View Full Version : [richiesta consigli] Appassionati di montagna A ME!
Paganetor
25-06-2007, 08:27
ciao a tutti! :D
ho bisogno di alcune dritte per godermi al meglio le vacanze di questa estate evitando il più possibile problemi o inconvenienti...
ad agosto farò un viaggio in Perù e, tra una cosa e l'altra, sarò spesso a quote relativamente alte (fino a circa 4.000 metri).
Ho già fatto alcuni considerazioni (forse un po' banali, ma meglio pensare a una cosa banale che darla per scontata e poi trovarsi nella cacca :D ). Non dovremo fare trekking, ma qualche spostamento e magari qualche "appostamento" nei luoghi più interessanti ;)
Innanzitutto le creme protettive: pensavo a una protezione 40 per la pelle e a quegli stick per le labbra. Se il sole picchia sul livello del mare, in montagna ti ammazza...
Un cappello direi che è obbligatorio :D immagino che uno normale (tipo quelli da baseball, con la visierina davanti) vada bene.
ah, le scarpe da trekking già le ho (sono el stesse che ho usato l'anno scorso in America: sono "rodate", hanno il collo alto e sono comode, su quel frotne sono tranquillo)
Ovviamente mi porterò dietro acqua e/o integratori.
Che altro? per ora mi è venuto in mente questo, qualcuno ha da suggerirmi qualcosa di utile?
grazie ;)
Andrea
Giuditta
25-06-2007, 23:17
ciao,
io sono andato nel 2005, non ho avuto bisogno della crema ma del burro cacao si, soprattutto ad arequipa.
da loro in agosto è inverno ed il sole non è così forte
gli integratori salini, magari in polvere,sono comodi anche in casi particolari,
a me sono serviti dopo una notte intera passata sul wc:ciapet:
beh naturalmente come ogni buon montanaro vestiti a cipolla, che altro dire
che giro fai? vai anche in amazzonia?
ziozetti
26-06-2007, 13:09
Consiglio ombrello e cerata, pioverà... :asd:
PS: il fallout non è poi così male...
http://www.ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/mm.jpg
Paganetor
26-06-2007, 13:50
Consiglio ombrello e cerata, pioverà... :asd:
:tie:
PS: il fallout non è poi così male...
http://www.ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/mm.jpg
:eek:
complimenti! :D
tutmosi3
26-06-2007, 14:24
Le condizioni igenico sanitarie di gran parte del Perù sono decisamente più scadenti di quelle allae quali siamo abituati noi, di conseguenza a livello idrico bandirei l'acqua del rubinetto per quella di bottiglia rigorosamente sigillata e senza l'aggiunta di bicchieri con ghiaccio.
Evita cibi crudi, ma portati dietro farmaci tipo Imodium o Enterogermina.
Se hai la pelle chiara (come me) usa creme a fattore protettivo anche più elevato di 40.
Usa calzini di lana durante il trekking.
Ciao
ombrello e cerata/poncho sono un buon consiglio, anche perchè in montagna (ovunque) il tempo cambia spesso e velocemente
un coltellino multiuso, non si sa mai...
eventualmente un paio di buste di ghiaccio istantaneo o una pomata efficace contro le contusioni (non voglio menare rogna, anzi, ma basta poco a quelle quote e su roccia)
... e ovviamente la macchina fotografica :D
Paganetor
26-06-2007, 14:54
grazie a tutti! :D
tutmosi3
26-06-2007, 14:56
Attendiamo dettagliata documentazione fotografica.
:D
Ciao
Paganetor
26-06-2007, 14:58
Attendiamo dettagliata documentazione fotografica.
:D
Ciao
non mancherò! :D
Paganetor
26-06-2007, 15:03
Usa calzini di lana durante il trekking.
l'anno scorso ho usato quelli di cotone spugnoso con sotto i "fantasmini" (calzini bassi) sempre in cotone e mi sono trovato bene...
tutmosi3
26-06-2007, 15:31
l'anno scorso ho usato quelli di cotone spugnoso con sotto i "fantasmini" (calzini bassi) sempre in cotone e mi sono trovato bene...
Faccio escursionismo da 27 anni ed uso dei calzini di seta appositamente creati per lo sport e sopra quelli da trekking da diversi anni.
La lana serve per 1000 motivi.
Tiene i piedi al caldo anche in caso di freddo o umidità forti.
Sono grossi quindi il piede poggia in uno strato morbido.
Quelli sportivi (costo non inferiore a 8 - 10 €) sono privi di cuciture che possono causare dolore e traumi alle unghie dei piedi.
Essendo grossi è più facile che un serpente non riesca ad affondare i denti.
Non lesino sull'abbigliamento e la giusta accessoristica tecnica.
Solo gli scarponi mi sono costati 220 €.
Anche il coltello citato da mailand mi è costato uno sproposito ... Ma più che un coltellino svizzero stiamo parlando di un'arma impropria.
Ciao
Paganetor
26-06-2007, 15:44
Faccio escursionismo da 27 anni ed uso dei calzini di seta appositamente creati per lo sport e sopra quelli da trekking da diversi anni.
La lana serve per 1000 motivi.
Tiene i piedi al caldo anche in caso di freddo o umidità forti.
Sono grossi quindi il piede poggia in uno strato morbido.
Quelli sportivi (costo non inferiore a 8 - 10 €) sono privi di cuciture che possono causare dolore e traumi alle unghie dei piedi.
Essendo grossi è più facile che un serpente non riesca ad affondare i denti.
Non lesino sull'abbigliamento e la giusta accessoristica tecnica.
Solo gli scarponi mi sono costati 220 €.
Ciaohai ragione, ma io faccio "passeggiate" più che escursioni... :fagiano:
ziozetti
26-06-2007, 16:05
Faccio escursionismo da 27 anni ed uso dei calzini di seta appositamente creati per lo sport e sopra quelli da trekking da diversi anni.
La lana serve per 1000 motivi.
...
Per brevi escursioni mi sono sempre trovato bene con i calzettoni da escursionismo della Decathlon, quelli di qualità media (Arpenaz qualcosa...).
Per camminate vanno più che bene, per l'alpinismo ovviamente c'è di meglio. :D
se hai gli scarponi con membrana GORETEX, prendi assolutamente dei calzini "consigliati per goretex".. il piede non traspira e tende a bagnare molto il piede e ti servirà quindi un calzino assorbente..
io uso sempre un calzino "singolo" ma di qualità più che buona.. mettere il doppio calzino a volte è rischioso, se quello più interno si muove rischi vesciche o comunque noie, a meno che tu non ti fermi spesso a risistemarlo..
pure i miei scarponi sono costati parecchio - per me la SCARPA è il top, per un uso intensivo ma non specialistico -tutti in pelle suolati vibram, hanno già diversi anni e km sulle spalle e vanno ancora benissimo..
tutmosi3
03-07-2007, 08:01
Sul finire della scorsa settimana siamo stati in giro a rifugi ma sabato ci siamo dedicati ad un rilassante giretto a fondo valle, nella fattispecie a Moena, dove siamo andati a trovare un amico che vende scarpe, scarponi ed attrezzature tecniche da 4 generazioni.
Così ho parlato dei calzini in quanto i miei (quelli di seta) si stanno rompendo, d'altronde sono fini come veli (ti assicuro che messi in controluce vedi in trasparenza quasi come non ci fossero) ed hanno tanti anni.
Così mi ha consigliato i nuovi prodotti, figli dell'evoluzione della tecnica sportiva, ne ho comprato un paio ma sono costati 20 €, che per un paio di calzini non sono pochi.
Hanno i rinforzi sulla punta, sulla pianta e sul tallone (dove sono davvero molto morbidi), sono di diversa fittezza tra collo/parte superiore e tallone/pianta/punta (ho lavorato nel tessile tanti anni ed ho fatto valere la mia esperienza nel controllo :D ), sono lavorati in vanisè e sono privi di cuciture.
L'orlatura non è molto alta ed è a coste.
Io ho preso la versione per uso anche con cavigliera in quanto anni fa ho subito un grave infortunio alla caviglia destra ed ogni tanto sento il bisogno di mettere la cavigliera.
Sono maggiormente elasticizzati proprio all'altezza della caviglia per sopportare diversi spessori.
Per chiarire il discorso sull'uso delle sottocalze: con prodotti vecchi, come i miei, si possono usare ma sono prodotti piuttosto rari e molto specifi; con i nuovi prodotti non si devono usare, quindi la mia seta andrà in pensione dalla prossima escursione.
Purtroppo domenica mattina siamo tornati a casa e non ho potuto provarli
I miei scarponi sono della Meindl, mio papà e mia mamma hanno San Marco e la mia fidanzata ha Asolo.
Ciao
Sul finire della scorsa settimana siamo stati in giro a rifugi ma sabato ci siamo dedicati ad un rilassante giretto a fondo valle, nella fattispecie a Moena, dove siamo andati a trovare un amico che vende scarpe, scarponi ed attrezzature tecniche da 4 generazioni.
Così ho parlato dei calzini in quanto i miei (quelli di seta) si stanno rompendo, d'altronde sono fini come veli (ti assicuro che messi in controluce vedi in trasparenza quasi come non ci fossero) ed hanno tanti anni.
Così mi ha consigliato i nuovi prodotti, figli dell'evoluzione della tecnica sportiva, ne ho comprato un paio ma sono costati 20 €, che per un paio di calzini non sono pochi.
Hanno i rinforzi sulla punta, sulla pianta e sul tallone (dove sono davvero molto morbidi), sono di diversa fittezza tra collo/parte superiore e tallone/pianta/punta (ho lavorato nel tessile tanti anni ed ho fatto valere la mia esperienza nel controllo :D ), sono lavorati in vanisè e sono privi di cuciture.
L'orlatura non è molto alta ed è a coste.
Io ho preso la versione per uso anche con cavigliera in quanto anni fa ho subito un grave infortunio alla caviglia destra ed ogni tanto sento il bisogno di mettere la cavigliera.
Sono maggiormente elasticizzati proprio all'altezza della caviglia per sopportare diversi spessori.
Per chiarire il discorso sull'uso delle sottocalze: con prodotti vecchi, come i miei, si possono usare ma sono prodotti piuttosto rari e molto specifi; con i nuovi prodotti non si devono usare, quindi la mia seta andrà in pensione dalla prossima escursione.
Purtroppo domenica mattina siamo tornati a casa e non ho potuto provarli
I miei scarponi sono della Meindl, mio papà e mia mamma hanno San Marco e la mia fidanzata ha Asolo.
Ciao
i calzettoni per caso sono quelli della thorlo? da come li hai descritti, sembrerebbero quelli, costano un botto (per essere calze ovviamente) ma sono eccellenti, io mi ci sono sempre trovato bene, ma quest'anno li devo ricomprare... se mi dici la marca, quando dovrò comprarli controllerò ;)
per gli scarponi, ho delle scarpa (mica vado scalzo, eh! :D) e volevo prendere un paio di scarpe basse della salomon per l'escursionismo "tranquillo" con moglie e figli
tutmosi3
03-07-2007, 14:36
Se non ho buttato via il cartoncino ti dico la marca stasera stasera.
Fatico a ricordarmi cos'ho mangiato oggi a pranzo, figurati se mi ricordo una marca di calzini di sabato.
:D
A proposito di dimenticanze, stasera, butta un promemoria così mi ricordo di controllare.
Ciao
si, tra un moijto e l'altro di sicuro! adesso che moglie & pupi sono in montagna mi do alla pazza gioia, figurati se mi ricordo di ricordartelo! :D
scherzi a parte, anch'io spesso (molto) mi dimentico le cose, e oltre a questo, a casa non ho neppure il pc... :fagiano:
grazie, al limite ti mando un pvt prima di uscire dall'ufficio ;)
ziozetti
03-07-2007, 18:35
si, tra un moijto e l'altro di sicuro! adesso che moglie & pupi sono in montagna mi do alla pazza gioia, figurati se mi ricordo di ricordartelo! :D
RAGAZZO MIO! Cosa fai queste sere?!?!?
Ho lo stesso "problema", consorte e bimba in montagna fino a settembre... si potrebbe sfruttare la situazione... :D
ziozetti
03-07-2007, 18:40
Le calze Decathlon di cui parlavo dovrebbero essere queste:
http://www.decathlonshop.it/catalogo/scheda_prodotti.asp?id=1229&scelta=Montagna
Se non ricordo male 15 € due paia...
Gli scarponi sono Tecnica da escursionismo, pagati un centinaio di €.
tutmosi3
03-07-2007, 20:39
Meno male che il vecchio amico ziozetti mi ha fatto memoria del mio impegno.
:D
I calzini in questione sono proprio della Thorlo.
Ho appena scannerizzato il cartoncino che li teneva insieme.
Eccolo
http://www.defencekarate2000.it/images/thorlo.jpg
Si vede ancora il prezzo.
Mi sono sbagliato, costavano 18 €, non 20.
Ciao
RAGAZZO MIO! Cosa fai queste sere?!?!?
Ho lo stesso "problema", consorte e bimba in montagna fino a settembre... si potrebbe sfruttare la situazione... :D
ma ben volentieri! :D
una di queste sere ti chiamo! ;)
Meno male che il vecchio amico ziozetti mi ha fatto memoria del mio impegno.
:D
I calzini in questione sono proprio della Thorlo.
Ho appena scannerizzato il cartoncino che li teneva insieme.
Eccolo
Si vede ancora il prezzo.
Mi sono sbagliato, costavano 18 €, non 20.
Ciao
troppo gentile, pure la scansione, grazie! :)
comunque sono quelle che uso anch'io da anni, vanno alla grande ;)
Paganetor
21-04-2008, 10:16
torno alla carica :D
dopo il Perù, sto organizzando per l'estate prossima una vacanza di circa 4 settimane in Canada e Alaska :D
siccome sarà indispensabile vestirsi a strati (soprattutto per certe escursioni), volevo chiedere qualche "dritta" a chi ne sa più di me ;)
ad esempio, farò un paio di crociere "in giornata" per visitare ghiacciai, vedere un po' di natura ecc. Farà freddino :help: e mi domandavo se oltre ai soliti pantaloni da trekking (cotonaccio bello spesso :read: ) non fosse il caso di mettere sotto una specie di "calzamaglia"... :mbe: ho cercato sul sito del Decathlon, ma ho trovato solo pantaloni fatti appositamente per quell'utilizzo, mentre io vorrei evitare di mettere in valigia tutta quella roba (che userei in 3 o 4 occasioni) preferendo uno strato "tecnico" in più da mettere solo in determinate occasioni...
i "collant" running tipo questi secondo voi possono stare sotto un paio di pantaloni da trekking per mantenere più caldo il corpo?
http://www.decathlon.it/IT/images/assets/gd-asset_11525304.jpg
ci sono alternative valide che non costino un rene?
per il torso non ho problemi, posso sovrapporre magliette intime, maglie intime in lana manica lunga, micropile, pile e giubbino antivento :D ma per le gambe mi resta il dubbio :mc:
ah, sono graditi anche altri suggerimenti! :p
tutmosi3
22-04-2008, 14:39
Ammetto di non essere la persona più indicata per dareconsigli sul ripararsi dal freddo visto che in molte occasioni vesto metà degli altri escursionisti ed ho ancora caldo, tuttavia io ho queste http://www.bailo.com/it/products/details.php?itemid=80§ionid=30&PHPSESSID=fa5b208353460b2cdd9c425de0e60df .
Messe poche volte ma mi sono trovato davvero bene.
Veramente avrei una versione precedente, del tipo 7 o 6 e non ha i catrifrangenti ma ha anche tasche posteriori e frontali (totale 6).
Da quello che capisco la versione 9 dovrebbe avere un'incernieratura laterale totale mentre la mia ce l'ha solo sulle caviglie.
Se ciò fosse vero sarebbe un'ulteriore comodità.
Le ho portate con delle calzemaglie miste cotone dentro e lana fuori traspiranti o con dei pantaloni.
Non ricordo quanto li pagai ma non poco.
Con noi viene spesso un insegnante di Milano.
Lui li aveva uguali ai miei e li avevapresi in un negozio tipo Sport Polare o roba del genere.
Se vuoi gli mando una mail per sapere il nome e l'indirizzo del negozio dove li aveva presi.
Io li presi da Cisalfa.
Credo che in una grande città come Milano ci sia un negozio Cisalfa e forse li trovi pure lì.
Ciao
hikari84
22-04-2008, 16:55
Sempre in giro te... eh :mc:
Paganetor
22-04-2008, 17:50
Sempre in giro te... eh :mc:
chi, io? :stordita:
hikari84
22-04-2008, 18:18
chi, io? :stordita:
Proprio te... Non e' che e' tutto... :blah: ? :asd:
Paganetor
22-04-2008, 18:35
Proprio te... Non e' che e' tutto... :blah: ? :asd:
è possibile :O
http://img409.imageshack.us/img409/1606/img1589hu6.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/3716/img9783uy0.jpg
ziozetti
22-04-2008, 21:50
Proprio te... Non e' che e' tutto... :blah: ? :asd:
è possibile :O
Certo che non sono male come fotomontaggi... :asd:
Paganetor
23-04-2008, 07:18
Certo che non sono male come fotomontaggi... :asd:
e non hai visto quello in cui pianto la bandiera ammeregana sulla luna! :sofico:
comunque, per te che abiti nella fredda e arida Agrate ( :asd: ) cosa mi consigli per stare al calduccio tra i ghiacci quasi artici?
hikari84
23-04-2008, 15:11
cosa mi consigli per stare al calduccio tra i ghiacci quasi artici?
Una donnina... :asd:
Paganetor
23-04-2008, 15:12
Una donnina... :asd:
grazie, ce l'ho :D
ma è freddolosa, serve anche qualcosa che scaldi me e la donnina :asd:
hikari84
23-04-2008, 15:29
grazie, ce l'ho :D
ma è freddolosa, serve anche qualcosa che scaldi me e la donnina :asd:
:oink: :D
hikari84
23-04-2008, 15:30
Se ti interessa markolino e' disponibile :asd:
Paganetor
23-04-2008, 15:32
:oink: :D
Se ti interessa markolino e' disponibile :asd:
macchè markolino!!!! tu cos'hai da fare questa estate? :oink:
hikari84
23-04-2008, 15:35
macchè markolino!!!! tu cos'hai da fare questa estate? :oink:
In teoria niente... :asd:
Paganetor
23-04-2008, 15:42
In teoria niente... :asd:
abile e arruolata!
tra l'altro non sei un colosso, quindi forse riesco a farti stare nel bagaglio a mano :asd:
hikari84
23-04-2008, 15:44
quindi forse riesco a farti stare nel bagaglio a mano :asd:
Minchia... :asd:
Paganetor
23-04-2008, 15:47
Minchia... :asd:
non cominciare a frignare, che una sublussazione non ha mai ucciso nessuno! :O
Paganetor
23-04-2008, 15:48
questo lo sai fare?
http://www.20minutos.es/data/img/2005/05/25/112548.jpg
che fa comodo sia per infilarti nel bagaglio 50*35*20 cm, sia per altri giochini che ho in mente... :asd:
hikari84
23-04-2008, 16:16
questo lo sai fare?
Questo proprio no... :asd:
ziozetti
24-04-2008, 00:24
e non hai visto quello in cui pianto la bandiera ammeregana sulla luna! :sofico:
A questo non crede nessuno, l'uomo non è mai andato sulla Luna. E nemmeno tu! :asd:
comunque, per te che abiti nella fredda e arida Agrate ( :asd: ) cosa mi consigli per stare al calduccio tra i ghiacci quasi artici?
Giornali? :D
Pelli di foca? ri:D
Dovresti chiedere a qualche amico che ha fatto il militare... :boh:
tutmosi3
24-04-2008, 07:26
@ Paganetor
Chi è il tipo nel tuo avatar?
Visto che sei stato a Machu Picchu, hai notizie "certe" sul motivo dell'abbandono di quella città?
Hanno demenzialmente costruito la funivia?
Hai visto qualche condor?
Ciao
P. S.: ma i pantaloni che ti ho proposto non vanno bene?
Paganetor
24-04-2008, 07:31
@ Paganetor
Chi è il tipo nel tuo avatar?
Visto che sei stato a Machu Picchu, hai notizie "certe" sul motivo dell'abbandono di quella città?
Hanno demenzialmente costruito la funivia?
Hai visto qualche condor?
Ciao
P. S.: ma i pantaloni che ti ho proposto non vanno bene?
è Terminator! (Terminator --> Paganetor... :stordita: )
notizie certe non ce ne sono: pare che sia stata abbandonata poco dopo l'arrivo dei conquistadores, ma non è chiaro il motivo (epidemia, carestia o altro...)
no, niente funivia (per ora)... alcuni anni fa hanno trovato un sito molto più grande di Machu Picchu "un po' più in là" (la montagna successiva :D ) e lo stanno ripulendo per renderlo agibile... ma ci vorrà ancora molto tempo! forse la faranno per il nuovo sito!
condor? ne ho visti a carriolate! :D nella prima foto che ho postato ero al Canyon del Colca, i condor ci passavano 30 metri sopra alla testa (e sono parecchio grossi :D )
EDIT: ho visto ora l'altra scritta in corpo 2 e dello stesso colore dello sfondo :D
i pantaloni che mi hai consigliato sono specifici per il freddo, io vorrei avere qualcosa per "integrare" i pantaloni di cotone da trekking per avere un po' più di caldo in quelle 3 o 4 occasioni nelle quali sarò al freddo (si tratta di un paio di crociere, quindi non mi occorre qualcosa di "escursionistico", basta che tenga caldo :D
Paganetor
28-04-2008, 04:27
altri consigli? :stordita:
hikari84
28-04-2008, 09:34
altri consigli? :stordita:
... hanno capito che sei un caso disperato e hanno preferito lasciar perdere :asd:
Paganetor
28-04-2008, 09:44
... hanno capito che sei un caso disperato e hanno preferito lasciar perdere :asd:
te allenati che per portarti con me devi essere bella snodata! :asd:
hikari84
28-04-2008, 09:48
:fiufiu:
Paganetor
28-04-2008, 09:56
:fiufiu:
SNÒDATI!
:asd:
non so esattamente cosa consigliarti a livello di attrezzatura, ma mi è venuto in mente questo posto:
http://www.paginegialle.it/rcodrignani
è vicino casa mia, è piuttosto fornito e abbastanza quotato, magari prova a chiamarli vedi se ti possono dare qualche info ;)
Paganetor
28-04-2008, 10:41
stai consigliando di farmi su in un telone!? :mbe:
:p
comunque grazie, provo a sentirli ;)
stai consigliando di farmi su in un telone!? :mbe:
:p
comunque grazie, provo a sentirli ;)
con quello che costano le case, perchè no? :ciapet:
comunque hanno parecchio materiale per escursionismo... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.