PDA

View Full Version : Chipset IGP Intel: DX10 solo nel 2008


Redazione di Hardware Upg
28-06-2007, 13:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/21755.html

Intel conferma la volontà di aspettare il primo trimestre del 2008 prima di introdurre i driver con supporto alle API DirectX 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

giannismart
28-06-2007, 14:04
perfetto... ci giochero a lost planet ;-)

R3GM4ST3R
28-06-2007, 14:06
Sarò antiquato ma sono contro le IGP di qualsiasi marca...:D:D:D

Kharonte85
28-06-2007, 14:08
perfetto... ci giochero a lost planet ;-)
:asd:

Mi chiedo come gireranno Crysis e company su schede del genere...non ne vedo proprio l'utilita' :boh:

matteofox
28-06-2007, 14:18
Ma questo vuol dire che se compro un notebook santa rosa con scheda integrata X3100 poi diventerà dx10 con un aggiornamento software?

II ARROWS
28-06-2007, 14:25
Ma tenetevelo l'aggiornamento... quella scheda non servirà sicuramente a nulla e per Aero bastano le DX9...

Lck84
28-06-2007, 14:41
Mi chiedo come gireranno Crysis e company su schede del genere...non ne vedo proprio l'utilita' :boh:

Beh, ma che c'entra, non è mica una scheda pensata per far girare i videogiochi...
Mi sembra una buona cosa che le schede integrate supportino le DX10, sebbene ovviamente con prestazioni piuttosto limitate. Tanto prima o poi soppianteranno le DX9 e saranno richieste per far girare software anche non "impegnativo" come alcuni videogiochi. :)

filippo1974
28-06-2007, 14:57
Ma questo vuol dire che se compro un notebook santa rosa con scheda integrata X3100 poi diventerà dx10 con un aggiornamento software?

Ho provato a scaricare le specifiche dell'X3100 dal sito Intel, ma non è chiaro questo discorso delle DX10.

Intel dichiara l'X3100 pienamente compatibile con le specifiche DirectX 9 e OpenGL 1.5. Però poi ci sono indicazioni sulla presenza di talune funzioni che sono tipiche delle DX10 (ad esempio nelle specifiche si parla di un "Geometry Shader" che è proprio una novità delle DX10).

Quindi il dubbio resta. Non vorrei che la compatibilità con le DX10 fosse raggiunta in un secondo momento emulando in software tutte le funzionalità che l'hardware non supporta (e quindi con prestazioni scadenti). Ma sarà poi possibile farlo? Mi sembrava che le specifiche DX10 introducessero dei requisiti molto più stringenti rispetto a prima, sulle funzioni che devono essere presenti in hardware, o sbaglio?

Ciao
Filippo

II ARROWS
28-06-2007, 15:02
Non sbagli, se l'hardware non supporta tutte le funzioni la scheda non è DX10. Ma in quel caso ci pensa già Vista ed emulare...

Il problema è un altro, così come successo per lo SLi su Vista, i driver non lo permettevano perchè ancora acerbi. Quella GPUavrà le caratteristiche, solo che i driver non lo supportano.

mau.c
28-06-2007, 15:04
io non sono un esperto ma il fatto che abbiano craccato un gioco per DX10 per farlo girare su DX9 senza troppe difficoltà per me significa che le DX10 sono una farsa... o almeno ce non c'è la differenza che passa tra la 9 e le versioni precedenti... sinceramente non mi interessano più di tanto...

Kharonte85
28-06-2007, 15:07
Beh, ma che c'entra, non è mica una scheda pensata per far girare i videogiochi...
Mi sembra una buona cosa che le schede integrate supportino le DX10, sebbene ovviamente con prestazioni piuttosto limitate. Tanto prima o poi soppianteranno le DX9 e saranno richieste per far girare software anche non "impegnativo" come alcuni videogiochi. :)
Vedi che ti contraddici pure tu? Se non è una scheda da videogiochi che senso ha darle una compatibilita' ai videogiochi? :D

Oltretutto Vista (che sara' il prox sistema operativo per un bel po') richiede le dx9 per funzionare...

pistolino
28-06-2007, 15:29
Sarò antiquato ma sono contro le IGP di qualsiasi marca...:D:D:D

C'è gente che utilizza il PC (fisso o notebook che sia) per applicazioni lavorative professionali. Tanto per fare qualche esempio: per quelli che utilizzano un notebook per elaborazioni grafiche con Photoshop, creazione siti WEB, CAD, Office etc..., la potenza di un chip integrato è più che sufficiente, oltre a consumare e scaldare meno rispetto alle soluzioni dedicate.

Regards

Lck84
28-06-2007, 15:29
Vedi che ti contraddici pure tu? Se non è una scheda da videogiochi che senso ha darle una compatibilita' ai videogiochi? :D

Oltretutto Vista (che sara' il prox sistema operativo per un bel po') richiede le dx9 per funzionare...
Ho punteggiato male: le DX10 possono servire a far girare software meno impegnativo rispetto ai videogiochi.

E che significa che "richiede le dx9 per funzionare"? È il requisito minimo (per AERO e basta peraltro). Ma non mi pare che essendo il requisito minimo di XP un pentium II si sia rimasti a quella generazione di processore, anzi...

E le DX10 ti servono per lavorare, naturalmente...
Beh... direi proprio di sì. :)
OpenGL e DirectX servono a far girare un sacco di software che necessita di funzionalità avanzate dal punto di vista grafico, ma che non hanno necessariamente bisogno di prestazioni formidabili.

I primi esempi che mi vengono in mente sono Windows Media Player e Media Center che si appoggiano alle DX9: il primo per renderizzare i video e il secondo per tutta la sua interfaccia. In più tutta la Windows Presentation Foundation (quindi tutte le applicazioni scritte per .NET 3.0 e Silverlight) si basano pesantamente sulle DirectX.

Se in un futuro una di queste applicazioni o applicazioni simili decidono di adottare le DX10 (ovviamente è una cosa ben lontana, ma è probabile che ciò accada come è accaduto per le DX9), non vedo perché delle semplici schede ovviamente pensate più per il lavoro che per i videogiochi debbano privarsi del supporto ad esse.

Cioè... è come se uscisse un'autoradio col supporto al formato Ogg Vorbis e ve ne usciate con "ma a che serve, tanto non lo usa nessuno quel formato per la musica che ascolta in macchina"... È una cosa in più e sicuramente è positiva. Non trovo veramente alcun motivo per lamentarsi anche di questo. ;)

mau.c
28-06-2007, 16:10
Non è un gioco DX10. E' un gioco DX9 a cui per una questione di marketing viene bloccata l'installazione su XP.

messa così ha già più senso in effetti... comunque la posizione di microsoft è un tantino delicata, la "posizione monopolistica" di cui tante volte viene accusata mi pare piuttosto evidente in questo caso... scusate l'OT

comunque mi pare normale che ci sia un periodo di transizione tra dx9 e dx10, il fatto è che, ad ora, non sono mai state sfruttate quindi...

Lucas Malor
29-06-2007, 03:33
I primi esempi che mi vengono in mente sono Windows Media Player e Media Center che si appoggiano alle DX9: il primo per renderizzare i video e il secondo per tutta la sua interfaccia. In più tutta la Windows Presentation Foundation (quindi tutte le applicazioni scritte per .NET 3.0 e Silverlight) si basano pesantamente sulle DirectX.
Tutta roba che grazie al cielo non uso..... :PPP

Uno sara' pure libero di dire che, secondo lui, comprare in futuro 'sta roba non servira' a niente, no? ;) Tra l'altro pensa, e' pure vero :D

Non è un gioco DX10. E' un gioco DX9 a cui per una questione di marketing viene bloccata l'installazione su XP.

Assolutamente no:

http://kotaku.com/gaming/vista-view/shadowrun-cracked-for-windows-xp-272052.php

warez group Razor 1911 has released a crack for Shadowrun that makes it playable on Windows XP and without DirectX 10 support.

MenageZero
29-06-2007, 08:32
beh tanto le gpu integrate nel north, ammesso che lo siano mai state, oggi di sicuro non interessano x giocare, acnhe accontentandosi, "veramente", con i titoli recenti quantomeno...

... avere una gpu integrata ma, con le sue ovvie limitazioni di ptenza, al paso con i tempi come implementazione delle api grafiche, a chi sceglie tale tipo di chipset (senza affiancare scheda dedicata) , può essere utile per togliersi lo sfizio di poter avviare un gioco recente e "dargli un'occhiata" (o eventualmente per particolari apps-non-giochi che usino cmq tali api, circostanza cmq non molto comune penso),

ma tanto, anche nell'ottica di quanto appena detto, di giochi dx10-only non ce ne sono né ce saranno a breve, quiondi direi che per questo tipo di gpu non fa molta diffrerenza se i drv dx10 arrivano mesi dopo, mentre il fatto che la gpu sia cmq dx10 e che i driver arriveranno, lo vedo come un fatto marginale ma positivo dato che magari i possessori in futuro potranno togliersi lo "sfizio" di cui sopra anche con giochi dx10-only e dato checmq se una gpu integrata con funzionalità 3d ci deve essere tranto vale che sia dx10 pittosto che dx9, dx8..

edit:
se il gm965 sarà commercializzato nel 3^o trimestre, come si chiama/che c'ha dentro l'attuale chipset del centrino-santarosa ? :wtf:
e poi, la versione mobile del 965 avrà una gpu dx10 mentre per il 965 desktop è dx9 ? :wtf:

Lck84
29-06-2007, 13:17
Tutta roba che grazie al cielo non uso..... :PPP

Uno sara' pure libero di dire che, secondo lui, comprare in futuro 'sta roba non servira' a niente, no? ;) Tra l'altro pensa, e' pure vero :D
Mah... il fatto che tu non usi questa "roba" non significa che molti altri non lo facciano. Tu sarai libero di comprare le schede di punta Ati o Nvidia (come suppongo faccia la maggior parte di chi segue hwupgrade :)) e di usarle giustamente per i videogiochi, ma non vuol dire che computer da ufficio non possano beneficiare di queste schede integrate, che di solito costano molto meno delle controparti Ati ed Nvidia, hanno un rapporto prestazioni/watt molto favorevole e sono pienamente sufficienti per l'accelerazione grafica di base.
E il supporto alle DirectX 10 non fa nient'altro che estendere il campo di applicazione di queste schede a future applicazione che decidano di fare uso di esse (considera che diverse applicazioni di photo-editing, montaggio video, renderizzazione e modellazione tridimensionale richiedono o supportano OpenGL o DirectX).

Lucas Malor
30-06-2007, 01:45
non vuol dire che computer da ufficio non possano beneficiare di queste schede integrate
Ma ti puo' servire giusto se fai lo sviluppatore e usi le librerie DirectX! Quindi nel 99% dei casi questo chip e' inutile.

Sintetizzo:

Windows Vista: inutile e costoso
Directx 10: solo per Windows Vista -> inutile
Programmi /giochi che usano DirectX 10: solo per Windows Vista -> doppiamente inutili

La microsoft sta facendo di tutto per convincere la gente a passare a quella merda di Vista (il fatto che Intel posticipi questo chip e' un'altra prova...) Sinceramente fare un po' di controinformazione su DX10 e Vista mi pare doveroso.

Lck84
30-06-2007, 12:31
Sintetizzo:

Windows Vista: inutile e costoso
Directx 10: solo per Windows Vista -> inutile
Programmi /giochi che usano DirectX 10: solo per Windows Vista -> doppiamente inutili

La microsoft sta facendo di tutto per convincere la gente a passare a quella merda di Vista (il fatto che Intel posticipi questo chip e' un'altra prova...) Sinceramente fare un po' di controinformazione su DX10 e Vista mi pare doveroso.
Beh... ovviamente era impossibile non scadere nel classico post di "Vista bashing". :rolleyes:

A parte la soggettività di quello che dici e che reputo completamente sbagliato, il punto è che stiamo parlando del supporto di una tecnologia nuova che in futuro rimpiazzerà quella attuale, da parte di un pezzo hardware a costo molto limitato e potenzialmente molto diffuso. Proprio ieri è uscito un articolo di hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1757/amd-690g-vs-nvidia-geforce-7050pv_index.html) proprio su questo tipo di schede video integrate... quindi una qualche utilità devono pure avercela, seppure a te evidentemente non venga in mente.

Come diceva MenageZero, visto anche che dopotutto le schede integrate dell'articolo ottengono un frame rate quasi accettabile in alcuni casi, questo tipo di schede permettono anche a chi non è prettamente un videogiocatore di sfruttare tutte le applicazioni che si appoggiano alle DirectX o alle OpenGL o eventualmente di dare un'occhiata ad un gioco. Con il supporto alle DirectX 10 questo si estenderà anche ai futuri giochi DX10 only. Qual'è il problema? (a parte il tuo irrazionale odio per Vista?)

mau.c
30-06-2007, 14:29
Quote:

Non è un gioco DX10. E' un gioco DX9 a cui per una questione di marketing viene bloccata l'installazione su XP.


Assolutamente no:

http://kotaku.com/gaming/vista-view/shadowrun-cracked-for-windows-xp-272052.php
Quote:
warez group Razor 1911 has released a crack for Shadowrun that makes it playable on Windows XP and without DirectX 10 support.



non è necessariamente un gioco dx10, in teoria le dx 9 sono compatibili con le dx8, probabilmente lo sono anche le 10 con le DX 9 evidentemente il gioco non è davvero dx10 ma si è solo cercato di far evitare l'installazione su sistemi che non hanno installato sopra ste librerie...

Lucas Malor
30-06-2007, 14:44
Allora:

1) le directX servono per giocare. Comprare un hardware che permetta di giocare piu' velocemente e' una grossa stupidaggine, sia che stia nella CPU o sulla scheda video. Ho ancora una scheda video Nvidia Riva Tnt e fa ancora il suo zozzo dovere. Compro cpu della AMD che costano di meno. Schede grafiche potenti fanno lavorare di piu' la cpu. Le cpu della Intel saranno anche (di poco) piu' performanti, ma costano uno svario di piu'.

2) Windows Vista fa cagare perche' costa SEICENTO euro ed e' forse il sistema operativo piu' buggato che la Microsoft abbia rilasciato (a parte Windows 95...) Inoltre chiunque me ne ha parlato ha detto che e' di una pesantezza imbarazzante. Grazie al motore grafico Aero...

3) Che Windows Vista faccia cagare l'hanno capito in molti e infatti le vendite sono basse. Per questo la Microsoft sta cercando mille mezzucci per convincere a comprarlo, come le memorie dedicate, le directx 10 solo per Vista, i giochi che non funzionano su XP, e adesso questa cpu...

Se uno seguisse il tuo ragionamento e si comprasse un computer con processore intel, OS windows vista e scheda grafica della madonna, dovrebbe fare un mutuo..... ripeto, roba inutile

Lucas Malor
30-06-2007, 14:50
non è necessariamente un gioco dx10, in teoria le dx 9 sono compatibili con le dx8, probabilmente lo sono anche le 10 con le DX 9 evidentemente il gioco non è davvero dx10 ma si è solo cercato di far evitare l'installazione su sistemi che non hanno installato sopra ste librerie...
Puo' essere anche come dici tu, pero' la Falling Leaf stava sviluppando delle DirectX 10 per Windows XP per far funzionare alcuni giochi. Tra i giochi elencati da loro c'e' anche Shadowrun (quello crackato dal team Razor), quindi penso che non funzionasse sotto XP perche' usa le DX10.
Pero' per essere sicuri al 100% bisognerebbe vedere la scatola del gioco.

Lck84
30-06-2007, 18:13
1) le directX servono per giocare. Comprare un hardware che permetta di giocare piu' velocemente e' una grossa stupidaggine, sia che stia nella CPU o sulla scheda video. Ho ancora una scheda video Nvidia Riva Tnt e fa ancora il suo zozzo dovere. Compro cpu della AMD che costano di meno. Schede grafiche potenti fanno lavorare di piu' la cpu. Le cpu della Intel saranno anche (di poco) piu' performanti, ma costano uno svario di piu'.
Le DirectX sono delle librerie per la renderizzazione real-time. Servono a giocare quanto le OpenGL e guarda caso sono entrambe utilizzate da una marea di applicazioni che non c'entrano veramente niente con i giochi.
Comprare hardware più performante per giocare ha più o meno senso a seconda dell'uso che se ne intende fare: mi dà l'impressione che tu intenda bollare come "utile" / "inutile" tutte le cose di questo mondo in base alle tue personali opinioni. Se secondo te comprare una scheda video potente per giocare è inutile, pazienza.

Poi per quanto riguarda "schede grafiche potenti fanno lavorare più la CPU"... :mbe: Ma se il concetto d'investire nella scheda video sta proprio nel fatto che così si delega il lavoro più pesante per la CPU (rendering, decoding video) alla GPU! Mah...

2) Windows Vista fa cagare perche' costa SEICENTO euro ed e' forse il sistema operativo piu' buggato che la Microsoft abbia rilasciato (a parte Windows 95...) Inoltre chiunque me ne ha parlato ha detto che e' di una pesantezza imbarazzante. Grazie al motore grafico Aero...
Falso. La versione Ultimate retail costa 600€. In realtà la versione OEM costa sui 100€. In bundle con un portatile nuovo costa ancora di meno.
Il fatto che tu dica "chiunque me ne ha parlato" rivela che probabilmente non lo abbia neanche mai visto, per cui ti consiglio di provarlo prima di sparare a zero in base a opinioni di terza mano molto discutibili. Io ho Vista da diversi mesi ed è sicuramente la versione di Windows che preferisco.

Ah, e per la cronaca: AERO funziona bene proprio perché delega buona parte della renderizzazione dell'interfaccia alla scheda video. Per cui, le schede video di cui si parlava nell'articolo verrebbero sfruttate da AERO, riducendo il carico sulla CPU.

3) Che Windows Vista faccia cagare l'hanno capito in molti e infatti le vendite sono basse. Per questo la Microsoft sta cercando mille mezzucci per convincere a comprarlo, come le memorie dedicate, le directx 10 solo per Vista, i giochi che non funzionano su XP, e adesso questa cpu...

Se uno seguisse il tuo ragionamento e si comprasse un computer con processore intel, OS windows vista e scheda grafica della madonna, dovrebbe fare un mutuo..... ripeto, roba inutile
Che la Microsoft cerchi si spingere l'adozione del proprio OS è ovvio e naturale.
Ripeto, che tu trovi inutile aggiornare il pc e mettere su Windows Vista è una posizione tua che non c'entra veramente nulla con la possibilità delle nuove schede video integrate di cui parlava l'articolo di supportare le DirectX 10: non è che c'è scritto "questa scheda video integrata funziona SOLO con DX10 su Vista", ma "questa scheda video integrata funziona ANCHE con DX10 su Vista"... dunque tanto di guadagnato. :)

Lucas Malor
01-07-2007, 02:51
Le DirectX sono delle librerie per la renderizzazione real-time. Servono a giocare quanto le OpenGL e guarda caso sono entrambe utilizzate da una marea di applicazioni che non c'entrano veramente niente con i giochi.
Grazie. Ma dimmi un'applicazione che non sia un gioco che richiede per forza le DirectX 10. Quindi comprare una CPU del genere e' SOLO per giocare, punto.

mi dà l'impressione che tu intenda bollare come "utile" / "inutile" tutte le cose di questo mondo in base alle tue personali opinioni

Arigrazie. Forse non ti sei accorto che sto scrivendo su un forum. Io sto esprimendo la mia personale opinione, come del resto stai facendo tu. Quindi non cominciamo a fare il giochetto "questo lo pensi tu", perche' potrei dirlo anch'io a te.

Ma se il concetto d'investire nella scheda video sta proprio nel fatto che così si delega il lavoro più pesante per la CPU
Questo in teoria. In pratica prova a montare una scheda video di ultima generazione su un vecchio pc.......

La versione Ultimate retail costa 600€. In realtà la versione OEM costa sui 100€.
Eh! Prima di tutto la versione base non ha il tanto decantato Aero. Secondo poi, forse questi prezzi li trovi in America. In Europa i prezzi sono stati fissati ad altezze stratosferiche, tanto che l'Home costa sui 250 euro, mentre la versione premium costa circa 350:

http://store.aspitalia.com/libro/p-1610-Windows-Vista-Home-Premium.asp

Terzo, visto che non hai parlato dei numerosi e stranoti bug di Vista, devo arguirne che implicitamente mi dai ragione......

Il fatto che tu dica "chiunque me ne ha parlato" rivela che probabilmente non lo abbia neanche mai visto
Ammetto che purtroppo e' vero. Di solito anzi sono abbastanza restio ad esprimermi con qualcosa che non ho provato personalmente. Il problema e': 1) il mio vecchio pc non potrebbe reggere Vista. 2) non ho intenzione di spendere soldi per aggiornare il sistema operativo, dato che non ne sento la necessita' (cosa che invece c'e' stata con Win98) 3) chi me ne ha parlato non sono stati solo amici, ma anche tecnici di computer che ci lavorano e che tra l'altro riparano pc con Vista sopra.

Ah, e per la cronaca: AERO funziona bene proprio perché delega buona parte della renderizzazione dell'interfaccia alla scheda video. Per cui, le schede video di cui si parlava nell'articolo verrebbero sfruttate da AERO, riducendo il carico sulla CPU.

In teoria. In pratica la scheda grafica si appoggia comunque alla CPU. Ripeto, prova a montare una scheda grafica potente su pc lento e ne riparliamo.

Che la Microsoft cerchi si spingere l'adozione del proprio OS è ovvio e naturale.
Certo, anche con metodi meschini, come cercare di rendere i giochi incompatibili con Windows XP. Addirittura la Microsoft aveva provato a bloccare le OpenGL su Vista:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL#Il_futuro_in_Microsoft_Windows

non è che c'è scritto "questa scheda video integrata funziona SOLO con DX10 su Vista", ma "questa scheda video integrata funziona ANCHE con DX10 su Vista"
Allora te lo scrivo io, visto che fai finta di non capire:
"Questa scheda video integrata, potenzialmente INUTILE, fa levitare il costo della cpu che compri. Quindi perche' comprare una CPU che costa tanto con una scheda integrata con cui pero' ci fai la birra?"
Niente e' gratis, e ci sono cose che val la pena di pagare e altre no, questo e' il mio PERSONALE concetto.

Lck84
01-07-2007, 11:15
Grazie. Ma dimmi un'applicazione che non sia un gioco che richiede per forza le DirectX 10. Quindi comprare una CPU del genere e' SOLO per giocare, punto.
Prego. :)
Per quanto riguarda le DirectX 10 hai ancora ragione. Ma facciamo lo stesso discorso per le DirectX 9: esistono diversi programmi che non sono giochi che le sfruttano (oltre i soliti media player, media center mi vengono in mente VirtualDub, MediaPortal, 3dsmax...). Al momento quindi è vero che le DX10 servono solo a giocare (ma questo valeva anche per le DX1 quando uscirono a loro tempo...). Tra qualche tempo sostituiranno le DX9 come è normale che accada (visto anche che dal punto di vista della programmazione sono 1000 volte più comode della versione 9).

Arigrazie. Forse non ti sei accorto che sto scrivendo su un forum. Io sto esprimendo la mia personale opinione, come del resto stai facendo tu. Quindi non cominciamo a fare il giochetto "questo lo pensi tu", perche' potrei dirlo anch'io a te.
Touché.

Questo in teoria. In pratica prova a montare una scheda video di ultima generazione su un vecchio pc.......
A parte il problema delle eventuali incompatibilità tra bus, memorie, CPU e la scheda video di "ultima generazione", non vedo particolari problemi... sbaglio? :confused:

Eh! Prima di tutto la versione base non ha il tanto decantato Aero. Secondo poi, forse questi prezzi li trovi in America. In Europa i prezzi sono stati fissati ad altezze stratosferiche, tanto che l'Home costa sui 250 euro, mentre la versione premium costa circa 350:

http://store.aspitalia.com/libro/p-1610-Windows-Vista-Home-Premium.asp
No. Allora, la versione Retail ha quei prezzi lì (che tra parentesi sono simili ai prezzi di XP quando uscì, sempre in versione retail... quanto costava XP fino a qualche mese fa?). I prezzi di Vista sono questi:
http://www.alternate.de/html/shop/productListing4C.html?cat1=46&cat2=101&cat3=999&cat1=133&cat2=101&cat3=999&tgid=223&treeName=SOFTWARE&Level1=Betriebssysteme&Level2=System+Builder& (è il primo sito europeo che ho trovato)
E sono sostanzialmente uguali ai prezzi negli USA.

Terzo, visto che non hai parlato dei numerosi e stranoti bug di Vista, devo arguirne che implicitamente mi dai ragione......

Ammetto che purtroppo e' vero. Di solito anzi sono abbastanza restio ad esprimermi con qualcosa che non ho provato personalmente. Il problema e': 1) il mio vecchio pc non potrebbe reggere Vista. 2) non ho intenzione di spendere soldi per aggiornare il sistema operativo, dato che non ne sento la necessita' (cosa che invece c'e' stata con Win98) 3) chi me ne ha parlato non sono stati solo amici, ma anche tecnici di computer che ci lavorano e che tra l'altro riparano pc con Vista sopra.
Mi chiedo proprio quali siano questi stranoti bug di Vista...
È assolutamente legittimo non passare a Vista ed effettivamente non è che ci siano tutti questi grandi stravolgimenti da XP, però onestamente non capisco da parte tua e da altra gente tutto questo accanimento contro Vista. Boh? Non ti piace? Non lo mettere.
Ripeto che lo uso da diversi mesi sul portatile e sul fisso e lo trovo ottimo.

Certo, anche con metodi meschini, come cercare di rendere i giochi incompatibili con Windows XP. Addirittura la Microsoft aveva provato a bloccare le OpenGL su Vista:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL#Il_futuro_in_Microsoft_Windows
La storia delle OpenGL su Vista è stata traviata come poche altre cose nella storia Vista (infatti nell'articolo sulle OpenGL della Wikipedia inglese, che sicuramente è molto più autorevole di quella italiana) non c'è alcun riferimento. La realtà è che esattamente come per XP, Vista include il supporto nativo "di base" alle OpenGL fisso alla versione 1.4, ed è emulato sotto DirectX e quindi lento. Il punto è che il supporto alle funzioni più avanzate (e soprattutto native sulla scheda video) è incluso nei driver del produttore della scheda (come per XP del resto).
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb173477.aspx

Allora te lo scrivo io, visto che fai finta di non capire:
"Questa scheda video integrata, potenzialmente INUTILE, fa levitare il costo della cpu che compri. Quindi perche' comprare una CPU che costa tanto con una scheda integrata con cui pero' ci fai la birra?"
Niente e' gratis, e ci sono cose che val la pena di pagare e altre no, questo e' il mio PERSONALE concetto.
Sarà il tuo PERSONALE concetto, ma a me sembra radicalmente sbagliato: si parla di un chipset integrato su una scheda madre (che ha un costo che bisogna comunque affrontare se si compra un computer, giusto?). E visto che le schede madri von VGA integrate di solito sono quelle di serie economica, possiamo supporre che tali schede madri costino relativamente poco. Ora a prescindere dalla CPU che si intende acquistare per questa scheda madre, mi pare evidente che il non dover comprare una scheda video esterna (sia anche economicissima) ti risparmia in ogni caso un costo aggiuntivo.
E quando questa scheda video praticamente gratis supporta anche le DirectX 10, mi pare tutto di guadagnato.

Qui http://www.alternate.de/html/shop/productListing4C.html?cat1=016&cat2=235&cat3=000&cat1=16&cat2=238&cat3=0&group=manufacturerName&treeName=HARDWARE&Level1=Mainboards&Level2=Intel&Level3=Sockel+775& vedi un elenco di schede madri. Quelle contrassegnate con "Grafik": ONBOARD hanno un costo mediamente inferiore a qualsiasi altra scheda madre senza la VGA integrata, giusto? Ora considera che risparmi pure il costo di una qualsiasi VGA per quanto schifo faccia, e mi pare che questa soluzione non sia per niente male per pc d'ufficio o da lavoro. :)

Lucas Malor
01-07-2007, 12:07
Tra qualche tempo (le DX10) sostituiranno le DX9
Non credo proprio a breve, visto che non sono "compatibili" con XP...

la versione Retail ha quei prezzi lì [...] I prezzi di Vista sono questi: http://www.alternate.de/html/shop/productListing4C.html?cat1=46&cat2=101&cat3=999&cat1=133&cat2=101&cat3=999&tgid=223&treeName=SOFTWARE&Level1=Betriebssysteme&Level2=System+Builder&
Ma senti, mi sei andato a prendere un negozio online tedesco.... Se non credi a me, leggi pure:

http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Windows_Vista#Pricing

Cito: "At the current exchange rate, UK consumers could be paying almost double their US counterparts for the same software."

Mi chiedo proprio quali siano questi stranoti bug di Vista...
http://www.securityfocus.com/cgi-bin/index.cgi?c=12&op=display_list&vendor=Microsoft&title=Windows%20Vista

La storia delle OpenGL su Vista è stata traviata come poche altre cose nella storia Vista (infatti nell'articolo sulle OpenGL della Wikipedia inglese, che sicuramente è molto più autorevole di quella italiana) non c'è alcun riferimento.
Son d'accordo, Wikipedia Inglese e' 100 volte piu' autorevole, e linka questa notizia
http://www.neoseeker.com/news/story/6039/

Cito: "Microsoft told developers that OpenGL would be layered on top of DirectX in their next OS rather than supported to run natively (via its own ICD) as it is currently in XP."

E quando questa scheda video praticamente gratis supporta anche le DirectX 10, mi pare tutto di guadagnato.

Macche' gratis! Non puoi linkare un sito che mette insieme magari schede madri di diversa fattura, per quello che ne so (cacchio lo capisce il tedesco?) Fino a prova contraria i prezzi al negozio li so leggere, e le schede madri con roba incorporata costano di piu', non ci sono cazzi. E se ci viene messo il supporto a DX10 costera' ancora di piu', che sono Babbo Natale quelli dell'Intel?

Lck84
01-07-2007, 15:22
Non credo proprio a breve, visto che non sono "compatibili" con XP...
Non ho detto "tra breve" infatti.

Ma senti, mi sei andato a prendere un negozio online tedesco.... Se non credi a me, leggi pure:

http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Windows_Vista#Pricing

Cito: "At the current exchange rate, UK consumers could be paying almost double their US counterparts for the same software."
Ma non metto in dubbio che negli US Vista costi di meno (soprattutto col cambio favorevole). Rimane il fatto che Vista non "costa 600€" come tutti dicono.
http://www.hrw.it/default.asp?pg=2&idA=10&idC=982&cmd=searchProd (questo è italiano)
Convinto?

http://www.securityfocus.com/cgi-bin/index.cgi?c=12&op=display_list&vendor=Microsoft&title=Windows%20Vista
Sì vabbeh... Vista è un "software" e come tale strutturalmente ha dei bug. Ora vai alla stessa pagina e vedi sotto "Windows XP"... noterai che la lista dei bug è lunga 4 pagine, non 1.
E già che ci sei, vai a vedere sotto "Vendor=Linux" e "Title=kernel": le pagine sono 11. Per cui 'sta roba non vuol dire proprio niente.

Son d'accordo, Wikipedia Inglese e' 100 volte piu' autorevole, e linka questa notizia
http://www.neoseeker.com/news/story/6039/

Cito: "Microsoft told developers that OpenGL would be layered on top of DirectX in their next OS rather than supported to run natively (via its own ICD) as it is currently in XP."
La "notizia" risale all'Agosto 2006, momento in cui ciò poteva anche essere vero. Fatto sta che al momento OpenGL gira in modo completamente normale su Vista, come lo fa sotto XP.
Per cui, a parte giochi targati Microsoft che escono in esclusiva per Vista, non vedo grandi meccanismi da parte di Microsoft per forzare il passaggio al nuovo OS (e quelli messi in atto secondo me sono completamente legittimi, visto che MS non fa di certo beneficenza).

Macche' gratis! Non puoi linkare un sito che mette insieme magari schede madri di diversa fattura, per quello che ne so (cacchio lo capisce il tedesco?) Fino a prova contraria i prezzi al negozio li so leggere, e le schede madri con roba incorporata costano di piu', non ci sono cazzi. E se ci viene messo il supporto a DX10 costera' ancora di piu', che sono Babbo Natale quelli dell'Intel?
Non che ci volesse un grande sforzo per capire quell'elenco, nonostante il tedesco. Bon, visto che il tedesco ti sta antipatico:
http://www.hrw.it/default.asp?idA=10&idC=879&cmd=searchProd&t2=197
L'unica scheda con la VGA integrata (nella prima pagina) è proprio quella che costa meno di tutte le altre (e anche in maniera sostanziosa). Non è una questione di "fattura" diversa: è che le schede madri con VGA integrata sono per un segmento low-end di mercato (proprio perché prestazionalmente fanno schifo per videogiocare), per cui costano anche di meno - in rapporto ad altre schede high-end che invece generalmente non includono la VGA integrata (perché si suppone che l'acquirente monterà la propria scheda video a parte).

E il supporto DX10 non dovrebbe influire sul costo: non mi pare che, passando dalla serie X1xxx alle HD2xxx, ATI abbia alzato il prezzo di vendita delle proprie schede, che escono sempre nelle stesse fasce di prezzo - nonostante l'aggiunto supporto alle DX10.

Lucas Malor
01-07-2007, 22:35
Ma non metto in dubbio che negli US Vista costi di meno (soprattutto col cambio favorevole). Rimane il fatto che Vista non "costa 600 €" come tutti dicono.
http://www.hrw.it/default.asp?pg=2&...;cmd=searchProd (questo è italiano)
Convinto?

Per il prezzo devono averlo abbassato, oppure semplicemente sono i venditori online che riescono a comprarlo a meno. Fatto sta che esistono venditori anche online, come quello che ho linkato prima, che vendono anche a prezzo triplo di hrw.it. I prezzi ufficiali Microsoft sono quelli! Se Blair in Inghilterra aveva sconsigliato con una circolare alle scuole inglesi il passaggio a Vista, un motivo ci sara' stato, no?

Sì vabbeh... Vista è un "software" e come tale strutturalmente ha dei bug. Ora vai alla stessa pagina e vedi sotto "Windows XP"... noterai che la lista dei bug è lunga 4 pagine, non 1.
E già che ci sei, vai a vedere sotto "Vendor=Linux" e "Title=kernel": le pagine sono 11. Per cui 'sta roba non vuol dire proprio niente.

1) Vista e' appena uscito, Windows XP e' uscito da anni 2) Windows e' un OS Closed Source. Non e' che i bug sono meno di Linux, e' che non si trovano cosi' facilmente......

La "notizia" risale all'Agosto 2006, momento in cui ciò poteva anche essere vero. Fatto sta che al momento OpenGL gira in modo completamente normale su Vista
Mai detto il contrario, ma tu volevi negare anche questo.

le schede madri con VGA integrata sono per un segmento low-end di mercato (proprio perché prestazionalmente fanno schifo per videogiocare), per cui costano anche di meno

Oddio santo......

http://www.microfox3000.it/ricerca_categoria.php?pagina=2&categoria_ricerca=2&produttore_ricerca=0&ordprd=asc

Schede Madri asus, non una marchetta come quella citata da te. Inoltre solo schede madri Asus, non che mi confronti schede madri di produttori e serie diverse. Quelle con chipset video e audio costano di piu' E BASTA! Se monti una scheda video e audio sopra una scheda madre con chipset integrati, queste non e' che non funzionano!

Lck84
02-07-2007, 00:21
Per il prezzo devono averlo abbassato, oppure semplicemente sono i venditori online che riescono a comprarlo a meno. Fatto sta che esistono venditori anche online, come quello che ho linkato prima, che vendono anche a prezzo triplo di hrw.it. I prezzi ufficiali Microsoft sono quelli!
Beh, un ribasso dai famigerati 600€ a 150€ mi sembra un po' eccessivo anche per un negozio online... :D
Quelli sono i prezzi OEM, ossia la formula con cui la maggior parte degli utenti compra la propria copia di Vista (ed in passato ha comprato XP). La versione "retail" (quella a cui tu fai riferimento) ha prezzi molto più elevati, ma questo vale tanto per Vista quanto valeva - ed ancora vale - per Windows XP. Per cui... niente di nuovo.

1) Vista e' appena uscito, Windows XP e' uscito da anni 2) Windows e' un OS Closed Source. Non e' che i bug sono meno di Linux, e' che non si trovano cosi' facilmente......
Ma appunto, è quello che intendevo io. Se stiamo a leggere i "bug report" non ne caviamo un ragno dal buco: stando a quelle pagine Linux dovrebbe essere meno sicuro di Vista e Vista dovrebbe essere il sistema più sicuro in assoluto. :mbe:
Quindi è inutile che citi "i stranoti bug di Vista": l'unico bug veramente critico era la vulnerabilità dei puntatori .ani, che però è stata patchata da qualche mese.

Oddio santo......

http://www.microfox3000.it/ricerca_categoria.php?pagina=2&categoria_ricerca=2&produttore_ricerca=0&ordprd=asc

Schede Madri asus, non una marchetta come quella citata da te. Inoltre solo schede madri Asus, non che mi confronti schede madri di produttori e serie diverse. Quelle con chipset video e audio costano di piu' E BASTA! Se monti una scheda video e audio sopra una scheda madre con chipset integrati, queste non e' che non funzionano!
Ma mi prendi in giro? :confused:
Nella pagina che hai linkato c'è una sola scheda madre con video integrato (a quanto riesco a vedere) ed è questa: http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?categoria_ricerca=2&produttore_ricerca=4&modello_ricerca=1693. Ha un prezzo elevato, ma inferiore ad altri modelli ASUS.

Stesso sito:
Asrock http://www.microfox3000.it/ricerca_categoria.php?categoria_ricerca=2&produttore_ricerca=3, le prime 3 schede madri hanno la VGA integrata, le ultime due no. Le prime 3 schede costano meno delle altre 2.
Gigabyte http://www.microfox3000.it/ricerca_categoria.php?categoria_ricerca=2&produttore_ricerca=140, stessa cosa. 3 schede con VGA integrata e 2 senza, le prime 3 costano sensibilmente meno delle altre.

Lucas Malor
04-07-2007, 12:11
Quelli sono i prezzi OEM
E certo che sono i prezzi OEM, se li compro da un rivenditore... fatto sta che il prezzo consigliato dalla Microsoft era enorme (si vabbe' non era 600 euro...). Inoltre facci caso, Vista non viene rivenduto a molto di piu' di XP in hrw.it. Facendo una ricerca ho visto che e' cosi' anche in altri negozi online. Un po' strano per un OS che dovrebbe essere l'evoluzione di XP... inoltre se qualcosa viene venduta ad un prezzo 3 volte minore del prezzo consigliato, non c'e' niente da fare, vuol dire solo che il pezzo non vende come ci si aspettava....

Nella pagina che hai linkato c'è una sola scheda madre con video integrato [...] Ha un prezzo elevato, ma inferiore ad altri modelli ASUS.

Accidenti, sei te che non capisci quello che voglio dire. E' chiaro che un modello che abbia una tecnologia superiore costi di piu'. Quindi una scheda madre della mad***na, anche se non ha la scheda video integrata costa un botto (si presuppone che uno che compra una scheda del genere non risparmi sulla scheda video). Ma comunque se fai il raffronto tra schde con tecnologia equiparabile, ovviamente una che ha la scheda video integrata costa piu' di una che non ha il chip, e se una ha un chip video piu' avanzato costa di piu', mi pare ovvio!

Quello che voglio dire, insomma, e' che il supporto alle DirectX NON e' "gratis" come hai detto tu. Una scheda madre che supporti anche le DX10 costera' sicuramente di piu' di una vecchia scheda madre che non le supportava. Ora la domanda e': vale la pena cambiare la scheda madre vecchia, oppure comprare un computer nuovo con una scheda del genere? E la mia risposta e' no, per il discorso che ho fatto prima.

Lucas Malor
04-07-2007, 12:18
Ma appunto, è quello che intendevo io. Se stiamo a leggere i "bug report" non ne caviamo un ragno dal buco: stando a quelle pagine Linux dovrebbe essere meno sicuro di Vista e Vista dovrebbe essere il sistema più sicuro in assoluto.

I rapporti vanno anche interpretati. Quel numero di bug per un OS appena uscito e closed source non e' per niente basso. Sono stati trovati anche bug belli pesanti. A breve inoltre la Microsoft rilascera' il primo Service Pack per Vista! Se ti pare normale questo.... considerando poi che Vista e' stato piu' volte rimandato e che hanno anche tagliato un sacco di feature e tecnologie innovative che avrebbero dovute essere presenti, come il WinFS. Dato che l'attesa era ormai troppo lunga hanno rilasciato il Service Pack due per Windows XP.... che non e' un service pack, e' quasi un sistema operativo nuovo!

MenageZero
05-07-2007, 11:56
I rapporti vanno anche interpretati. Quel numero di bug per un OS appena uscito e closed source non e' per niente basso. Sono stati trovati anche bug belli pesanti. A breve inoltre la Microsoft rilascera' il primo Service Pack per Vista! Se ti pare normale questo.... considerando poi che Vista e' stato piu' volte rimandato e che hanno anche tagliato un sacco di feature e tecnologie innovative che avrebbero dovute essere presenti, come il WinFS. Dato che l'attesa era ormai troppo lunga hanno rilasciato il Service Pack due per Windows XP.... che non e' un service pack, e' quasi un sistema operativo nuovo!

oddio, scusa ma imho qualche inesattezza significativa...

i report vanno anche interpretati, ma servono anche dei "limiti" all'interpretazione o quantomeno bisogna mettersi d'accordo a priori su alcune cose, se no diventa tutto inevitabilmente soggettivo e si finisce sempre a tirare da una parte o l'altra praticamente solo in base alle proprie simpatie...

il sp per vista è previsto per il 2008, c'era una news pochi giorni fa mi pare, e quindi non proprio a breve (e cmq un sp al 99% è solo una raccolta di patch pre-esistenti o eventualmente anche inedite, anche ne facessero regolarmente uno all'anno o addirittura tanti "sp" piccoli mensili o per esempio degli update cumulativi -spesso con anche diverse piccole novità- ogni pochi mesi tipo osx, non vedo il problema; e quando anche fossero i sp molto più che bug-fixing, se ci fossero miglioramenti significativi anche più spesso degli attuali ritmi dei sp non mi parrebbe negativo)

winfs è stata l'unica feature di rilievo ad essere abortita (infatti si dice sempre che vista manca di molte feature importantissime originariamente previste, ma guarda caso si cita sempre e solo winfs ;) )

è vero che nel sp2 per xp (contarriamente alle abitudini di ms) ci sono delle significative modifiche "a basso livello", ma da quel che si è sempre potuto leggere (e riscontarre con l'uso di e lo sviluppo per xp) cmq marginali a livello di struttura complessiva e ce ne passa e tanto per poter parlare di un diverso os "sotto la stessa faccia"; inoltre il sp2 è sempre stato previsto, tanto che lo sim aspettava circa 1 anno dopo l'sp1 e non 2, fu esso in un primo momento, stando a quel che si diceva, ad essere in ritardo anche per lo spostamento di alcuni team altrove, prorio sul progetto del nuovo os (salvo poi verificarsi una manovra e relative conseguenze inverse quando fu più "urgente" far uscire il sp2); è "addirittura" previsto un sp3 per xp (anche se al momento non sembra essere in cima alla lista delle priorità)...
... quindi vedi tu se il sp2 esiste solo xché vista era in ritardo...

(che poi la stra-grande maggioranza dell'utenza anche avessero messo vista stesso sotto la gui di xp non averebbero notato nulla, quindi non vedo come si possa immaginare che l'sp2, qualunque cosa ci sia dentro, di xp abbia funzionato come "rimedio" temporaneo al ritardo di vista, dato che la influenza di un sp in termini di immagine/introiti è praticamente nulla rispetto al rilascio di un nuovo win, mentre per una manovra analoga a quella da te ipotizzata sarebbe bastato il ri-pubblicare xp con un tema diverso o cmq con una rinominazione tipo "xp second edition")

Lucas Malor
09-07-2007, 10:53
il sp per vista è previsto per il 2008, c'era una news pochi giorni fa mi pare, e quindi non proprio a breve
Ma perche' annunciare una cosa del genere appena rilasciato l'OS? Mi pare ovvio che e' per tranquillizzare i fruitori di Windows Vista che i bug saranno risolti.
Anche il service pack 1 di WinXP e' stato rilasciato dopo un anno dall'uscita di XP, ma perche' era uscito nel frattempo la tecnologia USB 2.0 .

winfs è stata l'unica feature di rilievo ad essere abortita

Se ti pare poco! E questa inoltre?

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell

è vero che nel sp2 per xp (contarriamente alle abitudini di ms) ci sono delle significative modifiche "a basso livello", ma da quel che si è sempre potuto leggere (e riscontarre con l'uso di e lo sviluppo per xp) cmq marginali a livello di struttura complessiva

Guarda che "un nuovo OS" era un'esagerazione. Ma considerare la protezione della memoria dai buffer underrun "marginale".... :D e fosse solo quella la modifica fatta. SP2 e' stato il piu' grande aggiornamento di un sistema operativo mai fatto...

inoltre il sp2 è sempre stato previsto, tanto che lo sim aspettava circa 1 anno dopo l'sp1 e non 2, fu esso in un primo momento, stando a quel che si diceva, ad essere in ritardo anche per lo spostamento di alcuni team altrove, prorio sul progetto del nuovo os

Eh! Appunto quello che dicevo. Dato che stava per uscire Vista, far uscire un Service Pack per Windows XP sarebbe stato un problema per le vendite di Vista. E quindi e' stato posticipato il service pack 2. Quando pero' si sono resi conto che non ce l'avrebbero fatta a rilasciare Vista in tempo, hanno rilasciato l'SP2.

è "addirittura" previsto un sp3 per xp (anche se al momento non sembra essere in cima alla lista delle priorità

E chissa' perche'! Ovviamente hanno posticipato anche l'uscita di SP3 per non far calare le vendite di Vista. SP3 per XP con molta probabilita' uscira' almeno 3 mesi dopo SP1 per Vista. Sono miseri trucchetti di mercato, e che tra l'altro non stanno funzionando...

dato che la influenza di un sp in termini di immagine/introiti è praticamente nulla rispetto al rilascio di un nuovo win

Solenne cavolata. Prima di tutto, un sistema operativo che non aggiorna i propri bachi diventa pesantemente inaffidabile (e gia' Windows non gode una buona reputazione in fatto di sicurezza) (anzi, diciamo pure che non gode di una reputazione). Senza SP2 molta gente sarebbe passata a sistemi piu' stabili, come MacOS o Linux. Inoltre con SP2, se non erro, e' stato introdotto il Genuine Advantage Service, che impedisce l'aggiornamento a sistemi con chiave illegale. Se non aumenta le entrate questo...

Lck84
09-07-2007, 17:09
[...]Inoltre facci caso, Vista non viene rivenduto a molto di piu' di XP in hrw.it. Facendo una ricerca ho visto che e' cosi' anche in altri negozi online. Un po' strano per un OS che dovrebbe essere l'evoluzione di XP... inoltre se qualcosa viene venduta ad un prezzo 3 volte minore del prezzo consigliato, non c'e' niente da fare, vuol dire solo che il pezzo non vende come ci si aspettava....
Non è che tutte le evoluzioni di sistema operativo costano più di quello precedente... Se era per quello, dopo i vari passaggi dal 3.11 a Vista dovremmo pagarlo 1000€ Vista? O MacOS? Che costa sempre uguale (inflazione a parte) nonostante i vari passaggi che ha fatto (e che si compra sempre OEM)...

Per quanto concerne le vendite: il fatto è che il prezzo non è indicativo del successo e quest'ultimo non è certamente indicativo della validità di un bene, per cui questi ragionamenti non hanno molto senso: sono convinto anch'io che, nonostante ciò che afferma Microsoft, le vendite di Vista sono inferiori a quelle aspettate, ma ciò non influisce sulla validità o meno del sistema operativo.

Accidenti, sei te che non capisci quello che voglio dire. E' chiaro che un modello che abbia una tecnologia superiore costi di piu'. Quindi una scheda madre della mad***na, anche se non ha la scheda video integrata costa un botto (si presuppone che uno che compra una scheda del genere non risparmi sulla scheda video). Ma comunque se fai il raffronto tra schde con tecnologia equiparabile, ovviamente una che ha la scheda video integrata costa piu' di una che non ha il chip, e se una ha un chip video piu' avanzato costa di piu', mi pare ovvio!
D'accordo, ma supponi di trovare una scheda madre economica senza VGA integrata... il costo della scheda video aggiuntiva (per quanto economica sia) farà lievitare il costo complessivo del PC e a quel punto ti conveniva comprare la MB con la scheda integrata...
Stiamo parlando di schede madri che costano dai 30 ai 40€... ti sfido a trovare una scheda video decente in quella fascia di prezzo! Ci trovi al massimo la S3 Virge di un decennio fa su eBay, che ovviamente avrà prestazioni ridicole.

Quello che voglio dire, insomma, e' che il supporto alle DirectX NON e' "gratis" come hai detto tu. Una scheda madre che supporti anche le DX10 costera' sicuramente di piu' di una vecchia scheda madre che non le supportava. Ora la domanda e': vale la pena cambiare la scheda madre vecchia, oppure comprare un computer nuovo con una scheda del genere? E la mia risposta e' no, per il discorso che ho fatto prima.
Certo che conviene (dal punto di vista economico almeno). Non c'è soluzione più economica di una scheda madre con VGA integrata, se si intende assemblare un pc con tecnologia moderna, ma comunque a basso costo.

Se ti pare poco! E questa inoltre?

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell
Se leggessi l'articolo che hai linkato ti accorgeresti che la PowerShell è uscita sia per Vista che per XP (è un download a parte, ma "Monad" non è stato di certo annullato...).

Solenne cavolata. Prima di tutto, un sistema operativo che non aggiorna i propri bachi diventa pesantemente inaffidabile (e gia' Windows non gode una buona reputazione in fatto di sicurezza) (anzi, diciamo pure che non gode di una reputazione). Senza SP2 molta gente sarebbe passata a sistemi piu' stabili, come MacOS o Linux. Inoltre con SP2, se non erro, e' stato introdotto il Genuine Advantage Service, che impedisce l'aggiornamento a sistemi con chiave illegale. Se non aumenta le entrate questo...
Veramente Windows viene aggiornato progressivamente tramite Windows Update. I Service Pack infatti di solito sono collezioni di hotfix e patch da applicare in una sola volta (come lo era SP1 di XP).
Il Service Pack 2, come dicevi giustamente anche tu, è stato un aggiornamento invece atipico ed ha apportato una marea di modifiche anche sostanziali. Ma comunque il SP1 per Vista probabilmente rimarrà una collezione di patch già uscite, come il SP1 per XP.

Lucas Malor
10-07-2007, 10:43
Non è che tutte le evoluzioni di sistema operativo costano più di quello precedente...
Certo. Ma e' il sistema operativo precedente a calare di prezzo. Invece sul sito citato si vende Windows XP Home a 80 euro, e Vista Home a 86! E addirittura la versione premium costa di meno! 131 contro 106. Anche la versione business sta li' (136). Solo la versione Ultimate costa di piu' (182) e le versioni 64 bit costano leggermente di piu'. Ma non e' elencato Windows Server 2003. Chissa' a quanto lo venderebbero su quel sito.

sono convinto anch'io che, nonostante ciò che afferma Microsoft, le vendite di Vista sono inferiori a quelle aspettate, ma ciò non influisce sulla validità o meno del sistema operativo.
Se permetti e' comunque un ottimo indicatore. Inoltre non ho mica citato solo questo dato.

Ne stavo giusto parlando con un compagno di universita'. Addirittura mi ha detto che i vecchi programmi non funzionavano per niente. Vi era certo il supporto alla compatibilita' con XP, che pero' non sortiva alcun effetto. Certo si puo' aspettare un aggiornamento dei programmi, ma se i programmi sono a pagamento? Li' sta al produttore di software, potrebbe rilasciare un aggiornamento gratuito o una nuova versione a pagamento. Con windows xp la retrocompatibilita' con windows 98 (e addirittura con msdos) ha sempre funzionato.
Continuo a pensare che questa sia tutta una manovra di mercato. Nuovo sistema operativo, incompatibile con quello vecchio. Bisogna aggiornare, o addirittura ricomprare tutto il software. Non si possono usare certi programmi (vedi giochi) con Windows XP. Mancava solo che bisognasse ricomprare la scheda madre...

ma supponi di trovare una scheda madre economica senza VGA integrata... il costo della scheda video aggiuntiva [...] farà lievitare il costo complessivo del PC e a quel punto ti conveniva comprare la MB con la scheda integrata...
Guarda che io da quando ci sono ho sempre comprato schede madri con chip integrati. Il discorso che ho fatto e' completamente differente. Non sto mica consigliando di comprare una scheda madre senza chip integrati, anzi!

Se leggessi l'articolo che hai linkato ti accorgeresti che la PowerShell è uscita sia per Vista che per XP
Errore mio, scusami. Comunque e' stato reinviato anche sistema Palladium (fortunatamente, in questo caso). Vista era in forte ritardo, e' cosa stranota.

Veramente Windows viene aggiornato progressivamente tramite Windows Update. I Service Pack infatti di solito sono collezioni di hotfix e patch da applicare in una sola volta (come lo era SP1 di XP).

Che c'entra, nei service pack ci sono anche aggiornamenti nuovi, oltre a quelli vecchi gia' pubblicati.

MenageZero
10-07-2007, 10:56
Ma perche' annunciare una cosa del genere appena rilasciato l'OS? Mi pare ovvio che e' per tranquillizzare i fruitori di Windows Vista che i bug saranno risolti.
Anche il service pack 1 di WinXP e' stato rilasciato dopo un anno dall'uscita di XP, ma perche' era uscito nel frattempo la tecnologia USB 2.0 . (1)



Se ti pare poco! E questa inoltre?

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell (2)



Guarda che "un nuovo OS" era un'esagerazione. Ma considerare la protezione della memoria dai buffer underrun "marginale".... :D e fosse solo quella la modifica fatta. SP2 e' stato il piu' grande aggiornamento di un sistema operativo mai fatto...



Eh! Appunto quello che dicevo. Dato che stava per uscire Vista, far uscire un Service Pack per Windows XP sarebbe stato un problema per le vendite di Vista. E quindi e' stato posticipato il service pack 2. Quando pero' si sono resi conto che non ce l'avrebbero fatta a rilasciare Vista in tempo, hanno rilasciato l'SP2. (3)



E chissa' perche'! Ovviamente hanno posticipato anche l'uscita di SP3 per non far calare le vendite di Vista. SP3 per XP con molta probabilita' uscira' almeno 3 mesi dopo SP1 per Vista. Sono miseri trucchetti di mercato, e che tra l'altro non stanno funzionando... (4)



Solenne cavolata. Prima di tutto, un sistema operativo che non aggiorna i propri bachi diventa pesantemente inaffidabile (e gia' Windows non gode una buona reputazione in fatto di sicurezza) (anzi, diciamo pure che non gode di una reputazione). Senza SP2 molta gente sarebbe passata a sistemi piu' stabili, come MacOS o Linux. Inoltre con SP2, se non erro, e' stato introdotto il Genuine Advantage Service, che impedisce l'aggiornamento a sistemi con chiave illegale. Se non aumenta le entrate questo... (5)

(1)
non so se ci sono stati annunci ufficiali, ma cmq dei sp se ne parla sempre con largo anticipo proprio xché è semplicemente prassi che
escano con cadenza annnale, bi-annuale o anche maggiore che sia; insomma si sà che sono lì in programma quale che sia il win in questione e per questo non credo che sia particolare indice di qualcosa il fatto che se ne parli anche 1 anno prima, cosa tra l'altro sempre avvenuta, non solo per vista.
per quel che riguarda la traquillità dell'utenza, i bug-fix escono quantomeno mensilmente, quindi da questo punto di vista non vedo coa cambi che si parl del sp1 o meno; i sp sono inoltre al 99% raccolte di patch (con l'eccezzione del sp2 per xp fin'ora; tempo fa si parlava in verità per vista addirittura anche di una point release per il kernel con l'sp1, ma non so se sia ufficiale o anche solo credibile al momento; cmq ribadisco che evntuali miglioramenti in aggiunta alle patch a me no dispiacciono, anche ne facessero ogni mese)

(2)
infatti non ho detto che mi pare poco, quello sarebbe dovuto essere un pezzo da 90 dal pdv della tecnologia software (sebbene difficilmente avrebbe fatto molta differenza pratica per l'utenza tipica di un os win client, credo sia anche per questo che l'hanno droppata "a cuor leggero"), ma ho semplicemente sottolineato che è l'unica mancanza dal medisimo pdv/livello rispetto ai piani orginari.
la powershell è uscita anche per xp e forse da circa 1 anno se non ricordo male, pensa ;) (oltre che nel mondo win specie lato client nuova interfaccia testuale o meno non credo sia cosa di primario interesse, o almeno credo così la vedano a redmond)

(3)(4)(5)
no la vedo così, imho la grande maggioranza del traget win-client non sa neanche cosa sia un sp o cmq non gli dà molta importanza (e neanche alle patch purtroppo, ti ricordi le epidemie "epiche" di worm comje il sasser o il blster xché praticamente nessuno aveva chiuso il con la relativa patch, precedente, il buco sfruttato ? ed i revival xchè anche a distanza di mesi o anche anni in moltissimi non installano neanche il sp2 ?) quindi rimango scettico relativamente alla grande importanza commerciale dei sp. solo un'opinione cmq, può anche essere che abbai ragione tu :)
inoltre il grosso delle vendite dei sistemi win client dovrebbe venire dal mercato oem, ulteriore ostacolo affinché i sp influenzino fortemente le vendite

riguardo specificamente alla "solenne cavolata": non ho idea di quanti sarebbero passati a cosa senza sp2 per xp, ma non ti confondere: i bug-fix ci sono anche senza sp, come detto anche al punto 1, e il genuine advantage è solo una applet activex per ie (o plugin per browser "mozilla based") che non ti fa scricare degli update ed addon se non indetifica come "genuina" la tua copia di os, ma tutti gli aggiornamenti importanti inclusi tutti quelli relativi alls sicurezza sono esenti da tale filtro; e già questa "piccola" eccezione evita secondo me che il WGA possa effettivamente spingere molto le vendite; inoltre se un utente è fortemente interessato agli update "superflui" e ad addons vari ma non l'ha comprata la licenza, è abbastanza probabile che sia un utente abbastanza "esperto" e con la forma mentis da procurarseli cmq senza pagare ed anche direttamente dal sito ms: con una breve google-ata anche un bimbo delle elementari potrebbe facilmente "bypassare" il WGA ;)

Lucas Malor
11-07-2007, 14:01
Dei SP se ne parla sempre con largo anticipoSubito dopo il rilascio del nuovo OS? Permettimi di essere scettico.I SP sono inoltre al 99% raccolte di patch (con l'eccezione del SP2 per XP fin'ora)E io di SP2 stavo parlando.Eventuali miglioramenti in aggiunta alle patch a me non dispiaccionoMai detto che mi dispiacciano. Dico solo che annunciarlo subito dopo l'uscita dell'OS mi pare una evidente mossa per tranquillizzare l'utenza che ha comprato o che e' dubbiosa se comprare Vista.Difficilmente [il WinFS] avrebbe fatto molta differenza pratica per l'utenza tipica di un OS Win ClientMagari non si sarebbe notato, ma certo il fatto di non dover fare defrag avrebbe aumentato notevolmente la vita degli hard disk. A parte questo, personalmente credo ci siano anche grossi interessi della Symantec.La grande maggioranza del target Win-Client non sa neanche cosa sia un SP, o comunque non gli dà molta importanza (e neanche alle patch purtroppo)Ma per questo in Windows vi e' il servizio di update che scarica ed installa in automatico le patch, di default. Certo uno puo' anche disattivarlo, ma la maggior parte degli utenti non smanetta con il PC e l'OS. Giusto SP2 si dovette scaricarlo ed installarlo a parte.Il grosso delle vendite dei sistemi Win Client dovrebbe venire dal mercato OEM, ulteriore ostacolo affinché i SP influenzino fortemente le venditeGuarda che le nuove copie di XP includono SP2 e tutti le patch rilasciate nel frattempo.I bug-fix ci sono anche senza SPMai detto il contrario. Ho detto che anche negli SP ci sono patch non uscite in precedenza. Inoltre, se si sminuisce l'importanza dei SP si sminuisce l'importanza delle stesse patch. E non si capirebbe a questo punto perche' vengano rilasciate a cadenza fissa e abbastanza rapidamente.Il Genuine Advantage è solo una applet [...] che non ti fa scaricare degli update ed addon se non indetifica come "genuina" la tua copia di OS, ma tutti gli aggiornamenti importanti inclusi tutti quelli relativi alla sicurezza sono esenti da tale filtroAdesso non saprei dirti con certezza se le singole patch o le collezioni di patch, scaricabili direttamente dal sito Microsoft, non abbiano il controllo WGA. Ho i miei dubbi, perche' tali controlli ci sono spesso se vuoi scaricare qualcosa da microsoft.com.
Comunque sia, sicuramente non puoi scaricarli tramite Windows Update, lo strumento piu' comodo per l'utente medio. E' vero, anche un bambino delle elementari puo' scaricarseli a mano. Ma pensi che la gente abbia voglia di farlo? Come hai detto tu, quasi nessuno vede la necessita' di applicare le patch di sicurezza, anche quelle identificate come critiche. Quindi senza lo strumento di update automatico, le patch non vengono installate, e al primo worm che gli devasta il pc l'utente pensa: "Cacchio, forse 100 euro mi conveniva (e mi converrebbe) spenderli, a 'sto punto" ;)

Lck84
11-07-2007, 16:12
Magari non si sarebbe notato, ma certo il fatto di non dover fare defrag avrebbe aumentato notevolmente la vita degli hard disk. A parte questo, personalmente credo ci siano anche grossi interessi della Symantec.
Guarda che WinFS non è un nuovo Filesystem, in realtà è un sublayer tra il sistema operativo ed il filesystem normale (NTFS) che mette a disposizione del kernel e dell'utente delle operazioni e delle metodologie d'accesso tipiche dei database relazionali.
Per cui non avrebbe alcun influenza sulla frammentazione del filesystem e sulla vita dell'hard disk (o almeno non in positivo... :)).

Adesso non saprei dirti con certezza se le singole patch o le collezioni di patch, scaricabili direttamente dal sito Microsoft, non abbiano il controllo WGA. Ho i miei dubbi, perche' tali controlli ci sono spesso se vuoi scaricare qualcosa da microsoft.com.
Comunque sia, sicuramente non puoi scaricarli tramite Windows Update, lo strumento piu' comodo per l'utente medio. E' vero, anche un bambino delle elementari puo' scaricarseli a mano. Ma pensi che la gente abbia voglia di farlo? Come hai detto tu, quasi nessuno vede la necessita' di applicare le patch di sicurezza, anche quelle identificate come critiche. Quindi senza lo strumento di update automatico, le patch non vengono installate, e al primo worm che gli devasta il pc l'utente pensa: "Cacchio, forse 100 euro mi conveniva (e mi converrebbe) spenderli, a 'sto punto" ;)
Ho forti dubbi in proposito: l'utente medio non si accorge neanche della necessità di aggiornare il sistema operativo, al primo worm che gli devasta il pc semplicemente reinstalla la propria copia pirata e buonanotte.
Anche quando la WGA si accorge espressamente della copia piratata e disabilita tutte le funzioni avanzate del OS, intimando l'utente a comprare una copia originale (faceva una cosa simile su XP, ma a parte qualche avviso non cambiava poi molto), questo farà sì che la maggior parte degli utenti in possesso di copie pirata evitino appositamente gli aggiornamenti; mentre gli utenti più esperti troveranno sempre il modo di aggiornare l'OS (tramite autopatcher o simili).
Insomma, dubito che sistemi quali il WGA modificano drammaticamente il numero di copie vendute... e poi trovo moralmente giusto da parte di Microsoft di tuterlarsi dalle copie piratate del proprio OS.

Lucas Malor
12-07-2007, 11:31
Guarda che WinFS non è un nuovo Filesystem, in realtà è un sublayer tra il sistema operativo ed il filesystem normale (NTFS) che mette a disposizione del kernel e dell'utente delle operazioni e delle metodologie d'accesso tipiche dei database relazionali.
Per cui non avrebbe alcun influenza sulla frammentazione del filesystem e sulla vita dell'hard disk (o almeno non in positivo... ).Questo non lo sapevo. In realta' avevo letto su Wikipedia che Windows Vista ancora richiedeva la deframmentazione, e dato che poco prima si parlava della rimozione di WinFS pensavo che WinFS risolvesse anche il problema della frammentazione dei file.
Comunque a quanto ho capito WinFS praticamente e' un database relazionale. Una roba del genere applicata ai filesystem potrebbe drammaticamente ridurre la dimensione di allocazione dei file e la velocita' di accesso ai file. Inoltre potrebbe rendere obsoleto lo stesso concetto di directory, almeno per il file browsing. Peccato che, ha quanto ho capito, il WinFS semplicemente offre un metodo di ricerca piu' efficiente, tutto qui.
Ma tornando a bomba, WinFS era comunque una bella novita' per i file system per Windows, ed e' stato cancellato solo perche' altrimenti chissa' quando sarebbe uscito Vista.Ho forti dubbi in proposito: l'utente medio non si accorge neanche della necessità di aggiornare il sistema operativo, al primo worm che gli devasta il pc semplicemente reinstalla la propria copia pirata e buonanotte.Ma guarda che tu confondi l'utente medio con il medio smanettone che formatta un giorno si' e un giorno no. Inoltre, se tutti usassero solo copie pirata di Windows come dici tu, la Microsoft andrebbe fallita in giro di due giorni. Non tutto il mondo, e soprattutto gli USA, sono come l'Italia ;) Le leggi negli Stati Uniti contro la frode informatica sono molto pesanti, e scoraggiano l'utente medio.Trovo moralmente giusto da parte di Microsoft di tuterlarsi dalle copie piratate del proprio OS.Questo e' indubbio. Dicevo solo che il WGA a suo modo aumenta gli introiti della Microsoft, scoraggiando la pirateria.

Lck84
13-07-2007, 18:30
Comunque a quanto ho capito WinFS praticamente e' un database relazionale. Una roba del genere applicata ai filesystem potrebbe drammaticamente ridurre la dimensione di allocazione dei file e la velocita' di accesso ai file. Inoltre potrebbe rendere obsoleto lo stesso concetto di directory, almeno per il file browsing. Peccato che, ha quanto ho capito, il WinFS semplicemente offre un metodo di ricerca piu' efficiente, tutto qui.
Ma tornando a bomba, WinFS era comunque una bella novita' per i file system per Windows, ed e' stato cancellato solo perche' altrimenti chissa' quando sarebbe uscito Vista.
Già, effettivamente WinFS sarebbe stata una novità molto gradita. Comunque, il fatto che non soppianti il vecchio concetto di filesystem è più per problemi di retrocompatibilità che per altro... non si possono buttare all'aria anni ed anni di storia dell'informatica in una sola versione di Windows (se poi consideri che di solito MS è fissata con la retrocompatibilità per quanto possibile, penso che ci terremo le cartelle organizzate "ad albero" per qualche secolo ancora :D).
Da quanto leggo su Wikipedia pare che WinFS fosse incluso in una delle beta di Vista, ma che poi venne tagliato per motivi di performance. Attualmente è ancora in sviluppo, per cui forse in Windows Vienna (o come si chiamerà)...

Ma guarda che tu confondi l'utente medio con il medio smanettone che formatta un giorno si' e un giorno no. Inoltre, se tutti usassero solo copie pirata di Windows come dici tu, la Microsoft andrebbe fallita in giro di due giorni. Non tutto il mondo, e soprattutto gli USA, sono come l'Italia ;) Le leggi negli Stati Uniti contro la frode informatica sono molto pesanti, e scoraggiano l'utente medio.
Questo e' indubbio. Dicevo solo che il WGA a suo modo aumenta gli introiti della Microsoft, scoraggiando la pirateria.
Hmm, sì, probabilmente hai ragione.

Lucas Malor
17-07-2007, 09:24
l fatto che non soppianti il vecchio concetto di filesystem è più per problemi di retrocompatibilità che per altroMah! Ti diro', questo non lo credo proprio. Per passare da FAT32 a NTFS vi era un tool. I due FS sono completamente differenti, eppure non ho avuto alcun problema a passare da un FS ad un altro. Inoltre Vista poteva benissimo continuare a supportare anche NTFS.

Vista e' l'OS meno retrocompatibile del secolo informatico. Non so se l'ho gia' scritto, ma un mio compagno di universita' si era appunto lamentato di come, installato Vista sul portatile, non funzionava piu' niente, neanche con l'opzione di emulazione di Windows XP. Se per utilizzare un nuovo OS devo aggiornare tutto, e magari anche a pagamento, ma chi se lo piglia...