View Full Version : Prima volta che provo linux, aiuto x l'avvio
Salve
premetto che non ho mai usato linux e dato che ho 1 pentium 4 1500 mhz che non utilizzavo da un pò ho deciso di provarlo.
ho installato Linux Slackware 10.2, finita l'installazione accendo il pc, scelgo da lilo il boot e avvio.
Dopo mi appare una schermata nera con il pinguino in alto e delle scritte in bianco, carica un pò di cose e mi chiede il login.
fatto il login, non carica nient'altro? come faccio ad arrivare a quelle schermate tipo windows, con il mouse desktop ecc?
mi sono bloccato qui
ilsensine
26-06-2007, 18:11
La Slack richiede una discreta esperienza, non è la più indicata per iniziare...
infatti, devi cominciare con qualcosa di piu' semplice ad esempio Fedora o Ubuntu
VegetaSSJ5
26-06-2007, 19:19
perchè hai scelto slackware?!? :D
Consiglio spassionato, inizia con una distribuzione Live, così ti "spratichi" un pò, ad es. Knoppix, SimplyMepis, Sabayon e le versioni live delle maggiori distribuzioni Linux, dopo potrai installare quella che ti torna meglio sul disco rigido.
Consiglio spassionato, inizia con una distribuzione Live, così ti "spratichi" un pò, ad es. Knoppix, SimplyMepis, Sabayon e le versioni live delle maggiori distribuzioni Linux, dopo potrai installare quella che ti torna meglio sul disco rigido.
Sottoscrivo al 100%
tutmosi3
27-06-2007, 13:30
Consiglio spassionato, inizia con una distribuzione Live, così ti "spratichi" un pò, ad es. Knoppix, SimplyMepis, Sabayon e le versioni live delle maggiori distribuzioni Linux, dopo potrai installare quella che ti torna meglio sul disco rigido.
Sono d'accordo anche io Sabayon ha un corredo software di tutto rispetto e Mepis non a caso si chiama Simply.
Ciao
se comunque volessi continuare con slack (e perchè no?), una volta loggato
wget http://freshmeat.net/redir/swaret/48210/url_tgz/swaret-1.6.2-noarch-1.tgz.tar
installalo con installpkg nomefile.
configura i repository nel file di configurazione di swaret (/etc/swaret/swaret.conf se non ricordo male)
aggiorna il sistema con:
swaret --update e poi swaret --upgrade
poi installa quello che ti serve con swaret --install nomepacchetto
Consiglio da ciuccio: io finora ho provato 3 distribuzioni: Suse 10.2, Fedora Core 7 e (K)Ubuntu 7.04. La Fedora e' quella che mi e' sembrata meno indicata per un principiante, l'ho scartata non per questo, ma perche' non mi ha riconosciuto la scheda Wireless usb e da ciuccio non so smanettare coi driver.
La Suse mi ha riconosciuto la maledetta scheda, ma non bene, nel senso che a volte me la vede e altre no (e' una D-Link, che per mia esperienza fanno cacare), ma per il resto si presta abbastanza al principiante, menu facili ed intuitivi, l'unica difficolta' e' capire come si installano i programmi, ma nulla di impossibile: CONSIGLIATA.
Ora ho su la (K)Ubuntu, dove la K sta a significare che ho scelto la versione con integrato KDE, mentre la Ubuntu semplice ha di base Gnome, giusto una questione di preferenze, sono due interfacce grafiche ben fatte, io preferisco la prima perche' e' piu' graziosa :flower: ; e' stato amore a prima vista, e' veramente a prova di incompetente, ha un sacco di funzioni semplificate al massimo, come per esempio l'installazione dei programmi, che puo' avvenire in automatico pescando nel vasto database della casa, oppure scaricando i file compressi o le repository e maneggiandoli col manager dei pacchetti. Scaricando l'utility Alien e' possibile maneggiare anche i file *.rpm, che sono particolarmente diffusi, il software li trasforma in *.deb e li rende utilizzabili.
Se poi vuoi imparare le operazioni da riga di comando e' comunque fattibile, non sono state levate funzioni manuali, solo che se non ci riesci puoi fare il pusillanime (come me :D ) e rivolgerti alle semplificazioni, il massimo per un ciuccio del pinguino!
ho seguito i vosti consigli ora ho ubuntu, solo che non mi torna 1 cosa. quando installo i programmi, per esempio bitchx per chattare, non me li ritrovo da nessuna parte. da aggiungi rimuovi non ci sono, però da gestore pacchetti synoptic risultano installati. come faccio ad aprirli?
grazie per le risposte
Controlla nel menu se hai qualche tools per cercare le applicazioni, oppure devi modificare i file di configurazione a seconda del wm che usi.
In ogni caso da shell:
$ bitchx &
bitchx....uhmmm... io ti consiglio irssi
perchè hai scelto slackware?!? :D
perke la sua prima scelta in realta era gentoo :lol:
VegetaSSJ5
29-06-2007, 18:09
perke la sua prima scelta in realta era gentoo :lol:
sta passando di distro in distro come un gambero... :D
Qualche utente Windows, gli ha suggerito le distribuzioni più facili per entrare nel mondo Linux. :D
1mPHUNit0
29-06-2007, 20:44
Vedrai alla fine arrivano a Debian
E scoprono quanto tempo avevano sprecato
Guadagnandone molto
BlSabbatH
03-07-2007, 14:53
Qualche utente Windows, gli ha suggerito le distribuzioni più facili per entrare nel mondo Linux. :D
ahahah! propaganda controrivoluzionaria!! :D
Vedrai alla fine arrivano a Debian
E scoprono quanto tempo avevano sprecato
Guadagnandone molto
già, dopo quasi 3 annetti di debian su fisso e derivate sul laptop, mi trovo da dio.. eppure gentoo prima o poi la devo riuscire ad installarla una buona volta :)
ahahah! propaganda controrivoluzionaria!! :D
Le vie di Guglielmo Cancelli sono infinite. ;)
tutmosi3
03-07-2007, 16:55
Qualche utente Windows, gli ha suggerito le distribuzioni più facili per entrare nel mondo Linux. :D
Io gli ho proposto Mepis e Sabayon che sono semplici ma non son un utente Windows.
:D
Ciao
Io gli ho proposto Mepis e Sabayon che sono semplici ma non son un utente Windows.
:D
Ciao
Mi riferivo a qualcuno non del forum, evidentemente. ;)
tutmosi3
03-07-2007, 17:23
Mi riferivo a qualcuno non del forum, evidentemente. ;)
Scherzavo ...
:D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.