PDA

View Full Version : nuoto: come migliorarsi?


mephis
27-06-2007, 17:37
E' da 2/3 che ho cominciato ad andare in piscina con una certa regolarità(prima avevo fatto solo il classico corso per imparare a nuotare a 6 anni). Diciamo che quando ho ripreso sapevo stare a galla e poco più. A poco a poco ho corretto un po' di errori nello stile. Ovviamente all'inizio i miglioramenti sono stati evidenti e rapidi, adesso però mi trovo in una situazione più o meno stabile, non riesco bene ad inviduare dov'è che sbaglio.
Conoscete qualche manuale on-line o libro da leggere?

Girano un po' le scatole quando capita di ritrovarmi in piscina con qualche ragazzino a fianco che va a doppia velocità...:stordita:

Sir J
27-06-2007, 17:55
L'ideale sarebbe farsi seguire da un buon istruttore perche' solo guardando dall'esterno si vedono bene i difetti.
Riguardo la velocita' e' un discorso complesso, fatto di potenza, tecnica ed esperienza oltre ad un fattore genetico, ovviamente. Come quando si corre a piedi c'e' chi e' per natura piu' veloce di un altro, cosi' nel nuoto. Con l'allenamento e' chiaro che puoi migliorare.
Sul mulo ho scaricato un video della federazione italiana nuoto in cui sono illustrati i 4 stili e le virate. E' fatto molto bene con inquadrature rallentate subacquee e spiegazioni chiare. Considera pero' che devi essere costante e paziente. Io nuoto da quando avevo 10 anni, ora ne ho 41, e riesco sempre a trovare il gesto, il movimento, la tecnica da affinare un pochino ;)

d@vid
27-06-2007, 18:25
2/3 cosa?

17mika
27-06-2007, 18:32
Sul mulo ho scaricato un video della federazione italiana nuoto in cui sono illustrati i 4 stili e le virate.

Anche in PM se vuoi, mi puoi dire cosa cercare precisamente? :)
Ho fatto nuoto per 10000 anni, ma omai sarà 10 anni che non prendo lezioni e mi sto facendo una serie di pippe mentali... ho l'impressione di essermi rovinato lo stile, soprattutto a delfino :(

Sir J
27-06-2007, 19:09
te lo sto cercando in mezzo a cd e hard disk ma non riesco a trovarlo.
comunque e' in italiano, prova con scuola nuoto, lezioni di nuoto e simili.
continuo comunque a cercarlo e ti faccio sapere ;)

mephis
27-06-2007, 20:04
2/3 cosa?

anni :D

Il video cui Sir J fa riferimento si chiama "La tecnica del nuoto (FIN - Federazione italiana nuoto)" (grazie per la dritta!)

E' vero che con la soluzione migliore sarebbe avere un istruttore (e infatti stavo già pensando il prox inverno di seguire un corso), intanto però volevo provare a migliorare con il metodo autodidatta ;)

Il mio obiettivo non è certo quello di raggiungere prestazioni eccezionali, solo avere buone sensazioni in acqua. Ora come ora mi sembra che a fronte di un grande sforzo non ho una buona resa.

anonimizzato
27-06-2007, 20:05
E' da 2/3 che ho cominciato ad andare in piscina con una certa regolarità(prima avevo fatto solo il classico corso per imparare a nuotare a 6 anni). Diciamo che quando ho ripreso sapevo stare a galla e poco più. A poco a poco ho corretto un po' di errori nello stile. Ovviamente all'inizio i miglioramenti sono stati evidenti e rapidi, adesso però mi trovo in una situazione più o meno stabile, non riesco bene ad inviduare dov'è che sbaglio.
Conoscete qualche manuale on-line o libro da leggere?

Girano un po' le scatole quando capita di ritrovarmi in piscina con qualche ragazzino a fianco che va a doppia velocità...:stordita:

http://www.nautimarket.net/shop/images/foto/00016160.jpg :O

d@vid
27-06-2007, 20:30
anni :D

Il video cui Sir J fa riferimento si chiama "La tecnica del nuoto (FIN - Federazione italiana nuoto)" (grazie per la dritta!)

E' vero che con la soluzione migliore sarebbe avere un istruttore (e infatti stavo già pensando il prox inverno di seguire un corso), intanto però volevo provare a migliorare con il metodo autodidatta ;)

Il mio obiettivo non è certo quello di raggiungere prestazioni eccezionali, solo avere buone sensazioni in acqua. Ora come ora mi sembra che a fronte di un grande sforzo non ho una buona resa.

idrodinamicità, movimenti fluidi, ...

in pratica ti serve conoscere la tecnica :asd: e per questo ti serve un istruttore (o almeno qc amico che ti guardi mentre nuoti e ti dica dove sbagli)

mephis
27-06-2007, 21:45
idrodinamicità, movimenti fluidi, ...

in pratica ti serve conoscere la tecnica :asd: e per questo ti serve un istruttore (o almeno qc amico che ti guardi mentre nuoti e ti dica dove sbagli)

nooooooo!!!!!!! :cry: vabbè allora per il momento seguirò il consiglio di Sgurbat :D

Sir J
27-06-2007, 21:49
nooooooo!!!!!!! :cry: vabbè allora per il momento seguirò il consiglio di Sgurbat :D

Il nuoto e' uno sport estremamente tecnico.
Il gesto in acqua e' complicato e va affinato nel tempo.
Quando cerco di insegnare a qualcuno a nuotare, spiego sempre che per far girare una petroliera basta un timone piccolissimo.
Immaginate che vuol dire per il corpo umano stare con i piedi storti, le gambe scomposte, non bene allineati e cosi' via ;)

strat09
27-06-2007, 21:57
i casi son due:

o fai un allenamento massacrante che ti permette di non farti superare dai ragazzini, nonostante una tecnica imperfetta :sofico:

oppure ti fai seguire da qualche esperto, perchè avere la percezione esatta dei propri movimenti e quindi dei propri errori, a maggior ragione in acqua, è un traguardo ancor più difficile :O

Sir J
27-06-2007, 22:04
i casi son due:

o fai un allenamento massacrante che ti permette di non farti superare dai ragazzini, nonostante una tecnica imperfetta :sofico:



Non ce la fai :)
In piscina da me nuota un ragazzino di 13 anni che un paio di mesi addietro ha nuotato in gara di federazione i 100 stile in 59 secondi :eek:
Puoi provare a prenderlo con il fucile subacqueo quando passa :ciapet:

Athlon
27-06-2007, 22:26
Non ce la fai :)
In piscina da me nuota un ragazzino di 13 anni che un paio di mesi addietro ha nuotato in gara di federazione i 100 stile in 59 secondi :eek:
Puoi provare a prenderlo con il fucile subacqueo quando passa :ciapet:


comunque ti assicuro che quello e' nulla rispetto a quando ti vedi passare affianco un """" tipo"""" che fa 23.3 sui 50 stile ... e per di piu' alla fine ti dice che nuotava "in scioltezza" :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Sir J
27-06-2007, 22:29
comunque ti assicuro che quello e' nulla rispetto a quando ti vedi passare affianco un """" tipo"""" che fa 23.3 sui 50 stile ... e per di piu' alla fine ti dice che nuotava "in scioltezza" :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


Ho idea, ho idea ;)
Nel mio piccolo, a 41 anni meno 2 mesi, ancora 1.05 sui 100 stile li faccio.
Pero' odio quel ragazzino :ciapet:

strat09
27-06-2007, 22:31
Non ce la fai :)
In piscina da me nuota un ragazzino di 13 anni che un paio di mesi addietro ha nuotato in gara di federazione i 100 stile in 59 secondi :eek:
Puoi provare a prenderlo con il fucile subacqueo quando passa :ciapet:


beh non intendo agonisti :D. è vero che la forza e resistenza possono compensare la tecnica, ma fino ad un certo livello. stare sotto il minuto senza movimenti perfetti credo che sia quasi impossibile.
e lo dico col cuore in mano perchè me ne sono sbattuto di imparare a nuotare bene da piccolo :cry: :cry:
poi arrivati ad una certa età è sempre molto difficile migliorarsi, soprattutto per la difficoltà di rimuovere i movimenti errati che abbiamo assimilato

strat09
27-06-2007, 22:39
comunque ti assicuro che quello e' nulla rispetto a quando ti vedi passare affianco un """" tipo"""" che fa 23.3 sui 50 stile ... e per di piu' alla fine ti dice che nuotava "in scioltezza" :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

i 50 son diversi, la tecnica già conta meno secondo me. o perlomeno per me è stato così, visto che ai bei tempi un 23-24 lo strappavo pur nuotando un po' a dog's dick

Sir J
27-06-2007, 22:39
poi arrivati ad una certa età è sempre molto difficile migliorarsi, soprattutto per la difficoltà di rimuovere i movimenti errati che abbiamo assimilato

questo e' parzialmente vero ;)
in realta' un adulto ha piu' padronanza dei movimenti rispetto ad un bambino, quindi se c'e' buona volonta', visto che comunque nel nuoto si tratta di un gesto "lento" e non istintivo, c'e' la possibilita' di migliorare molto.
I bambini molto piccoli in realta' incontrano delle difficolta' proprio per la coordinazione richiesta. Cominciando in tenera eta' hanno pero' il vantaggio di abituarsi all'acqua e a sviluppare quella che viene definita acquaticita'.
In tutto questo non e' da trascurare una buona preparazione atletica a terra. Il nuoto, contrariamente a quello che molti pensano, e' molto faticoso e, appena cominci a stancarti i movimenti perdono moltissimo di efficacia e coordinazione ;)

Sir J
27-06-2007, 22:41
i 50 son diversi, la tecnica già conta meno secondo me. o perlomeno per me è stato così, visto che ai bei tempi un 23-24 lo strappavo pur nuotando un po' a dog's dick

beh, se a dog's dick facevi 23, allora e' stato un peccato che tu abbia smesso.
Eri a meno di 1.5 secondi dal recod mondiale di Popov (21.64). Forse ricordi male :)

d@vid
27-06-2007, 22:44
Il nuoto, contrariamente a quello che molti pensano, e' molto faticoso e, appena cominci a stancarti i movimenti perdono moltissimo di efficacia e coordinazione ;)

quoto
mi ricordo certe gare di nuoto con amici in cui non si respirava per non perder tempo, per chi era sulla spiaggia il tutto doveva apparire come un brando di orche assassine con le mestruazioni :asd:

Athlon
27-06-2007, 22:47
Ho idea, ho idea ;)




:eek: :eek: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

non pensavo che in giro ci fosse cosi' tanta gente che nuota sotto il 23 nei 50 stile


io li ho incotrati perche' ho dato una mano ad organizzare questo evento e mi sono allenato un po' insieme a loro

http://www.languageofsport.com/IT/ospiti.php

in particolare gli australiani hanno pascolato nella piscina per quasi una settimana ...

Athlon
27-06-2007, 22:52
i 50 son diversi, la tecnica già conta meno secondo me. o perlomeno per me è stato così, visto che ai bei tempi un 23-24 lo strappavo pur nuotando un po' a dog's dick


:cry: :cry: :cry: :cry: mai sceso sotto i 25,4 :muro: :muro: :muro: :muro:
la cosa piu' buffa era che facevo tempi migliori in vasca lunga rispetto alla vasca corta ... non a caso quando vedevano la mia coordinazione si capiva subito perche' il corach mi chamava ... "pinocchio" ..


comunque ho ripreso a nuotare da meno di 2 settimane dopo 12 anni di STOP ed ho strappato un 27.00 con partenza dall' acqua giusto sabato scorso niente male dopo 12 anni di stop :cool: :cool: :cool: :cool:

Sir J
27-06-2007, 22:52
:eek: :eek: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

non pensavo che in giro ci fosse cosi' tanta gente che nuota sotto il 23 nei 50 stile



Io no, attenzione! Il mio record sui 50 sl e' 28 secondi e 1.05 sui 100.
Per fare 23 dovrei usare un fuoribordo :D

Sir J
27-06-2007, 22:55
comunque ho ripreso a nuotare da meno di 2 settimane dopo 12 anni di STOP ed ho strappato un 27.00 con partenza dall' acqua giusto sabato scorso niente male dopo 12 anni di stop :cool: :cool: :cool: :cool:


27 in vasca lunga con partenza dall'acqua e' signorile :cool:

Athlon
27-06-2007, 22:56
Io no, attenzione! Il mio record sui 50 sl e' 28 secondi e 1.05 sui 100.
Per fare 23 dovrei usare un fuoribordo :D


no , ho capito ... intendevo che e' raro sapere come ci si sente ad essere passati da siluri simili ... non ne esistono mica tante al mondo di persone che tirano un 23 sui 50

Athlon
27-06-2007, 22:58
27 in vasca lunga con partenza dall'acqua e' signorile :cool:

ora sto diventado curioso come una scimmia http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/munky2.gifhttp://www.quellidellelica.com/vbforum/images/smilies/munky2.gif su che tempo faro' tra 2 settimane ... in pratica il 27 era lo "status di partenza" poi si vedra doppo 1 mese cosa e' successo

energy+
27-06-2007, 23:02
Il nuoto è così, nn si finisce mai di imparare.....
I problemi potrebbero essere n che messi assieme fanno 1 risultato nn perfetto, oltre al fatto che cmq nn tutti hanno la stessa resa.....
Bisogna anche contare che ci sono corpi più "leggeri" in acqua e alcuni meno, ad esempio quando feci il corso di salvataggio c'era 1 ragazzo che nn riusciva a stare a galla nemmeno a morto, andava a fondo......
Eppure se la cavava davvero bene tutto sommato e considerando che partiva handicappato rispetto agli altri ditrei che otteneva ottimi risultati!

Insomma può essere di tutto, x imparare serve aiuto x capire i movimenti e la tecnica fondamentale poi x arrivare a 1 buon punto serve solo pratica, ma x arrivare a cercare la perfezione serve poi 1 seconda mano da parte di 1 esperto!

Cerca di fare attenzione sulla posizione delle mani e dei piedi, x il resto devi andare alla ricerca del gesto che ti fa fare meno fatica in assoluto......

ciao

strat09
27-06-2007, 23:09
se non ricordo male 23,9 in vasca corta, ma i 2 secondi da popov sono un'enormità! facendo un rapido calcolo io andavo a 2,1 m/s, il popov a 2,33, poi bisogna considerare la virata che fa guadagnare almeno mezzo secondo!

in ogni caso non è che nuotavo proprio male, modestia a parte decisamente sopra la media dei pallanuotisti :sofico:

17mika
28-06-2007, 00:53
se non ricordo male 23,9 in vasca corta,

E sticazzi lo stesso :) .. mica male

supermario
28-06-2007, 01:18
io ho mollato l'anno scorso l'agonismo per trasferirmi a torino...ora sto cercando di intrufolarmi nei master(non facile visto che si comincia coi 25 e io ne ho 20)


cmq

da quello che ho letto in qst thd sono 2 le cose...

o qualcuno prende male i tempi o siete tutti dei missili

leggere di gente che nuota con scioltzza attorno i 25(e sotto) mi fa sorridere :D

mephis
28-06-2007, 01:40
io ho mollato l'anno scorso l'agonismo per trasferirmi a torino...ora sto cercando di intrufolarmi nei master(non facile visto che si comincia coi 25 e io ne ho 20)


cmq

da quello che ho letto in qst thd sono 2 le cose...

o qualcuno prende male i tempi o siete tutti dei missili

leggere di gente che nuota con scioltzza attorno i 25(e sotto) mi fa sorridere :D

ah, meno male...:D
se no manco ci torno io in piscina se "la norma" sono sti tempi :D

supermario
28-06-2007, 01:49
seriamente..

se ti interessa la tecnica possiamo parlarne quando vuoi, essendo mezzo fondista (preferisco 400/800/1500) mi sono sempre concentrato su quello :)

lascia perdere i 25s(e peggio ancora i 23) sui 50m perchè sono poco significativi ai tuoi livelli...oltre che dipendenti da un sacco di altri fattori(in parole povere per migliorare mezzo secondo devi lavorare mesi e già scendere sotto i 30 è un bel lavoro, sotto i 28 devi essere stato agonista, sotto i 25 non sfigureresti ai capionati italiani, sotto i 24 dovresti essere ai campionati del mondo già qualificato per le fasi finali)

direi che un buon risultato tecnico per te sarebbe nuotare i 100m sl in 1m20s almeno 3 volte di seguito

mephis
28-06-2007, 19:06
seriamente..

se ti interessa la tecnica possiamo parlarne quando vuoi, essendo mezzo fondista (preferisco 400/800/1500) mi sono sempre concentrato su quello :)

lascia perdere i 25s(e peggio ancora i 23) sui 50m perchè sono poco significativi ai tuoi livelli...oltre che dipendenti da un sacco di altri fattori(in parole povere per migliorare mezzo secondo devi lavorare mesi e già scendere sotto i 30 è un bel lavoro, sotto i 28 devi essere stato agonista, sotto i 25 non sfigureresti ai capionati italiani, sotto i 24 dovresti essere ai campionati del mondo già qualificato per le fasi finali)

direi che un buon risultato tecnico per te sarebbe nuotare i 100m sl in 1m20s almeno 3 volte di seguito

sì certo, lo so bene che i 25s sono ben oltre la mia portata. 1m20s mi andrebbe già più che bene. In realtà non me ne frega niente dei tempi, è giusto che vorrei arrivare ad avere delle buone sensazioni.

supermario
28-06-2007, 19:34
sì certo, lo so bene che i 25s sono ben oltre la mia portata. 1m20s mi andrebbe già più che bene. In realtà non me ne frega niente dei tempi, è giusto che vorrei arrivare ad avere delle buone sensazioni.

infatti il tempo è puramente indicativo, una sorta stress per vedere quello che interessa, la tecnica :D


con una buona tecnica dovresti mantenere una buona andatura anche sotto sforzo..

hai mai seguito corsi di nuoto?

mephis
28-06-2007, 19:39
infatti il tempo è puramente indicativo, una sorta stress per vedere quello che interessa, la tecnica :D


con una buona tecnica dovresti mantenere una buona andatura anche sotto sforzo..

hai mai seguito corsi di nuoto?

Il classico corso per imparare a nuotare quando avevo 6 anni (ora ne ho 25).
Adesso stavo pensando di frequentarne uno il prox inverno

supermario
28-06-2007, 19:42
presumo che il concetto di rollio e gestione dell'andatura ti siano oscuri:confused:

mephis
28-06-2007, 20:02
presumo che il concetto di rollio e gestione dell'andatura ti siano oscuri:confused:

ma che dici! ero un bambino precoce :O me l'hanno spiegato alla seconda lezione :O.
A parte gli scherzi, posso solo intuire a cosa si riferiscano.

Quando facevi agonismo a che livelli sei arrivato?

supermario
28-06-2007, 20:08
ho lasciato al "meglio" della mia carriera :D

ho declinato molti appuntamenti europei(e uno mondiale) per i motivi + vari(l'ultimo l'anno scorso per la maturità)

cmq ai campionati italiani di ogni tipo mi potevi trovare quasi sempre :D


ora però pensando come vanno le cose qui a torino sto rosicando parecchio :D

blindwrite
28-06-2007, 23:38
io ho mollato l'anno scorso l'agonismo per trasferirmi a torino...ora sto cercando di intrufolarmi nei master(non facile visto che si comincia coi 25 e io ne ho 20)


cmq

da quello che ho letto in qst thd sono 2 le cose...

o qualcuno prende male i tempi o siete tutti dei missili

leggere di gente che nuota con scioltzza attorno i 25(e sotto) mi fa sorridere :D

quoto stare sotto i trenta con partenza in acqua è già un bellissimo risultato dopo 3 anni d'agonismo (+10 di nuoto normale) con allenamento di 2 ore per 4 giorni alla settimana andavo di poco sotto i 28 secondi (solo nei periodi in cui ero al massimo della forma, poco prima delle selezioni per le nazionali di pinnato)....
adesso per fare un 35 devo sudare quattro camicie :muro:

ps. tutti quelli che dicono di aver fatto 23 secondi o giù di lì non sono neanche lontanamente credibili... (o sono quasi primatisti italiani)

Sir J
28-06-2007, 23:54
ps. tutti quelli che dicono di aver fatto 23 secondi o giù di lì non sono neanche lontanamente credibili... (o sono quasi primatisti italiani)

eh! :cool:
Io ho cercato di dirlo in maniera carina, ma e' come dici tu.
O tutti i migliori italiani sono su questo thread, o mi sa che si e' un pochino esagerato :eek:
Il record italiano e' 22.09 di Vismara. Vabbe', che 1 secondo e' molto, ma e' molto a livello di Vismara. In termini pratici ci sarebbe una differenza del 4.5%.
Un po' come dire che se prendiamo come ottima prestazione 10 secondi per i 100 metri piani, qua dentro spunta un po' di gente che, cosi', giusto senza neanche troppo allenamento, fa 10.45 :eek: :eek:
Gia' scendere sotto i 30" richiede molto allenamento (anni, non qualche lezione) e una ottima tecnica ;)

supermario
29-06-2007, 01:00
bene vedo che c'è gente con del senno :D

in ogni caso ricordate che in vasca corta i tempi sono + bassi rispetto a quella lunga quindi come riferimento per il record del mondo si prende iquello di roland schoeman con 20.98(stratosferico)


edit:

a titolo puramente informativo questi sono i miei personal best aggiornati agli ultimi giorni da agonista 1 anno fa, sono mezzo fondista quindi miglioro con la distanza :D

50m Do: 29"84
50m SL: 25"86
50m Fa: 27"93
100m Do: 1'09"16
100m SL: 55"85
200m SL: 1'57"90
400m SL: 3'58"15
800m SL: 8'38"15
1500m SL: 15'36"12

ero decisamente un mezzo fondista :D

strat09
29-06-2007, 01:43
ps. tutti quelli che dicono di aver fatto 23 secondi o giù di lì non sono neanche lontanamente credibili... (o sono quasi primatisti italiani)

:mbe:
liberissimo di non credere però il record italiano in vasca corta è 21,4 indi per cui stare 2 secondi e mezzo sopra equivale ad andare l'11-12% più lenti.
e di anni di agonismo ne ho fatti 8, più 4 di nuoto normale, con minimo 5 allenamenti settimanali, spesso due al giorno.

p.s. dai un'occhiata ai risultati dei trofei italiani, vedrai che i ragazzi di 16 anni fanno tranquillamente 24 in vasca lunga.