PDA

View Full Version : Pilota di linea


pinzano
24-06-2007, 20:58
L'altro giorno discutevo con un amico su quale fosse l'iter da seguire per divenire pilota di linea, i costi, i corsi e le ore di volo da praticare per poterlo ottenere.
Non ho intenzione di diventare pilota di velivoli, era solo per curiosità personale :D

Qualcuno sa o ha informazioni a riguardo? Ho provato a informarmi su internet ma ho trovato decine di licenze e non so quale sia quella corretta :D

screttiu
24-06-2007, 21:21
L'altro giorno discutevo con un amico su quale fosse l'iter da seguire per divenire pilota di linea, i costi, i corsi e le ore di volo da praticare per poterlo ottenere.
Non ho intenzione di diventare pilota di velivoli, era solo per curiosità personale :D

Qualcuno sa o ha informazioni a riguardo? Ho provato a informarmi su internet ma ho trovato decine di licenze e non so quale sia quella corretta :D

allora....mio zio lavora in lufthansa quindi ti posso aiutare...


le strade sono semplicemente due
la prima...quella + usata diciamo...i piloti vengono presi dal militare, quando questi finiscono col settore dell aeronautica vengono reclutati dalle compagnie di linea che se li accaparrano a suon di legnate per via della loro maggior affidabilita e solidita professionale, dato che guidano aggeggi che viaggiano a mach 2.0 2.1 e in situazioni talvolta critiche...


la seconda...be quella + dispendiosa e incerta...riservata a pochi...tra cui mio zio...ha fatto la scuola della lufthansa....selezione durissima e soldi tanti....

se hai altre domande fai pure...ci sarebbe da dire di + sulle qualifiche atpl ecc ma vabbe

pinzano
24-06-2007, 22:11
Cioè se è ben capito, ha fatto un corso in Lufthansa dove ha imparato subito a pilotare aerei di linea? Pensavo bisognasse fare un brevetto salendo di "categoria" pian piano..

Per tanti soldi.. intendi centinaia di migliaia di €?

screttiu
24-06-2007, 22:23
Cioè se è ben capito, ha fatto un corso in Lufthansa dove ha imparato subito a pilotare aerei di linea? Pensavo bisognasse fare un brevetto salendo di "categoria" pian piano..

Per tanti soldi.. intendi centinaia di migliaia di €?

subito? è durato anni ed esami a non finire...

per soldi intendo sull ordine di un 100 120 mila euro per i brevetti, poi pero quelli non bastano perkè bisogna acquisire un tot di numero di ore di volo e dopo tutto cio non hai assolutamente la sicurezza del posto anzi...per quello ti dico che molto dipende da dove fai il corso

ASIA81
25-06-2007, 10:47
Mia sorella ha frequentato l'istituto tecnico aeronautico a Forlì. In 3° superiore ha preso il brevetto per i Cessna e ha continuato a volare su quelli per svariati anni (devi fare un tot di ore per mantenere il brevetto, e costano taaaaaaaanti soldini). Dopodichè lei ha lasciato per motivi personali, però per diventare pilota di linea avrebbe dovuto continuare a fare ore di volo e poi concorsi su concorsi...che solitamente escludono le donne (in primis entrano gli ometti provenienti dall'esercito).
All'epoca (ti parlo di 15 anni fa) un'ora di volo con istruttore costava circa 200.000 lire...quindi immagina un po' l'esborso totale, tenendo conto dei vari spostamenti per i concorsi, per i documenti, per le visite oltre che proprio per le ore di volo.

LukeNuke
25-06-2007, 10:53
ma sopratutto tieni conto di:

1) 200.000 lire di allora ora sono molti di più.
2) Ma cosa dico non c'e' stata inflazione, d'altronde 1000 lire= 1 euro perchè lamentarsi

ok piccolo sfogo personale chiuso.