View Full Version : AMD 690G vs NVIDIA GeForce 7050PV
Redazione di Hardware Upg
29-06-2007, 16:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1757/amd-690g-vs-nvidia-geforce-7050pv_index.html
Con il chipset GeForce 7050PV NVIDIA propone una soluzione per sistemi Socket AM2 dotata di GPU integrata e costruzione a singolo chip, posizionata a diretta concorrenza con il chipset AMD 690G. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali di queste due proposte per schede madri Micro-ATX, nelle quali si bilanciano prestazioni e consumi ridotti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Finalmente qualche bench a favore di AMD
dr-omega
29-06-2007, 17:22
E viste le "scoperte" dei chipset nVidia...
Per farli andare bene devi affidarti agli sciamani che ricombinano i drivers ufficiali con i beta, e devi sperare che non ci siano strane incompatibilità con gli hdd.
Per il momento anche io sono passato ai chipset Intel, mentre nVidia col cavolo che mi becca adesso!
Ora voglio dare fiducia ai chipset di Sunnyvale. ;)
gianni1879
29-06-2007, 17:27
ottima review ;)
buono il compartoramento in 3d da parte di amd
Ottimo articolo! :)
Non mi aspettavo che il core grafico del chipset AMD fosse così nettamente davanti a quello di Nvidia...
Ma siete sicuri che il 960G abbia solo 2 pipeline e non 4?
Ciao. :)
AndreaG.
29-06-2007, 17:45
Ma che senso ha testare gli integrati con i giochi?
Biostar con la serie T-force sta facendo la felicità degli smanettoni eccentrici come me :D
Ottime schede :D
bah nn è 1 gran innovazione cmq gran passo in avanti di amd veramente soddisfatto
farinacci_79
29-06-2007, 17:57
...vanno bene solo a me?
Ho avuto una ASUS A8N-SLI Premium (NF4 SLI), adesso ho una P5N-SLI (NF 650i), nel muletto ho 6100+410 (sempre nVidia) e su tutti ho montato sempre almeno 2 dischi SATA 2 in RAID 1 e non ho mai avuto nessun problema!!!!!!!!
Ho sempre usato i driver ufficiali presi dal sito nVidia e li ho sempre aggiornati solo con relase ufficiali.......
Ho letto tantissime critiche e problemi riscontrati con i chipset nVidia, ma ne io nei miei PC, ne i miei 5 o 6 amici a cui ho assemblato PC con NF4 hanno mai avuto problemi.....
Strano.......
PsyCloud
29-06-2007, 18:04
se è per quello io sono l'unico che ha 7 hd maxtor di cui 4 sata e non ho mai avuto problemi
Certe volte è questione di sfortuna. Diciamo che con nvidia la sfortuna si presenta più frequentemente che con Intel nei chipset
blackshard
29-06-2007, 18:24
Ma che senso ha testare gli integrati con i giochi?
Perché Word 3D ancora non lo hanno inventato :)
Hanno testato con applicazioni 3D giusto per vedere il compotamento " generale" della scheda integrata.
All'atto pratico, non servono a nulla.
Interessante, piuttosto, il test di consumo.
ramarromarrone
29-06-2007, 18:36
beh la cosa più ovvia che risulta(ma che cmq si sapeva già) è che il memory controller integrato nelle cpu amd fa livellare le prestazioni delle schede madri quindi a meno di volere a tutti i costi configurazioni sli/crossfire un chipset vale l'altro...(ed è anche il motivo per cui amd nei sistemi economici è ancora forse preferibile a intel molto vincolata dal chipset usato..)
sarebbe + utile in questo senso una comparatva tra southbridge (sopratutto per quanto riguarda le prestazioni dei dischi)..
le prestazioni 3d vedono in vantaggio la soluzione amd ma poco conta...se uno si tiee la vga integrata vuol dire che se ne frega del 3d...perchè spendendo anche solamente 40 euro in + si può avere una scheda video cn gpu migliore e ram dedicata (le 1550 o le 1050 per esempio)
Micene.1
29-06-2007, 18:55
che delusione nvidia...mi aspettavo che superasse amd...beh evidentemente l'accoppiata ati/amd (quando lavora effettivamente insieme nn come, credo, nell'r600) inizia a sfornare ottimi prodotti
Mi sarebbe piaciuto vedere un benchmark sugli hard disk per vedere le prestazioni del controller.
Perché Word 3D ancora non lo hanno inventato :)
Momenti muoio dal ridere a leggere questa risposta :D :D :D :D
Matrixbob
29-06-2007, 19:36
...vanno bene solo a me?
Ho avuto una ASUS A8N-SLI Premium (NF4 SLI), adesso ho una P5N-SLI (NF 650i), nel muletto ho 6100+410 (sempre nVidia) e su tutti ho montato sempre almeno 2 dischi SATA 2 in RAID 1 e non ho mai avuto nessun problema!!!!!!!!
Ho sempre usato i driver ufficiali presi dal sito nVidia e li ho sempre aggiornati solo con relase ufficiali.......
Ho letto tantissime critiche e problemi riscontrati con i chipset nVidia, ma ne io nei miei PC, ne i miei 5 o 6 amici a cui ho assemblato PC con NF4 hanno mai avuto problemi.....
Strano.......
Io con NF2 e NF4 su ASUS ho sempre avuto dei problemi, sopratuttto con la RAM o gli HD.
Invece coi SiS, Via e adesso Xpress di ATI no.
ninja750
29-06-2007, 19:39
cioè quelle vga integrate consumano, alla peggio, 7w?? :eek:
ragazzi il chip r690 è solo ati di amd in quersto chipset nn c'è niente.
a parte che il chip nvidia mi sembra molto castrato alla fine stiamo testando un chip 6200 castrato da 4 a 2 pipeline e un chip x700 castrato da 8 a 2pp.
soluzioni di produttività sicuramente economiche ed indicate a pc da ufficio.
metti 1gb di ram.1 mobo di queste e un sempron et voilà hai fatto le postazioni degli impiegati con pochissima spesa!
Però potevate provarle anche con giochi di qualche tempo fa... almeno non facevano una figura così magrolina...
Iantikas
29-06-2007, 20:16
Dalla recensione:
L'architettura del chipset AMD 690G prevede due bridge, entrambi sormontati da sistemi di raffreddamento completamente passivi. Il consumo di questi componenti, anche durante l'esecuzione di applicazioni 3D, è tale da non generare problemi di surriscaldamento: da questo la scelta di non utilizzare ventole di raffreddamento.
nel caso della scheda madre TA690G-AM2 basata su chipset AMD 690G questo componente tenda a raggiungere temperature molto elevate durante l'utilizzo con applicazioni 3D intensive
ma il sistema d raffreddamento è adeguato o no?...xkè nelle caratteristike della skeda vien detta una cosa e nelle conclusoni l'esatto contrario...ciao
ottima recensione...
capita a fagiolo, avevo intenzione di farmi un htpc per vedere in tv i contenuti in HD...queste MB accoppiate con tipo un sempron secondo voi hanno problemi a riprodurre video a 720p/1080p compressi in H264 o VC1?
Micene.1
29-06-2007, 20:35
mi piacerebbe sapere questi chipset come se la cavano con l'oc o almeno se queste mobo ahnno propensione all'oc..la mia asrock 6100 tiene i 300 di bus nn male...
Spero che tutto il movimento di questi ultimi tempi sia l'aperitivo di quello che sta per venire.
Almeno la review è fatta bene, le schede mi sembrano così così.
Però ha ragione l'altro utente: per impiegati vanno + che bene.
campioni del mondo
30-06-2007, 00:18
io penso che al giorno d'oggi non dovrebbero piu' esistere mobo con gpu integrata. parliamoci chiaramente: se ad una persona interessa comprare una scheda madre per utilzzare un determinato processore e si accontenta di una vga integrata... farebbe meglio a comprare una mobo piu' economica e spendere quelle 30-50 euro per una vga separata.
certo e' che se a uno non interessa giocare e pensa di svolgere le "classiche attivita di ufficio...che se lo compra a fare un procio con soket am2????
la soluzioe migliore e' ( anche se uno non vuole comprare una 8800 ultra xfx) prendere una vga magari di classe madia...una nvidia 8600 con supporto directx10 costa 100euri, mica milioni....
Free Gordon
30-06-2007, 00:48
Meglio le madri con 690G che hanno sempre in dotazione, component, VGA, DVI e HDMI. ;)
Per gli HTPC una manna. ^_^
I consumi sono simili (5% a svantaggio di AMD), le prestazioni nel 3D abbastanza differenti (da 30% a 60% a vantaggio di AMD) ma tutto sommato da questi pdv, non c'è motivo di scegliere un chipset piuttosto che l'altro.
se è per quello io sono l'unico che ha 7 hd maxtor di cui 4 sata e non ho mai avuto problemi
Certe volte è questione di sfortuna. Diciamo che con nvidia la sfortuna si presenta più frequentemente che con Intel nei chipset
non sei l'unico...io ho i miei due maxtor in raid 0 su nforce 4 sli e non ho mai avuto un problema...ottima review, peccato perchè le schede sono carine, ma a mio avviso un po' inutili...o meglio, andranno bene per un paio di mesi...entro la fine dell'anno usciranno i nuovi chipset amd/ati con video integrata dx10, e nvidia non starà a guardare...e siccome sul socket am2+ andranno anche i vecchi am2, imho aveva più senso concentrarsi sui chipset nuovi, invece di sviluppare schede madri già vecchie al momento del lancio...operativamente, cosa cambia tra una mobo con integrata 7050 e una con integrata la 6150? e tra una con la radeon x1250 e la x1100?per l'uso che si fa di queste schede madri, praticamente nulla...
sul fronte prezzi, volevo far notare come una mobo con amd 690g integrato sia più o meno allineata come prezzo a una senza video integrato...schede madri che costano meno di quelle con 7050 o 690g sono solo le asrock con 6100 integrata, e quelle con nforce 520 sono la e la come prezzo, e sono le più economiche senza video integrato...stessa dotazione onboard tranne il video, un paio di pci in più, niente sli, e costano uguale...tanto fa mi prendo un'integrata che almeno ho il video onboard...
pistolino
30-06-2007, 10:26
io penso che al giorno d'oggi non dovrebbero piu' esistere mobo con gpu integrata. parliamoci chiaramente: se ad una persona interessa comprare una scheda madre per utilzzare un determinato processore e si accontenta di una vga integrata... farebbe meglio a comprare una mobo piu' economica e spendere quelle 30-50 euro per una vga separata.
certo e' che se a uno non interessa giocare e pensa di svolgere le "classiche attivita di ufficio...che se lo compra a fare un procio con soket am2????
la soluzioe migliore e' ( anche se uno non vuole comprare una 8800 ultra xfx) prendere una vga magari di classe madia...una nvidia 8600 con supporto directx10 costa 100euri, mica milioni....
C'è da dire che i chip integrati consumano e scaldano molto meno rispetto a una dedicata. Nel caso non lo sapessi, poi, la 8600, che tu presenti come una scheda da 100€, consuma circa 40-50W in idle, quando invece un chip video integrato difficilmente supera i 10W, scaldando meno e facendo le stesse identiche cose nel 2D. ;)
Regards
JohnPetrucci
30-06-2007, 10:28
Sono un affezzionato delle mAtx, e direi che queste sono entrambe delle buone soluzioni, con qualche punto di vantaggio in più per la vga integrata di Amd, che cmq conta poco, visto che ne userei una dedicata in ogni caso.
Ottima recensione!
Non credevo che amd si comportasse così bene in questo settore...
crespo80
30-06-2007, 14:57
quando apro le pagine della recensione mi appare questo messaggio del mio antivirus nod32:
Archivio:
http://ds.serving-sys.com/BurstingCachedScripts/ebBannerMain_62_36.js
Virus:
JS/Tivso.14a.gen cavallo di troia
e mi fa terminare la connessione col banner incriminato.
E' un falso allarme o un gravissimo problema di sicurezza???
Micene.1
30-06-2007, 15:27
C'è da dire che i chip integrati consumano e scaldano molto meno rispetto a una dedicata. Nel caso non lo sapessi, poi, la 8600, che tu presenti come una scheda da 100€, consuma circa 40-50W in idle, quando invece un chip video integrato difficilmente supera i 10W, scaldando meno e facendo le stesse identiche cose nel 2D. ;)
Regards
nel 2d e cmq ti permette di vedere ottimamente film etc. con buona accelerazione (ottima per htpc) e poi io con i miei htpc 6100 ci faccio tranquillamnete delle lan a quake3 f1 e strategici...insomma le sv integrate nn solo per office
Ottima recensione, grazie, apprezzo HWU anche per l'attenzione alla fascia bassa dei componenti hardware e non solo per il top di gamma.
Non avendo più tempo e voglia di giocare con continuità ho ceduto il mio vecchio computer con una 6600GT e ho preso una scheda madre uATX con il chipset AMD690V, proprio per il basso consumo e per le sue maggiori (ehm) prestazioni nel 3D rispetto alle 6100 di nVidia. Avrei voluto aspettare anche le 7050/7025 ma tardavano ad uscire . Avendo visto le prestazioni avrei comunque preso il prodotto AMD di cui sono soddisfatto.
Riesco a farci tutto quello che facevo prima con la 6600GT (tranne i recenti giochi 3D), senza il ronzio della ventola in sottofondo. L'unico gioco 3D a cui mi piace giocare saltuariamente è così vecchio che ci gira a 75fps fissi limitati dal refresh del monitor. Con un Athlon64 X2 3600+ e il Cool&Quiet attivo l'alimentatore è davvero il componente più rumoroso del sistema... :)
DarKilleR
30-06-2007, 20:51
quoto CRESPO80
Stesso identico problema, naturalmente è NoD32 a rilevarlo ;)
bonzuccio
01-07-2007, 09:59
quoto CRESPO80
Stesso identico problema, naturalmente è NoD32 a rilevarlo ;)
Ups.. io sono col MORTON disattivato..
però sono con firewall hardware del router e software (zone alarms).. sono nella cacca?
Recesione 06/04/2007
"Abbiamo volutamente tralasciato, in questa prima analisi del chipset AMD 690G, le prestazioni qualitative ottenibili nella riproduzione di flussi video in standard definition, quindi da supporti DVD, e in high definition: attendiamo infatti il lancio da parte di NVIDIA delle proprie soluzioni GeForce 7050, mostrate in anteprima al Cebit di Hannover nel mese di Marzo, per poter stabilire quale soluzione integrata tra le proposte AMD, NVIDIA e Intel permetta di fornire la migliore qualità di riproduzione possibile."
Recensione 29 Giugno 2007
E' nostra intenzione approfondire la compatibilità di queste architetture video integrate nella riproduzione di flussi video standard e high definition in un successivo articolo, nel quale cercheremo di valutare in che modo, e con quali risultati sia prestazionali che qualitativi, le schede video di ultima generazione sia discrete che integrate possano gestire la riproduzione di flussi video nei differenti formati disponibili.
Continuo a non capire.
State provando delle schede che hanno hdmi e hdcp integrato che' sono platelammente orientate ad un htpc o continuate a non fare n minimo testo con i vari codec.
E' normale che se aspettate 2 mesi per fare una prova diventa antieconomico (dopo 2 mesi ed uscite di 2400/2600/8500/8600) un sistema che accellera poco ed e' limitato al 720p.
Anche se poi alla fine per uno che ha un hd ready pompando sul microprocessore ha ben poche alternative considerando che si ha tutto con una sola ventola e senza alcuna scheda aggiuntiva e quei 50 euro risparmiati per la scheda video possono andare tranquillamente sulla cpu e sulla ram.
Con una mobo con su il 690g abbiamo fatto il serverino a casa di un' amico, sempron 2800+ downclokkato a 800 mhz \ 0.650, 4 barracuda 7200.10 da 250gb in raid 0 e 2 gb di ram 667..... fa da streaming server per filmati in hd a 4 pc più altre 2 o tre cosette.... ovviamente tutto cablato in gbit :) :)
tempalb81
02-07-2007, 09:41
ma una prova con un bel video in x264 in fullhd?
per vedere come se la cava come media player...
E' vero che sono anche schede per fare pc all in one...
però se uno vuole montarci una scheda video più potente è libero di farlo...
Per fare un muletto, oppure per avere un pc da utilizzare quelle applicazioni che non richiedono vga da paura vanno più che bene...
Poi si può fare sempre un server ;)
Staffilo1975
04-07-2007, 08:04
certo e' che se a uno non interessa giocare e pensa di svolgere le "classiche attivita di ufficio...che se lo compra a fare un procio con soket am2????
Vorrei farti notare che per ufficio non si intende solo navigare o scrivere con Word. In una certa maniera in ufficio si adopera anche il CAD ed a questi la scheda grafica da 400Euris non serve a niente.
Non comprendo la tua domanda, non mi risulta affatto che AMD produca ancora il socket 939.... :/, pertanto l'acquisto di un AM2, nel caso si scelga AMD, è obbligatorio.
quoto Staffilo1975
AM2 è il minimo per le cpu AMD...
Le schede madri all-in-one continuano ad avere senso per gli uffici, produttività personale e in genere per chi non ha esigenze in 3D.
Mi pare che mobo con il 690G si trovino già a 60€ (ho visto una Asus a 80, ma sono comunque pochi); trovatemi una mobo decente che costi meno, aggiungeteci una VGA entry-level e ditemi cosa ci avete guadagnato: le prestazioni restano scarse, il costo complessivo è maggiore così come il consumo e l'ingombro nel case.
Peccato che la recensione (ben fatta come al solito) è però "castrata": mancano i test di riproduzione di contenuti multimediali, del sottosistema audio, della gestione dei dischi, della memoria e delle ventole, nonchè un accenno all' OC (che non guasta mai :) ).
quoto Staffilo1975
Peccato che la recensione (ben fatta come al solito) è però "castrata": mancano i test di riproduzione di contenuti multimediali, del sottosistema audio, della gestione dei dischi, della memoria e delle ventole, nonchè un accenno all' OC (che non guasta mai :) ).
Straquoto, aggiungerei anche la qualità dell'immagine... ci sta proprio! :rolleyes:
ma siete sicuri che una mobo con 690g e un be2350 nn si riesca a mandare un 1080p? mi pare strano.
cercando nel web 690g vs 7050pv oltre a questo articolo ho trovato questo articolo
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=3671673
nel quale le prestazioni 3d sono totalmente diverse.
Ora che è trascorso qualche mese i drivers sono più maturi, sono combiate le cose?
rimangono i presunti problemi per i dischi con i chipset nvidia?
ciao ;)
cercando nel web 690g vs 7050pv oltre a questo articolo ho trovato questo articolo
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=3671673
nel quale le prestazioni 3d sono totalmente diverse.
Ciao, da quanto posso vedere nel thread che hai linkato, i bench li riportati hanno come sorgenti Nvidia stessa: non so quanto possano essere attendibili rispetto a quelli di HwUpgrade. ;)
Ciao, da quanto posso vedere nel thread che hai linkato, i bench li riportati hanno come sorgenti Nvidia stessa: non so quanto possano essere attendibili rispetto a quelli di HwUpgrade. ;)
come dici non sono attendibili, ancheperchè vengono contarddetti anche da altre prove.
sui driver mi puoi dire qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.