View Full Version : biglietti esosi, file vuote: i fan boicottano le superstar
Biglietti esosi, file vuote: i fan boicottano le superstar
Elton John, George Michael, Who cancellano date negli stadi
2007-06-28 - Sono in crisi le vendite di biglietti per i concerti di alcuni dei maggiori nomi del pop e del rock. I loro fan europei hanno deciso che dopotutto non vale la pena fare sacrifici e pagare centinaia di euro per vedere anziane rockstar mettere in scena un vecchio rituale. E così hanno lasciato vuote intere file di posti. E’ finita l’epoca del sold out a tutti costi e il consumatore di musica, almeno in Europa, comincia a badare alle spese. Elton John, George Michael e Who hanno cancellato alcune date in grandi spazi, mentre Rolling Stones e Barbra Streisand hanno suonato davanti a intere sezioni di posti vuoti. Una ritorsione che è un chiaro segnale verso un’estate all’insegna dei grandi eventi a prezzi altrettanto smisurati. Gli economisti la chiamano “Teoria di Bowie”, perché David Bowie fu tra i primi a predire che il file sharing musicale avrebbe avuto un impatto sui costi dei concerti. Gli artisti che tenevano bassi i prezzi dei biglietti per promuovere le vendite degli album, adesso – con le vendite dei cd in calo - ricorrono agli eventi dal vivo per fare cassa.
Manager e promoter però non hanno tenuto conto del mercato. Per il suo primo (e forse ultimo) concerto in Francia Barbra Streisand ha cantato davanti a 3.000 posti vuoti allo stadio di Bercy. I biglietti più cari costavano 582 euro (il concerto italiano allo Stadio Flaminio di Roma era stato annullato per le proteste delle associazioni di consumatori, stessa cosa a Nizza). Gli organizzatori hanno fatto spostare gli spettatori dei posti più “poveri” (112 euro) verso le file rimaste vuote davanti al palco.
Anche gli Stones allo Stade de France di Paris si sono trovati davanti un pubblico scarso; in Belgio c’erano 33mila persone su una capacità di 70mila. Lo scorso febbraio Elton John ha annullato un mega show parigino con biglietti a 750 euro preferendo un più modesto concerto allo Zenith per 150 euro a ingresso. George Michael e Who hanno spostato i loro concerti dallo stadio in Belgio (lo stesso degli Stones) per uno spazio più contenuto e sentirsi così meno soli.
(www.musiclink.it)
svarionman
28-06-2007, 16:39
Gli artisti di cui si parla, l'hanno fatta fuori dal vaso. Si tratta di dinosauri della musica che hanno fatto montagne di soldi tra dischi e diritti vari, in parte li hanno sperperati e ora tentano di raggranellare il più possibile sparando biglietti al prezzo di uno stipendio da operaio, ma fortunatamente la gente non è scema fino a tal punto. Semmai gli artisti che rischiano a causa del file-sharing sono quelli degli ultimi anni.
Phantom II
28-06-2007, 18:02
"Artisti" che pretendono cifre simili per i propri concerti vanno presi a calci nel culo.
I pirla che acquistano biglietti equivalenti ad una rapina, invece, vanno curati, perché hanno qualche rotella fuori posto.
DevilMalak
28-06-2007, 18:29
"Artisti" che pretendono cifre simili per i propri concerti vanno presi a calci nel culo.
I pirla che acquistano biglietti equivalenti ad una rapina, invece, vanno curati, perché hanno qualche rotella fuori posto.
parole sante.
sempreio
28-06-2007, 18:39
io non capisco cosa centrino le associazioni dei consumatori, saranno liberi di fare quello che vogliono o no? nessuno li obbliga ad andare, difatti nessuno ci va:asd:
ShadowThrone
28-06-2007, 20:20
:asd:
ma che tristezza... quelli hanno bilioni di euro e ne vogliono ancora altrettanti... bha...
Fabiaccio
28-06-2007, 20:34
580 euro per Barbra Straisand? :rotfl::sbonk::asd:
robynove82
28-06-2007, 20:56
Anche gli Stones allo Stade de France di Paris si sono trovati davanti un pubblico scarso; in Belgio c’erano 33mila persone su una capacità di 70mila. Lo scorso febbraio Elton John ha annullato un mega show parigino con biglietti a 750 euro preferendo un più modesto concerto allo Zenith per 150 euro a ingresso. George Michael e Who hanno spostato i loro concerti dallo stadio in Belgio (lo stesso degli Stones) per uno spazio più contenuto e sentirsi così meno soli.
(www.musiclink.it)
750€???:eek: Aspetta che vado ad accendere il mutuo :rolleyes:... sono impazziti.
Harvester
29-06-2007, 08:13
ma metterli su una sedia a dondolo con la copertina sulle gambe a guardare la tv....no?
lnessuno
29-06-2007, 08:14
gli sta bene, gne gne gne:Prrr:
RiccardoS
29-06-2007, 08:43
mah...
io capisco che i gusti son gusti... evabbè... che uno è libero di spendere i propri soldi come vuole... evabbè...
ma che gente come la streisand, george michael o elton john chiedano certe cifre è assurdo... ridicolo... pazzesco... fa ridere! non ci posso credere! :D
per caso ho letto adesso che a luglio viene a milano patti smith
il biglietto costa 15€
ci vado più che volentieri
a pensare agli artisti sopra citati mi viene da ridere...
Dalle mie party pure il concerto dei Finley a 15€ è stato un flop pazzesco
Ah si,scusate,parlavate di cantanti :D
Motozappa
09-07-2007, 13:18
Ieri sera concerto di Lou Reed - "berlin" - unica tappa italiana a 10 euro a 10 metri dal palco, alla faccia loro.
2006: cresce la spesa per gli spettacoli, diminuisce quella per i concerti
I dati contenuti nell’ “Annuario dello Spettacolo 2006” appena presentato a Roma dalla SIAE confermano una sensazione ormai diffusa tra gli operatori e gli addetti ai lavori: anche i concerti di musica leggera, per anni apparentemente impermeabili alla crisi della musica, cominciano a soffrire della situazione.
Le cifre raccolte dalla società degli autori parlano infatti di una riduzione consistente degli introiti della musica dal vivo, - 6,38 %, legata tanto a un calo di offerta, - 5,68 %, che a una flessione nelle presenze, - 6,62 %. Meglio vanno le cose per il ballo (presenze in aumento del 2,25 %) e per il cinema, per il teatro e anche per le mostre, tanto che la spesa complessiva degli italiani per assistere a spettacoli di varia natura è stata superiore a quella del 2005, 1 miliardo e 972 milioni di euro di incassi al botteghino che diventano 3 miliardi e 729 milioni di euro includendo anche l’indotto (prevendita di biglietti, consumazioni al bar, servizi guardaroba ecc.), mentre il volume d’affari globale del settore, che comprende anche sponsorizzazioni, pubblicità, cessione di diritti televisivi ecc., è stato di 5 miliardi e 781 milioni di euro. “Gli italiani hanno fame di cultura e preferiscono uscire che vedere la tv”, sostiene il presidente SIAE Giorgio Assumma. Ma di quella domanda crescente i concerti di musica pop e rock rappresentano ora una fetta minore: l’eccesso di offerta e il caro prezzi dei biglietti forse cominciato a far sentire il loro effetto.
© Tutti i diritti riservati. Rockol.com S.r.l.
(05 Lug 2007)
Phantom II
09-07-2007, 14:11
...che diventano 3 miliardi e 729 milioni di euro includendo anche l’indotto (prevendita di biglietti, consumazioni al bar, servizi guardaroba ecc.)
Le prevendite non sono indotto, sono gabelle medioevali.
Ma di quella domanda crescente i concerti di musica pop e rock rappresentano ora una fetta minore: l’eccesso di offerta e il caro prezzi dei biglietti forse cominciato a far sentire il loro effetto.
Anche la qualità della musica fa sentire il proprio effetto...
-kurgan-
09-07-2007, 14:39
Semmai gli artisti che rischiano a causa del file-sharing sono quelli degli ultimi anni.
è proprio il contrario, gli artisti prendono così pochi soldi dai cd originali (li intascano tutti le case discografiche) che il file sharing diventa veicolo promozionale per i concerti. Durante i tour gli artisti guadagnano davvero, non certo vendendo dischi..
ovvio che parlo dei piccoli/medi gruppi.. non certo degli stones che vendono cifre tali da fare comunque una barca di soldi :D
I concerti con l'euro hanno letteramente raddoppiato il loro costo, poi ci sono anche questi casi clinici da rivolta popolare che nemmeno prendo in considerazione..Se gli artisti facessero spettacoli a 15€ max tutti, saprei come occupare i miei week-ends..e pure loro sarebbero più felici penso:rolleyes:
svarionman
10-07-2007, 10:10
è proprio il contrario, gli artisti prendono così pochi soldi dai cd originali (li intascano tutti le case discografiche) che il file sharing diventa veicolo promozionale per i concerti. Durante i tour gli artisti guadagnano davvero, non certo vendendo dischi..
ovvio che parlo dei piccoli/medi gruppi.. non certo degli stones che vendono cifre tali da fare comunque una barca di soldi :D
Io infatti ti parlo di gente, come quelli citati nell'articolo, che canta da quando i computer non c'erano ancora...
afsdfdlecosdfsfdcco
12-07-2007, 13:52
Dalle mie party pure il concerto dei Finley a 15€ è stato un flop pazzesco
Ah si,scusate,parlavate di cantanti :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
A giorni all'Arena di Verona ci saranno i muse. Mi sarebbe piaciuto andarci ma il biglietto costa una quarantina di euro. Troppi solo per i muse IMHO. Se poi in scaletta ci mettono sopprattutto gli ultimi due album... :cry: :cry:
Pugaciov
12-07-2007, 17:03
E a me sembravano un'enormità 75 € per vedere i Rush a Milano :cry:
Forse neanche i Rush meriterebbero così tanto (e sottolineo FORSE), ma queste cifre, per queste artisti, sono folli.
paolo1974
12-07-2007, 18:18
Io posso capire gruppi come gli U2 o i Pink Floyd che si portano appresso l'intera trony per abbellire il palcoscenico di schermi ed effetti speciali ma Elton John o Barbra Streisand che suonano su un palco con quattro viti in croce non possono farmi pagare 500 euro a concerto:doh:
>|HaRRyFocKer|
12-07-2007, 20:13
Il massimo io l'ho speso (e ne spenderei anche più) per i Queen + Paul Rodgers (pressappoco 50 €), poi una trentina di euro per l'indipendent days e un'altra trentina per il neapolis rock festival (e ne valevano entrambi). Ma paradossalmente, il più bel concerto a cui ho assistito è quello che ho pagata meno, i massive attack, 10 €...
Aviatore_Gilles
23-01-2008, 13:43
Dall'articolo parlano come se fossero poveri straccioni che non fanno più un soldo e vivono nella miseria!
Quanto schifo mi fanno, vivono nella bambagia e sparano biglietti da 3/400€...:rolleyes:
pasqualesteve
23-01-2008, 14:33
io ho speso 40€ per vedere tre anni fa :
- Joe satriani, steve vai, robert fripp
- sonny landreth
- buddy guy
se non vedevo tutti questi artisti con lo stesso biglietto non avrei mai speso tutti quei soldi.
Mi sono seduto alle 14.00 e mi sono alzato alle 01.00 del giorno dopo!!!:D
svarionman
23-01-2008, 16:46
io ho speso 40€ per vedere tre anni fa :
- Joe satriani, steve vai, robert fripp
- sonny landreth
- buddy guy
se non vedevo tutti questi artisti con lo stesso biglietto non avrei mai speso tutti quei soldi.
Mi sono seduto alle 14.00 e mi sono alzato alle 01.00 del giorno dopo!!!:D
Avevi un catetere? :asd:
Comunque sticazzi, Satriani, Vai e Fripp valgono anche più di 40 euri.
pasqualesteve
23-01-2008, 17:07
Avevi un catetere? :asd:
Comunque sticazzi, Satriani, Vai e Fripp valgono anche più di 40 euri.
:asd: si fa per dire che stavo sempre seduto!:sofico:
Comunque era il pistoia blues 2004
@lessandro
23-01-2008, 17:14
Il massimo io l'ho speso (e ne spenderei anche più) per i Queen + Paul Rodgers (pressappoco 50 €), poi una trentina di euro per l'indipendent days e un'altra trentina per il neapolis rock festival (e ne valevano entrambi). Ma paradossalmente, il più bel concerto a cui ho assistito è quello che ho pagata meno, i massive attack, 10 €...
Dove li hai visti i massive attack per 10€??? :eek: :eek:
stbarlet
23-01-2008, 17:19
ho speso 30 € circa per vedere i toto, 15 per elio e le storie tese, una 20ina per vedere B Cobham.. tutti ben sepsi devo dire..
The_Killer
23-01-2008, 19:05
"Artisti" che pretendono cifre simili per i propri concerti vanno presi a calci nel culo.
I pirla che acquistano biglietti equivalenti ad una rapina, invece, vanno curati, perché hanno qualche rotella fuori posto.
:mano:
sono andato a vedere i dream theater e i symphony x per 36€, mi sembra un prezzo più che onesto (per 3 ore di concerto)
sono intenzionato anche ad andare a sentire i megadeth, a patto che il gruppo di supporto sia decente.
il biglietto costerà 32€
mi vien da piangere se penso che l'anno scorso mi sono perso gli Opeth! il biglietto non costava neanche 20€!
Fabiaccio
24-01-2008, 19:41
Dalle mie party pure il concerto dei Finley a 15€ è stato un flop pazzesco
Ah si,scusate,parlavate di cantanti :D
sul giornale più famoso di Genova un paio di anni fa si sono lamentati che al concerto di Povia (!!!) c'erano 10(!!!) spettatori :asd::asd::asd::asd::asd::asd:
Per la cronaca il biglietto era di 20 euro :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
E si erano incazzati dicendo che i cantautori italiani di un certo valore e spessore in Italia sono in estinzione (ma non credo si riferissero a lui :sbonk::D ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.