View Full Version : Altre domande sulla 8800 GTS
OregonBeryl
26-06-2007, 14:43
Salve a tutti! Ho notato che ci sono parecchie discussioni su questa scheda video...(ma non le ho lette tutte!)... se sto chiedendo qualcosa di vecchio reindirizzatemi e scusatemi!
Allora ho preso da pochissimo un nuovo pc:
Core duo E6600
2 Gb RAM
Hard disk 320 Gb SATA2
Alimentatore Cooler Master 650W
ora, per la scheda grafica, siccome non l' ho ancora decisa, i CARISSIMI del negozio che me lo ha assemblato mi hanno messo momentaneamente una ati x1550...
...ma mi pare di capire che è un enorme collo di bottiglia per un sistema del genere vero?
Siccome voglio sia giocare anche ai futuri giochi in Dx10 con qualità non dico altissima ma almeno alta, sia voglio che mi vada liscia sotto linux, mi stavo orientando sulla 8800 GTS...
prima domanda: è la scelta giusta secondo voi?
seconda domanda: meglio la versione 320 o 640? La differenza di costo vale la pena?
terza domanda: l' alimentatore da 18A sui +12V...basta?
quarta domanda: il raffreddamento! Ho il terrore di questa cosa! Il suo sistema di raffreddamento le basta o devo prevedere qualcosa di più efficace? Non vorrei che per il surriscaldamento si rovinasse o comunque avesse vita breve!
quinta domanda (eventuale!): qualcuno l' ha provata sotto ubuntu?
Grazie infinite per le risposte (o gli insulti, che sempre risposte sono!)
Su dx9 va molto bene sulle dx10 non si sa :fagiano:
(320mb se hai un monitor normale 640 se ne hai uno immenso :stordita:)
halduemilauno
26-06-2007, 15:02
Salve a tutti! Ho notato che ci sono parecchie discussioni su questa scheda video...(ma non le ho lette tutte!)... se sto chiedendo qualcosa di vecchio reindirizzatemi e scusatemi!
Allora ho preso da pochissimo un nuovo pc:
Core duo E6600
2 Gb RAM
Hard disk 320 Gb SATA2
Alimentatore Cooler Master 650W
ora, per la scheda grafica, siccome non l' ho ancora decisa, i CARISSIMI del negozio che me lo ha assemblato mi hanno messo momentaneamente una ati x1550...
...ma mi pare di capire che è un enorme collo di bottiglia per un sistema del genere vero?
Siccome voglio sia giocare anche ai futuri giochi in Dx10 con qualità non dico altissima ma almeno alta, sia voglio che mi vada liscia sotto linux, mi stavo orientando sulla 8800 GTS...
prima domanda: è la scelta giusta secondo voi?
seconda domanda: meglio la versione 320 o 640? La differenza di costo vale la pena?
terza domanda: l' alimentatore da 18A sui +12V...basta?
quarta domanda: il raffreddamento! Ho il terrore di questa cosa! Il suo sistema di raffreddamento le basta o devo prevedere qualcosa di più efficace? Non vorrei che per il surriscaldamento si rovinasse o comunque avesse vita breve!
quinta domanda (eventuale!): qualcuno l' ha provata sotto ubuntu?
Grazie infinite per le risposte (o gli insulti, che sempre risposte sono!)
si la 1550 è un'enorme collo di bottiglia.
dipende dal monitor fino a 1600x1200 o simili va bene la 320.
650 watt e solo 18 ampere? immagino che ne hai due linee.
basta e avanza.
no io no.
;)
Portocala
26-06-2007, 15:17
prendila con costi da 250 a 270/280 euro
OregonBeryl
26-06-2007, 19:03
Ok ma leggendo anche qui sul forum si diceva che 320 per le Dx10 saranno pochini...non è che con la 640 si hanno non dico sicuro ma qualche probabilità in più che i giochi futuri girino decentemente? Anche perchè la differenza di spesa non è più tanto grande...una 640 si trova a poco più di 300 euri...
x hal: sì sì ho controllato meglio sono due linee +12V da 18A
halduemilauno
26-06-2007, 19:10
Ok ma leggendo anche qui sul forum si diceva che 320 per le Dx10 saranno pochini...non è che con la 640 si hanno non dico sicuro ma qualche probabilità in più che i giochi futuri girino decentemente? Anche perchè la differenza di spesa non è più tanto grande...una 640 si trova a poco più di 300 euri...
x hal: sì sì ho controllato meglio sono due linee +12V da 18A
se non ti pesano i 50/60€ in + fatti la 640. devi vedere la ris. del tuo monitor. di certo a 1280x1024 la differenza è praticamente zero. perfetto due linee.
;)
+Lonewolf+
28-06-2007, 02:02
Ok ma leggendo anche qui sul forum si diceva che 320 per le Dx10 saranno pochini...non è che con la 640 si hanno non dico sicuro ma qualche probabilità in più che i giochi futuri girino decentemente? Anche perchè la differenza di spesa non è più tanto grande...una 640 si trova a poco più di 300 euri...
x hal: sì sì ho controllato meglio sono due linee +12V da 18A
è quello che cerco di far capire alla gente da secoli...320mb in dx10 non basteranno nemmeno a 1280 IMHO
OregonBeryl
05-09-2007, 18:24
Salve a tutti! Riprendo questa discussione perché c' è un dubbio che mi attanaglia.
Sono quasi sul punto di prendere la agognata 8800 gts 640, quando mi metto a pensare: ma per il fatto della sua temperatura (dicono sui 60° in idle e più di 80° sotto stress), con una scheda del genere nel pc posso tenerlo acceso la notte in idle? Insomma questo pc può stare acceso per periodi prolungati oppure va spento di giorno in giorno?
Tra l' altro, sapete niente sulla soglia di rumore/radiazioni elettromagnetiche? Perchè io il pc lo tengo in camera mia...
Voi che dite?
Ti consiglio 640Mb. Ho preso da poco la versione 320Mb e nell FEAR 1024x768 AAx4 tutto max noto nei alcuni ambienti dei strani rallentamenti fastidiosi. Non credo sia colpa ne di proccesore Qx6700 ne alimentazione Infiniti 650.
blade9722
05-09-2007, 18:39
Su dx9 va molto bene sulle dx10 non si sa :fagiano:
(320mb se hai un monitor normale 640 se ne hai uno immenso :stordita:)
Bah, io ho provato in DX9 - DX10 sia la demo di Lost Planet che di Bioshock.
Risultato:
- Lost Planet: stesso frame rate (purchè non si attivi il massimo dettaglio delle ombre) e qualità degli effetti leggermente superiore in DX10
- Bioshock (va avviato con l'opzione -dx9 da linea dei comandi, nelle opzioni video c'è una voce che disattiva le superfici DX10, ma il rendering è sempre DX10): qualità degli effetti decisamente superiore e frame rate superiore in DX10.
Non so come mai si sia diffusa la leggenda metropolitana secondo cui si comporti male in DX10.
Bah, io ho provato in DX9 - DX10 sia la demo di Lost Planet che di Bioshock.
Risultato:
- Lost Planet: stesso frame rate (purchè non si attivi il massimo dettaglio delle ombre) e qualità degli effetti leggermente superiore in DX10
- Bioshock (va avviato con l'opzione -dx9 da linea dei comandi, nelle opzioni video c'è una voce che disattiva le superfici DX10, ma il rendering è sempre DX10): qualità degli effetti decisamente superiore e frame rate superiore in DX10.
Non so come mai si sia diffusa la leggenda metropolitana secondo cui si comporti male in DX10.
Concordo assolutamente, con le ultime patch Lost planet è godibilissimo in DX10 (che poi sia il gioco in sè a non piacermi è un altro paio di maniche).
Bioshock mi va identico in dx10 ma almeno l'acqua è fatta come dio comanda.
OregonBeryl
05-09-2007, 20:36
Sì su quello ormai si era assodato. Ma con la 880 gti 640 il pc può stare acceso gionrno e notte oppure dopo un po' si fonde?
juza1971
05-09-2007, 21:07
vai tranqui...tienilo acceso anche per decenni...al max fondi il cervello!!:D
personalmente sta schedozza e' na vera bestia....portata a 650/2020 e' una ferrari da corsa!!!:eek:
chiaramente le temp. sono un leggermente alte ma questo fa parte dell'architettura in se della schedozza.
vai di 640....
Salve a tutti! Riprendo questa discussione perché c' è un dubbio che mi attanaglia.
Sono quasi sul punto di prendere la agognata 8800 gts 640, quando mi metto a pensare: ma per il fatto della sua temperatura (dicono sui 60° in idle e più di 80° sotto stress), con una scheda del genere nel pc posso tenerlo acceso la notte in idle? Insomma questo pc può stare acceso per periodi prolungati oppure va spento di giorno in giorno?
Tra l' altro, sapete niente sulla soglia di rumore/radiazioni elettromagnetiche? Perchè io il pc lo tengo in camera mia...
Voi che dite?
La scheda è evidentemente progettata per lavorare a quelle temperature , così oltretutto è molto silenziosa , comunque 80 gradi per una scheda video non sono affatto tanti ... ho visto schede che arrivavano a 90-100 gradi :fagiano:
Per il fatto di tenere il pc sempre acceso ci sono 2 problemini , che derivano dallo stesso fattore , la scheda , anche in idle , dissipa parecchia potenza ,
1- la bolletta potrebbe risentirne
2- una stufetta da 200 W potrebbe essere utile d' inverno per stare al caldo , d' estate è decisamente meno piacevole , a meno che non ti piacciano le saune ...
OregonBeryl
06-09-2007, 00:55
Capisco...quindi, dato che io devo tenerlo quasi sempre acceso, forse con una scheda del genere mi ritroverei una bolletta salatina...
...cosa dovrei fare, dunque, scendere ad una 8600?
blade9722
06-09-2007, 01:05
La scheda è evidentemente progettata per lavorare a quelle temperature , così oltretutto è molto silenziosa , comunque 80 gradi per una scheda video non sono affatto tanti ... ho visto schede che arrivavano a 90-100 gradi :fagiano:
Per il fatto di tenere il pc sempre acceso ci sono 2 problemini , che derivano dallo stesso fattore , la scheda , anche in idle , dissipa parecchia potenza ,
1- la bolletta potrebbe risentirne
2- una stufetta da 200 W potrebbe essere utile d' inverno per stare al caldo , d' estate è decisamente meno piacevole , a meno che non ti piacciano le saune ...
La scheda in idle consuma 90W. Se con atitool dimezzi la frequenza risparmi 10W.
La scheda in idle consuma 90W. Se con atitool dimezzi la frequenza risparmi 10W.
E il resto del sistema ?
Non credo che la 8800 sarà piazzata su un VIA C3 :stordita:
Un PC "potente" ciuccia anche a stare acceso :fagiano:
OregonBeryl
06-09-2007, 11:05
90W?? E' tantino...con un core duo E660 e due giga di ram ciuccierà parecchio...
...mi sa che devo scendere, eh? Devo per forza usare questo pc per il mulo, quindi devo contenere i consumi...
blade9722
06-09-2007, 11:25
E il resto del sistema ?
Non credo che la 8800 sarà piazzata su un VIA C3 :stordita:
Un PC "potente" ciuccia anche a stare acceso :fagiano:
Quando avevo la CPU overcloccata a 2.5GHz 1.3V e una sola 8800GTS consumavi circa 160W in idle e 300W full load. Ora con la CPU a 2.7GHz 1.5V e due 8800GTS sono a 250W in idle e 500W full load.
Il Cool'n quiet + dimezzare le frequenze GPU nel 2D mi fa risparmiare un totale di 25W (5W la CPU e 10W per ogni scheda).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.