta ai sistemi piu diffusi!
Ci sarà sicuramente qualche smanettone che cerca di creare virus per OSX, e ci sarà anche riuscito, ma a me queste persone non fanno paura.
Se MacOS fosse installabile ovunque come windows, avrebbe molti dei problemi che ha windows quanto a compatibilità...
E' questo il punto che volevo sottolineare;) la tanto decantata stabilità mac viene anche dal fatto che l'HW è "sempre" lo stesso!
A me pare che il fatturato di Apple sia roseo, non credo ci sia proprio bisogno di andare a vendere a tutti MacOS X....sarebbe una mossa suicida....magari nel breve periodo prendi un sacco di soldi, ma nel lungo vai a picco....
Mi baso sull'esempio microsoft:
con la pirateria c'e stata una enorme diffusione del suo software, questo ha generato uno standardi di utilizzo che per osmosi è entrato a far parte nel mondo del lavoro...(immagina tutta la gente che mette sul curriculum le proprie competenze, oppure basta vedere ciò che viene richiesto alla stragrande maggioranza di chi cerca lavoro: uso office, prodotti MS ecc ecc)
pensa che lo stesso discorso è valido anche per le consolle:
guarda i prodotti sony, (ps1, ps2) a confronto di corrispettivi di altre case (dreamcast, gamecube,nintendo 64) il fatto di poter ottenere giochi "gratis" con poco sbattimento ha decretato una affermazione fortissima sul mercato ed in molti casi ha prodotto l'estinzione dei concorrenti.....
saluti
ALessio
fede1983
13-07-2007, 13:27
Beh ma emule è pieno anche di DMG illegali....
Quando sui forum sentiamo parlare di gente che chiede consiglio su come usare photoshop, dreamweaver, final cut, ecc. credi davvero che tutti se li siano comprati all'apple store?
La pirateria c'è anche su mac, eccome se c'è...:D
Dopo la prima installazione del sistema operativo alcuni produttori permettono di creare un DVD che contiene l'immagine del sistema operativo corredato di driver (Acer e ASUS lo fanno sicuramente dato che mia sorella che mio papà ne hanno uno ed hanno creato questo DVD) se poi l'utente (leggasi utonto) non segue le istruzioni sono fatti suoi. Le case costruttrici di notebook che non adottano questa via Dell, HP, IBM/Lenovo forniscono un CD in allegato al PC contenente i driver oppure direttamente l'immagine del sistema operativo con i driver preinstallati.
Sinceramente non so di che hanno erano i portatili che hai formattato ma ti assicuro che negli ultimi 4 anni le cose funzionano molto diversamente. :)
Stessa via viene adottata per i desktop preassemblati disponibili sul mercato e per i computer assemblati in casa la via da seguire non è molto diversa dato che ogni componente hardware viene distribuita con i CD contenenti i driver per la periferica. :)
Proprio Acer e Asus... :) Anzi...però ho avuto anche un toshiba e un fujitsu...
L'ultimo, un acer, aveva l'immagine in una partizione nascosta da 10gb circa, contenente l'installazione di VIsta + IL SW IN BUNDLE, che - ed è questo che evidenziavo - devi prendertelo e poi disinstallartelo. Se poi tua sorella e tuo padre con quel dvd hanno potuto installare SO (Vista? Perchè in un DVD a strato singolo dubito ci stia un'immagine di un Vista Premium) con relativi drivers E BASTA, allora son curioso di sapere marca e modello precisi, perchè per quel che ne so di porcherie (tipo NIS) ce ne sono sempre.
Cmq non hai detto qualcosa di molto diverso da quello che ho detto io, visto che cmq i passaggi per installare i driver di un notebook (qualsiasi) partendo da un SO installato da zero sono molto più numerosi che su un macintel (che è L'UNICA COSA che sostenevo :) ...)
A proposito dei drivers della periferica, la mia personale esperienza mi dice che ad esempio il cd di una mobo contiene anche i driver di modelli simili ma non identici, che magari si differenziano o meno per qualche controller, o per il chip audio...etc...per cui CMQ non fa tutto in automatico.
Ripeto (e venitemi incontro cercando di capire il significato di fondo :D):
Non ritengo complicato installare i driver delle periferiche di un pc, ma dovendo installare da zero un pc che non conosco, alla soluzione standard (che consiste nel capire quali solo le componenti precise del sistema, verificare la presenza di tutti i cd di tutti i driver e installare un driver alla volta (con spesso i conseguenti riavvi) PREFERISCO la soluzione di Win sotto BootCamp) :)
Beh ma emule è pieno anche di DMG illegali....
Quando sui forum sentiamo parlare di gente che chiede consiglio su come usare photoshop, dreamweaver, final cut, ecc. credi davvero che tutti se li siano comprati all'apple store?
La pirateria c'è anche su mac, eccome se c'è...:D
no, non ci stiamo capendo;)
io non dico che per mac non c'e pirateria, ma la pirateria per mac non riguarda il sistema operativo ma del solo software di 3 parti per cui è comunque NECESSARIO aver acquistato il sistema operativo, ergo, una maccchina mac.
Quello che e successo con MS è diverso, la distribuzione ha creato uno standard di competenze richieste. Questo "standard" ha "imposto" alle aziende l'uso di applicativi MS. A controprova di questo credi veramente che MS non sappia chi, quali e quanti utenti hanno l'OS truccato? a MS non interessa beccarti a casa per software contraffatto, preferisce puntare su uffici, aziende e società le quali essendo di meno, sono piu facilmente controllabili e pagano costi di licenze mostruosi (andate a vedere quanto risparmiera il governo italiano con l'installazione di linux nei pc a montecitorio, è riportato su una news di qualche gg fa)
spero ora sia piu chiaro;)
Alessio
fede1983
13-07-2007, 13:45
Più che altro c'è una cosa da sottolineare: bootcamp ti installa SOLO i driver, Acer & CO. ti installano Windows+driver+schifezze
Tant'è che io sul mio acer installo una versione PULITA di windows vista e poi DOPO installo A MANO solo i driver, lasciando da parte la suite "Empowering techonology", ms works, norton (in prova) e altre amenità varie che, anche se disinstallate, lasciano cmq le loro malefiche traccie ovunque.
La verità è che le varie case costruttrici dovrebbero fornire 3 dischi: uno solo con windows, uno coi driver e uno con le cazzate.
Non è ammissibile che se io formatto oggi il mio acer, mi vengono reinstallati i driver di 1 anno e mezzo fa! I dischi devono essere diversi! Con Bootcamp hai esattamente questo. Driver aggiornati in un unico setup...
X Loki: ora ho capito, si siamo d'accordo. Cmq con Linux non è tutto rose e fiori, ho letto di aziende che hanno fatto marcia indietro xche, conti alla mano, finivano per spendere di piu...Bisogna fare studi seri e attenti prima di buttarsi a pesce...
Se MacOS fosse installabile ovunque come windows, avrebbe molti dei problemi che ha windows quanto a compatibilità...
E' questo il punto che volevo sottolineare;) la tanto decantata stabilità mac viene anche dal fatto che l'HW è "sempre" lo stesso!
...
ALessio
Io spero che ormai su questo punto si possa essere TUTTI d'accordo.
Per me è un concetto scontato.
Non credo cmq che sia dovuta SOLO a questo fattore, però.
Non vorrai mica scherzare?? Si perderebbero i vantaggi del MacOS!
si diceva cosi anche del fatto che la mela avrebbe avuto un cuore intel...:cool:
certo da un punto di vista commerciale posso capire che la apple sia irremovibile nel preservare la sua unicità (e bene che sia cosi;)) però analizzando il fatto che la fortuna di microsoft è stata la massiccia distribuzione "sottobanco" del suo sistema operativo in ogni ambito, forse la particolarità della mela non controbilancia pienamente l'ipotetica capillarità del suo prodotto.
chi vivrà vedra si suol dire;)
Nella storia di Apple è esistita la licenza software a terzi produttori. Però i cloni sottraevano quote di mercato alla Apple invece di aggiungergliene. Questo perchè a Cupertino producono sia Hardware che Software.
Poi, lo ripeto, la politica commerciale MS ha avuto più fortuna, ma oggi è tardi per combattere su quel campo, la sopravvivenza di Apple è dovuta proprio alla sua peculiarità!
La verità è che le varie case costruttrici dovrebbero fornire 3 dischi: uno solo con windows, uno coi driver e uno con le cazzate.
Invece il CD di Windows è stato sostituito prima dal DVD con l'immagine del ripristino e, ora, in alcuni casi, solo con un CD bootable per fare il ripristino pescato da una partizione nascosta, che ovviamente occupa anche 10GB dello spazio su disco.
Quindi con gli ultimi portatili la mia procedura è stata:
- check della piena funzionalità
- elenco periferiche precise (e reperimento drivers)
- formattazione completa del disco e creazione delle partizioni secondo le esigenze
- installazione win
- installazione drivers
Il tutto ovviamente entro la prima notte :D
fede1983
13-07-2007, 14:53
Il mio acer addirittura non aveva NESSUN disco di ripristino, ti chiedeva LUI AL PRIMO AVVIO di inserire un DVD che avrebbe creato il DVD di ripristino. Se tu non avevi sotto mano un DVD-R niente disco di ripristino, xche agli avvii successivi non lo chiedeva piu.
1500 euro di portatile e manco il dvd allegavano....
Darkel83
13-07-2007, 15:28
ho come l'impressione che capendo poco di informatica e essendo palesemente ignorante in fatto di italiano, ti sia buttato in ipotetiche strane crociate contro il regionalismo...è brutta la mancanza di argomenti eh?...OLD come modo di impostarsi, poi perdonami, non fregiarti di conoscenze che ti sono palesemente oscure, il raddoppio consonantico non è unica esclusiva dell'aria focale romana....ah già tu del resto "te ne fotti altamente"...
in caso ti venisse voglia di leggere (oddio! ti sto insegnado una parola nuova!) qualcosa sull'argomento sarò ben felice di linkarti materiale ed autori.
Enjoy...
Sei geniale!
Non conosci xserve e lavori nel settore delle reti, dici di avere a che fare con un'azienda di editing video e nn sai neanche dove vengono usati i mac.
Per di più, vuoi arrogarti il diritto di insgenare a scrivere in italiano corretto, quando il tuo uso della punteggiatura è qualcosa di osceno, da far rabbrividire un bambino di 5 anni! :lol:
Scusa ma se vuoi insegnare qualcosa a qualcuno, prova con mio cugino di 2 anni!
Ciao!
Non ho capito bene in che punto esatto siete partiti per la tangente dell'OT.
Mi sono riletto tutta l'ultima pagina del thread, e (insulti a parte) ne dovrei dedurre che quello di cui non potete più fare a meno di OS X (perché di questo si dovrebbe parlare) è... il disco di ripristino?
Gli insulti su chi usa meglio o peggio la grammatica italiana fateveli in privato, grazie.
Io spero che ormai su questo punto si possa essere TUTTI d'accordo.
Per me è un concetto scontato.
Non credo cmq che sia dovuta SOLO a questo fattore, però.
Percarità nemmeno io credo che sia questo l'unico fattore della sua stabilità!
fortunatamente c'e molto per cui credo valga la pena utilizzarlo, oltre a ciò che e stato già detto... personalmente il solo fatto che con il mio portatilino con 256mb ho la stessa interfaccia che con vista necessiterebbe 2gb, mi stampiglia un sorrisone a 64 denti :D
saluti
Non ho capito bene in che punto esatto siete partiti per la tangente dell'OT.
Mi sono riletto tutta l'ultima pagina del thread, e (insulti a parte) ne dovrei dedurre che quello di cui non potete più fare a meno di OS X (perché di questo si dovrebbe parlare) è... il disco di ripristino?
Gli insulti su chi usa meglio o peggio la grammatica italiana fateveli in privato, grazie.
Beh...io ho detto che non voglio fare a meno della semplicità di installazione di Win su un MacIntel, in particolare per quanto riguarda i driver, in quanto ritengo che sui PC e sui Notebook PC sia più macchinoso. :D
Nessun produttore permette di installare TUTTI i driver del notebook con UN SOLO click...e non sarebbe così difficile da realizzare (mentre per i PC desktop la questione è più complicata...)
Darkel83
13-07-2007, 16:44
Non ho capito bene in che punto esatto siete partiti per la tangente dell'OT.
Mi sono riletto tutta l'ultima pagina del thread, e (insulti a parte) ne dovrei dedurre che quello di cui non potete più fare a meno di OS X (perché di questo si dovrebbe parlare) è... il disco di ripristino?
Gli insulti su chi usa meglio o peggio la grammatica italiana fateveli in privato, grazie.
Ok scusa
fine OT
Percarità nemmeno io credo che sia questo l'unico fattore della sua stabilità!
fortunatamente c'e molto per cui credo valga la pena utilizzarlo, oltre a ciò che e stato già detto... personalmente il solo fatto che con il mio portatilino con 256mb ho la stessa interfaccia che con vista necessiterebbe 2gb, mi stampiglia un sorrisone a 64 denti :D
saluti
Siamo d'accordo :)
Che è quello che ho pensato quando ho provato Vista...
(ed è anche l'impressione che ho avuto con il famoso mac mini, mio primo approccio a OsX...che poi è scaturito con il mio attuale MBP :) )
ok perfetto fine OT anche per me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.