View Full Version : Nuovi Dell Inspiron con Ubuntu Linux
Redazione di Hardware Upg
29-06-2007, 11:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21771.html
All'ormai nota offerta di soluzioni Dell con Linux preinstallato si aggiungono altre due soluzioni Inspiron desktop e notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
si ma in europa?????
EDIT: non avevo letto per intero la notizia..
L' Inspiron 1420 N è un notebook basato, nella sua configurazione base, su una cpu Intel da Core 2 Duo T5250 da 1.5GHz, 1GB di DDR2 di memoria RAM, sottosistema video Intel GMA X3100, hard disk da 80GB Serial ATA, modulo 802.11a/g Wi-Fi , e display da 14.1" con risoluzione di 1280x800 pixel.
Il risparmio è davvero risicato...lo stesso modello viene $819 con Vista Premium...quindi solo 45$ di differenza.
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspnnb_1420?c=us&cs=19&l=en&s=dhs
giannismart
29-06-2007, 11:24
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Grazie a Dio le vendite ti danno torto in pieno.
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
Quanti anni fa hai provato l'ultima volta ?
tommy781
29-06-2007, 11:29
dovrebbero iniziare a lisciare i driver per tutte le periferiche, poi sicuramente la gente migrerebbe più facilmente verso linux che su un portatile potrebbe veramente essere interessante.
permettimi di contraddirti giannismart... per una grossa fetta di mercato è l'esatto opposto. Se mi parli di videogiochi ok, ma per lavorare windows è nettamente poco prestante e spesso poco fornito di programmi open utilizzabili (in particolar modo per lo sviluppo).
Non è una piccola fetta quella che è costretta a comprare win e a formattarlo per installarci linux.
p.s.
cosa intendi che hai provato 300 volte linux ma niente da fare?
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa.
se Tu non riesci a fare andare linux... non vuol dire che altri non lo sappiano /vogliano usare. Si può discutere piuttosto sul fatto che ubuntu sia la distro più rappresentativa di linux, ma ... qualcosa bisognava pure installarci.
sarebbe bello vedere se è ubuntu 32 o ubuntu 64 bit.
per il resto l'importante è che le periferiche sono pienamente linux compatibili, poi a metterci una slackware, pittosto che una debian, piuttosto che gentoo, o Fedora o suse o mandriva ci si mette al massimo una oretta.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
OTTIMA iniziativa.
il differenziale prezzo con la versione M$ potevano anche tenerlo di 20-30 $ più grande imho.
penso che la scelta "ubuntu" sia stata fatta anche in prospettiva di girare le richieste di aiuto ai forums ubuntu ben diffusi nelle varie linguie e senz'altro più efficienti di qualsiasi call center
insomma sul supporto software chi compre DELL+Linux potrebbe trovarsi messo MOLTO meglio che chi compera vista
vero ma temo che abbiamo alzato il prezzo della versione pinguino per sviluppo /help con noie di driver e compatibilità... o almeno voglio sperare che non sia solo una manovra a fine di lucro
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Per fortuna te lo danno che già funziona. ;)
E hai anche il supporto :)
Il risparmio è davvero risicato...lo stesso modello viene $819 con Vista Premium...quindi solo 35$ di differenza.
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspnnb_1420?c=us&cs=19&l=en&s=dhs
CVD, meno di 25 euro di differenza.
Alla fine il risparmio lo ha solo la Dell che non ci piazza la licenza di Vista, peccato che poi alla fine il prezzo lo tengano alto lo stesso per guadagnarci il più possibile.
Grazie a Dio le vendite ti danno torto in pieno.
Hai qualche link in merito alle vendite?
RaouL_BennetH
29-06-2007, 11:38
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Nel mondo non ci sono solo utenti windows... C'è anche chi finalmente potrà acquistare un portatile con linux senza doverne acquistare uno con windows per poi disinstallarlo.
Il fatto che tu non sia riuscito a farlo funzionare, rispetto invece a tutti quelli che riescono a far funzionare linux (me compreso che non sono programmatore) non ha molta rilevanza ai fini dell'iniziativa (senza nessuna offesa ;) )
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Il fatto che ubuntu sia già installato nel computer che dell vende, non ti fa venire in mente che FORSE riconosce già tutte le periferiche e non ha nessun problema? In pratica è come quando compri un computer con windows: lo accendi e inizi ad usarlo.
Altra cosa è chiamare l'assistenza perchè l'utente non trova "start->programmi-> l'internet explorer" :eek:
ciao
Vendere un portatile senza OS no eh!?
Scandalosa la differenza di prezzo. IMHO ci stavano almeno 100$ tranquilli proprio, qualcuno ci fa la cresta (Dell). :O
Scandalosa la differenza di prezzo. IMHO ci stavano almeno 100$ tranquilli proprio, qualcuno ci fa la cresta (Dell). :O
Ma anche no considerando che han dovuto mettere in piedi un supporto tecnico apposito per ubuntu.
Vendere un portatile senza OS no eh!?
Questo sarebbe una bella idea. Però dovrebbero scontare almeno di 100€ visto che non avrebbero l'obbligo di fornire supporto software.
innominato5090
29-06-2007, 12:06
a me non piace un portatite con linux, non perche ritengo linux un cattivo so, ma porprio xkè è gratuito.... preferisco un note con vista (tanto x 25 € in +) e poi linux ce lo metto io in dual boot..... 10000 volte meglio!!!
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
se TU sei incapace non significa che tutti siano incapaci
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
oppure chi lo prenderà lo farà per evitarsi la palla di formattare e istallare linux
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
c'è anche chi lavora
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
ho un portatile dell da oltre un anno, non mi ricordo se lo presi ad aprile o maggio 2006. Da ottobre 2006 a marzo 2007 ha funzionato solo con Ubuntu 6.06 (quindi prima che Dell si accordasse con Ubuntu) e già tutte le periferiche erano riconosciute alla perfezione, perfino il lettore di memory card.
The dark Vash
29-06-2007, 12:17
effettivamente con ubuntu 6.06 va tutto alla grandissima. prima avevo la 5.10 ed ho avuto qualche problemino col wi-fi, poi risolto, ed ero comunque soddisfatto. sono sicuramente tempi differenti da quando installavo linux e dopo poco formattavo per tornare a windows :D
probabilmente ormai il sistema operativo è "maturo" e fornirlo preinstallato può essere un incentivo a farlo usare anche a chi crede che sia solo per sboroni o a chi è incapace di installarlo... brava dell!
mi sembra azzeccata anche la scelta di ubuntu, al massimo una suse, sempre imho
walter sampei
29-06-2007, 12:18
premetto che anni fa usavo linux mandrake, e onestamente negli ultimi mesi ho fatto piu' di qualche pensierino al pinguino.
onestamente l'idea di poter avere pc gia' pronti con linux mi piace, ma onestamente mi piacerebbe ancor di piu' se facessero una serie entry level a basso costo (per studenti ecc), e poi facessero scegliere non solo che so, ma anche se qualcuno vuole di NON avere in allegato il so e poi ognuno ci piazza quello che vuole (linux, freedos, reactos, haiku, windows 95... :sofico: )
Irish Dragon
29-06-2007, 12:20
-
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
pazzo! domani ti troverai la macchina ricoperta di sverniciatore!!!
hai pubblicamente dichiarato guerra al CLAN DELL'OPENSOURCE !!!!
Vedrai la Gheenna come un luogo di villeggiatura adispetto delle atrocità che subirai!!!
... e là non troverai lo zio Bill ad aiutarti.... neanche cugino Steve...
SARA' SOLO BASH!!!!
AHAHAHAHAH!!!! :incazzed: :read: IL MONDO è MIO!!!!!
Pier de Notrix
29-06-2007, 12:25
Mi è arrivato stamane Kubuntu Linux 7.04, l'ho provate in modalità live CD e... PAURA! 2 minuti e Tutto PERFETTO, compresa risoluzione al max (su scheda ATI che su linux da sempre problemi) e Internet funzionante su rete LAN, che su Windows ho dovuto impostare bit per bit, TCP/IP e varie.
Non ho parole, Linux sempre meglio, sempre la migliore soluzione per gente che lavora e che nn pensa solo a giocare
(e poi ho capito una cosa: per giocare si passa alla consolle, così il PC è sempre bello lì che nn dà problemi e nn assorbe denari a vuoto mese dopo mese).
vero ma temo che abbiamo alzato il prezzo della versione pinguino per sviluppo /help con noie di driver e compatibilità... o almeno voglio sperare che non sia solo una manovra a fine di lucro
*È* una manovra a scopo di lucro. Dell non è mica una ONLUS. Se fà questa mossa è perchè spera di guadagnarci.
E io spero che ci guadagni, e tanto. Perchè free software non vuol dire non poter vendere e guadagnare. E lucrare non è una cosa immorale in sè, come spesso alcuni atteggiamenti sembrano voler affermare. Anzi, se le aziende trovano un modello di business adatto per lucrare sul free software, abbiamo solo da guadagnarci, *tutti*.
Mister24
29-06-2007, 12:32
pazzo! domani ti troverai la macchina ricoperta di sverniciatore!!!
hai pubblicamente dichiarato guerra al CLAN DELL'OPENSOURCE !!!!
Vedrai la Gheenna come un luogo di villeggiatura adispetto delle atrocità che subirai!!!
... e là non troverai lo zio Bill ad aiutarti.... neanche cugino Steve...
SARA' SOLO BASH!!!!
AHAHAHAHAH!!!! :incazzed: :read: IL MONDO è MIO!!!!!
:sbonk: :sbonk:
Hai visto la sua firma con vari link? Presto prepariamo un bel attacco DDoS. :sofico:
Comunque preferivo un portatile/pc senza os. Comunque è già un passo avanti.
MenageZero
29-06-2007, 12:35
Il risparmio è davvero risicato...lo stesso modello viene $819 con Vista Premium...quindi solo 35$ di differenza.
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspnnb_1420?c=us&cs=19&l=en&s=dhs
quoto, così "agganciano" particamente solo chi è cmq interessato ad averci su linux, se lo vendessero ad un 200$ circa di meno rispetto allo stesso con win imho potrebbero avere un target molto più ampio (o anche un centinaio di $ di diff non sarebbe male, ma già lì uno che, pur eventualmnte ben disposto ad alternative, ha di suo un non-ionteresse specifico x linux e una aneh leggera preferenza per win -quali che siano i motivi-, forse non ancora non si fa convincere facilmente dal centone risprmiato)...
... :sofico:
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
300 volte??? hai messo un nuovo record... il mio gatto ci aveva messo solo 5 volte camminando sempre sul tasto "enter"...
ma dai l'installazione di ubuntu è a prova di utonto, a meno di avere configurazioni hardware particolarmente elevate... continua a usare winzozz continua... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Anche io lo preferivo senza ma 25€ in meno è meglio di niente.
io lo devo formattare, installarci il DOS e poi XP.....
Mi è arrivato stamane Kubuntu Linux 7.04, l'ho provate in modalità live CD e... PAURA! 2 minuti e Tutto PERFETTO, compresa risoluzione al max (su scheda ATI che su linux da sempre problemi) .
beato te!!! A me la 1680x1050 non la aggancia nemmeno per scherzo...
MenageZero
29-06-2007, 12:42
:sbonk: :sbonk:
Hai visto la sua firma con vari link? Presto prepariamo un bel attacco DDoS. :sofico:
Comunque preferivo un portatile/pc senza os. Comunque è già un passo avanti.
beh ubunto è dipsonibile gratuitamente, non credo che dell faccia solo 35$ in meno dello stesso portatile con vista premium per farsi pagare l'os gratuito (rispetto al "teorico" prezzo sensa os)...
... sarebbe molto da... :ciapet:
vampirodolce1
29-06-2007, 12:43
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dellIl fatto che non sei capace non significa che altri non lo siano o che non traggano profitto ANCHE da Linux, oltre che da Windows. Io uso entrambi i SO, ho le mie preferenze ma penso che usarne uno solo sia una ingiusta limitazione che ci si impone: meglio essere pronti a lavorare su ogni tipo di macchina!
*È* una manovra a scopo di lucro. Dell non è mica una ONLUS. Se fà questa mossa è perchè spera di guadagnarci.
E io spero che ci guadagni, e tanto. Perchè free software non vuol dire non poter vendere e guadagnare. E lucrare non è una cosa immorale in sè, come spesso alcuni atteggiamenti sembrano voler affermare. Anzi, se le aziende trovano un modello di business adatto per lucrare sul free software, abbiamo solo da guadagnarci, *tutti*.
Mi spiego meglio... spero solo che non voglia guadagnarci + di quanto non faccia con la versione windows. Il guadagno extra sul pinguino viene dal numero di vendite.
Un prezzo d'ingresso non concorrenziale frenerebbe un possibile flusso di utenti verso il mondo Open. Qui non si tratta di Onlus, ma di politica economica lungimirante
vampirodolce1
29-06-2007, 12:53
Comunque io per 35 euro di differenza a parita' di hardware avrei preso la versione Windows, poi a casa avrei messo la mia distribuzione Linux preferita in dual boot. Come dicevo, meglio una in piu' che una in meno e una licenza Windows da comprare a parte non costa di certo 35 euro.
ramarromarrone
29-06-2007, 13:00
per quel prezzo mi sarei aspettato un disco + capiente
comunque sia apprezzo il fatto che dell (primo produttore mondiale di pc¬ebook) venda ialcuni suoi prodotti cn linux preinstallato, se poi dessero pure un degno supporto (cosa che bisognerà vedere nel tempo) in futuro potrei optare per un dell...chissà...
peccato solo per la poca differenza di prezzo ..:(
considerando quanto dell paghera' le licenze oem di vista e il fatto che deve mettere su un supporto apposta x la nuova linea direi che il prezzo ci sta purtroppo. Io la vedo come un'ottima occasione per chi non ha tempo/voglia/capacita' di configurarsi tutto (anche se ubuntu e' davvero semplice) di avere un portatile funzionante al 100% con linux
sbav 279 dollari, vicino a 200€. mooolto interessante il prezzo.
.....
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
Come vedi dalla mia firma, io ho comprato un portatile Acer con installato Vista.
Non l'ho ancora disinstallato, ma da tre mesi a questi parte sta andando solo Kubuntu.
Quindi c'è anche chi fa il contrario.
La cosa più intelligente comunque sarebbe dar anche la possibilità di comprarli senza SO.
In questo modo uno può metterci anche una versione retail di Windows, chiusa nel cassetto a far niente.
Mister24
29-06-2007, 13:30
La cosa più intelligente comunque sarebbe dar anche la possibilità di comprarli senza SO.
In questo modo uno può metterci anche una versione retail di Windows, chiusa nel cassetto a far niente.
Quoto, io ho la licenza di vista business MSDN-AA e quindi non mi servirebbe acquistare un'altra licenza oem.
Hai qualche link in merito alle vendite?
mi associo, le cifre che avevo letto io erano veramente insignificanti rispetto alle vendite complessive della dell, al punto che - se sono vere - mi chiedo il senso della mossa dal punto di vista puramente commerciale... adattare la struttura, dalla produzione al supporto, a un nuovo os è un giochetto che costa e che se non hai vendite più che adeguate non ha senso, ripeto, dal punto di vista commerciale. può anche essere che l'abbia fatto per ragioni di immagine più che altro eh...
per quanto concerne chi si lamenta dell'os preinstallato...
HA MAI PROVATO A PRENDERE IL TELEFONO E CHIAMARE DELL???
non è che SE SUL SITO c'è solo quella possibilità ALLORA c'è solo quella possibilità... provate a chiamare, io ho fatto recentemente un preventivo per una macchina che sul sito viene per l'appunto venduta solo con win preinstallato... ...senza win preinstallato.
mi piacerebbe girar la domanda a quelli che ogni 2 minuti scrivono a punto informatico lamentandosi dell'os preinstallato... prima lo ordini con l'os preinstallato e poi ti lamenti se non sono celeri nel rimborsarti la licenza? e prova a chiamarli PRIMA al posto che DOPO, no? non dico che questa possibilità sia disponibile per tutte le macchine, non lo so, ma se parli con una persona ti consiglia il miglior acquisto sulla base delle tue esigenze (nel caso specifico: no win)... è SEMPLICE, se poi si vuole complicar le cose, attaccatevi =)
secondo me dell ci perde, lo sà, ma non puo fare altro.
se è probabile che guadagni un antecchia in piu mettendo linux sui suoi prodotti, è anche vero che ha qualche esborso in piu per finanziare lo sviluppo di driver, finche si ha un linux-fai-da-te, uno si arrangia, ma una azienda come Dell non puo lasciarti a piedi con questo o quel componente se te lo vende.
Detto ciò, imho, non poteva creare un divario di prezzo enorme tra le versioni linux e le omologhe vista, perche non puo/vuole/deve indispettire quelli di redmund...e questo le crea perdite, previste a priori facendo questa scelta, che per me resta encomiabile e coraggiosa, e non lo dico da fan di un os o dell'altro, ma da fan della sana concorrenza, anche solo intellettuale, che è l'unica cosa che porta al vero progresso.
Se da un lato guadagna qualche cosina in piu sui linux-based, dall'altro, immaginate quanto ci perde in termini di prodotti venduti, non potendo proporre un divario di prezzi in linea con la effettiva differenza di prezzo tra i 2 os...
mi associo, le cifre che avevo letto io erano veramente insignificanti rispetto alle vendite complessive della dell, al punto che - se sono vere - mi chiedo il senso della mossa dal punto di vista puramente commerciale... adattare la struttura, dalla produzione al supporto, a un nuovo os è un giochetto che costa e che se non hai vendite più che adeguate non ha senso, ripeto, dal punto di vista commerciale. può anche essere che l'abbia fatto per ragioni di immagine più che altro eh...
per quanto concerne chi si lamenta dell'os preinstallato...
HA MAI PROVATO A PRENDERE IL TELEFONO E CHIAMARE DELL???
non è che SE SUL SITO c'è solo quella possibilità ALLORA c'è solo quella possibilità... provate a chiamare, io ho fatto recentemente un preventivo per una macchina che sul sito viene per l'appunto venduta solo con win preinstallato... ...senza win preinstallato.
mi piacerebbe girar la domanda a quelli che ogni 2 minuti scrivono a punto informatico lamentandosi dell'os preinstallato... prima lo ordini con l'os preinstallato e poi ti lamenti se non sono celeri nel rimborsarti la licenza? e prova a chiamarli PRIMA al posto che DOPO, no? non dico che questa possibilità sia disponibile per tutte le macchine, non lo so, ma se parli con una persona ti consiglia il miglior acquisto sulla base delle tue esigenze (nel caso specifico: no win)... è SEMPLICE, se poi si vuole complicar le cose, attaccatevi =)
La commercializzazione di prodotti Dell con Ubuntu Linux preinstallato, iniziata in seguito a una precisa richiesta raccolta dalla società attraverso l'iniziativa Ideastorm, sta avendo un considerevole successo in territorio americano
Numeri precisi non ne ho e penso che sia ancora troppo presto, però se dalla notizia di HW lo considerano un "considerevole successo in territorio americano" vorrà dire anche qualcosa o mi sbaglio?
Tasslehoff
29-06-2007, 14:17
CVD
Alla fine il risparmio lo ha solo la Dell che non ci piazza la licenza di Vista, peccato che poi alla fine il prezzo lo tengano alto lo stesso per guadagnarci il più possibile.Ma davvero tu pensavi che dandoti preinstallato Ubuntu al posto di Windows ci fosse tutto questo risparmio?
E la preinstallazione dove la mettiamo?
E il tempo per formare l'helpdesk dove lo mettiamo?
Insomma, non facciamoci troppo illudere da miti e leggende un po' superficiali stile "tanto è gratis", perchè di gratis al mondo c'è solo l'aria... forse...
Ma nessuno si è accorto che non sono 35$ ma bensi 45$ !
Che è praticamente quello che paga Dell per una copia di Vista OEM...
poi vabbè se a una persona serve Vista che lo compri pure :D
io lo devo formattare, installarci il DOS e poi XP.....
DOS ?!?!?! Per quale motivo ?
Ma nessuno si è accorto che non sono 35$ ma bensi 45$ !
Che è praticamente quello che paga Dell per una copia di Vista OEM...
poi vabbè se a una persona serve Vista che lo compri pure :D
Azz...errorino di battitura...correggo...
permettimi di contraddirti giannismart... per una grossa fetta di mercato è l'esatto opposto. Se mi parli di videogiochi ok, ma per lavorare windows è nettamente poco prestante e spesso poco fornito di programmi open utilizzabili (in particolar modo per lo sviluppo).
Permettimi di dissentire.
Su linux mancano alternative valide nell'ambito del cad, del fotoritocco, dell'editing video, della modellazione 3d. Ci sono ottimi programmi anche su linux ma l'offerta disponibile su windows è decisamente superiore come quantità e qualità. Per lo sviluppo su win c'è di tutto e di più, non vedo proprio cosa possa mancare su windows!
Poco prestante cosa significa?
Tasslehoff
29-06-2007, 14:44
Permettimi di dissentire.
Su linux mancano alternative valide nell'ambito del cad, del fotoritocco, dell'editing video, della modellazione 3d. Ci sono ottimi programmi anche su linux ma l'offerta disponibile su windows è decisamente superiore come quantità e qualità. Per lo sviluppo su win c'è di tutto e di più, non vedo proprio cosa possa mancare su windows!Quoto.
Ragazzi, non cominciamo con le leggende metropolitane stile "su linux gira tutto meglio, non si impalla mai e si vive felici", perchè se questo è vero allora lo è anche su windows, a meno che voi non usiate ancora Win95, 98 o ME...
Siamo realisti, in alcuni ambiti linux ci sta benissimo (io stesso ho migrato diverse macchine ormai nel 2000/2001 e stanno benissimo con la loro bella Red Hat 7.1/7.3... ), però in altri ambiti (soprattutto quello lavorativo) linux non è un'opzione, punto...
Fatemi girare sotto linux power designer o lotus notes/admin/designer o dreamweaver o qualsiasi altro software che c'è solo per windows...
C'è wine, c'è la virtualizzazione (che non risolve un fico secco cmq... si aggira il problema e basta...), ma sono tutte soluzioni che aumentano la complessità, riducono l'efficenza e non portano a benefici utili rispetto allo "sbattimento" richiesto... :rolleyes:
phoenixbf
29-06-2007, 15:02
mi associo, le cifre che avevo letto io erano veramente insignificanti rispetto alle vendite complessive della dell, al punto che - se sono vere - mi chiedo il senso della mossa dal punto di vista puramente commerciale... adattare la struttura, dalla produzione al supporto, a un nuovo os è un giochetto che costa e che se non hai vendite più che adeguate non ha senso, ripeto, dal punto di vista commerciale. può anche essere che l'abbia fatto per ragioni di immagine più che altro eh...
Dico ma avete la minima idea di una mossa cosi' che tempi ha per carburare?
Tra alcuni mesi si potranno tirare le somme, adesso non ha proprio senso.
E' ovvio che sia anche una mossa commerciale, e fanno bene.
Il modello che vogliono portare avanti e': noi ti diamo questo oppure quello, scegli.
Torna pure nei centri commerciali, vedi se hai scelta...
secondo me dell ci perde, lo sà, ma non puo fare altro.
se è probabile che guadagni un antecchia in piu mettendo linux sui suoi prodotti, è anche vero che ha qualche esborso in piu per finanziare lo sviluppo di driver, finche si ha un linux-fai-da-te, uno si arrangia, ma una azienda come Dell non puo lasciarti a piedi con questo o quel componente se te lo vende.
Detto ciò, imho, non poteva creare un divario di prezzo enorme tra le versioni linux e le omologhe vista, perche non puo/vuole/deve indispettire quelli di redmund...
La mossa di Dell invece le portera' tanti soldi credo.
C'e' gente che ci lavora con linux e non vede l'ora di poter avere a monte una grossa azienda come Dell.
Sono circa 7 anni (circa) che la Dell ha un reparto specializzato su linux, quindi non e' proprio per nulla una cosa improvvisa. Serve solo del tempo per carburare... o pensate che pre-installare un OS completamente diverso e abituare le persone ad un modello open COMPLETAMENTE diverso dal monopolio/dittatura MS sia una cosa che si fa dalla mattina alla sera?
Senza contare che le altre aziende stanno con le orecchie dritte,
quindi se poco poco le vendite cominciano a dare i loro frutti, altri sono gia' pronti a seguire le orme di Dell, vedi toshiba e molti altri... la fila si sta allungando.
Please accendiamo un attimo il cervello e non gridiamo subito Al Ladro.
La differenza di prezzo tra i portatili Win e Linux è giustificata dal fatto che Dell installando Win ha degli introiti a favore provenienti dalle varie applicazioni installate in forma di Demo, cosa non fattibile per Linux
Quindi please ragioniamo
Ma davvero tu pensavi che dandoti preinstallato Ubuntu al posto di Windows ci fosse tutto questo risparmio?
E la preinstallazione dove la mettiamo?
E il tempo per formare l'helpdesk dove lo mettiamo?
Insomma, non facciamoci troppo illudere da miti e leggende un po' superficiali stile "tanto è gratis", perchè di gratis al mondo c'è solo l'aria... forse...
L'helpdesk c'è anche per Windows.
La preinstallazione c'è anche per Windows.
Onestamente mi sarei aspettato maggior risparmio.
Cosi se dovessi comprarlo piuttosto lo prendo con Vista e ci metto Linux, nel caso volessi posso sempre rimettere Windows ed essere in regola.
mi associo
Non serve che ti associ, l'ho chiesto apposta, non possono esserci dati seri, non ce ne sono nemmeno per Vista uscito 6 mesi fa e con un mercato 1000 volte maggiore, figuriamoci per Dell.
Ci sono le sparate dei rivenditori stessi ma a quelle io non credo.
La mossa piuttosto è stata fatta dopo che sono stati sorpassati da Hp, diciamo che è un modo per cercare di recuperare del mercato.
Le soluzioni desktop personalmente credo che faranno un buco nell'acqua.
Va bene il portatile ma chi usa Linux è chi con l'informatica ha una certa dimestichezza, ovvero colui che il pc se lo fa da solo comprandone i pezzi.
AnonimoVeneziano
29-06-2007, 20:29
mi associo, le cifre che avevo letto io erano veramente insignificanti rispetto alle vendite complessive della dell, al punto che - se sono vere - mi chiedo il senso della mossa dal punto di vista puramente commerciale... adattare la struttura, dalla produzione al supporto, a un nuovo os è un giochetto che costa e che se non hai vendite più che adeguate non ha senso, ripeto, dal punto di vista commerciale. può anche essere che l'abbia fatto per ragioni di immagine più che altro eh...
per quanto concerne chi si lamenta dell'os preinstallato...
HA MAI PROVATO A PRENDERE IL TELEFONO E CHIAMARE DELL???
non è che SE SUL SITO c'è solo quella possibilità ALLORA c'è solo quella possibilità... provate a chiamare, io ho fatto recentemente un preventivo per una macchina che sul sito viene per l'appunto venduta solo con win preinstallato... ...senza win preinstallato.
mi piacerebbe girar la domanda a quelli che ogni 2 minuti scrivono a punto informatico lamentandosi dell'os preinstallato... prima lo ordini con l'os preinstallato e poi ti lamenti se non sono celeri nel rimborsarti la licenza? e prova a chiamarli PRIMA al posto che DOPO, no? non dico che questa possibilità sia disponibile per tutte le macchine, non lo so, ma se parli con una persona ti consiglia il miglior acquisto sulla base delle tue esigenze (nel caso specifico: no win)... è SEMPLICE, se poi si vuole complicar le cose, attaccatevi =)
Ma il prezzo della licenza te l'hanno scalato?
Ho sentito di casi in cui quelli della dell erano disposti a darti il computer senza os , ma allo stesso prezzo ....
In questo caso non avrebbe senso
giannismart
30-06-2007, 01:41
dovrebbero iniziare a lisciare i driver per tutte le periferiche, poi sicuramente la gente migrerebbe più facilmente verso linux che su un portatile potrebbe veramente essere interessante.
Bravo
giannismart
30-06-2007, 01:45
Quanti anni fa hai provato l'ultima volta ?
una settimana fa
la gente non è tutta acculturata come te
alla gente piace la semplicità
a linux possono mettere tutti gli effetti desktop che vogliono
ma ci riuscirà solo un maniaco informatico a farlo andare bene
e poi non ti dimenticare che anche linux è a pagamento...
perchè se ti fai 2 conti chi non lo sa utilizzare e richiede assistenza su distro "serie" come suse deve pagare ;)
Ricordati che siamo sulla TERRA e che il 90% degli utenti che usano un PC non sono degli hacker ma
COMUNI MORTALI
Ciao e chiudo
giannismart
30-06-2007, 01:50
Non è una piccola fetta quella che è costretta a comprare win e a formattarlo per installarci linux.
E riformattare per metterci Windows
Hai saltato questa parte ;)
giannismart
30-06-2007, 01:54
Per fortuna te lo danno che già funziona. ;)
E hai anche il supporto :)
peccato che se poi non funziona più sono cavoli amari
se invece ci sarebbe su windows si farebbe una bella scansione antivirus
un ripristino
una deframmentazione
e torna tutto apposto.
Io è che non vedo una schermata blu su windows che ho perso il conto
giannismart
30-06-2007, 01:59
:sbonk: :sbonk:
Hai visto la sua firma con vari link? Presto prepariamo un bel attacco DDoS. :sofico:
Comunque preferivo un portatile/pc senza os. Comunque è già un passo avanti.
cioè vorresti farmi fondere il webserver?
perfetto così se qualcosa non mi va so chi denunciare ;)
6 Grande Amico :ciapet:
giannismart
30-06-2007, 02:01
pazzo! domani ti troverai la macchina ricoperta di sverniciatore!!!
hai pubblicamente dichiarato guerra al CLAN DELL'OPENSOURCE !!!!
Vedrai la Gheenna come un luogo di villeggiatura adispetto delle atrocità che subirai!!!
... e là non troverai lo zio Bill ad aiutarti.... neanche cugino Steve...
SARA' SOLO BASH!!!!
AHAHAHAHAH!!!! :incazzed: :read: IL MONDO è MIO!!!!!
E fammi ricordare di denunciare anche te
:ciapet:
una settimana fa
la gente non è tutta acculturata come te
alla gente piace la semplicità
a linux possono mettere tutti gli effetti desktop che vogliono
ma ci riuscirà solo un maniaco informatico a farlo andare bene
e poi non ti dimenticare che anche linux è a pagamento...
perchè se ti fai 2 conti chi non lo sa utilizzare e richiede assistenza su distro "serie" come suse deve pagare ;)
Ricordati che siamo sulla TERRA e che il 90% degli utenti che usano un PC non sono degli hacker ma
COMUNI MORTALI
Ciao e chiudo
Intanto calmati perché la mia era una domanda come un'altra...non volevo dire niente... Comunque l'unica cosa che non manca su Linux è l'assistenza gratuita...
Assistenza che puoi trovare su questo e molti altri forum...
Che distro hai provato per curiosità ?
phoenixbf
30-06-2007, 02:23
alla gente piace la semplicità
Vogliamo far partire in parallelo 2 installazioni di XP e Ubuntu su 2 macchine diverse e ci facciamo dire quale e' piu semplice, bella e intuitiva?
a linux possono mettere tutti gli effetti desktop che vogliono
ma ci riuscirà solo un maniaco informatico a farlo andare bene
Molto strano, a me e' bastato fare un semplice click su una lista.
PS: dimenticavo che su Ubuntu invece sono gia' attivi di default e basta semplicemente dirgli di attivarli.
(io uso SuSE)
Ricordati che siamo sulla TERRA e che il 90% degli utenti che usano un PC non sono degli hacker ma
COMUNI MORTALI
Ciao e chiudo
Ripeto, molto strano.
Io non sono un hacker, mai smontato un PC, ai miei ho installato Kubuntu e non sono hacker, ne' hanno avuto mai problemi.
Il problema della gente come te, e' sempre il solito:
Continuate a prendere XP come base e aspettarsi che linux sia uguale.
Se hai difficolta' non e' perche' linux e' difficile (anzi), e' perche' TU non riesci ad adattarti ad una cosa diversa, che ti aspetti invece uguale.
Devo darti una brutta notizia, linux non c'entra una mazza con windows, ragiona in modo diverso e funziona in modo diverso.
Scandalosa la differenza di prezzo. IMHO ci stavano almeno 100$ tranquilli proprio, qualcuno ci fa la cresta (Dell). :O
Ma anche 1000€ in meno. Sai quanto costa una licenza Windows a Dell?
Io credo che tu non abbia neppure la minima idea di ciò che parli.
Ma nessuno si è accorto che non sono 35$ ma bensi 45$ !
Che è praticamente quello che paga Dell per una copia di Vista OEM...
poi vabbè se a una persona serve Vista che lo compri pure :D
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
Guarda se lo dici tu che:
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
allora ci credo sicuramente :)
Ubuntu è famosa proprio perché anche un neofita può installarla con facilità.
Io preferisco SuSE, ma questo è un altro paio di maniche.
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
Se me lo dicevi prima, evitavo di riciclare al lavoro un vecchio P3 invece di utilizzare suite d'ufficio, ascoltare musica, vedere dvd, registrare l'audio di clienti. Stampare brochure e fare preventivi personalizzati grazie alla multifunzione laser che vi ho collegato :)
a me non piace un portatite con linux, non perche ritengo linux un cattivo so, ma porprio xkè è gratuito.... preferisco un note con vista (tanto x 25 € in +) e poi linux ce lo metto io in dual boot..... 10000 volte meglio!!!
Così il portatile, diventa trasportabile :D
Non ci riesco, mi sforzo da mesi ad utilizzare Vista, ma sono ritornato ad XP.
La stessa cosa per la quale, preferisco una un 1.7TD ad un 1.3 benzina quando devo percorrere autostrada :D
una settimana fa
la gente non è tutta acculturata come te
alla gente piace la semplicità
a linux possono mettere tutti gli effetti desktop che vogliono
ma ci riuscirà solo un maniaco informatico a farlo andare bene
e poi non ti dimenticare che anche linux è a pagamento...
perchè se ti fai 2 conti chi non lo sa utilizzare e richiede assistenza su distro "serie" come suse deve pagare
Ricordati che siamo sulla TERRA e che il 90% degli utenti che usano un PC non sono degli hacker ma
COMUNI MORTALI
Ciao - sono un comune mortale pure io.
Per evitare problemi (non volevo partizionare, perdere i dati di windows...) ho trobato questo http://wubi-installer.org/, che al prezzo di ri-scaricare da internet una nuova ISO (ubuntu 7.04) ti installa su un hd in ambiente Windows (quindi senza partizionare o altri casini).
Al riavvio hai la scelta di far partire Windows oppure Ubuntu. Meno di 45 minuti (nel mio caso) ero già su Ubuntu - con l'hardware riconosciuto.
Per poter utilizzare anche la scheda grafica ho usato Envy (http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html) uno script che (in automatico) scarica e configura i driver (x nvidia o ati) et voilà! hai pure gli effetti desktop che anche Vista si scorda (senza scomodare beryl!)
Comunque per restare in tema: OTTIMA notizia che DELL supporti (direttamente o indirettamente) Linux; tra smartphone in arrivo basati su Linux, tra Google che sviluppa e lavora su Linux (da quanto si dice), tra il 'relativo flop' di Vista è una buona cosa...
E probabilmente 45$ è davvero il prezzo che MS fa pagare agli OEM - che inc*** sono i clienti (europei in primis) a cui vende il SO a prezzi galattici!
PS: Ubuntu non sarà il linux perfetto per i fanatici del fai-da-te, ma se vuoi 'vendere' (anche gratis) un applicazione/SO devi renderla il più possibile user-friendly (apple insegna su questo...e ricordatevi che Mac OS è basato su un sistema *nix)
Per quanto riguarda il prezzo, a parte i primi 50$ risparmiati subito, si continua a NON considerare il fatto che il SO viene fornito di TUTTO il software necessario (per produttività, ufficio e sviluppo) con la possibilità di espanderlo in modo quasi illimitato senza spendere un centesimo. Un gran risparmio nel breve/medio periodo rispetto ad un sistema Win Vista (che solo office devi piazzarci almeno un 200$).
A conti fatti, il risparmio è di diverse centinaia di $ (o di euro, quando arriverà in europa).
ottima notizia comunque, per una differenza di prezzo cosi irrisoria, prenderi il notebook con vista e poi lo metterei in dual boot con ubuntu! non perche ubuntu sia difficile, anzi è di una semplicita disarmate ma, per il semplice fatto che ms garatisce un maggiore suppoto ai driver. un esempio, se volessi instalare una connect card su ubuntu sono sicuro che dovrei sbattermi una settimana su vari forum, blog e quantaltro con il rischio di non risolvere. oppure prima di comprare una nuova periferica mi dovrei preoccupare di verificare se gia altri utenti linux siano riusciti nell'impresa di installarla, subendo comunque una limitazione nelle scelte di aquisto.
ottima notizia comunque per una differenza di prezzo cosi irrisoria prenderi il notebook con vista e poi lo metterei in dual boot con ubuntu! non perche ubuntu sia difficile, anzi è di semplicita disarmate ma, per il semplice fatto che ms garatisce un maggiore suppoto ai driver. un esempio, se volissi instalare una connect card su ubuntu sono sicuro che dovrei sbatteri una settimana su vari forum, blog e quantaltro con il rischio di non risolvere. oppure prima di comprare una nuova periferica mi dovrei preoccupare di verificare se gia altri utenti linux siano riusciti nell'impresa di installarla subendo comunque una limitazione nella scelta delle periferiche.
Dimentichi che Dell, preinstallando Ubuntu, ti dà anche assistenza (come accade con Windows). Se è vero che di assistenza per Linux ce n'è in abbondanza sul web (tra forum ufficiali in varie lingue ecc.) magari l'utente "businness" che chiama subito il centro assistenza questo può fare moooolto comodo. E intanto hai sempre risparmiato 50$ subito + varie centinaia nel breve/medio periodo.
Se poi vuoi comunque Vista e con Linux vuoi vedertela da solo, ti compri qualunque PC che vuoi e ci installi la distro linux che preferisci, ma poi occhio all'hardware "linux certified" (se mi passi l'analogia), visto che se compri il protatile Dell con Linux preinstallato, quell'hardware è "certified" come accade con i pc con Windows preinstallato (quindi hardware 100% funzionante senza alcun tipo di sbattimento), mentre se compri un qualunque pc e installi tu, devi controllare che l'hardware sia supportato, se vuoi il riconoscimento hardware al 100% subito (o al massimo aggiungendo 1/2 drivers dai repositories :)), dal momento che non tutti i produttori rilaciano drivers per Linux, e che per quei componenti non sempre esiste un driver opensource (oppure esiste ma non ti fa sfruttare il componente al 100%),
1mPHUNit0
30-06-2007, 10:10
Io usavo Suse aanche quando era a pagamento
E per poco più di 60 mila lire ti davano
Due manualoni, utente e Admin
Assistenza per un anno
8CD con dentro l'impossibile
E fin dal 1996 era di una semplicità infinita e stabilità senza pari
Altro che win 95 e 98
@fidel
se dell mette in vendita un portatile con ubuntu sono sicuro che sul loro sito trovo tutti di driver di cui ho bisogno, rimane il fatto che il pc espande le sue potenzialita con l'aggiunta di nuove periferiche di terzi e come hai fatto notare anche tu non tutti i produttori hardware rilasciano driver per linux.
@fidel
se dell mette in vendita un portatile con ubuntu sono sicuro che sul loro sito trovo tutti di driver di cui ho bisogno, rimane il fatto che il pc espande le sue potenzialita con l'aggiunta di nuove periferiche di terzi e come hai fatto notare anche tu non tutti i produttori hardware rilasciano driver per linux.
Basta stare attenti a quello che si compra ;)
Io lo faccio sempre e non ho mai alcun problema, plug & play reale :)
sulle periferiche "consumabili" (dongle bluethoot, webcam ecc.) ormai il supporto è praticamente totale (sul bluethoot mai un problema, sia sui dongle esterni che sulle periferiche bluethoot integrate nei notebook, riconoscimento al primo colpo, sulle webcam finora funzionano tutte quelle provate, ora con il nuovo driver "gspcav" che già solo lui supporta più di 200 modelli di webcam con un solo driver...), anche sulle schede di acquisizione video la situazione è molto buona (ad esempio se hai una Hauppage, con Suse viene riconosciuta e configurata in un attimo, ricevitore TV compreso).
Insomma, basta comperare in modo intelligente.
EDIT: per rimanere in ambito notebook, non è che quanto vuoi espandere il pc con nuove periferiche: come detto, i vari perifierici usb vanno praticamente tutti senza problemi, idem per i periferici PCMCIA, quindi il problema si pone ancora meno: io facevo un discorso soprattutto sui PC fissi, sui quali puoi comprare/sostituire praticamente l'hardware che vuoi).
EDIT2: per farti un esempio recente, ho preso da poco un Nokia 6021 Bluethooth e con il notebook Vaio che ho qui (con OpenSuse 10.2 installato, che ha riconosciuto l'hardware al 100%, adattatore bluethoot compreso) sincronizzo tranquillamente tutta la rubrica, eventi, agenda ecc. in modo semplicissimo (integrato in Kontact) e addirittura posso navigare liberamente nelle risorse del cellulare con il gestione risorse (Konqueror) come se fosse un hard disk, più altre piccole chicche (OBEX Push service ad esempio oppure Modem, sempre con Konqueror) senza alcun bisogno di Nokia PC Suite su Windows.
Se poi la Nokia voule fare un PC Suite per Linux, per avere un'interfaccia omogenea su diversi sistemi operativi, tanto meglio (penso che lo faranno, visto l'interesse verso Linux xhe questo marchio ha mostrato e sta mostrando).
se TU sei incapace non significa che tutti siano incapaci
Lo stesso vale con Windows ;)
Il discorso che molti fanno, cioè quello del "non vuol dire che se a te da problemi ne dia anche agli altri" si adatta perfettamente anche a Windows.
Un utilizzatore di Windows soddisfatto nn ha ALCUN motivo per passare a Linux.
Ovvio che se si è insoddisfatti di un prodotto allora si va a cercare altro.
Cmq nn mi sembra sto gran prezzo 774$, poi vabbè bisognerà vedere che cambio adotteranno qua in italia (probabilmente lo piazzeranno sui 799€).
PS: sia chiaro che è cosa buona e giusta avere alternative, ciò nn significa però che esse rappresentino il meglio in assoluto o si debba per forza adottarle. Però a quanto pare ci sono i fanatici che sono tutt'altro che oggettivi.
peccato che se poi non funziona più sono cavoli amari
E perchè non dovrebbe? Te lo vendono che funziona no?
se invece ci sarebbe su windows si farebbe una bella scansione antivirus
un ripristino
una deframmentazione
e torna tutto apposto.
Io è che non vedo una schermata blu su windows che ho perso il conto
E chi non sà come fare un deframmentazione? E chi non sà come funziona un antivirus? Cosa fanno? Semplice, chiamano Dell. La stessa cosa faranno quelli con linux. Se uno non sà risolvere il problema di suo ha cmq il supporto della casa. Quindi la differenza è nulla.
una settimana fa
la gente non è tutta acculturata come te
alla gente piace la semplicità
a linux possono mettere tutti gli effetti desktop che vogliono
ma ci riuscirà solo un maniaco informatico a farlo andare bene
e poi non ti dimenticare che anche linux è a pagamento...
perchè se ti fai 2 conti chi non lo sa utilizzare e richiede assistenza su distro "serie" come suse deve pagare ;)
Ricordati che siamo sulla TERRA e che il 90% degli utenti che usano un PC non sono degli hacker ma
COMUNI MORTALI
Ciao e chiudo
A mia sorella ho installato ubuntu linux. E ti posso assicurare che è un comune mortale. E no, non sono lì ogni 5 minuti a doverle spiegare le cose... anzi, è ormai 3 mesi che non le tocco più il pc.
Scandalosa la differenza di prezzo. IMHO ci stavano almeno 100$ tranquilli proprio, qualcuno ci fa la cresta (Dell). :O
ma che dici... una singola licenza home premium riesci a comprarla da euronics anche a 76euro, la dell comprendone milioni le pagherà al max 40euro per di + sono sempre delle versioni "integrate solo per il notebook"
a me non piace un portatite con linux, non perche ritengo linux un cattivo so, ma porprio xkè è gratuito.... preferisco un note con vista (tanto x 25 € in +) e poi linux ce lo metto io in dual boot..... 10000 volte meglio!!!
per me possono tenerselo un portatile con ubuntu, sarà un flop sicuro st'iniziativa...
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
infatti questo permetterà ulteriormente lo sviluppo dei sistemi linux...
Comunque io per 35 euro di differenza a parita' di hardware avrei preso la versione Windows, poi a casa avrei messo la mia distribuzione Linux preferita in dual boot. Come dicevo, meglio una in piu' che una in meno e una licenza Windows da comprare a parte non costa di certo 35 euro.
anch'io preferisco pagare 35euro in + ed avere dual boot con kubuntu o suse...
A mia sorella ho installato ubuntu linux. E ti posso assicurare che è un comune mortale. E no, non sono lì ogni 5 minuti a doverle spiegare le cose... anzi, è ormai 3 mesi che non le tocco più il pc.
senza dubbio chi usa il pc solo per word del pacchetto office(open office per il modulo word funziona benissimo....ma guardate l'equivalente di access...che a me non funziona...)navigare-posta-mulo-chat-guardare un film-ascoltare mp3-levare gli occhi rossi ad una foto........non ha problemi con le ultime distribuzioni linux......daltronde il 90% della gente usa il pc per gli scopi da me elencati.......
Ricordo che Access si trova solo nel pacchetto Office Professional (600 €, 340 € per la OEM)...e non è un applicativo per la famiglia e per l'utente normale, ma destinato agli uffici ;)
supermarchino
02-07-2007, 12:46
E fammi ricordare di denunciare anche te
:ciapet:
Se è per questo, la linux foundation (o forse anche le società che lavorano con / vendono linux?) potrebbe per prima intraprendere le giuste azioni per le sciocchezze diffamatorie che hai scritto... :D
:ciapet: Dai lasciatelo perdere, si qualifica da solo...
moe0112358
02-07-2007, 13:50
OT
zero sboroni, solo tanta voglia di imparare.. non sono un automa che non ha voglia di far nulla ed ha bisogno di un sistema operativo da niubboni.. per gente con le @@, ci vuole un sistema operativo con le @@.. scusate lo sfogo..
in topic
ottima iniziativa, non credo dell ci faccia molto la cresta, perché ha dovuto comunque imbastire un supporto software..
giannismart
02-07-2007, 14:27
Se è per questo, la linux foundation (o forse anche le società che lavorano con / vendono linux?) potrebbe per prima intraprendere le giuste azioni per le sciocchezze diffamatorie che hai scritto... :D
:ciapet: Dai lasciatelo perdere, si qualifica da solo...
potrebbero denunciare anche voi per le sciocchezze diffamatorie che scrivete sulla microsoft...
ricordati che siamo in un forum pubblico e ognuno può dire ciò che pensa
non si può invece dire apertamente facciamogli un attacco ddos o gli sverniciamo la macchina...
mi sa di infantile e stupido... non credi?
io ho espresso i miei pareri in democrazia, se vuoi commentarli bene ma non offendere me...
io non mi sono mai permesso di offendere qualcuno di voi perchè non vi conosco e non posso valutarvi dalle poche righe che scrivete nel forum...
Quindi vi prego di esprimervi in modo più civile ed educato, visto che siamo persone mature...
Le minacce lasciatele a casa o fatele ai vostri conoscenti.
A me lasciatemi Stare...
Grazie
Gianni
supermarchino
02-07-2007, 16:05
potrebbero denunciare anche voi per le sciocchezze diffamatorie che scrivete sulla microsoft...
Voi chi scusa? Parli con me? Indicheresti i miei interventi cui ti riferisci? Se non sei in grado di rispondere a questa domanda in modo puntuale, rasenti la calunnia. Stai attento a quel che scrivi, peraltro con cognizione di causa pressoché nulla, perché le tue uscite sono tanto poco corrette quali quelle che pretendi di criticare. La tua approssimazione è assolutamente incivile.
Per il resto, non entro nel merito.
ricordati che siamo in un forum pubblico e ognuno può dire ciò che pensa
Certo: assumendosene la responsabilità e subendone le conseguenze (anche giuridiche), come peraltro ti sta succedendo. Compresa quella di passare per un, nella migliore delle ipotesi, incompetente che non merita alcun ascolto, se non disturbatore che inonda le pagine di spam. Anche questo significano democrazia e pluralismo: se non hai autorevolezza, nessuno ti impedisce di parlare, ma è meglio per te tacere. ;)
non si può invece dire apertamente facciamogli un attacco ddos o gli sverniciamo la macchina...
mi sa di infantile e stupido... non credi?
io ho espresso i miei pareri in democrazia, se vuoi commentarli bene ma non offendere me...
io non mi sono mai permesso di offendere qualcuno di voi perchè non vi conosco e non posso valutarvi dalle poche righe che scrivete nel forum...
Quindi vi prego di esprimervi in modo più civile ed educato, visto che siamo persone mature...
Le minacce lasciatele a casa o fatele ai vostri conoscenti.
A me lasciatemi Stare...
Grazie
Gianni
Non entro nel merito ma ho fiducia nell'intervento dei moderatori (ci vorrebbe anche sulla lingua :ciapet: ).
Grazie per la fiducia, ma temo che il mio intervento non ti piacerà.
In risposta ad una minaccia scherzosa di GianniSmart che rispondeva ad un altrettanto scherzosa minaccia di cappej, tu postavi questo:
Se è per questo, la linux foundation (o forse anche le società che lavorano con / vendono linux?) potrebbe per prima intraprendere le giuste azioni per le sciocchezze diffamatorie che hai scritto... :D
:ciapet: Dai lasciatelo perdere, si qualifica da solo...
Se le affermazioni di GianniSmart ti sembravano inesatte, scrivevi "mi sembrano inesatte", non le definivi sciocchezze.
Se ti sembravano ai limiti del regolamento o proprio scorrette, le segnalavi e non rispondevi. E questo vale ANCHE per GianniSmart, a cui consiglio maggiore serenità nelle risposte.
Su questo forum si discute di tecnologia e non ci si erge a giudici dei post altrui, lasciando questo compito (anche abbastanza fastidioso) ai moderatori.
Ritengo che, chiarito questo, si possa tornare nell'ambito della discussione, evitando degenerazioni da "S.O.-war" che non hanno nulla a che fare con l'uso pratico di un sistema operativo.
Non verranno prese sanzioni.
6maverick9
02-07-2007, 17:39
qualcuno dice che questi non vendono con ubuntu...
tutta invidia perche non siete in grado di utilizzare un sistema operativo!!!
provate una distro linux senza interfaccia e falla funzionare veramente in tutto e per tutto come dio comanda poi vedi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.