PDA

View Full Version : Condivisione Stampante


Agrafoi
26-06-2007, 14:36
Salve a tutti!

Sono nuovo del forum ed entro subito nel merito cercando soluzione a due problemi.
Ho due computer (un PC con Windows XP ed un iMac con MacOSX Tiger) collegati in rete domestica via cavo ethernet. Condivido tutti i files e la connessione ad internet (Il PC è l'host collegato al modem).

Primo problema: al PC e collegata una stampante HP OfficeJet 710. Come posso stampare anche operando dal Mac?

Secondo problema: ho due possibili connessioni ad internet poiché una è dedicata al lavoro. Come posso condividerle tutt'e due? C'entra in qualche modo quella storia che riguarda l'utilizzo di un "bridge network" o "bridging del network" nelle impostazioni windows?

Chi mi può aiutare, tenuto conto che di windows e delle sue impostazioni non conosco quasi nulla? Possibilmente, senza usare linguaggi da iniziati...

Grazie
Agrafoi

Roberto65
26-06-2007, 23:55
Al contrario di te conosco poco Mac; per la stampante credo che tu debba avere i driver per Mac altrimenti anche condivisa non puoi utilizzarla da quest'ultimo.
Per la connessione ad Internet ne crei due piuttosto che una di connessioni condivise e dovrebbe andare, però io considererei di prendere un piccolo router in modo da collegarmi senza condivisioni, ma oggnuno con la sua connessione (magari due diverse visto che ne hai una per lavoro).
P.S. spero non siano connessioni analogiche !!

Agrafoi
27-06-2007, 11:13
Nel sistema operativo del Mac esistono tutti i driver di tutte le stampanti prodotte fino alla sua uscita. Inoltre, il mac non ha problemi a far funzionare le periferiche sconosciute; ad esempio scegliendo semplicemente “stampanti usb” oppure “stampanti windows”, ogni periferica funziona.
D'altronde, la stampante che voglio condividere, se collegata direttamente al Mac, funziona senza problemi. L'inghippo dovrebbe stare dalla parte del PC o sulla LAN.

Per le connessioni internet, proprio non so come fare per crearne due, come suggerisci. Le preferenze di windows XP per me sono arabo. Figuriamoci se mi prendessi un router in che casino di settaggi mi troverei.
Per me, l'unica cosa che un utente dovrebbe saper fare è collegare i cavi; il resto dovrebbero farlo i sistemi operativi riconoscendo le intenzioni. Ad esempio, se io collego un router al mio computer, il software dovrebbe essere abbastanza intelligente da capire che se vi collego un altro computer essi dovrebbero funzionare in rete e configurarsi di conseguenza.
Col Mac ho sempre lavorato così: collego una stampante, una macchina fotografica, un pianoforte, etc e basta. Tutto va a posto e tutto funziona!

Potresti, per favore, spiegarmi passo passo come fare in modo che dal computer condiviso io possa accedere ad internet con entrambi i miei collegamenti?

Grazie fin d'ora
Agrafoi

P.S. Le connessioni sono Adsl, una con Tin.it, l'altra con un provider privato dell'azienda dove lavoro.