PDA

View Full Version : X2 in oc non riparte dopo spegnimento


Saimons
25-06-2007, 14:57
Ciao a tutti,

ho cercato per forum e usenet, ma non ho trovato nessuno a cui fosse capitato il problema che sto per esporre.

Ho un X2 3800+ (2000Mhz) che regge la frequenza di 2600Mhz senza fare una piega, testato per molte ore con Prime, Orthos e SuperPi.
Questo finché il sistema resta accesso, se provo a spegnerlo e poi riaccenderlo, lo schermo resta nero :mad: e questo senza apparente motivo in quanto l'ali fornisce adeguata potenza (LC Power Titan 560W) e la cpu regge perfettamente la frequenza.
Ho fatto diversi test e ho notato che, a prescindere dal voltaggio della cpu, il vero problema sembra essere la frequenza della stessa poiché fino a 2400 si avvia senza problemi, ma già da 2450Mhz, nonostante sia rock solid, non si riavvia più!!! (testato con 2 alimentatori, per cui escludo questi)...se invece non spengo il sistema, ma riavvio riparte tranquillamente.

Da cosa dipende un problema del genere?

Grazie per le eventuali risposte :)

Lino P
25-06-2007, 16:28
Posta la conf per intero... :)

Saimons
25-06-2007, 16:40
Grazie per aver risposto :)

Ecco qui:

Abit KN8-Ultra
Amd X2 3800+ Toledo
G.Skill 2x1GB PC3200
Ati X1950XT@default
4HD Sata
1 Masterizzatore
1 DVD
1 periferica su USB (mouse)

la mobo è settata a 300x8=2400Mhz e la ram, con divisore@133 sta a 200Mhz quindi in specifica.

Lino P
26-06-2007, 08:55
Perchè parti da molty 8?

Saimons
26-06-2007, 13:03
Per raggiungere 300 di fsb, prima stavo a 240x10, ma così ho notato che il sistema è più performante...comunque niente, sembra proprio dipenda dalla cpu che, per qualche motivo, non "aggancia" la frequenza in fase di boot :(

Lino P
26-06-2007, 14:41
DI solito conviene partire col molty default, ed una volta trovata la frequenza limite, si gioca su molty ed fsb per raggiungerla come si vuole, ma sparare l'fsb in quel modo da subito, fa si che sia difficile capire, in caso di crash o instabilità, se sia la cpu ad essere al limite, o magari la mobo a non tollerare frequenze di bus troppo elevate..

Saimons
26-06-2007, 16:03
Scusa mi sono spiegato male io, ho fatto proprio quanto da te descritto e ho trovato il limite di frequenza a 2700Mhz (fa il boot ma è instabile a qualsiasi voltaggio) così scendendo a 2600Mhz e testando ho visto che era stabilissimo...per arrivare a 300 ho testato da 200 a 5mhz per volta :) Il problema dell'avvio lo fa anche con bus a 250x10 o 245x10, ho notato che è una frequenza superiore a 2450Mhz il problema seppur sia rock solid, quindi alla fine non si capisce come mai sia stabile ma non faccia il boot (se avvio a default e poi setto 260x10 il sistema è stabile per giorni)

Lino P
26-06-2007, 16:04
Ok, ora è diverso...

Saimons
06-07-2007, 14:58
Ieri sera ho flashato un bios moddato che mi sblocca i divisori 150 e 183 sulle ram, così posso permettermi un 274x9.5(2600Mhz) con le ram in specifica (ddr400 cas2)..a quella frequenza è rock solid, testato per circa 15 ore consecutive tra prime95, orthos e superpi...non ho ancora provato a spegnere e riaccendere, ma prevedo che non riparta :(

a questo punto non mi resta che trovare un software che permetta di occare da Windows, ho provato Ntune (per nforce4) ma mi sembra sia sballato, conoscete altri programmi simili?