PDA

View Full Version : Canon a710 is...Buona anche per principianti?


ally1446
29-06-2007, 15:34
Ciao a tutti,volevo sapere se secondo voi questa canon è positivamente utilizzabile anche in funzione AUTO o se come ho letto in qualche post,è più per ESPERTI, rendendo a dovere solo usando le impostazioni manuali...
L'alternativa,come detto da me in una disussione lanciata pochi gg fà è la ricoh caplio r6...
Isomma vorrei una buona macchina ma sfruttabile al meglio utilizzando soprattutto impostazioni automatiche.Grazie

Alessio

pitlane
29-06-2007, 17:34
io ti consiglio a570, in automatico ha anche il face detect :)

Damon04
01-07-2007, 17:05
io ti consiglio a570, in automatico ha anche il face detect :)


Vale lo stesso consiglio per la A630?

Gamling
01-07-2007, 21:16
Vale lo stesso consiglio per la A630?

La 630 monta un sensore digic II, non il III, quindi non ha quella funzione. Non so quanto possa fare la differenza cmq. In generale tra la 570 e la 710 prenderei (o meglio, ho preso) la 710 :D (che cmq ha sempre il digic II)

Scherzi a parte, leggendo anche su dpreview (side by side (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a570is%2Ccanon_a710is&show=all)) vedo che le dimensioni del sensore sono le stesse (quindi nessun vantaggio su questo punto).

La 710 può mettere a fuoco in macro a 1 cm di distanza, la 570 a 5 cm. La 570 ha un obiettivo leggermente più luminoso in wide (F2.6 contro F2.8) ma in tele è decisamente poco luminoso, considerato soprattutto che il massimo tele nella 570 è 140 mm contro i 210 della 710 (F5.5 contro F4.8). Se poi vuoi saperlo, la 710 a 140 mm ha ancora un'apertura pari a F4, quindi decisamente più luminosa (praticamente uno stop...ammesso che abbia calcolato bene :D).

P.S. Aggiungo ancora una cosa. Non mi pare che per ora esista un sideware (programmino hackato) per la 570 che permetta di scattare in RAW, quindi questa funzione per ora rimane una prerogativa delle powershot serie a6xx, a7xx e sxx.

Damon04
01-07-2007, 21:25
A parte il Face Detect per un principiante (che vuole in seguito imparare) va bene la A630?


Io sono indeciso tra questa e la fuji f31fd?
Quale è meglio?

Gamling
01-07-2007, 22:39
A parte il Face Detect per un principiante (che vuole in seguito imparare) va bene la A630?


Io sono indeciso tra questa e la fuji f31fd?
Quale è meglio?

Della 630 ne parlano tutti benissimo. Alcuni, in particolare, sono entusiasti dei display orientabile. Non avendolo mai avuto sotto mano non so dirti se sia così essenziale, ma probabilmente è molto comodo in determinate situazioni.

Della fuji parlano tutti altrettanto bene, soprattutto per la capacità di scattare foto a ISO elevati senza tirare fuori molto rumore.

Per non ripetere sempre le solite cose, prova a leggere un po' di thread su queste due macchine (ce ne sono tantissimi nel forum) ;)

Damon04
02-07-2007, 00:03
Della 630 ne parlano tutti benissimo. Alcuni, in particolare, sono entusiasti dei display orientabile. Non avendolo mai avuto sotto mano non so dirti se sia così essenziale, ma probabilmente è molto comodo in determinate situazioni.

Della fuji parlano tutti altrettanto bene, soprattutto per la capacità di scattare foto a ISO elevati senza tirare fuori molto rumore.

Per non ripetere sempre le solite cose, prova a leggere un po' di thread su queste due macchine (ce ne sono tantissimi nel forum) ;)

Grazie per la risposta ma di thread ne ho letti a decine e hanno solo aumentato la mia confusione.Tanto che stavo facendo un pensiero sulla serie Ixus.
Di quelle che mi dici?Sempre sui 200 euro o poco più

Gamling
02-07-2007, 07:36
Grazie per la risposta ma di thread ne ho letti a decine e hanno solo aumentato la mia confusione.Tanto che stavo facendo un pensiero sulla serie Ixus.
Di quelle che mi dici?Sempre sui 200 euro o poco più

Dipende se ti interessano o meno i controlli manuali. Se hai letto anche solo qualche guida veloce di fotografia e pensi che in un futuro non troppo lontano potrebbe interessarti metter mano ai controlli manuali... lascia perdere le ixus, che non ne hanno.

Insomma, se pensi che ti possa andare bene una punta e scatta le ixus potrebbero interessarti, ma non le conosco bene... ci sono tante discussioni anche su di loro cmq, ad esempio sulla 850 IS che ha un grandangolo che arriva a 28 mm :)

pitlane
02-07-2007, 08:34
Io ti ripeto il mio consiglio, alla fine la a570 è un buon compromesso tra controlli manuali e automatici, per il discorso luminoso, beh se non fai foto con zoom è piu luminosa la a570, secondo me rincorrere il particolare in una compatta non ha senso, magari spendere di piu per 2x di zoom, quando, se la cosa ti appassionerà, ti prenderai una reflex e il 6x della a710 ti sembrera ridicolo...
La a570 è piu compatta, è più recente, inoltre ha iso 1600, face detect, un migliore algoritmo per la pulizia delle immagini, e varie cousccie come occhi rossi, ecc...
cmq alla fine di differenze di foto tra lei e la a710 veramente non si vedono... l'unica cosa che sembra che le foto siano leggermente piu rumorose sulla a710, qui un esempio

http://www.pcfoto.biz/testovi/canon-a710-ili-canon-a570-2.html

Gamling
02-07-2007, 11:14
Io ti ripeto il mio consiglio, alla fine la a570 è un buon compromesso tra controlli manuali e automatici, per il discorso luminoso, beh se non fai foto con zoom è piu luminosa la a570, secondo me rincorrere il particolare in una compatta non ha senso, magari spendere di piu per 2x di zoom, quando, se la cosa ti appassionerà, ti prenderai una reflex e il 6x della a710 ti sembrera ridicolo...
La a570 è piu compatta, è più recente, inoltre ha iso 1600, face detect, un migliore algoritmo per la pulizia delle immagini, e varie cousccie come occhi rossi, ecc...
cmq alla fine di differenze di foto tra lei e la a710 veramente non si vedono... l'unica cosa che sembra che le foto siano leggermente piu rumorose sulla a710, qui un esempio

http://www.pcfoto.biz/testovi/canon-a710-ili-canon-a570-2.html

Guarda, fosse per me non mi metterei neanche a portare avanti questo confronto, ogni macchina ha i suoi pro e i suoi contro e non è il caso di accanirsi sugli uni o sugli altri. Non indirizzerei, però, nessun utente all'acquisto della 570 "solo" perchè VANTA 1600 iso. Ha altre funzioni, può darsi, ma gli ISO proprio non vanno considerati. Purtroppo quella di sparare grandi numeri sugli ISO è un'abitudine che sta venendo fuori tra le nuove macchine, neanche fosse il nuovo specchietto per le allodole oltre al numero di megapixel.

Un utente disinformato potrebbe anche crederci, ma se consideriamo QUESTA (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a570-review/nightshot1600.jpg) foto... direi che quei 1600 è meglio non considerarli proprio :). Da quella foto non tiri fuori proprio niente, neanche con software per la pulizia dal rumore.

Ripeto, NON prenderlo come un tentativo di portare avanti il confronto tra le due macchine, non mi interessa minimamente. Ma la precisazione riguardo agli ISO era d'obbligo.

P.S. Sul riferimento all'indiscussa superiorità di una reflex non ho niente da ridire, ma già che l'autore originario del thread si preoccupa, in primis, della semplicità d'uso della macchina in full auto... direi che non è proprio pronto per prendere in considerazione una reflex :D

pitlane
02-07-2007, 11:57
ma l'hai letto il mio post?

mica ho detto comprati una reflex, ho detto con il tempo se la cosa gli appassiona puo prendersene una, per quanto riguarda anche gli iso... fra tutte le cose elencate quella è una delle tante, si vabbè è rumorosa, ma c'e', mica non posso elencarla...
lui chiedeva una macchina buona in automatico, e secondo me la a570 è superiore alla a710 in automatico, c'e' poco da dire, il face detect non sembra ma è una buona mano, poi costa anche qualcosina in meno...
Se poi dopo l'automatico vuole divertirsi un po in manuale la a570 va cmq bene per esser una compatta, magari non fa macro da 1 cm (le fa da 5cm ma non c'e' tutta questa differenza eh...), ma se parliamo di macro serie inutile parlare di compatte, oppure ha un 2x in meno di zoom e meno luminoso in tele, ma senza tele è più luminosa, quante foto fai in tele e quante senza tele? io sinceramente poche, anche in questo caso non prendo una compatta se cerco questa caratteristica...
Ricapitolando secondo me la a570 è la piu equilibrata...

Gamling
02-07-2007, 13:05
ma l'hai letto il mio post?

mica ho detto comprati una reflex, ho detto con il tempo se la cosa gli appassiona puo prendersene una, per quanto riguarda anche gli iso... fra tutte le cose elencate quella è una delle tante, si vabbè è rumorosa, ma c'e', mica non posso elencarla...
lui chiedeva una macchina buona in automatico, e secondo me la a570 è superiore alla a710 in automatico, c'e' poco da dire, il face detect non sembra ma è una buona mano, poi costa anche qualcosina in meno...
Se poi dopo l'automatico vuole divertirsi un po in manuale la a570 va cmq bene per esser una compatta, magari non fa macro da 1 cm (le fa da 5cm ma non c'e' tutta questa differenza eh...), ma se parliamo di macro serie inutile parlare di compatte, oppure ha un 2x in meno di zoom e meno luminoso in tele, ma senza tele è più luminosa, quante foto fai in tele e quante senza tele? io sinceramente poche, anche in questo caso non prendo una compatta se cerco questa caratteristica...
Ricapitolando secondo me la a570 è la piu equilibrata...

Ovviamente l'ho letto...

Non uso spesso il tele massimo, ma l'apertura di diaframma decresce progressivamente, quindi è meno luminosa in generale... non scatti mica sempre in full wide, già solo per i ritratti, se no sai che distorsione. Cmq io il mio parere l'ho dato.

dave4mame
02-07-2007, 13:25
di mio posso dire che il 6x la differenza la fa eccome.
prova solo a passare una giornata in un parco naturale e ti rendi conto di quanto può essere utile (io mi sono trovato spesso e volentieri a usare anche il 9x in "safe zoom".

non è manco vero che sia "più compatta" (è un filo più corta, ma più spessa).

l'algoritmo per gli occhi rossi a me sembra abbastanza inutile (mi fido molto di più del prelampeggiatore) e sulla noise reduction non sono molto convinto.

se proprio devo basarmi sui "gadget", direi che quelli offerti dal sideware che gira sulle digic II (indicatore batteria, live histogram, raw, scripting, indicatore di sovra/sotto esposizione) valgano un tantino di più di un face detect.

pitlane
02-07-2007, 14:03
no no e' piu compatta...

a710 97,5 x 66,5 x 41,2 mm
a570 89,5 x 64,3 x 42,8 mm

ora se vogliamo contestare pure i numeri ><

Ma secondo te se devo andare a fare foto naturalistiche per i parchi mi compro una di queste due? ci sono altre fotocamere con caratteristiche diverse ma con piu zoom allo stesso prezzo della a710 o li vicino...

ripeto, è stata chiesta una fotocamera con buone caratteristiche da automatica e la a570 è meglio rispetto alla a710 sotto questo punto di vista... i programmini esterni non contano, poi chi te lo dice che tra poco non escono anche per digic 3? per macro e zoom non credo valga la pena... vista la differenza non cosi evidente.

per gamling: si faccio spesso foto full wide senza problemi... diciamo una foto su 50 sara' con tele... in full wide è piu luminosa la a570...

dave4mame
02-07-2007, 14:46
e dove li avrei contestati?
ho scritto che è più corta, ma più spessa.
se poi 8 millimetri fanno la differenza, allora diciamo che la 570 pesa BEN 5 grammi di più.

riguardo le foto naturalistiche, ti rispondo senz'altro SI.
Io volevo una macchinetta full manual, stabilizzata e che non avesse un rumore eccessivo.
dato il mio budget la scelta prevedeva oltre alle canon poco altro.

trovo poi quantomeno discutibile il concetto per cui
per macro e zoom non credo valga la pena... vista la differenza non cosi evidente

cioè fammi capire... non valgono la pena queste mentre sarebbe utile una tutta da dimostrare "migliore noise reduction" e il face detection?
va beh...

sul fatto che i programmini esterni non contano, questo lo dici tu.
io mi posso permettere di brackettare (sia in esposizione che in apertura.. addirittura in zoom), di sapere quanta batteria residua ho, di rendermi conto se sto sovra o sottoesponendo PRIMA di scattare.
e sticazzi se sono informazioni che non contano.



e... no, difficilmente ci saranno sulle macchine digic 3 based; il firmware è completamente diverso (sempre che grandag sia affidabile come sorgente, beninteso).

pitlane
02-07-2007, 14:59
e dove li avrei contestati?
ho scritto che è più corta, ma più spessa.
se poi 8 millimetri fanno la differenza, allora diciamo che la 570 pesa BEN 5 grammi di più.

riguardo le foto naturalistiche, ti rispondo senz'altro SI.
Io volevo una macchinetta full manual, stabilizzata e che non avesse un rumore eccessivo.
dato il mio budget la scelta prevedeva oltre alle canon poco altro.

trovo poi quantomeno discutibile il concetto


si ma aspe fermo,


non è manco vero che sia "più compatta" (è un filo più corta, ma più spessa).


l'hai detto tu eh... io ho semplicemente precisato che invece è piu compatta...


cioè fammi capire... non valgono la pena queste mentre sarebbe utile una tutta da dimostra noise reduction e il face detection?
va beh...


Oddio, l'autore del topic ha chiesto una macchina automatica! lo capisci che non gle ne importa di queste caratteristiche ma magari predilige il face detect rispetto alla foto all'uccello sull'albero? quindi non contano...


sul fatto che i programmini esterni non contano, questo lo dici tu.
io mi posso permettere di brackettare (sia in esposizione che in apertura.. addirittura in zoom), di sapere quanta batteria residua ho, di rendermi conto se sto sovra o sottoesponendo PRIMA di scattare.
e sticazzi se sono informazioni che non contano.


Per esposizione e cose varie te lo fa gia realtime la fotocamera bene o male, non so se te ne sei mai accorto eh...


e... no, difficilmente ci saranno sulle macchine digic 3 based; il firmware è completamente diverso (sempre che grandag sia affidabile come sorgente, beninteso).

beh su quale base informatica la dici questa cosa? conosci i due firmware? sai come sono programmati e quali chiamate di sistema ci sono?

EDIT: sul sito ufficiale di chdk: with Canon S5 launched in a big way, it probably makes sense for someone to have the CHDK support for DIGIC III
http://scratchpad.wikia.com/wiki/Talk:CHDK/Suggestions#Support_for_DIGIC_III

P.s: ah mi sono scordato del risparmio energetico, velocita di elaborazione delle immagini e la possibilita di filmare fino a 4gb che ti da il nuovo processore ma vabbe sicuramente anche questo non conta, l'unica cosa che conta è fotografare gli uccelli...

dave4mame
02-07-2007, 16:11
a dire il vero se proprio vogliamo dirla tutta ally1446 parlava della 710 o della caplio; la 570 l'hai tirata in ballo tu.

ad ogni modo da come parli mi pare di capire che tu non abbia ne l'una ne l'altra macchina.

in caso contrario sapresti che IN MODALITA' FULL AUTO capita spessissimo di fare foto sovra o sottoesposte.
è inevitabile sia sulle canon che con qualunque altra macchina; non sempre si può avere avere luce perfetta in tutta la scena.

però il fatto che sia inevitabile non vuol dire che saperlo prima non serva a nulla.
posso decidere di spostarmi un paio di passi (a volte basta) oppure posso scegliere di sottoesporre.
una foto sottoesposta posso sempre "martellarla"; con una bruciata non posso farci nulla.

Oddio, l'autore del topic ha chiesto una macchina automatica! lo capisci che non gle ne importa di queste caratteristiche ma magari predilige il face detect rispetto alla foto all'uccello sull'albero? quindi non contano...

questa è una libera interpretazione tua, oltretutto parecchio pretenziosa.
finchè ti dice "automatica" e non ti dice COSA fotografa non puoi sapere se il face detect funzioni gli serva oppure no; se è un appassionato di paesaggi (o di macro...) penso che gli serva a ben poco.
(e non entro nel merito del fatto se sia utile oppure no... visto che se n'è già discusso più e più volte)

Per esposizione e cose varie te lo fa gia realtime la fotocamera bene o male, non so se te ne sei mai accorto eh...
ma proprio no.
la macchina si setta in automatico. ma NON SAI assolutamente se la foto verrà sovraesposta oppure no.
devi scattare, passare in modalità view e visualizzare (e anche così sai se è sovraesposta ma non se è sottoesposta)

sulle cose varie, se mi spieghi come fai a brackettare ti faccio un monumento.

beh su quale base informatica la dici questa cosa? conosci i due firmware? sai come sono programmati e quali chiamate di sistema ci sono?
diciamo che mi fido di quanto asserisce grandag?

In theory it can be modified to support any camera based on the DIGIC II platform. (How do you do this?)

DIGIC III (G7, A570IS, S5IS) is not supported. It might be possible, but reverse engineering takes alot of time, and nobody seems to be working on it right now.

dave4mame
02-07-2007, 16:12
doppio

dave4mame
02-07-2007, 16:15
e pure triplo :(

pitlane
02-07-2007, 16:35
diciamo che mi fido di quanto asserisce grandag?

dice now e chissà quando l'ha detto... :rolleyes:

cmq mi sono stufato di questa discussione, tu prendi piccole parti di tante cose che dico e le contesti... e secondo me stai andando anche offtopic...

dave4mame
02-07-2007, 16:49
hai senz'altro ragione tu.

Ricky78
02-07-2007, 20:00
ma l'hai letto il mio post?

mica ho detto comprati una reflex, ho detto con il tempo se la cosa gli appassiona puo prendersene una, per quanto riguarda anche gli iso... fra tutte le cose elencate quella è una delle tante, si vabbè è rumorosa, ma c'e', mica non posso elencarla...
lui chiedeva una macchina buona in automatico, e secondo me la a570 è superiore alla a710 in automatico, c'e' poco da dire, il face detect non sembra ma è una buona mano, poi costa anche qualcosina in meno...
Se poi dopo l'automatico vuole divertirsi un po in manuale la a570 va cmq bene per esser una compatta, magari non fa macro da 1 cm (le fa da 5cm ma non c'e' tutta questa differenza eh...), ma se parliamo di macro serie inutile parlare di compatte, oppure ha un 2x in meno di zoom e meno luminoso in tele, ma senza tele è più luminosa, quante foto fai in tele e quante senza tele? io sinceramente poche, anche in questo caso non prendo una compatta se cerco questa caratteristica...
Ricapitolando secondo me la a570 è la piu equilibrata...

La diffrenza tra 570 e 710 è l'ottica... decisamente migliore sulla A710.
Gurda le recensioni su dpreview e vedrai che le foto sono più nitide sulla 710 a parità di luce e soggetto.

pitlane
02-07-2007, 23:42
scusa eh... ma dove sono queste foto piu nitide? :mbe:

bah... io credo che voi siete un po "di parte", quindi lascio stare ogni discussione, tanto non porterebbe a nulla...

dave4mame
03-07-2007, 08:59
non è questione di essere di parte; si tratte di non parlare a vanvera.

paragonare un gruppo ottico che è lo stesso della 520 (su cui hanno ficcato sopra uno stabilizzatore) con quello della 710 (che è lo stesso della G7) è oggettivamente fuori luogo.

per il resto dai davvero l'impressione di non avere molta cognizione di cui parli.

(e non è manco vero che
tu prendi piccole parti di tante cose che dico e le contesti
visto che ho preso il tuo discorso in toto)

relativamente al firmware
dice now e chissà quando l'ha detto...
immagino che tu non abbia mai letto il newsgroup "canon digicam hacking".
in caso contrario sapresti che ad oggi il digic III non è stato manco decrittato.

Però ha il face detection.
l'ho provato su una ixus 850.
vedere i rettangolini che seguono le facce è davvero fico.
peccato che il modo con cui determina la "faccia principale" è davvero arbitrario.
va beh, poco importa... tanto nel 99% dei casi le facce sono tutte alla stessa distanza dalla macchina.
a dire il vero nel 99% dei casi l'autofocus le mette a fuoco lo stesso.

pitlane
03-07-2007, 14:22
se poi 8 millimetri fanno la differenza, allora diciamo che la 570 pesa BEN 5 grammi di più.


ma dove le prendi queste cifre??

a570 175 gr
a710 210 gr...

:D

comunque il discorso è che differenza nelle foto non c'è, vi sfido a trovarmele, anzi qualcuna l'ho trovata io e era a favore della a570 (vedi un link nei posts precedenti), il prezzo attualmente è leggermente inferiore per la a570, l'unica differenza sostanziale sta nell'ottica, ma poi alla fine visti i risultati non sembra neanche tanto, da come volete far credere voi sembra che ci sia un abisso tra le due, ma se le foto di samples le prendete dove prendi le cifre si capisce tutto... Per i programmi esterni, si tratta di programmi non ufficiali, per quello dicevo non contano, e alla fine sono appunto dei gadget che non aggiungono nulla alla fotocamera, mi spiego, il face detect aggiunge alla fotocamera qualcosa di intrinseco alla stessa, poichè per realizzarlo c'e' stato bisogno di un nuovo processore, più performante, i vari programmini esterni invece si aggiungono a quelli presenti, senza quindi aggiungere nulla di nuovo (è solo una riorganizzazione delle funzioni gia esistenti).

dave4mame
03-07-2007, 14:36
fine sono appunto dei gadget che non aggiungono nulla alla fotocamera

va beh, dopo questa direi che possiamo anche evitare di andare avanti.

pitlane
03-07-2007, 14:53
va beh, dopo questa direi che possiamo anche evitare di andare avanti.

vedi che come dicevo io prendi solo piccole parti di ciò che dico...

prendi tutta la frase ;)

dave4mame
03-07-2007, 15:01
Per i programmi esterni, si tratta di programmi non ufficiali, per quello dicevo non contano, e alla fine sono appunto dei gadget che non aggiungono nulla alla fotocamera, mi spiego, il face detect aggiunge alla fotocamera qualcosa di intrinseco alla stessa, poichè per realizzarlo c'e' stato bisogno di un nuovo processore, più performante, i vari programmini esterni invece si aggiungono a quelli presenti, senza quindi aggiungere nulla di nuovo (è solo una riorganizzazione delle funzioni gia esistenti).


così?
diventa persino più imbarazzante...
a meno che tu non mi spieghi dove stanno "di default" raw, bracketing, calcolo della profondità di campo, indicatore del livello di batteria, indicatore *LIVE* di sovra-sotto esposizione.

pitlane
03-07-2007, 15:16
così?
diventa persino più imbarazzante...
a meno che tu non mi spieghi dove stanno "di default" raw, bracketing, calcolo della profondità di campo, indicatore del livello di batteria, indicatore *LIVE* di sovra-sotto esposizione.

Se vuoi te lo spiego, però non farlo diventare un'abitudine, mi son letto un po quelle cose su chdk (mi pare che si chiami cosi), io sono nel campo dell'informatica, quindi ho fatto due piu due e capito come hanno fatto a creare questi software, in realtà le loro applicazioncine non fanno altro che appoggiarsi a quelle gia esistenti, come funziona poi il 90% dei programmi eh (a parte il sistema operativo), si sono presenti, ma non nella forma in cui vengono usati da chdk, per spiegarti, nel software canon c'è gia la funzione per vedere la carica della batteria, solo che non viene visualizzata, o non utilizzata (a parte quando sta finendo e te lo visualizza su schermo), però quello che questi programmi non potranno mai fare è proprio il face detect, non perchè limitati dal processore come per i progettisti canon, ma proprio perchè non supportato... quindi per quello che parlo di proprietà intrinseche per la a570...

ah cmq vedo che non accetti la sfida di trovare queste foto piu nitide :D

P.s.: stai sicuro che per ora è solo un problema di distribuzione e diffusione, vedrai che appena il digic 3 sara abbastanza diffuso verrà fatto un porting

Time Zone
03-07-2007, 15:21
Ciao a tutti,volevo sapere se secondo voi questa canon è positivamente utilizzabile anche in funzione AUTO o se come ho letto in qualche post,è più per ESPERTI, rendendo a dovere solo usando le impostazioni manuali...
L'alternativa,come detto da me in una disussione lanciata pochi gg fà è la ricoh caplio r6...
Isomma vorrei una buona macchina ma sfruttabile al meglio utilizzando soprattutto impostazioni automatiche.Grazie

Alessio

Tutte le compatte sono fatte per i principianti, i professionisti e gli esperti in genere comprano macchine di ben altro livello. Le compatte che non funzionano bene in auto sono solo pessime macchine. Nel caso delle canon c'è da dire che in auto funzionano molto bene anche se all'inizio possono essere meno intuitive di altre. E' questione di passarci sopra un'oretta poi va tutto liscio.

dave4mame
03-07-2007, 15:44
Se vuoi te lo spiego, però non farlo diventare un'abitudine, mi son letto un po quelle cose su chdk (mi pare che si chiami cosi), io sono nel campo dell'informatica, quindi ho fatto due piu due e capito come hanno fatto a creare questi software, in realtà le loro applicazioncine non fanno altro che appoggiarsi a quelle gia esistenti, come funziona poi il 90% dei programmi eh (a parte il sistema operativo), si sono presenti, ma non nella forma in cui vengono usati da chdk, per spiegarti, nel software canon c'è gia la funzione per vedere la carica della batteria, solo che non viene visualizzata, o non utilizzata (a parte quando sta finendo e te lo visualizza su schermo), però quello che questi programmi non potranno mai fare è proprio il face detect, non perchè limitati dal processore come per i progettisti canon, ma proprio perchè non supportato... quindi per quello che parlo di proprietà intrinseche per la a570...

ah cmq vedo che non accetti la sfida di trovare queste foto piu nitide :D


senti....io a differenza tua "non ho letto un po' "; ho preso il CHDK, l'ho messo su una schedina, l'ho bootato e l'ho provato per un mese buono.
questo è quello che fa la differenza tra me e te.
sul fatto che poi fossero già presenti ma inabilitate, questo è abbastanza ininfluente.
così come se aggiornando il firmware di un modem lo trasformo in un router, quello è un router.
se con un sistema qualunque posso abilitare il salvataggio in raw della 710, quella macchina salva in raw; punto e basta.

grazie al sideware, la macchine digic II based "fanno un salto di qualità"; in che modo sia stato ottenuto, poco importa.


sulla scarsa utilità del face detect mi sono già espresso; fa fico, ma serve davvero a pochino (anche perchè, come ho avuto modo di notare sulla 850, se il tizio è dietro una rete, la macchina identifica e segue la faccia, ma poi mette a fuoco la griglia comunque)

sulle foto più nitide non vedo perchè avrei dovuto cercarle; non mi sembra di aver mai detto che una delle due macchine è migliore dell'altra in tal senso.

oltrettutto sarei davvero poco furbo a confrontare due foto che non sia state fatte nello stesso posto, nello stesso momento, con le medesime impostazioni....

pitlane
03-07-2007, 15:51
senti....io a differenza tua "non ho letto un po' "; ho preso il CHDK, l'ho messo su una schedina, l'ho bootato e l'ho provato per un mese buono.
questo è quello che fa la differenza tra me e te.
sul fatto che poi fossero già presenti ma inabilitate, questo è abbastanza ininfluente.
così come se aggiornando il firmware di un modem lo trasformo in un router, quello è un router.
se con un sistema qualunque posso abilitare il salvataggio in raw della 710, quella macchina salva in raw; punto e basta.

grazie al sideware, la macchine digic II based "fanno un salto di qualità"; in che modo sia stato ottenuto, poco importa.


sulla scarsa utilità del face detect mi sono già espresso; fa fico, ma serve davvero a pochino (anche perchè, come ho avuto modo di notare sulla 850, se il tizio è dietro una rete, la macchina identifica e segue la faccia, ma poi mette a fuoco la griglia comunque)

sulle foto più nitide non vedo perchè avrei dovuto cercarle; non mi sembra di aver mai detto che una delle due macchine è migliore dell'altra in tal senso.

oltrettutto sarei davvero poco furbo a confrontare due foto che non sia state fatte nello stesso posto, nello stesso momento, con le medesime impostazioni....

Vabbè facciamo due discorsi diversi... io parlavo di proprieta intrinseche al dispositivo e ti ho spiegato il motivo poi fai te... certo non nego che sono utili queste funzioni ;)

per la nitidezza non eri tu ma mi sembra ricky che diceva qualcosa di simile...