PDA

View Full Version : chiarimenti reflex


photograshadow
28-06-2007, 17:51
salve a tutti, in un precedente post avevo chiesto le principali differenze tra compatte e reflex, e la cosa che mi è sembrata + strana è che nelle reflex, quando si guarda il mirino per scattare, non si notano gli effetti che si vogliono dare, come per esempio l'aumento/abbassamento dell'esposizione, contrasto+ o -, nitidezza + o -, colori brilanti, ecc.

vorrei chiedere allora come fate (utilizzatori di reflex) a decidere se sovra o sottoesporre, e a fare gli altri effetti sopraindicati, senza vedere nel mirino ottico che risultato avrà la foto.


-fate prove a caso finchè non vedete che la foto fatta va bene?


-consultate delle specie di formule che vi dicono in base alle condizioni che impostazioni sarebbe meglio usare, e in base a questo decidete come cambiarle in base all'effetto voluto?


-e un'ultima cosa: per i tempi di esposizione e l'apert. dei diaframmi usate le tabelle (a meno ke nn li sappiate tutti a memoria), vero? :sofico: :sofico:

marklevi
28-06-2007, 17:57
secondo me la fai 1000 volte + complicata di quello che è in realtà... :rolleyes:

accendo la reflex, levo il tappo, appoggio l'occhio al mirino e contemporaneamente imposto un diaframma (ovviamente scatto in priorità diaframma) adatto, scatto la foto. basta.

se per caso noto che il tempo di esposizione è a rischio di mosso alzo gli iso. stop...


vorrei chiedere allora come fate (utilizzatori di reflex) a decidere se sovra o sottoesporre, e a fare gli altri effetti sopraindicati, senza vedere nel mirino ottico che risultato avrà la foto.



beh, ci vuole anche un po di conosconza di cosa si ha in mano... la macchina, sia reflex che compattina, ha un'esposimetro che misura quanta luce c'è nella scena.

ma è tarato per darti una luminosità grigio media.

a questo punto.. se stai fotografando una scena con forti presenze bianco/chiare devi già sapere cher devi sovraesporre di + 1 ev circa...

altrimenti tutti i bianchi saranno catturati come grigio...

mailand
28-06-2007, 18:04
come la fai difficile ;)
vado "a naso" e di esperienza...
per esempio, quando sono in una scena in cui fonti di luce di differente intensità so che potrebbero scurire o schiarire troppo parte dell'immagine, decidi dove prendere l'esposizione e/o se e quanto sovra/sottoesporre per ottenere un'immagine più vicino possibile a come te la sei "immaginata"... col digitale, al limite, se non va bene ne fai un'altra, ma man mano ci si prende l'abitudine...
per quanto riguarda le tabelle, di solito non le consulto e non le porto con me (anche se ho sempre in zaino i foglietti delle pellicole con le coppie tempo/diaframma suggerite, sono un nostalgico E uso ancora e spesso anche la pellicola :D), gli esposimetri delle fotocamere è piuttosto difficile che sbaglino grossolanamente, tendo a fidarmi lavorando quasi sempre in priorità di diaframma

angelodn
28-06-2007, 21:49
capito?

non ti proccupare te decidi (se vuoi) il diaframma e poi la macchina da se calcola l'esposizione. poi col tempo capirai se tempi, diaframma e iso suggeriti ti soddisfano e meno

diciamo che nella vita si imparano cose + difficili, tipo andare in bicicletta e fare foto belle.

:)

photograshadow
29-06-2007, 12:39
ok, allora mi rimane solo una cosa che non capisco... l'esposizione (p.s. immagino che starete pensando: eh no, ancora con sta roba, ma sti principianti non imparano mai:p :p ). in quanto non riesco a capire bene come usare i metodi centrale, locale e multipla; in pratica da quello che ho capito:

-quella centrale offre 1 esposiz. basata sui colori al centro

-quella locale su 1 parte un pò più grande

-e quella multipla su tutta la foto?

non so come porvi la domanda, ma l'esposizione in pratica servirebbe per stabilire quale sarebbe il colore da usare come "bianco", per poi stabilire in base a questo la luminosità e la tonalità degli altri colori?? thnx:( :mc: :muro: :stordita:

Bratac
29-06-2007, 13:11
ok, allora mi rimane solo una cosa che non capisco... l'esposizione (p.s. immagino che starete pensando: eh no, ancora con sta roba, ma sti principianti non imparano mai:p :p ). in quanto non riesco a capire bene come usare i metodi centrale, locale e multipla; in pratica da quello che ho capito:

-quella centrale offre 1 esposiz. basata sui colori al centro

-quella locale su 1 parte un pò più grande

-e quella multipla su tutta la foto?

piu' o meno si.


non so come porvi la domanda, ma l'esposizione in pratica servirebbe per stabilire quale sarebbe il colore da usare come "bianco", per poi stabilire in base a questo la luminosità e la tonalità degli altri colori?? thnx:( :mc: :muro: :stordita:

No, l'esposizione e' la luminosita' della foto. Quello che dici tu e' il bilanciamento del bianco.

mailand
29-06-2007, 13:21
l'esposizione serve per determinare la corretta coppia tempo/diaframma con la quale si scatterà la foto, il bilanciamento del bianco non c'entra

sarà anche fatto con lo stesso sensore dell'esposimetro, ma bilanciamento del bianco ed esposizione sono 2 cose inconfrontabili ;)

photograshadow
29-06-2007, 15:39
ok... quindi mi potreste spiegare come si fa a impostare il bilanciamento del bianco e se serve a definire la tonalità del bianco e quindi di tutti gli altri colori??:D grazie :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

newreg
29-06-2007, 15:53
ok... quindi mi potreste spiegare come si fa a impostare il bilanciamento del bianco e se serve a definire la tonalità del bianco e quindi di tutti gli altri colori??:D grazie :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Di default il bilanciamento del bianco la macchina lo fa in automatico (che funziona bene nella maggior parte dei casi). Puoi anche usare delle impostazioni predefinite se la macchina lo consente (luce diurna, nuvoloso ecc...) oppure, sempre se la macchina lo permette puoi farlo in manuale: la procedura esatta varia da fotocamera a fotocamera, ma in sostanza si tara l'esposimetro puntando un oggetto bianco prima dello scatto.

mailand
29-06-2007, 16:05
Di default il bilanciamento del bianco la macchina lo fa in automatico (che funziona bene nella maggior parte dei casi). Puoi anche usare delle impostazioni predefinite se la macchina lo consente (luce diurna, nuvoloso ecc...) oppure, sempre se la macchina lo permette puoi farlo in manuale: la procedura esatta varia da fotocamera a fotocamera, ma in sostanza si tara l'esposimetro puntando un oggetto bianco prima dello scatto.

esatto... a seconda della macchina, le funzioni preimpostate possono contemplare bilanciamento automatico, luce diurna, nuvoloso, neve, tungsteno (lampadine normali), lampade neon, temperatura cromatica in gradi kelvin oppure di bilanciarselo da soli puntando un oggetto bianco...

Bratac
29-06-2007, 16:30
ok... quindi mi potreste spiegare come si fa a impostare il bilanciamento del bianco e se serve a definire la tonalità del bianco e quindi di tutti gli altri colori??:D grazie :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Che macchina?

mailand
29-06-2007, 16:38
ok... quindi mi potreste spiegare come si fa a impostare il bilanciamento del bianco e se serve a definire la tonalità del bianco e quindi di tutti gli altri colori??:D grazie :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

c'è sicuramente sul manuale ;)

marklevi
29-06-2007, 17:17
-quella centrale offre 1 esposiz. basata sui colori al centro

-quella locale su 1 parte un pò più grande

-e quella multipla su tutta la foto?



premettiamo che i nomi dati alle varie muisurazioni dell'esposizione sono diversi da marca a marca... :doh:

io conosco:

spot: un pnto preciso e piccolo al centro. qunado serve misurare con precisione un soggetto

media pesata: la fotocamera misura la luce al centro, dandole priorità, ma misura un po anche ai bordi, fa una media dando cmq maggior peso al centro

valutativa/multipla/matrix, eccc...: la fotocamera analizza tutta la scena e decide secondo i suoi algoritmi come/dove misurare.



cmq:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/5.php

potrebbe essere utile...

photograshadow
29-06-2007, 20:31
ok, grazie per il sito:D ora ho capito:D :p :p
quasi mi scordavo :p, cosa sarebbe di preciso lo stabilizzatore?