PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto Notebook *nix compatibile


beatoangelico128
24-06-2007, 23:35
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere su questo notebook: HP - NX7300 RU615ES CORE DUO T2300. Cero una cosa completamente linux compatibile e capace di offrirmi funzioni di Virtualizzazione (ho letto che questo procio è 32bit ma con VT). Volevo chiedere se qualcuno già ha provato la virtualizzazione, ache solo su questo processore, e soprattutto la funzionalità di almeno una distro linux sul portatile stesso.
I 64 bit su un portatile mi sembrano inutili ancora (poi le distro linux a 64 bit si sa sono molto instabili)... e poi le compressioni le lascio fare col mulo a casa ;)

Attendo notizie.

p.s.: si accettano consigli anche su altri notebook.
p.p.s.: il notebook lo trovo a 550€circa ed è una spesa molto ragionevole anche perkè nn mi va di spendere di +. :D

darkbasic
24-06-2007, 23:46
Che io sappia quel processore non ha le VT... ascolta un consiglio: prendi un core 2 duo ;)
poi le distro linux a 64 bit si sa sono molto instabili
E chi l'ha detto? Non è affatto vero...

Fil9998
25-06-2007, 00:14
sata rosa + vga intel o nvidia e vai tranquillo.


son già tre anni che uso solo distro linux a 64 .... perchè son più stabili e performanti, non di molto, ma lo sono.

tutmosi3
25-06-2007, 09:10
http://www.linux-laptop.net/
Può essere utile?
Ciao

SalgerKlesk
25-06-2007, 09:25
Compra un DELL che in pratica sono quasi tutti completamente compatibili.

beatoangelico128
25-06-2007, 10:32
Che io sappia quel processore non ha le VT... ascolta un consiglio: prendi un core 2 duo ;)

E chi l'ha detto? Non è affatto vero...

Grazie delle risposte darkbasic e Fil9998!
cmq per i "core duo" (yonah) ho letto, sia su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo) che altre fonti, che hanno tutti il vanderpool tranne quelli con la "e". es.: "T2300" ha la VT, "T2300e" non le ha (per questione di consumi a quanto ho capito..non son sicurissimo). Invece per i Core 2 Duo (merom) (wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_2_Duo)) non lo hanno tutti manca al T5500 in particolare, T5600 e T7xxx.
Mi tocca trovare un 5600 allo stesso prezzo dell'hp a cui son interessato, ma come ho detto dei 64 bit, non mi importa tanto averli su un notebook.
Quindi ricapitolando (corregetemi se sbaglio):
T7xxx/5600 VT + EM64T
T5500 EM64T
T2xxx VT
T2xxxe ...

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 10:43
Grazie delle risposte darkbasic e Fil9998!
cmq per i "core duo" (yonah) ho letto, sia su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo) che altre fonti, che hanno tutti il vanderpool tranne quelli con la "e". es.: "T2300" ha la VT, "T2300e" non le ha (per questione di consumi a quanto ho capito..non son sicurissimo). Invece per i Core 2 Duo (merom) (wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_2_Duo)) non lo hanno tutti manca al T5500 in particolare, T5600 e T7xxx.
Mi tocca trovare un 5600 allo stesso prezzo dell'hp a cui son interessato, ma come ho detto dei 64 bit, non mi importa tanto averli su un notebook.
Quindi ricapitolando (corregetemi se sbaglio):
T7xxx/5600 VT + EM64T
T5500 EM64T
T2xxx VT
T2xxxe ...

in realtà io ho il t5500 e ha il VT

Boh.


Ho un notebook nx7400 (il modello successivo) e con ubuntu aggiornata ho questi problemi:
a) non si può regolare la luminosità
b) i tasti del controllo audio non funzionano bene
c) c'è un generale problema di instabilità del tutto dovuto all'uso di driver proprietari per il wifi

Per il resto un grande portatile.

Fil9998
25-06-2007, 11:04
ma sei religiosamente contrario ai 64 bit???
appartieni alla casta dei "conservatori del prezioso 32 bit" ??
vhà che
su un procio 64 le distro a 32 ci vanno su benissimo lo stesso!

e... non so per quanto tu lo userai sto portatile, ma tempo un anno o due e comincerai ad aver problemi visto che tutte le distro si stan spostando sui 64 bit ei 32 verranno via via abbandonati ...

ho visto 'sta cosa sui apple... ppc > intel32 > intel64 ... c'è poco da fare pure gli appel che non si svalutano mai... si svalutano eccome se non son 64 bit!!

insomma in prospettiva di tenerlo un 4 anni io lo prenderei 64 bit e con vga un po' cazzuta, almeno una gma 3000 intel se non proprio una nvidia .

in 4 anni la differenza di 200 eur te la ripaghi in possibilità di tenere più a lungo la macchina senza cambiarla per raggiunta vecchiaia.




ripeto:
un qualsiasi piattaforma centrino I o centrino II con VGA intel o nvidia e stai sicuro al 100% che tutto è supportato.

fra l'altro intel fornisce per la sua VGA drivers open...

AnonimoVeneziano
25-06-2007, 11:21
Grazie delle risposte darkbasic e Fil9998!
cmq per i "core duo" (yonah) ho letto, sia su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Duo) che altre fonti, che hanno tutti il vanderpool tranne quelli con la "e". es.: "T2300" ha la VT, "T2300e" non le ha (per questione di consumi a quanto ho capito..non son sicurissimo). Invece per i Core 2 Duo (merom) (wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Core_2_Duo)) non lo hanno tutti manca al T5500 in particolare, T5600 e T7xxx.
Mi tocca trovare un 5600 allo stesso prezzo dell'hp a cui son interessato, ma come ho detto dei 64 bit, non mi importa tanto averli su un notebook.
Quindi ricapitolando (corregetemi se sbaglio):
T7xxx/5600 VT + EM64T
T5500 EM64T
T2xxx VT
T2xxxe ...

Core 2 Duo non è solo 64 bit.

Un core 2 duo è un 20% + veloce di un core duo a pari frequenza

Anch'io ti consiglio un DELL. Ho un Inspiron 9400 e va tutto su linux, dalla scheda video al Suspend to RAM / Suspend to Disk

Ciao

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 17:06
ma sei religiosamente contrario ai 64 bit???
appartieni alla casta dei "conservatori del prezioso 32 bit" ??
vhà che
su un procio 64 le distro a 32 ci vanno su benissimo lo stesso!

e... non so per quanto tu lo userai sto portatile, ma tempo un anno o due e comincerai ad aver problemi visto che tutte le distro si stan spostando sui 64 bit ei 32 verranno via via abbandonati ...


discordo in toto.

Il fatto che quasi tutte le distro escano anche in 64 bit è a rispetto della tradizione che vuole linux come il SO con piu architetture supportate.

Tutt'ora il 99% del software closed come driver, codec, software specifico, escono solo per architettura x86_32 e SE va di lusso PPE.

Le distro 64 bit rimarranno rilegate a dei bei esperimenti, se non nella fascia high-end (ma allora mica usi ubuntu o fedora, usi Debian o le derivate di fedora con supporto commerciale) ancora per un bel po. Almeno fino a che sarà concepibile un uso ONLY-OPEN per l'utente medio.

Fil9998
25-06-2007, 18:11
suse mandriva e fedora le installa chiunque e hanno una trasparenza totale nell'uso dell apps32 pure essendo 64.
niente vien chiesto all'utrente di configurare a mano.
convivenza totale fra 64 e 32 ...

ce l'ho sul PC e so cos adico, per altre distro non ci metto la mano sul fuoco.

già oggi per queste distro non ha senso usare una 386 se il procio supporta la 64 ...

suse in particolare beneficia enormemente in velocità della versione 64...

verametne non capisco sti fanatismi per il 386.





i soldi son tuoi fà come credi.


io son tre anni che uso solo distro 64 e solo quelle che non c'è da metterci mano per far girare le apps a 32 ...

forse in molti han perso qualche puntata.

matcy
25-06-2007, 18:58
discordo in toto.
anche io con te
Il fatto che quasi tutte le distro escano anche in 64 bit è a rispetto della tradizione che vuole linux come il SO con piu architetture supportate.
beh per essere uan sega mentale è venuta perrecchio bene
Tutt'ora il 99% del software closed come driver, codec, software specifico, escono solo per architettura x86_32 e SE va di lusso PPE.
infatti chi usa linux vive essenzialmente di software closed...
driver nvidia? no problem vanno lo stesso
codec? vanno lo stesso
plugin? alcuni sono gi' a 64bit, altri vanno con il wrapper oppure mettendo firefox a 32bit. firefox è sicuramente una applicazione che si usa molto, ma da qui a non usare i 64bit... credo ci sia di meglio da fare col computer che non sciallarsela sul web
Le distro 64 bit rimarranno rilegate a dei bei esperimenti, se non nella fascia high-end (ma allora mica usi ubuntu o fedora, usi Debian o le derivate di fedora con supporto commerciale) ancora per un bel po. Almeno fino a che sarà concepibile un uso ONLY-OPEN per l'utente medio.
se tutti gli esperimenti ucsissero come fedora 7 x86_64....

darkbasic
25-06-2007, 20:21
se tutti gli esperimenti ucsissero come fedora 7 x86_64....
Quotissimo, distro spettacolare :sbav:
Ma la debian-dipendenza è troppo forte ormai :doh:

tutmosi3
25-06-2007, 20:45
Non siete i primi che parlano di Fedora 7 in maniera così entusiastica.
Al contrario in precedenza i pareri erano piuttosto negativi, in cosa consiste il miglioramento?

Ciao

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 20:56
anche io con te


è il bello della discussione!


beh per essere uan sega mentale è venuta perrecchio bene


pensa che oggi i pacchetti precompilati vengono distribuiti con le estensioni dei 286... processori fuori commercio dal 1991... neanche le mmx ci sono di base... per farti capire quante seghe si fanno.


infatti chi usa linux vive essenzialmente di software closed...
driver nvidia? no problem vanno lo stesso
codec? vanno lo stesso
plugin? alcuni sono gi' a 64bit, altri vanno con il wrapper oppure mettendo firefox a 32bit. firefox è sicuramente una applicazione che si usa molto, ma da qui a non usare i 64bit... credo ci sia di meglio da fare col computer che non sciallarsela sul web


beh basta rinunciare a funzionalità, velocità, stabilità e andrà bene lo stesso. :O


se tutti gli esperimenti ucsissero come fedora 7 x86_64....

guarda che il sorgente è lo stesso della x86_32, cambia solo la compilazione.

darkbasic
25-06-2007, 20:58
Al contrario in precedenza i pareri erano piuttosto negativi
Confermo, fedora core 3 in particolar modo è stata un'esperienza traumatica :asd: :D

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 20:58
io son tre anni che uso solo distro 64 e solo quelle che non c'è da metterci mano per far girare le apps a 32 ...

forse in molti han perso qualche puntata.

guarda che questa cosa c'era già molto prima con PPC vs x86_32.

Comunque ti spiego perchè è preferibile la x86_32: mentre l'unico vantaggio dei 64 è una indicizzazione di memoria maggiore, far girare app 32 su 64 causa uno spreco di memoria e un degrado prestazionale.

Basta fare un piccolo esempio in C per rendersene conto.

Fil9998
25-06-2007, 21:00
il packet manager di sicuro... meglio di apt ormai.

le altre releases non son mai riuscito ad installarle ed usarle, al momento questa è diventata la principale seguita da mandriva (pappa pronta), dopo aver scartato *buntu e suse ...

saltuariamente uso frugalware (samnettevole il giusto ma non ancora a livelli di fedora per stabilità negli aggiornamenti che talvolta scazzano) e sabayon (altra pappa pronta e bellissima) ...

l'unica cosa che non mi va di fedora è la scarsità di software esotici, cosa che su buntu e debian invece spopola.

per il resto una roccia !

Fil9998
25-06-2007, 21:02
far girare app 32 su 64 causa uno spreco di memoria e un degrado prestazionale.


si, ma non ce ne son mica poi tante di cose 32 residue che i 64 non fanno, eh ...
il cuore e tutto il capo e tronco son 64 bit... giusto una mano e due piedi son 32 ...

Fil9998
25-06-2007, 21:04
Confermo, fedora core 3 in particolar modo è stata un'esperienza traumatica :asd: :D
io son partito dalla cinque e schifo è un complimento per quella release ... la tre deve esser stata da pionieri.

darkbasic
25-06-2007, 21:04
pensa che oggi i pacchetti precompilati vengono distribuiti con le estensioni dei 286
Difatti l'ottimizzazione *minima* con cui l'ultima versione di gcc può compilare è 486 :rotfl:

beh basta rinunciare a funzionalità, velocità, stabilità e andrà bene lo stesso. :O
Ti assicuro che parli per sentito dire... io uso distro 64 bit da circa 3 anni e se mi parli di 3 anni fa ti do ragione, per compilare il più stupido dei programmi bisognava mettere mano al sorgente e/o contattare lo sviluppatore :muro:
Le cose adesso sono cambiate enormemente. Le funzionalità sono le stesse e la stabilità idem, mentre il boost prestazionale c'è e si sente. Un mio amico fino a pochi giorni fa aveva debian 386 e la pensava come te, l'ho costretto a provare debian amd64 e ha piallato immediatamente la partizione principale per installarcela.

guarda che il sorgente è lo stesso della x86_32, cambia solo la compilazione.
Ovvio.. che c'è di strano? :doh:

darkbasic
25-06-2007, 21:12
far girare app 32 su 64 causa uno spreco di memoria e un degrado prestazionale
Chiaro.. deve caricare un'altra istanza delle stesse librerie (ma a 32 bit) :O
Ho il dubbio che tu ti confonda con windows, dove le applicazioni 64 bit sono solo dei miraggi :D
La stragrande maggioranza delle applicazioni per linux (pressocché la totalità) compila perfettamente in un environment a 64 bit :)

Gh0stRiDer
25-06-2007, 21:39
è chiaro che a 64bit c'è da compilare un po di roba a mano ma poche cose, siccome oggi ancora viene impachettata un po più roba per X86_32 ma credo che ugnuno dovrebbe mettere la distro con l'architettura che sfrutta la massimo il suo procio, comunque basti pensare a bubbuntu che la X86_32 è ottimizzata al massimo per i386 quindi non è vero che in pochi anni X86_32 non verrà più supportata, anche svista ha x86_32:asd:

-Slash
25-06-2007, 21:48
puoi prendere quello che vuoi basta che eviti ati come scheda video ed amd come processore. come wireless con una ipw3945 vai sul sicuro.

ma comunque ti sconsiglio assolutamente hp e ti consiglio dell, non per altro ma perchè le altre marche stanno iniziando ad invalidare la garanzia se si toglie winzozz svista :rolleyes:

tutmosi3
25-06-2007, 21:55
Non ho mai provato la 3945 sotto Linux ma ho pessime esperienze sotto Windows.
C'è stato un miglioramento dalla 2200 ma siamo lontani dalla sufficienza.

Ciao

Gh0stRiDer
25-06-2007, 21:56
puoi prendere quello che vuoi basta che eviti ati come scheda video ed amd come processore. come wireless con una ipw3945 vai sul sicuro.

ma comunque ti sconsiglio assolutamente hp e ti consiglio dell, non per altro ma perchè le altre marche stanno iniziando ad invalidare la garanzia se si toglie winzozz svista :rolleyes:
direi c2d+nvdia della dell, poi sai dell e bubbuntu
furono :mano:
erano :cincin:
sono :smack:
:fiufiu:

AnonimoVeneziano
25-06-2007, 22:56
guarda che questa cosa c'era già molto prima con PPC vs x86_32.

Comunque ti spiego perchè è preferibile la x86_32: mentre l'unico vantaggio dei 64 è una indicizzazione di memoria maggiore, far girare app 32 su 64 causa uno spreco di memoria e un degrado prestazionale.

Basta fare un piccolo esempio in C per rendersene conto.

Dimentichi il raddoppio dei registri general purpose , l'eventuale possibilità di fare operazioni intere su interi a 64 bit in uin colpo solo (possibilità molto utilizzata per le applicazioni multimediali) , il fatto di utilizzare le SSE2 al posto di x87 per il calcolo a virgola mobile di default, la possibilità di referenziare direttamente il registro Instruction Pointer incrementando così la velocità di accesso alla memoria delle librerie dinamiche, No execute bit senza PAE, Raddoppio dei registri XMM (SSE e MMX) da 8 registri a 128bit a 16 registri a 128 bit.

Direi che non è male :p

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 23:02
si, ma non ce ne son mica poi tante di cose 32 residue che i 64 non fanno, eh ...
il cuore e tutto il capo e tronco son 64 bit... giusto una mano e due piedi son 32 ...

beh....

tutti i pacchetti statici, i codec, i driver closed, i plugin.

Insomma la multimedialità.

fsdfdsddijsdfsdfo
25-06-2007, 23:05
Dimentichi il raddoppio dei registri general purpose , l'eventuale possibilità di fare operazioni intere su interi a 64 bit in uin colpo solo (possibilità molto utilizzata per le applicazioni multimediali) , il fatto di utilizzare le SSE2 al posto di x87 per il calcolo a virgola mobile di default, la possibilità di referenziare direttamente il registro Instruction Pointer incrementando così la velocità di accesso alla memoria delle librerie dinamiche, No execute bit senza PAE, Raddoppio dei registri XMM (SSE e MMX) da 8 registri a 128bit a 16 registri a 128 bit.

Direi che non è male :p

tutte cose che sulla carta sono bellissime ma che sui bench scompaiono

darkbasic
25-06-2007, 23:15
tutte cose che sulla carta sono bellissime ma che sui bench scompaiono
Ma li hai mai visti i bench? :D

Fil9998
25-06-2007, 23:18
beh....

tutti i pacchetti statici, i codec, i driver closed, i plugin.

Insomma la multimedialità.

si, ma hai sotto tutto il resto... un buon 90 % e più completamente a 64 bit...

poi... non è che da un audio player o da un video plyer ci cavi chissà cosa in ottimizzazione, eh ... posto che comunque il player in sè è comunque a 64 e solo i codecs (non su tutte le distro e non tutti i codecs) sono a 32.

forse giusto flash si avvantaggerebbe dei 64 nativi.


verametne in tre anni le cose son MOLTO cambiate.

darkbasic
25-06-2007, 23:27
forse giusto flash si avvantaggerebbe dei 64 nativi.
A proposito... invito tutti a provare le ultime cvs di gnash. Per chi non lo sapesse è un player flash open source (sì, compila perfettamente in un environment a 64 bit) che ha fatto enormi progressi ultimamente. Anche i video di youtube si vedono senza problemi ora :D

AnonimoVeneziano
25-06-2007, 23:29
Dijo , abbi pietà, sui test e sulla carta l'architettatura a 64 bit ha vantaggi mediamente abbondanti rispetto a quella a 32 bit. Concordo che i 64 bit comportino anche svantaggi (rallentamento del salvataggio dei registri sullo "stack" per via del maggior numero di registri / maggiore dimensione , istruzioni leggermente +
lunghe per via dell'estensione che rallenta il decoder e riduce il numero di istruzioni memorizzabili in cache) , ma questi svantaggi scompaiono rispetto alle novità aggiunte , soprattutto il raddoppio dei registri che i compilatori possono usare molto bene riducendo di molto il tempo che il processore deve stare ad aspettare la memoria organizzando meglio gli operandi nei registri.

L'unico ostacolo al momento delle architettature a 64 bit ora come ora è il supporto software (closed guarda a caso) per quelle cose che ahimè sono insostituibili (Flash, Plugin Java, Giochi) , ma se nessuno inizia ad usare i 64bit non ci sarà mai mercato per questi prodotti e non verranno mai sviluppati. Inoltre è ancora possibile eseguire i software a 32 bit senza perdite prestazionali a parte quello dovuto all'eventuale caricamento in memoria di librerie extra , ma è un rallentamento che si verifica solo se si possiede poca memoria (e se si ha un procio a 64 bit non è proprio il caso ,con 2 giga di memoria su linux non credo di aver mai neanche raggiunto il 50% di memoria occupata... tutta un'altra storia su Vista 32 ...)

Ciao

diego88
25-06-2007, 23:47
Un mio amico fino a pochi giorni fa aveva debian 386 e la pensava come te, l'ho costretto a provare debian amd64 e ha piallato immediatamente la partizione principale per installarcela.
mi avete nominato?? eccomi!!! :D

ho letto un pò il topic qua e là e devo dire che ciò che ha detto dijo mi ha fatto un pò ridere...
tanto per cominciare uno che parla di debian come una distro per soli esperimenti mi da solo l'idea che non metta mano in una debian dai tempi dell'uomo con la clava...io uso debian come desktop e mai avuto problemi...stabilissima...la 64 bit stabile come la 32 e con un notevole incremento prestazionale...poi io vorrei tanto sapere perchè è solo per esperimenti...l'ho messa su anche a quel rinco__nito di mio cugino che non sapeva usare neanche windows e ci si trova alla grande...(ovviamente gliel'ho configurata io)

ho sentito parlare di attaccatura all'architettura a 32 bit...lasciatemi dire una cosa...per i 32 bit come prestazioni siamo quasi alla frutta...l'evoluzione va avanti e se uno ti presenta un 64 bit cosa fai??non lo compri perchè non è compatibile con un programma su mille??lo utilizzi a 32 bit??è come comprare una ferrari e andarci in giro a motore spento perchè consuma e fare i buchi per i piedi sotto come le macchine dei flistones...
e anche un programmatore...secondo te sviluppa un programma solo a 32 bit quando sa che oggi il 100% dei nuovi pc supporta architetture a 64 bit ( a livello processore intendo...poi il S.O. è un discorso a parte)??
ASSURDO!!!
fondamentalmente io odio le disto tipo fedora ubuntu suse ecc... causa brutte esperienze...sta fedora 7 va veramente bene??mah...sarà..per il momento rimango incollato alla mia debian...poi si vedrà...

per quanto riguarda i bench...dijo...prima di parlare vanne a vedere qualcuno...magari poi ti ricredi...io l'incremento l'ho visto senza bench...

ciao a tutti!!!!

fsdfdsddijsdfsdfo
26-06-2007, 00:05
mi avete nominato?? eccomi!!! :D

ho letto un pò il topic qua e là e devo dire che ciò che ha detto dijo mi ha fatto un pò ridere...


Piacere! e se non si ride che gusto c'è?


tanto per cominciare uno che parla di debian come una distro per soli esperimenti mi da solo l'idea che non metta mano in una debian dai tempi dell'uomo con la clava...io uso debian come desktop e mai avuto problemi...stabilissima...la 64 bit stabile come la 32 e con un notevole incremento prestazionale...poi io vorrei tanto sapere perchè è solo per esperimenti...l'ho messa su anche a quel rinco__nito di mio cugino che non sapeva usare neanche windows e ci si trova alla grande...(ovviamente gliel'ho configurata io)


e chi l'ha mai detto?

Ho detto che i 64 bit non sono maturi per il desktop

ho sentito parlare di attaccatura all'architettura a 32 bit...lasciatemi dire una cosa...per i 32 bit come prestazioni siamo quasi alla frutta...


non è che il passaggio ai 64 generi chissà quale miglioramento tecnologico...


l'evoluzione va avanti e se uno ti presenta un 64 bit cosa fai??non lo compri perchè non è compatibile con un programma su mille??lo utilizzi a 32 bit??è come comprare una ferrari e andarci in giro a motore spento perchè consuma e fare i buchi per i piedi sotto come le macchine dei flistones...
e anche un programmatore...secondo te sviluppa un programma solo a 32 bit quando sa che oggi il 100% dei nuovi pc supporta architetture a 64 bit ( a livello processore intendo...poi il S.O. è un discorso a parte)??
ASSURDO!!!
fondamentalmente io odio le disto tipo fedora ubuntu suse ecc... causa brutte esperienze...sta fedora 7 va veramente bene??mah...sarà..per il momento rimango incollato alla mia debian...poi si vedrà...

per quanto riguarda i bench...dijo...prima di parlare vanne a vedere qualcuno...magari poi ti ricredi...io l'incremento l'ho visto senza bench...

ciao a tutti!!!!


facciamo cosi. Rallentiamo il flame. Iniziamo con i dati

http://www.linuxhardware.org/article.pl?sid=05/02/24/1747228

Le distro 64 bit a confronto delle 32 perdono abbastanza terreno, e comunque non sono MAI piu veloci.

fsdfdsddijsdfsdfo
26-06-2007, 00:06
Ma li hai mai visti i bench? :D

http://www.linuxhardware.org/article.pl?sid=05/02/24/1747228

fsdfdsddijsdfsdfo
26-06-2007, 00:08
Dijo , abbi pietà, sui test e sulla carta l'architettatura a 64 bit ha vantaggi mediamente abbondanti rispetto a quella a 32 bit. Concordo che i 64 bit comportino anche svantaggi (rallentamento del salvataggio dei registri sullo "stack" per via del maggior numero di registri / maggiore dimensione , istruzioni leggermente +
lunghe per via dell'estensione che rallenta il decoder e riduce il numero di istruzioni memorizzabili in cache) , ma questi svantaggi scompaiono rispetto alle novità aggiunte , soprattutto il raddoppio dei registri che i compilatori possono usare molto bene riducendo di molto il tempo che il processore deve stare ad aspettare la memoria organizzando meglio gli operandi nei registri.


i dati dicono il contrario


L'unico ostacolo al momento delle architettature a 64 bit ora come ora è il supporto software (closed guarda a caso)


tipo... ad esempio... matlab? tipico caso di software di eccellenza NECESSARIO per far fare breccia a linux?


per quelle cose che ahimè sono insostituibili (Flash, Plugin Java, Giochi) , ma se nessuno inizia ad usare i 64bit non ci sarà mai mercato per questi prodotti e non verranno mai sviluppati. Inoltre è ancora possibile eseguire i software a 32 bit senza perdite prestazionali a parte quello dovuto all'eventuale caricamento in memoria di librerie extra , ma è un rallentamento che si verifica solo se si possiede poca memoria (e se si ha un procio a 64 bit non è proprio il caso ,con 2 giga di memoria su linux non credo di aver mai neanche raggiunto il 50% di memoria occupata... tutta un'altra storia su Vista 32 ...)

Ciao

Ma certo! Qui nessuno dice di buttare le 64 nel cesso. Sono il primo a favore della sperimentazione.

Però non venitemi a dire che le 64 sono pronte per i desktop. Anche le 32 hanno ancora molti problemi.

fsdfdsddijsdfsdfo
26-06-2007, 00:11
si, ma hai sotto tutto il resto... un buon 90 % e più completamente a 64 bit...

poi... non è che da un audio player o da un video plyer ci cavi chissà cosa in ottimizzazione, eh ... posto che comunque il player in sè è comunque a 64 e solo i codecs (non su tutte le distro e non tutti i codecs) sono a 32.


si ma i w32codecs? FONDAMENTALI per una fruizione multimediale decente?


forse giusto flash si avvantaggerebbe dei 64 nativi.


COSI POCO?
Ma davvero? e chi usa flash oggi?

Lo spieghi tu al nuovo utente che, si, è vero, i giochini online che gli piacevano tanto sono diventati inutilizzabil, ma cazzo, puoi indicizzare 2^32 piu volte di ram?

:O


verametne in tre anni le cose son MOLTO cambiate.

Ma se i desktop 3d ancora brancolano nelle distribuzioni 32 bit per colpa della carenza di driver video, mi vuoi raccontare che le 64 vanno meglio?

fsdfdsddijsdfsdfo
26-06-2007, 00:13
A proposito... invito tutti a provare le ultime cvs di gnash. Per chi non lo sapesse è un player flash open source (sì, compila perfettamente in un environment a 64 bit) che ha fatto enormi progressi ultimamente. Anche i video di youtube si vedono senza problemi ora :D

certo, bellissimo quando sarò maturo, come i driver noveau, però ancora tutto in alpha.

darkbasic
26-06-2007, 09:00
Rallentiamo il flame. Iniziamo con i dati

http://www.linuxhardware.org/article.pl?sid=05/02/24/1747228

Le distro 64 bit a confronto delle 32 perdono abbastanza terreno, e comunque non sono MAI piu veloci.
Fortuna che lo volevi rallentare il flame :D
Alcune precisazioni doverose:
1) Quel bench è del 2005, e io sono il primo a dirti che fino a 3 anni fa le distro 64 bit erano immature, lo trovi scritto qualche post sopra :read:
2) Ma tu guarda che coincidenza, la distro utilizzata è proprio gentoo :p non penso che l'utente comune (quello che tu professi non possa utilizzare "distro sperimentali" come quelle a 64 bit) installi gentoo. Le distro 64 bit, proprio perchè devono avere una retrocompatibilità minore, possono permettersi ottimizzazioni come SSE2 & co, installando gentoo puoi godere di queste ottimizzazioni anche su piattaforma x86, cosa che _non_ avviene con nessuna delle tante distro a prova di utonto!!!!
3) In ogni caso perchè il test sia veritiero le ottimizzazioni dovrebbero essere le stesse, mentre quelle utilizzate per le distro x86 sono più spinte :rolleyes: e bada bene che ciò non è stato fatto perchè le distro x86_64 non supportano tali ottimizzazioni..

Lo spieghi tu al nuovo utente che, si, è vero, i giochini online che gli piacevano tanto sono diventati inutilizzabil, ma cazzo, puoi indicizzare 2^32 piu volte di ram?
nspluginwrapper, questo sconosciuto...
e non venirmi a dire che caricare 100KB di librerie in più in ram porterebbe a un degrado prestazionale che renderebbe vano tutto il resto :rotfl:


Ma se i desktop 3d ancora brancolano nelle distribuzioni 32 bit per colpa della carenza di driver video, mi vuoi raccontare che le 64 vanno meglio?
Se i desktop 3d brancolano (che tral'altro non è nemmeno vero, ma tralasciamo..) è soltanto perché in casa ati dormono e non rilasciano driver che supportino AIXGL (no, i driver non ci sono nemmeno per piattaforme x86..).
Per quanto riguarda nvidia:
http://www.nvidia.com/object/unix.html
probabilmente sono io che me li sarò sognati... :rolleyes:

Fil9998
26-06-2007, 09:16
vabbhè ci rinuncio ...
:rolleyes: :rolleyes:
qua si vuol solo flammare (basterebbe provare ad usare una delle distro da me citate prima di sparare a zero)

e stiamo andando pesantamente OT

e comunque c'è un tread apposta sulle distro a 64 bit e "status delle cose" con post fatti da chi le distro a 64 le usa tutti i giorni e da qualche anno ...

buon divertimento.

AnonimoVeneziano
26-06-2007, 11:00
i dati dicono il contrario


Scusa , ma quali dati?

Il bench che hai postato tu dimostra che il 64 bit vince su tutta la linea tranne che sul P4 660 dove l'implementazione del 64 bit era stata buttata lì infrette giusto per metterci sopra l'etichetta dei 64 bit.


tipo... ad esempio... matlab? tipico caso di software di eccellenza NECESSARIO per far fare breccia a linux?



Io uso Scilab e vivo in pace


Ma certo! Qui nessuno dice di buttare le 64 nel cesso. Sono il primo a favore della sperimentazione.

Però non venitemi a dire che le 64 sono pronte per i desktop. Anche le 32 hanno ancora molti problemi.

Nonostante ti dia ragione che abbiano ancora alcuni difettucci in media sono perfettamente usabili. Il fatto di usare applicazioni a 32 bit su distro a 64 bit (vedi matlab se proprio scilab non ti piace) non lo vedo un problema , il sistema era proprio inteso così nei piani di AMD. Io uso un paio di applicazioni a 32 bit e poi tutte a 64 bit e personalmente la mia esperienza desktop non mi sembra per niente sottotono

Ciao

AnonimoVeneziano
26-06-2007, 11:10
si ma i w32codecs? FONDAMENTALI per una fruizione multimediale decente?


Praticamente inutili oggi giorno.

Vedo tutti i formati di filmato senza w32codecs. (Da wmv a h264 passando per mov , ogm ... etc)

Ciao

beatoangelico128
26-06-2007, 11:31
Ragazzi, vi ringrazio delle risposte, ma non volevo un 3d in fiamme!
Volevo solo dei consigli su quel che mi interessava e magari che possa essere utile a qualcuno che ha le mia stesse esigenze.
Non voglio fare il retrograde per quanto riguarda il problema dei 64bit, anzi debian amd64 e la nuova ubuntu feisty amd64, sul fisso mi vanno bene.
Era solo per la scelta di un portatile linux compatibile a poco prezzo, e mi andava bene anche a 32 (tipo yonah) basta che abbia la virtualizzazione (le prestazioni non mi interessano + di tanto).
Ringrazio del consiglio di -Slash, che mi diceva che gli HP non sono completamente linuxcompatibili, infatti ho letto che non funzionano sempre i tastini aggiuntivi per funzionalità di base.
Io ero molto interessato però a quell'HP perkè me la cavavo cn 500€ è tutto intel e, soprattutto, pesava 2,5 Kg. Però visto che me lo sconsigliate, farò altre ricerche. Se avete qualche altro consiglio di notebook (o me ne volete proporre uno da vendermi) sono ben accettati i consigli.

Grazie a tutti!

beatoangelico128
28-06-2007, 10:05
Scusate ancora, ma volevo delucidazioni per quanto riguarda Dell. Ora che han deciso di puntare su linux, ubuntu in particolare, i notebook sono diversi da quelli venduti per altri OS? Cioè magari cambia qualcosa. Perchè effettivamente i prezzi non mi sembrano inferiori rispetto a quelli con winzozz. Grazie.

SalgerKlesk
28-06-2007, 10:38
Scusate ancora, ma volevo delucidazioni per quanto riguarda Dell. Ora che han deciso di puntare su linux, ubuntu in particolare, i notebook sono diversi da quelli venduti per altri OS? Cioè magari cambia qualcosa. Perchè effettivamente i prezzi non mi sembrano inferiori rispetto a quelli con winzozz. Grazie.

In italia non si possono ancora comprare con Ubuntu. Il mio consiglio è di andare su un Dell, Inspiron se non hai molto da spendere, XPS se vuoi qualcosa di più piccolo come dimensioni. Non cambierei il mio XPS con nulla al mondo, completamente linux compatibile dalla wireless ai tasti multimediali... tutto insomma. E la batteria mi dura 7.30 ore...

Non ho mai provato la 3945 sotto Linux ma ho pessime esperienze sotto Windows.
C'è stato un miglioramento dalla 2200 ma siamo lontani dalla sufficienza.

Ciao

Sotto linux va alla grande, anche sotto windows a dir la verità.

beatoangelico128
28-06-2007, 11:04
In italia non si possono ancora comprare con Ubuntu. Il mio consiglio è di andare su un Dell, Inspiron se non hai molto da spendere, XPS se vuoi qualcosa di più piccolo come dimensioni. Non cambierei il mio XPS con nulla al mondo, completamente linux compatibile dalla wireless ai tasti multimediali... tutto insomma. E la batteria mi dura 7.30 ore...

Grande!!! Prorpio quel che volevo sapere!!! in caso ti posso ricontattare per delucidazioni ?
Grazie 100000!!!!:)