View Full Version : da fan a fanless
donkyfakka
25-06-2007, 23:48
vorrei sapere se è possibile far funzionare, senza che si squagli tutto e doverlo scrostare dal pavimento, un alimentatore da 350w togliendogli la ventola di raffreddamento e praticando un numero congruo di fori per la ventilazione.
l'ali sarebbe collegato ad un pc low voltage (spero) costituito da una JETWAY J7F3 con un geode a 1,4GHz, un hd maxtor 3,5" da 120gb e una chiavetta usb WiFi, mouse e tastiera e occasionalmente un lettore di schede o ad una chiavetta usb. con un uso medio (emule a scaricare fisso e navigazione internet o film) dovrei stare molto sotto i 30w giusto?
quello che mi è oscuro è il fatto se un alimentatore (molto scarso credo) sovradimensionato rispetto al sistema assorba comunque corrente in eccesso dalla rete e quindi si surriscaldi o si adatti alle scarse richieste del sistema e quindi non essendo sfruttato per tutta la sua potenza non abbia bisogno della ventola.
chiedo perdono della farneticazione ma mi ricordo di aver letto qualcosa del genere quì in giro ma non la ritrovo.
mai
mettici una ventola, anche da 12cm a 600rpm, ma un po' d'aria deve circolare nell'ali
donkyfakka
26-06-2007, 00:50
ok chiaro:cool: grazie
ma quello che non ho capito è quanto assorba veramente un alimentatore:
a) assorbe quanto gli richiede il sistema
b) assorbe un pò più di quanto gli richiede il sistema e lo consuma in calore
c) cocaina
d) assorbe a seconda dei suoi watt
e) assorbe quanto gli pare a lui
f) :oink:
g) nessuna delle precedenti.. (specificare)
grazie di nuovo
Martin P
26-06-2007, 01:25
Ciao, ... voto (b) ;)
non me ne intendo, ma credo che un ali assorba + o - in funzione del carico attaccato ... poi dipende molto dalla qualità e dal tipo di ali, quelli più scarsi tendono ad avere un rendimento inferiore e quindi sprecare più energia, mentre i migliori consumano poco più del necessario...
sicuramente un ali da 1000 watt non consuma sempre 1000 watt, anzi potrebbe consumare meno di un 350 watt a parità di carico... almeno credo
ciao!
se l'ali è da 50000w e il tuo sistema ne richiede 100 lui ne eroga 100, ma se ha un'efficienza a quel carico di, per esempio, 50%, ne consumerà 200
Micene.1
26-06-2007, 13:03
mettici una ventola a basso regime e controlla se l'aria che esce dai fori è calda o fredda ... se è calda beh l'ali riscalda e ti consiglio di aumentare la velocita della ventola o piazzarcene un' altra altrimenti hai il tuo ali silenzioso
Nessuno '85
26-06-2007, 15:14
bhè penso che il rendimento non dipenda dalla potenza ma dalla qualità costruttiva, un alimentatore economico a parità di carico consuma d+ di uno di fascia alta. Il concetto è sempre lo stesso, quando una cosa costa tanto c'è sempre un motivo, a volte costa per moda, a volte perchè il venditore ci fa la cresta ma il più delle volte è migliore.
mettici una ventola a basso regime e controlla se l'aria che esce dai fori è calda o fredda ... se è calda beh l'ali riscalda e ti consiglio di aumentare la velocita della ventola o piazzarcene un' altra altrimenti hai il tuo ali silenzioso
sinceramente la cosa puzza un po :)
se provi l'alimentatore senza carico e togli la ventola
poi quando gli dai il carico vedrai che fuochi d'artificio :D
purtroppo la ventola serve a raffreddare anche quelle parti
su cui non c'è il dissipatore..
ma per realizzarlo fanless devi usare una costruzione apposta...
condensatori più robusti ad esempio realizzati per temperature più alte :)
qualcuno ha trasformato l'alimentatore da aria a liquido, ma è una cosa che sconsiglio, e cmq spesso l'alimentatore è rimasto aperto per raffreddare le altre parti :)
l'unico decente fanless al momento è il fortron Zen :)
ma salvo applicazioni particolari il fanless è da evitare...
bhè penso che il rendimento non dipenda dalla potenza ma dalla qualità costruttiva, un alimentatore economico a parità di carico consuma d+ di uno di fascia alta. Il concetto è sempre lo stesso, quando una cosa costa tanto c'è sempre un motivo, a volte costa per moda, a volte perchè il venditore ci fa la cresta ma il più delle volte è migliore.
beh in realtà la potenza richiesta centra e come...
il rendimento è il rapporto tra uscita e ingresso ed è sempre minore di 1
ora la potenza in uscita è X ed è quella fornita al pc.
quella in ingresso è x+y dove Y è la potenza dissipata come calore...
x/x+Y diventa sempre più prossima a 1 man mano che la potenza X aumenta
se Y aumenta più lentamente di X...
Micene.1
26-06-2007, 15:52
sinceramente la cosa puzza un po :)
se provi l'alimentatore senza carico e togli la ventola
poi quando gli dai il carico vedrai che fuochi d'artificio :D
purtroppo la ventola serve a raffreddare anche quelle parti
su cui non c'è il dissipatore..
ma per realizzarlo fanless devi usare una costruzione apposta...
condensatori più robusti ad esempio realizzati per temperature più alte :)
qualcuno ha trasformato l'alimentatore da aria a liquido, ma è una cosa che sconsiglio, e cmq spesso l'alimentatore è rimasto aperto per raffreddare le altre parti :)
mah credo che hai proprio letto male il mio post...gli stavo consigliando, invece di fare un fanless obiettivamente impossibile, di mettere una ventola downvoltata visto che il carico è molto basso e contemporaneamente controllare se l'aria che usciva in fullo load era calda e se lo fosse stata di aumentare il regime di rotazione...è una "tecnica" che ho sempre usato per creare ali silenziosi per muletti e mi ha sempre permesso di ottenere un ottimo compromesso tra rumore e temperatura ali...se poi lo dico all'autore del 3d hai una sonda termica per monitorare la t dei dissipatori dei mosfet ancora meglio riesci a tarare la ventola con maggiore precisione
Nessuno '85
26-06-2007, 16:00
beh in realtà la potenza richiesta centra e come...
il rendimento è il rapporto tra uscita e ingresso ed è sempre minore di 1
ora la potenza in uscita è X ed è quella fornita al pc.
quella in ingresso è x+y dove Y è la potenza dissipata come calore...
x/x+Y diventa sempre più prossima a 1 man mano che la potenza X aumenta
se Y aumenta più lentamente di X...
volevo solo dire che a parità di potenza è la qualità che conta.
se il fanless resta ad dir poco irrealizzabile (anche se: mai dire mai) cmq si può raffreddare a liquido, ma bisognerebbe passare tubicini di rame su ogni parte (e ricordiamo che il rame conduce l'elettricità e bisogna tenerne conto), sapere esattamente cosa scalda e quanto scalda, dimensionare tutto bene, ma chi ha conoscenze sufficienti per farlo? chi ha manualità, pazienza e attrezzatura per farlo? e poi vale veramente la pena? Al mondo tutto si può fare, bisogna sempre valutare se il gioco vale la candela, es in giappone renzo piano ha costruito un aeroporto dove prima c'era il mare facendo riportare migliaia di metri cubi di terra... la cosa ha il suo senso perchè in giappone la terra costa tantissimo quindi conviene, in america dove la terra non manca mai sarebbe ridicolo fare una cosa del genere. Magari tra 6 mesi qualche ditta proporrà alimentatori raffreddati a sola acqua, ma quanto costeranno? sono veramente necessari?
mah credo che hai proprio letto male il mio post..
mi sono perso la prima parte della frase :muro: :muro:
di solito comunque è preferibile sostituire la ventola originale una ventola silenziosa con la stessa portata d'aria dell'originale :)
volevo solo dire che a parità di potenza è la qualità che conta.
io ho semplicemente fatto presente che la potenza incide sull'efficienza,
tant'è che l'efficienza viene calcolata per diversi assorbimenti.
poi è ovvio che l'efficienza è dovuta alla qualità dell'ali.
donkyfakka
27-06-2007, 02:49
ok grazie a tutti, quindi almeno la ventola nuova devo comprarla :fagiano:.
certo sarà brutto vedere una playstation con un alimentatore vicino, ma non mi va proprio di prendere uno di quelli apposta per le schede mini-itx da collegare ad un alimentatore da notebook, anche perchè messo nel case della play ci vorrebbe comunque una ventola. almeno così rimane più spazio e provo a mettere l'hd all'interno.
ok grazie a tutti, quindi almeno la ventola nuova devo comprarla :fagiano:.
certo sarà brutto vedere una playstation con un alimentatore vicino, ma non mi va proprio di prendere uno di quelli apposta per le schede mini-itx da collegare ad un alimentatore da notebook, anche perchè messo nel case della play ci vorrebbe comunque una ventola. almeno così rimane più spazio e provo a mettere l'hd all'interno.
beh ci sono alimentatori atx esterni fanless
poi c'è sempre il picopsu...
se spieghi meglio quel che ti serve ( thread apposito docet ) una soluzione la si trova :)
in firma ho una pagina con un motore di ricerca per alimentatori :D
in base allo standard ;P
donkyfakka
27-06-2007, 11:16
si ho letto quasi tutta :sofico: l' ottimerrima guida qualche giorno fa.
il fatto è che non mi andava di spendere più soldi per l'alimentazione che per tutto il resto, sono riuscito a prendere tutto a 130 euro dall'america compresa spedizione, e cercavo di arrangiarmi per non spenderne altri 90, almeno per il momento.. sto mettendo la mini-itx dentro una playstation1 e sono riuscito a far combaciare i tasti di accensione e di reset e le luci di hd e power, il picopsu è la cosa migliore e sicuramente tra un pò lo prenderò, mi serviva giusto una cosa provvisoria per non spendere soldi inutilmente se poi la cosa non va bene. cerco di fare una cosa meno accroccata di quella che ha fatto il tipo su mini-itx.com che ha messo tutto dentro e gli si sarà squagliato tutto dopo 2 ore.
si ho letto quasi tutta :sofico: l' ottimerrima guida qualche giorno fa.
il fatto è che non mi andava di spendere più soldi per l'alimentazione che per tutto il resto, sono riuscito a prendere tutto a 130 euro dall'america compresa spedizione, e cercavo di arrangiarmi per non spenderne altri 90, almeno per il momento.. sto mettendo la mini-itx dentro una playstation1 e sono riuscito a far combaciare i tasti di accensione e di reset e le luci di hd e power, il picopsu è la cosa migliore e sicuramente tra un pò lo prenderò, mi serviva giusto una cosa provvisoria per non spendere soldi inutilmente se poi la cosa non va bene. cerco di fare una cosa meno accroccata di quella che ha fatto il tipo su mini-itx.com che ha messo tutto dentro e gli si sarà squagliato tutto dopo 2 ore.
se riesci a prendere qualcosa dal canale oem, magari puoi comprarti scatolino e alimentatore openframe e risolvi da te...
oppure guarda che tensioni ti servono e via...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.