PDA

View Full Version : Pre-overclock: chiarimento temperature


ivanisevic82
25-06-2007, 14:10
Ciao ragazzi, finalmente sono pronto per overclockare il mio e4300!
Prima di cominciare vorrei un preventivo chiarimento sulle temperature, per verificare se sono corrette, se tutto è "nella norma" e posso procedere.

La considerazione di base è che il caldo di questo giorni è anormale, quindi bisogna tenere conto anche di questo!

Procediamo per gradi:

- Nella mia stanza di sono più di 30° (saranno 32-33, forse più), la temperatura della mobo (o del sistema...non so esattamente cosa sia...) è di 38° a case aperto e di 41° a case chiuso.
Questo mi lascia pensare che il case sia ben ventilato (solo 3° in più tra aperto e chiuso dovrebbe essere "buono"), confermate?

- Col dissy stock e il case (o mobo, non ho ancora capito) a 41°, la cpu stava a 48° in iddle. La ventola è autoregolata (regolazioni default, non le ho toccate) e girava a circa 1300-1400rpm...
48° in iddel non mi sembrava poco...ma considerando che si parte da 41° di temp di sistema, solo 7° di differenza forse non sono male.
Sotto sforzo percò la situazione cambia...orthos mi portava la cpu fino a 75°, dopo alcuni minuti (poi ho staccato, non volevo rischiare di surriscaldarla troppo!) In questo caso la ventola girava al max (3000rpm credo...)
Riassumendo:
Iddle: 1350rpm > 48°
Stress: 3000rpm > 75°

- Col nuovo dissy che ho comprato (AC Freezer 7 pro) la situazione è cambiata.
Il dissy è sempre regolato automaticamente...e in iddle credo sia impostato in maniera tale da andare al minimo per non superare i 50°...
Infatti in iddle sto a 48°, come col dissy stock, ma i giri al minuti sono solo 1000!
Sotto Orthos c'è un sensibile miglioramente: il dissy non ha bisogno di impegnarsi al massimo (arriva a 2000rpm, ma il suo max è 2400) e tiene la cpu a 65° (appena sale a 66 aumenta un minimo la rotazione e la temp scende nuovamente a 65, quindi è "sotto controllo", evidentemente è regolato per non far superare a 65° e gli "bastano" 2000rpm).
Anche in questo caso la temperatura del case era alta, 41° (i test sono stati eseguiti nello stesso giorno).

Quello che vorrei sapere da voi è questo:

1) I risultati espressi dai test che ho eseguito, hanno un logica o ci sono discrasie, stranezze o cose simili?

2) Le temperature, considerando sempre che il clima di questi giorni ci fà "partire" con 10° in più, sono "normali"?

3) Rispetto ai 41° del case, +7° in iddle e +25° sotto orthos, sono un buon, medio o scarso risultato?

4) Posso cominciare a overclockare (con le dovute precauzioni!) la mia cpu oppure secondo voi è meglio aspettare la fine dell'estate a un'aria più fresca?

Grazie!

rizzotti91
25-06-2007, 14:26
Ciao ragazzi, finalmente sono pronto per overclockare il mio e4300!
Prima di cominciare vorrei un preventivo chiarimento sulle temperature, per verificare se sono corrette, se tutto è "nella norma" e posso procedere.

La considerazione di base è che il caldo di questo giorni è anormale, quindi bisogna tenere conto anche di questo!

Procediamo per gradi:

- Nella mia stanza di sono più di 30° (saranno 32-33, forse più), la temperatura della mobo (o del sistema...non so esattamente cosa sia...) è di 38° a case aperto e di 41° a case chiuso.
Questo mi lascia pensare che il case sia ben ventilato (solo 3° in più tra aperto e chiuso dovrebbe essere "buono"), confermate?

- Col dissy stock e il case (o mobo, non ho ancora capito) a 41°, la cpu stava a 48° in iddle. La ventola è autoregolata (regolazioni default, non le ho toccate) e girava a circa 1300-1400rpm...
48° in iddel non mi sembrava poco...ma considerando che si parte da 41° di temp di sistema, solo 7° di differenza forse non sono male.
Sotto sforzo percò la situazione cambia...orthos mi portava la cpu fino a 75°, dopo alcuni minuti (poi ho staccato, non volevo rischiare di surriscaldarla troppo!) In questo caso la ventola girava al max (3000rpm credo...)
Riassumendo:
Iddle: 1350rpm > 48°
Stress: 3000rpm > 75°

- Col nuovo dissy che ho comprato (AC Freezer 7 pro) la situazione è cambiata.
Il dissy è sempre regolato automaticamente...e in iddle credo sia impostato in maniera tale da andare al minimo per non superare i 50°...
Infatti in iddle sto a 48°, come col dissy stock, ma i giri al minuti sono solo 1000!
Sotto Orthos c'è un sensibile miglioramente: il dissy non ha bisogno di impegnarsi al massimo (arriva a 2000rpm, ma il suo max è 2400) e tiene la cpu a 65° (appena sale a 66 aumenta un minimo la rotazione e la temp scende nuovamente a 65, quindi è "sotto controllo", evidentemente è regolato per non far superare a 65° e gli "bastano" 2000rpm).
Anche in questo caso la temperatura del case era alta, 41° (i test sono stati eseguiti nello stesso giorno).

Quello che vorrei sapere da voi è questo:

1) I risultati espressi dai test che ho eseguito, hanno un logica o ci sono discrasie, stranezze o cose simili?

2) Le temperature, considerando sempre che il clima di questi giorni ci fà "partire" con 10° in più, sono "normali"?

3) Rispetto ai 41° del case, +7° in iddle e +25° sotto orthos, sono un buon, medio o scarso risultato?

4) Posso cominciare a overclockare (con le dovute precauzioni!) la mia cpu oppure secondo voi è meglio aspettare la fine dell'estate a un'aria più fresca?

Grazie!

Allora, intanto si dice idle :Prrr:
Cmq, ti consiglio di mettere una ventola nel case, perchè nella mia stanza che ci sono 40 gradi, raggiungo le tue stesse temperature del dissi stock....
Dopo aver aggiunto la ventolina, infatti, le temperature sono scese di 10°...
Un altro consiglio che ti do, se puoi, è quello di far girare sempre al max l'arctic, dato che penso che sia silenzioso...
Secondo me, dopo questi piccoli accorgimenti puoi iniziare ad overcloccare...
Ti consiglio di non superare mai i 75 gradi, dato che dopo questa soglia comincia il throtting...
Considera anche, che non ti devi solo basare su orthos, dato che quei calcoli pesantissimi che fa fare alla cpu non li fa nessun gioco o quando fai video editing - encoding...
Concludo dicendo che, inoltre, orthos stressa al max tutti e due i core, e pochi programmi oggi sfruttano al 100 % tutti e due i core, per testare la tua cpu, gioca qualche ora o usa dei programmi "pesanti" come winrar che sfrutta a volte, tutti e due i core al max. Ciao.

ivanisevic82
25-06-2007, 14:47
Ventole nel case ne ho già!
- 2 12x12, 1 in estrazione (retro)e una in entrata (frontale)
- 2 8x8, entrambe in entrata, sul pannello laterale, a 7v, che soffiano una su cpu e una su vga.

Come faccio a settare il freezer in modo che stia sempre al max?

Vorrei un programma con cui regolare la velocità in tempo reale a pc acceso, senza dover riavviare, per vedere anche le differenza di rumorosità.
Ho sentito dire che Speed fan può farlo, ma non ho mai capito come, da dove si può comandare la ventola cpu...

Infine, ho ancora il socket con la placchetta metallica "imbananata", non ho fatto la modifica...pensate sia necessaria?
PS Devo dire che smontando il dissy stock ho notato che la cpu era sporca di pasta solo su metà della superficie!

E ancora: per ora la mia cpu scende da 1800mhz a 1200mhz per via di qualche programma asus credo...devo disattivare quesa funzione prima di overclockare vero?
Come si fa?

Grazie!

PS Ultimissima cosa: il mio alimentatore (in sign) tiene molto bene come voltaggi, ma scalda tantissimo (più che col vecchio pc) è in generale il componente più caldo, nonostante la sua ventola da 14 (che forse tira su troppa aria calda!).
E' preoccupante?

rizzotti91
25-06-2007, 14:52
Ventole nel case ne ho già!
- 2 12x12, 1 in estrazione (retro)e una in entrata (frontale)
- 2 8x8, entrambe in entrata, sul pannello laterale, a 7v, che soffiano una su cpu e una su vga.

Come faccio a settare il freezer in modo che stia sempre al max?

Vorrei un programma con cui regolare la velocità in tempo reale a pc acceso, senza dover riavviare, per vedere anche le differenza di rumorosità.
Ho sentito dire che Speed fan può farlo, ma non ho mai capito come, da dove si può comandare la ventola cpu...

Infine, ho ancora il socket con la placchetta metallica "imbananata", non ho fatto la modifica...pensate sia necessaria?
PS Devo dire che smontando il dissy stock ho notato che la cpu era sporca di pasta solo su metà della superficie!

E ancora: per ora la mia cpu scende da 1800mhz a 1200mhz per via di qualche programma asus credo...devo disattivare quesa funzione prima di overclockare vero?
Come si fa?

Grazie!

Allora, per il fatto del calo della frequenza ci sono due opzioni nel bios: speedstep e c1, non per forza devi disattivarli, ma ti conviene prima disattivarli e dopo che sei soddisfatto dell'overclock provi a riattivarli...
Cmq speedfan è semplice da usare, lo apri ed abbassi in percentuali le voci speed e vedi se cala quella del dissi... da me per esempio è la 2, mentre la 1 è la ventola del case, prova!

ivanisevic82
25-06-2007, 15:10
Boh, io non capisco: stava al 37%, ho messo 100% ma non cambia assolutamente niente!