View Full Version : AMD Barcelona da Settembre: è ufficiale
Redazione di Hardware Upg
29-06-2007, 13:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21780.html
AMD conferma ufficialmente la consegna delle cpu Opteron della serie Barcelona ai partner per Agosto, con disponibilità in commercio dei sistemi a Settembre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramarromarrone
29-06-2007, 13:16
ooh finalmente qlcs di ufficiale...
speriamo che siano meglio dei core2...almeno si rivitalizza il mercato e la concorrenza
Free Gordon
29-06-2007, 13:19
Brava AMD. Sono proprio curioso di vedere questi QUAD "nativi" in applicazioni server. :D
2Ghz cmq.. sono proprio pochi eh..
Ancora più curioso a questo punto!
Kharonte85
29-06-2007, 13:20
Aspettiamo con ansia e molta curiosita' :)
:winner:
ad essere sincero non mi piace il fatto che non si vedano in giro ES :what:
Scrambler77
29-06-2007, 13:26
Era ora...
realista
29-06-2007, 13:31
per me c'è èoca frequenza perche le prestazioni sono gia maggiori :P
olè...barcelona a settembre, magari anticipano anche gli agena ( quad core nativi, ma per desktop) e fanno contenta parecchia gente :D
gianni1879
29-06-2007, 13:33
finalmente qualcosa si muove!
w8ing 4 shanghai sul ramo desktop :D
... sperando non sia un flop :P (sono curioso di vedere un amd 4core a 45 tdp con HyperTransport 3)
Dj Antonino
29-06-2007, 13:36
finalmente.. speriamo siano un successo :sperem:
Giallo77
29-06-2007, 14:02
Che bello, leggere:
Con una mossa inaspettata per certi versi, AMD ha ufficialmente anticipato il debutto delle proprie cpu Quad Core della famiglia Barcelona nel corso del mese di Settembre.
Mettono di buon umore queste quattro parole, chi se ne frega se sarà un flop ma intanto INTEL comincia a preoccuparsi e questo potrebbe sfociare in qualcosa di buono per i consumatori.
La dichiarazione di AMD fa ben sperare e sappiamo bene che amd non spara baggianate, se afferma una cosa è quella.
La dichiarazione soddisfa una certa aspettativa, è andata oltre splendidamente dichiarando dei numeri ma nulla sui prezzi;
Se l'architolo che "Anticipava" i prezzi sarà fedele un bel Opteron 2350 attira, stesso prezzo e stesso TDP del mio attuale processore (ovviamente il prezzo del mio procio all'epoca... 3 anni fa) mi faccio un QUAD-Core.
Considerando che gli Opty costano di + poichè fascia server c'è essere felici per la fscia Desk con gli Agena Fx, se propongono un Quad-Core con clock >= 2.2 Ghz intorno ai 350 € ci metto non una ma TRE FIRME.
Grazie AMD e SPEREM...
ninja750
29-06-2007, 14:07
a dire il vero all'auge del socket939 ci fu il paradosso che i gli opteron costavano praticamente come gli a64 "normali" non è così scontato che costino un botto
Free Gordon
29-06-2007, 14:12
a dire il vero all'auge del socket939 ci fu il paradosso che i gli opteron costavano praticamente come gli a64 "normali" non è così scontato che costino un botto
Il costo è l'ultima cosa che mi interessa tanto mica sono obbligato a comprarlo. :D
Mi interessa di più vedere com'è l'architettura e quant'è salito l'IPC. :cool:
Speriamo bene, nn è così scontato che saranno superiori ai Kentsfield/Penryn.
nudo_conlemani_inTasca
29-06-2007, 14:14
finalmente.. speriamo siano un successo :sperem:
Speriamo che la nuova Linea di Processori AMD QuadCore.. spacchi proprio di brutto..!!
Intel corre come 1 treno dall' Agosto scorso, quando presentò ufficialmente la nuova architettura Core.
AMD, recupererà terreno alla grande! :cool:
Micene.1
29-06-2007, 14:15
uhm a mio parere sara un osso duro per i vari xeon quad se il prezzo rimane competitivo...chissa che questo nn sia il preludio alla riscossa di amd anche sui desktop...
giovanbattista
29-06-2007, 14:19
la freq. influisce fino ad un certo punto, come ci hanno dimostrato le due case nel corso degli anni.....sulla carta le migliorie all' architettura dovrebbero garantire prestazioni degne, ora solo il tempo potrà risponderci con certezza
invito chi fosse interessato a seguire il thread ufficiale amd k10,ecco la pagina iniziale, con tutte le notizie e i rumors raccolti con certosina pazienza da capitan_crasy:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
:sofico:
killer978
29-06-2007, 14:25
x restare intorno a soli 2Ghz ste CPU spaccheranno di brutto!! :asd: alla AMD non sono stupidi sicuramente avranno fatto qualche comparativa tra un Core2Quad a 2,66ghz ed uno dei loro mostriciattoli!!
Avranno visto che i 2Ghz gia bastano ed avanzano :asd: x il momento poi con i penryn aumenteranno le freq
Scusate la mia ignoranza, ma questi nuovi processori avranno ancora un'architettura a 64 bit oppure cadrà nel dimenticatoio?
leoneazzurro
29-06-2007, 14:28
Clock per clock, Barcelona dovrebbe essere più prestante di un Core 2, non tanto negli interi ma nel calcolo FP SIMD. Ci saranno comunque netti miglioramenti rispetto a K8 dovuti alle migliorie architetturali. Ma lo scettro delle prestazioni assolute, per ora, dovrebbe rimanere ad Intel con i suoi processori da oltre 3 GHz. Poi, se AMD riuscirà a "spingere" abbastanza in là le frequenze, si potrà riparlarne.
w8ing 4 shanghai sul ramo desktop :D
... sperando non sia un flop :P (sono curioso di vedere un amd 4core a 45 tdp con HyperTransport 3)
HyperTransport 3 fara' la differenza in ambito server/workstation da 2 processori (non cores beninteso!) in su.
Purtroppo in ambito desktop la sua influenza sara' piu' bassa, per non dire marginale
nicgalla
29-06-2007, 14:49
Uuu ancora niente benchmark ufficiali, e intanto la frequenza max è di soli 2 ghz... speriamo veramente che non sia un flop, altrimenti sarà costretta al solito a ridurre i prezzi, aggravando ancora di più la situazione finanziaria.
FORZA AMD!!!!
beh da quanto si è capito in giro 2ghz di barcellona stanno a circa 2.33 di conroe... e quasi a parità di ghz con penryn che uscirà nel 2008... in ogni caso se intel non fa mosse anticipate, sarà amd ad avere dei VERI quadcore in commercio....
leoneazzurro
29-06-2007, 15:06
Beh, i rumors parlavano di 2 GHz al lancio e 2.5 GHz un mese dopo (parti con TDP maggiorato a 125W). Teniamo presente comunque che essendo dei quad core su un unico pezzo di silicio le frequenze presumibilmente saranno inferiori rispetto a quelle delle controparti desktop con 2 core, che vedranno la luce l'anno prossimo.
gianni1879
29-06-2007, 15:06
secondo me un 2ghz barcellona corrisponderà ad un q6600. come mhz sono un pò pochi magari appena escono modelli più pompati potrà competere con i modelli superiori!
capitan_crasy
29-06-2007, 15:12
w8ing 4 shanghai sul ramo desktop :D
... sperando non sia un flop :P (sono curioso di vedere un amd 4core a 45 tdp con HyperTransport 3)
per quelli devi aspettare i Phenom...
ninja750
29-06-2007, 15:18
Il costo è l'ultima cosa che mi interessa tanto mica sono obbligato a comprarlo. :D
Mi interessa di più vedere com'è l'architettura e quant'è salito l'IPC. :cool:
Speriamo bene, nn è così scontato che saranno superiori ai Kentsfield/Penryn.
lo rubi? :D
per me il prezzo sarà fondamentale per AMD anche complice il fatto che intel ha recentemente tagliato il prezzo dei suoi c2
MakenValborg
29-06-2007, 15:18
Però....2 pagine di commenti a base di "secondo me" "vedrai che" "sarà come un e6600" "speccheranno di brutto"
e siete arrivati a queste conclusioni senza uno straccio di bench screen o quant'altro..
Bella sta discussione di cartomanzia... :rolleyes:
BlackRider
29-06-2007, 15:25
lo rubi? :D
per me il prezzo sarà fondamentale per AMD anche complice il fatto che intel ha recentemente tagliato il prezzo dei suoi c2
quoto, il rapporto prezzo/prestazioni è indispensabile per amd, specie se si considera che oramai le prestazioni dei C2 sono ben note a tutti... Amd dovrà offrire qualcosa in più rispeto a Intel per poter far pendere nuovamente l'ago della bilancia dalla sua parte ;)
Se iniziano a sfornare cpu ad agosto,allora si spera che fra 3-4 settimane si avranno i primi bench.
capitan_crasy
29-06-2007, 15:30
Se iniziano a sfornare cpu ad agosto,allora si spera che fra 3-4 settimane si avranno i primi bench.
la produzione dovrebbe essere iniziata a giugno...;)
il basso clock non può anche essere inteso come
"processo non affinato, intanto usciamo e cerchiamo di raccimolare qualcosa.. poi vediamo"
spero di no
dagon1978
29-06-2007, 16:32
tefnut, molto probabilmente è così, ma io non ci vedo niente di strano
pierluigi86
29-06-2007, 18:11
“Ora più che mai, i clienti si aspettano livelli di efficienza energetica, performance per watt assorbito e performance assolute senza compromessi
quoto tutto ma dovrebbero guardare anche alle schede video
Peter Sellers
29-06-2007, 19:31
beh da quanto si è capito in giro 2ghz di barcellona stanno a circa 2.33 di conroe... e quasi a parità di ghz con penryn che uscirà nel 2008... in ogni caso se intel non fa mosse anticipate, sarà amd ad avere dei VERI quadcore in commercio....
ma se ancora non si è visto uno straccio di bench in giro, tu come lo avresti capito? :confused:
sarà, per intanto ti faccio solo notarte che a tutt'oggi AMD non è ancora riuscita a sfornare dei VERI dual core in commercio
confronta gli X2 e i core duo con la loro cache unificata e cherches la difference :D
e se non la trovassi, questo si che sarebbe VERO fanboysmo! :p
capitan_crasy
29-06-2007, 19:45
sarà, per intanto ti faccio solo notarte che a tutt'oggi AMD non è ancora riuscita a sfornare dei VERI dual core in commercio
e gli Athlon64 X2 che cosa sono?
confronta gli X2 e i core duo con la loro cache unificata e cherches la difference :D
e se non la trovassi, questo si che sarebbe VERO fanboysmo! :p
bè il vantaggio del Conroe sul AMD64 non è solo la cache unificata...:)
Peter Sellers
29-06-2007, 20:01
e gli Athlon64 X2 che cosa sono?
bè il vantaggio del Conroe sul AMD64 non è solo la cache unificata...:)
si discettava sul termine VERO noto anche come nativo riferito credo a core affiancati ecc.
se uno storce il naso sui quad core Intel perchè nati meno veri (nota il gioco di parole :D :) ) lo dovrebbe storcere anche verso gli attuali X2 senz'altro meno nativi e veri rispetto ai core duo e la loro cache unificata sta lì a dimostrarlo
è ovvio che poi i vantaggi purtroppo per AMD non si riducono solo a quell'aspetto, lo so anch'io, ma stavo parlando limitatamente a quello visto che lo si è tirato in ballo ;) :)
MiKeLezZ
29-06-2007, 20:57
Però....2 pagine di commenti a base di "secondo me" "vedrai che" "sarà come un e6600" "speccheranno di brutto"
e siete arrivati a queste conclusioni senza uno straccio di bench screen o quant'altro..
Bella sta discussione di cartomanzia... :rolleyes:
In realtà c'è un benchmark fatto da DailyTech che dimostrava come un Barcelona a 1,6GHz fosse tutt'altro che competitivo contro lo Xeon (più che altro dato il clock leggermente maggiore di quest'ultimo).
Come dice Leone, se escono a 2,5GHz poco possono fare contro i Penryn a 3GHz.
Il che, oltretutto, sarebbe perfettamente in linea con quanto detto su AnandTech non so quanti mesi fa.
zerothehero
29-06-2007, 21:41
Con delle frequenze così basse la vedo maluccio..a meno che la nuova architettura non sia "divina". :confused:
capitan_crasy
29-06-2007, 21:51
In realtà c'è un benchmark fatto da DailyTech che dimostrava come un Barcelona a 1,6GHz fosse tutt'altro che competitivo contro lo Xeon (più che altro dato il clock leggermente maggiore di quest'ultimo).
Come dice Leone, se escono a 2,5GHz poco possono fare contro i Penryn a 3GHz.
Il che, oltretutto, sarebbe perfettamente in linea con quanto detto su AnandTech non so quanti mesi fa.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17559734&postcount=910);)
gianni1879
29-06-2007, 21:56
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17559734&postcount=910);)
molto interessante ;)
MiKeLezZ
29-06-2007, 22:22
bel link grazie
sarà interessante il confronto penryn-k10
anche il lato prezzi mi incuriosisce parecchio
leoneazzurro
29-06-2007, 22:27
In realtà c'è un benchmark fatto da DailyTech che dimostrava come un Barcelona a 1,6GHz fosse tutt'altro che competitivo contro lo Xeon (più che altro dato il clock leggermente maggiore di quest'ultimo).
Come dice Leone, se escono a 2,5GHz poco possono fare contro i Penryn a 3GHz.
Il che, oltretutto, sarebbe perfettamente in linea con quanto detto su AnandTech non so quanti mesi fa.
Se rimane a 2.5Hz con i Penryn a OLTRE 3 GHz. Un K10 a 2.5 GHz in FP potrebbe veramente dare del filo da torcere nel calcolo alla concorrenza a 3 GHz.
Teniamo conto anche che un K10 dual core salirebbe probabilmente meglio di frequenza. Ad ogni modo, a breve si avranno tutti i bench necessari per valutare la situazione.
Vorrei aggiungere una cosa, però: per l'ambito server multisocket al quale sono destinati questi chip, non è grave avere al lancio un chip con meno potenza bruta se preso singolarmente ma con migliori performances per watt (se le dichiarazioni di AMD avranno un riscontro sul campo, il che è probabile dati gli split power plane e il clock indipendente per ogni core): La cosa grave per AMD sarebbe se si disattendessero le promesse in termini di frequenza per i processori desktop, in particolare i 2.4 GHz promessi per fine anno per i Phenom X4 e i 2.7-2.8 GHz attesi per le versioni dual core.
MiKeLezZ
29-06-2007, 23:18
c'è anche da vedere quali migliorie siano state fatte all'architettura core 2 duo con penryn (o meglio dire ridgefield? wolfdale? bloomfield?!)
per esempio si avvantaggerà del nuovo 45nm con dielettrici high-k basati sul afnio, tecnologicamente avanti di 1 anno rispetto AMD/IBM, e alcune migliore sul fronte puramente prestazionale, con aumenti previsti del 5%/40% rispetto gli attuali C2D (certo, mi dirai però che +MHz, +cache, +SSE4, +FSB lasciano poco spazio all'ottimizzazione architetturali).
sul fronte consumi AMD dichiara (non ufficialmente?) 120W per il Barcelona 2,5GHz, mentre Intel dichiara sempre 120W ma per lo Xeon 5355 a 2,66GHz (che è 65nm e 2-CPU-on-Die, quindi ampiamente migliorabile nel die-shrink) percui c'è il rischio tangibile di trovarsi a un analogo della situazione attuale, con un Barcelona migliore in idle o bassi carichi, e l'Intel preferibile nelle altre situazioni
p.s. non so voi ma a me quelle versioni "SE" mi sanno tanto di "non ce la facciam a salir di clock per darti un processore prestante, però se ti accontenti ti overvoltiamo e overclocchiamo le CPU base, tanto sei niubbo e appena leggi Special Edition pensi sia una figata e corri a comprarlo" :D
leoneazzurro
29-06-2007, 23:54
Penryn avrà più cache e le SSE4. Non altro a parte forse qualche bugfix (lo si evinceva anche dai test comparativi della stessa Intel circolati qualche tempo fa, che per applicazioni senza SSE4 - che avrà anche il K10 - davano una quasi sostanziale parità clock per clock col Conroe.). Per il processo a 45 nm, bisognerà vedere cosa tireranno fuori le due aziende, è anche possibile che Intel non spinga troppo sul nuovo processo da subito, data la situazione prestazionale e i più elevati costi iniziali dei nuovi processi produttivi.
Per quanto riguarda il TDP, bisogna vedere le condizioni reali di utilizzo e come sono calcolati, poi bisogna pensare per l'ambiente server avere migliore efficenza per carichi bassi/medi potrebbe essere anche preferibile ad un minore consumo in full load, mentre magari per le workstation e i calcoli scientifici potrebbe essere vero il contrario. Pensiamo inoltre che a 120 W a 2.5 GHz potrebbero esserci prestazioni migliori per la CPU AMD, insomma le variabili da considerare sono molte e si deve verificare il riscontro sul campo.
Le versioni SE sono di fatto CPU leggermente overvoltate per poter salire più in frequenza, oppure realizzate con un diverso "tuning" del processo che privilegia la velocità al consumo, ma ovviamente essendo questi processori di classe server l'overclock è l'ultima cosa che si ha in mente, mentre è da salvaguardare la più assoluta stabilità di funzionamento, una delle ragioni forse delle basse frequenze di lancio (anche se se si vocifera di 2.2-2.4 GHz solo 1 mese dopo la situazione potrebbe non essere così malvagia, sopratutto nel settore dei server a 4-8 vie). In sostanza, non è che si spinge troppo in là questi processori, semmai si tende forse a spingere poco quelli di fascia inferiore per limitare i consumi.
NapalmDeath
30-06-2007, 21:49
I nuovi AMD spaccheranno...me lo sento.
AMD sa che è indietro con Intel e non può fallire.
Italia 1
01-07-2007, 12:00
Un paio di commenti di Peter Sellers mi hanno lasciato male:
Innanzitutto i primi VERI dualcore sono stati AMD, non Intel col suo HT (Hyperthreading, tecnologia che fa vedere al sistema operativo 2 core logici, ma non fisici). Stessa cosa per i 64 bit, AMD ha creato la prima cpu seguita da Intel
Purtroppo le frequenze di 4 core non possono salire + di tanto, per motivi di consumo elettrico e il conseguente TDP. Pensate che la cpu più potente al mondo (Sun UltrasparkT1) ha 32 core e va ad una frequenza d1 1.2 ghz (72w mi sembra...)
In sostanza, la situazione nel medio periodo la vedo in sostanziale parità, con un lieve vantaggio di consumi per AMD e basta
BlackRider
01-07-2007, 12:48
ho letto da qualche parte che AMD utilizza una tecnologia a bagno litografico che permette qualità maggiore rispetto a intel (sempre rimanendo a 65nm)
potresti spiegare meglio cosa è la litografia a bagno :confused: :confused: o il sito da dove hai preso la news. Non ho mai letto di una tale tecnologia e poi anche il nome mi suona strano...
BlackRider
01-07-2007, 14:41
oops..
«Intel è in vantaggio e già nel corso dell'anno intende lanciare sul mercato i primi chip a 45 nanometri. AMD è in ritardo di alcuni mesi: dopo la produzione dei primi prototipi a 45 nanometri nello stabilimento di dresda, le prime CPU dovrebbero arrivare in commercio nel secondo trimestre del 2008 (è un po' vecchio.., nda).
Il ritardo ha comunque un vantaggio: nel frattempo AMD potrà avvalersi di una tecnologia completamente nuova, che non era ancora disponibile al momento della progettazione dei processori intel: la litografia ad immersione.
Diversamente dalla stampa a secco usata finora, viene impiegato un liquido ad alta rifrazione, per superare i limiti fisici e creare con il laser strutture 2.000 volte più sottili di un capello umano. Intel, invece, gestisce il salto da 65 a 45nm sfruttando la stampa a secco, ricorrendo a doppie maschere di stampa per i layer più critici. Soltanto la produzione di massa dimostrerà il procedimento più adatto....»
grazie mille Hit :mano: mi hai fatto scoprire una nuova tecnologia litografica che nemmeno sapevo esistesse :D la cosa mi intriga, cercherò di informami meglio ;)
in effetti il principio alla base, anche se banale, sembra essere promettente, il vero problema è che tale litografia ad immersione ridurrà di molto la produttività... per ogni livello di mascherà occorrerà un tempo maggiore, ma a quanto pare il numero di maschere sarà ridotto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.