lehotj
27-06-2007, 20:14
Ciao ragazzi, da quando sono entrato nel forum noto continui e continui thread sulle temperature:D , allora per non impastare ulteriormente il thread Processori vi propongo una piccola guida per risolvere il fastidioso problema del calore prodotto dai mostriciattoli(specialmente in questo periodo), accomodati sul socket sia essi siano amd o intel…..
TEMPERATURE ELEVATE
Nel caso, se avrete temperature troppo elevate consiglio vivamente come primo passaggio una pulizia dei componenti all'interno del case. Nella maggior parte dei casi è proprio la polvere a innalzare le temperature, ma non è sempre così!
-Pulizia del dissipatore e ventola(suggerisco con aria compressa)
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo ai dissipatori, diversi tipi, consigliati...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
-Rimozione e installazione della pasta termica dopo un periodo di circa 3 mesi, consiglio la artic silver
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo alla pasta termica,come si applica....)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
-Aerazione del case deve essere ottima : una ventola con il flusso d’aria in entrata(davanti al case) e una in uscita(dietro al case) SONO IL MINIMO!
Per ridurre ulteriormente il rumore e quindi la velocità delle ventole vi è la possibilità di downvoltarle con apposite resistenze a 5v/7v/12v
così faranno meno rumore
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo alle ventole)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
-Suggerisco di pulire i componenti scheda madre, ventole varie, cavi e alimentatore almeno ogni 3 mesi ed avere una buona disposizione dei cavi all’interno del case in modo che non si creino fruscii o ostacoli per il flusso d’aria
CAMBIARE VENTOLA E DISSY BOXATI
- cambiare direttamente dissipatore e ventola,(per i più dispendiosi)facendo riferimento, per i meno esperti, la consultazione del manuale della propria scheda madre consiglio quelli in rame o ancora meglio in argento(se ne trovano di tutti i prezzi) ad esempio consiglio cooler master di cui ne ho potuto testare l’efficienza di un modello che ho personalmente montato sul processore che ho in firma l' athlon 64 3000+ e si tratta di:
X DREAM K640:
eccone una foto...
http://img185.imageshack.us/img185/6128/coolermasterxdreamk640di2.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=coolermasterxdreamk640di2.jpg)
è una ventola per CPU con un livello di rumorosità minimo, 19.5 dBA, creata specificamente per sistemi low profile e realizzata per CPU K8 dual core AMD (socket M2) e Opteron, inoltre è equipaggiata con un dissipatore dalla speciale forma a croce, generato per estrusione in alluminio (lamelle) con base in rame, per la migliore dissipazione del calore
Velocità ventola 800 ~ 2800 R.P.M. (regolazione automatica)
La ventola è termocontrollata
E’ indicata per questi processori:
AMD AthlonTM 64 X2 3800+ ~ X2 4800+ e superiore
AMD AthlonTM 64 FX FX-51 ~ FX-59 e superiore
AMD AthlonTM 64 2800+ ~ 4200+ e superiore
AMD SempronTM 2500+ ~ 3700+ e superiore
Serie completa AMD Opteron™
con Socket 754, 939, 940, e aM2
eccone una foto….
COOL AND QUIET
Consiglio vivamente, di abilitare il cool and quiet da bios, perchè oltre che essere molto utile per il risparmio energetico risulta efficace con le temperature....Come si fa a installarlo??
1. Si installano i driver relativi al cool and quiet reperibili su www.amd.com,
2. Lo si abilita da bios
3. Andare nel pannello di controllo di windows nella voce "risparmio di energia" e selezionare la voce "gestione minima del risparmio di energia"
ACQUISTARE I FAN MATE
Oppure potete installare comodamente quei simpatici modellini fan mate di cui i più conosciuti li produce la Zalman:
http://img187.imageshack.us/img187/8351/fanmate21wx4.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=fanmate21wx4.jpg)
Il FANMATE è un pratico regolatore per ventola 3 pin.
Ha la capacità di erogare dai 5V agli 11V, in modo da regolare la velocità e quindi la rumorosità della ventola collegata in un range abbastanza ampio
Il FAN MATE è in grado di regolare ventole con un assorbimento massimo di 6 Watts.
L'installazione è semplice ed intuitiva, si collega in pochi secondi e le piccole dimensioni rendono facile il suo posizionamento sia all'interno che all'esterno del case, a nostra discrezione.
Specifiche tecniche:
Highlights :cool and Quiet
Ventole a 3 Pin
Peso :20 gr
Dimensione: 70x26x26mm
Range Alimentazione: 5 - 11 V
Massima potenza erogabile: 6W
UTILITY
per rilevare correttamente il calore del nostro processore esistono diverse utilità, chi più affidabile e chi meno:
-TAT per sisteme intel
-CORE TEMP per sistemi amd
-SPEED FAN valido per entrambi
-RMCLOCK con il quale è possibile modificare il vcore e vari settagggi anche a caldo
Diffidate da pc-probe o da qualsiasi altro programma, perché leggono le temperature dai sensori della mobo che per le alte temperature possono essere scazzati....
OVERCLOCK MAN
Pratica molto pericolosa, ma se eseguita con cautela e pazienza risulterà ottima, è la rimozione dell' his del processore sugli athlon 64(la placchetta metallica che li racchiude) NB: la pratica di scoperchiatura dell'HIS fa decadere la garanzia.
pregi: si guadagnano 3-4 °c
difetti: processore fragile e più esposto a scariche elettriche e quant'altro
Spero di essere stato utile a tutti gli utenti di upgrade forum!!
Ce l'ho fatta, è la mia prima guida, spero che servi a qualcuno per risolvere i continui problemi legati all'eccessivo caldo soprattutto di quesi giorni..ciao
NB: non rispondo di eventuali incidenti o di qualsiasi altro evento che si potrebbe verificare nell’apertura del case(sia ben chiaro)!!
TEMPERATURE ELEVATE
Nel caso, se avrete temperature troppo elevate consiglio vivamente come primo passaggio una pulizia dei componenti all'interno del case. Nella maggior parte dei casi è proprio la polvere a innalzare le temperature, ma non è sempre così!
-Pulizia del dissipatore e ventola(suggerisco con aria compressa)
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo ai dissipatori, diversi tipi, consigliati...)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
-Rimozione e installazione della pasta termica dopo un periodo di circa 3 mesi, consiglio la artic silver
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo alla pasta termica,come si applica....)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
-Aerazione del case deve essere ottima : una ventola con il flusso d’aria in entrata(davanti al case) e una in uscita(dietro al case) SONO IL MINIMO!
Per ridurre ulteriormente il rumore e quindi la velocità delle ventole vi è la possibilità di downvoltarle con apposite resistenze a 5v/7v/12v
così faranno meno rumore
NB: Per eventuali chiarimenti consulta (relativo alle ventole)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
-Suggerisco di pulire i componenti scheda madre, ventole varie, cavi e alimentatore almeno ogni 3 mesi ed avere una buona disposizione dei cavi all’interno del case in modo che non si creino fruscii o ostacoli per il flusso d’aria
CAMBIARE VENTOLA E DISSY BOXATI
- cambiare direttamente dissipatore e ventola,(per i più dispendiosi)facendo riferimento, per i meno esperti, la consultazione del manuale della propria scheda madre consiglio quelli in rame o ancora meglio in argento(se ne trovano di tutti i prezzi) ad esempio consiglio cooler master di cui ne ho potuto testare l’efficienza di un modello che ho personalmente montato sul processore che ho in firma l' athlon 64 3000+ e si tratta di:
X DREAM K640:
eccone una foto...
http://img185.imageshack.us/img185/6128/coolermasterxdreamk640di2.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=coolermasterxdreamk640di2.jpg)
è una ventola per CPU con un livello di rumorosità minimo, 19.5 dBA, creata specificamente per sistemi low profile e realizzata per CPU K8 dual core AMD (socket M2) e Opteron, inoltre è equipaggiata con un dissipatore dalla speciale forma a croce, generato per estrusione in alluminio (lamelle) con base in rame, per la migliore dissipazione del calore
Velocità ventola 800 ~ 2800 R.P.M. (regolazione automatica)
La ventola è termocontrollata
E’ indicata per questi processori:
AMD AthlonTM 64 X2 3800+ ~ X2 4800+ e superiore
AMD AthlonTM 64 FX FX-51 ~ FX-59 e superiore
AMD AthlonTM 64 2800+ ~ 4200+ e superiore
AMD SempronTM 2500+ ~ 3700+ e superiore
Serie completa AMD Opteron™
con Socket 754, 939, 940, e aM2
eccone una foto….
COOL AND QUIET
Consiglio vivamente, di abilitare il cool and quiet da bios, perchè oltre che essere molto utile per il risparmio energetico risulta efficace con le temperature....Come si fa a installarlo??
1. Si installano i driver relativi al cool and quiet reperibili su www.amd.com,
2. Lo si abilita da bios
3. Andare nel pannello di controllo di windows nella voce "risparmio di energia" e selezionare la voce "gestione minima del risparmio di energia"
ACQUISTARE I FAN MATE
Oppure potete installare comodamente quei simpatici modellini fan mate di cui i più conosciuti li produce la Zalman:
http://img187.imageshack.us/img187/8351/fanmate21wx4.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=fanmate21wx4.jpg)
Il FANMATE è un pratico regolatore per ventola 3 pin.
Ha la capacità di erogare dai 5V agli 11V, in modo da regolare la velocità e quindi la rumorosità della ventola collegata in un range abbastanza ampio
Il FAN MATE è in grado di regolare ventole con un assorbimento massimo di 6 Watts.
L'installazione è semplice ed intuitiva, si collega in pochi secondi e le piccole dimensioni rendono facile il suo posizionamento sia all'interno che all'esterno del case, a nostra discrezione.
Specifiche tecniche:
Highlights :cool and Quiet
Ventole a 3 Pin
Peso :20 gr
Dimensione: 70x26x26mm
Range Alimentazione: 5 - 11 V
Massima potenza erogabile: 6W
UTILITY
per rilevare correttamente il calore del nostro processore esistono diverse utilità, chi più affidabile e chi meno:
-TAT per sisteme intel
-CORE TEMP per sistemi amd
-SPEED FAN valido per entrambi
-RMCLOCK con il quale è possibile modificare il vcore e vari settagggi anche a caldo
Diffidate da pc-probe o da qualsiasi altro programma, perché leggono le temperature dai sensori della mobo che per le alte temperature possono essere scazzati....
OVERCLOCK MAN
Pratica molto pericolosa, ma se eseguita con cautela e pazienza risulterà ottima, è la rimozione dell' his del processore sugli athlon 64(la placchetta metallica che li racchiude) NB: la pratica di scoperchiatura dell'HIS fa decadere la garanzia.
pregi: si guadagnano 3-4 °c
difetti: processore fragile e più esposto a scariche elettriche e quant'altro
Spero di essere stato utile a tutti gli utenti di upgrade forum!!
Ce l'ho fatta, è la mia prima guida, spero che servi a qualcuno per risolvere i continui problemi legati all'eccessivo caldo soprattutto di quesi giorni..ciao
NB: non rispondo di eventuali incidenti o di qualsiasi altro evento che si potrebbe verificare nell’apertura del case(sia ben chiaro)!!