View Full Version : Google Desktop disponibile anche per sistemi Linux
Redazione di Hardware Upg
28-06-2007, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21749.html
Google Desktop è ora disponibile anche per sistemi Linux: la nuova versione affianca le soluzioni dedicate a Windows e Mac
Click sul link per visualizzare la notizia.
Automator
28-06-2007, 09:11
molto positivo... anche perchè gli altri desktop search per linux, rispetto a spotligth in osx o a quello di vista, fanno pena
DevilsAdvocate
28-06-2007, 09:30
molto positivo... anche perchè gli altri desktop search per linux, rispetto a spotligth in osx o a quello di vista, fanno pena
Ehm... l'unico che fa pena ormai è beagle, che tra la necessità di usare mono
(C# per linux) ed i vari bug mai corretti è ormai obsoleto.
Strigi e tracker sono invece parecchio avanzati l'unico lato da cui sono ancora
un poco carenti è il client grafico (ci stanno lavorando) ma il motore sotto
è già più evoluto dei programmi da te citati....
Cmq ben venga anche il desktop search di google, avere più scelta non fa mai male...
google DS, spotlight e "quello di Vista" secondo me sono delle soluzioni poco eleganti e non ancora integrate al massimo nel sistema.. ecco qual'è l'oggetto del mio desiderio http://liquidat.wordpress.com/2007/05/31/semantic-desktop-and-kde-4-state-and-plans-of-nepomuk-kde/
:sbav:
comunque sia ora aspetto googleTalk per linux :D
Automator
28-06-2007, 10:02
beh i "motori" sicuramente sono validi, ma quanto a usabilità....
chaosbringer
28-06-2007, 10:03
A parte che ho abbandonato ds su win x la sua pesantezza e perchè di fatto non lo usavo,
A parte che ora sono passato stabilmente a Ubuntu e la 7.04 ha la deskbar integrata che fa tutte le ricerche di sto mondo (si possono anche dare ordini al pc :D),
ben venga che le aziende mostrino interesse verso questa piattaforma (anche se cmq google l'ha sempre fatto...)
non ne sentivo la necessità, soprattutto dal momento che l'ho levato anche da win. lo trovo pesante, fastidioso e, a meno che uno butti alla rinfusa i file quando e dove gli capita, completamente inutile.
per di più non mi piace che google rovisti nei miei files, visto che già mi scannerizza parola per parola ogni mail su gmail
poi per carità... dobbiamo essere tutti felici quando un big dell'informatica dedica attenzione al mondo linux
comunque sia ora aspetto googleTalk per linux :D
posso chiederti per fartene cosa?
mancano client jabber per linux?
posso chiederti per fartene cosa?
mancano client jabber per linux?
no, ma google talk ha delle funzionalità in più come le chiamate vocali, il trasferimento di files o l'integrazione con gmail che gli altri client non hanno. soprattutto il trasferimento di files dovrebbero implementarlo.
comunque al momento uso kopete nonostante queste mancanze :fagiano:
ramarromarrone
28-06-2007, 10:41
ma non serve a niente...il bello di linux è che ci si può fare gli script shell che fanno tutto quello che vuoi (proprio tutto) basta leggersi un manualetto di abs...google desktop potevano lasciarlo su windows o mac os
ma non serve a niente...il bello di linux è che ci si può fare gli script shell che fanno tutto quello che vuoi (proprio tutto) basta leggersi un manualetto di abs...google desktop potevano lasciarlo su windows o mac os
mmm a parte che OSX ha la shell esattamente come linux... ma me lo fai te uno script che gli dico una parola da cercare e la cerca dentro i pdf, nella history delle chat, nelle mail, nei tag dei files multimediali (immagini, video e audio) ecc...?! :eek:
linux è bello perchè puoi farci quello che vuoi appunto.. compreso installare Google DS. te lo dico anche se sono daccordo con te nel dire che non mi serve a niente (ma io ho precisato che a me non serve a niente, magari a qualcuno serve).
ramarromarrone
28-06-2007, 11:40
io ho buttato lì la mia idea è ovvio che può essere interessante avere quello strumento anche in linux...(io cmq non lo installerò! :) )
phoenixbf
28-06-2007, 11:47
KDE 4 + desktop semantico e passa la paura.
io ho buttato lì la mia idea è ovvio che può essere interessante avere quello strumento anche in linux...(io cmq non lo installerò! :) )
l'ho appena installato perchè non mi va di commentare cose che non ho nemmeno provato..
allora posso dire che per ora è molto ma molto meglio di tracker, beagle e strigi messi insieme (sempre che serva uno strumento del genere). non mi sta rallentando il sistema ne occupando molte risorse (ho "solo" 512Mb di RAM), al contrario dei tool disponibili su linux al momento. mi sa che diventa aggressivo solo quando lasci il pc inattivo.
per ora vedo che si può usare solo in modalità tray icon, ma questo non è un male visto che tanto i widget di google non sono ancora disponibili (se mai lo saranno), inoltre premendo due volte ctrl si apre la finestrella per le ricerche esattamente come in windows (questa è la cosa più utile del resto).
i contro sono che non si integra in maniera sufficiente nel desktop e quindi non può cercare nella history di kopete in cerca di frasi attinenti, come non può sapere che tag ho assegnato alle immagini tramite digikam ecc..
per questo il mio parere è che senza un framework come nepomuk-kde tutto questo è ben poco utile (cioè è utile solo in qualche caso particolare).
BigPincer
28-06-2007, 13:21
Direi che la pecca fondamentale è che non è Open Source. E visto che le alternative ci sono e spesso molto meglio integrate, si può tranquillamente tenere strigi, tracker e beagle. Non saranno al suo livello ma sono ben + che sufficienti per l'uso che se ne fa quotidianamente. E crescono, anche grazie ai nostri feedback :)
Detto questo sono contento che le cose si staiano muovendo per il pinguino. Questo è solo l'ennesimo segnale di un grosso interesse da parte delle aziende.
nuclearstrenght
28-06-2007, 13:28
@ DevilsAdvocate
scusa ma secondo te beagle è fatto così male?
non so' un kaiser di programmazione ma devo dire che a mè è sembrato il piu' veloce e meno pesante tra le alternative possibili (Google DS non l'ho ancora installato)....confused
phoenixbf
28-06-2007, 13:33
l'ho appena installato perchè non mi va di commentare cose che non ho nemmeno provato..
allora posso dire che per ora è molto ma molto meglio di tracker, beagle e strigi messi insieme (sempre che serva uno strumento del genere). non mi sta rallentando il sistema ne occupando molte risorse (ho "solo" 512Mb di RAM), al contrario dei tool disponibili su linux al momento. mi sa che diventa aggressivo solo quando lasci il pc inattivo.
per ora vedo che si può usare solo in modalità tray icon, ma questo non è un male visto che tanto i widget di google non sono ancora disponibili (se mai lo saranno), inoltre premendo due volte ctrl si apre la finestrella per le ricerche esattamente come in windows (questa è la cosa più utile del resto).
i contro sono che non si integra in maniera sufficiente nel desktop e quindi non può cercare nella history di kopete in cerca di frasi attinenti, come non può sapere che tag ho assegnato alle immagini tramite digikam ecc..
per questo il mio parere è che senza un framework come nepomuk-kde tutto questo è ben poco utile (cioè è utile solo in qualche caso particolare).
Scusami, non per qualcosa,
Ma non credo si possa giudicare qualcosa in bene o in male dopo cosi' poco tempo.
Beagle in particolare va benissimo e non credo abbia nulla da invidiare come indicizzazione, inoltre e' anche meglio integrato.
@ DevilsAdvocate
scusa ma secondo te beagle è fatto così male?
non so' un kaiser di programmazione ma devo dire che a mè è sembrato il piu' veloce e meno pesante tra le alternative possibili (Google DS non l'ho ancora installato)....confused
Beagle infatti non e' per niente fatto male e migliora sempre, tracker usa leggermente piu CPU e in ogni caso tra un po' arriva Strigi.
E rimane il fatto della integrazione col DE
Scusami, non per qualcosa,
Ma non credo si possa giudicare qualcosa in bene o in male dopo cosi' poco tempo.
Beagle in particolare va benissimo e non credo abbia nulla da invidiare come indicizzazione, inoltre e' anche meglio integrato.
beagle per la cronaca è durato poco meno di un paio di ore.. cioè quando il sistema ha iniziato a swappare :O non so tu quanta RAM e che processore hai
per il resto ho già detto che a me non serve uno strumento del genere, e anche se fosse Google DS è poco integrato nel sistema (cerca giusto nella cronologia di firefox e nelle mail (solo gmail? boh)).
phoenixbf
28-06-2007, 13:53
beagle per la cronaca è durato poco meno di un paio di ore.. cioè quando il sistema ha iniziato a swappare :O non so tu quanta RAM e che processore hai
per il resto ho già detto che a me non serve uno strumento del genere, e anche se fosse Google DS è poco integrato nel sistema (cerca giusto nella cronologia di firefox e nelle mail (solo gmail? boh)).
non so,
da me si "attiva" solo quando il sistema e' in uno stato IDLE, altrimenti sta buono buono...
Certo io ho 2 giga di RAM questo e' vero. Ma in ogni caso tengo sott'occhio la CPU e solo quando mi alzo dalla sedia e sto via ritorno che sta indicizzando, ma comunque sempre intorno al 15%.
Anche sul kicker ho inserito una applet simile alla lontana ad affinity di gnome, e cerca veramente dappertutto, conversazioni kopete, mail, siti, apps documenti etc etc
Comunque aspetto Strigi e KDE 4 per l'integrazione completa
Per quanto mi riguarda ho avuto delle esperienze con Beagle e con Tracker. Tracker l'ho trovato piuttosto acerbo, lento e piuttosto esoso di risorse e soprattutto lacunoso nell'indicizzazione.
Beagle dal canto suo necessita di Mono (cosa che non mi crea nessun problema) che ovviamente occupa qualche MB di RAM in più ma devo dire che sono ben spendibili. :)
Che dire di Google Desktop... su Mac OS X e Windows Vista non mi sognerei mai di farne uso causa pessima integrazione con il desktop, forse Microsoft farà qualcosa con la service pack 1 di Windows Vista - mentre Apple non ha assolutamente la benché minima idea di permettere questa integrazione - e comunque non vedo perché sostituire Istant Search funziona benissimo; su GNU/Linux potrei pensare all'adozione di Google Desktop perché non credo che nessuno dei progetti attuali (non le idee future) sia all'altezza della proposta di Google (almeno se rimane sugli standard della versione Windows e Mac).
PS: Google ha rilasciato questa applicazione in formato binario senza fornire il codice (scelta legittima) ma ha garantito l'integrazione con almeno un grande desktop environment (Gnome per intenderci e la cosa non sarebbe fattibile per KDE mantenendo le condizioni attuali)... mi viene in mente una vecchia discussione a proposito delle licenze poco consone per delle librerie. ;) E se nemmeno un colosso come Google ha intenzione di pagare... chi lo farà?! :D
PS: Google ha rilasciato questa applicazione in formato binario senza fornire il codice (scelta legittima) ma ha garantito l'integrazione con almeno un grande desktop environment (Gnome per intenderci e la cosa non sarebbe fattibile per KDE mantenendo le condizioni attuali)... mi viene in mente una vecchia discussione a proposito delle licenze poco consone per delle librerie. ;) E se nemmeno un colosso come Google ha intenzione di pagare... chi lo farà?! :D
in realtà la licenza l'ha già pagata per GoogleEarth.. ma non è questo il punto. grazie agli standard dettati da freedesktop si integra allo stesso modo sia in gnome che in kde. infatti mi apre i documenti con i programmi giusti e sta nella tray dove dovrebbe stare e l'unica cosa di gtk che si nota sarebbe il menu, ma per una cosa così piccola il tema gtk-qt o qualcosa di simile fa il suo egregio lavoro. forse hanno usato GTK perchè inizia per G :D battuta ovviamente ;)
in realtà la licenza l'ha già pagata per GoogleEarth.. ma non è questo il punto. grazie agli standard dettati da freedesktop si integra allo stesso modo sia in gnome che in kde. infatti mi apre i documenti con i programmi giusti e sta nella tray dove dovrebbe stare e l'unica cosa di gtk che si nota sarebbe il menu, ma per una cosa così piccola il tema gtk-qt o qualcosa di simile fa il suo egregio lavoro. forse hanno usato GTK perchè inizia per G :D battuta ovviamente ;)
;) Anche la mia era una piccola battuta/provocazione. :D
MenageZero
29-06-2007, 07:50
mmm a parte che OSX ha la shell esattamente come linux... ma me lo fai te uno script che gli dico una parola da cercare e la cerca dentro i pdf, nella history delle chat, nelle mail, nei tag dei files multimediali (immagini, video e audio) ecc...?! :eek:
linux è bello perchè puoi farci quello che vuoi appunto.. compreso installare Google DS. te lo dico anche se sono daccordo con te nel dire che non mi serve a niente (ma io ho precisato che a me non serve a niente, magari a qualcuno serve).
magari tale script lui lo ha già fatto e diventerà milionario a breve :O ... :sofico:
riguardo GDS, un alternativa in più è sempre una buona notizia, peccato però che anche se per caso GDS fosse per un certo periodo la migliore app linux della sua categoria, probabilmente non farà parte cmq della dotazione di default del 99% delle distro non essendo rilasciato sotto GPL ... :fagiano:
riguardo GDS, un alternativa in più è sempre una buona notizia, peccato però che anche se per caso GDS fosse per un certo periodo la migliore app linux della sua categoria, probabilmente non farà parte cmq della dotazione di default del 99% delle distro non essendo rilasciato sotto GPL ... :fagiano:
non so se è un'idea strampalata... proprio ieri mi è venuta in mente una cosa:
- inizialmente DELL ha annunciato di preinstallare GooglePack nei suoi PC
- poi ha annunciato di mettere a disposizione una gamma di PC con Ubuntu
- infine Google si mette a portare le sue apps per linux...
provate a immaginare quale sarà il prossimo passo :eek:
non che ci sia niente di male in fondo
Io l'ho installato, tenuto un giorno e rimosso. Le mie sensazioni sono state di: leggero, ci ha messo 7 ore per indicizzare tutto ma almeno non si sentiva proprio a differenza di beagle su gnome per fare un esempio.
Ma sinceramente la leggerezza è stato il solo pregio dato che: non indicizza la posta di Kmail e i feed di Akgregator. Stessa cosa per la cronologia della chat di Kopete che io uso tantissimo essendo un venditore su Ebay. Non parliamo dei documenti Open Office che me li fa aprire dentro Konqueror rendendoli, per come li ho impostati io, inutilizzabili. Per cinque volte non mi ha permesso di aggiungere delle cartelle aggiuntive.
È ancora una beta e siamo d'accordo ma ci vorrà del tempo ancora.
MenageZero
29-06-2007, 11:12
non so se è un'idea strampalata... proprio ieri mi è venuta in mente una cosa:
- inizialmente DELL ha annunciato di preinstallare GooglePack nei suoi PC
- poi ha annunciato di mettere a disposizione una gamma di PC con Ubuntu
- infine Google si mette a portare le sue apps per linux...
provate a immaginare quale sarà il prossimo passo :eek:
non che ci sia niente di male in fondo
una nuova distro "Google-Linux" da proporre agli assemblatori x la pre-installazione ? :sofico:
Fabioamd87
29-06-2007, 12:03
no, ma google talk ha delle funzionalità in più come le chiamate vocali, il trasferimento di files o l'integrazione con gmail che gli altri client non hanno. soprattutto il trasferimento di files dovrebbero implementarlo.
comunque al momento uso kopete nonostante queste mancanze :fagiano:
il trasferimento file cel'hanno quasi tutti i client
Pidgin, Gajim, Gossip, Gabber ecc
io lo aspetto gtalk solo per le chiamte, e con la speranza che implementino il video
il trasferimento file cel'hanno quasi tutti i client
Pidgin, Gajim, Gossip, Gabber ecc
io lo aspetto gtalk solo per le chiamte, e con la speranza che implementino il video
mmm io non uso GNOME :Prrr:
per le chiamate mi sa che dobbiamo aspettare la fine del summer of code
phoenixbf
29-06-2007, 13:20
mmm io non uso GNOME :Prrr:
per le chiamate mi sa che dobbiamo aspettare la fine del summer of code
Kopete supporta non so da anni il trasferimento file, e comprende tra la varie cose anche il supporto a GTalk.
Lo utilizzo poco perche' il protocollo MSN e' lento in se', quindi per trasferire files utilizzo skype che e' velocissimo.
Kopete supporta non so da anni il trasferimento file, e comprende tra la varie cose anche il supporto a GTalk.
Lo utilizzo poco perche' il protocollo MSN e' lento in se', quindi per trasferire files utilizzo skype che e' velocissimo.
mmm ma io parlavo di trasferimento files con GoogleTalk.. chemmeffrega di MSN e skype che usano protocolli oscuri
phoenixbf
29-06-2007, 15:14
mmm ma io parlavo di trasferimento files con GoogleTalk.. chemmeffrega di MSN e skype che usano protocolli oscuri
non uso il protocollo Gtalk al momento, ma penso sia supportato il trasferimento come per gli altri supportati da kopete: MSN, ICQ...
Se no, a breve sicuro ci sara'... sono abbastanza veloci quelli di KDE a colmare questo tipo di funzionalita'.
ryosaeba87
29-06-2007, 17:49
mmm a parte che OSX ha la shell esattamente come linux... ma me lo fai te uno script che gli dico una parola da cercare e la cerca dentro i pdf, nella history delle chat, nelle mail, nei tag dei files multimediali (immagini, video e audio) ecc...?! :eek:
linux è bello perchè puoi farci quello che vuoi appunto.. compreso installare Google DS. te lo dico anche se sono daccordo con te nel dire che non mi serve a niente (ma io ho precisato che a me non serve a niente, magari a qualcuno serve).
os x è unix non linux........conosco la differenza è per quanto riguarda os x ti ricordo che esiste una cosa chiama apple script, quindi non è la stessa cosa che avere uno script in bash, in ksh, in csh, in zsh, in ash
spootlight va benissimo....non serve googleDesktop per mac
solo a quella ciofeca di windows vista, che non andrebbe neanche chiamato sistema operativo, non è un prodotto giusto.....TI blocca nel fare le cose
che vuoi fare!!!!
os x va da dio......linux troppo macchinoso...
p.s.
felice possessore di un ibook G4 PPC!!!!!
p.p.s.
uso solaris e linux per lavoro e posso capire la differenza tra os x e linux!
provate a capire come funziona apple script e vedete che gli scriptini sono più dinamici!
ryosaeba87
29-06-2007, 17:56
per quanto riguarda la chat....
su osx manca un programmino che supporti l'audio su GT
credo che dobbiamo aspttare adium su leopard (e speriamo che lo fanno anche per tiger!)
p.s.
MSN è un protocollo pesante (come windows del resto).
GT lo uso, ma poch persone hanno l'account su GT... purtroppo i ragazzini amano spaces, cosa sempre pesante....(come MSN e windows del resto!!!)
Kopete supporta non so da anni il trasferimento file, e comprende tra la varie cose anche il supporto a GTalk.
Lo utilizzo poco perche' il protocollo MSN e' lento in se', quindi per trasferire files utilizzo skype che e' velocissimo.
Il trasferimento file su MSN non è lento, su Live Messenger è veloce.
Su altri client dipenderà dall'implementazione... Gaim ad esempio passava attraverso i server chat della MS che non sono certo fatti per quell'uso, e infatti si andava a tipo 4/5 KB/s.
MSN è un protocollo pesante (come windows del resto).
GT lo uso, ma poch persone hanno l'account su GT... purtroppo i ragazzini amano spaces, cosa sempre pesante....(come MSN e windows del resto!!!)
Cosa vuol dire MSN protocollo pesante...??!? Al massimo sarà il client (e cmq non mi pare). Non facciamo dei discorsi a occhio dai!
Come idea a me piace molto di più Beagle di Google Destkop, però Beagle ha ancora bisogno di grosse correzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.