View Full Version : Seagate, nuovi dischi rigidi fino ad 1 TB
Redazione di Hardware Upg
27-06-2007, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/21725.html
Seagate ufficializza il lancio di due nuove soluzioni di storage per l'ambito consumer ed enterprise, caratterizzate da capienza fino ad 1 terabyte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Credo che 399 dollari sia un prezzo un pò alto..
Lev1athan
27-06-2007, 08:14
Credo di no per un 1Tb di dati.... Saranno grosso modo 350-370€... Per lo stesso prezzo prendi un 10000Rpm di campienza MOLTO inferiore
ramarromarrone
27-06-2007, 08:17
se ti prendi 2 dischi da 500bg e li metti in raid0 risparmi soldi e ci guadagni in prestazioni circa il 30% in media...
i 105ms/s dichiarati saranno un picco che si raggiunge 1 volta ogni 1,2 milioni di ore :)
"saranno equipaggiati con interfaccia SAS e caratterizzati da un MTBF (meantime between failure) dichiarato di 1,2 milioni di ore."
si certo,hanno un mtbf di 136 anni (+ della vita di due uomini media)
mah
Credo che 399 dollari sia un prezzo un pò alto..
paghi la novità e la capienza al top su singola unità... considerando che 1TB di dati se non li proteggi con un raid 1 .... viene davvero tanto....
si certo,hanno un mtbf di 136 anni (+ della vita di due uomini media)
mah
L' MTBF (http://en.wikipedia.org/wiki/MTBF) è un parametro puramente tecnico, indice di affidabilità, da non confondersi con la speranza di vita ;)
se ti prendi 2 dischi da 500bg e li metti in raid0 risparmi soldi e ci guadagni in prestazioni circa il 30% in media...
IMHO dischi di tali capacità (e per me già da 250GB in sù...) li concepisco solo come dischi di backup, magari abbinati in un RAID1, il RAID0 con due dischi da 500GB o 1TB non ha nessun senso, salvo rarissime circostanze di lavoro...
se ti prendi 2 dischi da 500bg e li metti in raid0 risparmi soldi e ci guadagni in prestazioni circa il 30% in media...
i 105ms/s dichiarati saranno un picco che si raggiunge 1 volta ogni 1,2 milioni di oreSi...ma se raddoppi i dischi l'MTBF si dimezza e così via. In un raid5 con 4 dischi l'MTBF è 1/4
ramarromarrone
27-06-2007, 08:46
xwonder
"Si...ma se raddoppi i dischi l'MTBF si dimezza e così via. In un raid5 con 4 dischi l'MTBF è 1/4"
MTBF è una stima statistica della vita di un disco...quindi è una stima anche che se raddoppi si dimezza..potrebbe benissimo essere che due dischi in raid "vivano" più di uno singolo
L' MTBF (http://en.wikipedia.org/wiki/MTBF) è un parametro puramente tecnico, indice di affidabilità, da non confondersi con la speranza di vita ;)
mean time before failure
tempo medio prima del "fallimento"
ho confrontato vita MEDIA di un uomo prima del fallimento(morte) e quella dell'hard disk..in media è 2 vite di un essere umano
i valori rapportati sono corretti imho
ghiltanas
27-06-2007, 09:07
IMHO dischi di tali capacità (e per me già da 250GB in sù...) li concepisco solo come dischi di backup, magari abbinati in un RAID1, il RAID0 con due dischi da 500GB o 1TB non ha nessun senso, salvo rarissime circostanze di lavoro...
anche a me nn piacciono i dischi enormi, per vari motivi, un ad esempio è che piano piano lo riempi xkè ti rompi di fare backup e se ti salta ciao ciao a un'infinità di roba...
Poi maggiore è la capacità "dichiarata" maggiore è lo scarto da quella "reale".
Sarebbe molto + intelligente migliore l'efficienza degli hd normali, e puntare molto sui dischi cosidetti solidi
Sarebbe molto + intelligente migliore l'efficienza degli hd normali, e puntare molto sui dischi cosidetti solidi
si certo,e nel frattempo come li recuperano gli investimenti sulle catene produttive per gli hd solid state?
Paganetor
27-06-2007, 09:14
be', per utenti "normali" direi che fare un backup sui soliti dischi esterni da 320 giga sia una buona soluzione... e con meno di 100 euro sei tranquillo! :D
1 tera comincia ad avere senso per casi particolari (video editing a livelli un po' più che amatoriali, ad esempio)
MEAN TIME BETWEEN FAILURES:
Tempo medio che intercorre tra rotture di un generico sistema.
Mister24
27-06-2007, 09:40
Si...ma se raddoppi i dischi l'MTBF si dimezza e così via. In un raid5 con 4 dischi l'MTBF è 1/4
Non è così scontato il tuo ragionamento. Un disco in raid 0 viene letto e scritto la metà rispetto ad un disco singolo. Anche se il tempo di funzionamento è lo stesso. Ma penso che un disco si rovini di più durante le fasi di scrittura e lettura. Quindi è probabile che MFBT globale di 2 dischi in raid0 si riduca a 3/4 rispetto ad uno singolo.
..."oneroso" cercare di documentarsi sul significato "autentico" del parametro M.T.B.F evitando magari le solite derisioni (ultimamente da queste "pagine" di Hardware Upgrade indirizzate verso Seagate).
Come se in ambito tecnologico e scientifico l'M.T.B.F e l'M.T.T.F non venissero utilizzati in maniera estensiva...
Tra parentesi dato che molti parlano di unità di memoria a "stato solido", forse potrà far piacere sapere a chi "deride" i numeri riportati che, Adtron produttrice di unità "solid state" di livello militare, per l'unità A35FB Flashpak® S-A.T.A riporta un massimo di 2.9 Mega ore di valore M.T.B.F Telcordia (Bellcore).
Se fossero letti i manuali (ottimi) che ad esempio "accompagnano" le unità prodotte da Seagate ed Hitachi Global Storage (W.D ed altri costruttori sono molto più restii al pubblicare documentazione) verrebbero desunti valori di service life attorno ai 5 anni proprio per le unità di maggior pregio S.A.S ed S.C.S.I.
Grazie.
Marco71.
ancora troppo costosi e staccati come prezzo dai dischi di capacità inferiore...con pochi euro in più a quel punto si prendono 4 dischi da 500gb, ci si fa un raid 6 o uno 0+1 e ti saluto nina....finchè costano tanto, chi se li compra? hai pochi canali sata? con quello che costano ti ci ssta dentro anche un controller sata aggiuntivo....mha...
Paganetor
27-06-2007, 10:09
mi è partito solo un disco, per colpa dell'elettronica ;) (l'ho recuperato smontandola da un disco uguale e backuppando poi il tutto..)
l'ideale sarebbe evitare di comprare l'ultima tecnologia disponibile: in questo modo sei "costretto" a fare un upgrade ogni tot e quindi "ringiovanire" gli hard disk installati...
esempio 1: se prendo un disco da 320 giga, probabilmente tra un paio d'anni dovrai fare un upgrade... a quel punto i dischi da 750 giga o 1 tera saranno "lo standard" e con altri 100 euro sei a posto per un paio d'anni (e hai un prodotto nuovo, teoricamente meno soggetto a guasti).
esempio 2: mi sveno per un disco da 1 tera (facciamo 400 euro). ci metterò più tempo a riempirlo (diciamo 4 anni contro i due di quello da 320 giga) e quindi io per 4 anni avrò lo stesso disco, più "consumato" e avrò speso 400 euro anzichè 100+100...
..."oneroso" cercare di documentarsi sul significato "autentico" del parametro M.T.B.F evitando magari le solite derisioni (ultimamente da queste "pagine" di Hardware Upgrade indirizzate verso Seagate).
non è molto difficile,è su wikipedia e spiegato molto bene.
quindi?dove le vede le derisioni?
Pancho Villa
27-06-2007, 10:38
anche a me nn piacciono i dischi enormi, per vari motivi, un ad esempio è che piano piano lo riempi xkè ti rompi di fare backup e se ti salta ciao ciao a un'infinità di roba...
Poi maggiore è la capacità "dichiarata" maggiore è lo scarto da quella "reale".
Sarebbe molto + intelligente migliore l'efficienza degli hd normali, e puntare molto sui dischi cosidetti solidiAttenzione perché i produttori dichiarano la capienza in bit decimali, cioé intendono il kilobyte come 1000 byte (e invece sono 1024) e quindi 1 Tera diventa http://operaez.net/mimetex/\frac{1000 miliardi}{1024^4}= 0,90 Terabyte quindi 926 Gb effettivi (comunque dipende da produttore a produttore).ecco siamo alle solite:
sarò stato fortunato io, ma a quanti di voi sono saltati gli hd? :D
quanti di voi hanno perso moli di dati per colpa di una rottura?
a me non è mai successo, e nel pc di casa ho utilizzato un maxtor da 120GB acceso 24/7 per qualche annetto...
ha sempre fatto di tutto, anche lavori pesanti e con una frammentazione incontrollata!
persino certi vecchi catorci da 10GB ancora vanno come una viola se attaccati in casi di emergenza, e sono sempre sbattuti qua e là tra i cassetti e le cianfrusaglie!
mi piacerebbe avere una casistica sui guasti degli hd, per avere un'idea su quali siano le probabilità (mtbf a parte!)A me uno, ma per colpa mia (una botta al case a PC spento).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1287365
...traspaiono nel leggere tra le righe proprio alcuni commenti di oggi sulle nuove famiglie annunciate oltre che alcuni giorni fa, sempre a proposito di Seagate.
Le "derisioni" derivano dal fare commenti fuori luogo mettendo in ridicolo i costruttori di hard disk che in occasione della presentazione di nuove linee di unità con "parti meccaniche ed elettroniche", divulgano anche i valori "attesi" di M.T.B.F/M.T.T.F.
E ripeto oggi solo Seagate ed Hitachi Global Storage mettono on-line una ampia e variegata mole di documenti in forma elettronica con anche dati circa la "vita statisticamente attesa" per le proprie unità.
E molto spesso si ridicolizzano tali dati solo per la pigrizia che si dovrebbe vincere invece con il documentarsi "meglio" magari non solo con wikipedia ma anche utilizzando lo strumento "principe" di oggi che è Internet...
Anni addietro quando l'accesso alla "rete delle reti" non era così immediato e disponibile a "tutti" come oggi è per documentarsi su un qualche cosa si doveva "faticare molto di più" ricorrendo alle biblioteche, librerie ecc. ecc.
Invariabilmente ogni volta che vengono pubblicati valori di M.T.B.F (che perlopiù sono messi in correlazione agli hard disk ma che esistono ed esisterebbero per tutto ciò che viene prodotto negli ambiti dell'elettronica, meccanica ecc.) vengono scritti commenti "ad effetto" con frasi in cui si mette in rilievo l'equivalenza (in modo scorretto) tra ore di M.T.B.F ed "ore di vita uomo".
Faccio presente che anche W.D un tempo usava proporre al pubblico i valori di M.T.B.F: nella prima metà degli anni '90 per i Caviar 2340 il numero di ore si aggirava intorno alle 250000, valore in linea con la tecnologia elettronica e meccanica di precisione del tempo...Conner altro grosso costruttore storico faceva altrettanto.
Grazie.
Marco71.
1 Tera diventa 0,90 Terabyte quindi 926 Mb effettivi
hai saltato una unità di misura
...
certo, c'è da dare anche conto all'aspettativa di vita, fermo restando che il mtbf tiene conto del "guasto",non vedo la scorrettezza nel paragonare 2 unità di misura simili(che comunque restano diverse)
non ha dato il motivo, mentre invece si è dato a delle illazioni sul fatto che internet renda pigri,che non è più come una volta, ecc ecc
Pancho Villa
27-06-2007, 11:02
hai saltato una unità di misuraOps :D, volevo dire Gigabyte. Editato e grazie per la segnalazione.
1 terabyte... se pensa al mio 286 col suo hd da 40 Mb mi commuovo, stavo a cancellare i singoli file inutili dalla directory di Windows 3.1... ed era pure diviso in due partizioni perché il DOS 3.3 supportava al max 32 Mb...
Adesso invece ho sostituito l'HD dell'iBook, da 30 a 80 Gb, perché ci stavo stretto...
Anche sull'MTBF non capisco tutte 'ste polemiche. Se un disco mi si rompe dopo 5-7 anni lo capisco (e probabilmente nemmeno mi interessa più), quello che mi secca davvero sono i dischi nuovi, ma l'unico che mi ha fatto questo scherzo è stato un IBM da 60 Gb, una serie abbastanza rinomata per questo...
killer978
27-06-2007, 11:32
In 15anni di PC non mi si è mai rotto un HD, solo una volta un Maxtor xche mi cadde dalle mani prima di montarlo, oltretutto dopo averlo montato funzionava ma con un rumore di fondo che presagiva la fine :) oggi l'HD + vecchio che ho sta nel muletto è un Maxtor da 80Gb che avrà 8/9anni e va alla grande acceso 24/h su 24h
se ti prendi 2 dischi da 500bg e li metti in raid0 risparmi soldi e ci guadagni in prestazioni circa il 30% in media...
i 105ms/s dichiarati saranno un picco che si raggiunge 1 volta ogni 1,2 milioni di ore :)
:asd: si risparmi anche in sicurezza^^
..non ha capito fino in fondo cosa ho scritto...
Se avesse letto bene avrebbe capito che quando parlo di "pigrizia" intendo mettere in rilievo che non si possono ridicolizzare e deridere i dati di M.T.B.F (quando resi pubblici) solo con affermazioni perentorie in cui si fa l'equivalenza 1:1 1.4 Mega ore di M.T.B.F <-> 1.4*10^6 / 365 = numero di anni.
Semplicemente perché non è così.
"Pigrizia" dato che sarebbe invece molto semplice effettuare una ricerca proprio tramite Internet ed ottenere informazioni sul parametro statistico "M.T.B.F" aventi grado di "complessità" e completezza anche di livello accademico.
Se avesse letto i commenti dei giorni scorsi fatti su questo forum proprio per la serie Cheetah NS di Seagate potrebbe confermare che il concetto di M.T.B.F continua ad essere non capito e compreso.
Il fatto che Internet renda "pigro" non è assolutamente una illazione come si permette di dire lei...
Oggi si tende a sintetizzare troppo con il risultato che molto spesso si ottiene una comprensione parziale dei problemi.
Comunque per quanto mi riguarda il discorso finisce qui.
Grazie.
Marco71.
Silver_1982
27-06-2007, 12:18
..a mio parere sarebbe più utile darci l' MTTDL (mean time to data lost), il MTBF può essere utile nei sistemi raid e in tutti quei sistemi riparabili :
infatti è definito come MTBF=MTTF+MTTR , dove l'MTTF è il main time to failure e l'MTTR e il main time to repair
...a titolo informativo l'MTTDL che appunto rappresenta il tempo medio che il disco perda un dato e che dunque fallisca è pari a :
MTTDL (1 Disco)=MTTF
MTTDL (Raid 0)=MTTF/n --> n=numero dei dischi
MTTDL (Raid 1)=(MTTF_1)^2/2*MTTR -->MTTF_1 = MTTF di un singolo disco
MTTDL (Raid 0+1)= 2*MTTF_1/n^2*MTTR
MTTDL (Raid 1+0)= (MTTF_1)^2 /n*MTTF
MTTDL (Raid 5 o 5+0)= (MTTF_1)^2/ (M*(N-1)* MTTR) --> M= numero dischi, N= numero dischi per gruppo (che nel raid 5 è pari ad 1 gruppo)
MTTDL (Raid 6)= (MTTF_1)^3 /(N*(N-1)*(N-2)* MTTR^2)
MTTDL (Raid 6+0)= (MTTF_1)^3 /(M*(N-1)*(N-2)* MTTR^2)
...naturalmente per misurare l'affidabilità e dunque ad esempio l'MTTF si ricorre a metodi empirici (Failure termined, time termined, combinati con il fatto che possano essere con o senza rimpiazzo), mentre per l' MTTR questo non è possibile e ci si rifà a delle tabelle che indicano ad esempio se un operatore è presente onsite 24/24, piuttosto che 5gg su 7, oppure ad esempio se il ricambio è disponibile in zona ecc ecc
ghiltanas
27-06-2007, 13:30
Attenzione perché i produttori dichiarano la capienza in bit decimali, cioé intendono il kilobyte come 1000 byte (e invece sono 1024) e quindi 1 Tera diventa http://operaez.net/mimetex/\frac{1000 miliardi}{1024^4}= 0,90 Terabyte quindi 926 Gb effettivi (comunque dipende da produttore a produttore).
è per questo motivo che reale e teorico l'ho messi fra virgolette :D
Pancho Villa
27-06-2007, 13:42
è per questo motivo che reale e teorico l'ho messi fra virgolette :DSi ma non cambia nulla se la capacità aumenta. Lo scarto rimane sia sui dischi da 160 Gb sia su quelli da un Tera (o meglio, 1000 Gbyte).
Non entro nel merito della discussione perchè sono tutto tranne che un tecnico, ma volevo porvi questo quesito :
il samsung da 1TB, presso alcuni shop tedeschi, costa poco più di 250 EUR, l'Hitachi si assesta sui 330 e questo invece perchè sarà quasi 400 EUR?
Mister24
27-06-2007, 14:19
Non entro nel merito della discussione perchè sono tutto tranne che un tecnico, ma volevo porvi questo quesito :
il samsung da 1TB, presso alcuni shop tedeschi, costa poco più di 250 EUR, l'Hitachi si assesta sui 330 e questo invece perchè sarà quasi 400 EUR?
Quando si valuta un disco non bisogna vedere solo la capacità, ma anche le prestazioni e altri fattori come la garanzia. Non conosco i samsung o gli hitachi, ma so che seagate offre 5 anni di garanzia.
mean time before failure
tempo medio prima del "fallimento"
ho confrontato vita MEDIA di un uomo prima del fallimento(morte) e quella dell'hard disk..in media è 2 vite di un essere umano
i valori rapportati sono corretti imho
L' MTBF, come da link su wikipedia, significa "mean (average) time between failures of a system", non before failure.
Per questo dicevo che è un parametro tecnico (molto usato anche in meccanica, insieme al rateo di guasto), che non ha niente a che vedere con la speranza di vita...
A common misconception about the MTBF is that it specifies the time (on average) when the likelihood of failure equals the likelihood of not having a failure. This is only true for certain symmetric distributions. In many cases, such as the (non-symmetric) exponential distribution, this is not the case. In particular, for an exponential failure distribution, the probability that an item will fail after a MTBF is approximately 0.63. For typical distributions with some variance, MTBF only represents a top-level aggregate statistic, and thus is not suitable for predicting specific time to failure, the uncertainty arising from the variability in the time-to-failure distribution.
L' MTBF, come da link su wikipedia, significa "mean (average) time between failures of a system", non before failure.
può essere utilizzato in ambo i modi,poichè before intende il "prima che accada un fallimento" che è anche sinonimo di "tra fallimenti".
è chiaro che se tu fallisci poi il conto dovrebbe ricominciare.
è la stessa cosa.
@Marco71
in realtà la formula che ha scritto è sbagliata
"in cui si fa l'equivalenza 1:1 1.4 Mega ore di M.T.B.F <-> 1.4*10^6 / 365 = numero di anni."
la formula "corretta"(sempre che i parametri siano adeguati,e secondo me lo sono)è:
1:1 1.4 Mega ore di M.T.B.F <-> 1.4*10^6 / 8760 = numero di anni
Silver_1982
27-06-2007, 16:24
....come al solito "nessuno" che ascolta o meglio legge anche i post precedenti, mi pare inutile a questo punto continuare a spiegare o fare discussioni serie :(
...infatti...
Quando ho scritto pensavo al numero di ore presenti nell'anno solare medio che chiaramente non sono 365 ma 365*24.
Grazie tazok di aver corretto...
Marco71.
può essere utilizzato in ambo i modi,poichè before intende il "prima che accada un fallimento" che è anche sinonimo di "tra fallimenti".
è chiaro che se tu fallisci poi il conto dovrebbe ricominciare.
è la stessa cosa.
Permettimi, io rimango della mia opinione.
Intendevo dire che secondo me è sbagliato confondere l'aspettativa di vita con l'MTBF, è un parametro matematico/statistico calcolato moltiplicando il numero di prodotti di un gruppo per il periodo e dividendo per il numero di errori che sono successi in quello stesso periodo (assumendolo uguale al MTTF, a seconda della scuola di pensiero).
Il MTBF corrisponde al tempo medio fra i guasti, quindi rappresenta un'approssimazione statistica di quanto tempo un insieme dei dispositivi dovrebbe durare prima di guasto. I numeri di MTBF non sono realistici a determinare quando un dispositivo si guasterà, le stesse case produttrici affermano che tali indici non devono essere presi a modello per determinare valori multi-centenari di aspettativa di "vita utile"!
Poi, sul fatto che alcuni valori dichiarati da molte case produttrici (http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-rigidi-mtbf-esagerati-da-parte-dei-produttori_20435.html) siano ottimistici siamo d'accordo tutti...
thecatman
27-06-2007, 20:00
se ti prendi 2 dischi da 500bg e li metti in raid0 risparmi soldi e ci guadagni in prestazioni circa il 30% in media...
i 105ms/s dichiarati saranno un picco che si raggiunge 1 volta ogni 1,2 milioni di ore :)
http://www.anandtech.com/storage/
tanto x farsi una idea ce un confronto col raptor di un altro disco da 1tera
marchigiano
28-06-2007, 23:15
In 15anni di PC non mi si è mai rotto un HD, solo una volta un Maxtor xche mi cadde dalle mani prima di montarlo, oltretutto dopo averlo montato funzionava ma con un rumore di fondo che presagiva la fine :) oggi l'HD + vecchio che ho sta nel muletto è un Maxtor da 80Gb che avrà 8/9anni e va alla grande acceso 24/h su 24h
sicuro? va che nel 2001 erano già grandi i 20gb (ne ho uno seagate ancora funzionante) gli 80 non so se esistevano :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.