PDA

View Full Version : Supercomputer IBM fino a tre petaflop


Redazione di Hardware Upg
27-06-2007, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/21733.html

IBM annuncia la prossima disponibilità di un nuovo supercomputer in grado di arrivare fino a tre petaflop di capacità computazionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexXP
27-06-2007, 13:21
Petaflop... questa cosa puzza :D

Puddus
27-06-2007, 13:21
:D:D:D:D:D

napass
27-06-2007, 13:22
:asd: :asd: :asd:

ma è mooooolto rapida!! :D

dottorpalmito
27-06-2007, 13:23
wow!

demon77
27-06-2007, 13:32
Gran bel bestione ma alla luce di quanto dimostrato dalle piattaforme tesla posso dire che è decisamente poco ottimizzato..

Il "mattone" che compone questo colosso non ha un potere di calcolo molto elevato: se utilizzassero le normali cpu come controller e le GPGPU come macina calcoli otterrebbero la stessa potenza con consumi e mole mooolto ridotti..

ShadowX84
27-06-2007, 13:40
Gran bel bestione ma alla luce di quanto dimostrato dalle piattaforme tesla posso dire che è decisamente poco ottimizzato..

Il "mattone" che compone questo colosso non ha un potere di calcolo molto elevato: se utilizzassero le normali cpu come controller e le GPGPU come macina calcoli otterrebbero la stessa potenza con consumi e mole mooolto ridotti..

Vero se e solo se i dati processati da questo super computer saranno estremamente parallelizzabili, il che, non è automatico col fatto che suddetti dati vengano elaborati da un supercomputer.

Crux_MM
27-06-2007, 13:40
Chissà come ci gira Crysis :D:D:D:D:D:D

flisi71
27-06-2007, 13:40
Vorrei far notare che in questi giorni, durante la conferenza sul tema in svolgimento a Dresda, è stata rilasciata la 29esima lista dei top500 supercomputer: in essa compare UN SOLO sistema installato in Italia FRA I PRIMI 100, precisamente al Cineca, e solo al 67esimo posto.
In tutta la classifica ve ne solo in totale solo 5 in Italia (quello del Cineca, 1 del SCS group di Faenza, 2 di Telecome 1 di Esprinet).
:(


Ciao

Federico

Xadhoomx
27-06-2007, 13:45
Beh la somma totale mondiale di ops non raggiunge quella installata in USA.

gabi.2437
27-06-2007, 13:52
E così IBM si riprende il primo posto come potenza di calcolo, dopo esser stata superata dal progetto Folding@Home

Almeno, finchè suddetto progetto non arriverà ai 3 petaflop

Ukronia
27-06-2007, 13:57
chissà cos'avrebbe detto, vedendo così tanta potenza di calcolo, il signor Seymour Cray. :eekk: :eekk:

Pentema
27-06-2007, 14:02
Scusate la pignoleria, ma non dovrebbe essere PetaflopS ?
La "S" non sta per il plurale, ma perché FLOPS significa Floating Point Operations Per Second. Quindi si dice 1 PetaFLOPS e 2 PetaFLOPS, e non 1 PetaFLOP e 2 PetaFLOPS.

Max Blanche
27-06-2007, 14:04
Tutti i progetti di calcolo disribuito (a partire dal vecchio Seti@home) non possono essere paragonati con Blue Gene: 50 panda riusciranno anche a muovere i rimorchi di un tir, ma non per questo la panda è meglio di una motrice per questi lavori.

Inoltre non ritengo impossibile che Blue Gene /Q possa usare le nuove GPGPU, credo convenga aspettare e vedere, IBM non è certo famosa per raccogliere le novità tecnologiche con rapidità :)

Ukronia
27-06-2007, 14:11
Qualcuno sà che sistema operativo usano questi bestioni?
E' simile ad un linux+beowolf super ottimizzato o cosa?

II ARROWS
27-06-2007, 14:16
Pentama, difatti fa 1 Operazione In Virgola Mobile Al, non 1 Operazione In Virgola Mobile Al Secondo... :asd:

DarKilleR
27-06-2007, 14:36
"Il sistema operativo di Blue Gene è basato sull'Open Source Linux. Le applicazioni sono scritte in linguaggi comuni come Fortran, C e C++ con protocolli di comunicazione MPI standard. Blue Gene/P è compatibile con le varie applicazioni attualmente presenti su Blue Gene/L, tra le quali la ricerca primaria nei settori fisica, chimica, biologia, aerospaziale, astrofisica, genetica, scienza dei materiali, cosmologia e sismologia."

Da Tom's

MenageZero
27-06-2007, 14:48
xché a quanto pare si preferisce costruire questi supercomputer con dei mattoni elementari "sola" com il core powerpc indicato nella news, invece, che so, di usare core power6 (o power7, non ricordo dove sono arrivati), eventualmente usandone meno nel casop l'obbiettivo sia raggiungere 10^x flops o producendo un supeercomputer ancora più potente a parità di numero di core usati ? :wtf:

io nella news sottolineerei anche l'attuale supercomputer "general purpose" + potente (escluso quello appena nato non ancora in servizio a cui la news è dedicata) è "solo" circa 280 volte più potente di un paio di attuali gpu top di gammma, stando alla loro potenza di calcolo massima teorica (pochi mesi fa in una news si parlava appunto di "teraflop-in-a-box" relativamente ad un xfire di r600)...
... cioè non è che un fattore 280 sia poco, ma forse è meno di quanto ci si potrebbe aspettare "a intuito" parlando genericamente di supercomputers e forse meno di quanto era una volta il rapporto tra superelaboratori e ciò che si poteva trovare in un banale pc... :sofico:

nidecker
27-06-2007, 14:58
ma un bel ScienceMark non ce lo fanno vedere ??? :D :D :D

Tasslehoff
27-06-2007, 15:02
Vorrei far notare che in questi giorni, durante la conferenza sul tema in svolgimento a Dresda, è stata rilasciata la 29esima lista dei top500 supercomputer: in essa compare UN SOLO sistema installato in Italia FRA I PRIMI 100, precisamente al Cineca, e solo al 67esimo posto.
In tutta la classifica ve ne solo in totale solo 5 in Italia (quello del Cineca, 1 del SCS group di Faenza, 2 di Telecome 1 di Esprinet).
:(Beh visto il panorama informatico italiano a me sembrano già tanti quei 5...
Rendiamoci conto che in Italia IT significa solo consulenza(in genere perennemente sull'orlo del passivo) & commerciale, chi sta studiando o pensa di lavorare nell'IT si faccia un favore, cambi indirizzo o si prepari ad andare all'estero se vuole fare qualcosa di diverso da queste due attività...

ramarromarrone
27-06-2007, 15:06
Max Blanche
"Tutti i progetti di calcolo disribuito (a partire dal vecchio Seti@home) non possono essere paragonati con Blue Gene: 50 panda riusciranno anche a muovere i rimorchi di un tir, ma non per questo la panda è meglio di una motrice per questi lavori.

Inoltre non ritengo impossibile che Blue Gene /Q possa usare le nuove GPGPU, credo convenga aspettare e vedere, IBM non è certo famosa per raccogliere le novità tecnologiche con rapidità"

no hai ragione ibm non è famosa per raccogliere le novità perchè è la stessa ibm che crea le novità e quindi non le deve cogliere...
nessuna industria ha creato di + di ibm nel campo dei calcolatori dell'elettronica e dell'informatica ci terrei a far notare

songoge
27-06-2007, 16:22
Ma si riesce già a fare simulazioni come nel film Matrix?
Oppure c'è bisogno di più potenza? :-)

Marco71
27-06-2007, 16:25
...che i supercomputer di produzione italiana e presenti nella Top500 siano derivati dal progetto A.P.E...
A.P.E->A.P.E 100->A.P.E1000->A.P.ENext.
Grazie.

Marco71.

Banus
27-06-2007, 16:35
Inoltre non ritengo impossibile che Blue Gene /Q possa usare le nuove GPGPU, credo convenga aspettare e vedere, IBM non è certo famosa per raccogliere le novità tecnologiche con rapidità :)
IBM sta già lavorando su qualcosa di simile, con il progetto Roadrunner:
http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/20210.wss

Non usa GPU ma Cell opportunamente modificati per eseguire operazioni a doppia precisione, e Opteron. L'obiettivo è 1 Pflops in applicazioni reali.
I Gflops delle GPU e dei supercomputer non sono direttamente confrontabili: i primi sono a precisione singola, i secondi a doppia precisione ;)

Oltre alla potenza di Blue Gene/P, sarebbe interessante conoscere quanta energia consuma. Più ancora che la potenza di elaborazione, è questo il punto di forza dei sistemi Blue Gene :D

Criceto
27-06-2007, 16:51
Infatti le GPU e i Cell (attuali) non vanno bene perchè sono a singola precisione. Questi FLOPS dei supercomputer sono tutti a DOPPIA precisione.

Marco71
27-06-2007, 16:53
...come si dice in Toscana, maremma zucchina...
Per 200--240 Volt a.c in sistema trifase per un assorbimento, sempre per rack, di 175 Ampère...
Quello che mi "insospettisce" è che per raggiungere la massima configurazione nella prima pagina del dtatsheet è riportato il numero di 72 racks...
Non oso fare la moltiplicazione...
Grazie.

Marco71.

Marco71
27-06-2007, 16:56
...dal medesimo datasheet, i 72 racks sono per 13.9Tfl.o.p.s * 72 -> circa 10^15 f.l.o.p.s...
Ergo occorrerebbero 2.88 MegaWatt* 5 ?

Marco71.

El Bombastico
27-06-2007, 17:53
Smaramba!!!!!!!!!!!!!
Potenze mostruose ma consumi allucinanti:cazzo,x mandare avanti un attrezzo del genere serve come minimo una centrale elettrica di medie dimensioni!
No no,meglio parallelizzare il tutto schierando 200.000 ingegneri con calcolatrice e block-notes alla mano:al lavoro a colpi di frusta!!!!
(naturalmente scherzo)

pierluigi86
27-06-2007, 20:01
Smaramba!!!!!!!!!!!!!
Potenze mostruose ma consumi allucinanti:cazzo,x mandare avanti un attrezzo del genere serve come minimo una centrale elettrica di medie dimensioni!
No no,meglio parallelizzare il tutto schierando 200.000 ingegneri con calcolatrice e block-notes alla mano:al lavoro a colpi di frusta!!!!
(naturalmente scherzo)

pensavo dicessi sul serio:D :D

mjordan
28-06-2007, 01:29
Scusate la pignoleria, ma non dovrebbe essere PetaflopS ?
La "S" non sta per il plurale, ma perché FLOPS significa Floating Point Operations Per Second. Quindi si dice 1 PetaFLOPS e 2 PetaFLOPS, e non 1 PetaFLOP e 2 PetaFLOPS.

No, la dicitura è proprio FLOP. Nella sigla "al secondo" non è specificato perchè come unità di misura rappresenta una quantità di informazioni. Poi che sia al secondo, al minuto ecc. ecc. dipende dal contesto. Ecco perchè quando si parla di teraflop e petaflop, suona comunque aleatoria, come dichiarazione di potenza. Perchè se poi 3 petaflop li fa in un'ora, sono comunque coerenti con quello che hanno detto. :D
Comunque a parte gli scherzi, sembra che le due diciture vengano utilizzate interscambiabilmente anche dai produttori.

mjordan
28-06-2007, 01:39
Anche Sun ha tirato fuori qualcosa, il nuovo sistema Constellation.
E' costituito da blade server Sun Blade 6000 utilizzando processori Sun UltraSPARC TI.

Il TACC sta costruendo un sistema con questa soluzione, basandolo su 80 sistemi Constellation in rack, utilizzando 15.000 processori quad-core collegati utilizzando un link 3456-port InfiniBand. :eek:
http://www.sun.com/servers/hpc/SunConstellationPreview.jsp
http://www.sun.com/featured-articles/2007-0626/feature/index.jsp?intcmp=hp2007jun26_constellation_read

Quanto sono miseri i nostri PC, mamma mia :D
Stiamo aspettando con ansia i quad core AMD e i Phenom FX per sistemi Octa-Core e questi ne stanno già utilizzando 60.000 di core... :asd:

Mark75
28-06-2007, 10:34
Chissà come ci gira Crysis :D:D:D:D:D:D

Non dirlo ad alta voce che qualcuno sarebbe capace di comprarlo
...anzi quasi quasi lo compro io, lo overclocco, vado sul guinnes dei primati come primo super computer che supera i 10 petaflop, poi scrivo col pennarello /Q anzichè /P... e lo rivendo sul mercatino :fagiano:

dabdabdab
28-06-2007, 14:51
woowww. chissà come ci gira word :) :)