Redazione di Hardware Upg
25-06-2007, 12:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21705.html
La Commissione Europea ha deciso di estendere ad altri motori di ricerca l'inchiesta riguardante i tempi di conservazione dei dati relativi ad una ricerca
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
25-06-2007, 12:48
Due anni di ricerche conservate: arriviamo al fantastiliardo di babbaByte :D
Grazie a loro il costo dell'archiviazione di massa crollerà
(il senso del ridicolo comunque la politica proprio non l'ha)
beh se conservano i dati l'ip e le ricerche fatte per 2 anni buon per loro...
sinceramente nn riesco a comprendere cosa se ne fanno e come potrebbero infrangere la tua privacy...
anche perchè la maggior parte di Italia (e nn solo) ha l'ip dinamico quindi hanno mille mila PB di log per il nulla...
ci sono casi di violazione della privacy molto più lampanti (per citarne uno il caso Peppermint) dove l'EU e nemmeno l'Italia fa nulla...
bye
DevilsAdvocate
25-06-2007, 13:15
EDIT: rileggendo la notizia per la terza volta ho finalmente compreso
il succo della storia: non si tratta di "conservare i dati della ricerca"
ma bensì di conservare solo keyword ed indirizzo IP.
In Europa dovranno cancellare gli IP dopo 18 mesi, negli USA conservarli
per almeno 24 mesi (basta che controllino le prime 3 cifre ad 8 bit, dovrebbero
essere sufficenti a stabilire se si tratta di IP europeo oppure americano...),
anche se, stando così le cose, non capisco dove stia la notizia, direi
che il brevetto del watermak software da parte di MS è molto più interessante (http://www.tgdaily.com/content/view/32582/108/),
(interessante anche notare che è in sviluppo dal 2006, ma nessuno ne sapeva nulla finora... (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=7,231,524.PN.&OS=PN/7,231,524&RS=PN/7,231,524))
ma forse è solo google che fa notizia, oppure il fatto che quelli di google
si siano già adattati a cancellare i dati dopo 18 mesi mentre gli altri no,boh....
Ora sì che sono tranquillo, grazie Parny per aver dissipato le mie preoccupazioni. Evidentemente collezionano dati per noia, a che vuoi che servano?
Sempre a parlare di privacy, ma pensiamo alla salute!
Volemose bene.
C'è da piangere per il futuro.
DevilsAdvocate
25-06-2007, 13:48
Ora sì che sono tranquillo, grazie Parny per aver dissipato le mie preoccupazioni. Evidentemente collezionano dati per noia, a che vuoi che servano?
Sempre a parlare di privacy, ma pensiamo alla salute!
Volemose bene.
C'è da piangere per il futuro.
Il fatto che i vari motori conservavano l'IP e la keyword di ricerca era già noto
da anni, l`unica novità qui è che l`EU ha imposto che gli IP vengano cancellati dopo 18 mesi e google si è già adattata... Ci sono altre questioni più interessanti che riguardano la privacy in questi giorni, come le leggi tedesche sull`anonimato...
Scusate ma qualcuno bravo a programmare non potrebbe creare un programmino che nel periodo "morto" interroghi google e altri motori di ricerca con keyword random in modo da depistare qualsiasi indagine statistica in modo tale che la mia privacy sia indistinguibile ? Se sono il primo ad averlo pensato rilascio l'idea in GPL...se l'hanno già fatto link please,grazie
Divertente il fatto che: mentre da un lato ci sono restrizioni sempre più profonde per eliminare (o tentare di) l'anonimato dalla rete, mentre dall'altra si fa un po la caccia alle streghe perche un azienda privata di cui usufruiamo i servizi in maniera gratuita conserva i dati di ricerca per motivi commerciali...
La politica, questo favoloso dinosauro che insegue la contemporaneità...
Favolosa un par de bale..
JohnPetrucci
25-06-2007, 20:59
Divertente il fatto che: mentre da un lato ci sono restrizioni sempre più profonde per eliminare (o tentare di) l'anonimato dalla rete, mentre dall'altra si fa un po la caccia alle streghe perche un azienda privata di cui usufruiamo i servizi in maniera gratuita conserva i dati di ricerca per motivi commerciali...
La politica, questo favoloso dinosauro che insegue la contemporaneità...
Da un lato fanno finta di tutelare la privacy, ma dall'altro sono sempre più indirizzati ad abolirla.:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.