PDA

View Full Version : Alimentazione NEON


Dany16vTurbo
25-06-2007, 16:31
Domanda molto stupida, ma come vengono alimentati i neon? :muro:

Davj90
25-06-2007, 17:57
con la corrente??:rotfl:

scherzi a parte, in che senso alimentati?

pif88
25-06-2007, 19:14
il neon viene collegato ad un inverter ke a sua volta viene collegato ad un molex

Sergio92
25-06-2007, 19:16
il neon viene collegato ad un inverter ke a sua volta viene collegato ad un molex

esatto

fabri00
25-06-2007, 19:43
Non hanno i rettori e gli starter comei neon alimentati dalla 220 v.

L'inverter genera a vuoto una tensione abbastanza elevata, di 300/400 v.

Il gas si ionizza, inizia a condurre e l'assorbimento del gas che conduce abbassa la tensione erogata a 200/250 v più o meno.

L'inverter come ti hanno detto è alimentato a 12 v.

Dany16vTurbo
25-06-2007, 19:51
Grazie per le informazioni, gli inverter sono abbastanza piccoli per essere messi nel case? :)

Davj90
25-06-2007, 20:21
Grazie per le informazioni, gli inverter sono abbastanza piccoli per essere messi nel case? :)

si normalmente sn 10x3cm(circa)

Nessuno '85
26-06-2007, 15:25
ci sono lampade al neon con inverter elettronico che hanno dimensioni veramente irrisorie, una lapada lunga 60 cm (tubo fluoreschente da 55cm) è larga come il tubo e spessa 2 cm questo significa che l'inverter è piccolissimo, considera che tutte le lampadine a risparmio sono "neon" e hanno un inverter integrato di dimensioni veramente ridottissime.

PS: se volete fare la figata del secolo io vi do una dritta cercate le lampade elettroluminescenti, non si possono alimentare col pc ma scaldano pochissimo, alcune fanno una buona luce e sono sicuramente d'effetto. Es: www.elinca.it poi altre marche propongono a prezzi del tutto non competitivi (50 cent al cm quadrato + alimentatore + spese) degli elettroluminescenti che possono essere tagliati anche con le forbici o il taglierino per dargli la forma che si vuole e con una luminosità che arriva a 1300 lux (anche se compromettendo la durata) www.vea.it.

fabri00
26-06-2007, 15:33
ci sono lampade al neon con inverter elettronico che hanno dimensioni veramente irrisorie, una lapada lunga 60 cm (tubo fluoreschente da 55cm) è larga come il tubo e spessa 2 cm questo significa che l'inverter è piccolissimo, considera che tutte le lampadine a risparmio sono "neon" e hanno un inverter integrato di dimensioni veramente ridottissime.

Le devi alimentare a 220 v, e l'inverter di cui parli è diverso, in quanto sostanzialmente fà le funzioni dello starter e del reattore più che dell'inverter vero e proprio.

Gli inverter di cui si parla qui partono dai 12 v. invece che da 220.