View Full Version : Ubuntu 7.04 : problemi anche con voi ?
Buondì,
vi chiedo se anche con voi la versione 7.04 di Ubuntu si comporta in modo 'anomalo'.
Freeze del sistema, chiusura di applicazioni, uso smodato del processore, riconoscimento hardware inferiore alla 6.06.
La 32 bit va un po' meglio, ma non va tutto liscio nemmeno lì.
Ho visto che è già uscita la beta della 7.10, che la 7.04 sia nata male ?
Sono io sfortunato? Voi che dite ?
P.S:
Il pc è lo stesso dove gira egregiamente la Debian 4.0 (Athlon 64, modo asus, nvidia 5200, 2Xmaxtor 80, sb_live! ... tutto 'ferro' standardissimo).
U non lo so, ma a me K buntu ultima dava proprio 'sti priobelmi, reinstallate sei volte, sia a 32 sia 64 ... la 32 era un po' meglio... un po' ...
al terzo freeeze in una settimana ho piallato tutto.
ora su fedora non ho problemi (e devo dire chè la prima volta ceh riesco a far funzionare bene fedora)
mmm ho anche io AMD 64 socket 939 ... ... mi sta balenando che il problema sia sul supporto all'NF4 di AMD ...
AntonioBO
29-06-2007, 11:48
Buondì,
vi chiedo se anche con voi la versione 7.04 di Ubuntu si comporta in modo 'anomalo'.
Freeze del sistema, chiusura di applicazioni, uso smodato del processore, riconoscimento hardware inferiore alla 6.06.
La 32 bit va un po' meglio, ma non va tutto liscio nemmeno lì.
Ho visto che è già uscita la beta della 7.10, che la 7.04 sia nata male ?
Sono io sfortunato? Voi che dite ?
P.S:
Il pc è lo stesso dove gira egregiamente la Debian 4.0 (Athlon 64, modo asus, nvidia 5200, 2Xmaxtor 80, sb_live! ... tutto 'ferro' standardissimo).
NO!!
krokkered
29-06-2007, 13:31
Assolutamente no
Che Kernel usi? Generic o Lowlatency?
Sul mio portatile non da problemi di sorta, ma su quello di mia madre ad esempio ho messo il kernel lowlatency, sembrava tutto ok e poi un giorno non è più ripartita, reinstallato e messo il generic, ora non ha problemi.
A me sa che sto lowlatency non è proprio eccellente....
1mPHUNit0
29-06-2007, 15:16
Emmmm
E che lo dico a fare
Taccio che è meglio va
io ho una ubuntu7.04 64bits sul portatile con un amd turion64...quindi non penso sia un problema di processore, a me funziona tutto regolarmente
Emmmm
E che lo dico a fare
Taccio che è meglio va
;) :D :sofico:
khelidan1980
29-06-2007, 15:54
Ho visto che è già uscita la beta della 7.10, che la 7.04 sia nata male ?
.
oddio neanche edgy non era propriamente nata bene....
1mPHUNit0
29-06-2007, 15:56
oddio neanche edgy non era propriamente nata bene....
:D :D :D
:ciapet: :ciapet:
Lenny....e non un problema
Nemmeno uno
Anch'io ho avuto problemi con la 7.04 a 64 bit su un intel core2duo E6700 su asus P5b (magari date uno sguardo alla discussione che ho aperto qualche giorno fa, se non lo avete già fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500356 ).
Leggendo in rete ho trovato che è un bug del kernel. Alla fine o messo la Debian 4.0 64 bit e va benissimo.
Anch'io ho avuto problemi con la 7.04 a 64 bit su un intel core2duo E6700 su asus P5b (magari date uno sguardo alla discussione che ho aperto qualche giorno fa, se non lo avete già fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500356 ).
Leggendo in rete ho trovato che è un bug del kernel. Alla fine o messo la Debian 4.0 64 bit e va benissimo.
ok, abbiamo detto tutto...
sui vecchi amd dual core scazza su questi intel nuovi pure...
complimenti a canonical ...
per fortuna non è (ancora) l'unico linux in giro.
Aggiornamento: anche un mio collega con un portatile Turion ha problemi di kernel. Ha provato a ricompilare l'ultima versione, ma nulla da fare, crede che ci siano problemi con dei moduli.
Mi dispiace, perchè fino alla 6.06 mi era parsa ottima. Anzi, ho pure due file server basati sulla LTS.
Attendiamo gli sviluppi.
*Stregatto*
30-06-2007, 12:34
Anche io ho un 939 su mobo NF4 e sinceramente non vedo tutti questi problemi, le applicazioni non si chiudono e il sistema non freeza pur lasciandolo acceso, tenendo attivo Compix Fusion ed installando da repo svariato software instalbile.
Sul portatile di mia madre ho visto notevoli miglioramenti dalla 6.10 soprattutto sul supporto alla scheda di rete wireless.
Magari sono nubbio e non vedo quel che l'occhio esperto vede, ma tutti questi problemi non li ho. :)
un crash o un freeze E' PER SEMPRE:D :D :D
non ci vuole granchè sofismo per accorgersene:rolleyes:
un po' random 'sta cosa allora.
attendiamo ottobre e la nuova release ...
adalucio
30-06-2007, 13:29
io ho ubuntu 7.04 su intel e6600, asus p5b-e
mai avuto problemi
*Stregatto*
30-06-2007, 13:42
un crash o un freeze E' PER SEMPRE:D :D :D
non ci vuole granchè sofismo per accorgersene:rolleyes:
un po' random 'sta cosa allora.
attendiamo ottobre e la nuova release ...
Quelli si, riesco ancora a vederli :D
Io mi riferivo più che altro a quando viene accennato all'uso smodato e discontinuo del processore o casi analoghi, sui quali sinceramente non ci faccio molto caso, anche perchè il mio 939 overclokato non mi fà sentire il peso di queste situazioni nel caso si avverassero (VMware e programmi pesanti a parte).
kubuntu su conroe6300 e asrock4core mai un problema!
federico.
stefanoxjx
30-06-2007, 14:19
La mia esperienza............. leggere fino in fondo grazie :read:
Sul mio PC, ho fatto girare per un anno gentoo senza problemi e poi arch linux per un paio di mesi senza problemi.
Poi ho installato kubuntu; freeze totali del sistema circa 3-4 volte la settimana e in più vari crash delle applicazioni.
Un po' deluso da questa tanto blasonata distro, ho postato nel forum chiedendo se fossi l'unico ad avere questi problemi ed ho visto che ero in affollata compagnia.
Un bel giorno mi sono sognato di fare un test della ram ed ho scoperto di avere un banco di ram (kingston) bacata.
Da quando ho sostituito il banco di memoria, non ho più avuto problemi di nessun tipo.
C'era chi si lamentava anche che ktorrent si bloccava ogni sempre ma io dopo aver sistemato la ram ho lasciato acceso il pc per 10 giorni a scaricare roba con ktorrent e non ha mai crashato.
Non so se la ram si è guastata in contemporanea all'installazione di kubuntu o se per colpa di kubuntu :sofico:, però so che da quando ho sistemato quel problema vivo felice e spensierato :sofico: :Prrr:
La mia esperienza............. leggere fino in fondo grazie :read:
Sul mio PC, ho fatto girare per un anno gentoo senza problemi e poi arch linux per un paio di mesi senza problemi.
Poi ho installato kubuntu; freeze totali del sistema circa 3-4 volte la settimana e in più vari crash delle applicazioni.
Un po' deluso da questa tanto blasonata distro, ho postato nel forum chiedendo se fossi l'unico ad avere questi problemi ed ho visto che ero in affollata compagnia.
Un bel giorno mi sono sognato di fare un test della ram ed ho scoperto di avere un banco di ram (kingston) bacata.
Da quando ho sostituito il banco di memoria, non ho più avuto problemi di nessun tipo.
C'era chi si lamentava anche che ktorrent si bloccava ogni sempre ma io dopo aver sistemato la ram ho lasciato acceso il pc per 10 giorni a scaricare roba con ktorrent e non ha mai crashato.
Non so se la ram si è guastata in contemporanea all'installazione di kubuntu o se per colpa di kubuntu :sofico:, però so che da quando ho sistemato quel problema vivo felice e spensierato :sofico: :Prrr:
Messaggio riceuto. Vado di memtest.
Comunque è noto che Linux rompa gli hd, fonda le schede video, bruci i processori, danneggi i monitor e pare che metta pure incinta le vergini sopra ai 18 anni .... ;)
stefanoxjx
30-06-2007, 14:36
e pare che metta pure incinta le vergini sopra ai 18 anni .... ;)
E' per quello che ho iniziato a studiare linux.
Voglio capire come fa :D
Comunque sono tutti i vantaggi dell'open :D :read:
Ero io quello del ktorrent in crash continuo, oltre al freeze quando attaccavo il disco usb sulle porte del case...
Risolto tutto: son passato a pclos!! :D
Ciauz!!
uh... avremmo mica tutti la ram sbusona?? :rolleyes:
mbhà ... vado di memtest ... resta il fatto che solo su Kubuntu mi fa 'sta roba... :rolleyes:
stefanoxjx
30-06-2007, 15:06
uh... avremmo mica tutti la ram sbusona?? :rolleyes:
mbhà ... vado di memtest ... resta il fatto che solo su Kubuntu mi fa 'sta roba... :rolleyes:
Tenete presente che a me memtest diceva che la ram andava bene, poi un bel giorno si è bloccato definitivamente e il pc non voleva più saperne di accendersi.
A quel punto prova di quà e prova di là è saltato fuori che era un problema della ram che era andata del tutto.
Sostituito quel banco sono spariti anche i miei problemi!!
La situazione è ben diversa, almeno la mia.
Prima, con suse, qilinux e frugalware mai problemi. Con kubuntu problemi.
Ora con pclos nessun problema....
Penso proprio che non sia la ram!! ;)
ho appena fatto una oretta di memtest ... con ram e FSB pure overclokkati ... e con sto caldo bestia che c'è ...
NADA ! E' PERFETTA!
e infatti fedora va benissimo ... :rolleyes: :fagiano: :doh:
cos' come Suse, Mandriva, Gentoo, ETCETCTETC---
Tenete presente che a me memtest diceva che la ram andava bene, poi un bel giorno si è bloccato definitivamente e il pc non voleva più saperne di accendersi.
A quel punto prova di quà e prova di là è saltato fuori che era un problema della ram che era andata del tutto.
Sostituito quel banco sono spariti anche i miei problemi!!
allora è ufficiale: KUBUNTU o PORTA SFIGA o é il primo caso di di SO che "brucia" i componenti... ... se restavi con la vecchia distro non cambiavi la RAM :D :D :D :sofico: :D :D :D
stefanoxjx
30-06-2007, 16:48
allora è ufficiale: KUBUNTU o PORTA SFIGA o é il primo caso di di SO che "brucia" i componenti... ... se restavi con la vecchia distro non cambiavi la RAM :D :D :D :sofico: :D :D :D
Beh, tanto era in garanzia :D :D :D
Comunque, per il momento della mia kubuntu sono contento (dopo il cambio di ram :D)
1mPHUNit0
30-06-2007, 19:16
Comunque, per il momento della mia kubuntu sono contento (dopo il cambio di ram
Be......non dirlo forte.....:mc:
siamo tutti qua a gufare... :D :D :D
provata su 5 diversi computer
intel core duo 1.83 ghz, nvidia 7300
intel core 2 duo 1.8 ghz, nvidia 8400
amd athlon 1500+, nvidia mx 440
amd athlon 2400+, ati mobility di merda
amd duron 1000 mhz, non ricordo che scheda video
mai nessun problema.
quindi o sono io particolarmente fortunato, o qualcuno particolarmente sfigato e forse un po' prevenuto, oppure qualcun'altro ancora ipocrita, come gente che fino ad un mese fa diceva WOW FIGO HO TROVATO LA DISTRO PERFETTA PER ME DOPO ANNI ED ANNI DI RICERCA, e ora se ne esce con siamo tutti qui a gufare contro ubuntu(atteggiamento molto costruttivo nonchè parecchio utile per la comunità).
1mPHUNit0
30-06-2007, 22:39
qualcun'altro ancora ipocrita, come gente che fino ad un mese fa diceva WOW FIGO HO TROVATO LA DISTRO PERFETTA PER ME DOPO ANNI ED ANNI DI RICERCA, e ora se ne esce con siamo tutti qui a gufare contro ubuntu(atteggiamento molto costruttivo nonchè parecchio utile per la comunità).
Evidentemente lo ha deluso nelle aspettative
capita
A me delude invece la politica.......molto poco comunitaria
:rolleyes: :rolleyes:
veramente stavo solo e semplicemente scherzando con stefano ... siamo vicini di casa... e col lavoro che fa di ram e PC da configurare ne vede... fa ridere che proprio il suo di casa gli faccia 'sti scherzi ...
:D :D :D
azzo, ragazzi, è una distro, mica una ragione di vita...
se va ben, sennò andrà la prossima release, sennò ci sono decine di distro.
certo che mi dispiace non usarla o avere la possibilità di farlo se lo desiderassi (malgrado certe mie idee su canonical, le stesse che ho su novell e
che non m'hanno impedito d'usare suse per anni ... NON SONO COSI' TALEBANO !!! ... sennò starei su OSX :))
capisco anche il fervore che ci mette mpunito per debian ... un tantinello geek da assalto, ma capisco, così come è ovvio che slash che usa ]buntu su molte macchine gli sembri impossibile che su certe non vada, malgrado tutto, e che anzi si senta un po' "attaccato" quando si sputa sul piatto dove lui ci mangia - e bene -.
insomma ... volemose bbbbene .... c'è eventualmente un mondo di finestre da spaccare là fuori ... :)
Ho su 3 pc Ubuntu Feisty installato sopra, tra cui sempre acceso da mulo/mediacenter.
Mai avuto un problema :mbe:
:rolleyes: :rolleyes:
veramente stavo solo e semplicemente scherzando con stefano ... siamo vicini di casa... e col lavoro che fa di ram e PC da configurare ne vede... fa ridere che proprio il suo di casa gli faccia 'sti scherzi ...
:D :D :D
azzo, ragazzi, è una distro, mica una ragione di vita...
se va ben, sennò andrà la prossima release, sennò ci sono decine di distro.
certo che mi dispiace non usarla o avere la possibilità di farlo se lo desiderassi (malgrado certe mie idee su canonical, le stesse che ho su novell e
che non m'hanno impedito d'usare suse per anni ... NON SONO COSI' TALEBANO !!! ... sennò starei su OSX :))
capisco anche il fervore che ci mette mpunito per debian ... un tantinello geek da assalto, ma capisco, così come è ovvio che slash che usa ]buntu su molte macchine gli sembri impossibile che su certe non vada, malgrado tutto, e che anzi si senta un po' "attaccato" quando si sputa sul piatto dove lui ci mangia - e bene -.
insomma ... volemose bbbbene .... c'è eventualmente un mondo di finestre da spaccare là fuori ... :)
Come si suol dire "il troppo stroppia", e sentire sempre quella battutine, per quanto scherzose, ripetute come un disco rotto ogni santo topic dopo un po' comincia anche a dare sui nervi.
La misura ci deve essere in ogni cosa.....
1mPHUNit0
01-07-2007, 02:51
E tu saresti il misurato?
Vai va
E tu saresti il misurato?
Vai va
A parte che non ricordo di aver mai detto di essere misurato, sai com'è: io sono ben conscio di essere un semplice essere umano che può cadere in errore, non mi arrogo la convinzione di essere una divinità infallibile, conoscitrice del bene, del male e del senso della vita e della morte come te.
Beh divinità, con rispetto parlando: "vai va" vallo a dire a tua sorella, e non permetterti di prenderti certe confidenze che nemmeno mi hai mai visto in faccia.
Signori, mi dispiace che questa discussione stia degenerando, non era mia intenzione nè denigrare Ubuntu (che, ripeto, uso anche in versione server) nè di lanciare flames.
Evidentemente ci sono delle piccole imcompatibilità con certo hardware, che, mi auguro, vengano risolte, tutto qui.
Se fossi un arbitro di calcio vi chiederei di darvi la mano, ma sono convinto che si sia trattato solo di punti di vista divergenti.
Giusto? :)
P.S:
Posso dire 'vista' su questo forum ? (battuta idiota per sdrammatizzare).
Signori, mi dispiace che questa discussione stia degenerando, non era mia intenzione nè denigrare Ubuntu (che, ripeto, uso anche in versione server) nè di lanciare flames.
Evidentemente ci sono delle piccole imcompatibilità con certo hardware, che, mi auguro, vengano risolte, tutto qui.
Se fossi un arbitro di calcio vi chiederei di darvi la mano, ma sono convinto che si sia trattato solo di punti di vista divergenti.
Giusto? :)
P.S:
Posso dire 'vista' su questo forum ? (battuta idiota per sdrammatizzare).
Il problema non è chi dice "la tal distro mi da questo problema", non esiste una distribuzione perfetta, non è Ubuntu, non è Gentoo e non è Debian, problemi ce ne possono essere e non c'è nulla di male ne nel farli notare ne nel cambiare distribuzione se con quella di prima scelta non si riesce a risolvere, anzi sarebbe stupido il contrario; quello che da sui nervi sono sedicenti portatori di verità che sparano frecciatine e denigrano con argomentazioni del tipo "$nomedistro è la vera distro, il resto è fuffa", magari facendo commenti palesemente OT solo per il gusto di dire "$nomelatradistro fa schifo", e dimostrandosi totalmente incapaci di argomentare, o di contro argomentare a quanto detto da altri (vedi un certo mio topi a cui ancora nessuno ha risposto punto per punto).
Spiace anche a me che un tread nato per risolvere un problema, o confrontarsi su di esso sia degenerato in questo modo visto che è colpa anche della mi incapacità a star zitto quando leggo certe cavolate o vedo certi atteggiamenti totalmente fuori dal mondo :/
stefanoxjx
01-07-2007, 18:13
@cobra78
Fil voleva solo fare una battuta e non mi sembra che abbia sparato sentenze di nessun tipo.
Tu, ti sei svegliato con la giornata storta e secondo me hai avuto di petto una reazione che in questo momento (secondo me) ti stai pentendo di aver avuto.
A volte capita anche a me!!!
Su dai, fate la pace :mano: :cincin: :flower: :friend: :Prrr:
@cobra78
Fil voleva solo fare una battuta e non mi sembra che abbia sparato sentenze di nessun tipo.
Tu, ti sei svegliato con la giornata storta e secondo me hai avuto di petto una reazione che in questo momento (secondo me) ti stai pentendo di aver avuto.
A volte capita anche a me!!!
Su dai, fate la pace :mano: :cincin: :flower: :friend: :Prrr:
Peccato che non parlavo assolutamente di Fil, anche se in taluni casi è stato un tantino eccessivo anche lui, ma nulla di tragico :Prrr:
stefanoxjx
01-07-2007, 18:27
Scusami, io avevo capito che ti stavi riferendo a lui :confused:
Comunque credo che anche lui abbia capito la stessa cosa :rolleyes:
quello che da sui nervi sono sedicenti portatori di verità che sparano frecciatine e denigrano con argomentazioni del tipo "$nomedistro è la vera distro, il resto è fuffa"
Questa parte esclude Fil, che pur esaltando la sua Distro (ma chi non lo fa, infondo se usi una certa distro è perchè ti piace e ti ci trovi più che le altre), non ha mai avuto uscite così esagerate e assurde :)
stefanoxjx
01-07-2007, 18:37
Questa parte esclude Fil, che pur esaltando la sua Distro (ma chi non lo fa, infondo se usi una certa distro è perchè ti piace e ti ci trovi più che le altre), non ha mai avuto uscite così esagerate e assurde :)
OK, fil è scagionato :ahahah: :D
Quindi posso ritenermi scagionato pure io anche se avevo partecipato in minima parte a questa discussione: mi ero sentito chiamato in causa per il problema di ktorrent....:D
Pace a tutti!! :D
stefanoxjx
01-07-2007, 18:43
Quindi posso ritenermi scagionato pure io anche se avevo partecipato in minima parte a questa discussione: mi ero sentito chiamato in causa per il problema di ktorrent....:D
Pace a tutti!! :D
Non vedo il perchè!!!
Se in questo forum ognuno che dice di avere un problema dovesse sentirsi in colpa, potremmo tutti spegnere il computer e darci all'uncinetto :D
Si ma rega, io sarò capoccione e carognoso quando mi scazzo, ma non ho mai scritto "chi ha problemi con Ubuntu è un integralista denigratore e merita solo di essere spellato e messo nel sale per far piacere a Mark Shuttleworth" -.-
Diamine, ho avuto anche io i miei problemi che credete, sul portatile di mia madre se uso il kernel lowlatency il pc va in palla totale (nessun problema invece con quello normale, per questo chiedevo quale usavate), mica penso che sia la distro perfetta, non lo è Ubuntu e non lo è nessuna.
Si, ma qui bisogna cambiare topic e metterci: Problemi caratteriali e contorti punti di vista, generati da sfortunate esperienze informatiche.:D
Ma guarda te se ogni volta che uno si interessa a capire potenziali problemi, gli tocca leggersi tutto il 3d, sorbendosi tutte ste menate e non capendo na mazza del problema in oggetto.:boh:
A sto punto ho capito che se mi interessa qualcosa, mi tocca andarla a cercare sul forum della distro in questione.:asd:
Il mio era un commento ironico: pensavo che le faccine lo avessero spiegato....:)
:muro: :muro:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ok?
:sofico:
FagioloOne
01-07-2007, 20:02
Comunque su linux e su varie distribuzioni ogni tanto solo un computer trova dei problemi mentre tutti gli altri vanno bene.
Fa parte del mistero dell'informatica. Ma tanto c'è sempre una distribuzione che va perfetta per un utente e per un computer, basta sceglierla.
oppure
Io consiglio una cosa si utilizza windos che quellosi che crash sempre, minimo, bisogna dirlo, è molto costante.
marco_1984
02-07-2007, 11:08
Buondì,
vi chiedo se anche con voi la versione 7.04 di Ubuntu si comporta in modo 'anomalo'.
Freeze del sistema, chiusura di applicazioni, uso smodato del processore, riconoscimento hardware inferiore alla 6.06.
La 32 bit va un po' meglio, ma non va tutto liscio nemmeno lì.
Ho visto che è già uscita la beta della 7.10, che la 7.04 sia nata male ?
Sono io sfortunato? Voi che dite ?
P.S:
Il pc è lo stesso dove gira egregiamente la Debian 4.0 (Athlon 64, modo asus, nvidia 5200, 2Xmaxtor 80, sb_live! ... tutto 'ferro' standardissimo).
l'ho installato sul portatile e compiz fusion mi ha causato decine e decine di crash... colpa di ATI che non offre supporto adeguato! provando tante combinazioni di effetti adesso ho risolto non mi da più problemi... ma è stata dura!...
c'è anche da dire però che ubuntu 6.06 non mi dava nemmeno l'ombra di un problema offrendo da subito anche una risoluzione adeguata al monitor (sempre con lo stesso hardware)
l'ho installato sul portatile e compiz fusion mi ha causato decine e decine di crash... colpa di ATI che non offre supporto adeguato!e)
Mah, io resto del parere che va da una macchina all'altra, e metti anche nel modo in cui si "smanetta".
Il mio non è un portatile, ma ho una ati radeon x800gto2 Vmoddata e falshata @ x850xt_pe.
Ho installato Compiz_Fusion ieri sera, ma problemi proprio meno di zero :asd:
E' la solita menata:D
http://img340.imageshack.us/img340/6580/schermata1xe7.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=schermata1xe7.png)
marco_1984
02-07-2007, 13:39
Mah, io resto del parere che va da una macchina all'altra, e metti anche nel modo in cui si "smanetta".
Il mio non è un portatile, ma ho una ati radeon x800gto2 Vmoddata e falshata @ x850xt_pe.
Ho installato Compiz_Fusion ieri sera, ma problemi proprio meno di zero :asd:
E' la solita menata:D
http://img340.imageshack.us/img340/6580/schermata1xe7.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=schermata1xe7.png)
le mobility radeon sono ancora meno supportate! alla fine mi ha funzionato.. ciò che di meglio si poteva fare è stato fatto, ma ci ho "smanettato" per giorni, e ciò non è bello...
1mPHUNit0
02-07-2007, 13:57
ma ci ho "smanettato" per giorni, e ciò non è bello...
Ciò è normale
Bello e non bello non conta
Questo è l'Open Source
Tu chiedi una soluzione proprietaria...e buntu verso questo va
Aspetta e sarai accontentato
uso Kubuntu da un mesetto, e sia desktop con athlon 2800xp che notebook centrino core 2 vanno benissimo.
Unico problema Beryl ultima versione non mi gira, ma devo provare ad aggiornare i driver nvidia (anche se li ho installati 1 mese fa con kubuntu..).
Per il resto stabile, con occasionali blocchi all'avvio di adept quando lo apro avendo il terminale in funzione.
Si, ma qui bisogna cambiare topic e metterci: Problemi caratteriali e contorti punti di vista, generati da sfortunate esperienze informatiche.:D :asd:
forse si...
c'è poco da fare ... per ogni innamorato la sua fidanzata è senza difetti, ...
finchè non gli fa qualche sgarro... poi diventa la peggio sgagacazzi...
con le distro è la stessa cosa:
tutti innamorati cotti e non appena arriva qualche rognetta si va dalle stelle alle stalle.
capibilissimmo.
Rimane il fatto che imho ogni distro ha i pro e contro. a chi pesano certi contro e a chi no, chi apprezza certi pro e chi no.
E' innegabile che non tutte le release di qualsiasi distro escano col buco,
è normale che le distro più diffuse siano quelle più segnalate come bugs e in questo imho *buntu e i casi segnalati in sto tread rientrano tranquillamente.
ciò non toglie che se su 200 utenti che postano settimanalmente su sto forum una decina (più o meno) dice che ha avuto problemi con l'ultima (badiamo: L'ULTIMA, non la precedente) release *buntu allora qualche probrema REALE ci deve per forza essere, marginale finchè si vuole, ma reale.
non è che ci divertiamo a dire di non essere risuciti a far andare una cosa che abbiamo intallato, e che visto che l'abbiamo installata vuol dire che ci tenevamo ad averla e ad averla funzionante.
non è che uno si diverte a portare a riparare al concessionario l'auto nuova di fabbrica, nè si diverte a dire agli amici che ha fatto una scelta infelice.
lo si fa un po' per sfogo, un po' per scaramanzia, MOLTo per capire l'entità del problema, specialmente verificando con altri i problemi riscontrati e le soluzioni possibili.
poi--- un po' di folklorismo e trollamento è ovvio e pure bello che ci sia--- che si arrivi agli scazzi interpersonali è già meno bello.
comuque vedo in giro che l'ultimo kernel su cui nessuno aveva nulla da dire era il 2.6.18 ... da allora in poi ogni o quasi distro ha qualche vacillamento, magari lieve.
(pure fedora7 ha già aggiornato il kernel perchè quello di prima release era rognosetto su certe macchine e stiamo parlando di una distro appena uscita e abbbastanza conservativa).
L'ultima sabayon mi si impalla al montaggio moduli del kernel ... mai successo prima e sul forun sabayon qualcuno ha lo stesso problema.
NON so.. di base ubuntu con che kernel esce ?...
fusse che fosse che stan andando troppo veloci a sfornare kernel senza più il ramo instabile ??
e ubuntu con la sua foga di esser sempre aggiornati paga lo scotto più degli altri??
mhà... :rolleyes: :rolleyes:
Di serie esce col 2.6.20.3 ad occhio, e in effetti sia il 20 che il 21 non mi paiono esageratamente stabili, il 19 invece per me ancora andava decisamente bene.
A sto punto ho capito che se mi interessa qualcosa, mi tocca andarla a cercare sul forum della distro in questione.:asd:
qua è come in birreria: si passa presto a fare filosofie e demagogie da problemi reali e tangibili.:D :D :D
anceh perchè, qui come in birreria, gnocca non se ne rimedia.
Di serie esce col 2.6.20.3 ad occhio, e in effetti sia il 20 che il 21 non mi paiono esageratamente stabili, il 19 invece per me ancora andava decisamente bene.
mmm :rolleyes: mmm :rolleyes:
potrebbe essere 'sta cosa allora ...
mmm ... su cosa stanno lavorano ultimamente??
mi ricordo solo la parte dei pata ceh vengono gestiti non più "tutti assieme", ma "uno a uno" e come scsi (come i sata insomma) ...
l'ho detta male , ma ne capisco zero di kernel ...
su cosa stan lavorando ultimamente sul kernel che potrebbe portare a 'sti problemi? perchè a naso la gestione dischi mi sembra non 'entri un granchè ... mi pare più una cosa da parte "grafica" :rolleyes:
mbhò :rolleyes: che sia invece X ?? :rolleyes:
mmm :rolleyes: mmm :rolleyes:
potrebbe essere 'sta cosa ...
mmm ... su cosa stanno lavorano ultimamente??
mi ricordo solo la parte dei pata ceh vengono gestiti non più "tutti assieme", ma "uno a uno" e come scsi (come i sata insomma) ...
l'ho detta male , ma ne capisco zero di kernel ...
su cosa stan lavorando ultimamente sul kernel che potrebbe portare a 'sti problemi? perchè a naso la gestione dischi mi sembra non 'entri un granchè ... mi pare più una cosa da parte "grafica" :rolleyes:
mbhò :rolleyes: che sia invece X ?? :rolleyes:
Beh per la grafica una cosa la dico con relativa certezza: fino all'ultima Release i driver Ati proprietari non erano compatibili, ufficialmente almeno, ne con xorg 7.2, ne con kernel superiorio al .19 (o addirittura al .18), indi alla Canonical dovevano averli patchati per poterli usare con Xorg e Kernel così aggiornati, e probabilmente l'operazione non è riuscita perfettamente.
Bisognerebbe vedere se c'è una corrispondenza "driver ti dei repo" vs "ultima versione installata in altro modo" tra le persone che denunciano instabilità e quelle che no, e soprattutto vedere se c'è una maggiore incidenza di schede Ati.
Per parte mia posso dire che instabilità vere non ne ho ne con la nVidia che ho sul fisso e kernel sia generic che lowlatency, ne alle stesse condizioni col portatile Centrino, però come ho detto ad esempio il portatile di mia amdre, piattaforma Amd/Via, col lowlatency ha problemi, col generic no.
Diciamo che non è una situazione facile facile da analizzare e sviscerare.
mi sovviene ora che i furboni di mandriva han usato il kernel 2.6.17.13
aggiustato a 2.6.17.14 per problemini e.... VUOTO TOTALE e ora stan mettendo in test il 2.6.21
che abbiano mangiato la foglia che c'era il baco sotto ai kernel mancanti ?? :D
mmm :rolleyes: mmm
e c'è da dire che i kernel mandriva son molto pesantemente patchati, han poco a che vedere col kernel ufficiale alla fine a forza di "aggiustate".
mhà ...:rolleyes: :confused: :mbe:
poi bisognerebbe anceh vedere quanto "si parlano" fra sviluppatori del kernel e sviluppatori di X ... se va come vedo va ovunque nel mondo open la mano destra non vuol sapere non tanto cosa fa la sinistra, ma non vuol manco sapere cosa la stessa mano destra ha fatto giusto l'altro ieri.
e poi giù di fork ... credo che sarebbe ora che i genialacci isolatie solitari facessero dei bei corsi di comunicazioen e socializzazione.
pure noi utenti/utonti nel nostro piccolo ormai stiamo disimparando a "parlarci" e sto tread ne è un esempio... figuriamoci i "semi-Dèi"
I tempi sul supporto alle versioni di Kernel e Xorg non sono esattamente quelli che avevo detto, ma mi pare strano, sono praticamente sicuro che quando sono sciti quelli con supporto ufficiale al kernel .20 e xorg 7.2 ho bestemmiato eprchè sia il kernel .19 personalizzato che lo xorg 7.2 per Edgy dai repo trevino mi davano problemi e avevo dovuto patchare e contropatchare i driver per farli andare su.....mmmh...
PS: che ci vorrebbe più standardizzazione sono d'accordissimo anche io, quanto meno su componenti base del sistema, struttura del dilesystem etc etc etc....
1mPHUNit0
02-07-2007, 15:20
Certo che è davvero user friendly
:D :D :D
Certo che è davvero user friendly
:D :D :D
Certo che sei proprio bravo sparare frecciatine, ma ancora contro-argomentazioni serie a certi reply che andassero al di la delle 4 righe ne devo ancora vedere da parte tua :rolleyes:
già... tornando sugli standard... una cosa che mi fa oltremodo incazzare è
l'albero e il modo di usarlo... ogni distro sbatte la roba dove dice lei con nomi che dice lei.
si va da strutture "capibili" al volo come slack e debian (già un po' più arzigogolata) a "mostruosità" come suse che praticamente sbatte quasi ogni cosa su directory chiamate a modo suo e con files che han nomi tutto fuorchè statndard...
se uno è abituato su una distro a scaricare il pacchetto y per il programma x e a trovarlo installato in \1\2\3
su un'altra distro il pacchetto si chiama D per per il programma X e alla fine si piazza in \1\2-5\3-2
un merdaio , per dirlo alla francese. :muro: :muro:
col tread c'entra poco... ok ... però imho una mearea di risorse si perdono per assoluta mancanza di organizzazione e qualsi mancanza di standards.
FSF dovrebbe fare da "direttore d'orchestra" per ste cose... ma da una parte viaggia nel mondo etereo, dal'altra nessuna distro se la caga, tutti impegnati nella guerra fra poveri...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
a me funziona benissimo, e l'ho montata in "modalita' gigione"
cioe' da niubbo^1000
il mio è un athlon 64 2800+ skt 754, asus k8vx, ati radeon9200 apg 128MB
ho messo la 32.
1mPHUNit0
02-07-2007, 16:04
già... tornando sugli standard... una cosa che mi fa oltremodo incazzare è
l'albero e il modo di usarlo... ogni distro sbatte la roba dove dice lei con nomi che dice lei.
Guarda è tutto voluto
Non è un caso
Prima tutte avevano lo stesso albero facci caso
era rarissimo che ci fossero cambiamenti importanti
stefanoxjx
02-07-2007, 16:04
già... tornando sugli standard... una cosa che mi fa oltremodo incazzare è
l'albero e il modo di usarlo... ogni distro sbatte la roba dove dice lei con nomi che dice lei.
si va da strutture "capibili" al volo come slack e debian (già un po' più arzigogolata) a "mostruosità" come suse che praticamente sbatte quasi ogni cosa su directory chiamate a modo suo e con files che han nomi tutto fuorchè statndard...
se uno è abituato su una distro a scaricare il pacchetto y per il programma x e a trovarlo installato in \1\2\3
su un'altra distro il pacchetto si chiama D per per il programma X e alla fine si piazza in \1\2-5\3-2
un merdaio , per dirlo alla francese. :muro: :muro:
col tread c'entra poco... ok ... però imho una mearea di risorse si perdono per assoluta mancanza di organizzazione e qualsi mancanza di standards.
FSF dovrebbe fare da "direttore d'orchestra" per ste cose... ma da una parte viaggia nel mondo etereo, dal'altra nessuna distro se la caga, tutti impegnati nella guerra fra poveri...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ho provato anch'io in varie discussioni a tirare fuori questo argomento, ma mi sono sempre sentito rispondere che questa è la forza dell'opensource, perchè ognuno è libero di fare le proprie scelte.
A me onestamente, il fatto che ognuno butti la roba dove vuole e come vuole mi sembra più un ........ che un punto di forza.
Pensa se in una famiglia, ogni componente mettesse le sue cose come vuole e dove vuole!!!!
Si arriverebbe al punto di dover andare a cercare le posate dentro al water e le scarpe dentro alla lavastoviglie!!! :sofico:
Una persona (secondo me saggia) mi ha detto che la libertà è una bella cosa, ma troppa fa male perchè se alla fine non c'è qualcuno che decide per le persone, le persone arriveranno ad azzuffarsi perchè ognuno vorrà mettere in pratica la propria libertà senza arrivare mai ad un punto d'incontro!!!
1mPHUNit0
02-07-2007, 16:08
E si, appunto
E quando poi le cose sono fatte apposta
fanno ancora + incazzare....vedi buntu
E si, appunto
E quando poi le cose sono fatte apposta
fanno ancora + incazzare....vedi buntu
Tipo?
Fammi un bell'esempio della diversa gestione dell'albero directory da parte di Ubuntu rispetto alle altre, lo chiedo seriamente perchè sono alquanto impreparato in materia; e magari dimmi anche perchè sarebbero fatte apposta, con quale secondo fine.
Sono nuovo di linux, però è evidente che lo sparpagliare i programmi e i moduli dove voglio loro è un disordine organizzato, ma che altro non fa che creare problemi.
L'origine della scelta mi è ignota, anche se il fatto di avere ogni distro la sua disposizione può coincidere con l'assistenza a pagamento che offre...
Non questiono sul fatto che ci si debba guadagnare, altrimenti se chi sviluppa Ubuntu (tanto per dirne una di moda che sto provando) non avesse i soldi per mangiare non potrebbe svilupparlo..., ma sull'effettiva utilità di differenziare troppo le cose. Sarebbe come se i fisici chiamassero ancora ogni grandezza in modo diverso... la collaborazione esisterebbe ancora ma sarebbe sicuramente più complessa.
Tipo?
Fammi un bell'esempio della diversa gestione dell'albero directory da parte di Ubuntu rispetto alle altre, lo chiedo seriamente perchè sono alquanto impreparato in materia; e magari dimmi anche perchè sarebbero fatte apposta, con quale secondo fine.
ma che gli rispondi a fare? mi sembra chiaro parli solo per provocare ;)
comunque da quello che so io il kernel che è veramente instabile è il 2.6.21 di fedora, infatti ho sentito molti fedoriani che si lamentavano sulla scelta di questo kernel come default per l'uscita di una distro stabile...
poi non lo so perchè fedora di persona non l'ho ancora provata :D
ma che gli rispondi a fare? mi sembra chiaro parli solo per provocare ;)
comunque da quello che so io il kernel che è veramente instabile è il 2.6.21 di fedora, infatti ho sentito molti fedoriani che si lamentavano sulla scelta di questo kernel come default per l'uscita di una distro stabile...
poi non lo so perchè fedora di persona non l'ho ancora provata :D
Beh vedi: più gli pongo quesiti a cui evita accuratamente di rispondere, più è evidente che sa solo sparare quattro frecciatine da 5 parole in 6 righe, ma che come sostanza non c'è nulla :P
1mPHUNit0
02-07-2007, 16:35
lo chiedo seriamente perchè sono alquanto impreparato in materia; e magari dimmi anche perchè sarebbero fatte apposta, con quale secondo fine.
Informati
Hai detto che non sai nulla
Informati invece di dire cazzate
Che vuoi che ti scriva tutta la storia?
E' ben documentata ovunque
Buffone informati
Hai detto che non sai nulla
Informati invece di dire cazzate
Adesso passi alle offese eh?
Tipico di chi non è capace di argomentare :p
Oh certo su questo argomento non sono molto preparato, ma ho scritto anche altre cose, ben argomentate, a cui hai accuratamente evitato di rispondere.
E poi chi ti dice che davvero non so nulla? :sofico:
Susu, tanto l'hanno capito tutti che tipo sei :rotfl:
1mPHUNit0
02-07-2007, 16:41
Quando ti informerai capirai anche quanto ignori
fino ad allora ridi nella tua beata ignoranza
comunque da quello che so io il kernel che è veramente instabile è il 2.6.21 :D
si, confermo, a me non ha dato problemi, ma a molti si, ECCOME! è già stato fixato... però intanto il dvd fedora 7 è uscito con sto buggozzo.
possibilissimo che per *buntu sia successa la stessa cosa. però dovrebbere essere uscito l'aggiornamento a quest'ora ... non so... è stato aggiornato da un mese a sta parte il kernel *buntu???
Quando ti informerai capirai anche quanto ignori
fino ad allora ridi nella tua beata ignoranza
E ancora attacchi invece di controargomentare e dimostrare al mondo che io sono ignorante :sofico:
ilsensine
02-07-2007, 17:32
[...]Informati
Hai detto che non sai nulla
Informati invece di dire cazzate
Quando ti informerai capirai anche quanto ignori
fino ad allora ridi nella tua beata ignoranza
Wow due post uno meglio dell'altro :rolleyes:
Che ti sembri strano qui chiunque può dire le cazzate che vuole; non si possono però usare questi toni.
Se hai argomentazioni costruttive portale e discutine, altrimenti evita.
Per ora sei solo ammonito (ovvero: hai editato in tempo).
1mPHUNit0
02-07-2007, 17:41
Vai vai
Manco ti rendi conto che Upstart viene introdotto gradualmente
per creare un sempre maggiore fork
Manco ti rendi conto che sempre più .deb di debian
non si riescono manco a installare su Buntu
se non specificando diverse directory
Manco ti rendi conto quanti pacchetti siano differenti nei repository
e quanti non si possano mettere su debian se non smanettando
Vai vai
Manco ti rendi conto che Upstart viene introdotto gradualmente
per creare un sempre maggiore fork
Manco ti rendi conto che sempre più .deb di debian
non si riescono manco a installare su Buntu
se non specificando diverse directory
Manco ti rendi conto quanti pacchetti siano differenti nei repository
e quanti non si possano mettere su debian se non smanettando
Questo lo dici tu, in base a cosa non si sa, forse leggi nel mio cervello?
Vi prego Signori, moderazione.
Tornando in argomento, sto provando PCLinuxOS in versione live con il 2.6.18.8 e per ora non ho il blocco che ho con Ubuntu 7.04 (mi si blocca su gnomebaker costantemente - nel senso che non si avvia nè in grafica nè da comando e mi rimane solo il kill), qui k3b funziona - magari era il Teac.
Potrebbe pure essere anche il Gnome, ora che ci penso.
Mi documento e vi farò sapere (sempre che non vi scanniate prima ;) ).
Vi prego Signori, moderazione.
Tornando in argomento, sto provando PCLinuxOS in versione live con il 2.6.18.8 e per ora non ho il blocco che ho con Ubuntu 7.04 (mi si blocca su gnomebaker costantemente - nel senso che non si avvia nè in grafica nè da comando e mi rimane solo il kill), qui k3b funziona - magari era il Teac.
Potrebbe pure essere anche il Gnome, ora che ci penso.
Mi documento e vi farò sapere (sempre che non vi scanniate prima ;) ).
Sarebbe interessante, se ne hai la possibilità e la voglia, che provassi Gnome e di conseguenza Gnomebaker, il confronto su due programmi diversi dice poco temo :/
Scannarci? Io sono tranquillissimo, ho smesso da un pezzo di innervosirmi per gente come lui :P
1mPHUNit0
02-07-2007, 18:05
ho smesso da un pezzo di innervosirmi per gente come lui
E con tutti quelli che sostengono la comunity
e disapprovano i fork opportunistici
E con tutti quelli che sostengono la comunity
e disapprovano i fork opportunistici
Si hai ragione, io non sostengo ne promuovo Linux, non partecipo a un progetto di Riciclopc con Linux fatto dal Ferrara Lug in congiunzione col Comune, il Centro Servizi per il Volontariato, Igegneria Senza Frontiere e qualche altra associazione, non ho passato una 20ina di venerdì pomeriggi a ricondizionare dei pc vecchi dismessi dal comune, e soprattutto i lunedì sera di questo mese non me li passerò a tenere, insieme ad altri membri del Lug, corsi ai membri delle Onlus cui fin'ora abbiamo assegnato i Pc ricondizionati per insegnargli cos'è Linux, cosa sono l'Open Source e il Free Software, ne come usare dette macchine al meglio pur se abituati all'ambiente Windows.
Beh, no, mi spiace deluderti, ma io sto facendo tutto quello che ho scritto sopra, te invece, come sempre, nel disperato tentativo di attaccarmi hai detto una sciocchezza grossa come una casa, ma è ovvio visto che pretendi di sapere cosa mi passa per la testa senza conoscermi.
Vuoi un applauso? ;)
1mPHUNit0
02-07-2007, 18:19
Vuoi un applauso?
Clap Clap Bravooooo
Questo non ti da ragione comunque
Evidentemente qualcosa ti sfugge
A parte il fatto che se insegni Ubuntu ti conveniva insegnare Vista
era più utile...dato che alle prime difficoltà torneranno a win
e troveranno Vista
A parte il fatto che se insegni Ubuntu ti conveniva insegnare Vista
era più utile...dato che alle prime difficoltà torneranno a win
e troveranno VistaBè, scusa l'intromissione, ma questa mi sembra davvero una sparata mostruosa. :nono:
Clap Clap Bravooooo
Questo non ti da ragione comunque
Evidentemente qualcosa ti sfugge
A parte il fatto che se insegni Ubuntu ti conveniva insegnare Vista
era più utile...dato che alle prime difficoltà torneranno a win
e troveranno Vista
E come sempre dimostri di non aver capito un accidente, peggio di non voler capire......basta, ho perso anche troppo tempo.
Clap Clap Bravooooo
Questo non ti da ragione comunque
Evidentemente qualcosa ti sfugge
A parte il fatto che se insegni Ubuntu ti conveniva insegnare Vista
era più utile...dato che alle prime difficoltà torneranno a win
e troveranno Vista
io sono il primo a odiare ubuntu, per vari motivi, ma tu così fai solo una becera figura.
qui c'è tanta gente che la usa e ritiene sia quanto di più bello gli potesse capiutare, vedendoti sbraitare e insultare cosa vuoi che pensino?
il mio consiglio è quello, se ci tieni, di aprire un thread in cui fai una analisi seria, argomentando come dio comanda.
investiresti sicuramente meglio il tuo tempo: aiuteresti qualcuno a capire ed eviteresti di fare ste figure...
Visto che ormai siamo paurosamente OT chiudo qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.