PDA

View Full Version : Consiglio sostituzione hard disk toshiba satellite


Alethesnake
28-06-2007, 15:43
Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a fare il grande passo per sostituire l'hd del mio portatile Toshiba Satellite M30-154.

L'hard disk che monta attualmente il mio portatile è il Toshiba MK4025GAS con interfaccia IDE-ATA.
Attualmente ho un dubbio atroce sul numero dei pin del connettore..
in questo sito
http://www.dooyoo.it/dischi-rigidi/toshiba-mk-4025gas/details/
e qui
http://www.pcworld.com/product/specs/prtprdid,1519731/specs.html#
ci sono indicati 44 pin nel connettore di quel modello, mentre qui per esempio qui
http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/proid_1202398/preis_40GB+TOSHIBA+MK4025GAS

lo stesso modello è dato a 40 pin... scusate l'ignoranza profonda ma si tratta di un arrotondamento :eek: o sono proprio due prodotti diversi?

La domanda muove dal fatto che vorrei sostituirlo con un seagate momentus da 100gb, dove il connettore è indicato a 44 pin.
A tal proposito (poi la smetto, promesso) mi piacerebbe comprare l'hd da 7200rpm invece del 5400 (da quel che ho letto nel forum il primo non consuma di più nè fa più rumore, ergo: perché no?) ma gli ata-ide che ho trovato sono questi:
5400 - http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=Momentus_5400.3_100_GB&vgnextoid=066269e992d7e010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=b450d3a0140fc010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model#
e questo è ok, mentre per il 7200

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=Momentus_7200.1_100_GB&vgnextoid=00adb23605d7e010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=6620d21c2f32b010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model#

la descrizione indica che è un modello adatto per workstation e se vogliamo anche per piccoli pc.. insomma può andare lo stesso o mi ritroverò a dover andare in giro con un gruppo elettrogeno e un pinguino delonghi?

grazie a chi avrà la pazienza di leggersi tutto (e soprattutto di rispondermi :))

salpi
28-06-2007, 16:43
Negli HDD da 2,5" il connettore ha 40 pin, gli altri 4 servono per i ponticelli di selezione master/slave/cable select.

Il 7200 consuma un po' piu' di un 5400: se guardi le schede tecniche dei modelli che hai indicato la differenza di consumo puo' arrivare a 600mW in esercizio e 150mW a riposo.

Le emissioni acustiche, sempre riferite ai modelli citati, sono praticamente identiche.

Alethesnake
28-06-2007, 17:03
Ciao e innanzitutto grazie per la risposta.
Effettivamente si, consuma meno (anche se dai messaggi sul forum mi pare di aver capito che l'incidenza non è percettibile sul tempo di durata della batteria, spero qualcuno che ha provato confermi o smentisca)
parlando di prestazioni l'unica differenza che mi pare essere significativa è sui tempi di latenza. ma questo è sufficiente a giustificare l'acquisto del 7200 in luogo del 5400 (tenendo conto anche dei consumi?)?

salpi
28-06-2007, 17:57
Penso dipenda molto dal tipo di utilizzo.

Secondo me, lavorando abitualmente con applicazioni che fanno uso intensivo del disco la differenza si farebbe sentire sia sul consumo (in negativo) sia sulla velocita' (in positivo), oltre ad avere un maggior sviluppo di calore (credo pero' che sui dischi piu' recenti questo sia piuttosto limitato).

Se invece l'uso abituale riguarda le solite applicazioni da ufficio o poco piu', il consumo della batteria ne risentirebbe solo marginalmente, mentre l'aumento di velocita' sarebbe percettibile piu' che altro durante l'avvio del SO o di un programma particolarmente pesante (ma non penso che qualche secondo guadagnato ti cambierebbe la vita). Se rientri in questo caso, penso che con un 5400 andresti comunque di lusso :) .