View Full Version : Distro che supporta nativamente il wpa
la devo mettere sul mio portatile un po' datato, perciò mi serve che sia anche leggera (mi sembra dalla mia esperienza che gnome sia più pesante di kde, me lo confermate?) perciò che distro scelgo?
fedora 7 supporta wpa?
ubuntu feisty l' ho già provata ma non lo supporta, supporta solo wep (dovrei smanetarci ma non ho proprio volgia... sono in ferie :D )
stò scaricando la knoppix 5.2 (il dvd via torrent... mi ci vuole 'na settimana :muro: )
mandriva supporta il wpa?
grazie.
tutmosi3
27-06-2007, 09:52
Ma se vuoi distribuzioni leggere ti devi scordare Mandriva e Fedora.
Inoltre avrei detto che KDE è più pesante di Gnome ma di poco e comunque stiamo parlando dei DE più pesanti in circolazione.
Che PC hai?
Il pacchetto per la gestione della cifratura WPA si chiama wpa-supplicant.
Ciao
Ma se vuoi distribuzioni leggere ti devi scordare Mandriva e Fedora.
Inoltre avrei detto che KDE è più pesante di Gnome ma di poco e comunque stiamo parlando dei DE più pesanti in circolazione.
Che PC hai?
Il pacchetto per la gestione della cifratura WPA si chiama wpa-supplicant.
Ciao
Lo so lo so, kde era reputato più pesante di gnome ma secondo me ultimamente gnome è più pesantuccio di kde, sempre opinione personale eh...
Per wpa-supplicant lo so che è il pacchetto che gestisce il wpa ma chiedevo se c'è una distro recente che lo supporta nativamente.
Ho un asus 1200 mhz il famoso pupetto se qualcuno se lo ricorda :D ha 256 mb di ram :(
Lo so lo so, kde era reputato più pesante di gnome ma secondo me ultimamente gnome è più pesantuccio di kde, sempre opinione personale eh...
Per wpa-supplicant lo so che è il pacchetto che gestisce il wpa ma chiedevo se c'è una distro recente che lo supporta nativamente.
Ho un asus 1200 mhz il famoso pupetto se qualcuno se lo ricorda :D ha 256 mb di ram :(
Mepis 6.5 supporta nativamente il WPA e anche moltissime schede WiFI
A prescindere dal fatto che il pacchetto wpa_supplicant è una parte integrande di qualche distro, quindi è lui che gestisce il tutto e non la distro
Al limite lo installi nella distro che scegli e vai alla grande
tutmosi3
27-06-2007, 13:05
Ultimamente Mepis ha accelerato molto sotto l'aspetto multimediale con l'inserimento di codec e quant'altro, il tutto unito ad una sezione networking (specie wireless) di primissimo piano.
I miei complimenti agli sviluppatori.
Ciao
wpa_supplicant si può installare in tutte le distro.
network manager è l'applet GNOMEizzato a prova di scemo che ti fa impostare tutto, su kde non so cosa ci sia, ma non è un problema.
non vedo la scelta della distribuzione come possa essere influenzata da una questione di tale entità.
apt-get install wpa_supplicant richiede meno tempo che scaricare una iso e installarla. de gustibus.
magari hai anche già installati sia wpa_suplpicant che network manager.
ad esempio fedora 7 li ha, ma il servizio network manager non parte da solo all'avvio fino a quando non lo decidi tu mettendo una spunta nell'elenco dei servizi
wpa_supplicant si può installare in tutte le distro.
network manager è l'applet GNOMEizzato a prova di scemo che ti fa impostare tutto, su kde non so cosa ci sia, ma non è un problema.
non vedo la scelta della distribuzione come possa essere influenzata da una questione di tale entità.
apt-get install wpa_supplicant richiede meno tempo che scaricare una iso e installarla. de gustibus.
magari hai anche già installati sia wpa_suplpicant che network manager.
ad esempio fedora 7 li ha, ma il servizio network manager non parte da solo all'avvio fino a quando non lo decidi tu mettendo una spunta nell'elenco dei servizi
stò scaricando fedora 7 :D anche perchè mi piace di più di mepis
p.s. per scaricarmi il pacchetto wpa_supplicant devo essere online e il portatile è wi-fi, il router ha tutte le porte occupate ciao e grazie.
1mPHUNit0
27-06-2007, 14:58
Backtrack2 e ho detto tutto
Il problema del supporto al WPA non è tanto della distro, quanto dei driver:
affinchè network manager (indipendentement dalla distro) possa usare il wpa, i driver della scheda wifi devono usare le estensioni wext (se non ero), in caso contrario (vedi i driver delle ralink), puoi provare tutte le distro sul pianeta, ma non avrai mai il wpa col network manager.
Il problema del supporto al WPA non è tanto della distro, quanto dei driver:
affinchè network manager (indipendentement dalla distro) possa usare il wpa, i driver della scheda wifi devono usare le estensioni wext (se non ero), in caso contrario (vedi i driver delle ralink), puoi provare tutte le distro sul pianeta, ma non avrai mai il wpa col network manager.
Errato! Ho installato proprio 2 giorni fa con ndiswrapper (driver ralink rt73) una DWL-g122 usb wireless e con Network manager mi collego ad una rete protetta con wpa (l'unica accortezza è disabilitare il servizio wpa_supplicant che fà conflitto con networkmanager)
Quello che dici credo che valga per system-config-network e wpa_supplicant.... infatti inizialmente avevo provato con questi ma pare che con driver diversi da wext non riescono a collaborare
stò scaricando fedora 7 :D anche perchè mi piace di più di mepis
p.s. per scaricarmi il pacchetto wpa_supplicant devo essere online e il portatile è wi-fi, il router ha tutte le porte occupate ciao e grazie.
i plug sono fatti per essere attaccati e staccati...
5 fucking minutes...
Backtrack2 e ho detto tutto
grande :sofico:
non la conoscevo e me ne sono innamorato subito, non sono riuscito ancora a configurare la mia scheda pcmcia D-Link DWL-650+ peril poco tempo che ho a disposizione :muro:
grazie mille 1mPHUNit0 ;)
1mPHUNit0
29-06-2007, 18:13
cd /usr/src/drivers/acx100 && insmod ./acx.ko
E hai la tua scheda caricata
Poi configuri
Grazie a te
# Driver : acx100
# Chipset : Texas Instruments ACX100
Errato! Ho installato proprio 2 giorni fa con ndiswrapper (driver ralink rt73) una DWL-g122 usb wireless e con Network manager mi collego ad una rete protetta con wpa (l'unica accortezza è disabilitare il servizio wpa_supplicant che fà conflitto con networkmanager)
Quello che dici credo che valga per system-config-network e wpa_supplicant.... infatti inizialmente avevo provato con questi ma pare che con driver diversi da wext non riescono a collaborare
Se rileggi bene quello che ho scritto capirai che non ho sbagliato, semplicemente ho omesso di dire che parlavo di driver linux nativi, quelli installati con ndiswrapper sono cosa a parte :)
ekerazha
30-06-2007, 09:15
ubuntu feisty l' ho già provata ma non lo supporta, supporta solo wep (dovrei smanetarci ma non ho proprio volgia... sono in ferie :D )
No... ha installato di default anche NetworkManager quindi supporta "nativamente" anche il WPA, solo devi attivare il NetworkManager... se non sbaglio i miei amici ubuntisti mi hanno detto che nelle impostazioni della Rete c'è tipo una casellina "attiva roaming" (o una cosa simile): devi attivare quella e verrà utilizzato NetworkManager.
Se rileggi bene quello che ho scritto capirai che non ho sbagliato, semplicemente ho omesso di dire che parlavo di driver linux nativi, quelli installati con ndiswrapper sono cosa a parte :)
ok ... :)
1mPHUNit0
30-06-2007, 23:49
Allora
Se la rete utilizza WPA devi usare wpa_supplicant. Prima bisogna configurarlo, quindi edita il file /etc/wpa_supplicant.conf (potrebbe anche non essere in /etc/ ma di solito e' li') e aggiungere una cosa di questo tipo
network={
ssid="STUDENTI.MATH"
key_mgmt=WPA-EAP
eap=PEAP
identity="username"
password=""
ca_cert="/etc/ssl/certs/math.cacert.pem"
phase2="auth=MSCHAPV2"
}
e poi avviare wpa_supplicant con un comando del genere:
wpa_supplicant -Dwext -ieth1 -c/etc/wpa_supplicant.conf
dove eth1 e' la tua scheda wireless, il parametro -D puo' essere cambiato se hai altri tipi di schede, ma di solito wext funziona
In ogni caso, alla fine devi avviare il dhcp per ricevere un IP dalla rete, quindi fai:
dhcpcd eth1
dove eth1... abbiamo capito, e tutto dovrebbe andare a meraviglia.
E se la rete usa WPA-PSK?
Nel tuo wpa_supplicant.conf aggiungi:
network={
ssid="<ssid>"
psk="<key>"
}
dove <ssid> e' l'SSID della rete e <key> la chiave che hai trovato con **CENSORED***. Poi devi avviare wpa_supplicant con il comando visto sopra:
wpa_supplicant -Dwext -ieth1 -c/etc/wpa_supplicant.conf
Buon divertimento
ekerazha
30-06-2007, 23:55
e <key> la chiave che hai trovato con **CENSORED**.
Guarda che deve configurare la sua di rete :D
1mPHUNit0
30-06-2007, 23:56
E io la "Sua" gli faccio configurare
:D :D :D
E io la "Sua" gli faccio configurare
:D :D :D
Se è la sua rete non c'è bisogno di usare programmini esotici per trovare la chiave. La sceglie lui quindi la conosce già. Per ora "cancello" il nome del programma dove possibile e ti grazio ma non farlo più altrimenti ti sospendo per qualche giono.
ciao ;)
ekerazha
01-07-2007, 11:31
Possedere coltelli non è illegale... dipende dall'uso che se ne fa ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.