View Full Version : Socket A - Thoro Step B - A7V333
Portocala
29-06-2007, 11:49
Interactive Pin-Mod guide v1.2
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo?
vorrei alzare il multi della CPU oltre i 12.5 presenti nel bios della mobo :(
homoinformatico
29-06-2007, 16:24
il tuo processore dovrebba arrivare fra i 2100 e i 2300 di frequenza.
considerato che la scheda madre fà un pò schifo, dovresti poter mettere su 166*12.5=2075 senza troppi problemi. fra l'altro mandi pure le ram in sincrono e se monti delle banalissime ddr400 puoi anche provare a spingere un pò i timing
Se imposti il molti a 13 tramite pinmod dovresti avere disponibili dal bios anche quelli superiori.
PS
la A7V333 nn supporta ufficialmente l'fsb a 166
;) CIAUZ
Interactive Pin-Mod guide v1.2
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo?
vorrei alzare il multi della CPU oltre i 12.5 presenti nel bios della mobo :(
con quella quida pui settare il moltiplicatore che vuoi , a patto che il tuo xp sia slboccato!
-metti vista socket
-selezione il moltiplicatore che desideri
-prepara dei piccoli pezzetti di filo di rame lunghi 1 cm e piegali ad U
-mettili a ponte nei fori del socket come ti indica la guida
Si, é giusto... ma le asus (e nn solo) dividevano i molti fino a 12,5 e da 13 in su (anche sulla A7V266 e thoro 2400+ li ho disponibili fino a 22,5... peccato che é bloccato), quindi dovrebbe essere sufficiente impostarlo a 13.
;) CIAUZ
Portocala
02-07-2007, 15:08
ottime guide, vi ringrazio.
stasera faccio la prova. Il procio è nato sbloccato :D
Portocala
03-07-2007, 10:01
Ieri sera ho fatto la prova.
ho messo le U da un cavo Pata per alzare il moltiplicatore a 15.
acceso il pc me lo vede come Athlon 2400+
per testare la stabilità ho iniziato a provare i giochi che ho BF2142, Carbon e CS 1.6/Source.
Ogni 2 minuti mi usciva dal gioco o mi dava un bel blue screen: Bad_pool_header o driver_irq_not_less_or_equal.
mi sono un pò spaventato e ho deciso di abbassare il molti da bios. l'ho messo a 14, salvato e riavviato la macchina. Ho controllato e le impostazioni me le aveva salvate. ma in Windows CPUZ mi diceva che era ancora a 2Ghz.
Ho rifatto un paio di prove e mi dava i soliti errori/bluescreen.
A sto punto sono ritornato nel BIOS e ho abbassato il FSB a 130 invece di 133 e in windows ho notato che a 1950Mhz non ho più problemi di alcun genere
Secondo voi come dovrei procedere per migliorare l'overclock?
- abbasso il molti a 14 usando gli U di rame e poi provo ad alzare il fsb per arrivare a 2Ghz?
- lascio cosi? 15x130?
:boh: :confused:
Puoi alzare il vcore, se le temp lo permettono, per dare stabilità all'oc... ma alza di un solo step alla volta e fai rimanere il procio sotto i 60°
oppure imposti il molti a 14,5 e l'fsb lo alzi di qualche Mhz.
;) CIAUZ
attenzione ai 130mhz di bus non scatta il divisore per pci e agp!
Portocala
04-07-2007, 09:26
attenzione ai 130mhz di bus non scatta il divisore per pci e agp!
spiace ma non ho ben capito questa frase :confused:
sto per rovinare qualcosa?
le periferiche pci devono lavoare a 33mhz e l'agp a 66mhz, per ottenere queste frequenze la scheda madre usa dei divisori del bus. esempio bus 100mhz si setta il divisore 1:3 e si otttiene la frequenza per le pci di 33mhz, a 133mhz scatta il divisore 1:4 133/4 sempre 33mhz per le pci ma, a 130mhz non è detto che sia scattato il divisore 1:4 quindi cè il riscio che tu stia lavorando a 130/3 con una frequenza per le pci di 43mhz ed il doppio per l'agp.
p.s. rischi di bruciare tutte le periferice sul bus pci (hard disk compresi) e la scheda video.
le periferiche pci devono lavoare a 33mhz e l'agp a 66mhz, per ottenere queste frequenze la scheda madre usa dei divisori del bus. esempio bus 100mhz si setta il divisore 1:3 e si otttiene la frequenza per le pci di 33mhz, a 133mhz scatta il divisore 1:4 133/4 sempre 33mhz per le pci ma, a 130mhz non è detto che sia scattato il divisore 1:4 quindi cè il riscio che tu stia lavorando a 130/3 con una frequenza per le pci di 43mhz ed il doppio per l'agp.
p.s. rischi di bruciare tutte le periferice sul bus pci (hard disk compresi) e la scheda video.
Ottima e giusta spiegazione, ma se é come la A7V266, il divisore a 4 entra a 120... infatti a tale frequenza il pci stà a 30 (visibile nel bios "CPU/PCI frequenzy [120/30]" ).
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.