View Full Version : Fuji 31fd contro tutte:miglior compromesso tra grandangolo e foto in scarsa luce
Un aspetto molto discusso, ma vorrei fare una sintesi per scegliere questa benedetta fotocamera:
La f31 è la migliore per la qualità delle foto al chiuso, mentre il 28 mm è utile anche in interni per poter inquadrare più soggetti.
Quanto influisce nella pratica a differenza in scarsa luminosità?Cioè se faccio con una panasonic, o con la ixus 850 o con la ricoh qualche foto in pizzeria(che cmq le luci le hanno!) con gli amici, verranno davvero rovinate ed inservibili?
Sarei disposto ad una perdita di qualità per avere un angolo più largo.
Possibile che la fuji 31fd batta tutte: panasonic fx01, 07,30,50, la ixus 850,la ricoh r5,r6
Per me, e credo molti, che ho occasione di usare la fotocamera piu o meno in egual misura tra panorami e ritrovi con amici/parenti, quale è il miglior compromesso?
Pasqualino
25-06-2007, 00:45
secondo me non hai posto una domanda brutta...anzi è una bella domanda..
ma la risposta con sarà secondo me immediata...
personalmente non credo esista un compromesso...dipende un pò da qual'è l'esigenza a cui ti va di dare la maggiore risposta...
Guterboit
25-06-2007, 10:04
Ad esempio per foto al buio ma al chiuso come in pizzeria puoi usare il flash, e gli ISO alti non servono. :)
Sta cosa sta diventando un 3rd ciclico ormai ...
Allora, premettiamo che il 28mm o c'è o non c'è.
Se volete un compromesso considerate che:
1) la F31d non è un buon compromesso perché parte da 35mm.
2) la 850IS è un buon compromesso, perché si comporta normalmente con ISO alti, parte da 28mm ed'è microscopica. Anche alcune Panasonic lo sono per lo stesso motivo, magari sono più voluminose ma superiori per qualità.
Cosa vuol dire normalmente? Che con poca luce dovrete tener conto di un po' di rumore e dell'uso del flash ... Quanto, come, perché ... dipende dai vostri gusti.
Sta cosa sta diventando un 3rd ciclico ormai ...
Allora, premettiamo che il 28mm o c'è o non c'è.
questo è un buon punto di partenza!
Se volete un compromesso considerate che:
1) la F31d non è un buon compromesso perché parte da 35mm.
2) la 850IS è un buon compromesso, perché si comporta normalmente con ISO alti, parte da 28mm ed'è microscopica. Anche alcune Panasonic lo sono per lo stesso motivo, magari sono più voluminose ma superiori per qualità.
le dimensioni sono simili
ixus 90x58x25
panas fx01 94x51x24
fx30 95x52x22
addirittura il fatto che le panasonic siano meno alte, le rende forse piu comode
Forse la fx01 da 6 mpix potrebbe avere meno rumore rispetto alle altre con piu mpix?
personalmente non credo esista un compromesso...dipende un pò da qual'è l'esigenza a cui ti va di dare la maggiore risposta...
in effetti credo che il 28 mm sia molto importante, purchè poi questo non comprometta le foto tanto da renderle inservibili per una stampa 10x15 o poco superiore.
ma scusate, in caso di foto al buio, invece di alzare gli iso al massimo non è meglio settarli fino ad un livello come 200/400(dove il rumore è minimo), poi con l'aumentare un po i tempi di esposizione (nelle foto in pizzeria o interni cmq meno di 1 secondo) con una macchina stabilizzata non si ottengono risultati migliori?
quindi non è meglio scegliere una compatta stabilizzata rispetto ad una con poco rumore ad iso alti? visto poi che lo stabilizzatore è utile in altre mille cose invece con gli iso ci fai giusto le foto al buio...
ma scusate, in caso di foto al buio, invece di alzare gli iso al massimo non è meglio settarli fino ad un livello come 200/400(dove il rumore è minimo), poi con l'aumentare un po i tempi di esposizione (nelle foto in pizzeria o interni cmq meno di 1 secondo) con una macchina stabilizzata non si ottengono risultati migliori?
quindi non è meglio scegliere una compatta stabilizzata rispetto ad una con poco rumore ad iso alti? visto poi che lo stabilizzatore è utile in altre mille cose invece con gli iso ci fai giusto le foto al buio...
Lo stabilizzatore è utile per contrastare i movimenti della tua mano, ma è inutile per fermare i movimenti del soggetto. Il vantaggio di avere a disposizione ISO alti è quello di poter impostare tempi più veloci in grado di "bloccare" soggetti in movimento.
Lo stabilizzatore è utile per contrastare i movimenti della tua mano, ma è inutile per fermare i movimenti del soggetto. Il vantaggio di avere a disposizione ISO alti è quello di poter impostare tempi più veloci in grado di "bloccare" soggetti in movimento.
si ma in un secondo i movimenti sono minimi, certo poi dipende se stai riprendendo ad esempio una macchina ovvio che no, in situazioni di oggetti immobili è quindi meglio avere uno stabilizzatore che senza cavallletto ti permette di avere tempi piu lunghi di esposizione?
si ma in un secondo i movimenti sono minimi, certo poi dipende se stai riprendendo ad esempio una macchina ovvio che no, in situazioni di oggetti immobili è quindi meglio avere uno stabilizzatore che senza cavallletto te permette di avere tempi piu lunghi di esposizione?
Un' automobile per quanto si muova ha un moto prevedibile, difficile che venga mossa.
Prova a riprendere invece anche solo un bambino o un gatto ... poter mettere un cavalletto (oltre a doverselo portar dietro) è una situazione fin troppo comoda. La realtà è diversa.
Tempi lunghi di esposizione? Un lusso!!! Per non parlare poi di 1s ... considerato già un tempo infinitamente lungo in fotografia.
In realtà sarebbe meglio aver stabilizzatore e ISO alti insieme, nella realà delle cose con gli ISO alti risolvi molti più problemi che non con lo stabilizzatore.
oggi per curiosita ho fatto una prova, foto prese da steve-digicams (o come si chiama :D ) a iso uguali tra una a560 e un fujif30, applicando pero la rimozione del rumore tramite un programma esterno alla canon, a voi le considerazioni:
canon con filtro:
iso 800:
http://img505.imageshack.us/img505/3381/canon800img0114convyz3.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=canon800img0114convyz3.jpg)
iso 1600:
http://img505.imageshack.us/img505/4668/canon1600img0115convnz0.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=canon1600img0115convnz0.jpg)
fuji:
iso 800:
http://img502.imageshack.us/img502/7289/fuji800dscf0066pi5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=fuji800dscf0066pi5.jpg)
iso 1600:
http://img502.imageshack.us/img502/797/fuji1600dscf0067gp7.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=fuji1600dscf0067gp7.jpg)
P.s.: ho dovuto ridurre le dimensioni altrimenti non potevo hostarle :mad:
Per foto di persone in posa si può arrivare a 1/10-1/20 di secondo, con persone in movimento sarebbe meglio restare almeno a 1/100 di secondo (meglio 1/200).
1 secondo è tantissimo, nessuno stabilizzatore riesce a compensare i movimenti della mano per così tanto (tralasciando il fatto che le persone inquadrate verrebbero comunque mosse).
Per foto di persone in posa si può arrivare a 1/10-1/20 di secondo, con persone in movimento sarebbe meglio restare almeno a 1/100 di secondo (meglio 1/200).
1 secondo è tantissimo, nessuno stabilizzatore riesce a compensare i movimenti della mano per così tanto (tralasciando il fatto che le persone inquadrate verrebbero comunque mosse).
quando dicevo un secondo era una cosa approssimativa e non si fotografano solo persone eh(o oggetti in movimento)...
cmq si puo arrivare ad un compromesso iso 400 ed esposizione alta ed ottenere buoni risultati, certo la cosa migliore sarebbe avere tutto(iso e stabilizzatore) ma quello che volevo dire io era, con lo stabilizzatore volendo e sforzandosi si possono ottenere risultati buoni come quelli della fuji in condizioni di bassa illuminazione, invece con iso alti non puoi simulare uno stabilizzatore... quindi nel caso dovessi scegliere tra i due sarei piu indirizzato a prediligere quest'ultimo...
domanda stupida:
ma il rumore si puo togliere con il fotoritocco?
Guterboit
26-06-2007, 14:14
domanda stupida:
ma il rumore si puo togliere con il fotoritocco?
Si si, con NeatImage per esempio, ma togliendo il rumore perdi in dettaglio.
domanda stupida:
ma il rumore si puo togliere con il fotoritocco?
io nelle foto di sopra ho usato noiseware :)
quando dicevo un secondo era una cosa approssimativa e non si fotografano solo persone eh(o oggetti in movimento)...
cmq si puo arrivare ad un compromesso iso 400 ed esposizione alta ed ottenere buoni risultati, certo la cosa migliore sarebbe avere tutto(iso e stabilizzatore) ma quello che volevo dire io era, con lo stabilizzatore volendo e sforzandosi si possono ottenere risultati buoni come quelli della fuji in condizioni di bassa illuminazione, invece con iso alti non puoi simulare uno stabilizzatore... quindi nel caso dovessi scegliere tra i due sarei piu indirizzato a prediligere quest'ultimo...
guarda che é il contrario (benché né l' uno né l' altro siano "simulabili" reciprocamente).
Se lo stabilizzatore serve per avere tempi lunghi (diciamo che l' unica situazione simile é in caso di moto di fluidi, o se vuoi fotografare lasciando delle scie), ok, non é sostituibile da iso alti.
Viceversa, se serve per avere foto "non mosse", gli iso alti non sono sostituibili dallo stabilizzatore.
Considerando che lo stabilizzatore delle compatte recupera mettiamo 1 stop (1 gradino) hai la stessa esposizione alzando gli iso di 1 stop (ma i tempi così diminuiscono di metà). Se alzi gli iso di 2 stop (da 400 a 1600 ad esempio), hai un tempo 4 volte più breve.
Onestamente come fotocamera la F31fd è notevole per il rapporto qualità/prezzo decisamente competitivo. Però alcune limitazioni esistono ancora in relazione con le canon ixus is.
1) memorie xd decisamente lente (peccato non integrare le SD, grave errore a mio avviso)
2) handling non eccelso
3) scarse feature di personalizzazione
Io al posto tuo sceglierei una Ixus 800 IS (Digic II), come qualità d'immagine è superiore alla 850 IS e pure alla 950 IS visto che il sensore è il medesimo (Digic III). I 6 Mpixel con un sensore di 1/2.5" sono più che suff. Unica limitazione sulla 800IS è l'assenza di supporto per SDHC (però una 2GB Extreme penso che ti basti).
Se invece volessi qualcosa di più esclusivo potresti portarti sulla Ixus 900 Ti (senza IS), però ti costerebbe qualcosa in più (il titanio si paga). Il sensore in questo caso è un 1/1.8" CCD da 10Mpixel, che a mio avviso sono sempre tanti, ma su un sensore del genere riesci sicuramente a sfruttarli meglio. E' l'unica che supera in qualità d'immagine la 800 IS.
Un aspetto molto discusso, ma vorrei fare una sintesi per scegliere questa benedetta fotocamera:
La f31 è la migliore per la qualità delle foto al chiuso, mentre il 28 mm è utile anche in interni per poter inquadrare più soggetti.
Quanto influisce nella pratica a differenza in scarsa luminosità?Cioè se faccio con una panasonic, o con la ixus 850 o con la ricoh qualche foto in pizzeria(che cmq le luci le hanno!) con gli amici, verranno davvero rovinate ed inservibili?
Sarei disposto ad una perdita di qualità per avere un angolo più largo.
Possibile che la fuji 31fd batta tutte: panasonic fx01, 07,30,50, la ixus 850,la ricoh r5,r6
Per me, e credo molti, che ho occasione di usare la fotocamera piu o meno in egual misura tra panorami e ritrovi con amici/parenti, quale è il miglior compromesso?
ma quanto è effettivamente ingombrante la f31?Entra in una tasca di jeans?
La f40 è più sottile, ma la qualità delle foto dovrebbe essere inferiore da quanto letto
Paolo-82
03-07-2007, 19:48
Onestamente come fotocamera la F31fd è notevole per il rapporto qualità/prezzo decisamente competitivo. Però alcune limitazioni esistono ancora in relazione con le canon ixus is.
1) memorie xd decisamente lente (peccato non integrare le SD, grave errore a mio avviso)
2) handling non eccelso
3) scarse feature di personalizzazione
Io al posto tuo sceglierei una Ixus 800 IS (Digic II), come qualità d'immagine è superiore alla 850 IS e pure alla 950 IS visto che il sensore è il medesimo (Digic III). I 6 Mpixel con un sensore di 1/2.5" sono più che suff. Unica limitazione sulla 800IS è l'assenza di supporto per SDHC (però una 2GB Extreme penso che ti basti).
Se invece volessi qualcosa di più esclusivo potresti portarti sulla Ixus 900 Ti (senza IS), però ti costerebbe qualcosa in più (il titanio si paga). Il sensore in questo caso è un 1/1.8" CCD da 10Mpixel, che a mio avviso sono sempre tanti, ma su un sensore del genere riesci sicuramente a sfruttarli meglio. E' l'unica che supera in qualità d'immagine la 800 IS.
La ixus 800 ha il digic II, non III.
Provandole, mi sono accorto di una cosa: le foto di sera o al chiuso con le panasonic da 28 mm sono parecchio scarse (confrontate con la canon a95 con sensore 1/1,8"), suppongo allora anche con la ixus 850.
Che senso ha allora avere un grandangolare se poi le foto non vengono bene?
In effetti poiche a me capita di fare queste foto alle cene, credo ci voglia la fuji f31, peccato che non sia proprio slim.
Mi domando: ma quanto è effettivamente ingombrante? Entra in una tasca di jeans? (La f40 è più sottile, ma la qualità delle foto dovrebbe essere inferiore da quanto letto)
Qualcuno sa come vanno le ixus 70,75 o 800 in queste tipo di foto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.