View Full Version : Da VIA la nuova scheda madre EPIA LT
Redazione di Hardware Upg
27-06-2007, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/21728.html
VIA annuncia la disponibilità di una nuova scheda madre di piccole dimensioni basata sul chipset VIA CX700
Click sul link per visualizzare la notizia.
black-m01
27-06-2007, 08:01
Sì. certo... 1 GHz di processore e 256 MB o mezzo GB di memoria è la definizione di sistema embedded...
Sì. certo... 1 GHz di processore e 256 MB o mezzo GB di memoria è la definizione di sistema embedded...
...non ho compreso il tuo intervento...
...ciao...
Ben forse black-m01, si lamentava del fatto che i mini pc iniziano a essere sempre più simili a veri e propri PC (ram, hd e processori compresi).
Va considerato che in "soli" 20W di consumo... puoi realizzare un Mediacenter/server di tutto rispetto.
ramarromarrone
27-06-2007, 08:28
cn il processore a1,5ghz, 1gb di ram e un disco capiente va bene per farsi un media center economico e silenzioso
stesa configurazione (ma anche meno ram per esmpio 512) cn linux va benissimo per chi deve programmare o si accontenta di internet, office application, i giochini preinstallati in linux :) , guardare fil me ascoltare musica...
insoma per me non sono soluzioni da buttare..
unico il neo.. il prezzo che vista la scarsa concorrenza resta molto alto.
ShinjiIkari
27-06-2007, 08:31
Sì. certo... 1 GHz di processore e 256 MB o mezzo GB di memoria è la definizione di sistema embedded...
Non ti preoccupare, quel coso con 1GHz va probabilmente meno di un Celeron 300A ;)
ShinjiIkari
27-06-2007, 08:36
Io non capisco perché Intel (o AMD) non si mettano a competere con VIA anche in questo settore, i processori loro hanno un rapporto performance/watt infinitamente maggiore a questi C7... Un Celeron serie 4xx dovrebbe arrivare tranquillamente a consumare 10-12W intorno a 1GHz, e considerate che gliene basta meno di mezzo per andare piu' veloce di questi C7 in qualsiasi campo. Stesso discorso per i Sempron64. Non capisco cosa aspettano.
Io credo non ci sia ancora mercato (proprio per i prezzi elevati)... le alternative ci sono... per esempio le shcede madri Jetway... che però costano poco meno (parliamo di un paio di €) rispetto le VIA.
Non ti preoccupare, quel coso con 1GHz va probabilmente meno di un Celeron 300A ;)
se ci vuoi giocare a OBLIVION o STALKER di sicuro... ma per fare da "server" di uso comune (filesharing, FTP, Webserver o mailserver) è sicuramente ottimizzato dalla presenza di istruzioni aggiornate... SSE3, ecc...
se ci vuoi giocare a OBLIVION o STALKER di sicuro... ma per fare da "server" di uso comune (filesharing, FTP, Webserver o mailserver) è sicuramente ottimizzato dalla presenza di istruzioni aggiornate... SSE3, ecc...
Credo che il target sia proprio quello! E' impossibile fare un mediacenter (tantomeno una postazione da gioco) con quelle risorse di calcolo! Credo che la funzione "principale" di un mediacenter sia quella di videoregistratore digitale.. Provate ad inserirci una scheda TV e a fare una registrazione in qualità DVD...
Io ho 2 Epia: una a 800MHz che funge da stazione dedicata al P2P, l'altra a 1GHz nel carputer della macchina..
The Solutor
27-06-2007, 09:51
E' impossibile fare un mediacenter (tantomeno una postazione da gioco) con quelle risorse di calcolo! Credo che la funzione "principale" di un mediacenter sia quella di videoregistratore digitale.. Provate ad inserirci una scheda TV e a fare una registrazione in qualità DVD...
Per registrare in digitale non serve mica niente di particolarmente potente. E con le schede analogiche con l'uscita MPEG2 idem.
Il problema si pone solo se vuoi registrare in analogico con la scheda TV da 30 euro.
Io non capisco perché Intel (o AMD) non si mettano a competere con VIA anche in questo settore, i processori loro hanno un rapporto performance/watt infinitamente maggiore a questi C7... Un Celeron serie 4xx dovrebbe arrivare tranquillamente a consumare 10-12W intorno a 1GHz, e considerate che gliene basta meno di mezzo per andare piu' veloce di questi C7 in qualsiasi campo. Stesso discorso per i Sempron64. Non capisco cosa aspettano.
non serve aspettare niente...un sempron 3000+ 939 impostato a 1 ghz con rmclock consuma 9w, il mio fileserver ( con alimentatore thermaltake che rileva l'assorbimento istantaneo e te lo mostra su un pannellino led) da quando ho messo rmclock consuma tra i 15 e i 20 w con una normale mobo microatx 939, un giga di ddr in 2 banchi, un disco da 500 sata 2 e come cpu un athlon 3000+ winchester@1 ghz ( da 89w di tdp dichiarato )
l'unica cosa da aspettare è che arrivino in commercio schede madri dtx, nelle news se ne sono già viste socket am2, se ne facessero col socket am2+, grazie allo split power plane, consumerebbero quanto il mio fileserver, ma con una cpu dual core...ricordo che il formato mini-dtx è 3 cm più lungo del mini-itx, ma guadagna uno slot di espansione....la concorrenza alle epia, specie sul versante prezzi, sta per arrivare..aspettate e vedrete :D
Per registrare in digitale non serve mica niente di particolarmente potente. E con le schede analogiche con l'uscita MPEG2 idem.
Il problema si pone solo se vuoi registrare in analogico con la scheda TV da 30 euro.
Non è vero... con la Pinnacle PCTV Hybrid Pro Stick, anche registrando da digitale terrestre, se imposto la risoluzione massima per video ed audio (la stessa del DVD quindi) mi viene segnalato che il processore è troppo lento. Andando a fare una registrazione infatti si perde parecchi frame!
La configurazione è un AMD Sempron 2600+ con 768Mb di ram... e le epia sono parecchio più lente..
Ma perché non eliminano le prese ps2 di tastiera e mouse e ci sbattono altre 2 usb?
Io non capisco perché Intel (o AMD) non si mettano a competere con VIA anche in questo settore, i processori loro hanno un rapporto performance/watt infinitamente maggiore a questi C7... Un Celeron serie 4xx dovrebbe arrivare tranquillamente a consumare 10-12W intorno a 1GHz, e considerate che gliene basta meno di mezzo per andare piu' veloce di questi C7 in qualsiasi campo. Stesso discorso per i Sempron64. Non capisco cosa aspettano.
Ci sono, ci sono... Le alternative Intel ci sono.
Occhiata qui: http://www.ieiworld.com/en/category_IPC.asp?p=SBC&i=Category&v=3.5WAFER
e qui: http://www.advantech.com/products/Model.asp?Category_ID=1-239XES&BU=ECG&PD=
ShinjiIkari
27-06-2007, 13:27
non serve aspettare niente...un sempron 3000+ 939 impostato a 1 ghz con rmclock consuma 9w
Beh, è esattamente quello che ho detto. Perché bisogna arrivarci con mod e trucchetti dico, perché Intel (o AMD) non fa direttamente un processore con specifiche ufficiali da 5-8W. Avrebbe prestazioni doppie al corrispettivo C7 di pari frequenza e consumerebbe uguale... Poi i produttori di motherboard si butterebbero nel mercato mini-itx facendo schede con chipset economici downclockati se ci fosse un processore del genere, invece devi adattarti tutto da te (senza alcuna garanzia). In realta' Intel lo fa gia', si chiama Core Solo ULV... ha un rapporto performance/watt che fa impallidire questi C7, solo che vogliono fior di quattrini e alla gente neanche lo vendono (solo ai grandi assemblatori). Intel deve smetterla di farsi pagare come oro i processori downclockati, entrerebbe in un mercato che oggi come oggi è in continua crescita.
The Solutor
27-06-2007, 14:11
Non è vero... con la Pinnacle PCTV Hybrid Pro Stick, anche registrando da digitale terrestre, se imposto la risoluzione massima per video ed audio (la stessa del DVD quindi) mi viene segnalato che il processore è troppo lento. Andando a fare una registrazione infatti si perde parecchi frame!
La configurazione è un AMD Sempron 2600+ con 768Mb di ram... e le epia sono parecchio più lente..
Beh, non uso le schifezze di quella marca, e quindi non le conosco bene.
Ma ti garantisco che basta un duron 600 (probabilmente anche meno visto che il processore non ha nulla da fare) per registrare il digitale terrestre.
In ogni caso non vedo cosa ci sia da "impostare", il DVB-T arriva ad una risoluzione precisa e quella viene registrata.
La 7 arriva a risoluzione DVD, mediaset NO.
Ovvio che se hai il segnale in arrivo a 576x512 ed il sw ti consente di registrarlo a 720x576, non stai semplicemente registrando, stai decomprimendo il segnale MPEG2 e lo stai ricomprimendo ad una risoluzione superiore.
Ovvio che in questo caso il processore 600 non basta.
Però vorrei capire per quale masochistica ragione uno avendo il segnale bello pulito e pronto da registrare si debba impegolare in una procedura simile.
zephyr83
27-06-2007, 19:59
@maxime
Come hai realizzato il tuo car-pc? Sarei interessato anche io!! Che tipo di display utilizzi e che sistema operativo hai montato? Inoltre quel computerino quanto ti è costato (dsiplay incluso)?
Beh, è esattamente quello che ho detto. Perché bisogna arrivarci con mod e trucchetti dico, perché Intel (o AMD) non fa direttamente un processore con specifiche ufficiali da 5-8W. Avrebbe prestazioni doppie al corrispettivo C7 di pari frequenza e consumerebbe uguale... Poi i produttori di motherboard si butterebbero nel mercato mini-itx facendo schede con chipset economici downclockati se ci fosse un processore del genere, invece devi adattarti tutto da te (senza alcuna garanzia). In realta' Intel lo fa gia', si chiama Core Solo ULV... ha un rapporto performance/watt che fa impallidire questi C7, solo che vogliono fior di quattrini e alla gente neanche lo vendono (solo ai grandi assemblatori). Intel deve smetterla di farsi pagare come oro i processori downclockati, entrerebbe in un mercato che oggi come oggi è in continua crescita.
non capisco il discorso garanzia...se downclocki di moltiplicatore non infrangi alcuna garanzia...è lo stesso lavoro che farebbe il cool&quiet, ma più efficiente...comunque adesso amd comincerà a produrre chip proprietari...non vedo molto lontana nel tempo una schedina mini-dtx con chip amd 740...video integrata dx10, compatibile 1080i, col formato dtx probabilmente costerà anche poco perchè è studiato per ottimizzare i pannelli degli stampati...comunque dall'altra news è in commercio la mini.itx intel, con saldato un celeron-m da 1,3 ghz, a 90 dollari..la concorrenza si muove...le mini-dtx socket am2 di prossima uscitasono pensate per cpu dal tdp massimo di 45w, come per esempio gli athlon be-2350 e be-2300 anche disponibili a breve...se il mio sempron che ha tdp dichiarato di 67w una volta downclockato ne fa 9, figurati quelli :D
nicgalla
27-06-2007, 21:13
dubito che si riesca ad avere un sistema AMD che consuma 15-20W... evidentemente il tuo Thermaltake non misura tanto bene.
Il mio sistema Epia 800 con HD 3.5" e 256MB di PC133 consumava max 35W, grazie all'alimentatore DC-DC autocostruito.
L'HTPC invece con A64 x2 3800+ e RMClock va a 800 mhz a 0.85V, e in tal caso l'UPS segnala 58W... toglici anche il 20% in più dovuto all'inefficienza dell'ali, non arriva neanche di striscio a 15W.. e c'è solo un hd dentro, la mobo è una asus con chipset geforce 6150..
dubito che si riesca ad avere un sistema AMD che consuma 15-20W... evidentemente il tuo Thermaltake non misura tanto bene.
Il mio sistema Epia 800 con HD 3.5" e 256MB di PC133 consumava max 35W, grazie all'alimentatore DC-DC autocostruito.
L'HTPC invece con A64 x2 3800+ e RMClock va a 800 mhz a 0.85V, e in tal caso l'UPS segnala 58W... toglici anche il 20% in più dovuto all'inefficienza dell'ali, non arriva neanche di striscio a 15W.. e c'è solo un hd dentro, la mobo è una asus con chipset geforce 6150..
ci vorrebbe un lidlometro...sai se qualcuno lo vende? :D
Beh, non uso le schifezze di quella marca, e quindi non le conosco bene.
Ma ti garantisco che basta un duron 600 (probabilmente anche meno visto che il processore non ha nulla da fare) per registrare il digitale terrestre.
In ogni caso non vedo cosa ci sia da "impostare", il DVB-T arriva ad una risoluzione precisa e quella viene registrata.
La 7 arriva a risoluzione DVD, mediaset NO.
Ovvio che se hai il segnale in arrivo a 576x512 ed il sw ti consente di registrarlo a 720x576, non stai semplicemente registrando, stai decomprimendo il segnale MPEG2 e lo stai ricomprimendo ad una risoluzione superiore.
Ovvio che in questo caso il processore 600 non basta.
Però vorrei capire per quale masochistica ragione uno avendo il segnale bello pulito e pronto da registrare si debba impegolare in una procedura simile.
:rotfl: bhè, è noto che la pinnacle produca delle schifezze!!!!
Sono curioso però.. non sapevo che Mediaset trasmettesse ad una risoluzione inferiore: a che risoluzione trasmette? Fonte dell'informazione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.