View Full Version : Petascale computing: Sun nella mischia con Constellation
Redazione di Hardware Upg
29-06-2007, 08:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/21763.html
Dopo l'annuncio di IBM anche Sun Microsystems annuncia un supercomputer in grado di arrivare a 2 petaflop di capacità computazionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramarromarrone
29-06-2007, 08:52
gli americano non firmano il protocollo di kioto e vanno a spender 3 megawatt (all'ora credo correggetemi se sbaglio) per un supercalcolatore che fa "simulazioni climatiche"...compliments
questo constellation è una bella pubblicità per amd più che per sun si sa niente del so che girerà ?sarà proprietario di sun?
giaballante
29-06-2007, 08:53
3MW / 6500 = 460W per ogni processore, mi sembra un pò troppo :eek:
Ma basterà per farci girare vista? :) Cmq, se non sbaglio, 3Megawatt sono la produzione di una centrale elettrica no?
3 MW puo' essere la potenza erogata tipicamente da una piccola centrale idroelettrica, pero' in questo conto non e' stata inclusa la potenza necessaria per gli impianti di condizionamento..
Non penso comunque che gli altri supercomputers della TOP500 consumino tanto meno.. :rolleyes:
3MW / 6500 = 460W per ogni processore, mi sembra un pò troppo :eek:
effettivamente e' tantino..anche se ci sono anche 6500 chipsets, 6500 alimentatori (sempre che non ne abbiano di ridondanti) due o 4 banchi di memoria per processore ecc..
Oppure mi sbaglio io e nel conto elettrico c'e' anche la climatizzazione..:wtf:
ramarromarrone
29-06-2007, 08:59
x giaballante
"3MW / 6500 = 460W per ogni processore, mi sembra un pò troppo"
non ci sono mica solo i processori...
eta_beta
29-06-2007, 08:59
421 teraflop
6500 processori
64,7 gigaflop per processore barcellona
quanto fanno i core2 duo di picco ?:)
considerando che potrebbe salvare delle vite! CASPITA!!!
prevenire, alluvioni, tornadi, maremoti, quando mia madre fa una torta.....
non si rischia di viaggiare nel tempo?
speriamo che facciano qualcosa pure per il surriscaldamento globale che a poco se lasciamo che la terra faccia un "clear-ambientale" ci tocca una glaciazione senza precedenti!!!
Wilfrick
29-06-2007, 09:01
Beh, glu USA se la fanno sotto con gli uragani provocati da loro stessi per emissioni di gas serra in atmosfera, allora servono supercomputer, così altri gas serra e altri supercomputer. Basterebbe un 386 per calcolare l'intelligenza media di un americano ed il problema sarebbe risolto.
ramarromarrone
29-06-2007, 09:05
quoto wilfrick
anche se non ho capito una volta che calcoli cn un 386 l'intellligenza di un americano cosa ottieni...?
giaballante
29-06-2007, 09:08
x giaballante
"3MW / 6500 = 460W per ogni processore, mi sembra un pò troppo"
non ci sono mica solo i processori...
bhè, anche considerando ram-chipset-storage-ecc. mi pare tanto, considerato che un PC completo con un quad non consuma tanto. Se poi hanno incluso anche climatizzatore-sauna-frigobar-docciasolare-unpaiodiR600 non lo so:D
...allineati come potenza in (N*m)/s richiesti (Watt).
Il sistema BlueGene/P nella sua configurazione massima che consta di 72 rack richiede 2.88 MegaWatt*h di energia.
A questo punto non posso non notare che i paesi dotati di supercomputer di tal guisa (Giappone, U.S.A in primis) hanno anche energia prodotta da fissione nucleare, sarà un caso ?
In Italia certo si scatenerebbe una discreta "bufera"...
A parte il fatto che noi buoni ed "ecologici" italiani aborriamo le centrali nucleari in sito (in Italia), salvo però acquisire partecipazioni o direttamente energia da centrali nucleari dislocate attorno al confine nazionale.
Grazie.
Marco71.
421 teraflop
6500 processori
64,7 gigaflop per processore barcellona
quanto fanno i core2 duo di picco ?:)
sarebbe anche interessante sapere come scalano gli xeon 53xx (basati su architettura core2) in sistemi multiprocessore e multinodo
canislupus
29-06-2007, 09:27
Effettivamente non avete tutti i torti. E' ormai assodato che gli sconvolgimenti climatici sono causa della scelleratezza degli esseri umani e negli USA cosa fanno ? Ti sprecano energia ulteriore (con ovvio inquinamento) per capire come prevenire certi eventi catastrofici.
Certo che a volte la mente umana può essere veramente stupida fino all'inverosimile (e nessun super-pc riesce nel calcolare questa stupidità).
Lud von Pipper
29-06-2007, 09:27
gli americano non firmano il protocollo di kioto e vanno a spender 3 megawatt (all'ora credo correggetemi se sbaglio) per un supercalcolatore che fa "simulazioni climatiche"...compliments
Magari gli americani spendono 3 MW per cercare di capire PERCHE' la temperatura aumenta invece che limitarsi a seguire a pecora un protocollo che non è detto che fornisca risultati apprezzabili: noi quanto investiamo per capire, a parte dare retta a Pecoraro-Scanio che è "nato imparato" e ha gia capito tutto?
Il ministro ha buttato, a pioggia e inutilmente, quest'anno, molti più soldi di quelli investiti da SUN, senza logica, senza basi, senza capire, perchè "Tutto ciò e molto bello".
Però. quando vogliamo capire "che cosa sta succedendo" i nostri scienziati si devono rifare a dati elaborati da qualcun'altro (USA nel 99% dei casi), perchè per quello i soldi non ci sono.
Il clima è un problema SERIO e bisgona trovare una soluzione per risolvere i problemi che ci sono: per andare sulla luna posso iniziare salendo su uno sgabello (5% di riduzione in CO2 in 20anni del Protocollo) ma non è detto che sia il modo migliore di inizare ad affrontare il problema, ne che salire su uno sgabello ti porti, prima o poi, ad arrivare sulla luna...
canislupus
29-06-2007, 09:33
@Lud von Pipper
Non sono d'accordo con il tuo pensiero. Non ci vuole uno scienziato per capire che in poco + di un secolo di industrializzazione, gli eventi atmosferici catastrofici sono aumentati a dismisura. Ora il protocollo di Kioto non sarà la soluzione finale, ma meglio un piccolo inizio che perdere ulteriore tempo a cercare altre soluzioni, mentre il nostro pianeta continua la sua parabola discendente verso la distruzione.
Non sempre si può fare una politica attendista perchè con la natura non ci puoi scherzare + di tanto...
@Marco71
Sul discorso delle centrali nucleari perfettamente d'accordo. Le abbiamo tutte intorno al nostro confine, però non se ne parla di averne una nel nostro territorio. Come se un eventuale disastro nucleare oltre frontiera ci risparmierebbe in qualche modo (ne dubito fortemente):
sarebbe anche interessante sapere come scalano gli xeon 53xx (basati su architettura core2) in sistemi multiprocessore e multinodo
Lo US Army Research Laboratory (ARL) è al 17° posto nella TOP500.org 2007 (http://www.top500.org/list/2007/06/100)
Si basa su Xeon 51xx (e non 53xx) e ha 4416 processori per una potenza di picco (Rpeak) di 52992 Gflops -> 52992/4416=12Gflops per processore.
bhè, anche considerando ram-chipset-storage-ecc. mi pare tanto, considerato che un PC completo con un quad non consuma tanto. Se poi hanno incluso anche climatizzatore-sauna-frigobar-docciasolare-unpaiodiR600 non lo so:D
Mi dispiace, ma per la realizzazione di un centro di calcolo, non per forza un super computer, non si può prescindere dal suo raffreddamento, per il semplice motivo che senza climatizzazione il tutto potrebbe fermarsi dopo qualche giorno o adirittura dopo qualche ora. E il raffreddamento di un supercomputer del genere necessità di moltissima potenza.
ramarromarrone
29-06-2007, 09:58
x Lud von Pipper
gli americani sono i primo produttore di inquinamento al mondo, gli scienziati di tutto il monod hanno GIA' studiato il problema e hanno GIA' trovato la causa di tutti i cambiamenti climatici:L'INQUINAMENTO...e non si sono limitati a questo...hanno anche trovato una possibile via di uscita..RIDURRE L'INQUINAMENTO..ora se gli stati uniti non sono d'accordo perchè devono proteggere le loro industrie non è possibile difenderli anche se fanno finta di "studiare il problema"...c'è poco da studiare oramai..c'è da agire..a maggior ragione il paese che si ritiene + avanzato tecnologicamente..una volta appurato che è la causa principale di tutti i danni al clima (non venitemi a dire cina e india perchè assieme non arrivano all'inquinamento prodotto dagli USA)
il problema è il signor bush e la sua amministrazione..infatti molti membri del'opposizione in america stanno prendendo a cuore il problema ambientale (la clinton, al gore...)..evita dunque i commenti del tipo "meno male che ci sono gli americani che studiano il problema coi loro supercomputer"
La potenza di 3MW e impegnata per l intero sistema ovvero per 3288 sistemi quad processor quad core quindi 912W per intero sistema a 16core(non solo processore) e 32Gb di Ram
Lo US Army Research Laboratory (ARL) è al 17° posto nella TOP500.org 2007 (http://www.top500.org/list/2007/06/100)
Si basa su Xeon 51xx (e non 53xx) e ha 4416 processori per una potenza di picco (Rpeak) di 52992 Gflops -> 52992/4416=12Gflops per processore.
Interessante..
come in questi sistemi sia tanto importante la potenza di calcolo del singolo processore tanto quanto le interconnessioni inter-processore e inter-nodo.
A questo proposito se la stanno giocando Infiniband e HyperTransport ;)
x Ramarromarrone
in aprile gli americani sono passati al secondo posto tra i paesi più inquinanti del mondo, superati dalla Cina
sarà una bella gara... ahinoi
giaballante
29-06-2007, 10:16
La potenza di 3MW e impegnata per l intero sistema ovvero per 3288 sistemi quad processor quad core quindi 912W per intero sistema a 16core(non solo processore) e 32Gb di Ram
hai calcolato male: 3288 sistemi quad processor quad core = 3288 * 4 *4 = 52608 core, mentre la notizia dice 6576 processori quad core = 6576 *4 = 26304 core
cmq, 6576 processori a 120W(?) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quad-core-amd-in-arrivo-a-settembre_21741.html) fanno circa 789kW, quello che mi sembra strano è che gli "accessori" consumino più del supercomputer (considerato tra l'altro che un condizionatore ha un COP>1) poi tutto ci può stare, ma spiegatemelo coi numeri:confused:
gli americani sono i primo produttore di inquinamento al mondo, gli scienziati di tutto il monod hanno GIA' studiato il problema e hanno GIA' trovato la causa di tutti i cambiamenti climatici:L'INQUINAMENTO...e non si sono limitati a questo...hanno anche trovato una possibile via di uscita..RIDURRE L'INQUINAMENTO..ora se gli stati uniti non sono d'accordo perchè devono proteggere le loro industrie non è possibile difenderli anche se fanno finta di "studiare il problema"...c'è poco da studiare oramai..c'è da agire..a maggior ragione il paese che si ritiene + avanzato tecnologicamente..una volta appurato che è la causa principale di tutti i danni al clima (non venitemi a dire cina e india perchè assieme non arrivano all'inquinamento prodotto dagli USA)
Siamo un pò OT
Siccome il problema è l'inquinamento, come lo risolvi?
Se le popolazioni vogliono mantenere inalterato il loro stile di vita, come fai senza convivere con l'inquinamento che esso comporta?
Usare questi supercomputer serve anche per trovare un modo di AGIRE (come hai detto tu).
Sicuramente non sono questi 3 MW a peggiorare la situazione e trovo più giusto utilizzarli in questa maniera piuttosto che spenderli in altre cavolate.
Studiare i problemi e l'unica via per cercare di risolverli, e questi elaboratori servono.
Lo sanno tutti che l'inquinamento e la causa principale del cambiamento del clima, ma bisogna anche trovare un soluzione valida.
P.s. premetto di essere antibush all'inverosimile, ma ricordo di aver letto qualche settimana fa (ora non ricordo più dove), che il caro algore, paladino dell'ambiente avesse speso una vagonata di $$ per l'elettricità e gas consumati nella sua villa.
Sicuramente è elettricità spesa meglio che in questi elaboratori, vero?
fine ot
Gerardo Emanuele Giorgio
29-06-2007, 10:38
A parte che il condizionamento dell'aria non è una bazzecola ma si saranno tenuti larghi nelle stime per sicurezza. Non è raro che l'impianto venga sovradimensionato del 50%. Nelle applicazioni critiche si progetta tenendo conto del caso peggiore e da li si sovradimensiona.
Poi una cosa è alimentare un serverino, totalmente diverso un supercomputer come questo. Vogliamo mettere le perdite negli impianti di distribuzione di energia elettrica con servocontrolli, contattori, impianti di conversione di energia elettrica (non di certo glie la portano monofase 220volt) ecc ecc... ? Poi che ne dite un gruppetto di continuità lo mettiamo? E giu perdite anche negli inverter e nei gruppi di ricarica delle batterie.
E questo, sono sicuro, è solo una parte dei problemi legati alla costruzione di un centro di calcolo simile.
Suvvia abbandoniamolo questo provincialismo, pensiamo in grande :D
Non ci vuole uno scienziato per capire che in poco + di un secolo di industrializzazione, gli eventi atmosferici catastrofici sono aumentati a dismisura.Di certo da questo si capisce che tu scienziato non lo sei.
La correlazione tra eventi come gli uragani ed il riscaldamento globale è ben lungi dall'essere spiegata. Se ti riferisci al loro aumento in numero negli ultimi decenni, è aumentata anche la capacità di rilevarli.
Ora il protocollo di Kioto non sarà la soluzione finaleNon è neanche la soluzione iniziale. A parte il fatto che pressoché nessuno riuscirà a rispettarlo, non è che una goccia nel mare.
gli americani sono i primo produttore di inquinamento al mondoSbagliato, è la Cina.
E MENO MALE che ci sono gli Americani che non solo hanno creato un (altro) centro di ricerca per studiare il clima, ma da un bel po' fanno la ricerca scientifica che ha portato alla realizzazione del computer con cui stai leggendo questo messaggio.
_Entropy
29-06-2007, 11:08
hai calcolato male: 3288 sistemi quad processor quad core = 3288 * 4 *4 = 52608 core, mentre la notizia dice 6576 processori quad core = 6576 *4 = 26304 core
cmq, 6576 processori a 120W(?) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quad-core-amd-in-arrivo-a-settembre_21741.html) fanno circa 789kW, quello che mi sembra strano è che gli "accessori" consumino più del supercomputer (considerato tra l'altro che un condizionatore ha un COP>1) poi tutto ci può stare, ma spiegatemelo coi numeri:confused:
No, a me sembra che abbia calcolato bene invece: nell'articolo si parla di potenza stimata e il sistema non ha ancora raggiunto la sua completezza;
:read:
"Il sistema completo prevede un numero complessivo di 3288 nodi, ciascuno con quattro processori quad-core, per un totale di ben 52608 core e ben 105TB di RAM. La potenza stimata necessaria per il funzionamento dell'intero sistema è di circa 3 megawatt."
Comunque 3x10^6 / 52608 ~= 57 W per singolo core. Forse sarà un pò tantino, ma considerata la ram, considerato il sistema di ventilazione, considerati alimentatori, chipsets e pippe varie ci può stare forse, boh...
La mia idea, senza stare a tirare in ballo ancora una volta la politica: ambiente o non ambiente, 3 mW sono SACRIFICABILISSIMI per queste applicazioni! Ragazzi, rendiamoci conto che quella potenza (p.s.: potenza = energia al secondo :D ) va tutta in potere computazionale, poi al calcolatore gli diremo noi cosa calcolare, ma la potenza di calcolo al giorno d'oggi è tutto!!!
"Sapere è potere", è un detto antico, ma sarebbe bene che prima o poi anche a noi italiani entrasse in zucca l'importanza della ricerca vera
...Anziche spendere vagonate di soldi per chiedere agli italiani a che ora della giornata sono soltiti fare sesso (o se gli piace :doh: ) o far condurre indagini sulla climatologia a persone che hanno uno STRAPALESE interesse a falsare il risultato, da una parte o dall'altra....
Nell' '800 il mondo inquinava più di oggi (:eek:), chissà, magari da oggi e poi domani si inquinerà sempre meno, speriamo, ma con tutte le cagate che si possono sacrificare, spendiamoli anche noi 3 mW in potere computazionale, fidatevi del consiglio....
ramarromarrone
29-06-2007, 11:13
ridicolo dire che il protocollo di kioto non è neanche la soluzione iniziale..
basta che le industrie investano su depuratori, usino meglio l'energia a disposizione, la gente cambi mentalità (forse è questa la cosa più difficile) dire meno male che ci sono gli americani che fanno ricerca è come quanto dire che il protocollo di kioto è inutile..una c****a..nessun paese riucirà a rispettarlo appieno? beh proviamoci gli USA manco ci provano..(per la cina vale lo stesso identico discorso sono peggio ancora degli americani io me la prendo cn gli americani perchè li reputo abbastanza evoluti da capire che il problema c'è e va affronato9
... spendiamoli anche noi 3 mW in potere computazionale, fidatevi del consiglio....
coi 3 mW in potere computazionale ti riferisci ad una calcolatrice con le 4 operazioni?:D :D :D
Scusate, ma riprendo l'ot:
1)se la cina è prima non vuol dire che gli USA siano tanto puliti.. possono avere tutti i computer del mondo e studiare quanto vogliono ma se ora sono primi o secondi vuol dire che non hanno prodotto nessun risultato. Questo significa che fino al 2007 gli USA hanno studiato i problemi ambientali per niente e con enorme spreco di risorse.
Se con questo nuovo computer che consuma come una piccola centrale elettrica riescono ad offrire una soluzione sono ben felice altrimenti oltre al consumo pazzesco che fanno già bisogna aggiungere anche quello della piccola centrale elettrica e del supercomputer che non serve ad un tubo.
2)Riguardo le centrali nucleari: ben vengano se vi offrite di tenere le scorie a casa vostra(e ben distanti dalla mia). Vorrei sapere dove vorreste metterle visto che non possono essere lanciate nello spazio in sicurezza.
3) Riguardo il Constellation: spero solo che produca risultati incoraggianti.
Piu' che di scalabilita' e potenza di calcolo per questi bestioni e' importante il costo per flops ;).
BlueGene/p ha un costo di 270 milioni di dollari per 3peta.
Constellation di Sun ha un costo di poco inferiore ai 100 milioni di dollari per 1,7peta.
Per Sun sono dichiarati 3MW, per IBM (contando che BlueGene/L si aggira intorno a 1.5MW con i suoi 130000Processori) nel caso migliore ci si pone nella fascia dei 3MW. Insomma, Sun sembra offrire un prodotto sulla carta piu' "economico".
nuclearstrenght
29-06-2007, 14:56
scusate ma siete tutti così antiamericani da staccare il cervello quando si tratta di gettare fango sugli USA?
insomma va bene criticarli per l'eccessivo inquinamento che generano e perchè non sottoscrivononesusn protocoll di intesa ambientale (sfido io hanno un petroliere al governo....), sono completamente d'accordo con questo.
il supercomputer pero' tra tutte le cose che producono inquinamento è probabilmente l'unica da salvare proprio perchè quello che si puo' fare con il superocmputer in questione vale la quantità di gas serra immessi nell'atmosfera.
piuttosto bisognerebbe staccarli l'aria condizionata (io negli USA ci sono vissuto per 3 anni ed i condizionatori che avevo in casa erano da 3000-5000W!!!!!!, a 20 gradi lo abbassavano ancora per averne 18 ma non toglievano la maglietta....avevamo un contatore che erogava 8 KW!!!! era un contratto di base) e la stramaledetta abitudine che abbiamo anche noi di prendere la macchina per fare tutto.
insomma queste ed altre sono le cose da criticarli non il supercomputer che con quell'elettricità produce qualcosa di utile e probabilmente insostituibile.
...prima di tutto una precisazione doverosa: si scrive Kyoto e non kioto (era la vecchia capitale del Giappone imperiale).
Secondo mi sembra che ci si riferisca a BlueGene/P non L.
Per il sistema I.B.M nella sua massima configurazione ha potenza (traducibile anche ad energia utilizzando il Watt*h) assorbita di 2.88 MegaWatt (72 rack, con 40 KWatt per ogni rack e 13.9 T.f.l.o.p.s a rack di "picco").
La relativa voce "BlueGene" su wikipedia italiana mi sembra che contenga dati erronei (rispetto a quelli ufficiali del datasheet I.B.M) sulla configurazione "P".
Il Petaf.l.o.p.s per il supercomputer I.B.M è "sustainable" non so se lo stesso vale per il sistema Sun che comunque andrà ad occupare sicuramente posizioni di vertice Top500.
Il problema dei nostri "personal computer" è la velocità di accesso alla memoria centrale.
Nei test Linpack otterremmo valori molto bassi (rispetto a quelli dei supercomputer) proprio a causa del fatto che la località spazio-temporale su cui si basa il funzionamento delle varie gerarchie di memoria cache è ineffettiva quando si a che fare con set di matrici quadrate a dimensione elefantiaca.
Mi ricordo che per il supercomputer da 1 Tf.l.o.p.s costruito attorno ad oltre 9400 processori Pentium PRO 200MHz, dovettero essere risolti non pochi problemi per cercare di utilizzare al meglio la cache memory L2 di 256 (o 512 od anche 1024 KiB) a disposizione della dual cavity.
Thanks.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.