Fabbro76
26-06-2007, 21:42
In data 8/8/2006 ho richiesto l'ADSL con Tele 2 tramite una registrazione vocale.
A quella data avevo già l'ADSL con Telecom e anche il modem.
Il mio problema è che non sono mai riuscito ad usare l'ADSL con Tele2 per
problemi tecnici che ho scoperto essere imputabili al modem in mio possesso,
non compatibile con Tele2.
Questa incompatibilità però l'ha scoperta solo a metà novembre quando mi è arrivato un sms sul cellulare (mittente era un numero di 5 cifre...) che mi informava della cosa e mi invitava a provvedere alla sostituzione del modem per connettersi con ADSL Tele2: l'sms era firmato "Tele2".
Dal ricevimento dell'sms ad oggi mi sono visto addebitare sullabolletta il costo relativo all'ADSL benchè non ne abbia a tutt'oggi usufruito mai (mi sono rifiutato di cambiare il modem in quanto NON SONO STATO MAI AVVERITO DI PROBLEMI DI COMPATIBILITA').
In altre parole ritengo di aver avuto un diritto ad essere nformato subito della cosa in modo da essere messo nella condizione di scegliere se affrontare o meno la spesa per un nuovo modem, necessaria per passare a Tele2.
Ho sentito Tele2 per chiedere la restituzione dei canoni pagati da novembre
ad oggi per l'ADSL ma loro dicono che non è possibile perchè LORO RITENGONO di essere stato messo messo nella condizione di usufruirne dal momento in cui ho ricevuto l'sms.
Ho chiesto anche di disdire il contratto con loro e la cosa è possibile ma
solo pagando la penale prevista per la rescissione anticipata (il minimo
sono 12 mesi).
Ma il decreto BERSANI???
Nel frattempo ho revocato l'autorizzazione per l'addebito in banca
delle bollette Tele2 e ad oggi mi risulta che non ho pagato le ultime.
Così vi chiedo (prima di andare da un legale che mi costa.....): è possibile considerare valido un contratto stipulato solo con consenso telefonico (non ho mai rispedito nulla di cartaceo firmato) e se è possibile considerare un sms da una numerazione strana a firma Tele2 come prova certa dell'avviso dell'incompatibilità del modem????.
Pensate che ci sia qualcosa che si può fare per richiedere il rimborso dei canoni pagati da novembre e per rescindere, o meglio, disconoscere il contratto ed evitare di pagare la penale?
Grazie a tutti di cuore!
A quella data avevo già l'ADSL con Telecom e anche il modem.
Il mio problema è che non sono mai riuscito ad usare l'ADSL con Tele2 per
problemi tecnici che ho scoperto essere imputabili al modem in mio possesso,
non compatibile con Tele2.
Questa incompatibilità però l'ha scoperta solo a metà novembre quando mi è arrivato un sms sul cellulare (mittente era un numero di 5 cifre...) che mi informava della cosa e mi invitava a provvedere alla sostituzione del modem per connettersi con ADSL Tele2: l'sms era firmato "Tele2".
Dal ricevimento dell'sms ad oggi mi sono visto addebitare sullabolletta il costo relativo all'ADSL benchè non ne abbia a tutt'oggi usufruito mai (mi sono rifiutato di cambiare il modem in quanto NON SONO STATO MAI AVVERITO DI PROBLEMI DI COMPATIBILITA').
In altre parole ritengo di aver avuto un diritto ad essere nformato subito della cosa in modo da essere messo nella condizione di scegliere se affrontare o meno la spesa per un nuovo modem, necessaria per passare a Tele2.
Ho sentito Tele2 per chiedere la restituzione dei canoni pagati da novembre
ad oggi per l'ADSL ma loro dicono che non è possibile perchè LORO RITENGONO di essere stato messo messo nella condizione di usufruirne dal momento in cui ho ricevuto l'sms.
Ho chiesto anche di disdire il contratto con loro e la cosa è possibile ma
solo pagando la penale prevista per la rescissione anticipata (il minimo
sono 12 mesi).
Ma il decreto BERSANI???
Nel frattempo ho revocato l'autorizzazione per l'addebito in banca
delle bollette Tele2 e ad oggi mi risulta che non ho pagato le ultime.
Così vi chiedo (prima di andare da un legale che mi costa.....): è possibile considerare valido un contratto stipulato solo con consenso telefonico (non ho mai rispedito nulla di cartaceo firmato) e se è possibile considerare un sms da una numerazione strana a firma Tele2 come prova certa dell'avviso dell'incompatibilità del modem????.
Pensate che ci sia qualcosa che si può fare per richiedere il rimborso dei canoni pagati da novembre e per rescindere, o meglio, disconoscere il contratto ed evitare di pagare la penale?
Grazie a tutti di cuore!